Scarica file - AVS4FRIENDS

annuncio pubblicitario
Ricerca su XIX
Leonardo Cannarella
Indice
1
2
3
Protezionismo
1
1.1
Protezionismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
1.1.1
Strumenti protezionistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
1.1.2
Storia del protezionismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
1.1.3
Economia europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
1.1.4
Protezionismo e liberismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
1.1.5
Neoprotezionismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
1.1.6
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
1.1.7
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
1.1.8
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
1.1.9
Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Liberismo
4
2.1
Liberismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
2.1.1
Liberismo e liberalismo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
2.1.2
Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
2.1.3
Cenni teorici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
2.1.4
Il liberismo in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
2.1.5
Il liberismo e la pace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
2.1.6
Critiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
2.1.7
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
2.1.8
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
2.1.9
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
2.1.10 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
2.1.11 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
Colonialismo
9
3.1
Colonialismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
3.1.1
Tesi favorevoli e contrarie
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
3.1.2
L'inizio del colonialismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
3.1.3
Le fasi del colonialismo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
3.1.4
Nel cattolicesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
3.1.5
Geografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
i
ii
4
5
6
INDICE
3.1.6
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
3.1.7
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
3.1.8
Voci correlate
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
3.1.9
Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
Imperialismo
17
4.1
Imperialismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
4.1.1
Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
4.1.2
L'India, la “Perla” dell'Impero Britannico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
4.1.3
Conseguenze economiche
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
4.1.4
Conseguenze culturali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
4.1.5
Conseguenze politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
4.1.6
Teoria Leninista sull'Imperialismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
4.1.7
L'imperialismo oggi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
4.1.8
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
4.1.9
Voci correlate
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
4.1.10 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
4.1.11 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
Nazionalismo
21
5.1
Nazionalismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
5.1.1
Alcune classificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
5.1.2
Il nazionalismo dalle radici alla prima guerra mondiale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
5.1.3
Il Nazionalismo italiano
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
5.1.4
Il nazionalismo nel secondo dopoguerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
5.1.5
Etnonazionalismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
5.1.6
L'econazionalismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
5.1.7
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
5.1.8
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
5.1.9
Voci correlate
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
5.1.10 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
Razzismo
26
6.1
Razzismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26
6.1.1
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26
6.1.2
Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
6.1.3
Etimologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
6.1.4
Introduzione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
6.1.5
Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29
6.1.6
Il razzismo nel mondo contemporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31
6.1.7
Note
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32
6.1.8
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33
INDICE
iii
6.1.9
7
8
Voci correlate
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33
6.1.10 Altri progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
34
6.1.11 Collegamenti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
34
Pangermanesimo
35
7.1
Pangermanismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35
7.1.1
35
Voci correlate
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fonti per testo e immagini; autori; licenze
36
8.1
Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
8.2
Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37
8.3
Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
39
Capitolo 1
Protezionismo
1.1 Protezionismo
1.1.2 Storia del protezionismo
Il protezionismo è una politica economica che, opposta
a quella libero-scambista, tende a proteggere le attività
produttive nazionali mediante interventi economici statali
anche ostacolando o impedendo la concorrenza di stati
esteri.
Nei XVII e XVIII secolo si attuò una forma primitiva di protezionismo, il mercantilismo, una politica tesa
al rafforzamento dell'economia interna ed alla massima
limitazione delle importazioni.
1.1.1
Nel XVIII secolo la nuova economia capitalistica che assumeva come linea guida la politica della libera concorrenza limitava il protezionismo ai settori più deboli della
produzione e in genere a quello agricolo meno sviluppato
e alle industrie nascenti.
Strumenti protezionistici
Protezionismo doganale:
Nel XIX secolo troviamo il primo accenno ad una sorta
di teoria protezionistica nello “Stato commerciale chiuso”
di Johann Gottlieb Fichte ripreso in parte da Friedrich
List, l'ispiratore dello Zollverein (Unione doganale) tedesco del 1834, che nel suo “Sistema nazionale di economia
politica” (1841) criticava i principi del free trade (libero mercato) come inidonei per i paesi in via di sviluppo
come la Germania del tempo.
• con l'applicazione di dazi protettivi ai prodotti importati, che aumentano automaticamente di prezzo
rispetto ai prodotti nazionali che quindi vengono favoriti per il consumo sul mercato interno rispetto alle
merci straniere;
• i dazi possono essere applicati anche alle materie
prime esportate per mettere in difficoltà l'economia
A seguito della depressione, effetto delle guerre napodi stati non produttori.
leoniche, prima da parte degli stati più coinvolti, Inghil• istituzione di norme dedicate formalmente terra, Francia e Austria, poi dal resto d'Europa si adotall'espletamento di precauzioni normative o tarono misure protezionistiche per risollevare le proprie
sanitarie (quarantene, ispezioni, accertamenti) che industrie stremate dalle lunghe guerre.
comportano invece di fatto un impedimento alla Solo verso la fine degli anni quaranta, la ripresa
importazione, senza sostanziale giustificazione economica riportò in primo piano il libero scambio.
propria.[1]
Protezionismo non doganale:
1.1.3 Economia europea
• dumping: vendita sottocosto sui mercati esteri di
prodotti nazionali per vincere la concorrenza con
quelli esteri, e prezzi artificialmente alti degli
stessi prodotti nazionali sul mercato interno, per
recuperare le perdite;
Ma a partire dal 1873 una crisi economica generalizzata riportò i paesi europei, ad eccezione dell'Inghilterra il
cui sviluppo economico era tanto avanzato da metterla
al riparo da ogni concorrenza, ad un'aggressiva politica
protezionista. È questo il periodo delle "guerre commer• contingentamento delle merci vendute sui mercati di ciali" che accompagnano, secondo alcune teorie storiostati esteri non produttori per tenerne alto il prezzo grafiche, il progressivo affermarsi del nazionalismo e la
al consumo;
nascita, poco oltre la metà del XIX secolo, di nuovi sta• premi, agevolazioni fiscali e creditizie (tassi agevo- ti nazionali, come la Germania e l'Italia. Non a caso la
svolta protezionista prese le mosse in Europa nel 1878
lati) ai produttori nazionali esportatori;
proprio dalla Germania di Bismarck e dall'Italia (vedi le
• controllo del mercato nazionale e internazionale dei politiche protezionistiche della Sinistra storica). Anche
cambi delle monete e del movimento dei capitali.
a causa dell'inizio delle importazioni di frumento dagli
1
2
CAPITOLO 1. PROTEZIONISMO
USA, che andavano a toccare gli interessi dei proprietari
terrieri europei.
Il protezionismo nel '900
Le tendenze protezionistiche caratterizzarono l'economia
europea ed americana fino alla vigilia della Prima guerra
mondiale e si rafforzarono nel periodo tra le due guerre
quando la crisi di Wall Street nel 1929 spinse le singole
economie nazionali ad una rigida chiusura che nell'Italia
fascista prese le forme dell'autarchia.
gredite (tesi condivisa anche dai liberoscambisti
come John Stuart Mill)
• favorire la nascita di nuovi settori produttivi prima
trascurati o mal utilizzati con conseguente aumento
dell'occupazione;
• indipendenza economica in alcuni settori produttivi dello stato che, tutelati e stimolati, progredirebbero nella ricerca di perfezionamenti tecnici
industriali.[4]
Nel secondo dopoguerra prevalse la filosofia statunitense
del multilateralismo e della libertà totale degli scambi se- 1.1.5
condo le linee guida stabilite alla Conferenza di Bretton
Woods del 1944 che segnò la fine dell'isolazionismo economico americano e del predominio del dollaro sulle altre
valute. Da allora si crearono organismi atti a tutelare il libero scambio come il Fondo Monetario Internazionale e
la Banca Mondiale.
Neoprotezionismo
Dopo la depressione mondiale a seguito delle crisi energetiche del 1973 e del 1979, si sono manifestate nuove
spinte protezionistiche che si sono gradualmente indebolite per la rapida integrazione dei mercati sia economici
che finanziari che caratterizza i nostri tempi[2] .
1.1.4
Protezionismo e liberismo
«Il dibattito sui vantaggi del liberismo o del protezionismo è vastissimo sia tra i contemporanei che tra gli storici. Eppure di fatto la scelta protezionista non rallentò
il processo d'integrazione mondiale dell'economia, tanto
è vero che il commercio internazionale, nei due decenni precedenti la prima guerra mondiale, fu più vigoroso
che mai. Il fatto è che per i contemporanei “protezionismo” significava molte cose assieme...» e non solo una
scelta di politica economica. Dietro gli interessi economici si agitavano «strategie di politica internazionale di
prestigio e di espansione, nonché fieri conflitti teorici tra
la rumorosissima e influente ma minoritaria scuola liberista, detentrice dei valori dell'economia classica, e i suoi
più pragmatici e spregiudicati nemici, nei parlamenti come nelle associazioni di agrari e industriali. E protezionismo e liberismo divennero così due contrapposte ideologie, due bandiere.» [3] In opposizione ai vantaggi della
libera iniziativa e del minimo intervento dello Stato in
economia con la formazione e la tutela della libera concorrenza, prospettati dalla corrente liberista, i sostenitori
del protezionismo vantavano gli effetti positivi di questa
scelta economica quali:
• evitare l'uscita dal paese di valuta pregiata;
Paul Krugman Premio Nobel per l'economia 2008
Il “neoprotezionismo” (o “neocolbertismo”) è una politica economica attuata secondo i principi del protezionismo classico da un raggruppamento di Stati (come l'Unione europea) che, avendo interessi comuni, evitano di farsi concorrenza tra di loro in comparti produttivi economicamente e socialmente importanti, quali l'agricoltura e l'industria manifatturiera per avvantaggiarsi a vicenda nei confronti della concorrenza mondiale, non considerando però che in tal modo ci si espone al
rischio di rappresaglie dagli altri stati e che si danneggiano così gli interessi dei consumatori ad acquisire merci
sul libero mercato.
Sin dagli anni '90 l'Unione Europea, trovandosi imprepa• aumento dell'esportazione e diminuita dipendenza rata di fronte al fenomeno della globalizzazione dei mercati e per le continue e pesanti perdite di posti di lavodalla produzione estera;
ro nei settori manifatturieri nazionali, avrebbe messo in
• protezione dei settori industriali nascenti per impe- atto, non in modo manifesto, una politica neoproteziodirne il soffocamento da economie estere più pro- nista che, con la crisi economica mondiale iniziata dal
1.1. PROTEZIONISMO
3
2008, si sarebbe così estesa in altre regioni mondiali causando, secondo alcuni economisti, il peggioramento della
situazione economica internazionale.[5]
Così ad esempio la Francia avrebbe varato misure neoprotezionistiche per la produzione automobilistica nazionale in grave crisi e l'Inghilterra, in base al principio “British workers for British jobs” del partito conservatore al
potere ha dovuto far fronte alla protesta dei lavoratori di
fronte alla prospettiva di essere sostituiti da manodopera
straniera.
Politiche neoprotezioniste sono previste dagli Stati Uniti
con l'obbligo delle aziende di acquistare ferro e acciaio
prodotto solo all’interno dei confini nazionali e ad usare per le opere infrastrutturali solo prodotti fabbricati in
patria.[6]
Secondo il premio Nobel Paul Krugman le politiche protezioniste, applicate da tutti gli stati, pur alterando il libero mercato, presentano aspetti positivi nel senso che si
stimola in questo modo la produzione nazionale con interventi statali che ricadrebbero fiscalmente sui contribuenti
nazionali, ma porterebbero a una incisiva riduzione della
disoccupazione e ad una nuova crescita economica.[7]
1.1.6
Note
[1] «È da ricordare che le normative nazionali connesse alla tutela della salute, dell'ambiente e della sicurezza, pur
introdotte per altri scopi, possono agire in taluni casi come utile strumento di protezione dei prodotti locali.» (In
Sapere.it alla voce “protezionismo”
[2] Martin Wolf, Perché la globalizzazione funziona, Bologna,
Il Mulino, 2006.
[3] Alberto Mario Banti, Storia contemporanea, Donzelli
Editore, 1997 p.96
[4] Antonio Cardini, Stato liberale e protezionismo in Italia
(1890-1900), Il Mulino, 1981 p.98 e sgg.
[5] Dizionario di Economia e Finanza ed. Treccani (2012) alla
voce corrispondente
[6] Riccardo Torsoli, Neo protezionismo, Arianna editrice
2009
[7] Paul Krugman, New York Times del 01/06/2009
1.1.7
Bibliografia
• F. List, Il sistema nazionale di economia politica,
Milano, 1972
• Paolo Pecorari, Protezionismo imperfetto, Biblioteca luzzattiana 1, Venezia, Istituto veneto di scienze
lettere ed arti, 1989. URL consultato il 24 giugno 2015.
• A. Cardini, Stato liberale e protezionismo in Italia
1890-1900, Milano, 1981
Protezionismo imperfetto, 1989
• U. Calderoni, I cento anni della politica doganale
italiana, Padova, 1961.
1.1.8 Voci correlate
• Autarchia
• Buy American Act
• Globalizzazione
• Mercantilismo
• Sentenza Cassis de Dijon
1.1.9 Collegamenti esterni
• Protezionismo, in Tesauro del Nuovo soggettario,
BNCF, marzo 2013.
Capitolo 2
Liberismo
2.1 Liberismo
Alcuni danno come analogo inglese di liberismo il termine free trade (libero commercio). Un termine francese
Il liberismo (o liberalismo economico) è una teoria spesso usato in modo equivalente è laissez faire (“lasciate
economica, filosofica e politica che prevede la libera ini- fare”).
ziativa e il libero mercato mentre l'intervento dello Stato
nell'economia si limita al massimo alla costruzione di
2.1.2 Cenni storici
adeguate infrastrutture (strade, ferrovie, ponti, autostrade, tunnel, in certi casi perfino edifici etc.) che possano
Il liberismo fu abbozzato durante la Rivoluzione Franfavorire il mercato.
cese, si sviluppò ampiamente nel corso dell'Illuminismo
Il liberismo è considerato da molti come l'applicazione in scozzese e all'interno della scuola detta “fisiocratiambito economico delle idee liberali, sulla base del con- ca”, ma trovò forse la sua formulazione più compiucetto “democrazia vuol dire libertà economica” coniato ta in Inghilterra nel corso del XIX secolo, spinto dalla
da Friedrich von Hayek.
rivoluzione industriale, dagli studi di Adam Smith, dalle
I filosofi del diritto di orientamento liberista, come ad battaglie per la pace e per il libero commercio condotte da
esempio Bruno Leoni, si considerano in antitesi con Richard Cobden, nemico di ogni forma di nazionalismo
il pensiero del filosofo del diritto Hans Kelsen, che economico e di ogni imperialismo coloniale.
definiscono "statalista".
Il neoliberismo
È una filosofia economica atta a sostenere e promuovere il sistema capitalistico. La sua ideologia, orientata
al libero mercato, si oppone a mercantilismo, economia
keynesiana, socialismo e comunismo.[1] Una sua corrente
di pensiero economico-politico è contigua al libertarismo
e anarchismo: difatti si chiama anarco-capitalismo.
2.1.1
Entrato in difficoltà in seguito alla crisi del 1929 e
al diffondersi delle teorie keynesiane e più in generale con il diffondersi di visioni collettiviste, il liberismo
ha conosciuto una rinascita negli ultimi anni del XX
secolo (neoliberismo) in seguito all'affermazione della
globalizzazione e - ancor più - con la rinascita della cosiddetta Scuola austriaca (Carl Menger, Ludwig von Mises, Bruno Leoni, Murray N. Rothbard, Friedrich von
Hayek). Da notare che tra gli ultimi due ci sono significative differenze: von Hayek sostiene che lo stato deve
intraprendere azioni per consentire la concorrenza, mentre Rothbard punta ad una forma estrema di liberismo
detta anarco-capitalismo.
Liberismo e liberalismo
Nella lingua italiana liberismo e liberalismo non hanno lo stesso significato: mentre il primo è una dottrina economica che teorizza il disimpegno dello
stato dall'economia (perciò un'economia liberista è
un'economia di mercato solo temperata da interventi
esterni), il secondo è un'ideologia politica che sostiene
l'esistenza di diritti fondamentali e inviolabili facenti capo all'individuo e l'eguaglianza dei cittadini davanti alla 2.1.3 Cenni teorici
legge (eguaglianza formale).
Nella lingua inglese i due concetti tendono a sovrappor- Il liberismo afferma la tendenza del mercato (la mano
si nell'unico termine liberalism. Nella tradizione politi- invisibile) ad evolvere spontaneamente verso la struttuca degli Stati Uniti, il termine liberal indica un liberali- ra più efficiente possibile, che è poi il “mondo migliore”
smo progressista molto attento alle questioni sociali, ma sia per il produttore che per il consumatore. Quindi, per
nel contempo geloso custode del rispetto dei diritti in- il liberismo il sistema-mercato tende verso una situazione
dividuali. Secondo alcuni, i liberal nordamericani sono di ordine crescente.
l'equivalente dei socialdemocratici europei, o, secondo Al liberismo si associa la nozione di libero scambio, come
un'accezione diffusa, dei liberali sociali.
sistema-mercato non si considera un sistema isolato, una
4
2.1. LIBERISMO
nazione chiusa in un'economia protezionistica (o al limite
autarchica), ma un'economia aperta e globalizzata.
Il legame con il monetarismo
In alcuni autori, tra i quali il più famoso è Milton Friedman (Premio Nobel per l'economia nel 1976), il liberismo economico si associa al monetarismo, il quale svolge
un ruolo che non è esattamente di governo, ma almeno di
regolazione dell'economia liberista.
2.1.4
Il liberismo in Italia
Storicamente una prima forma limitata di liberismo e capitalismo si verificò negli antichi Stati italiani e nei liberi
comuni con l'organizzazione delle prime importanti banche e successivamente, nel XIV secolo, con l'avvento dei
primi banchieri o capitalisti; tra essi vi furono membri
delle famiglie Frescobaldi, Bardi e Peruzzi e, nel secolo
successivo, alcuni appartenenti alle stirpi dei Datini, Pazzi e Medici. Costoro, con i loro cospicui prestiti finanziari
a sovrani francesi e inglesi, diedero l'impulso essenziale agli scambi commerciali europei. Facoltosi mercanti
italiani furono i contribuenti fondamentali dello sviluppo
del commercio nordeuropeo: difatti, nel 1487, Anversa si
dotò di un edificio costruito per stabilirvi la prima borsa
valori del mondo, ed essa fu prevalentemente frequentata
da operatori italiani.
Nei secoli successivi, il concretizzarsi del liberismo non
ebbe però modo di svilupparsi ulteriormente, sia in Italia
che in Europa, questo a causa del succedersi delle numerose guerre e delle politiche economiche protezionistiche
adottate dalle più ricche nazioni europee. Rimase perciò
fondamentalmente confinato nell'ambito di teoria economica, tanto fortunata che, nel XVIII secolo, economisti
e filosofi di vario tipo pubblicarono libri che ipotizzavano sistemi liberisti, anche se il termine usato per definirli
era rappresentato dall'espressione liberi scambi commerciali internazionali. Questi studi furono presi quale ispirazione dall'economista Vilfredo Pareto, che successivamente analizzò i punti deboli del libero scambio e quelli dell'economia pianificata di tipo socialista, elaborando
una propria originale teoria. A livello prettamente attuativo, solo una parte di politici seppe capire e promuovere
i programmi liberisti. Tra illustri esponenti del liberismo
italiano ricordiamo:
• Francesco Ferrara (1810 - 1900) economista e
politico di idealità liberali e risorgimentali.
• Vilfredo Pareto (1848 - 1923), ingegnere, sociologo e economista (a lui si devono concetti quali il
Principio di Pareto e l'ottimo paretiano) di pensiero
liberista e anti-protezionista.
• Antonio De Viti De Marco (1858 - 1943), economista e politico di pensiero profondamente demo-
5
cratico e liberale (fondatore della Lega Antiprotezionista), fu deputato del Partito Radicale e fermo
oppositore del fascismo (si annovera tra i soli 15 docenti italiani che rifiutarono il giuramento di fedeltà
al Fascismo).
• Gaetano Mosca (1858 - 1941), conservatore, politico e filosofo, fu sostenitore di un liberismo
moderato.
• Giovanni Agnelli (1866 - 1945), imprenditore industriale tra i fondatori della casa automobilistica
FIAT.
