LEZIONE 7 Argomenti trattati - Dipartimento di Economia Università

LEZIONE 7
IL MODELLO IS – LM
Argomenti trattati
„
Descrizione del modello IS-LM:
„
„
„
„
„
Il mercato dei beni: scheda IS
„ La funzione degli investimenti
Il mercato della moneta: scheda LM
„ La funzione della domanda di moneta
„ La funzione dell’offerta di moneta
L’equilibrio macroeconomico
Gli effetti delle politiche di stabilizzazione
fiscale e monetaria
Caso di studio: la trappola della liquidità in
Giappone negli anni Novanta
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
2
Il modello IS-LM
– ipotesi e caratteristiche di base –
Il modello IS-LM consente di svolgere un’analisi
dei mercati dei beni e delle attività finanziarie
i.e., della moneta e dei titoli.
„
Il modello IS-LM condivide tutte le ipotesi del
modello RS con l’eccezione dell’ipotesi di
esogeneità degli investimenti.
„
Sviluppi del modello IS-LM rispetto al modello
RS
„
„
„
Definizione della funzione degli investimenti
Descrizione del funzionamento del mercato delle
attività finanziarie e, in particolare, del mercato della
moneta
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
3
Il mercato dei beni
– La funzione dell’investimento –
Definizione. Gli investimenti privati aggregati
dipendono inversamente dal tasso d’interesse
reale, r
r
I=
I
parte esogena
−
br
parte endogena
Componente autonoma
della domanda aggregata
tasso d’interesse reale
„
I
I
investimenti
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
4
– La scelta della singola impresa –
„
Ipotesi
„
Nel sistema economico ci sono n imprese. La generica
impresa j dispone di 1 progetto di investimento di
durata annuale (si può estendere al caso di n periodi)
„
„
acquisto di beni capitali al tempo t=1, I1,j , al prezzo P1 ,
per poter aumentare la produzione al tempo t=2
Il costo dell’investimento sostenuto al tempo t=1 è
Costo dell' investimento = P1 ⋅ I1, j
„
Il ricavo futuro atteso al tempo t=2 è
Ricavo futuro atteso = P2A ⋅ R2A, j
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
5
La funzione dell’investimento
– la scelta della singola impresa –
„
L’impresa j massimizza il profitto futuro atteso a
t=2 sapendo che a quella data deve rimborsare il
prestito ottenuto a t=1 più gli interessi nominali
dove i1 è il tasso d’interesse nominale a t=1.
P2A ⋅ Π 2A, j = P2A ⋅ R2A − (1 + i1 ) P1 ⋅ I1, j
„
Il profitto futuro atteso può essere espresso in
termini reali (i.e., dividendo entrambi i membri per PA2)
Π 2A, j = R2A − (1 + i1 )
P1
⋅ I1, j
P2
Π 2A, j = R2A − (1 + r1A ) ⋅ I1, j
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
dove
(1 + i1 )
MACROECONOMIA
P1
= (1 + r1A )
P2
6
La funzione dell’investimento
– la scelta della singola impresa –
„
„
L’impresa attua (rigetta) l’investimento se il
profitto reale atteso è positivo (negativo)
Π 2A, j = R2A − (1 + r1 ) ⋅ I1, j > 0
Attua l’investimento
Π 2A, j = R2A − (1 + r1 ) ⋅ I1, j < 0
Rigetta l’investimento
L’impresa dispone di due criteri per poter
effettuare la scelta
„
„
Criterio del valore attuale dei ricavi futuri attesi
Criterio dell’efficienza marginale del capitale
Lezione 7. Il modello IS – LM
„
MACROECONOMIA
7
– il criterio del valore attuale dei
ricavi futuri attesi –
L’impresa calcola il valore attuale dei ricavi
(reali) futuri attesi VAA e lo confronta con il
