APPARATO TEGUMENTARIO
APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare
APPARATO CARDIO-VASCOLARE
SISTEMA IMMUNITARIO
APPARATO DIGERENTE
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO URINARIO
APPARATO GENITALE
APPARATO ENDOCRINO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Funzioni Principali dei Reni
Vena cava inferiore
Aorta addominale
Omeostatiche (o di mantenimento dei valori
fisiologici)
Rene
Bilancio Idrico e Bilancio Ionico
– Mantenimento dell’osmolalità del liquido extracellulare
attraverso variazioni nel volume del solvente (acqua).
– Mantenimento del volume del liquido extracellulare
attraverso variazioni nella quantità totale dei soluti.
Uretere
– Mantenimento della concentrazione fisiologica di
ciascuno dei diversi ioni inorganici (Na+, Cl-, K+, Ca2+,
ecc).
Regolazione del pH
Vescica
urinaria
Depurative (attraverso escrezione nelle urine)
Prodotti finali del metabolismo (urea, acido urico, creatinina)
Sostanze estranee (tossine, farmaci, ecc).
Uretra
Secrezione Ormonale
L’importanza della funzione renale è evidenziata dal notevole flusso ematico renale, circa il
25% della gittata cardiaca, ovvero 1.25 litri/min.
Struttura del Rene (sezione coronale)
Componente Vascolare
Arteriosa: Distribuisce il flusso ematico alle unità
funzionali del rene: i Nefroni.
Arteria renale
Vena renale
Venosa: Raccoglie il flusso ematico trattato dai
nefroni e lo riporta in circolo
Nefrone
.
Piramidi
Componente Tubulare
I Nefroni:
– Sono circa 1 milione per rene.
Zona Corticale
Zona Midollare
– Lavorano in parallelo.
– Sono disposti radialmente dalla corticale alla
midollare.
– Producono urina che defluisce nella pelvi
renale, e da qui nell’uretere.
Calici
Pelvi renale
Uretere
Capsula
Il Nefrone
Componente Tubulare:
Capsula di Bowman
Filtrazione
Tubulo Prossimale
Ansa di Henle
Tubulo Distale
Secrezione
Riassorbimento
Dotto Collettore
Pelvi Renale
Componente Vascolare:
Arteriola Afferente
Capillari Glomerulari
Arteriola Efferente
Filtrazione
Capillari Peritubulari
Secrezione
Riassorbimento
Apparato Endocrino
1) Composto da ghiandole a secrezione interna sono prive di dotti escretori
2) I prodotti (ormoni) sono liberati nel torrente circolatorio
3) Gli ormoni sono messaggeri chimici in grado di controllare e regolare tessuti e
organi anche molto lontani che possiedono recettori specifici
Ipofisi (sistema ipotalamo-ipofisario
Tiroide
Paratiroidi
Epifisi
Ghiandole surrenali
Pancreas (Isole del Langerhans)
Gonadi (testicolo e ovaio)
ghiandola
ipotalamo
neuroipofisi
ormone/i
principali azioni fisiologiche
neuroendocrina
ormoni rilascianti (RH)
ormoni inibenti il rilascio (RIH)
controllo della secrezione degli ormoni
adenoipofisari
neuroendocrina
o. antidiuretico (ADH)
ossitocina
controllo riassorbimento idrico, pressione
sanguigna
parto, lattazione
controllo della secrezione di altre ghiandole
endocrine e dell'attività di tessuti nonendocrini
adenoipofisi
endocrina
o. tireotropo (TSH)
o. adrenocorticotropo (ACTH)
o. follicolo-stimolante (FSH),
o. luteinizzante (LH) gonadotropina
prolattina (PRL)
o. crescita (GH)
o. melanocita-stimolante (MSH)
cellule follicolari
endocrina
o. tiroidei:
triiodotironina (T3),
tetraiodotironina (T4) o tiroxina
controllo della crescita, sviluppo,
metabolismo ossidativo
cellule parafollicolari
endocrina
calcitonina
controllo calcemia
endocrina
paratormone (PTH)
controllo calcemia
corticale
endocrina
glucocorticoidi (cortisolo)
mineralcorticoidi (aldosterone)
controllo metabolismo glucidico
controllo metabolismo idro-salino
midollare
"neuroendocrina"
catecolammine:
- adrenalina, noradrenalina
attività vegetative simpatiche
endocrina
insulina e glucagone
controllo glicemia
ovaio
endocrina
estrogeni (estradiolo)
progesterone
testicolo
endocrina
androgeni (testosterone)
ipofisi
tiroide
paratiroidi
surrene
pancreas
gonadi
manifestazione caratteri sessuali primari e
secondari
controllo gametogenesi