• Gaetano Salvemini (1873 - 1957), storico, politico antifascista, meridionalista, federalista e precursore del socialismo liberale italiano. La sua sintesi tra pensiero socialista e liberismo è avversaria
dell'accertamento e dell'intervenzionismo statale e si
richiama alle idee della libertà economica come necessario e unico mezzo contro tutte le forme di protezionismo, di parassitismo politicante e burocratico, oltre che come argine al sorgere di privilegi e di
monopoli d'individui, di gruppi e di categorie.
• Luigi Einaudi (1874 - 1961), economista e politico liberale (è tra i firmatari del Manifesto degli
intellettuali antifascisti), difensore del liberismo e
antikeynesiano (le cui teorie definì «storia scritta da
un Marx in ritardo»). La sua politica economica da
Ministro nel IV Governo De Gasperi pose la basi per
il boom economico. Fu il secondo Presidente della
Repubblica Italiana, dal 1948 al 1955.
• Ernesto Rossi (1897 - 1967) politico (aderente al
Partito d'Azione e successivamente al Partito Radicale), giornalista e antifascista, tra gli autori del
Manifesto di Ventotene e tra i principali promotori del federalismo europeo. Il suo pensiero coniuga liberismo e radicalismo riformatore in chiave
fortemente anti-monopolista.
• Giovanni Malagodi (1904 - 1991), economista e
politico del Partito Liberale Italiano.
• Mario Pannunzio (1910 - 1968), giornalista e politico tra i fondatori del Partito liberale italiano e poi
del Partito Radicale.
• Bruno Leoni (1913 - 1967), filosofo del diritto ed
editorialista, fu sostenitore delle idee liberiste in
Italia nonché teorico politico il cui valore e fama
sono particolarmente riconosciuti soprattutto negli
Stati Uniti dove è annoverato tra i padri dell'Analisi
economica del diritto.
• Gianfranco Miglio (1918 - 2001), giurista, politologo, politico, sostenitore di idee liberali e soprattutto
federaliste.
6
Nell'Italia dell'ultimo dopoguerra il liberismo ha avuto
un ostacolo notevole costituito da una politica economica fondata sulle partecipazioni statali che dipendevano
da un apposito ministero, istituito nel 1956 e abrogato
da un referendum nel 1993. Successivamente tale tipo
di aziende e enti statali (spesso di natura monopolistica)
hanno subito forti processi di privatizzazione tramite la
loro vendita, sovente controversa e accusata di opacità, a
imprenditori e finanzieri. Tale fenomeno politico è stato ascritto come adeguamento ad un modello di cultura
economica liberista; in realtà molto più che sul concetto
di privatizzare, il liberismo è altresì propugnatore di politiche di liberalizzazione e di apertura del mercato alla
concorrenza. Infatti le modalità di privatizzazione realizzate in Italia sono state fortemente criticate e avversate
dai politici e dagli economisti di scuola liberista.
CAPITOLO 2. LIBERISMO
Sen è venuta dal filosofo della politica Anthony de Jasay
che ha contestato il teorema dell'impossibilità del liberale
paretiano.
L'obiezione di Gomory e Baumol
Nel 2000, MIT Press pubblicò “Commercio globale e interessi nazionali in conflitto” di Ralph Gomory e William
Baumol. L'articolo mostra che esiste un termine di correlazione positivo fra la produzione e produttività di una
nazione in un certo settore industriale e quelle delle aziende del settore considerato. La teoria del vantaggio comparato afferma che la ricchezza delle nazioni cresce con
lo scambio e la specializzazione della produzione nazionale in alcuni settori e la concentrazione in ogni nazione
Attualmente, a livello di partiti e movimenti politici ita- della produzione mondiale di alcuni settori.
liani, si dichiarano apertamente liberisti i Radicali ItaliaSe un'azienda si espande o investimenti stranieri aprono
ni di Marco Pannella ed Emma Bonino e l'associazione
nuove realtà, produzione e produttività della nazione nel
Libertiamo di Benedetto Della Vedova, ora orbitante
settore crescono; se le industrie emigrano in altre nazionell'area di Scelta Civica. Per quanto riguarda gli ambienni, la delocalizzazione produttiva ha un impatto negativo
ti accademici e culturali, molti dei maggiori esponenti desulla produttività del settore.
gli studi liberali e liberisti italiani provengono dall'Istituto
Se un'impresa apre una realtà produttiva in un altro PaeBruno Leoni.
se, la produttività nazionale nel relativo settore crescerà anche se l'azienda nel Paese di origine presentava una
produttività inferiore a quella del luogo in cui delocalizza.
2.1.5 Il liberismo e la pace
Questo significa che la produttività dell'azienda si allinea
Nel corso della seconda parte del XX secolo quasi tut- con quelle delle altre presenti sul territorio.
te le potenze mondiali hanno assunto politiche di stam- Perciò, un'azienda che vuole migliorare la sua produttivipo liberista, favorendo un processo di globalizzazione tà, delocalizzerà nella nazione in cui c'è la maggiore prodell'economia e, come conseguenza, della cultura. Come duttività nel settore di riferimento. Analogamente, le altre
sosteneva Marx, oltre alla classe operaia, anche il capita- concorrenti delocalizzeranno nel solito territorio, creanlismo è internazionale, infatti tutte le economie di merca- do “spontaneamente” una concentrazione della produzioto godono di regole di base molto simili, che favorisco- ne mondiale. La nazione che registra la maggiore prono gli scambi commerciali tra le nazioni aumentandone duttività in un settore, avrà anche la più alta quota della
l'interdipendenza reciproca. Questo fenomeno si è potu- produzione mondiale nel settore di riferimento.
to constatare nella recente crisi economica, soprattutto in
Europa, infatti quando un paese entrava in una situazione La presenza di un fattore di costo o di qualità che favodi difficoltà arrivavano a sostenerlo aiuti esterni, quando risce l'offshoring, crea un vantaggio che vale per tutte le
arrivano brutte notizie per un paese vi sono ripercussioni società che operano in un dato settore, e produce nuovanegative nei mercati di tutto il mondo. Questa interdi- mente una specializzazione nazionale e una concentraziopendenza tra le economie mondiali è uno dei fattori che ne della produzione mondiale nel territorio che offre tale
permette il mantenimento della pace a livello globale, in- vantaggio.
fatti oggi ogni nazione trae benefici dal buon andamento L'obiezione al libero scambio sollevata è che la presenza
delle nazioni che la circondano, a differenza di quanto di un fattore di costo favorevole induce una delocalizzaavveniva in presenza di politiche mercantilistiche, molto zione non solo delle società di un settore, ma di tutti i
diffuse fino a fine 800, per cui una nazione europea spesso settori, e una concentrazione della produzione mondiale
era costretta a prendere le armi per fiaccare le economie in genere in un solo territorio. In un modello semplificircostanti.
cato di due nazioni produttrici e tre merci, la situazione
finale è quella “degenere” di una nazione che produce tutto, e l'altra che non esporta niente. Il fattore non è di un
2.1.6 Critiche
solo settore, ma è comune a tutti i settori dell'economia:
l'esempio è il fattore del lavoro a basso costo in Cina, che
Pesanti critiche al liberismo sono state mosse dal Premio non genera una specializzazione di Cina e Stati Uniti in
Nobel per l'economia Amartya Sen, il quale avrebbe settori diversi e un libero scambio fra i due, ma una dedimostrato l'impossibilità del rispetto contemporaneo localizzazione dagli USA e una concentrazione in Cina
dell'efficienza paretiana e del liberismo. Una risposta a della produzione mondiale un po' in tutti i settori.
2.1. LIBERISMO
Interventi governativi come sussidi e altri aiuti di Stato
arrivano per compensare i profitti persi dalle aziende che
scelgono di non delocalizzare; il costo di questi incentivi
è più che ripagato dalla produzione e dalla competitività
del settore, che ne sarebbero altrimenti colpite.
I sussidi divengono controproducenti se ogni Stato replica
le stesse misure a difesa della propria economia; come
non vede trasferimenti di industrie all'estero, nemmeno
vedrà più investimenti stranieri nel proprio territorio.
Il commercio globale per una stessa situazione di crescita della ricchezza mondiale, ammette molteplici equilibri
nella distribuzione dei profitti e allocazione della produzione fra i Paesi coinvolti nel libero scambio. Tali equilibri sono stabili e perdurano anche dopo la fine di un
intervento volto a rendere il Paese il “low-cost global producer”. Chi ottiene un vantaggio di costo blocca gli altri
Paesi e finisce per attrarre la produzione mondiale di settore; un prezzo più basso aumenta la vendita di beni di
quel Paese, accresce le economie di scala e il vantaggio
di costo nei settori a monte e a valle di quello coinvolto.
7
Se la domanda è un dato ed è il mercato che esercita un
ruolo guida, è anche vero che il produttore sceglie la combinazione del prodotto prezzo-quantità, che massimizza
il suo profitto. L'incontro fra domanda e offerta avviene quando il produttore decide la quantità da immettere nel mercato e il relativo prezzo. Per disegnare la curva di offerta e stabilire il prezzo ottimale, si intende che
il produttore già dispone della quantità necessaria a coprire quella massima rappresentata nella curva di offerta, e che i costi totali sono costi affondati al momento
dell'incontro domanda-offerta. Essendo i costi totali un
dato, massimizzare il profitto significa massimizzare il
fatturato, ovvero il prodotto prezzo-quantità.
D'altra parte, anche l'incontro fra domanda e offerta,
quando avviene nel mercato puro, secondo la teoria liberista, riguarda un'infinità di piccole imprese che hanno
una stessa struttura di costo minimo non migliorabile.
Scorte e utilizzo delle economie legate alla quantità Il produttore potrebbe lanciare in produzione solamente la quantità che massimizza il suo fatturato, in
modo da perseguire questo obiettivo senza avere delle scorte. La presenza delle scorte non è solo legata
all'imprevidibilità della domanda, che è nota in modo
sufficiente solo dopoché si è iniziato a produrre.
Non necessariamente la produzione si sposta nel Paese
più produttivo e il vantaggio di costo deriva dalla migliore tecnologia. Ottiene il vantaggio di costo il Paese
che per primo inizia ad abbassare la sua curva di costo,
stimolando la domanda interna, oppure la produzione e
delocalizzazione dall'estero tramite sussidi.
Il produttore ha talora interesse a produrre a scorta, anche merci deperibili che andranno distrutte dopo un certo
tempo, pur di sfruttare economie di scala, di scopo e di
Inefficienza allocativa di reddito e prodotto finito
apprendimento negli approvvigionamenti di materie prime ed energia, e nel fattore lavoro. L'abbattimento dei
Il liberismo è criticato anche per le inefficienze nel- costi fissi e di taluni variabili sono talmente rilevanti da
la distribuzione del reddito e dei prodotti finiti, ossia ripagare il costo variabile (e la perdita) dei prodotti messi
per la cumulazione di beni invenduti. I marxisti rilevano a scorta.
l'importanza delle crisi da sovrapproduzione e di guerre
periodiche per risollevare la domanda e la produzione ai
massimi livelli, e prima ancora per trovare uno sbocco sul Interesse a colludere
mercato alla ricchezza prodotta e non venduta.
È dimostrato che le imprese hanno interesse a colludere,
che il profitto del monopolista si colloca più in alto del
Errata previsione della domanda Causa di un incon- duopolio, seguito dall'oligopolio e dalla concorrenza motro inefficiente fra domanda e offerta di mercato, e con- nopolistica, mentre la concorrenza è associata ai profitti
seguente accumulo di scorte, può essere un livello di do- più bassi.
manda inferiore all'offerta e una domanda poco elastica Nel modello delle 5 forze competitive di Porter, l'asprezza
rispetto al prezzo, al limite a causa di un mercato saturo della competizione è data dal numero di concorrenti ed è
di un determinato prodotto, generando una situazione in collegata ad una contrazione dei profitti.
cui nemmeno abbassando i prezzi al costo di produzione
e contraendo al minimo i suoi profitti, il produttore riesce Se l'impresa tende a massimizzare il profitto, tenderà ad
un comportamento anticoncorrenziale, volto a ridurre il
a vendere la sua merce.
numero di concorrenti, e al limite ad arrivare al monopolio. Se questo non le è possibile, la collusione di prezzo
Massimizzazione del profitto Un'altra causa di accu- e quantità prodotta, garantisce un profitto maggiore del
mulo a scorta può essere il fatto che il produttore ha in- libero mercato, anche fra un numero elevato di imprese
teresse a creare una carenza artificiale del bene perché la come avviene in regime di concorrenza perfetta.
domanda spinga i prezzi al rialzo, o a mantenerli ai livelli
alti raggiunti, evitando che un eccesso di offerta abbassi il prezzo. Può convenire non soddisfare interamente la
domanda e accumulare a scorta.
Proprio l'ipotesi di razionalità e simmetria informativa formulate per la concorrenza perfetta, garantiscono
che i produttori, ancorché in numero elevato, non hanno grandi difficoltà a conoscere i prezzi dei concorrenti e
8
CAPITOLO 2. LIBERISMO
a colludere, allineandosi con quello più alto presente sul 2.1.10
mercato.
2.1.7
Note
[1] Brown, Wendy. Edgework: critical essays on knowledge
and politics. Princeton University Press, 2005. p. 39
Altri progetti
•
Wikiquote contiene citazioni sul liberismo
•
Wikizionario contiene il lemma di dizionario
«liberismo»
2.1.11 Collegamenti esterni
2.1.8
Bibliografia
• Anthony de Jasay & Hartmund Kliemt, “The Paretian Liberal, His Liberties and His Contracts”,
Analyse Und Kritik, 1996(18) / 1.
• Ludwig von Mises, “Human Action: A Treatise on
Economics”, New Haven: Yale University Press,
1949.
• Amartya K. Sen, “The Impossibility of a Paretian Liberal”, Journal of Political Economy, n. 78, 1970, pp
152–157.
• Amartya K. Sen,“The Impossibility of a Paretian Liberal: Reply”, Journal of Political Economy, n. 79,
1971, pp 1406–1407.
• Murray N. Rothbard, “Toward a Reconstruction of
Utility and Welfare Economics”, in Mary H. Sennholz (ed.), On Freedom and Free Enterprise: Essays
in Honor of Ludwig von Mises, Princeton, NJ: D.
Van Nostrand Co., 1956, pp. 224–262.
• Articolo di Gomory e Baumol
• Il Manifesto dell'arte liberista di Romi Osti
2.1.9
Voci correlate
• Neoliberismo
• Protezionismo
• Deregolamentazione
• Mano invisibile
• Concorrenza (diritto commerciale)
• Liberalismo
• Stato liberale
• Fallimento del mercato
• Corporativismo
• Capitalismo
• Liberismo, in Tesauro del Nuovo soggettario,
BNCF, marzo 2013.
Capitolo 3
Colonialismo
3.1 Colonialismo
3.1.1 Tesi favorevoli e contrarie
I collaboratori del colonialismo argomentano che il
governo coloniale beneficia i colonizzati sviluppando
l'infrastruttura economica e politica necessaria per la modernizzazione e la democrazia. Essi indicano ex colonie
come Stati Uniti d'America, Canada, Australia, Nuova
Zelanda, Hong Kong e Singapore, come esempi di successi post-coloniali. Queste nazioni comunque, non rappresentano il corso normale del colonialismo, in quanto
si tratta di società coloniali o di città commerciali.
I teorici della dipendenza come Andre Gunder Frank,
comunque, pensano che il colonialismo in realtà porta
ad un trasferimento netto di ricchezza dai colonizzati ai
partigiani, e inibisce uno sviluppo economico di successo.
Mappa del colonialismo nel 1920:
Regno Unito
Francia
Spagna
Portogallo
Paesi Bassi
Germania
Belgio
URSS
Giappone
Cina
Danimarca
Norvegia
USA
Italia
I critici post-colonialisti come Frantz Fanon sostengono
che il colonialismo arreca un danno politico, psicologico
e morale anche ai colonizzatori.
L'attivista politica indiana Arundhati Roy disse che dibattere i pro e i contro del colonialismo/imperialismo «è un
po' come dibattere i pro e i contro dello stupro».
I critici del neocolonialismo vedono questo fenomeno come la continuazione del dominio e sfruttamento delle
stesse nazioni con mezzi differenti (ma spesso in realtà
sostengono con i medesimi mezzi).
Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazio- 3.1.2
ne su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso
per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro
e il commercio di questi ultimi.
L'inizio del colonialismo
Il termine indica anche, in senso stretto, il dominio coloniale mantenuto da diversi Stati europei su altri territori
extraeuropei lungo l'età moderna e indica quindi il corrispettivo periodo storico, cominciato nel XVI secolo, contemporaneamente alle esplorazioni geografiche europee,
assumendo nel XIX secolo il termine di imperialismo,
e formalmente conclusosi nella seconda metà del XX
secolo, con la vittoria dei movimenti anti-coloniali.
Evoluzione degli imperi coloniali
Il termine indica anche l'insieme di convinzioni usate per
legittimare o promuovere questo sistema, in particolare il La sua origine politico-culturale non è ben delineata in
credo che i valori etici e culturali dei colonizzatori siano quanto la definizione stessa di colonialismo coincide con
superiori a quelli dei colonizzati.
fenomeni già presenti nella storia sin dalla Grecia antica.
9
10
CAPITOLO 3. COLONIALISMO
Infatti l'occupazione di territori oltre i confini nazionali
per trarvi beneficio economico e per influenzarne le scelte di politica interna era lo strumento principale con cui
i grandi imperi dell'antichità usavano accrescere il loro
potere.
Congresso di Vienna e la cessione di gran parte delle
colonie alle altre potenze europee.
Interessò il Québec, la regione dei Grandi Laghi, le pianure del Mississippi, la Louisiana, Saint-Domingue nei
Caraibi, la Guiana francese, alcune isolette caraibiche,
L'impero marittimo ateniese pose sotto la propria influen- l'India occidentale[1]
za tutte le città bagnate dal Mar Egeo, costringendole ad
un'alleanza forzata e scavalcando le autorità locali, controllò alcune zone del Mar Nero da cui otteneva le materie Colonialismo olandese
prime per mantenere la flotta.
Questa fase incomincia nel 1619 con la fondazione di BaL'impero cartaginese sottomise con la forza gran parte tavia o Giacarta e finisce nel 1949 grazie alla indipendendelle popolazioni del Nordafrica e della Penisola Iberica za dell'Indonesia, interessò l'attuale Indonesia[2] , alcune
utilizzando modalità non dissimili a quelle dei conquista- isole delle Piccole Antille, un insediamento nell'isola di
dores spagnoli nelle Americhe e sfruttò intensamente le Manhattan chiamato New Amsterdam.[3]
ricche miniere aurifere presenti in Spagna.
I Romani adottando il famoso motto "divide et impera"
divennero i precursori della strategia bellica dei colonizzatori europei, volta a sfruttare a proprio vantaggio le rivalità presenti tra le tribù locali frammentando una potenziale difesa contro l'invasore che, quindi riesce spesso
ad assoggettare vasti ed eterogenei territori impiegando
ridotte risorse. Inoltre, come dimostrato dalle ricostruzioni storiche e dai ritrovamenti archeologici nelle regioni esterne dell'Impero, le legioni erano sempre seguite da
nutriti gruppi di cartografi e coloni che una volta pacificata l'area si sarebbero poi insediate in città di nuova
fondazione.
Primo colonialismo inglese
Questa fase incomincia nel 1607 con la fondazione del
primo insediamento permanente in America a Jamestown
in Virginia e finisce nel 1783 con il Trattato di Parigi,
riconoscendo l'indipendenza degli Stati Uniti d'America.
Interessò il Nordamerica orientale, la Nuova Scozia, la
Terranova, la Terra di Rupert, le Bahamas, la Giamaica,
il Belize e gran parte delle isole delle Piccole Antille.
Colonialismo russo
Generalmente, si intende usare questo termine riferendolo al fenomeno che prese il via a seguito delle prime
Il colonialismo russo incomincia nel 1581 con la fondaspedizioni oceaniche degli esploratori europei.
zione di Ermak e finisce nel 1918 con la prima guerra
mondiale e la rivoluzione d'Ottobre, interessò la Siberia,
l'Alaska, l'Asia centrale ed il Caucaso.[4]
3.1.3
Le fasi del colonialismo
Colonialismo spagnolo
Secondo colonialismo inglese
Questa fase incomincia dal 1493 con la colonizzazione di
Hispaniola e finisce nel 1808 con l'indipendenza di 13 stati nel Sudamerica spagnolo, interessò tutta l'area mesoamericana, vaste zone del Nordamerica sud-occidentale,
la Florida, il Sudamerica, ad eccezione del Brasile e la
Guyana francese.