costo (reale) dell’investimento, I1,j
R2A
VA =
(1 + r1a )
A
j
Valore attuale dei ricavi
(reali) futuri attesi
„
Visaggio,
Ne segue che
>
<
>
0
<
Costo (reale) dello
investimento
VA jA > I1, j
Π 2A, j > 0
VA jA = I1, j
Π 2A, j = 0
VA jA < I1, j
Π 2A, j < 0
Lezione 7. Il modello IS – LM
Π 2A, j = R2A − (1 + r1 ) ⋅ I1, j
I1, j
Visaggio,
L’impresa attua l’investimento
L’impresa è indifferente se
attuare o meno l’investimento
L’impresa rigetta l’investimento
MACROECONOMIA
8
– il criterio dell’efficienza marginale
del capitale –
L’impresa calcola il tasso che uguaglia VA e I i.e.,
calcola l’efficienza marginale del capitale, ρ ,
„
I1, j = VA
„
EF
j
R2A
=
(1 + ρ )
e lo confronta con il tasso d’interesse reale atteso
rjA < ρ j
I1, j = VA EFF
< VA jA
j
Π 2A, j > 0
L’impresa attua
l’investimento
rjA = ρ j
I1, j = VA EFF
= VA jA
j
Π 2A, j = 0
L’impresa è
indifferente
rjA > ρ j
I1, j = VA EFF
> VA jA
j
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
Π 2A, j < 0
L’impresa rigetta
l’investimento
MACROECONOMIA
9
– La funzione aggregata
dell’investimento –
„
Per aggregare le scelte delle singole imprese
(per ipotesi n) si ordinano decrescentemente le
efficienze marginali dei singoli progetti e si
considerano due livelli arbitrari del tasso
d’interesse reale
ρ1max > ρ 2 > Λ > ρ q = r1 > Λ > ρ s = r2 > Λ > ρ nmin
Progetti d’investimenti attuati
se r=r1
Progetti d’investimenti attuati
se r=r2<r1
r
Lezione 7. Il modello IS – LM
I
Visaggio,
MACROECONOMIA
10
– La funzione aggregata
dell’investimento –
r, ρ
r
ρ max
ρ1
r1
ρ2
r2
ρ min
I1
I
I2
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
I1
I2
MACROECONOMIA
I
11
La funzione dell’investimento
„
Data la relazione tra tasso d’interesse
nominale e reale
r = i −π A
„
i = r +π A
la funzione dell’investimento può essere
espressa in termini di tasso d’interesse
nominale:
(
)
I = I 1 + π A − bi =
I
− bi
parte esogena
Se l’inflazione attesa
aumenta, r diminuisce e
le imprese aumentano gli
investimenti
Lezione 7. Il modello IS – LM
parte endogena
Componente autonoma della
domanda aggregata
Visaggio,
MACROECONOMIA
12
Il mercato dei beni
LA FORMA ESTESA
DEL MERCATO
DEI BENI
Lezione 7. Il modello IS – LM
C = C + cY D
(1)
Y D = Y − T + TR
(2)
T = T + tY
(3)
G =G
(4)
TR = TR
(5)
I = I − bi
E ≡C + I +G
(6)
(7)
Y =E
(8)
Visaggio,
MACROECONOMIA
13
Il mercato dei beni
– la forma ridotta –
Partendo dalla (8) attraverso una sequenza di
sostituzioni successive si ottiene la forma ridotta
del mercato dei beni
„
(
⎞
⎛
1
⎟⎟ ⋅ C + I + G + cTR − cT − bi
Y = ⎜⎜
c
t
1
−
(
1
−
)
⎠
⎝
)
E
FORMA RIDOTTA
DEL MERCATO
DEI BENI
„
(
⎛
⎞
1
⎟⎟ ⋅ E − bi
Y = ⎜⎜
1
−
c
(
1
−
t
)
⎝
⎠
)
(1A)
SCHEDA IS
La (1A) è 1 equazione in 2 incognite i.e.,
Y ed i e quindi non è in grado di fornire la
soluzione del mercato dei beni
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
14
Il mercato dei beni
– La scheda IS –
„
„
Definizione. La scheda IS i.e., la (1A) , è
l’insieme di tutte le combinazioni di tasso
d’interesse e reddito in corrispondenza delle
quali il mercato dei beni è in equilibrio
Proprietà
1. La scheda IS ha pendenza negativa. Risolvendo la
(1A) rispetto a i
i=
E ⎛ 1 − c(1 − t ) ⎞
−⎜
⎟ ⋅Y
b ⎝
b
⎠
2. La posizione della scheda IS nel piano (Y, i) dipende
dai parametri e dalle variabili esogene del modello
C , c, I , G, t e TR
3.
