ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI “ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI” Dipartimento: Disciplina: Liceo: Classe: SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Linguistico Prima A.S: 2016/2017 X Scienze Umane Seconda Economico – Sociale Terza Musicale Quarta Quinta PREREQUISITI Conoscenze Conoscere i nuclei fondanti della disciplina presentati nel corso del quarto anno Capacità / abilità Riconoscere gli apporti specifici e interdisciplinari dei modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni filosofiche e sociali. Esporre le principali teorie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale. Utilizzare in modo pertinente il lessico specifico della disciplina Competenze Essere in grado di esprimere il proprio punto di vista in merito ai presupposti culturali e alla natura delle istituzioni politiche, giuridiche, educative, sociali ed economiche. Essere in grado di elaborare un pensiero critico in riferimento ai diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini nelle diverse culture e età della vita. Essere in grado di proporre soluzioni a semplici problemi di carattere sociale, ricorrendo all’apporto pluridisciplinare e interdisciplinare. PERIODO SETTEMBRE X PROVE DI INGRESSO PER SINGOLA CLASSE A CURA DEL DOCENTE COMUNE PER CLASSI PARALLELE I risultati saranno riportati al Consiglio di classe. COMPETENZE Essere in grado di padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea. Essere in grado di comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. Essere in grado di sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti. Essere in grado di proporre soluzioni personali a problemi di carattere sociale, ricorrendo all’apporto pluridisciplinare e interdisciplinare. CAPACITA’ /ABILITA’ Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali. Saper usare gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. I PERIODO MODULO 1 CONOSCENZE Pedagogia: Filosofia, Pedagogia e scuola tra Ottocento e Novecento. La cultura europea tra i due secoli. La scuola in Italia nei primi decenni del Novecento. La Riforma Gentile. Antropologia culturale: l’antropologo al lavoro Come lavorano gli antropologi L’evoluzione del concetto di campo SETTEMBRE OTTOBRE Sociologia: Come è strutturata la società e la conflittualità sociale 2 Pedagogia: Pragmatismo e Attivismo James e Dewey. Sperimentazioni educative: Baden Powell e Kilpatrick Antropologia culturale: Il sacro tra simboli e riti Lo studio scientifico della religione La dimensione rituale Gli specialisti del sacro La forza dei simboli religiosi Le parole chiave della religione NOVEMBRE Sociologia: la religione nella società contemporanea 3 DICEMBRE Pedagogia: esperienze di pedagogia progressiva in Europa La pedagogia marxista di Makarenko Decroly, Claparade, Cousinet, Freinet, Piaget. Sociologia: industria culturale e società di massa VERIFICA INTERMEDIA COMUNE PER CLASSI PARALLELE II PERIODO MODULO 4 GENNAIO X Sì No CONOSCENZE Pedagogia: Esperienze pedagogiche innovative in Italia. Rosa e Carolina Agazzi Maria Montessori Sociologia: dallo Stato assoluto al Welfare State. FEBBRAIO 5 Pedagogia: Esperienze pedagogiche innovative in Italia. Lorenzo Milani Norme e riforme per la scuola italiana Sociologia: la Globalizzazione FEBBRAIO FEBBRAIO Eventuale recupero IN ITINERE di capacità/abilità e conoscenze minime Attività previste per gli allievi Analisi di un testo tratto dalle fonti. non destinatari del recupero in Lavoro di gruppo su differenti temi o su uno stesso argomento. itinere PROVA DI RECUPERO COMUNE PER CLASSI PARALLELE X Sì No Pedagogia: Dalla Pedagogia alla Scienza dell’Educazione. MARZO 6 La scienza dell’educazione: il ruolo del pedagogista. L’Umanesimo integrale di Maritain Bruner: l’importanza pedagogica Sociologia: nuove sfide per l’istruzione II PERIODO MODULO 7 APRILE MAGGIO GIUGNO CONOSCENZE Pedagogia: tematiche, interessi e prospettive dell’educazione attuale La scuola media unica in Italia: nascita, caratteristiche e problemi La dispersione scolastica L’educazione interculturale L’integrazione dei soggetti diversamente abili con riferimento agli aspetti normativi Innovazione tecnologica e educazione: le principali e nuove tecnologie didattiche Il Costruttivismo e il Comportamentismo: applicazione ai processi di apprendimento Sociologia: il sociologo al lavoro VERIFICA FINALE COMUNE PER CLASSI PARALLELE Sì X No SAPERI MINIMI Pedagogia La scuola durante il governo Giolitti. La Riforma Gentile. Il Pragmatismo: definizione. I tratti essenziali dell’educazione Scout. J. Dewey: il modello educativo. W. H. Kilpatrick: il modello educativo. La Pedagogia progressiva: definizione. A. S. Makarenko: il