Questo periodo incomincia nel 1753 con l'inizio
dell'infiltrazione inglese in India, interessò il Sudafrica, il
Canada, l'India, Ceylon, la Malesia, l'Australia, la Nuova
Zelanda, Malta, Gibilterra, la Guiana occidentale e le
isole atlantiche.
Secondo colonialismo francese
Colonialismo portoghese
Questa fase incomincia dal 1505 con l'occupazione del
Mozambico e finisce nel 1975 con l'indipendenza di Angola e Monzambico, interessò il Brasile, le coste africane nel Golfo di Guinea, in Angola, l'India occidentale,
Timor, Macao e le isole dell'Oceano Atlantico.
Questa fase incomincia nel 1830 con l'inizio della conquista dell'Algeria e finisce nel 1859 con l'annessione
di Saigon, interessò l'Algeria, il Vietnam, la Guiana
orientale, il Senegal, il Gabon, le isole di Tahiti e la
Reunion.
Terzo colonialismo inglese
Primo colonialismo francese
Questa fase incomincia nel 1870 con la nuova spinQuesta fase incomincia dal 1608 con la colonizzazio- ta colonizzatrice europea e finisce nel 1956 con la
ne della Nuova Francia e finisce nel 1815 grazie al decolonizzazione dei possedimenti africani.
3.1. COLONIALISMO
11
Somalia); interessò il corno d'Africa e, più precisamente,
l'Eritrea, che divenne colonia nel 1890, e la Somalia, che
divenne dapprima protettorato nel 1889 e poi colonia nel
1905.
Secondo colonialismo italiano
Il colonialismo nel 1800:
Regno Unito
Portogallo
Francia
Spagna
Paesi Bassi
Stati Uniti
Turchia
(1911, inizio Guerra italo-turca - 1912 fine guerra italoturca); interessò i possedimenti turchi della Tripolitania
e della Cirenaica, oltre alle isole del Dodecaneso.
Terzo colonialismo italiano
(1935, Guerra d'Etiopia - 1943, seconda guerra mondiale); interessò principalmente l'Abissinia (odierna Etiopia), conquistata nel 1935-36 e finì con le sconfitte della
seconda guerra mondiale.
Interessò il Bechuanaland (Botswana), la Rhodesia (Zambia), l'Uganda, il Kenya, la Somalia settentrionale,
l'Egitto, il Sudan, la Nigeria, la Costa d'Oro, la Sierra Storia dell'ultima fase del colonialismo europeo
Leone, il Gambia, lo Yemen, il Kuwait, la Birmania, la
Papua, il Brunei, e molti arcipelaghi polinesiani.
Tra il 1800 e il 1878, i territori colonizzati dalle nazioni
europee comprendevano un totale di 16.385.000 km².
Si mantennero i precedenti possedimenti e si stabilirono
L'Occidente
aveva cominciato a sviluppare politiche coinsediamenti commerciali con la forza in Cina (risale a
lonialiste
sin
dal XVI secolo, ma a partire dalla seconquesto secolo l'acquisizione di Hong Kong dopo la guerra
da
metà
del
XIX
secolo la conquista territoriale venne
dell'oppio).
promossa sistematicamente dai centri di potere politico
ed economico delle nazioni colonialiste. Questo fenomeno è stato definito dagli storici con il nome di imperiaTerzo colonialismo francese
lismo. La necessità di penetrare nei mercati internazio(1860, inizio espansione nell'Africa Occidentale dal nali e la comparsa sulla scena del capitalismo finanziario,
Senegal - 1962, indipendenza dell'Algeria), interes- avrebbero così trovato un complemento perfetto nelle posò il Marocco, tutta l'Africa occidentale sahariana, litiche espansionistiche promosse da parte dei governi.
la Mauritania, la Costa d'Avorio, il Congo Belga, il La progressiva sostituzione del protezionismo doganale
Madagascar, il Laos, la Cambogia e la Nuova Caledonia. con politiche di libero scambio contribuì in seguito ad
Come l'Inghilterra, anche la Francia impose la propria au- accelerare il processo in atto.
torità commerciale ed economica in molti porti e fiumi Un'altra spiegazione dell'imperialismo, complementare
cinesi.
alla precedente, è che questo servì a trasferire nelle colonie le tensioni createsi nelle società occidentali. Le potenze europee, erano convinte della necessità di allargaColonialismo tedesco
re i loro domini allo scopo di assicurarsi fonti di materie prime e aprire nuovi mercati per rafforzare l'industria
(1870, fondazione dell'Impero tedesco e inizio e il commercio internazionale. Questa politica imperiadell'espansione nell'Africa Centrale e Meridionale lista, basata sulla supposta missione civilizzatrice che
seguendo la politica economica ed imperialistica di l'uomo bianco aveva il dovere di compiere nei confronti
Bismarck - 1918, sconfitta nella prima guerra mondiale e dei popoli subalterni, non ottenne solo l'approvazione delperdita delle colonie), interessò il Camerun, la Namibia, la borghesia occidentale. Nel XIX secolo, anche la siniil Togo e la Tanzania, contemporaneamente venivano stra parlamentare europea appoggiava la colonizzazione,
stabilite delle teste di ponte in alcune isole dell'Oceano ma sottolineandone gli aspetti umanitari. L'imperialismo
Pacifico, di cui le più estese erano le intere zone set- si diffuse soprattutto in Africa, nel sud-est asiatico e
tentrionali della Papua Nuova Guinea e l'Arcipelago di in Cina, attraverso l'Oceano Pacifico e dagli Stati Uniti
Bismarck, e sulla costa nord della Cina.
nell'America centrale e nei Caraibi.
Le nazioni che godevano di ricche tradizioni e che erano
depositarie di culture molto antiche, come la Persia, la Cina e l'India subirono considerevoli restrizioni nell'ambito
(1869, acquisto della Baia di Assab, in Eritrea, da parte della loro sovranità e una spiccata dipendenza, nei riguardella società Rubattino - 1905, istituzione della colonia di di delle potenze colonialiste. La Gran Bretagna fu una dei
Primo colonialismo italiano
12
CAPITOLO 3. COLONIALISMO
principali agenti di questo processo di espansione. Sin dal
1815 era considerata la prima potenza coloniale (Canada,
India britannica, Australia, colonia del Capo e Ceylon).
In considerazione della possibilità che la Gran Bretagna
si impossessasse del monopolio dei mercati internazionali grazie alla sua politica di espansionismo indusse le
altre potenze europee a una sfrenata corsa per la conquista delle fonti di materie prime e di nuovi mercati per i
loro prodotti. Questa circostanza fu la causa di un'intensa
epoca imperialista, nella quale le dispute per i nuovi territori condussero con frequenza a conflitti armati tra le
potenze colonialiste.
3.1.4
Nel cattolicesimo
del 1961, un pilastro della Dottrina sociale della Chiesa
cattolica.
3.1.5 Geografia
Il Magreb e l'Egitto
In questo periodo la decadenza dell'Impero ottomano suscitò ambizioni espansionistiche da parte delle potenze
europee nell'Africa del Nord e in Egitto.
L'Algeria, conquistata dalla Francia a partire dal 1830,
diventò una colonia nel 1847, dopo la sconfitta dell'emiro
Abd el-Kader.
Il Marocco, lottò per liberarsi dalla pressione straniera,
nonostante gli sforzi del re, le continue interferenze tra
Per quanto riguarda l'accumulazione di terre, furono in Francia, Spagna e Germania finirono per annullarne lo
pochi a poter competere, per i capitali investiti ed il suc- spirito indipendentista, riducendo il paese alla condizione
cesso riportato, con la Chiesa cattolica, che in Asia si ar- di doppio protettorato.
ricchì grazie alla devozione degli europei e alle attività
commerciali degli Ordini religiosi, mentre in Occidente La Tunisia, alla quale la Sublime Porta (l'istanza supre(intorno al 1600) essa possedeva circa un terzo delle ter- ma nell'Impero ottomano) aveva concesso l'autonomia
re produttive delle Americhe, come i latifondi dei gesuiti nel 1871, divenne un protettorato francese nel 1881,
nelle colonie spagnole e portoghesi, o le piantagioni dei determinando tensioni con l'Italia.
dominicani nell'America centrale.[5]
L'Italia intraprese un'intensa attività diplomatica per otLa Chiesa inoltre incamerava il dieci per cento di gran tenere un posto tra le altre potenze coloniali, nel 1902
parte dei prodotti agricoli dei coltivatori non indigeni e appena due giorni dopo aver stipulato la Triplice Alleanza con Germania e Austria, firmò con la Francia un actalvolta anche degli indios.[6]
cordo segreto con il quale entrambi i paesi si sarebbero
È stato però osservato che la Chiesa spingeva le poten- spartiti le zone d'influenza nell'Africa del Nord, si spartì
ze coloniali affinché il movimento di scoperta avesse co- il Marocco per la Francia e la Libia per l'Italia.
me fine principale l'evangelizzazione dei nuovi popoli e
non lo sfruttamento. La diffusione del credo cattolico con Quando ci fu una crisi tra Francia e Germania per il domiogni metodo fu talora utilizzato come giustificazione per nio sul Marocco nel 1911, l'Italia vide l'occasione giusta
eccidi di indigeni inermi da parte dei colonialisti, episodi per passare all'azione, la guerra con i turchi si prolungò
per i quali viene chiamata in causa anche la Chiesa per fino al patto di Losanna del 18 ottobre 1912 e la Turchia
le responsabilità (dirette o indirette) di taluni suoi espo- rinunciò alla sovranità sulla Libia.
nenti. Ma sono da ricordare anche episodi di ferma di- In Egitto, il pascià Mehmet Ali, che aveva ottenufesa delle popolazioni indigena da parte dei missionari to una notevole autonomia dall'impero ottomano in(come nell'episodio della battaglia di Mboboré del 1641 traprese, a partire dal 1806, una politica riformista
in Paraguay, dove missionari gesuiti difesero con le armi con l'appoggio finanziario di inglesi e francesi, queste
le locali popolazioni Guaranì minacciate dagli schiavisti, iniziative accrebbero a dismisura il debito egiziano.
e analoghi successivi). Nel 1570 i gesuiti riuscirono addirittura a far abolire la schiavitù in Brasile, tranne per La rovina economica e una sfortunata guerra con l'Etiopia
dal 1875 al 1877 obbligarono lo sceicco Ismail a
chi praticava il cannibalismo o rifiutava la conversione
al Cristianesimo. Essi vennero però dapprima espulsi da richiedere l'aiuto dei suoi creditori.
Maranhão, e poi costretti ad accettare la politica dei colo- La Gran Bretagna e la Francia assunsero così la gestione
ni a causa della pressante richiesta di manodopera, soddi- del debito mettendo sotto controllo il tesoro egiziano e
sfatta dall'importazione dei neri africani solo alla fine del esercitarono pressioni nei riguardi della Sublime Porta afXVI secolo.[7]
finché allo sceicco Ismail subentrasse il figlio Muhammad
Una prima ferma condanna della schiavitù dei neri fu Taufiq.
emanata da papa Urbano VIII il 22 aprile del 1639. Nei
fatti, la lotta contro la schiavitù fu sostenuta dagli ordini missionari e in particolar modo dai Domenicani e dai
Gesuiti.
L'influenza occidentale fece nascere movimenti nazionalisti che nel 1881 organizzarono una ribellione, Taufiq
chiese aiuti ai governi inglese e francese per soffocare
la rivolta, ma ottenne che la flotta britannica bombardò
Una chiara e definitiva posizione contro il neocoloniali- Alessandria nel 1882.
smo venne invece offerta dall'enciclica Mater et Magistra L'esercito britannico, dopo aver sconfitto i ribelli a El-
3.1. COLONIALISMO
13
kebir, occupò tutto il paese, nonostante le proteste di inglesi, nel 1890 la Compagnia Britannica del Sudafrica
turchi e francesi. Gli inglesi governarono l'Egitto per ottenne i diritti di sfruttamento delle miniere.
vent'anni con un'amministrazione indiretta.
Questo nuovo motivo di frizione degenerò nella guerra
Allo scoppio della prima guerra mondiale, l'Impero otto- boera che si concluse con l'adesione dei nuovi territori
mano si dichiarò alleato della Germania, pertanto la Gran all'impero britannico, i conflitti tra i colonizzatori obbliBretagna trasformò l'Egitto in un protettorato inglese.
garono gli Ottentotti a ritirarsi nel deserto del Kalahari e
i Griqua a nord del fiume Orange.
Africa
Nell'Africa occidentale la Gran Bretagna disponeva di
basi commerciali in Gambia, nella Sierra Leone e nella Costa d'Oro, nella quale i britannici, alleati delle tribù Fanti della costa, si scontrarono con la confederazione
militare Ashanti.
Comunque la sottomissione del regno yoruba ai Fulbe
consentì nel 1861 l'insediamento dei britannici nello strategico porto di Lagos e l'assunzione del Benin, nella zona
orientale.
A differenza della dominazione britannica, che in Africa impose le colonie di sfruttamento come formula di dominazione interposta, i francesi fondarono
la loro espansione coloniale sul centralismo amministrativo e sull'assimilazione culturale delle popolazioni
assoggettate, da inglobare in una grande Nation française.
Il Senegambia era sotto giurisdizione francese sin
dal 1815, era rappresentata da un deputato presso l'Assemblea Nazionale, con l'abolizione della
schiavitù nel 1848 sorsero i primi tentativi di instaurare
un'economia tropicale fondata sulla coltivazione delle
arachidi.
L'Africa nel 1914
Nella prima metà del XIX secolo, l'Africa continuava ad
essere un continente sconosciuto e misterioso, la colonizzazione del continente nero si limitava alle fasce costiere
e ai delta dei grandi fiumi.
Nella Costa d'Avorio, la Francia creò Grand Bassam nel
1843 re di Assinie, e nell'Africa equatoriale, dove anche
la Spagna aveva delle colonie come Rio Muni, Fernando
Póo e Annobòn.
La marina francese fondò nel 1848 la città di Libreville
(Gabon), alla foce dell'Ogowe, per accogliere gli schiavi
resi liberi, la Gran Bretagna aveva fatto lo stesso a Freetown in Sierra Leone, infine dal 1847 la Liberia era uno staA partire da queste aree le potenze coloniali avevano sta- to indipendente composto da una popolazione di schiavi
bilito una rete di insediamenti commerciali, in concor- liberati provenienti dagli Stati Uniti.
renza fra di loro per lo sfruttamento delle materie prime Nella prima metà del XIX secolo in Africa sopravvivevae per il commercio degli schiavi, la realtà africana comin- no ancora stati e regni che conformavano il profilo sociociò a cambiare grazie ai viaggi degli esploratori che, attra- politico della fase precoloniale. Nel bacino meridionale
verso le società geografiche trasmettevano informazioni del Congo esistevano i regni Baluba, Balunda e Bakumba.
riguardanti le ricchezze di quei territori.
Più a nord nella regione dei Grandi Laghi, il regno
Nell'Africa australe, la politica di abolizione dello Batutsi, del Ruanda e lo stato del Buganda, del re Sunna
schiavismo e la ripartizione delle terre messa in atto dalla II, lottarono contro la penetrazione araba che avanzava
Gran Bretagna moltiplicò i suoi conflitti con i boeri della dalla città costiera di Zanzibar. Nel Madagascar, il sovrano Madama I, appoggiato dalla Gran Bretagna, sottomise
colonia del Capo, occupata dai britannici sin dal 1806.
i due terzi del vasto territorio insulare. Le islamizzate triTra il 1834 e il 1839, più di 10.000 boeri furono prota- bù dei Fulbe lanciarono con successo una guerra santa
gonisti della grande migrazione verso l'entroterra dove, in contro le città haussa di Gobir e Kano giungendo a domiseguito a feroci lotte contro le tribù locali dei Matabele e nare tutto il territorio compreso tra il Darfur e il Senegal
degli Zulu, fondarono la repubblica del Transvaal, lo stato inferiore, Timbuctù e il massiccio dell'Adamaoua. Tra il
libero di Orange e la repubblica di Natal.
1847 ed il 1861, i francesi arrestarono l'invasione Fulbe
La scoperta dei ricchi giacimenti d'oro e di diamanti del Senegambia. Alcuni decenni più tardi, i sudanesi, granel Transvaal provocò l'arrivo in massa degli immigrati zie alla loro guida religiosa Muhammad Ahmad, il Mahdi
14
CAPITOLO 3. COLONIALISMO
(restauratore dell'Islam sulla terra), opposero un feroce che si oppose a una colonizzazione esercitata dalle comresistenza alle truppe britanniche.
pagnie private. L'area francofona venne poi completata
Tra il 1847 e il 1877, il britannico Henry Morton Stanley con la Somalia francese, il Madagascar e l'arcipelago dela nome dell'Associazione internazionale africana, fonda- le Comore nel 1912. L'Eritrea, la Somalia e la Libia forta dal re Leopoldo II del Belgio, assunse il controllo del mavano l'impero coloniale italiano, ma le ambizioni itabacino del fiume Congo. Ma quella regione era ambita an- liane di formare un protettorato in Abissinia nel cosiddetche dal Portogallo, con l'appoggio della Gran Bretagna e to Corno d'Africa crollarono nel 1896, quando il corpo di
della Francia. Il cancelliere tedesco Bismark propose una spedizione italiano fu sconfitto ad Adua dal negus (imperatore) Menelik. Il Portogallo mantenne le colonie della
grande conferenza a Berlino per regolamentare la spartizione. Vi parteciparono 12 stati europei, l'impero otto- Guinea, dell'Angola, del Mozambico e São Tomé.
mano e gli Stati Uniti. La conferenza, svoltasi tra il 1884 e
il 1885 riconobbe lo stato del Congo belga, sotto la sovranità personale del re Leopoldo II; fissò i confini del Congo
francese e delle enclave portoghesi e proclamò la libertà
di commercio e navigazione lungo i fiumi Niger e Congo.
L'intenzione esplicita degli atti della conferenza era che
ogni territorio sarebbe diventato “dominio effettivo” della colonia che si era impossessata di esso. Il principio, che
rendeva non più valide le esplorazioni come formula per
ottenere i diritti territoriali, autorizzava ciascuna potenza
coloniale a proseguire la sua espansione verso l'entroterra
fino ai confini del dominio di un'altra. Veniva dunque fissata la spartizione dell'Africa (scramble for Africa) che in
seguito sarebbe diventata la causa di violenze e dispute tra
le potenze coloniali nonché di rivolte anticolonialiste.
I desideri imperialistici britannici configuravano una
mappa ideale. La loro intenzione era infatti di creare un
grande impero coloniale dall'Egitto fino alla colonia del
Capo, ma sulla loro strada si scontrarono con gli interessi
di altri rivali. Per esempio in Tanzania, un territorio sotto la giurisdizione tedesca. L'incidente venne risolto con
la firma del trattato di Helgoland, nel 1890 in cui la Gran
Bretagna rinunciava alle sue aspirazioni in Tanzania. Forse la crisi di Fascioda (Sudan) nel 1898 fu uno degli episodi che possono spiegare con maggior chiarezza la collisione tra le potenze europee nel continente africano. Difatti
anche la Francia nutriva un sogno africano: la sua ambizione era quella di costruire un grande impero dal Senegal
alla Somalia, dall'oceano Atlantico a quello Indiano. Questo progetto parallelo sfumò in Sudan, dove i britannici
erano in guerra contro i ribelli islamici (Mahdisti). I francesi anch'essi interessati a soffocare la rivolta allo scopo
di controllare il Sudan inviarono un corpo di spedizione
che fu sconfitto a Fascioda dalle truppe britanniche provenienti dall'Egitto. Il conflitto franco-britannico si concluse
solo con la firma dell'Eentente cordiale del 1904.
Oceania
Nel 1788 arrivò in Australia il primo convoglio di detenuti britannici e s’insediò a Port Jackson dove fu fondata
la colonia penale del New South Wales. La lontananza
dell'Australia raffreddò qualsiasi intenzione coloniale fino alla perdita dei possedimenti inglesi in America del
Nord. Dopodiché, la Gran Bretagna utilizzò questo continente per relegare membri della sua popolazione penitenziaria. Una nuova colonia penale venne poi fondata in
Tasmania nel 1825. Nel 1830 erano già più di 58.000 i reclusi britannici che scontavano la loro pena in Australia.
