Gli effetti delle imposte
30018 Scienza delle finanze
Cles A.A. 2011/11
Classe 14
Motivazione
• PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE
– Ogni equilibrio competitivo è P.O.
• Lo specifico punto dipende dalla distribuzione delle dotazioni iniziali
– Funzione allocativa
• SECONDO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE
– Data un qualsiasi allocazione P.O. (scelta, ad esempio, in base ad
una funzione di benessere sociale) esiste una redistribuzione delle
dotazioni iniziali ed un vettore dei prezzi tale che il corrispondente
equilibrio walrasiano corrisponde a tale allocazione.
– Funzione redistributiva
– Consente di tenere distinti i problemi
• ALLOCATIVOMERCATOEFFICIENZA
• DISTRIBUTIVOTAX-TRANSFER
• Cosa succede se l’attività redistributiva allontana il sistema
economica dalla frontiera PO? Effetti distorsivi delle imposte
Motivazione
FRONTIERA DELLE POSSIBILITA’ DI UTILITA
POSSIBILITA
DI UTILITA’
Ua
2
1
Ub
EFFETTI DELLE IMPOSTE
EFFETTI DELLE IMPOSTE
1
1.
2.
3.
EFFICIENZA DEL MERCATO
a)
b)
c)
•
–
DOMANDA DI BENI
OFFERTA DI FATTORI (lavoro)
OFFERTA DI FATTORI (risparmio)
NB. Medesimo schema analitico



Funzione di utilità;
Vincolo di bilancio;
Prezzi relativi
TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’
Regola di Ramsey
LA TRASLAZIONE DELLE IMPOSTE
a)
b)
Concorrenza perfetta
Monopolio
EFFETTI DELLE IMPOSTE SU EFFICIENZA
EFFETTI DELLE IMPOSTE SU EFFICIENZA
•
L’applicazione delle imposte produce:
– EFFETTO DI REDDITO
•
–
le imposte sottraggono (sempre) potere d’acquisto al
contribuente
t ib
t
EFFETTO DI SOSTITUZIONE
•
le imposte possono modificare i prezzi relativi
relativi, inducendo
gli individui a sostituire i beni più tassati/cari con altri beni
 Inefficienza
•
IMPOSTE A SOMMA FISSA (LUMP-SUM):
 effetto di sostituzione nullo
 problemi