Il meccanismo di aggiustamento delle quantità
assicura che partendo dal di fuori della IS il
mercato dei beni torni in equilibrio (stabilità)
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
15
La scheda IS
– 1. la pendenza negativa –
E
B
A. Dato i = i1 si ha I = I1 e E = E 1
e quindi il livello di
equilibrio del reddito è
pari a Y1: A = (Y1, i1 )
B. Dato
E2
i = i2 < i1
gli investimenti
aumentano determinando
un aumento
di E i.e., E 2 > E 1
C.
A
E1
Dato i = i2 e E = E 2
il livello di equilibrio del
reddito è pari a Y2 > Y1 :
i
IS
Visaggio,
Y2
B
i2
MACROECONOMIA
Y
A
i1
B = (Y2, i2 )
Lezione 7. Il modello IS – LM
Y1
Y1
Y2
Y
16
La scheda IS
– 2. la posizione –
E
A.
Un aumento di G
determina un aumento di
E e quindi sposta verso
l’alto la funzione della
domanda aggregata
B
ΔG > 0
A
E2
E1
ΔG > 0
Y1
i
Y2
Y
B. A parità di tasso
d’interesse il reddito di
equilibrio aumenta: la
scheda IS si sposta a
destra
B
i1
A
IS1
IS0
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
Y1
Y2
Y
17
La scheda IS
– la stabilità dell’equilibrio del
mercato dei beni –
A. Nel punto A, dato il reddito
di equilibrio, il tasso
d’interesse i1 è maggiore di
quello coerente con
l’equilibrio del mercato dei
beni i*
B.
C.
A
i1
C
i*
i2
Nel punto A si verifica un
eccesso negativo di
domanda
E <Y
Y↓
D
IS
B
sotto IS:
E >Y
Y↑
Dato il meccanismo di
aggiustamento basato su variazioni
delle quantità la produzione e
quindi il reddito si riducono
Lezione 7. Il modello IS – LM
sopra IS:
i
Visaggio,
Y2
D.
Y*
Y1
Y
Il sistema economico si
porta nel punto C
MACROECONOMIA
18
Il mercato delle attività finanziarie
„
Nel sistema economico ci sono due attività
finanziarie i.e., i titoli e la moneta e quindi
due mercati i.e., quello della moneta e quello
dei titoli (che assieme formano il mercato
delle attività finanziarie)
„
I titoli svolgono essenzialmente il ruolo di
„
La moneta svolge tre ruoli
„
„
„
„
Riserva di valore
Unità di conto
Mezzo di pagamento
Riserva di valore
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
19
La determinazione del prezzo dei titoli
„
„
Nel sistema economico opera una categoria di
soggetti economici “gli speculatori” il cui
obiettivo consiste nello sfruttare con
immediatezza le opportunità di profitto certo.
Proposizione. Tra il prezzo dei titoli e il tasso
d’interesse nominale esiste una relazione
inversa che, nel caso di titoli irredimibili (i.e.,
senza scadenza), può essere espressa nel
seguente modo:
PB =
Lezione 7. Il modello IS – LM
1
i
Visaggio,
MACROECONOMIA
20
La determinazione del prezzo dei titoli
„
Ipotesi
1. Il prezzo corrente del titolo,
PB , è noto
2. Il rimborso, RB , pagato dal titolo nel periodo
successivo è anch’esso noto
3. L’arbitraggista deve decidere se prendere a prestito
la somma PB e impegnarsi a restituire nel periodo
successivo PB (1+i) dove è i il tasso d’interesse
nominale del periodo corrente
„
La scelta
4. L’arbitraggista acquista il titolo (e quindi ricorre al
prestito) solo se il profitto derivante dall’operazione
finanziaria è positivo con certezza
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
21
La determinazione del prezzo dei titoli
5.
