CLASSE III A A/S 2014/15 PROGRAMMA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Manuale: Prosperi- Zagrebelsky, AAVV. Storia e identità. Medioevo ed età moderna. Vol.1. Einaudi scuola. Appunti dalle lezioni e materiale integrativo. • L’Alto Medioevo: verso un nuovo mondo. La suddivisione Alto e Basso Medioevo. Gli eventi dalla fine dell’Impero romano d’Occidente alla nascita dei nuovi imperi. Gli stati e le istituzioni dell’Europa altomedievale. Lo sviluppo della Chiesa e del Papato. La diffusione del monachesimo. L’economia dell’alto medioevo. • L’Europa tra il IX e il XIII sec. La nascita dell’Europa feudale. Quadro politico-istituzionale, economico e culturale dell’Europa dal IX al XIII sec. Le origini dei poteri feudali in Europa. Feudi, vassalli e cavalieri. L’estensione dell’immunità e i poteri bannali. La cristianizzazione della cavalleria e la nuova etica militare. I tre ordini della società feudale. Il trattato di Verdun e la fine della dinastia carolingia. Le incursioni e gli stanziamenti dei Normanni. Le invasioni saracene e ungare. Impero e papato tra crisi e riforma. La dinastia degli Ottoni. La questione delle investiture. Le principali forze riformatrici. Gregorio VII e Enrico IV: il conflitto tra potere laico e quello religioso. • L’Espansione europea: struttura economica del Mille. La ripresa economica e la civiltà comunale. Crescita demografica e nuove terre. Le innovazioni giuridiche. La città medievale. L’urbanesimo e i suoi caratteri in Italia e in Europa. Contrasti politici e sociali: Venezia, Firenze, Milano. • L’ impero, il papato e i comuni italiani. L’Italia comunale e l’impero: Federico Barbarossa e la dieta di Roncaglia. I comuni e la Lega lombarda. Le monarchie feudali. La Francia sotto la dinastia capetingia. Federico II e la formazione del regno di Sicilia. Guglielmo il Conquistatore e la nascita dell’Inghilterra normanna. La crisi di Bisanzio e dell’Islam. I rapporti tra Europa, impero bizantino e stati musulmani. Le crociate. • Istituzioni politiche e vita religiosa nel Duecento I Plantageneti in Inghilterra. La Francia da Filippo II a Luigi IX. Federico II l’impero e il regno di Sicilia. Evoluzione delle istituzioni comunali in Italia, la divisione tra guelfi e ghibellini. L’istituzione dei podestà forestieri. Il partito ghibellino e il re Manfredi. Aragonesi e Angioini in Italia meridionale. Il governo delle arti nel comune di Firenze, il governo oligarchico a Venezia. L’evoluzione della signoria nelle città padane. La città e la vita economica nel Duecento. La crisi dei poteri universali. La decadenza dell’impero tedesco. Il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello nella politica egemonica del papato. La controversia teorica tra primato spirituale e primato temporale. Il periodo avignonese. I movimenti ereticali e le origini dell’ideale di povertà: catari, albigesi. Il pauperismo e gli ordini mendicanti. La scissione tra i francescani e la condanna dell’estremismo pauperista. • Crisi economia e società tra Trecento e Quattrocento. Le crisi del basso medioevo Struttura economica del Trecento. L’arresto dello sviluppo e la stagnazione demografica. La crisi agricola. Il fallimento delle compagnie di credito. Le trasformazioni sociali. La peste in Europa: le epidemie, le conseguenze economico-sociali, l’immaginario collettivo. La peste come prodotto della rivoluzione commerciale. L’Europa dei villaggi abbandonati: la risposta alla crisi nel settore agricolo. Industria rurale e produzione urbana di lusso. L’industria a domicilio. Il pensiero filosofico- politico medievale: D. Alighieri: La necessità della monarchia universale. • Lo sviluppo delle monarchie territoriali tra XII e XIV sec. La guerra dei Cent’anni: il conflitto tra potere monarchico e ordinamenti feudali. L’andamento del conflitto e la tattica militare. Carlo VII, Giovanna d’Arco e la vittoria francese. I sollevamenti popolari, il tentativo rivoluzionario degli Stati generali in Francia. Le jacquerie in Europa, il tumulto dei ciompi a Firenze. • La crisi dell’unità religiosa La Chiesa e lo scisma d’Occidente. Il conciliarismo. Il concilio di Costanza, la rivoluzione