modello educativo. Insegnamento collettivo e lavoro individualizzato: definizione. E. Claparéde: l’educazione funzionale. O. Decroly: il metodo globale. R. Cousinet: il lavoro per gruppi. J. Piaget: gli stadi di sviluppo cognitivo. Rosa e Carolina Agazzi: i contrassegni e il museo delle cianfrusaglie. Don Lorenzo Milani: l’apprendimento e l’insegnamento reciproco. Le Riforme della scuola italiana: successione e aspetti fondamentali. M. Montessori: il metodo. La Scienza dell’Educazione: definizione. Il ruolo del Pedagogista. J. Maritain: scopo dell’educazione e concetto di Umanesimo integrale. J. S. Bruner: le fasi cognitive nel bambino e il rapporto educativo. La scuola media unica in Italia: nascita, caratteristiche e problematiche. L’handicap: le leggi di riferimento e il rapporto con la scuola. La dispersione scolastica: definizione e fattori che la influenzano. L’educazione degli adulti: definizione e funzione. L’educazione interculturale: definizione. Innovazione tecnologica e educazione: le principali nuove tecnologie didattiche. Il costruttivismo e il comportamentismo: applicazione ai processi di apprendimento. Antropologia Culturale Gli elementi fondamentali dei sistemi religiosi: sacro, profano, rito, culto, iniziazione, lo sciamano. Monoteismo e politeismo. Il metodo di ricerca dell’antropologo: la ricerca sul campo. Sociologia Istituzione: concetto, sviluppo e tipologie. La burocrazia: concetto e disfunzione. La conflittualità sociale: concetto, origine e interpretazioni secondo M. Weber e K. Marx. La povertà: definizione e tipologie. La mobilità sociale: definizione e tipologie. L’esclusione sociale: definizione e teoria dell’etichettamento. Ruolo e status: definizione. L’Industria culturale: definizione, nascita e tipologie. Il punto di vista di Durkheim, Weber, Marx, Comte rispetto alla religione. Fondamentalismo, pluralismo religioso, secolarizzazione: definizioni. Il potere: definizione, funzione, tipologie. Lo Stato assoluto, la Monarchia costituzionale, la democrazia liberale: definizioni. Il Totalitarismo: definizione. Il Welfare State: origine, sviluppo, tipologie, problematiche fondamentali. La partecipazione politica: definizione e tipologie. La globalizzazione: definizione, affermazione, vantaggi e svantaggi, tipologie. La salute e la malattia come fatto sociale. La malattia mentale: definizione, la storia del trattamento, la legge 180 del 1978. Disabilità, menomazione e handicap: definizione. L’educazione del soggetto disabile: le attenzioni didattiche, le leggi a tutela. Integrazione e Inclusione: definizione. Scolarizzazione e alfabetizzazione: definizioni. La funzione sociale della scuola. La scuola di massa: definizione, affermazione e problematiche. La figura del docente. Le fasi e gli strumenti della ricerca sociologica. METODOLOGIE X Lezione espositiva spiegazione X Lezioni dialogica, discussione, VERIFICHE Test a completamento con discussione Problem solving X Orale in classe Mappe concettuali Ascolto in classe / laboratorio X Scritta valida per l’orale in classe Test in classe Questionari in classe Pratica Grafica Presentazione dell’elaborato svolto a casa Elaborati in gruppo Multimediale / Classe virtuale X Scritta in classe conversazione X Lezione interattiva X Mappe cognitive Lavoro per gruppi X X X X Braistorming Lettura e spiegazione dei testi Flipped classroom Memorizzazione dei testi Lezione interattiva Ricerche Role play X Lavoro guidato in classe Ascolto registrazioni X Proiezioni video X X Osservazioni guidate Raccolta classificazione dati Mastery Learning X Mutuo insegnamento tra alunni Studio guidato Simulazioni X STRUMENTI Libri di testo WEB Registratore LIM Laboratorio Riviste Fotocopie per approfondimenti Fotocopie per verifiche scritte Drammatizzazione SPAZI X Aula X Laboratorio informatica Laboratorio linguistico Palestra Laboratorio musicale X Aula magna Metodologia della ricerca X X X X Mostre Convegni/ Conferenze ATTIVITA’ X Spettacoli X Manifestazioni Giornate della memoria/ ricordo Eventi di rilevanza locale / nazionale / internazionale PROPOSTA DI VOTO Per la proposta di voto al consiglio di classe si tiene conto di: risultati delle prove di verifica, partecipazione, impegno , progressione nell'apprendimento Si allegano le griglie di valutazione NOTE 1) Indicare con un asterisco o in grassetto competenze, capacità e conoscenze ritenute indispensabili , ovvero “minime” per l’ammissione alla classe successiva, esami integrativi / idoneità / inserimento dopo periodo trascorsi all’estero / alunni con DSA / BES e qualsiasi altra situazione che il Consiglio di classe riterrà opportuna. 2) 2)Il Dipartimento disciplinare potrà scansionare i contenuti previsti anche mensilmente