regressività
g
((trade-off efficienza-equità)
q
)
EFFETTO DI REDDITO
EFFETTO DI REDDITO
• Quale sarebbe la scelta di un individuo se il
suo reddito
ddit sii riducesse
id
a causa d
dell’imposta,
ll’i
t
ma i prezzi relativi restassero inalterati?
E
Esperimento
i
t llogico:
i
Togliamo all’individuo esattamente la quantità di
reddito che gli permetta di scegliere E**
E (la scelta
ottima dopo l’imposta) attraverso una imposta a
somma fissa
 f
definizione
di Slutsky
S
Per costruzione, la scelta effettuata E’ (fittizia)
non è determinata da alcun effetto di sostituzione
Il confronto fra E*, E’ ed E** ci permette di trarre
conclusioni su effetto di reddito ed effetto di
sostituzione
tit i
EFFETTI DELLE IMPOSTE SULL’OFFERTA DI LAVORO
• 1 consumatore/lavoratore
• Funzione di utilità: U(C, A) – C = consumo
– A = tempo libero p
•
•
•
•
A ≥ 0
L
A ≤ =tempo totale
L = A + L L A
L= ‐
• Vincolo di bilancio
Vi l di bil i
L wA
– C = wL  C = w ‐
• w = salario orario (prezzo relativo tempo libero/consumo)
(
/
)
• L = lavoro (ore)
C
wL
E*
C*
-w
0
A*
Tempo libero
L
Lavoro
Tempo libero
Imposta
posta p
proporzionale
opo o a e su
sul sa
salario
a o
Consumo
Da E* a E’: effetto reddito
 A’<A*  L aumenta
D E’ a E**:
Da
E** effetto
ff tt sostituz.
tit
 A**>A’  L diminuisce
di i i
L diminuisce se domina l’effetto sostituzione
E*
E’
w
E**
A’ A* A**
L
C  w(1   ) L  w(1   ) A  w L  w A
N
N
Tempo libero
Tempo libero
w(1‐t)
EFFICIENZA ED ECCESSO DI PRESSIONE
EFFICIENZA ED ECCESSO DI
• Un’imposta
Un imposta riduce sempre il benessere di
colui che la paga
• Un
Un’imposta
imposta è EFFICIENTE se, a parità di
gettito per lo Stato, minimizza la perdita di
utilità
• Tutte le imposte che alterano i PREZZI
RELATIVI (w, nel caso considerato) sono
INEFFICIENTI,, nel senso che generano
g
un
ECCESSO DI PRESSIONE
– a parità di gettito fiscale, riducono maggiormente
ll’utilità
utilità dei consumatori
• Tale eccesso di pressione si deve agli
EFFETTI ALLOCATIVI dell’imposta
p
Gettito
Gett
to de
dell’imposta
posta p
proporzionale
opo o a e sul
su salario
sa a o
Consumo
T
• Se scelgo A**
– Senza
S
iimposta posso consumare C*
– Con imposta posso consumare C**
• → T= C
C*-- C
C** è il gettito dell
dell’imposta
imposta
espresso in termini del numerario
C*
w
E**
C**
A**
T  t  w L
L
Tempo libero
Tempo libero
w(1‐t)
Eccesso
ccesso d
di p
pressione
ess o e
Consumo
T
dell’imposta
de
posta p
proporzionale
opo o a e sul
su salario
sa a o
• A parità di gettito T, un’imposta distorsiva
riduce maggiormente l’utilità
– curva di indifferenza più bassa
di i diff
iù b
– eccesso di pressione interpretabile come la massima somma che il consumatore sarebbe disposto a pagare per essere tassato con
disposto a pagare per essere tassato con un’imposta a somma fissa piuttosto che distorsiva
E*
E’
w
E**
A’ A* A**
L
• Se definizione di Hicks
S d fi i i
di Hi k di domanda compensata
di d
d
t
– utilità costante
– T con imposta ad valorem; T + EP con imposta a somma fissa
Tempo libero
Tempo libero
w(1‐t)
1) EFFETTO DI SOSTITUZIONE:
  w  tempo libero meno costoso  A  L 
N
2) EFFETTO DI REDDITO:   w N  sono più povero  A  L 
EFFETTO DI REDDITO E DI SOSTITUZIONE AGISCONO IN DIREZIONI OPPOSTE
L’EFFETTO TOTALE DIPENDE DAI QUALE DEI 2
2 EFFETTI DOMINA
O
empiricamente incerto
Se domina effetto di sostituzione:
WN
ore
Se domina effetto di reddito:
WN
ore
Immaginiamo di voler aumentare il GETTITO DELL’IMPOSTA
T   w L
se domina l’effetto di sostituzione
  w  L  T ?
N
IlIl gettito potrebbe addirittura scendere ttit
t bb ddi itt
d
 Supply side economics & Riforma fiscale USA (81‐83))
 La logica può essere illustrata attraverso la CURVA DI
LAFFER
CURVA DI LAFFER
Entrate
fiscali T
USA ‘80s ?
0
*
100% Aliquota d’imposta
• Risultati discutibili
– Modello estremamente semplicistico
p
• indivisibilità, altre motivazioni, scelta familiare, spesa pubblica …
Attualità della curva di Laffer
•
Politica
– reinterpretazioni ed estensioni
•
Empirica
– Ho
How M
Much
ch is Emplo
Employment
ment Increased b
by C
Cutting
tting Labor Costs?
Estimating the Elasticity of Job Creation, Paul Beaudryy, David A.
Greenz, Ben Sandx, January, 2010
– Rajj Chetty,
y, 2009. "Is the Taxable Income Elasticityy Sufficient to
Calculate Deadweight Loss? The Implications of Evasion and
Avoidance," American Economic Journal: Economic Policy, American
Economic Association, vol. 1(2), pages 31-52,
– THE ELASTICITY OF TAXABLE INCOME WITH RESPECT TO
MARGINAL TAX RATES:A CRITICAL REVIEW, Emmanuel Sae, Joel
B. Slemrod,Seth H. Giertz, Working Paper 15012
http://www.nber.org/papers/w15012