I primi coloni liberi giunsero a partire dal 1793, e nel
corso del XIX secolo cominciò a conformarsi il profilo
di una società coloniale divisa in squatters, gli allevatori,
e settlers, gli agricoltori, con l'aggiunta dei deportati. La
convivenza di questi gruppi degenerò spesso in conflitti
armati.
Convinti della necessità di ampliare i loro territori, i coloni australiani avanzarono verso l'entroterra: gli allevatori,
alla ricerca continua di vasti pascoli per le loro greggi di
ovini, e gli agricoltori con l'intenzione di trovare nuove
terre da coltivare. I reclusi vennero destinati in Tasmania
che nel 1840 per decisione el governo britannico che ne
proibì il trasferimento in Australia. Nella loro avventura
colonizzatrice, i nuovi arrivati si scontrarono con una popolazione aborigena dalla pelle scura che poteva vantare
di una ricchissima tradizione culturale. I coloni li espulsero dalle loro terre con la stessa ferocia con cui distrussero
la flora e la fauna autoctone, rimaste vergini per migliaia di anni. Gli aborigeni si dovettero trasferire nella zone più inospitali del continente, dove le possibilità di sopravvivenza erano minime. La fame, le malattie portate
dall'uomo bianco e i massacri ne ridussero drasticamente
La Francia riconobbe la sovranità britannica su Egit- la popolazione.
to e Sudan, e in cambio ottenne la libertà di azione in Attraverso l'Australian Colonies Government Act del
Marocco. La Francia forgiò gran parte del suo impero 1850, alle colonie: Tasmania, Queensland, Nuovo Galnell'Africa Occidentale e nel 1885 venne creato il go- les del Sud, Australia Meridionale, Australia Occidenverno centrale dell'Africa occidentale francese, al quale tale, Vittoria venne concessa una notevole autonomia.
furono annessi i protettorati della Costa d'Avorio e del L'esplorazione sempre più intensa dell'Australia stimolò
Dahomey. Nel 1908, l'unione delle quattro regioni del l'avvicinamento delle colonie che misero da parte le riGabon, del Congo centrale, dell'Ubangui e del Ciad die- valità e puntarono alla costituzione di uno stato federale,
de vita al governo centrale dell'Africa equatoriale france- fondato sull'unità della lingua inglese. Il 1º gennaio del
se; l'occupazione quasi sempre pacifica di questi territo- 1901 venne costituito il Commonwealth of Australia che
ri fu opera dell'esploratore generale commissario Brazza passò dallo statuto di colonia a quello di dominion.
3.1. COLONIALISMO
Nel 1840 le due isole che formano la Nuova Zelanda
diventarono una colonia inglese. In principio gli inglesi
s’impegnarono a rispettare le proprietà dei maori, ma il
massiccio arrivo di europei dal 1870 provocò una drastica riduzione dello spazio vitale delle tribù indigene.
Nel 1907 fu creato il Commonwealth of New Zealand.
Invece, i tedeschi furono i primi a colonizzare le isole
del Pacifico stabilendo, a partire dal 1884, basi commerciali a Samoa e in Nuova Guinea per sfruttare il pregiato olio di copra. Con la sconfitta tedesca nella prima
guerra mondiale, la Nuova Guinea passò sotto il controllo dell'Australia e la Nuova Zelanda s’impossessò di un
cordone di isole situate nelle vicinanze.
15
i loro obiettivi diventò la zona del delta del Fiume Rosso
(Hong Ha), nel Tonchino.
Nel 1875, con la firma del Trattato di Saigon, la Francia
ottenne il permesso di navigare sul Fiume Rosso e
l'autorizzazione di attraccare le proprie navi nei porti di
Haiphong, Hanoi, Qui-nhon. Durante le loro incursioni
lungo il Mekong, i francesi penetrarono in Cambogia,
paese che subiva gli attacchi dei Tai del Siam. Nel 1887,
la Francia creò l'Union Indochinoise formata da una
colonia, la Cocincina e tre protettorati, ossia Annam,
Tonchino e la Cambogia.
Nel 1893, aderì all'Unione Indocinese anche il Laos. Nel
1893, il Siam rinunciò a qualsiasi diritto sul Laos oltre
il fiume Mekong e la Francia poté così completare il suo
impero nel Sud - Est asiatico. Nel 1841, il Sultano del
Asia meridionale
Brunei regalò la regione di Sarawak, sulla costa settenAll'inizio del XIX secolo la Persia e l'Afghanistan, sot- trionale del Borneo al britannico James Brook, tementomessi ai Safawida e ai Mongoli, costituivano, un inte- do un'incursione olandese. Nel 1888, Londra vi stabilì un
ressante obiettivo per le potenze europee. La Russia e la protettorato. Nel 1929, una compagnia olandese vi scoprì
Gran Bretagna erano in corsa per la conquista del dominio il petrolio.
dell'Asia meridionale e orientale. In Persia la dinastia dei Durante il XIX secolo, i regni della Penisola della
Qadjar regnò fino al 1925, con l'appoggio interessato di Malacca dovettero affrontare forti pressioni colonialiste.
russi e britannici. Tra il 1801 e il 1828 la Russia si annesse Il Siam controllava una parte della zona settentrionale. A
vari territori della zona settentrionale della Persia, tra cui loro volta, i britannici mantenevano già da alcuni decenni
la Georgia, il Daghestan e altre regioni del Caucaso. Ogni insediamenti costieri a Penang, in Malacca e a Singapore.
tentativo per liberarsi dalla dominazione russa fallì a cau- A partire dal 1867, la Gran Bretagna decise di concordasa della netta superiorità dell'esercito zarista durante le re con ciascun regno trattati di protezione che in seguito
guerre russo-persiane del 1804-1813 e del 1826-1828.+ vennero estesi a tutta la penisola.
Nel 1834 le ricche concessioni a favore dei russi passaro- Nel 1824 gli olandesi videro limitare la loro influenza dalno in mano ai britannici a causa della sconfitta della guer- la presenza britannica nell'arcipelago indonesiano. I Paesi
ra per il dominio di Herat, nell'Afghanistan britannico. Bassi si annetterono Bali nel 1850, il Borneo fu sottomesNel 1888 la Russia fu risarcita nella spartizione persiana so nel 1863, ad eccezione del sultanato del Brunei. La
attraverso l'ottenimento di concessioni nel settore delle Spagna non reagì di fronte alla crescente influenza delle
comunicazioni e bancario. La dominazione straniera pro- altre forze occidentali nel Sud - Est asiatico. Dopo aver
vocò proteste, perciò nel 1907 britannici e russi risolsero sostenuto una disastrosa guerra con gli Stati Uniti, nel
le loro controversie con la firma di un trattato che divide- 1898 la Spagna firmò un accordo segreto con cui cedeva la Persia in tre zone d'influenza: una neutrale, una rus- va il possesso delle isole agli statunitensi in cambio di 20
sa che comprendeva l'Iran settentrionale e centrale con milioni di dollari.
Teheran e Isfahan, e una britannica che comprendeva la
Persia sud-orientale che confinava ai domini britannici in
India
India.
L'India fu l'orgoglio dell'Impero britannico, un
subcontinente che per più di 150 anni fu un vasto
Sud-est asiatico
mercato per i prodotti britannici e un inesauribile forniLa Francia diede inizio alla sua presenza nel Sud - Est tore di materie prime, a vantaggio del potente sistema
asiatico con il porto vietnamita di Turane e l'isola di commerciale e industriale della madre patria.
Pulo Condor. Nel 1802 l'imperatore Gia Long garan- Il primo passo verso la trasformazione in colonia fu la
tì ai francesi la piena libertà di commercio, l'esclusione l'approvazione, nel 1784, del Indian Act, che concedeva
di altre potenze europee nel Vietnam e il rispetto ai governatori generali della Compagnia Inglese delle Indell'evangelizzazione operata dai missionari francesi. La die Orientali la facoltà di agire in nome del governo di
repressione contro i missionari provocò l'entrata in azione Londra.
della Marina marina francese che nel 1861 si impossessò di Saigon. L'imperatore Tu-Duc cedette la Cocincina Sotto il controllo di tale compagnia restò l'India fino al
orientale alla Francia nel 1862 e autorizzò le sue navi a 1858, anno in cui, con lo scioglimento della Compagnia,
navigare fino alla Cambogia. Nel 1877, i francesi si im- l'India divenne a tutti gli effetti colonia britannica.
possessarono della parte occidentale della Cocincina, ma Il Governement of India Act del 1858, infatti, rati-
16
CAPITOLO 3. COLONIALISMO
ficò la fine dell'impero Moghul, dopo la deposizione
dell'ultimo imperatore Muhammad Bahadur Shah, e trasformò l'India in una colonia britannica sotto il mandato
di un viceré.
3.1.6
Note
[1] Quest'ultima perduta insieme al Canada per mano degli
inglesi nel 1757 come risoluzione della Guerra dei sette
anni
[2] Ad eccezione di Timor
[3] Sarebbe stato ceduto agli inglesi diventando la futura New
York
[4] Si escludono le annessioni in Europa
[5] Genesi dell'Euroimperialismo, ECIG, Genova, 2000, p.
193
[6] Genesi dell'Euroimperialismo, ECIG, Genova, 2000, p.
151
[7] Genesi dell'Euroimperialismo, ECIG, Genova, 2000, p.
172.
3.1.7
Bibliografia
• Giulio Angioni, Tre saggi sull'antropologia dell'età
coloniale, Palermo, Flaccovio, 1973.
• Maria Petringa, Brazza, A Life for Africa. AuthorHouse, 2006 ISBN 978-1-4259-1198-0
• Paolo Rumiz, Lawrence d'Italia il colonialista scalzo La Repubblica, 10 settembre 2006 (Leggi su
feltrinelli.it)
• Benedikt Stuchtey, "Kolonialismus und Imperialismus von 1450 bis 1950", Magonza, European History Online, Institute of European History, 2011,
consultato in data 25 febbraio 2013.
3.1.8
Voci correlate
• Colonia (insediamento)
• Cronologia del colonialismo
• Colonizzazione europea delle Americhe
• Decolonizzazione
• Protettorato
• Indipendenza
• Imperialismo
• Imperialismo culturale
• Mercantilismo
• Neo-colonialismo
• Sovranità
• Stile coloniale
• Storia del colonialismo in Africa
• Storia del colonialismo in Asia
3.1.9 Altri progetti
•
Wikiquote contiene citazioni di o su
colonialismo
•
Wikizionario contiene il lemma di dizionario
«colonialismo»
•
Wikimedia Commons contiene immagini o
altri file su colonialismo
Capitolo 4
Imperialismo
4.1 Imperialismo
L'imperialismo si sviluppa come nuovo colonialismo tra
il 1870 e il 1914,[1] e consiste nell'azione da parte dei
governi ad imporre la propria egemonia su altri paesi per
sfruttarli dal punto di vista economico assumendone il
pieno controllo monopolistico delle fonti energetiche ed
esportazione soprattutto di capitali.
Il termine “Imperialismo” fu coniato in Francia nel primo
Ottocento per definire il regime instaurato da Napoleone
III. In seguito fu usato in Inghilterra, associato all'idea di
dispotismo, per indicare il regime di Napoleone III. Infine
il termine assunse il suo significato più noto: la tendenza
di una nazione ad imporre il suo dominio economico e ad
influenzare la politica interna di altri paesi con l'obiettivo
di avviare la costruzione di imponenti imperi economici. Per i paesi dominanti uno degli obiettivi principali di
questo sistema era quello di ricavare dai paesi occupati una grande quantità di materie prime a costi bassi. Il
termine è usato talvolta per descrivere la politica estera
di uno Stato tesa al mantenimento di colonie e domini in
terre lontane, anche se lo Stato stesso non si considera un
impero.
che, che variavano a seconda della situazione del paese
colonizzatore e dei paesi da colonizzare. Sul piano ideopolitico l'imperialismo è dovuto all'affermarsi di atteggiamenti nazionalistici tesi ad esaltare i caratteri ritenuti originali della propria nazione che non si configurano come
il nazionalismo degli inizi 1800, e cioè caratterizzato dalle
tensioni indipendentistiche, ma è ormai ornato (e quindi
svilito) da quel sentimento di “prestigio” tanto agognato
dalle precedenti nazioni europee.
A tutto ciò era congiunta una radicata convinzione di
una superiorità biologica della propria razza rispetto alle popolazioni di quei paesi che non riuscivano a dare lo
slancio alle loro economie, in particolare i popoli africani.
Paesi che recentemente avevano conseguito un solido sviluppo economico, al quale si era aggiunto anche
l'elemento di un capitalismo che non era più “industriale” ma “finanziario” (cioè sorretto da prestiti da parte di
istituti di credito), ritenevano l'espansione verso territori
d'oltremare una buona causa per:
a) impossessarsi dei beni a basso costo;
b) opportunità di investimento dei capitali in
territori nei quali era possibile avviare attività
ad alto profitto.
Inoltre, il termine imperialismo può indicare una posizione intellettuale, che implicherebbe la convinzione che la
conquista e il mantenimento degli imperi abbiano una vaTirando le somme, è facile comprendere quale foslenza positiva; tale punto di vista è spesso unito al presupse l'atteggiamento assunto da Germania, Inghilterra e
posto di una superiorità culturale o di altro tipo intrinseca
Francia in questo trentennio di storia di esasperato impeal potere imperiale.
rialismo, un atteggiamento di fanatico “eurocentrismo”.
Una definizione scientifica del termine imperialismo, Nella prima metà del XIX secolo tutto lasciava pensare
l'unica di fatto, può ricercarsi nelle trattazioni dedica- che il colonialismo fosse ormai tramontato:
te da Lenin all'argomento, prima tra tutte la seguente: "l'imperialismo è la fase suprema del capitalismo
• Le colonie inglesi del Nord America erano diventate
avanzato, entrato cioè nella sua fase matura".
indipendenti e avevano costituito gli Stati Uniti;
4.1.1
Storia
Il fenomeno dell'imperialismo è scaturito in primo luogo
da cause di tipo politico e di tipo ideologico, incanalate, articolate, ampliate ed inserite in un più generale disegno economico. Tale desiderio di espansione è dovuto
ai cambiamenti della situazione economica e non solo. È
anche legato a motivazioni politiche e persino ideologi17
• Le colonie spagnole e portoghesi dell’America
centro-meridionale avevano ottenuto anch’esse l’indipendenza;
• Le poche colonie rimaste all’Europa in Asia, in
Africa o nelle isole dell’America centrale sembravano poco interessanti dal punto di vista economico con la sola eccezione dell’India, saldamente
dominata dalla Gran Bretagna.
18
Nel corso del secolo, però, la popolazione europea era aumentata e, dal 1860, grandi masse di tutte le nazioni, non
trovando lavoro in patria cominciarono a prendere la via
dell’emigrazione e a inserirsi non solo nelle due Americhe, ma anche in Asia e in Africa. Finanzieri e banchieri,
a loro volta, guardandosi attorno per cercare nuovi investimenti, collocarono grandi quantità di denaro nelle miniere e nelle piantagioni di altri continenti; di conseguenza, vollero difendere i loro capitali e sorvegliare da vicino
i paesi in cui li avevano impegnati.
L’Europa], inoltre, padroneggiava i mezzi di comunicazione intercontinentali, ma le sue navi avevano bisogno
di scali sicuri per approvvigionarsi di carbone durante le
sue traversate. Contemporaneamente gli imprenditori volevano allargare i propri mercati e avere serbatoi di materie prime di cui l’Europa era priva, come, per esempio,
il petrolio e il caucciù. Le classi dirigenti dell’Ottocento
tradussero tutte queste necessità in Imperialismo, cioè in
una nuova forma di colonialismo che, per la prima volta,
mirò sia al totale sfruttamento economico dei paesi colonizzati sia al loro controllo territoriale. Si concretizzò
attraverso:
• La conquista militare di vaste zone per prenderne
il controllo ed assicurare la pace tra le popolazioni
locali
• Il controllo politico delle nuove colonie attraverso
funzionari europei
• Lo sfruttamento economico con lo scopo di commercializzare le materie prime e di rivenderne i
prodotti finiti in Europa.
L’imperialismo portò comunque diversi vantaggi ai popoli colonizzati. Una parte di essi ebbe modo di imparare
nuove tecnologie a discapito delle loro antiquate tecniche
di lavorazione tradizionale. Nelle colonie le leggi diventarono di tipo europeo, seppur con qualche modifica, non
c'era sicuramente lo stesso trattamento tra un europeo e
un africano o un asiatico.Le colonie venivano sfruttate
con le monocolture.
La concorrenza per il rafforzamento della propria potenza creò in Europa molte rivalità. Per questo nel novembre
del 1884 Bismarck, allora cancelliere dell'Impero tedesco, convocò a Berlino una grande Conferenza, in cui si
stabilirono i criteri di base ai quali le potenze Europee si
sarebbero suddivisi le colonie; nel documento conclusivo si affermava che ciascuno stato si sarebbe potuto impadronire di territori africani e asiatici, a condizione che
avesse avvisato le altre potenze, le quali avrebbero potuto
far valere i “propri reclami”.
CAPITOLO 4. IMPERIALISMO
responsabilità di esportare la civiltà bianca. Il progresso
raggiunto dall'Europa in tutti i campi, tecnologico, sociale, medico doveva esservi esportando anche nei territori
molto più arretrati. Anche i diritti umani erano un campo
cui per esempio i britannici puntavano molto ad esportare, in India infatti alcune sette praticavano ancora dei
sacrifici umani in onore della dea Kali e in alcune parti
dell'Africa Centrale era ancora diffuso il cannibalismo,
grazie all'intervento europeo questi riti vennero fermati. La missione civilizzatrice era quindi intesa in questo
senso oltre che a formare una élite di semi-governati autoctoni adeguatamente formati nelle scuole e nelle università d'Europa che potevano coadiuvare gli europei nel
governo delle colonie.
4.1.2 L'India, la “Perla” dell'Impero Britannico
Sotto il regno della regina Vittoria l’Inghilterra fondò
l’impero britannico, il più grande impero del mondo. La
sua perla era l’India, governata da un viceré britannico
(dal 1858) con sede prima a Calcutta (1858 - 1931) e poi
a Nuova Delhi (1931 - 1947). A seguito della completa
conquista del territorio indiano nel 1876 la regina Vittoria si fregiò del titolo di “imperatrice dell'India”. In quel
paese sterminato, 200 000 inglesi, tra militari e funzionari, controllavano 130 milioni di indiani sparsi su un territorio immenso, denominato “sub-continente indiano”.
In esso si parlavano un centinaio di lingue diverse e si
praticavano tre religioni principali, induismo, buddismo,
islamismo.
Nel XIX secolo la Compagnia delle Indie, colpevole di
corruzione e di truffe ai danni dello Stato, fu liquidata e
il governo britannico assunse direttamente l’amministrazione della penisola indiana. I funzionari britannici, sostenuti dagli aristocratici indù, compirono mosse di grande peso che avevano come obbiettivo la modernizzazione
del paese. Tra il 1850 e il 1900 furono costruiti i binari che avrebbero collegato la maggior parte del territorio
indiano, la famosa Ferrovia indiana peninsulare collegava direttamente Bombay a Calcutta riducendo di molto
il viaggio a piedi o via elefante tra le due maggiori città.
Nel 1880 partì il servizio postale e la prima rete telegrafica elettrica, furono incrementati i canali d’irrigazione dei
campi. Furono fondate anche tre grandi università, per
l’educazione occidentale delle popolazioni locali.
L'intento dei britannici era di esportare il loro modello in modo da formare una élite di caste che li coadiuvassero nella gestione dell'immenso territorio indiano.
La divisione interna etnico-religiosa degli indiani (hindu,
musulmani, sikh, ecc.) contribuì all'attuazione della politica britannica del “divide et impera” già utilizzata dai
romani, ovvero quel tipo di politica atta a mantenere e
La missione civilizzatrice
favorire le divisioni tra le popolazioni indiane, in modo
Oltre a motivazioni economiche, gli europei erano spinti tale che il governo britannico non fosse mai messo in diverso altri continenti anche dalla convinzione di avere una scussione e le varie lotte interne vedevano quindi il gover-
4.1. IMPERIALISMO
no inglese come arbitro e l'unico in grado di mantenere
la pace nel sub-continente. La politica di pacificazione e
divisione attuata dai vari governatori e viceré britannici
contribuì al non formarsi di rivolte contro gli stessi inglesi
almeno fino agli anni '20 del '900.