Il profitto derivante dall’operazione di arbitraggio è pari a
ΠB =
RB
ricavo
quindi se
ΠB
=
(1 + i )
valore
attuale
profitto
Lezione 7. Il modello IS – LM
− (1 + i ) ⋅ PB
costo
RB
− PB > 0
(1 + i )
valore
attuale
rimborso
Visaggio,
arbitraggista
acquista il
titolo
valore
attuale
costo
MACROECONOMIA
22
La determinazione del prezzo dei titoli
„
VAB =
„
Tuttavia, dato i, se
RB
> PB
(1+ i)
BD ↑
RB
= PB
(1+ i)
PB ↑
Ne segue che l’agire dell’arbitraggista realizza la seguente
condizione
VAB =
RB
= PB
(1 + i )
valore
attuale
rimborso
Lezione 7. Il modello IS – LM
CONDIZIONE DI
ARBITRAGGIO
prezzo
del titolo
Visaggio,
MACROECONOMIA
23
La determinazione del prezzo dei titoli
„
Si consideri un titolo irredimibile i.e., un titolo
senza scadenza che paga in maniera perpetua
una cedola c=1 in ciascun periodo. Data la
condizione di arbitraggio si deve avere
n
2
c ⎛ c ⎞
⎛ c ⎞
B
+⎜
PB =
⎟ +Λ + ⎜
⎟ + Λ = VA
1+ i ⎝ 1+ i ⎠
⎝ 1+ i ⎠
1 ⎡ 1 − 1 /(1 + i)n+1 ⎤ 1 1 + i
⋅
PB =
⎢lim
⎥=
1 + i ⎣n→∞ 1 − [1/(1 + i)] ⎦ 1 + i i
[
PB =
1
i
Lezione 7. Il modello IS – LM
]
Tra il prezzo del titolo e il tasso
d’interesse esiste una relazione inversa
Visaggio,
MACROECONOMIA
24
La funzione della domanda di moneta
„
Proposizione. La domanda di moneta delle
famiglie dipende direttamente dal reddito ed
inversamente dal tasso d’interesse e, nel caso
di relazione lineare, è espressa da:
L = k ⋅Y
Domanda
di moneta
+ h0 − h ⋅ i
Componente
indotta dal
reddito
Componente indotta
dal tasso d’interesse
Componente dipendente dal reddito, L1 = k ⋅ Y
„
Motivo delle transazioni
Motivo precauzionale
„
„
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
25
La domanda di moneta speculativa
„
Componente dipendente dal tasso d’interesse
„
Motivo riserva di valore: gli individui tesaurizzano la
ricchezza (i.e., trasferiscono risorse intertemporalmente) sia con l’acquisto di titoli che di moneta
W =M +B
„
Ciascun individuo forma un’aspettativa sul livello
normale del prezzo dei titoli, PAB e , di riflesso, sul tasso
d’interesse normale iA.
„
Le aspettative degli individui divergono
„
„
incertezza a livello macroeconomico ma piena certezza a
livello microeconomico
Se il prezzo corrente del titolo PB è maggiore di quello
atteso PAB e cioè se i< iA l’individuo si aspetta un
aumento di i e quindi una riduzione del prezzo dei titoli.