•
T i
Teorica
– Enfasi sugli effetti distorsivi
Chari, Kehoe (2006), Modern Macroeconomics in Practice:
How Theory Is Shaping Policy, JEPerspectives
• “The macroeconomics and public finance literature on
proportional tax systems is based on an analysis that
taxes distort two key types of decisions: the static tradeoff between consumption and leisure and the
intertemporal trade-off between current and future
consumption.”, p. 16
• “The problem of designing optimal fiscal policy is to raise
the needed amount of revenue while distorting the static
and the intertemporal trade-offs as little as possible
possible.
Studies of optimal fiscal policy have argued that optimal
policies should be based on two principles. First, similar
goods
d should
h ld b
be ttaxed
d att similar
i il rates.
t
M
More specifically,
ifi ll
the consumption of commodities that enter preferences
and
a
dp
production
oduct o tec
technologies
o og es in ssimilar
a ways
ays sshould
ou d be
distorted in similar ways. Second, (if … then) all
commodities should be taxed at a uniform rate.”, p. 17
Riepilogo sull’eccesso di pressione:
• IMPOSTA SELETTIVA SUI CONSUMI
scelte di consumo (x y)
scelte di consumo (x,y)
• IMPOSTA GENERALE SUI CONSUMI
scelte di lavoro (L)
scelte di lavoro (L)
• IMPOSTA
IMPOSTA PROPORZIONALE SUL REDDITO
PROPORZIONALE SUL REDDITO
scelte di lavoro (L) e di risparmio ( )
p
• IMPOSTA
IMPOSTA A SOMMA FISSA
A SOMMA FISSA
nessuno
TRADE‐OFF EQUITÀ – EFFICIENZA
TRADE‐OFF EQUITÀ – EFFICIENZA •
•
Efficienza
–
Imposte a somma fissa (Lump Sum)
Imposte a somma fissa (Lump Sum)
–
Regressive
Equità
–
Imposte personalizzate (commisurate alla capacità contributiva)
–
In assenza di informazioni sulle caratteristiche non modificabili di ciascun In
assenza di informazioni sulle caratteristiche non modificabili di ciascun
individuo (es. capacità, preferenze, salute, ...) queste vengono inferite da p y
proxy:
• SCELTE DI CONSUMO
• REDDITO
•
Se tali proxy dipendono da scelte individuali  distorsione  EP
–
Lavoro, istruzione, risparmio, ecc.
p
Esempio: progressività ed efficienza
• Imposta progressiva
– maggiore distorsione della scelta tempo liberoconsumo, che dipende da w(1  t )
• Esempio
– Progressività per detrazione
– Imposta proporzionale
– A parità di gettito T:
T  t2 w  f
T  t1w
f
t2  t1   t1
w
– Imposta progressiva: maggiore EP; minore LS
Progressività
g
ed efficienza
Imposta proporzionale: T=t prop w L
Consumo
 c  w(1  t prop ) L  w(1  t prop ) A
Imposta progressiva: T=t prog w L  f
 c  f  w(1  t prog ) L  w(1  t prog ) A
E*
Con imposta
progressiva (L è
minore)
Con imposta
proporzionale
f
A**
A*
A**
L
Tempo libero
Conclusione
C
l i
su EP
EP: a parità
ità di utilità
tilità per l’i
l’individuo
di id d
dopo l’i
l’imposta
t ((curva di iindifferenza
diff
rossa, ttangente
t aii
due vincoli di bilancio con imposta proporzionale e progressiva) il gettito T è maggiore nel caso di imposta
proporzionale.
TRADE‐OFF EQUITÀ – EFFICIENZA Imposizione sulle merci
• Per sommi capi
– EP deriva dall’effetto distorsivo delle imposte generato dalla variazione prezzo relativo
p x (1   )
py
•l’effetto di sostituzione, indotto dall’imposta, provoca una perdita di benessere per il contribuente che non ha alcuna
perdita di benessere per il contribuente che non ha alcuna contropartita nel gettito fiscale dell’operatore pubblico
– Sarà efficiente l’imposizione che grava maggiormente su quei p
g
gg
q
beni il cui consumo non viene distorto
– Questi sono, generalmente, beni di prima necessità
Questi sono, generalmente, beni di prima necessità
•IMPOSTA INIQUA (ma efficiente)
EP e Surplus del Consumatore (1)
p
( )
•Surplus del consumatore
P(q)
•differenza tra il prezzo che sarebbe disposto a pagare per ogni unità di bene e quanto effettivamente paga
p g
B
p0
D
o
q0
q
EP e Surplus del Consumatore (2)
p
( )
Introduciamo un’imposta (accisa!) di aliquota τ sulla quantità acquistata.
SURPLUScon τ
SURPLUSsenza τ
GETTITO
PERDITA DI BENESSERE
PERDITA DI BENESSERE P(q)
ECCESSO DI PRESSIONE
= =
=
= = = γ
γ + β + α
β
SURPLUSsenza τ – SURPLUScon τ =
β + α
α
γ
( 0+τ)=p
(p
+) 1
τ
β
α
B
p0
D
o
q1
q0
q
EP e Surplus del Consumatore (3)
p
( )
MAGGIORE ELASTICITÀ  MAGGIORE DISTORSIONE delle scelte 
MAGGIORE ELASTICITÀ 
MAGGIORE DISTORSIONE delle scelte  MAGGIORE EP
MAGGIORE EP
P(q)
Domanda rigida (EP=0)
Domanda rigida (EP=0)
( 0+τ)=p
(p
+) 1
τ
α
B
p0
Domanda più elastica
D
Domanda meno elastica
o
q1
q0
q
EP e Surplus del Consumatore (4)
p
( )
REGOLA DI RAMSEY
Con imposte su più beni, l’aliquota che minimizza l’EP aggregato è:
k