19
no soppiantati da sistemi democratici basati su modelli
europei.
Ben diverso fu il caso dell'Africa più arcaica, animista
e pagana. Qui furono infatti alterati alle fondamenta gli
equilibri delle tribù e dei villaggi, mentre interi sistemi di
vita, di riti e di valori entrarono rapidamente in crisi, la
stessa élite di persone che avevano potuto studiare nelle
scuole d'Europa che nella seconda metà del Novecento
si trovarono ad amministrare le nuove nazioni indipendenti capirono che i sistemi di governo che sostenevano
l'Europa erano giusti e democratici. Essi tuttavia travisarono questi ideali di democrazia e giustizia favorendo
nell'era post-coloniale la formazione di dittature proprio
sfruttando il fatto di essere stati istruiti in Europa ed aver
quindi appreso pregi e difetti degli europei anche nel modo di governare. Le popolazioni locali videro quindi il
dominio delle élite europeizzate sostituirsi al dominio diretto degli europei in moltissimi casi questo cambiamento portò ad orrendi massacri, deportazioni e persecuzioni delle popolazioni locali da parte proprio degli stessi
abitanti i quali per mantenere il potere ereditato dagli
europei fecero di tutto.
Nel corso della prima metà del XX secolo
l'amministrazione britannica attuò numerose riforme per lo sviluppo dell'India e anche in campo giuridico.
Agli indiani fin dal 1858 era concesso esprimere un voto
nelle assemblee provinciali, voto che permetteva ad un
ristretto gruppo di persone di essere eletti ad una specie
di camera bassa che collaborava con il governatore britannico della provincia nella gestione della stessa. Questo
sistema democratico di voto è tutt'oggi presente nelle
province indiane, nel 1860 fu emanato il 1º codice civile
valevole per tutto il territorio dell'Impero Indiano, oltre
ad essere un grande strumento democratico in quanto
considerava ogni suddito indiano indipendentemente
dalla casta uguale di fronte alla legge fu anche uno dei
più completi. Ancora oggi infatti la sua sostanza è alla
base del codice civile indiano. Il codice civile mise fine
anche al dispotico governo dei Maharajà, questi ultimi
infatti si dovettero adeguare alle nuove disposizioni e
nonostante non fu ben accetto da tutti nel tempo esso
diede i suoi buoni frutti.
4.1.5
Conseguenze politiche
Sul piano politico l'espansione coloniale finì per favorire la formazione o il risveglio di nazionalismi locali, ad
opera soprattutto dei nuovi quadri dirigenti, che si forDal punto di vista economico, l'esperienza coloniale eb- marono nelle scuole europee e vi assorbirono gli ideali
be effetti positivi sui paesi che ne furono investiti, por- democratici e i principi di nazionalità.
tando ad un miglioramento dell'apparato produttivo, grazie all'inserimento delle nuove tecnologie europee anche i L'Europa si trovò ad esportare quello che meno avrebpopoli colonizzati poterono giovarne dei benefici, in mol- be desiderato: il bisogno di autogovernarsi e di decidete colonie le popolazioni locali impiegate nelle attività di re del proprio destino. I nuovi governanti che si trovaroproduzione venivano anche pagati in modo tale da poter no ad amministrare le nazioni indipendenti nell'era postcoloniale travisarono completamente gli ideali di demofar circolare la moneta ed agevolare gli scambi.
crazia e giustizia acquisiti studiando in Europa. Essi seFurono create economie orientate essenzialmente dotti dal potere grazie alla loro istruzione poterono sogall'esportazione e alle monocolture, in molti casi però la giogare in breve tempo le popolazioni locali formando
colonia era precedentemente orientata verso un mercato delle dittature. I principi egualitari di cui tanto l'Europa
interno anche se la produzione era decisamente inferiore si vantava non furono assorbiti o meglio le nuove élite di
e quindi si ebbe una sorta di shock iniziale che fu governanti capirono come sfruttare a loro favore gli strucomunque assorbito nel tempo.
menti appresi in Europa nonostante durante le guerre per
Fu messo in moto un processo di sviluppo, ma in fun- l'indipendenza spesso si nascondevano dietro la bandiezione degli interessi europei, i quali del resto si appropria- ra dell'oppressione europea e dell'antidemocraticità, banrono sistematicamente di gran parte dei ricavi economici diera che non tardò ad essere eliminata una volta che
l'indipendenza veniva raggiunta.
dei paesi colonizzati.
4.1.3
Conseguenze economiche
4.1.4
Conseguenze culturali
4.1.6 Teoria Leninista sull'Imperialismo
L'effetto dell'imperialismo sulle culture dei paesi coloniz- L'accezione leninista di imperialismo è al di fuori della dimensione prettamente politica, ma si basa su una
zati fu alquanto rilevante.
definizione economica; suoi contrassegni sono:
I sistemi culturali che avevano una più solida tradizione
e che erano legati a strutture politico-sociali organizza• concentrazione degli strumenti di produzione e del
te benché molto primitivi, come nei paesi dell'Asia e del
Nord Africa si difesero meglio nonostante alla fine furocapitale in una ristretta cerchia di proprietari (e
20
CAPITOLO 4. IMPERIALISMO
quindi la formazione di monopoli, dando termine
all'agognata “libera concorrenza”).
• fusione del capitale bancario col capitale industriale, e il formarsi, sulla base di questo capitale finanziario, di un'oligarchia finanziaria (derivante dalla
necessità per le imprese monopolistiche di dover
reggere la concorrenza, attraverso l'erogazione dagli
istituti finanziari di ingenti somme di capitali).
• Imperialismo culturale
• Impero Britannico
• Impero coloniale italiano
• Impero portoghese
• Stile coloniale
• Storia del colonialismo in Africa
• grande importanza acquisita dall'esportazione di ca• Storia dell'imperialismo in Asia
pitali in confronto con l'esportazione di merci (quest'ultima caratterizzava la libera concorrenza, mentre nell'imperialismo la maggioranza dei capitali ha 4.1.10 Altri progetti
un'origine finanziaria, determinandosi continue “eccedenze” di capitale da dover investire, soprattutto
•
Wikiquote contiene citazioni di o su
all'estero).
Imperialismo
• il sorgere di associazioni monopolistiche internazionali, che si ripartiscono il mondo (la concorrenza tra
•
Wikimedia Commons contiene immagini o
queste, e lo sviluppo ineguale del capitalismo deteraltri
file su Imperialismo
mina una continua ascesa e declino degli stati, e un
mutamento continuo delle relazioni globali, e delle
spartizioni delle zone d'influenza).
4.1.11 Collegamenti esterni
• la compiuta ripartizione (geografica) della terra tra
le più grandi potenze capitalistiche (osserviamo, per Imperialismo, su Treccani.it – Enciclopedie on line,
quanto possa risultare normale oggigiorno, che dagli Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.
inizi del Novecento non esiste più alcuna “terra di
nessuno”, e tutte le terre sono state appunto ripartite
tra i vari stati, a seconda della loro forza, concessa
loro dal loro capitale).
4.1.7
L'imperialismo oggi
Negli ultimi anni, le critiche all'imperialismo sono state
mosse, più che sul piano politico, sul suo aspetto culturale,
con particolare riguardo alla crescente influenza globale
della cultura dell'Unione europea. Ciò lo si deve anche alle ultime operazioni belliche europee, viste da molti come
un tentativo di controllo indiretto delle risorse dei territori
occupati. Alcuni tuttavia contestano questo significato allargato della parola con la motivazione che la distinzione
tra interazioni reciproche e influenza indotta è estremamente soggettiva. L'imperialismo infatti oggi è chiamato
formale.
4.1.8
Note
[1] Età dell'imperialismo 1870-1914 - riassunto di storia
4.1.9
Voci correlate
• Colonia (insediamento)
• Decolonizzazione
• Etnocentrismo
Capitolo 5
Nazionalismo
5.1 Nazionalismo
Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come
collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno
specifico percorso storico. Secondo alcuni fu proprio
l'illustre scienziato Andrea Guarnieri De La Riveira a
definire il nazionalismo come un concetto di esaltazione
della nazionalità.
l'identità dei vari Stati è costituita dalla continuità dinastica, ed una Europa dove il soggetto primo ed ultimo della
politica interna ed estera è costituito dallo Stato-Nazione.
Affinché questo passaggio si completasse era necessaria
la eliminazione dell'Impero (inteso come Stato plurinazionale) come modello politico; in questo senso tutte le
principali guerre del XIX secolo per terminare con la
Grande Guerra contribuiscono alla creazione di Stati nazionali dalle ceneri di Stati plurinazionali come l'Impero
Asburgico, l'Impero Ottomano e l'Impero russo. Non è
possibile qui ricostruire tutta questa vicenda, ma si possono convenzionalmente individuare tre fasi del processo
di 'nazionalizzazione' dell'Europa:
1. la Restaurazione (1815/48), quando il Nazionalismo
costituisce un'ideologia progressista e liberale sostenuta da una borghesia ancora in lotta con i vecchi
ceti aristocratici per il dominio dello Stato;
2. l'età del libero scambio (1848/71) che vede il
consolidamento dell'egemonia borghese basata sul
binomio liberismo-Stato nazionale; in questo periodo nascono l'Italia e la Germania come nuovi Stati-Nazione,con l'influenza di Francia ed
Inghilterra;
3. l'età dell'Imperialismo (1871-1914) quando, anche a
causa della lunga e grave crisi economica nota come
'Grande depressione', le borghesie nazionali utilizzano il nuovo binomio protezionismo-imperialismo
in una competizione crescente e sfociante nella
prima guerra mondiale.
La Libertà che guida il popolo (Eugène Delacroix, 1830), tipico
esempio di arte nazionalista
5.1.1
Alcune classificazioni
Il termine fu usato per la prima volta dal filosofo tedesco Johann Gottfried Herder (Nationalismus) intorno al
1770[1] , ma divenne di uso comune solo negli ultimi decenni dell'Ottocento. Le prime manifestazioni del nazionalismo si hanno durante la Rivoluzione Francese ed in
seguito nei paesi occupati dalle truppe napoleoniche; è
accettato da quasi tutti gli storici il nesso tra diffusione
del nazionalismo e sviluppo industriale di un paese, come pure quello tra nazionalismo ed alfabetizzazione delle
masse popolari; in tal senso l'età napoleonica costituisce
un chiaro spartiacque tra una Europa pre-nazionale, dove
Intanto il nazionalismo si è fatto sempre più aggressivo
legandosi in vari modi all'irrazionalismo filosofico ed artistico: si producono la nazionalizzazione delle masse (G.
Mosse) in politica interna e la spartizione coloniale del
mondo in politica estera. Questo processo è accompagnato da guerre ma anche da periodi di pace; si segnalano il primo Congresso di Berlino (1878) in cui vengono
ridefinite le sfere di influenza nei Balcani, ed il secondo Congresso di Berlino (1885), dove vengono ridefinite le aree di espansione coloniale di Francia, Inghilterra,
Russia, Belgio e Germania. Il regista di queste operazioni
diplomatiche è il cancelliere tedesco Otto von Bismarck
21
22
(1862-1890). Infine la prima Guerra Mondiale (e soprattutto l'epilogo costituito dalla pace di Versailles) non risolve del tutto i problemi suscitati dal nazionalismo imperialistico, ma anzi ne crea di nuovi e più gravi, con
la nascita di nuovi nazionalismi ancora più aggressivi ed
incontrollabili (Fascismo, Nazismo). Per l'Europa si può
dire che solo dopo il 1945, e dopo due guerre mondiali
costate almeno 70 milioni di morti, il nazionalismo lascia
luogo al processo di unificazione europea tuttora in corso.
CAPITOLO 5. NAZIONALISMO
3. l'adesione a movimenti di massa.
Il politologo contemporaneo Walker Connor si sofferma
sullo studio dei moderni nazionalismi classificandoli non
solo sotto un profilo storiografico ma anche sociologico,
secondo il quale la promozione e la tutela della Nazione è un sentimento legato alle esperienze che connettono
l'individuo con gli elementi materiali ed immateriali del
suo territorio.
Sul piano teorico ed ideologico il nazionalismo, inizialmente unitario, ben presto si differenzia in varie tipologie 5.1.2
tra cui ricordiamo:
Il nazionalismo dalle radici alla prima guerra mondiale
• il Nazionalismo umanitario (Rousseau, Herder) In generale si distingue tra il nazionalismo democratiancora legato al cosmopolitismo settecentesco,
co o liberale, che si affermò in Europa e America La• il Nazionalismo giacobino intollerante nei confronti tina durante la prima metà dell'Ottocento, ed il nazionalismo della seconda metà del XIX secolo. Il primo
dei dissensi interni e animato da zelo missionario,
pensava alla nazione come comunità che coesiste pa• il Nazionalismo liberale (Burke, Guizot, Von Stein, cificamente e pariteticamente con altre nazioni (tipica
Cavour) che privilegia la sovranità nazionale in un ad esempio di Giuseppe Mazzini), mentre il secondo
contesto di garantita libertà individuale, politica, è legato alla reazione contro la democrazia parlameneconomica;
tare ed all'espansionismo delle nazioni d'Europa impegnate nella gara di supremazia extraeuropea, il colonia• il Nazionalismo economico (List e la scuola pro- lismo. Nella prima metà dell'Ottocento il nazionalismo,
tezionistica tedesca), che studia le modalità di nell'accezione più alta del termine, cioè come espressioautosufficienza economica nazionale.
ne suprema dell'idea di nazione, si sviluppò con maggior
vigore in quei paesi che non si erano ancora dotati di uno
Louis Snyder, nel suo The meaning of nationalism (1954) stato unitario, e cioè la Germania e l'Italia[2] . Quando ciò
ha proposto un approccio storico-cronologico indivi- avverrà, negli anni sessanta di quello stesso secolo, gli
duando quattro forme di nazionalismo succedutesi nel equilibri europei verranno sconvolti e con essi si accetempo:
lererà lo sfascio dei vecchi imperi multinazionali (soprattutto dell'Impero austro-ungarico e di quello euroasiatico
• Nazionalismo integrativo (1815-1871) che coinvol- Ottomano), mentre il nazionalismo assumerà caratteri dise ad esempio i processi unificativi di stati come versi negli Stati-nazione: in Inghilterra si identificò con la
Italia e Germania;
missione imperiale britannica, in Germania si sforzò di
creare uno stato autoritario a forte vocazione protezioni• Nazionalismo smembrante (1871-1890) che vide
sta e con suggestioni pangermaniste (von Treitschke e von
protagoniste le minoranze di imperi in dissolvimenSybel), in Francia si strinse attorno al tradizionalismo moto come quello Austroungarico e Ottomano;
narchico e cattolico della destra di Barrès, manifestatosi
• Nazionalismo aggressivo (1900-1945) causa scate- in occasione dell'affare Dreyfus.
nante delle due guerre mondiali e quindi profondamente intrecciato con l'Imperialismo;
5.1.3 Il Nazionalismo italiano
• Nazionalismo contemporaneo (dal 1945 in poi) che
si caratterizza per uno sforzo per l'espansione economica e neoimperiale dei due principali attori della guerra fredda (USA e URSS), e per la spinta alla
decolonizzazione in Asia, Africa e Medio Oriente.
Il nazionalismo italiano affonda le proprie radici
nell'esperienza del Risorgimento. Nella seconda metà degli anni sessanta dell'Ottocento assumerà connotazioni e
forme politiche e culturali legate all'esperienza risorgimentale, dando vita al fenomeno dell'irredentismo. Tale
E. J. Hobsbawm (Nation and nationalism, 1990) accoglie fenomeno raggiungerà il suo massimo sviluppo agli inizi
la tesi di proposta da Miroslav Hroch sulla divisione dei del secolo successivo. In questa fase il nazionalismo italiano si presentò come movimento delle classi borghesi
movimenti nazionalistici in tre fasi:
in ascesa, appoggiato anche da intellettuali, artisti e let1. la riscoperta letteraria e folklorica della cultura terati, fra cui spiccano le figure di Niccolò Tommaseo,
Giosuè Carducci, e Gabriele D'Annunzio. Sotto il profipopolare;
lo organizzativo e politico fu importante la fondazione,
2. l'agitazione politica del nazionalismo militante di nel 1910, ad opera di Enrico Corradini e Luigi Federpiccoli gruppi;
zoni dell'Associazione Nazionalista Italiana. Il giornale Il
5.1. NAZIONALISMO
23
Regno fu il primo organo ufficiale del movimento nazionalista italiano, cui seguì il settimanale L'Idea Nazionale,
nel 1914 trasformato in quotidiano. Il nazionalismo svolse
un ruolo importante in molti momenti della storia d'Italia
postrisorgimentale.
in generale islamico, il nazionalismo religioso, antiamericano nella rivoluzione iraniana del 1979, antisovietico nell'invasione sovietica dell'Afghanistan sempre nel
1979, antiisraeliano nei territori palestinesi occupati. Il
nazionalismo religioso è piuttosto una forma variabile
Per i nazionalisti l'Italia deve avere una sua politica di a seconda dell'area interessata, di resistenza collettiva,
ricongiungimento e deve recuperare le terre italiane an- in nome di valori tradizionali, alla modernità così come
cora sotto il dominio straniero, con un programma che intesa dall'Occidente.
guardava al rafforzamento dell'autorità statale come rimedio contro il particolarismo politico, e la guerra per
l'affermazione del prestigio italiano. Furono in prima li- 5.1.5 Etnonazionalismo
nea come fautori dell'interventismo nella prima guerra
mondiale. L'associazione si candidò come partito politico Negli ultimi anni si è tornato a parlare di nazionalismo
alle elezioni del 1913 e conquistò alcuni deputati. Dopo la in relazione alla caduta del comunismo ed in particolar
fine della guerra, i nazionalisti alimentarono la campagna modo della caduta dell'Unione Sovietica quale unico imsulla "vittoria mutilata". Nel febbraio 1923 l'Associazione pero sopravvissuto alla prima guerra mondiale, l'impero
Nazionalista Italiana (ANI) si fuse con il Partito Nazio- esterno (paesi dell'Europa orientale) si è separato con monale Fascista (PNF), e da allora un'unità di destini la legò dalità relativamente pacifiche, se si esclude la Romania,
al fascismo italiano. Nel 2009, in Italia vede la luce una e l'impero interno, ovvero gli stati che formavano la fedeformazione estremista guidata da Gaetano Saya, denomi- razione sovietica, lo ha seguito di lì a breve. Tale disgrenata Partito Nazionalista del Popolo Italiano, che adotta gazione ha dato modo ad un nuovo tipo di nazionalismo,
come simbolo il Sole Nero, con una sorta di milizia di configuratosi come etnonazionalismo, di affermarsi nella fascia del continente eurasiatico che va dalla costa balpartito chiamata Guardia Nazionale.
canica dell'Adriatico sino all'Asia centrale, basti ricordaIn Italia, Spagna e Germania, il nazionalismo giocò un re il conflitto nella ex Jugoslavia e nella Cecenia russa.
ruolo fondamentale nell'elaborazione delle ideologie dei Il nazionalismo così, alla fine del XX secolo ha assunto
fascismi al potere, il rapporto tra nazionalità, nazionali- il volto dell'etnicismo, talvolta esasperato e mescolato a
smo e imperialismo dei regimi totalitari è stato al centro fondamentalismi religiosi, tribalismo, localismo o comudel dibattito storiografico post-seconda guerra mondiale. nitarismo, come nel caso dell'Africa subsahariana ed in
particolar modo in Ruanda e Burundi nel 1994.
5.1.4
Il nazionalismo nel secondo dopo- Definire l'etnia, le guerre etniche e lo stesso etnicismo in
quanto surrogato del nazionalismo, è molto difficile anche
guerra
per gli scienziati sociali e gli antropologi, lasciando così
aperte complesse questioni.
Tramontato dopo la tragedia delle due guerre mondiali
il nazionalismo classico nato nell'Europa dell'Ottocento,
è andato crescendo un nazionalismo in forme nuove che,
Movimenti etnonazionalisti europei
sotto la copertura delle più varie spinte ideologiche, è stato la culla della “via cinese” all'autonomia, del non allineamento, e delle lotte al colonialismo nel terzo mondo.