Ne segue che egli vende titoli e trattiene moneta per
acquistare il titolo successivamente
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
26
La domanda di moneta speculativa
Si ordinano in ordine decrescente tutti gli n individui
rispetto al tasso d’interesse normale atteso
„
i1A,max > i2A
>Λ >
i = iqA
>
PBA,1,max < PBA, 2 < Λ < PB = PBA,q
iqA+1 > Λ
< PBA,q +1 < Λ < PBA,n,min
Individui che acquistano titoli e
non domandano moneta
Individui che non acquistano
titoli e domandano moneta
Tutti gli individui si aspettano un
aumento di i e una riduzione di PB
Tutti gli individui si aspettano una
riduzione di i e un aumento di PB
Domanda di moneta nulla
tutti acquistano titoli
Lezione 7. Il modello IS – LM
> inA,min
Domanda di moneta infinita
nessuno acquista titoli
Visaggio,
MACROECONOMIA
27
– La domanda di moneta speculativa –
iA, i
i
i A , max
i1A
i1
i2A
i2
TRAPPOLA DELLA
LIQUIDITÀ
i A , min
L1s
LS2
L1s
LS2
LS
LS
i
Lezione 7. Il modello IS – LM
I
Visaggio,
MACROECONOMIA
28
– La trappola della liquidità –
Definizione. La trappola della liquidità rappresenta
uno stato delle aspettative nel quale tutti gli
individui prevedono un aumento del tasso di
interesse i.e., una riduzione del prezzo dei titoli.
„
In conclusione la funzione della domanda di
moneta speculativa (relazione lineare) è
„
LS = h0 − h ⋅ i
„
per
i > i A,min
La domanda di moneta complessiva è
L = L1 + LS = kY + h0 − h ⋅ i
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
29
– La funzione dell’offerta di moneta –
„
Proposizione. L’offerta di moneta è fissata
indirettamente dalla Banca Centrale attraverso
un insieme di variabili monetarie operative i.e.,
MS =M
„
„
La BC controlla direttamente un aggregato
monetario i.e., la base monetaria, H , costituita
dall’insieme di tutte quelle attività finanziarie che
le Aziende di Credito possono utilizzare come
riserva (a fronte dei depositi concessi)
Definizione. La base monetaria è pari alla somma
di circolante, CIR, e riserve bancarie, RIS
H = RIS + CIR
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
30
– La funzione dell’offerta di moneta –
„
„
Definizione. L’offerta di moneta è pari alla
somma del circolante e dei depositi
„
„
„
M = CIR + DEP
Ipotesi.
γ=
CIR
DEP
Rapporto circolante / depositi è costante
δ=
RIS
DEP
Rapporto riserve bancarie / depositi è costante
e quindi
CIR = γ ⋅ DEP
Lezione 7. Il modello IS – LM
e
Visaggio,
RIS = δ ⋅ DEP
MACROECONOMIA
31
– La funzione dell’offerta di moneta –
„
Sostituendo nella definizione dell’offerta di moneta
M = CIR + DE
M = γ ⋅ DEP + DEP
M = (1 + γ ) ⋅ DEP
„
Sostituendo nella definizione di base monetaria
H = γ ⋅ DEP + δ ⋅ DEP
H = (γ + δ ) ⋅ DEP
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
DEP =
MACROECONOMIA
H
γ +δ
32
– La funzione dell’offerta di moneta –
„
Ne segue che
M = (1 + γ ) ⋅ DEP
DEP =
⎛ 1+ γ
M = ⎜⎜
⎝δ +γ
Moltiplicatore
monetario
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
H
γ +δ
⎞
⎟⎟ ⋅ H
⎠
Base
monetaria
MACROECONOMIA
33
– La funzione dell’offerta di moneta –
„
„
„
La BC controlla indirettamente l’offerta di
moneta attraverso l’utilizzo di alcune variabili
monetarie strumentali
L’offerta di moneta è, dunque, una variabile
esogena.