i 
 i  aliquota ad valorem sul bene i
i
i  elasticità domanda del bene i rispetto al prezzo
k  costante
•Affinché l’eccesso di pressione sia minimo, l’aliquota d’imposta deve essere inversamente proporzionale p
p p
all’elasticità della comanda
•η basso  beni di prima necessità  iniqua
REGOLA DI RAMSEY: dimostrazione (1)
1
1
Calcolo l’area di α:   (q1  q0 )( p1  p0 )  dQdP
2
2
dQ P
dP

Dalla formula di η segue che:  
 dQ   Q
 Q
dP Q
P
P
P(q)
γ
(p0+τ)=p1
τ
α
p0
B
D
o
2
1
  1

   QP     QP
2
2
P
2
β
q1
q0
q
•Conclusione 1: EP più che proporzionale rispetto all’aliquota (ad valorem) d’imposta
•evitare aliquote elevate
l
l
•Nell’ambito dell’imposizione sul reddito, preferibile progressività con deduzioni e detrazioni (t’ costante)
REGOLA DI RAMSEY: dimostrazione (2)
REGOLA DI RAMSEY: dimostrazione (2)
2
1


QP
Q
eccesso di pressione 2
1
EP per unità di gettito=
=
 

gettito di imposta
2
 PQ
Conclusione 2: dato un vincolo di gettito, con due (o più) beni (e, r) con diversa elasticità l’eccesso
con diversa elasticità, l
eccesso di pressione è minimo quando è di pressione è minimo quando è
uguale fra i beni l’eccesso di pressione per unità di gettito:
k



 ee   rr  k   i 
i  e, r
i

r
 r
  se
 1,   e
“Trade – off” efficienza equità
e
 e
e
r
r
LA TRASLAZIONE DELLE IMPOSTE
LA TRASLAZIONE DELLE IMPOSTE
• Individuare chi sostiene l’onere dell’imposta
– SOGGETTO PERCOSSO •soggetto formalmente passivo
– SOGGETTO INCISO
SOGGETTO INCISO
• soggetto che sostiene l’effettivo onere dell’imposta
• TRASLAZIONE DELL
TRASLAZIONE DELL’IMPOSTA
IMPOSTA
– IN AVANTI, ALL’INDIETRO
• In
In generale, la traslazione delle imposte generale la traslazione delle imposte
dipende da molti fattori



Elasticità di domanda e offerta
Elasticità
di domanda e offerta
Condizioni di mercato (concorrenza, monopolio, …))
Complicazioni in EEG