Terminata la decolonizzazione, dissolta l'URSS e tramontata la minaccia della guerra fredda, il nazionalismo politico nei paesi islamici è stato in parte rimpiazzato dal
fondamentalismo religioso, mentre in altre parti del pianeta come in Africa ed in medio Oriente, le rivendicazioni nazionalistiche si sono tradotte in vere e proprie
guerre su base etnica. L'avanzare spesso invasivo della
globalizzazione in special modo economica ha prodotto
una reazione che ha ridotto il nazionalismo ad etnicismo.
Assieme al comunismo e al capitalismo, nel panorama
successivo alla seconda guerra mondiale vanno aggiunti i movimenti nazionalistici o di “liberazione nazionale” che hanno continuamente messo in forse la logica
egemonica delle due superpotenze. Con la conclusione
della stagione di decolonizzazione, che coinvolse direttamente o indirettamente centinaia di milioni di individui, il nazionalismo politico parve entrare in una fase di declino: ad esso si sostituì, nel mondo arabo ed Un murales a favore dell'indipendenza basca nella città di Belfast
24
Alcuni partiti politici, in Europa e nel mondo, fanno riferimento ad un nuovo concetto di nazionalismo delle
minoranze senza stato, aperto alla modernizzazione ed
al pluralismo democratico, legittimato dalla società contemporanea. Nel Parlamento Europeo è presente il partito dell'Alleanza Libera Europea (nato nel 1981) che racchiude alcuni tra i più importanti movimenti europeisti e
nazionalisti del continente.
Il più grande movimento nazionalista di matrice indipendentista è quello del Partito Nazionale Scozzese di natura socialdemocratica. Altri grandi movimenti etnonazionalisti in Europa sono il moderato Partito Nazionalista Basco; Interesse Fiammingo nelle Fiandre, il Partito
della Libertà Austriaco (FPÖ) in Austria, il Partito Sardo d'Azione di origini socialdemocratiche, ma anche la
Lega Nord, in Italia, che è stata considerata un partito
di questo tipo[3][4][5][6][7] , anche dallo stesso suo leader
Umberto Bossi[8] .
CAPITOLO 5. NAZIONALISMO
Esiste da tempo l'evoluzione di certi partiti nazionalisti verso un'apertura multiculturale e l'integrazione di altre minoranze etniche. Tra questi si segnalano in Europa il Partito Nazionalista Basco (riconducibile ad un
centro-destra cattolico), la Sinistra Repubblicana di Catalogna (ERC) e, al di fuori dell'Europa, il Parti Québécois
canadese e il Democratic Progressive Party di Taiwan.
Tuttavia altri partiti nazionalisti, considerati più vicini a
ideologie della destra radicale (Partito Nazionale Britannico, Interesse Fiammingo, etc) continuano ad opporsi ad
un tipo di società multirazziale, multietnica, multiculturale e multireligiosa e ad una trasformazione dello Statonazione in senso etnicamente eterogeneo e fondato sullo ius soli, al fine di ridare vita a comunità etnicamente
omogenee e fondate sullo ius sanguinis. Il nazionalismo
marxista di Batasuna nei Paesi Baschi è stato invece recentemente accusato dalle autorità iberiche di collusioni
con il terrorismo dell'ETA.
Alcuni tratti che possono accomunare i movimenti
etnonazionalisti, ma non necessariamente, sono:
5.1.6
L'econazionalismo
• la lotta contro lo Stato-Nazione, da essi considerato L'econazionalismo è quella via che rifiuta implicazioni di
ordine strettamente biologico nella definizione della nadi matrice massonica e giacobina;
zione, ma la allarga all'intero ecosistema, includendovi
• la battaglia per una maggiore giustizia sociale gli esseri viventi, il paesaggio, la cultura umana e ogni altro elemento legato al territorio nativo, parola dalla quale
rispetto ad una globalizzazione omologante;
deriva etimologicamente il termine stesso di nazione. Te• la lotta contro il Megacapitale apolide e l'Alta si econazionaliste, per esempio, prendono corpo e consiFinanza internazionale;
stenza tra i nazionalisti sardi del partito politico Sardigna
Natzione Indipendentzia e gli econazionalisti insubri del
• la difesa delle identità etnonazionali e delle millena- movimento Domà Nunch, così come, per alcuni aspetti,
rie tradizioni spirituali, culturali, linguistiche e sto- nei movimenti venetisti.
riche delle comunità, intese altresì come elementi in
grado di evolversi;
5.1.7 Note
• la volontà di costituire una Europa dei Popoli e delle
patrie etniche unite in una Etno-Confederazione Europea, in antitesi, ovviamente, sia agli stati-nazione
che ad un'Unione europea percepita come una entità astratta, estranea e lontana, frutto dell'oscuro
disegno di lobby finanziarie.
L'Etnonazionalismo è, dunque, quella corrente di pensiero politico secondo la quale ogni organismo statale dovrebbe avere come soggetto una popolazione il più possibile omogenea dal punto di vista etnico, culturale, linguistico, religioso ma non necessariamente escludente. Si
tratta dello Stato Etnico, il quale per sua natura è l'unico
a cui vengono attribuite, a lunga scadenza, reali prospettive di stabilità. Secondo questa dottrina l'etnicità costituisce, pertanto, il criterio fondante della Nazione. Nella
visione etnonazionalista la mappa geopolitica dell'Europa
deve essere ridisegnata, attraverso la nascita di una confederazione europea etnica, costituita da Regioni-Stato,
etnicamente omogenee. Antecedente del Pensiero Etnonazionalista è l'Idea Volk, che si sviluppò in Germania un
secolo addietro.
[1] T. C. W. Blanning, The Culture of Power and the
Power of Culture: Old Regime Europe 1660-1789,
Oxford University Press, 2003, pp. 259, 260, ISBN
978-0-19-926561-9.
[2] «Com'è ovvio, l'idea di nazione sarà particolarmente cara ai popoli non ancora politicamente uniti...quindi sarà
soprattutto in Italia e Germania che l'idea nazionale troverà assertori entusiasti e continui...» Federico Chabod,
L'idea di nazione, Roma-Bari, Laterza Ed., 1961 (citato in: Stuart Woolf, Il nazionalismo in Europa, Milano,
Edizioni Unicopli, 1994, p. 114)
[3] Pierre-André Taguieff, L'illusione populista, Bruno Mondadori, Milano 2003.
[4] Bruno Luverà, I confini dell'odio, Editori Riuniti, 1999
[5] Giuseppe Scaliati, Dove va la Lega Nord. Radici ed evoluzione politica di un movimento populista, Edizioni zero in
condotta, Milano 2006
[6] Roberto Biorcio, La Padania promessa. La storia, le idee
e la logica d'azione della Lega Nord, Il Saggiatore, Milano
1997
5.1. NAZIONALISMO
[7] Luciano Costantini, Dentro la Lega. Come nasce, come
cresce, come comunica, Koinè, Roma 1994
[8] Discorso di apertura del I Congresso della Lega Lombarda
(1989)
5.1.8
Bibliografia
• (EU) Joxe Azurmendi, Historia, arraza, nazioa,
Donostia, Elkar, 2014, ISBN 978-84-9027-297-8.
• Anthony D. Smith, Nazioni e nazionalismi nell'era
globale, Asterios, 2000.
• R.V. Manekin: L'identità nazionale e nazionalismo.
«Eurasian Gazzetta», № 12. Rif. - Cm: il nazionalismo ucraino come una forma di «falsa consapevolezza». «Gazzetta russa», 06.04.2001 - Certificato
Goskompechat RF n° 016788
• Walker Connor, Etnonazionalismo, Edizioni Dedalo, 1995.
• Daniel J. Elazar, Idee e forme del Federalismo - Il
nazionalismo, Saggi Mondadori, 1998.
• Lagonegro Giovanni, Storia politica di Euskadi
ta Askatasuna e dei Paesi Baschi, Di Tranchida
Edizioni, 2005.
• Bomboi Adriano, L'indipendentismo sardo. Le ragioni, la storia, i protagonisti, Edizioni Condaghes,
2014.
5.1.9
Voci correlate
• Econazionalismo
• Fondamentalismo
• Patriottismo
• Volksgeist
• Comunità immaginate
• Mito-motore
5.1.10
Altri progetti
•
Wikiquote contiene citazioni di o su il
nazionalismo
•
Wikizionario contiene il lemma di dizionario
«il nazionalismo»
•
Wikimedia Commons contiene immagini o
altri file su il nazionalismo
25
Capitolo 6
Razzismo
6.1 Razzismo
6.1.1 Premessa
A livello colloquiale, il termine “razza” riferito alla specie umana, provoca frequenti fraintendimenti, anche per
l'utilizzo differente da quello della lingua inglese che possiede termini come race (anche in senso generico), kind
(tipo, razza), breed (nel senso di ceppo zoologico) e progeny (nel senso di progenie, schiatta); con la traduzione
nel differente contesto linguistico italiano, si verificano
facilmente slittamenti di senso. In senso scientifico (di
scienza attuale) ed in lingua italiana le razze umane non
esistono, e quelle zoologiche sono confinate nel campo
zootecnico degli animali domestici. La specie umana, come diverse altre, è soggetta ad una continua variazione
clinale, senza soluzione di continuità da un gruppo ad un
altro.
Manifesto che incita al razzismo antiasiatico (il terrore giallo a
cui si fa riferimento è rappresentato, nell'opinione degli autori
della locandina, dai cinesi)
Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea, spesso preconcetta[1] e comunque scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici, che la specie umana (la cui variabilità
fenotipica, l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un vivente, è per lo più soggetta alla continuità di
una variazione clinale) possa essere suddivisibile in razze
biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali o morali, con la conseguente
convinzione che sia possibile determinare una gerarchia
secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento
razzialmente definito possa essere definito superiore o
inferiore a un altro.
Il concetto di cline è stato variamente utilizzato in campo scientifico anche per lo studio di popolazioni del
passato[2] . Il clustering genetico, la possibilità di analisi
matematica (Cluster analysis) dei parametri biologici di
una popolazione e del grado di somiglianza dei dati genetici tra individui e gruppi per inferire strutture di popolazione e quindi assegnare gli individui a gruppi, che spesso corrispondono alla loro discendenza geografica autoidentificata, è fattibile, anche utilizzando l'analisi delle
componenti principali. Ci possono essere molteplici varianti di dati geni nella popolazione umana (polimorfismo). Molti geni non sono invece polimorfici, che significa che solo un singolo allele è presente nella popolazione.
Queste ed altre tecniche permettono di riunire gli individui in gruppi arbitrari, utili ad esempio per lo studio
di determinate patologie, e di identificare incidenze delle
stesse, differenti in gruppi differenti. Questi fatti non implicano minimamente una reale suddivisione della specie,
continua ed interfeconda.
Non ci sono due esseri umani geneticamente identici. Anche i gemelli monozigoti, che sviluppano da uno zigote,
hanno frequenti differenze genetiche dovute a mutazioni che si verificano durante lo sviluppo. Le differenze tra
gli individui, anche strettamente correlati, sono la chiave
per tecniche come il fingerprinting genetico. I principali elementi di variazione biologica umana hanno distribuzioni indipendenti e non possono essere compresi se
l'ipotetica esistenza di “razze” viene assunta come punto
26
6.1. RAZZISMO
27
di partenza[3] .
estensione, partito politico che può sottintendere significati differenti. Oggi l'etimologia viene in genere interpretata in modo diverso, in quanto si suppone che il termine
6.1.2 Definizione
razza italiano, così come gli equivalenti nelle altre lingue
neolatine, derivi dal francese antico haraz o haras, allePiù analiticamente si possono distinguere diverse acce- vamento di cavalli; per falsa divisione del termine unito
zioni del termine:
all'articolo, l'haraz diventa così la razza[5][6] .
1. storicamente rappresenta un insieme di teorie con
fondamenti anche molto antichi (ma smentite dalla scienza moderna) e manifestatesi in ogni epoca
con pratiche di oppressione e segregazione razziale, che sostengono che la specie umana sarebbe un
insieme di razze, biologicamente differenti, e gerarchicamente ineguali. Tra gli ispiratori ideologici degli aspetti contemporanei di questa teoria vi fu
l'aristocratico francese Joseph Arthur de Gobineau,
autore di un Essai sur l'inégalité des races humaines[4] (Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane, 1853-1855). Nel XIX secolo quello che sarebbe
stato poi definito razzismo nel secolo successivo ebbe rilevanza scientifica, al punto da venire oggi chiamata dagli storici razzismo scientifico.
Intorno al 1850 il razzismo esce dall'ambito scientifico e assume una connotazione politica, diventando
l'alibi con cui si cerca di giustificare la legittimità
di prevaricazioni e violenze verso etnie, raggruppamenti culturali, ed altro, diversi dai propri. Alcune
delle massime espressioni di questo uso sono stati il
nazionalsocialismo in Europa e il Ku Klux Klan nel
Nuovo Mondo.
2. In senso colloquiale definisce ogni atteggiamento attivo di intolleranza (che può tradursi in minacce,
discriminazione, violenza) verso gruppi di persone identificabili attraverso la loro cultura, religione,
etnia, sesso, sessualità, aspetto fisico o altre caratteristiche. In tale senso, però, sarebbero più corretti, anche se sono raramente usati nel linguaggio popolare corrente, termini come xenofobia o meglio
ancora etnocentrismo
3. in senso più lato, e di uso non appropriato, comprende anche ogni atteggiamento passivo di insofferenza,
pregiudizio, discriminazione verso persone che si
identificano attraverso la loro regione di provenienza, cultura, religione, etnia, sesso, sessualità, aspetto
fisico, accento dialettale o pronuncia difettosa, abbigliamento, abitudini, modo di socializzarsi o altre
caratteristiche.
6.1.3
6.1.4 Introduzione
Si potrebbe direttamente partire con una dettagliata trattazione lineare storico geografica, ma è utile premettere
due paragrafi.
• Il punto di vista scientifico attuale, consolidato e basato su discipline che adottano il metodo scientifico, relativo alla diversificazione degli esseri umani
odierni o La questione delle “razze” umane.
• Una veloce analisi de Il Razzismo scientifico, termine utilizzato dagli storici per indicare una
pseudoscienza, una particolare forma di razzismo
organizzato, fondamento dei più gravi atti di crimini
contro l'umanità in occidente nell'ultimo secolo.
La questione delle “razze” umane
Grazie alla genetica, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, la biologia considera ormai assodato il fatto che tutti i componenti della specie Homo sapiens sapiens costituiscano un solo insieme omogeneo e che due
gruppi etnici qualsiasi, il cui aspetto sia stato modificato dall'adattamento ad ambienti esterni diversi, possano
essere apparentemente molto diversi, ma, in realtà, assai vicini dal punto di vista genetico[7][8] . Al contrario,
popolazioni che condividono un aspetto simile possono
essere geneticamente più distanti rispetto a popolazioni
di "razze" diverse.
Il termine razza non è in ogni modo utilizzato in biologia
per la classificazione tassonomica ma solo in zootecnia e
viene applicato solamente agli animali domesticati.
Etimologia
Tradizionalmente, con il termine razzismo si riconduceva alla composizione di razza, dal latino generatio oppure
ratio, con il significato di natura, qualità e ismo, suffisso
latino -ismus di origine greca -ισμός (-ismòs), con il significato di "classificazione" o “categorizzazione”, qui inteso come astratto collettivo, sistema di idee, fazione e, per
Last one in’s a nigger (USA, anni 1890). Vignetta a sfondo
razzista raffigurante afroamericani.
Per fare un esempio, la diffusione di un determinato
allele in popolazioni diverse può presentarsi con maggiori somiglianze fra una popolazione europea (“bianca”) ed
28
CAPITOLO 6. RAZZISMO
una africana, che fra due popolazioni europee. Le differenze tra le cosiddette “razze” umane riguardano infatti unicamente l'aspetto esteriore, modificato per adattarsi all'ambiente man mano che la specie umana si diffondeva per tutto il mondo; ed ovviamente l'aspetto esteriore è il dato che salta maggiormente all'occhio. Tuttavia
esso coinvolge una frazione relativamente insignificante
dell'intero genoma dell'uomo. Ecco perché individui che
discordano vistosamente su pochi geni, relativi al colore della pelle o al taglio degli occhi, possono poi condividere caratteristiche genetiche molto più complesse ed
importanti, anche se non altrettanto vistose.
Anzi, se c'è un aspetto che caratterizza l'Homo sapiens
sapiens al paragone con molte specie animali, esso è semmai la straordinaria omogeneità genetica, causata dal fatto che tutti gli esseri umani discendono da un numero ristretto di antenati, evolutisi in un tempo assai recente (circa centomila anni fa), e rimescolatisi di continuo nel corso della loro storia. Eventuali differenze fenotipiche esteriori, si possono al più collocare nella cosiddetta variazione geografica o cline, nello studio strettamente tecnico
riguardante la genetica delle popolazioni.
Il discorso, di tipo generale, è ugualmente estendibile ad
aspetti di ambito medico quali la distribuzione nella popolazione delle patologie, o la relativa diversa sensibilità
ai farmaci[9][10] .
Questa premessa non era e non è condivisa dal razzismo. Secondo l'ideologia razzista, le differenze di aspetto
rispecchiano la divisione effettiva in razze della specie
umana. Particolare non secondario, il razzismo professa sempre la superiorità di una “razza” rispetto ad altre,
sostenendo che la “razza” superiore è quella a cui appartiene il sostenitore del razzismo, e giustificando così
un'eventuale discriminazione e/o oppressione di coloro i
quali sono considerati inferiori.
Il razzismo, inteso come teoria pseudoscientifica, fu una
delle giustificazioni ideologiche del colonialismo del XIX
e XX secolo, del mantenimento della schiavitù nel XIX
secolo, oltre che della discriminazione di gruppi sociali
in condizioni di inferiorità, come per esempio nel caso
dell'apartheid.
Il “Razzismo scientifico”
Razzismo scientifico è l'espressione utilizzata per indicare una particolare forma storica di razzismo organizzato,
fondata a partire dal XIX secolo in Europa e nelle Americhe, che nasce in ambito universitario tra le scienze naturali e sociali dell'epoca, prendendo inizio dalla biologia,
dalla antropologia, dalla genetica, dalla medicina, dalla criminologia e dalla sociologia, rifacendosi alla teoria
evoluzionista di Charles Darwin e al positivismo.
Disegno tratto da: Josiah Clark Nott, George Robert Gliddon, Indigenous races of the earth. Si tratta di un testo del 1857, allora ritenuto scientifico, che sosteneva la teoria che i neri fossero
biologicamente intermedi tra i caucasici e lo scimpanzé.
diverso di evoluzione rispetto alle altre, e che i metodi
di classificazione della zoologia potevano essere utilizzati per indagare le caratteristiche delle stesse. In questa classificazione si ammisero graduatorie che presupponevano alcune “razze” come superiori per livello evolutivo e intellettivo rispetto alle altre. In particolare essa credette di documentare che la cosiddetta “razza bianca” (e all'interno della razza bianca di una razza particolare, la razza ariana) fosse il livello massimo raggiunto
dall'evoluzione naturale della specie umana.
Sostenendo l'esistenza di “razze superiori” queste teorie
diedero il via alla nascita dell'eugenetica (eu = buona; genia = discendenza), altra pseudoscienza che mirava alla preservazione della purezza del patrimonio genetico
dei popoli “bianchi”, sostenendo una campagna politica
contro i matrimoni e i rapporti interrazziali che potessero portare alla nascita di figli “razzialmente impuri” e
degenerati.
Assertori di questa teoria furono esponenti di primo piaPremessa oggi ritenuta infondata di questa teoria no, al massimo livello, delle scienze naturali e sociali di
pseudoscientifica fu quella di ritenere che gli esseri uma- tutto il mondo, per oltre un secolo. La classificazione delni fossero costituiti da razze diverse, ognuna a un grado le cosiddette “razze” fu lungamente utilizzata per ragioni
6.1. RAZZISMO
29
politiche, e dibattuta tra gli scienziati, che non riuscivano
a raggiungere risultati universalmente condivisi. Maggioritariamente, dal 1870 al 1936 essa sosteneva la superiorità di una presunta “razza nordica” o germanica, su tutte
le altre.
razzismo non è meno importante, e in dettaglio prende
molti nomi specifici a seconda dell'oggetto della discriminazione: classismo se riferito alla discriminazione in
base alla classe sociale, casteismo se in base alla casta di
appartenenza, sessismo se in base al sesso, ecc.