Controllo (creazione/distruzione) di H attraverso
i seguenti canali
„
„
„
„
Tesoro: operazioni di mercato aperto
Aziende Credito: manovra del tasso ufficiale di sconto
Estero: squilibri della bilancia dei pagamenti
Controllo del moltiplicatore monetario attraverso
„
coefficiente di riserva (obbligatoria)
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
34
Il mercato della moneta
LA FORMA ESTESA
DEL MERCATO
DELLA MONETA
„
(9)
M =M
(10)
M =L
(11)
Sostituendo la (9) e la (10) nella (11) si ottiene
LA FORMA RIDOTTA
DEL MERCATO
DELLA MONETA
„
L = kY + h0 − h ⋅ i
M = kY + h0 − h ⋅ i (2 A)
SCHEDA LM
La (2A) è 1 equazione in 2 incognite i.e., Y
ed i e quindi non è in grado di fornire la
soluzione del mercato della moneta
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
35
Il mercato della moneta
– La scheda LM –
„
„
Definizione. La scheda LM i.e., la (2A) , è
l’insieme di tutte le combinazioni di tasso
d’interesse e reddito in corrispondenza delle
quali il mercato della moneta è in equilibrio
Proprietà
1. La scheda LM ha pendenza positiva. Risolvendo la
(2A) rispetto a i
i=
(
)
1
⎛k⎞
h0 + M + ⎜ ⎟ ⋅ Y
h
⎝h⎠
2. La posizione della scheda LM nel piano (Y, i)
dipende dai parametri e dalle variabili esogene del
modello M , k e h
3. Il meccanismo di aggiustamento del prezzo dei
titoli e quindi del tasso d’interesse assicura che
partendo dal di fuori della LM il mercato della
moneta torni in equilibrio (stabilità)
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
36
L1
La scheda LM
– 1. La pendenza positiva –
Condizione equilibrio
mercato della moneta
L1
M
Domanda di moneta
dipendente dal reddito
45°
i
i2
M L2
Domanda di moneta
speculativa
B
i1
i
Y1
Y2
B
A
scheda
LM
A
L2
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
Y1
MACROECONOMIA
Y
Y2
Y
37
La scheda LM
– 2. La posizione –
L1
L1
ΔM > 0
i
M
M 1 L2
i
Y2
Y1
LM
i2
i1
Lezione 7. Il modello IS – LM
A
A
Visaggio,
L2
MACROECONOMIA
Y
LM1
B
Y1
Y2
Y
38
– Il meccanismo di aggiustamento
del mercato delle attività finanziarie –
„
L−M
Nel mercato delle attività finanziarie (i.e., moneta
& titoli) si assume la perfetta flessibilità del prezzo
dei titoli, e quindi del tasso d’interesse, in accordo
al seguente meccanismo di aggiustamento:
>
0
<
„
BD − BS
<
0
>
>
<
<
>
β (PB − PB , −1 ) 0
β (i − i−1 ) 0
Quindi un eccesso di domanda di moneta
positivo (negativo) viene riassorbito mediante
un rialzo (riduzione) del tasso d’interesse
L−M
>
<
>
0
<
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
β (i − i−1 ) 0
MACROECONOMIA
39
La scheda LM
– la stabilità dell’equilibrio del
mercato della moneta –
A.
B.
Nel punto A, dato il reddito
di equilibrio, il tasso
d’interesse i1 è maggiore di
quello coerente con
l’equilibrio del mercato
della moneta i*
i
i1
Nel punto A, si verifica un
eccesso di domanda di
moneta negativo
sopra LM:
L<M
i↓
A
LM
i*
sotto LM:
i2
L>M
i↑
B
C. Dato il meccanismo di
aggiustamento del mercato
delle attività finanziarie i si
riduce
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
Y2
MACROECONOMIA
Y*
Y1
Y
40
L’equilibrio macroeconomico
„
„
La forma estesa del modello IS-LM è composta
dalle equazioni (1)-(11) descrittive del mercato
dei beni e della moneta.