boema e la nascita delle chiese nazionali. Il concilio ecumenico di Basilea. • Le trasformazioni dell’impero e il sistema elettivo della bolla d’oro. La fine della dottrina politica medievale. Marsilio da Padova e il Defensor pacis. L’impero e l’ascesa degli Asburgo. I regni elettivi dell’Europa centro-orientale. Le origini dell’impero ottomano. La sconfitta dei Serbi. • L’Italia delle signorie e degli stati regionali. Storia delle Signorie e dei Principati nell’approfondimento individuale. Le compagnie di ventura e l’arte della guerra. Dalle guerre di predominio alla pace di Lodi. L’età dell’equilibrio in Italia. Le forme dello stato moderno. • Le dinastie moderne nell’Europa occidentale L’Inghilterra durante la guerra delle due rose e l’avvento dei Tudor. Le monarchie iberiche. La Francia nel consolidamento della monarchia. L’espansione dell’impero turco e la caduta di Costantinopoli. La Spagna e la riconquista. La politica di potenza degli Asburgo. • Il Rinascimento. La città nel Rinascimento. L’industria tessile rurale e la differenziazione del mercato. La sopravvivenza delle corporazioni. Il concetto di Rinascimento. L’umanesimo civile e gli intellettuali umanisti. I nuovi valori espressi nella letteratura e nelle arti. La nuova concezione dello spazio e del tempo. La stampa e il libro. Aldo Manuzio a Venezia. ( Sintesi) • Le guerre in Italia e l’assetto politico dell’Europa.( Sintesi) La discesa di Carlo VIII. La spedizione milanese di Luigi XII e la guerra per Napoli. Le leghe di Giulio II. Il ritorno dei francesi a Milano. • Struttura economico-sociale del Cinquecento. Incremento demografico e trasformazioni agricole. La penetrazione della proprietà borghese nelle campagne. Il fenomeno delle recinzioni in Inghilterra. Le manifatture tessili e la diffusione del lavoro a domicilio. La situazione economica italiana. I commerci internazionali. I sistemi finanziari e la rivoluzione dei prezzi nelle tesi storiografiche. Il concetto di inflazione. Caratteri del protocapitalismo. La rivoluzione economica e il tesoro americano. • La crisi religiosa e la Riforma protestante Lutero e l’indulgenza tedesca del 1517. Le 95 tesi. La condanna papale delle tesi luterane. La teologia luterana. Il problema del libero arbitrio nel confronto tra Lutero ed Erasmo da Rotterdam. Il problema della predestinazione nel confronto con Calvino. La diffusione della Riforma e la dieta di Worms. Gli anabattisti. Gli sviluppi dottrinali e politici. l’intervento dei principi tedeschi. Le guerre di religione. Zwingli e la Chiesa di Zurigo. L’azione di Giovanni Calvino a Ginevra. La riforma cattolica e la cultura della Controriforma: la “professio fidei” tridentina, l’Europa dell’intolleranza. • Civiltà e Imperi nel Cinquecento. La politica di Carlo V° e la fine dell’indipendenza degli stati italiani. Il conflitto tra Spagna e Francia. Le guerre di religione in Germania e la divisione dell’impero. L’impero di Filippo II. I caratteri dell’impero ottomano. La battaglia di Lepanto. • L’Inghilterra nell’età elisabettiana. Lo sviluppo economico e l’origine della potenza navale inglese. Lo scontro con la Spagna. La politica religiosa e la questione scozzese. • Le guerre di religione in Francia. La notte di S. Bartolomeo. Enrico IV e l’editto di Nantes. • Struttura economico- sociale del Seicento. Cause della decadenza. Il ritorno della peste. La stagnazione demografica e le crisi agricole. La risposta mercantilistica alla crisi economica. Il primato economico dell’Olanda. Lo sviluppo economico dell’Inghilterra. Il declino della Spagna e dell’Italia. La rifeudalizzazione nell’Europa dell’Est. • L’epoca dei conflitti religiosi. Gli aspetti culturali della Controriforma. La situazione politica nel Seicento. Lo stato moderno e l’assolutismo. L’Italia nella dominazione spagnola. La guerra dei Trent’anni: le fasi del conflitto, la politica degli Asburgo, la dinastia sabauda. La guerra in Italia. La pace di Vestfalia. • Cittadinanza e Costituzione: Giornata della Memoria Giornata del ricordo Magna Charta e habeas corpus Le forme del potere Tolleranza e intolleranza Ceti e privilegi Il dispotismo. Mestre 5 giugno 2015 Michela Capri