Usate durante il XIX secolo a sostegno del colonialismo e del diritto alla schiavitù, l'esito politico più vistoso di queste teorie nel XX secolo furono le leggi razziali in molte parti del mondo (USA, Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Sudafrica, Svezia, Portogallo,
Belgio, Canada) le leggi razziali fasciste in Italia, e infine
lo sterminio nazista delle razze “inferiori”.
Tesi dominante oggi, che tenta di spiegare le cause del
razzismo organizzato e scientifico, è quella utilitarista: il
razzismo, cioè, nascerebbe prevalentemente da motivi di
utilità politica, a difesa dei privilegi, dell'economia e del
potere di una fazione contro l'altra.
Il razzismo “individuale” invece è considerato dalla psicologia un grave disturbo mentale di tipo narcisistico,
Il razzismo scientifico venne rifiutato politicamente come anche la xenofobia.
e scientificamente solo dopo la fine della seconda
guerra mondiale, quando con la pubblicazione della
«Dichiarazione sulla razza» nel 1950 l'UNESCO decre- Storia del razzismo nel mondo moderno
tò in modo ufficiale la non esistenza della razze umane
e incoraggiò i numerosi biologi a ricordare costantemen- Le teorie razziste nacquero nel Medioevo allorché i sote l'assenza di validità scientifica della nozione di “razze vrani cristiani vollero impadronirsi dei beni dei banchieri
umane”.
ebrei; si svilupparono poi nel XVI secolo, quando Spagna
e Portogallo impiegarono schiavi Africani per le loro colonie. Esse assunsero un'importanza politica nel XIX secolo quando cominciò a diffondersi il mito della razza ariana. Questa ipotetica razza servì a Joseph Arthur
de Gobineau per giustificare i privilegi dell'aristocrazia e
spiegare l'antagonismo tra essa e le masse popolari. Però
la maggior parte delle suddivisioni storiche datano l'inizio
della storia moderna al 1492, e anche le radici del razzismo moderno si legano a questa data.
A seguito dell'unificazione delle corone spagnole, il 31
6.1.5 Storia
marzo 1492 Ferdinando II d'Aragona ed Isabella di Castiglia firmano il decreto che espelle tutti gli Ebrei dalla
Premessa storica
Spagna. L'inquisizione spagnola, personificata nella figura di Tomás de Torquemada diventa il braccio attivo della
politica della corona nell'attuazione della epurazione.
Si crea il concetto di purezza del sangue, base ideologica
degli statuti di limpieza de sangre promulgati alla fine del
secolo[11] .
Nello spirito di questi statuti, tesi a analizzare la stirpe
originaria della persona, non il suo credo religioso attuale, si riconoscono infine quelli promulgati nel 1496 da
Papa Alessandro VI dove si approva un codice di purezza anche per gli ordini monastici, come quello dei
Hieronymiti[12] .
Questi sono primi esempi classici di razzismo ideologico con profonde radici utilitaristiche. Durante il periodo
dell'espulsione di alcune centinaia di migliaia di persone, le vittime furono numerose. Con questo atto si pose
fine a una lunghissima convivenza produttiva sul territoManifesto affisso durante la campagna elettorale per il rio iberico di tutte le etnie del mediterraneo. Il massacro
di Lisbona del 17 aprile 1506, viene ricordato come
governatorato della Pennsylvania del 1866
un'altra vicenda atroce (migliaia di morti in poche ore,
Il razzismo scientifico è stato preceduto e seguito da molti dei quali arsi vivi) della penisola Iberica, figlia delle
altre forme di razzismo organizzato, detto anche pre- conseguenze delle leggi razziali dell'epoca.
scientifico. Nel merito di quest'ultimo la parola “razza” Un fattore da considerare in una prospettiva storica, è
non è sempre riferita a un tipo biologico, ma al senso più che il razzismo è un fenomeno connesso all'età coloniale,
generale di “categoria” o “genere”. Quest'altra forma di quando le grandi potenze europee svilupparono ideologie
A seguito di ciò le stesse teorie non sono però del tutto
scomparse, ma ancora oggi vengono in gran parte riproposte da alcune minoranze politiche estremiste semplicemente sostituendo alla parola “razza” quella di “etnia”,
“popolo”, “cultura” o “civiltà". Sostituendo all'elemento
biologico (non più riproponibile scientificamente) quello culturale, essi riescono a mantenere intatta la stessa
precedente impostazione “pseudo-scientifica”.
30
CAPITOLO 6. RAZZISMO
razziste per risolvere la dissonanza tra valori cristiani di uno dei suoi fondatori, de Gobineau, sostenga la superioeguaglianza e carità e lo sfruttamento delle popolazioni rità della razza germanica solo per giustificare la supeindigene in America come in Africa.
riorità della classe sociale che secondo lui ne discende in
Prima di quest'epoca la xenofobia può spesso esprimersi Francia (la nobiltà, che è la classe a cui egli appartiene ed
direttamente come tale: l'altro è inferiore in quanto “non il cui monopolio assoluto del potere egli vuole giustificare
è come noi” e ci è “quindi” ostile (in greco antico ξενός, in questo modo).
“xenos”, significa sia “straniero” che “nemico”), perché
parla una lingua diversa dalla nostra (“barbaro” in greco
significa letteralmente “il balbettante”), perché non professa la nostra religione, perché non si veste come noi (in
molte lingue i concetti di “straniero”, “strano” ed “estraneo” hanno la stessa radice linguistica, che in italiano è
quella del latino “extra": “che viene da fuori”).
A questa generalizzazione si oppone la già citata “limpieza de sangre” “purezza di sangue” che la nobiltà
iberica propone nel tardo Rinascimento per respingere
l'ascesa degli ebrei e dei moriscos convertiti al cristianesimo, e quindi (teoricamente) integrati nella società spagnola dell'epoca. Quindi, una volta di più, il razzismo
quattro-cinquecentesco è un'ideologia escogitata da una
Tuttavia la società antica preferisce stratificare l'umanità casta endogama, e non da una “razza”, intesa in senso
in base a concetti castali, più che razziali: il nobile è biologico.
ovviamente superiore al plebeo, e il plebeo libero è su- Il concetto di “limpieza de sangre” sarebbe stato applicaperiore allo schiavo. Ed ovviamente le caratteristiche to anche ai danni delle popolazioni indigene dell'America
dell'individuo inferiore (il suo modo di parlare, di vestire, prima, ed agli schiavi neri ivi importati poi, nonché degli
di comportarsi) “giustificano” pienamente la sua condi- iberici spagnoli che si erano mescolati con essi, creando
zione sociale inferiore. Inoltre non va dimenticato che per una società in cui la stratificazione sociale era legata anla gran parte le società premoderne (come ancora molte che al gruppo etnico di appartenenza. Una società estredelle società moderne) sono sessiste, ritenendo cioè che mamente conscia dell'appartenenza razziale, al punto da
tutti i maschi della razza umana siano biologicamente su- conoscere non solo concetti come quello di “mulatto” o
periori (più forti, più intelligenti, più morali...), per il solo “meticcio”, ma anche quelli di quarteron e octavon, cioè
fatto di essere tali, a tutte le femmine della razza umana. di persona con solo un quarto o un ottavo di sangue nero,
o di zambo, cioè meticcio metà nero e metà indio, e via
Ciò detto, la mentalità premoderna in generale non avrebvia
con ulteriori sottodivisioni.
be giudicato uno schiavo bianco superiore a un nobile ad esempio - arabo in base alla sua sola appartenenza a
una presunta “razza”. Se si cercava una superiorità, essa veniva trovata nella cultura, nell'etnia, nella religione:
ogni cristiano è superiore ad ogni infedele, dunque anche uno schiavo cristiano è, “moralmente”, ma non socialmente, superiore a un principe musulmano. Ma se il
principe musulmano si converte al Cristianesimo, viene
meno tale inferiorità e prevale nuovamente la superiorità
sociale di casta.
Paradossalmente, però, tale acuta coscienza delle differenze “razziali”, che certo non è sbagliato definire “razzista”, fu la reazione a un diffusissimo fenomeno di “mescolamento” delle razze da parte degli iberici non appartenenti alla nobiltà, i cui effetti si osservano agevolmente ancora oggi in tutta l'America Latina. Non mancò
neppure qualche nobile che non disdegnò il matrimonio
con i discendenti della nobiltà indigena India, per acquisire maggiore legittimità nel suo dominio agli occhi della
La società premoderna considera insomma la “razza” non popolazione dominata.
come un dato immutabile e di primo piano, ma come un
dato transitorio e secondario, destinato ad annacquarsi
col passare delle generazioni: si ebbero così papi discen- Verso il razzismo contemporaneo
denti da famiglie ebraiche convertite, o bastardi di nobili
generati con schiave nere (quindi mulatti) legittimati dai Questo fenomeno mostra quanto il razzismo (“non scienloro genitori (per esempio, Alessandro de' Medici detto tifico”) iberico fosse qualitativamente diverso dal succes“il Moro”), come pure ex schiavi “mori” nordafricani (co- sivo razzismo ottocentesco, che fra i suoi primi scopi dime per esempio Leone Medici/Leone Africano) adottati chiarati ebbe appunto quello di impedire il mescolamento
fra le razze umane, sempre nocivo per la razza “superioda nobili famiglie.
re” (cioè i bianchi).
Tutto ciò non implica accettazione del diverso: la soDa questo punto di vista, un passo avanti verso il vero e
cietà antica ha anzi un vero orrore per le novità e la
proprio razzismo, inteso come teoria scientifica, si ebbe
non-conformità; implica però che la diversità motivata
piuttosto negli Usa, dove nel dibattito infuocato relativo
dall'appartenenza razziale appare ai nostri avi meno imall'abolizione della schiavitù a metà del XIX secolo, uno
portante di altre diversità, come quelle legate al “rango
degli argomenti azzardati dai suoi sostenitori fu che neri
sociale” o di altro tipo, che invece per la mentalità mo(e indiani) non fossero “davvero” esseri umani, ma anderna sono meno importanti. Non a caso il razzismo in
dassero catalogati in una categoria diversa, alla quale non
quanto ideologia pseudoscientifica sorge nel momento in
si potevano applicare le argomentazioni umanitarie procui questo antico criterio di valutazione è ormai in piena
poste dagli abolizionisti. Non essendo i neri uomini, non
crisi dopo la Rivoluzione francese, e non è un caso che
aveva senso essere “umanitari” con loro.
6.1. RAZZISMO
6.1.6
31
Il razzismo nel mondo contempora- vennero a coincidere negli Usa, in modo tale che ancor
oggi negli Stati Uniti è difficile separare i due concetti.
neo
Subito dopo l'indipendenza (avvenuta nel 1776) le leggi
statunitensi del 1790 sulla naturalizzazione garantivano la
cittadinanza solo alle “persone bianche libere”, il che siNegli USA L'atteggiamento di discriminazione razzia- gnificava generalmente che veniva concessa solo a coloro
le su base pseudo-scientifica fu rafforzato dalle guerre in- che erano di origine anglosassone.
diane, per giustificare il genocidio, protratto per decenni,
delle popolazioni pellerossa per sottrarre loro le terre: gli Quando la popolazione americana divenne culturalmenindiani non erano “davvero” esseri umani, e quindi nem- te meno omogenea, verso gli anni '40 del XIX secolo,
meno a loro si applicavano le considerazioni “umanita- con l'aumento dell'immigrazione dall'Europa meridionale
rie”. La conquista del continente americano portò a un e orientale, negli USA si rese necessario chiarire chi fostotale di morti indigeni che secondo le stime più recenti sero i “bianchi”. Nacque così una suddivisione di quelli
oscilla tra i sessanta ed i cento milioni[13] , di cui venti mi- che oggi sono chiamati «caucasici» in una gerarchia di
lioni durante le guerre indiane nel Nord America. Queste diverse razze, stabilite “scientificamente”, e al cui vertice
cifre lo eleggono tristemente come il più grande geno- erano gli anglosassoni e i popoli nordici.
cidio nella storia dell'umanità. L'efficienza dello sterminio indiano americano portò Adolf Hitler a citarlo come
Europa
esempio pratico per la soluzione finale[14] fin nella prima
[15]
edizione del Mein Kampf (la mia battaglia) , manuale
In Germania Il tema del razzismo durante il governo
e base ideologica dell'ideologia Nazionalsocialista.
nazionalsocialista in Germania, rivolto alla popolazione
ebraica, ma anche verso molti gruppi etnici come Rom,
Sinti e diverse categorie sociali (riunite sotto la definizione di Untermenschen) viene ampiamente trattato sotto la
voce Olocausto.
Americhe
In Italia
Membri del Ku Klux Klan utilizzano per terrorizzare le loro vittime la croce infuocata, simbolo della identità cristiana da loro
rivendicata
Nell'America coloniale, ancor prima che la schiavitù coloniale divenisse completamente basata su basi razziali,
gli schiavi di origine africana erano usati a fianco degli
schiavi bianchi, di solito vincolati alla condizione servile
da contratti con una scadenza determinata, in gran parte firmati per pagare le spese di trasferimento nel Nuovo
Mondo. Alla scadenza di tali contratti gli europei che erano sopravvissuti recuperavano la libertà (non era previsto
che i neri potessero recuperare la libertà alla scadenza di
un certo periodo di tempo).
A seguito di una serie di rivolte che coinvolsero questo tipo di coloni, però, negli Usa si arrivò a fare a meno degli
schiavi bianchi già nel XVIII secolo, riservando la schiavitù alle persone di origine africana, che non potevano
contare, a differenza dei bianchi, di solidarietà religiose e
etniche da parte di componenti liberi della società bianca
dominante. In questo modo, “razza” e condizione sociale
In Polonia a cavallo della II guerra mondiale In Europa i nazisti riuscirono quasi a imporre un dogma mitologico, prima contro gli ebrei poi contro i polacchi, che
privava tutti coloro che venivano definiti non ariani dei
diritti civili e del lavoro. Questo aspetto ricalca in parte lo
stesso che i polacchi applicavano precedentemente contro la popolazione ebraica.[16] Il governo polacco in esilio, il suo esercito, i suoi rappresentanti ufficiali conservarono immutati questi pregiudizi. Durante l'occupazione,
infatti, i polacchi aiutarono il nemico nel maltrattamento e nel massacro degli ebrei. Un polacco ebbe a dire:
«La fortuna è venuta a noi tramite Hitler. Egli ci sta preparando una Polonia senza Ebrei».[17] Vi furono, tuttavia, alcune nobili eccezioni.[18] Dopo la liberazione, secondo alcune fonti[19] la maggior parte della popolazione
conservò un'opinione positiva della repressione. Nel luglio 1946 uno spaventoso pogrom antisemitico nella città
polacca di Kielce costò la vita a quarantun ebrei. In Polonia persino dopo la guerra, alcuni membri della Chiesa
cattolica continuarono ad avere una parte di primo piano
nell'incoraggiare e nel mantenere vivo l'antisemitismo.[20]
Asia
In Giappone In Giappone i casi di discriminazione e razzismo riguardano soprattutto le minoranze etniche presenti nel Paese, talvolta emarginate e trattate
32
CAPITOLO 6. RAZZISMO
con disparità in ambito lavorativo, scolastico e socia- 6.1.7 Note
le dai giapponesi di etnia Yamato, questi ultimi considerati i discendenti del gruppo etnico nativo dominan- [1] Luigi Luca e Francesco Cavalli-Sforza, Razza o pregiudizio? Evoluzione dell'uomo fra natura e storia, Einaudi
te dell'arcipelago giapponese. Secondo un rapporto del
scuola, Milano 1996.
2006 a cura dell'ONU le minoranze più discriminate
in Giappone sono la popolazione Ainu, i Burakumin, i [2] C. Loring Brace, David P. Tracer, Lucia Allen Yaroch,
Ryukyuani, i discendenti degli immigrati dai Paesi viciJohn Robb, Kari Brandt e A. Russell Nelson, Clines and
clusters versus ‘Race’: a test in ancient Egypt and the
ni (Corea e Cina) e i nuovi immigrati giunti da altri Paesi
case of a death on the Nile, in American Journal of
(ad esempio brasiliani, filippini e vietnamiti). Ciò è dovuPhysical Anthropology, vol. 36, S17, 2005, pp. 1–31,
to principalmente alla tradizionale convinzione dei giapDOI:10.1002/ajpa.1330360603.
ponesi che solo persone del loro ceppo siano in grado di
capire e apprezzare la loro cultura.
[3] Loring C. Brace “Race” Is a Four-Letter Word. The GeNonostante la costituzione giapponese proclami
l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza
distinzione di razza, genere e religione, il sistema legislativo nipponico non prevede pene ai danni di coloro
che compiono attività discriminatorie.
Australia
La questione aborigena e la generazione rubata
Africa
In Sudafrica e Namibia L'apartheid o separazione in
lingua afrikaans è stata la politica di segregazione razziale
istituita dal governo di etnie bianche (Afrikaner e di origine inglese) del Sudafrica nel secondo dopoguerra, rimasta
in vigore fino al 1994. L'apartheid fu applicato anche alla Namibia, fino al 1990 amministrata dal Sudafrica. La
segregazione era applicata a tutti i non bianchi, asiatici
e figli di genitori di etnie assortite compresi. L'apartheid
è stato proclamato crimine internazionale da una convenzione delle Nazioni Unite, votata dall'Assemblea Generale nel 1973 e entrata in vigore nel 1976, ed è stato recentemente inserito nella lista dei crimini contro l'umanità
perseguibili dalla Corte penale internazionale.
In Ruanda La presunta questione razziale ruandese,
per l'informazione occidentale si rivela principalmente
nel genocidio del 1994, uno dei più sanguinosi episodi
della storia del XX secolo, dove vennero massacrate tra le
800.000 e 1.071.000 persone. Le vittime furono in massima parte di etnia Tutsi (Watussi); i Tutsi erano una minoranza rispetto agli Hutu, gruppo etnico maggioritario
a cui facevano capo i gruppi principalmente responsabili dell'eccidio. I massacri non risparmiarono una larga
parte di Hutu moderati. A dispetto dell'atrocità del fatto,
si riscontra che dal punto di vista della genetica di popolazione i due gruppi sono estremamente affini, e come nella stragrande maggioranza dei fenomeni razzisti le
differenze sono principalmente di tipo sociale e culturale.
nesis of the Concept, SBN13 9780195173512 ISBN10
0195173511, Oxford Press, Paperback, 2005
[4] Essai sur l'inégalité des races humaines, testo originale
liberamente disponibile in rete
[5] Leonardo Rossi, Breve storia della lingua italiana per
parole , Loescher, 2005
[6] Grande dizionario Garzanti della lingua italiana V ed,
ISBN 88-11-10201-4
[7] Cavalli-Sforza LL, “The Human Genome Diversity Project: past, present and future.” Nat Rev Genet 2005; 6: 4:
333-40
[8] Cavalli-Sforza LL, “Genes, peoples, and languages.” Proc
Natl Acad Sci U S A 1997; 94: 15: 7719-24
[9] Lundy Braun et all Racial Categories in Medical Practice:
How Useful Are They? PloS September 2007, Volume 4,
Issue 9, 1423-8.
[10] George T.H. Ellison et al Racial Categories in Medicine:
A Failure of Evidence-Based-Practice? PloS September
2007, Volume 4, Issue 9, 1434-6
[11] Los Estatutos de Limpieza de Sangre, Albert A. Sicroff,
Taurus Ediciones S. A. 1985.
[12] Historia Social, Política y Religiosa de los Judíos de España
y Portugal, José Amador de los Ríos, Madrid, Imprenta de
T. Fortanet, 1875
[13] ISBN David E. Stannard, Olocausto americano. La conquista del Nuovo Mondo, ed. orig. 1993, trad. dall'inglese
di Carla Malerba, Bollati Boringhieri, Torino
[14] Domenico Losurdo, Il revisionismo storico. Problemi e
miti, Laterza, Roma-Bari, 1996
[15] Adolf Hitler, Mein Kampf, ed Lucciola, 1992
[16] La Razza. Analisi di un mito (pag.341-342 Einaudi 1966)
di Ashley Montagu
[17] Lestschinsky, The Jew in Ruined Europe, in Chicago
Jewish Forum,IV,1945,10-16
[18] Dabek-Szyskzo, The Great Bor Lie, in The Protestant,VI,1946,12-31
[19] Journal of Kibbutz Buchenwald, in Commentary, a cura di
Levin, I, 1946, 31-39
[20] Jews and the Catholic Church in Poland, in Jewish
Chronicle, London, 21 giugno 1948, p.11”
6.1. RAZZISMO
6.1.8
Bibliografia
• Teti, Vito (1993) La razza maledetta - Origini del
pregiudizio antimeridionale. Edizioni Manifestolibri. ISBN
33
• Ashley Montagu La razza Analisi di un mito,
Einaudi 1966, PBE Scienza, pag 447.