La forma ridotta del modello è data dalle forme
ridotte dei due mercati e cioè dalla scheda IS e
dalla scheda LM
⎛
⎞
1
⎟⎟ E − bi (1A)
Y = ⎜⎜
1
−
c
(
1
−
t
)
⎝
⎠
LA FORMA RIDOTTA
DEL MODELLO
IS-LM
M = kY + h0 − h ⋅ i
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
(2 A)
MACROECONOMIA
41
L’equilibrio macroeconomico
„
„
La soluzione del modello IS-LM è data dal valore
di equilibrio delle due variabili endogene i.e., Y e
i, che compaiono nelle due equazioni della forma
ridotta del modello
Risolvendo la (2A) rispetto a i
i=
„
(
1
h0 + kY − M
h
)
e sostituendolo nella (1A), si ottiene il valore
di equilibrio del reddito
(
)
⎛
⎞⎡
1
b
⎤
⎟⎟ ⎢ E + h0 + M ⎥
Y * = ⎜⎜
h
⎦
⎝ 1 − c(1 − t ) + bk / h ⎠ ⎣
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
42
L’equilibrio macroeconomico nel
modello IS-LM
i
IS
LM
A
i*
Y* YP
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
Y
MACROECONOMIA
43
L’equilibrio macroeconomico
– le proprietà –
„
Proprietà 1. Il livello di equilibrio della produzione
(reddito) dipende dal livello della domanda
aggregata
„
„
„
„
Il livello della produzione di equilibrio non coincide
necessariamente con quello potenziale
Un livello della domanda aggregata insufficiente genera
un gap di produzione negativo
Le oscillazioni cicliche sono attribuibili a disturbi che
colpiscono la domanda aggregata
Proprietà 2. Il sistema economico non è
dicotomico
„
I valori di equilibrio del reddito e del tasso d’interesse si
ricavano dall’interazione tra il mercato dei beni e quello
della moneta i.e., i valori di equilibrio si ricavano
simultaneamente
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
44
L’equilibrio macroeconomico
– le proprietà –
„
Proprietà 3. La moneta non è neutrale.
„
„
Una variazione dell’offerta di moneta modifica il livello
di equilibrio del reddito
Proprietà 4. L’equilibrio macroeconomico è stabile
„
Partendo da un punto di disequilibrio i meccanismi di
aggiustamento operanti sul mercato dei beni e sul
mercato della moneta assicurano la convergenza al
punto di equilibrio
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
45
L’equilibrio macroeconomico
– la stabilità del sistema economico –
i
i*
IS
LM
⎧E < Y
⎨
⎩L < M
⎧E > Y
⎨
⎩L < M
A
⎧E < Y
⎨
⎩L > M
Y*
Y
⎧E > Y
⎨
⎩L > M
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
46
Le politiche macroeconomiche
di stabilizzazione
– la politica fiscale –
„
„
Proprietà 5. La politica fiscale (espansiva) è
efficace ma determina uno spiazzamento parziale
degli investimenti
Dato il valore di equilibrio
(
)
⎛
⎞⎡
1
b
⎤
⎟⎟ ⎢ E + h0 + M ⎥
Y * = ⎜⎜
h
⎦
⎝ 1 − c(1 − t ) + bk / h ⎠ ⎣
„
derivando rispetto a G si ottiene
⎞
1
dY * ⎛
⎟ = mIS
= ⎜⎜
dG ⎝ 1 − c(1 − t ) + bk / h ⎟⎠
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
47
– la politica fiscale –
„
Proposizione 1. Il moltiplicatore del reddito per
una variazione di G del modello IS-LM è inferiore
di quello del modello RS
1
1
= mIS < mg =
1 − c(1 − t ) + bk / h
1 − c(1 − t )
Per ipotesi è
maggiore di zero
Effetto di
retroazione
monetaria
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
48
– la retroazione monetaria –
„
Definizione. La retroazione monetaria indica quel
fenomeno che si realizza quando l’assorbimento dello
squilibrio del mercato dei beni induce uno squilibrio sul
mercato della moneta il cui assorbimento, a sua volta,
produce un nuovo squilibrio (e conseguente
aggiustamento) sul mercato dei beni
ΔE > 0
(E − Y ) > 0
Y↑
Mercato dei beni
Y↑
L>0
(L − M ) > 0
i↑
Mercato della
moneta
i↑
ΔI = ΔE < 0
(E − Y ) < 0
Y↓
Mercato dei beni
Effetto di retroazione
monetaria
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
49
– lo spiazzamento –
„
Definizione. Lo spiazzamento è quel fenomeno
che indica la riduzione degli investimenti privati
(via retroazione monetaria) a seguito di aumento
della spesa pubblica
i
Il rialzo di i
produce una
riduzione di I:
effetto
spiazzamento
IS
IS1
LM
ΔG > 0
C
i
*
1
i
A
B
*
Riduzione di Y
dovuto
all’effetto
spiazzamento
Y*
Lezione 7. Il modello IS – LM
retroazione
monetaria
Visaggio,
Y1*
MACROECONOMIA
Y2
Y
50
– la politica monetaria –
„
Proposizione 2. La politica monetaria (espansiva)
produce effetti reali (non neutralità della moneta)
in quanto produce un aumento del livello di
equilibrio del reddito (via sostegno agli
investimenti)
i
La riduzione di
i produce un
aumento di I:
effetto
sostegno
investimenti
i*
i1*
i2
Lezione 7. Il modello IS – LM
IS
LM
LM1
A
D
ΔM > 0
Visaggio,
C
B
Y*
Y1*
MACROECONOMIA
Y2
retroazione
monetaria
aumento di Y
dovuto
all’effetto di
sostegno
investimenti
Y
51
Riepilogo dei principali punti
chiave del modello IS-LM
„
„
PR. 1 Il livello di equilibrio del reddito dipende
dal livello della domanda effettiva o aggregata
PR.2 Il livello di equilibrio della produzione non
coincide necessariamente con quello potenziale
„
„
„
„
„
Una domanda effettiva insufficiente implica un gap di
produzione negativo
PR.3 Il sistema economico non è dicotomico
PR.4 Il sistema economico è stabile
PR.5 La politica fiscale è efficace ma determina
uno spiazzamento parziale degli investimenti
PR.6 La politica monetaria è efficace e, di
riflesso, la moneta non è neutrale
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
52
Caso di studio:
la trappola della liquidità in
Giappone negli anni Novanta
8
200
6
150
4
100
2
50
0
-2
1980 1985 1990 1995 2000 2005
0
1980 1985 1990 1995 2000 2005
Indice azionario (TSE: Tokio Stock
Exchange; 2000=100)
Tasso di crescita PIL reale
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
MACROECONOMIA
53
caso di studio:
la trappola della liquidità in
Giappone negli anni Novanta
8
7
6
5
200
4
3
2
1
100
150
50
0
1980 1985 1990 1995 2000 2005
Tasso di sconto
Lezione 7. Il modello IS – LM
0
1980 1985 1990 1995 2000 2005
offerta moneta (M1, 2000=100)
Visaggio,
MACROECONOMIA
54
caso di studio:
la trappola della liquidità in
Giappone negli anni Novanta
12
5
10
4
3
8
2
6
1
4
0
2
-1
0
1980 1985 1990 1995 2000 2005
-2
1980 1985 1990 1995 2000 2005
Tasso d'interesse nominale a breve termine
Lezione 7. Il modello IS – LM
Visaggio,
Tasso d'interesse reale a breve termine
MACROECONOMIA
55
caso di studio:
la trappola della liquidità in
Giappone negli anni Novanta
8
5
6
4
4
3
2
2
0
1
-2
1980 1985 1990 1995 2000 2005
tasso di disoccupazione lungo periodo
Tasso d'inflazione
Lezione 7. Il modello IS – LM
0
1980 1985 1990 1995 2000 2005
Visaggio,
MACROECONOMIA
56
caso di studio:
la trappola della liquidità in
Giappone negli anni Novanta
6
190
3
170
0
130
-3
110
150
90
-6
70
-9
1980 1985 1990 1995 2000 2005
saldo primario /Pil
Lezione 7. Il modello IS – LM
saldo totale / Pil
Visaggio,
50
1980 1985 1990 1995 2000 2005
Debito pubblico / PIL
MACROECONOMIA
57