• Niceforo, Alfredo. Le due Italie - L'Italia barbara
contemporanea (1898).
• (FR) Prum, Michel (2000) Exclure au nom de la
race (capitolo di Bénédicte Deschamps dal titolo
«Le racisme anti-italien aux États Unis») Edictions
Syllapse, Paris. ISBN-X
• Sergi, Giuseppe. Arii e italici. Attorno all'Italia
preistorica, (1898) Torino, Ed. Bocca.
• Petraccone, Claudia. (2000) Le due civiltà - Settentrionali e meridionali nella storia d'Italia. Edizioni
Laterza. ISBN
• Sergi, Giuseppe. Italiani del Nord e italiani del Sud
(1901).
• Adolf Hitler Mein Kampf Schutzumschlag Franz
Eher Verlag München, 1925 prima stesura originale
del primo volume DHM, Berlin
• Giorgio Galli (a cura di) Il mein kampf di Adolf
Hitler. Le radici della barbarie nazista ISBN
88-7953-113-1
• Sergi, Giuseppe. Origine e diffusione della stirpe
mediterranea (1895) Roma, Ed. Dante Alighieri.
• R. N. Bradley (1912) Malta and the Mediterranean
Race, London
• Annette Wieviorka, Auschwitz spiegato a mia figlia,
Einaudi, Torino 2005
• Giulio Angioni, Tre saggi sull'antropologia dell'età
coloniale, Flaccovio, Palermo, 1973.
• Giovanni Bianco, Razzismo, in Digesto IV, Disci6.1.9
pline Pubblicistiche, Utet, Torino, 1996, XII.
Voci correlate
• Rosetta Brucculeri, Francesco La Rocca, Damiano Zambito, Immigrazione extra-CEE e razzismo in
provincia di Agrigento, Agrigento 1991.
• Apologia del fascismo
• Alberto Burgio, L'invenzione delle razze: studi
su razzismo e revisionismo storico, Manifestolibri,
Roma 1998, ISBN.
• Apartheid
• Alberto Burgio (cur.), Nel nome della razza. Il
razzismo nella storia d'Italia, Il Mulino, Bologna
1999.
• Alberto Burgio (cur.), Radici e frontiere: ricerche su razzismi e nazionalismi, Associazione Merx
centouno, Milano 1993.
• Antisemitismo
• Classismo
• Destra radicale
• Etnocentrismo
• Fascismo e questione ebraica
• Joseph Arthur de Gobineau
• Leggi razziali fasciste
• Michele Loré, Antisemitismo e razzismo ne “La Difesa della razza” (1938-1943), Rubettino, Soveria
Mannelli (Cz), 2008
• Leggi razziali naziste
• Luigi Luca e Francesco Cavalli-Sforza, Chi siamo:
la storia della diversità umana, Mondadori, Milano
1995.
• Ashley Montagu
• Luigi Luca Cavalli-Sforza, Geni, popoli e lingue,
Adelphi, Milano 1996.
• Mein Kampf
• Omofobia
• Pogrom
• Politica razziale nella Germania nazista
• Luigi Luca e Francesco Cavalli-Sforza, Razza o pregiudizio? Evoluzione dell'uomo fra natura e storia,
Einaudi scuola, Milano 1996.
• Porajmos
• Christian Delacampagne, L'invenzione del razzismo.
Antichità e Medioevo, Ibis, Pavia 2000.
• Razza ariana
• Centro Furio Jesi (a cura di), La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e
dell'antisemitismo fascista, Grafis, Bologna 1994.
• Seconde generazioni
• Razza
• Schiavismo
• Sessismo
34
CAPITOLO 6. RAZZISMO
• Specismo
• Shoah
• Xenofobia
• Razza del futuro
6.1.10
Altri progetti
•
Wikiquote contiene citazioni sul razzismo
•
Wikizionario contiene il lemma di dizionario
«razzismo»
•
Wikimedia Commons contiene immagini o
altri file sul razzismo
6.1.11
Collegamenti esterni
• Razzismo, in Tesauro del Nuovo soggettario, BNCF,
marzo 2013.
• Convenzione internazionale sull'eliminazione di
ogni forma di discriminazione razziale Adottata
dall'Assemblea generale dell'ONU nel 1965 • Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti
dell'uomo - CERD Comitato per l'eliminazione delle discriminazioni razziali - Rapporto speciale sulle
forme di contemporanee di razzismo, di discriminazione razziale, di xenofobia e dell'intolleranza che vi
è associata
• La Conferenza mondiale dell'ONU contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenophobia e
l'intolleranza che vi è associata - tenutasi a Durban
- Sudafrica nel 2001
• UNESCO - Lotta contro il razzismo, la discriminazione e la xenofobia
• Consiglio d'Europa Commissione europea contro il
razzismo e l'intolleranza • EUMC Centro europeo di monitoraggio sul razzismo e la xenofobia
• L’incitamento all’odio razziale tra realizzazione
dell’eguaglianza e difesa dello Stato
• Il razzismo.
• (EN) Four statements on the race question UNESCO (1969) (testo in formato pdf).
• Dossier razzismo in Ticino (CH)
• SOS Razzismo Italia
Capitolo 7
Pangermanesimo
7.1 Pangermanismo
nella Prima guerra mondiale e l'umiliante trattato di pace
firmato a Versailles nel 1919 sancirono la fine dell'Impero
Per pangermanismo (o pangermanesimo) si intende guglielmino, ma non dell'ideologia pangermanica.
l'aspirazione a unificare politicamente tutte le popolazio- Adolf Hitler fece del pangermanesimo uno dei pilastri
ni di stirpe e lingua tedesca, che iniziò a diffondersi nel fondamentali della propaganda nazista. Fu infatti la presecolo XIX a seguito delle Guerre rivoluzionarie francesi. sunta intenzione di “riunire il popolo germanico” a giustificare le annessioni dell'Austria, dei Sudeti e succesEra basato su alcune peculiarità tedesche:
sivamente di Boemia e Moravia (1938-1939). Con il
nazismo, la teoria del pangermanesimo si sarebbe poi
• A differenza di quanto non fosse accaduto in Gran
legata a quella dello spazio vitale.
Bretagna e Francia, infatti, le persone di lingua tedesca non ebbero un vero e proprio stato nazionale L'ideologia del pangermanesimo con la sua esaltazione della razza tedesca produsse una diffusione
fino al 1870.
dell'antisemitismo come dimostrano la Società Thule o
• Le zone abitate da etnie di lingua tedesca non ave- ideologi quali Arthur de Gobineau e Felix Dahn.
vano confini precisi, soprattutto per quanto riguarda
i limiti tra lingua tedesca e lingue slave.
• Costituiva un problema di primo piano il destino
dell'Austria, stato in origine di lingua tedesca ma
diventato entità multilingue grazie alla sua espansione territoriale. C'era infatti l'opzione di includerlo in una Grande Germania oppure di lasciargli
percorrere una via a parte.
7.1.1 Voci correlate
Dopo il crollo dell'Impero di Napoleone Bonaparte, le
organizzazioni nazionaliste e razziste pangermaniche alimentarono un vero e proprio movimento politico, che ben
presto diede origine a due fazioni:
• i grandi tedeschi, fautori di una unificazione guidata
dagli Asburgo d'Austria;
• i piccoli tedeschi, che caldeggiavano l'unificazione
sotto la corona prussiana, appoggiati dal cancelliere
prussiano Otto von Bismarck.
Questi ultimi ebbero la meglio dopo la schiacciante vittoria prussiana ottenuta a Sedan nel 1870 sui francesi,
che permise la nascita del Secondo Reich (“Secondo
Impero”) sotto Guglielmo I di Hohenzollern, ex re di
Prussia.
Il Secondo Reich si caratterizzò per il forte militarismo e
la volontà di assurgere a potenza di rango uguale a quello dell'Impero Britannico. La sanguinosa sconfitta subita
35
• Pannazionalismo
• Panslavismo
Capitolo 8
Fonti per testo e immagini; autori; licenze
8.1 Testo
• Protezionismo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Protezionismo?oldid=75534178 Contributori: Truman Burbank, Gvittucci, Pap3rinik,
CruccoBot, Giorces, Rojelio, Medan, Nemo bis, AttoRenato, Johnlong, Gce, Filbot, Gierre, Bonovox84, TXiKiBoT, VolkovBot, Phantomas, Francisco83pv, PipepBot, Buggia, Vugio, Chessstoria, No2, Alexbot, Battlelight, Kibira, Girella, Guidomac, Luckas-bot, Amirobot,
Ptbotgourou, Apollodoro, ArthurBot, Sergio N. Carlini, Xqbot, Wmcg2, RCantoroBot, TobeBot, Marie de France, L'imperatore è nudo,
Horcrux92, GrouchoBot, EmausBot, ZéroBot, Bradipo Lento, WikitanvirBot, MerlIwBot, Atarubot, Bomber pampero, Botcrux, Addbot,
Euparkeria, Federico Leva (BEIC) e Anonimo: 21
• Liberismo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Liberismo?oldid=76023207 Contributori: Frieda, Hashar, Blakwolf, Hellis, Marcok, Retaggio, Lukius, Stefd, Truman Burbank, Gvittucci, Dommac, ZeroBot, Luki-Bot, Pio, YurikBot, Fredericks, Maxcip, Felisopus, Gianluca91, Amux, SunBot, CruccoBot, Eskimbot, Basilero, Chlewbot, Francomemoria, Eumolpo, Django, Cultura82, Ppalli, Ginosal, Davide21, Nemo bis, Ignisdelavega, Agnellino, BomBot, Gacio, Escarbot, Killer BOB, DaveBlack, .snoopybot., Vituzzu, Bramfab, Snow
Blizzard, Actarux, LukeWiller, Rescadanciua, Hal8999, Wisbot, Basilicofresco, Nikbot, Phantomas, Bombastus, Alessio CA, CristianCantoro, Buggia, Piercamillo, Bottuzzu, Tombot, Onetimer1642, Tamburellista, IagaBot, Luckas-bot, Etrusko25, FrescoBot, Daniele Pugliesi,
JohnnnyRotten9999, Crepuscolo1910, Rohitrrrrr, RCantoroBot, Horcrux92, Alessandro Ganassini, Mrc6mi, Melancholia~itwiki, Taueres,
Shivanarayana, MerlIwBot, AvicBot, Aplasia, The Polish Bot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, Erius~itwiki, Lampredotto e Anonimo: 79
• Colonialismo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Colonialismo?oldid=75448777 Contributori: Twice25, Snowdog, Sbisolo, Gianfranco,
Gac, Ruthven, Ary29, Marcok, M7, Salvatore Ingala, Retaggio, Alfiobot, TierrayLibertad, Panairjdde, Truman Burbank, Juliet.p, Dommac,
SpeDIt, Resigua, C1PB8, Luisa, Pil56, Aiace, Yupa, Tooby, Alec, M7bot, GiaGar, Lucha, Senza nome.txt, Ines, Riccardov, Moongateclimber, Chobot, CruccoBot, Jalo, Nickel Chromo, Valepert, KS, .snoopy., Elwood, Alexander VIII, P tasso, Rago, Rojelio, Eumolpo,
Medan, Sailko, Klaudio, Otrebor81, Cialz, Annuale, Ultramontano, Tatobot, Roberto82, LiljaBot, Davide21, Nemo bis, Ignisdelavega,
Cleverone, AttoRenato, ManuGino, Connacht, Filbot, Giallosole, L.V., Mess, Fabbosko, Giovannigobbin, Mr buick, Nicoli, JAnDbot, Remulazz, Bramfab, Avemundi, LucaLuca, MelancholieBot, Snow Blizzard, Tirinto, Andrea VB, Anakletos, Centrifuga, Henrykus, TXiKiBoT, RanZag, VolkovBot, Ripepette, Simo82, Gliu, Calabash, Formica rufa, SieBot, Harlock81, Melos, Gazal Cotre, Phantomas, OKBot,
Stranamente, Lissen, Buggia, AnjaManix, Restu20, Dr Zimbu, Ginosbot, Ripebot, Giuliano56, Zetazeti, Bottuzzu, No2, Alexbot, Ticket 2010081310004741, Turgon, Tombot, SilvonenBot, RaminusFalcon, DumZiBoT, Lillus, IagaBot, Demart81, Guidomac, Luckas-bot,
FrescoBot, MapiVanPelt, Mircone, Dome, AttoBot, Lorenzo87fi, Midnight bird, ArthurBot, FaleBot, Harald Blatand, Xqbot, Almabot,
RibotBOT, Panz Panz, L736E, Egmontbot, D'ohBot, Deguef, Dega180, Franz van Lanzee, Skyrock95, GrouchoBot, Tenebroso, EmausBot, ZéroBot, GnuBotmarcoo, Aleksander Sestak, Taueres, Giacomo Seics, Shivanarayana, Tommaso Ferrara, Bradipo Lento, WikitanvirBot, MerlIwBot, Edoardo Cavaleri, AvicBot, Adigama, Fringio, Pil56-bot, Niculinux, Gionadiscerne, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot,
Ambatlarge, Hypergio, Euparkeria, Fullerene, Ventre nicola, Adele 1974 e Anonimo: 169
• Imperialismo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Imperialismo?oldid=76084819 Contributori: .mau., Laurentius, Truman Burbank, ZeroBot, Ariel, Luisa, Helios, YurikBot, Senza nome.txt, Crys0000, Moongateclimber, FlaBot, KaeZar, .snoopy., Kiado, Alexander VIII,
Rago, Nick KDC, Eumolpo, Moloch981, Klaudio, SashatoBot, Lord kellian, Ignisdelavega, ManuGino, Pipep, Thijs!bot, Furriadroxiu,
Sbehare, Gacio, Escarbot, Wikit2006, .anacondabot, Nicoli, JAnDbot, Vituzzu, TekBot, Fabio.gastone, Adelchi, Gierre, Rael, LucaLuca,
Barbaking, MelancholieBot, Snow Blizzard, Supernino, TXiKiBoT, Aibot, VolkovBot, Idioma-bot, Jok3r, AlnoktaBOT, Wisbot, SieBot,
Harlock81, Phantomas, Pracchia-78, Luigi-CC, Francisco83pv, Erevar, Regainfo, Buggia, KSBot, Dr Zimbu, No2, BOTarate, Kibira,
Eustace Bagge, Goemon, IncolaBot, Guidomac, Luckas-bot, MystBot, Nallimbot, FrescoBot, Dome, AttoBot, Yonidebot, DaniDF1995,
Xqbot, Almabot, Conocybe, D'ohBot, Frigotoni, TobeBot, Wedgefish, LoStrangolatore, TjBot, Castruccio Castracani, SamZane, Nubifer,
EmausBot, Furbozio, Taueres, Shivanarayana, ANGELUS, MerlIwBot, Aplasia, Botcrux, AlessioBot, Adalingio, ValterVBot, Euparkeria,
123cx, AlfredKamon e Anonimo: 140
• Nazionalismo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalismo?oldid=75988717 Contributori: Twice25, Robbot, Ary29, Berto, Retaggio, Truman Burbank, Ares, Dommac, ZeroBot, C1PB8, Luisa, ART~itwiki, Datman, YurikBot, Gataz, FlaBot, L'osservatore, CruccoBot,
Al Pereira, Dans, Bronzino, Eddie619, Eumolpo, SashatoBot, Larry Yuma, Nemo bis, Ignisdelavega, Thijs!bot, Escarbot, Evan60, Mess,
Sesquipedale, .anacondabot, .snoopybot., Brownout, JAnDbot, Vituzzu, Bramfab, MalafayaBot, Gierre, Wikichri, Razzairpina, Nicheja,
MelancholieBot, Wetto, Matafione, Bot-Schafter, Justinianus da Perugia, Henrykus, Goatdigital, TXiKiBoT, VolkovBot, BetaBot, Nicola
Romani, Marte77, Idioma-bot, Wentosecco, Wisbot, Gepgenius, SieBot, Nikbot, Davide Nurra, DW~itwiki, Phantomas, Pracchia-78, Azrael555, Ticket OTRS 2011102410007641, Civa61, Buggia, DoppioM, KSBot, DragonBot, StefanoRR, Mauro Lanari, Valerio79, Austro,
Ticket 2010081310004741, FixBot, Allions, CarsracBot, IagaBot, Riottoso, Zandegù, Guidomac, Luckas-bot, H9, Nallimbot, FrescoBot,
MapiVanPelt, Mad Nick, Umberto NURS, Dome, Bartleby08, AttoBot, Midnight bird, Luca Visentin, ArthurBot, Anipchenko, Jose Antonio, Xqbot, Almabot, Euphydryas, RibotBOT, L736E, SupremoAssoluto, Hirpex, Nichilista, BenzolBot, OTILLAF, Frigotoni, TobeBot,
36
8.2. IMMAGINI
37
RedBot, TjBot, Astore2, Nubifer, EmausBot, Maria armeni, 8Mev, Taueres, Giacomo Seics, Shivanarayana, WikitanvirBot, EdgarFabiano,
Massimiliano Panu, Prodebugger, Atarubot, Nungalpiriggal, PandeF, DarafshBot, Niculinux, Botcrux, Starter27, AlessioBot, SamoaBot,
Addbot, Wololoo, Ketxus, Ulisse, Vicipaedianus x, Pippofamulari, Euparkeria e Anonimo: 100
• Razzismo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Razzismo?oldid=76349519 Contributori: Alfio, Frieda, Twice25, Snowdog, Svante, Sbisolo,
Danilo, DracoRoboter, Davide, Gianfranco, Gac, Ruthven, .mau., Hellis, Madaki, Robin root, Berto, Marcok, M7, Marius~itwiki, Retaggio,
Baruneju, Paginazero, Giona LoRe, Alfiobot, Civvì, Tcp-ip, Marcel Bergeret, Lev~itwiki, Simone, TierrayLibertad, Om, N3m0, Sentruper, MM, ZeroBot, Andrea.gf, Smèagol, Rdocb, Oyasuminasai, C1PB8, Ariel, Luisa, Luki-Bot, AmonSûl, Pil56, Malemar, Biopresto, Ab1,
Square87, Alec, YurikBot, Marcussi, GiaGar, Michele Bini, Maxcip, Nick1915, Pap3rinik, Maximix, Senza nome.txt, The Doc, Paulatz,
Cloj, Kal-El, Tomfox, Ines, LeonardoRob0t, Felyx, Fabexplosive, Moongateclimber, L'osservatore, Beta16, SunBot, Carlo.milanesi, CruccoBot, Rosmarino, Senpai, Jalo, Dedda71, Ylebru, Eskimbot, Valepert, G.dallorto, KS, WikiZen, Elwood, Matteo1992, Alexander VIII,
P tasso, Rago, Francomemoria, Fabior1984, Yoruno, Qbert88, Bronzino, Jollyroger, Leoman3000, Rojelio, Eumolpo, Django, Amarvudol, Piero Montesacro, Lucas, Rollopack, Paulatz bot, Lucio Di Madaura, Pequod76, Klaudio, SashatoBot, Torsolo, Otrebor81, Nickanc,
Giac83, Filnik, PersOnLine, Lupo rosso, Larry Yuma, Assianir, Archeologo, Nemo bis, Ignisdelavega, Fafabifiofo, Caulfield, Johnlong,
Thijs!bot, Osk, Furriadroxiu, Carmine Nanni, .jhc., Escarbot, Filbot, Ag3nte007, Riccardobot, Quatar, Giovannigobbin, Lulo, Mr buick,
Derfel74, X999, Elborgo, .anacondabot, Olando, Nicoli, .snoopybot., Brownout, Luca P, JAnDbot, Vituzzu, Remulazz, TekBot, Bramfab, Frazzone, Rael, Avemundi, Barbaking, MelancholieBot, RevertBot, Davinci, Nrykko, Afnecors, Castagna, Snow Blizzard, Rei-bot,
Causa83, Max Canal, Supernino, Acolleoni, Rhockher, Alkalin, LodA, TXiKiBoT, Sailor-Sun, Aibot, VolkovBot, LukeWiller, Ripepette,
Abbot, Roh, Gliu, Veneziano, Idioma-bot, YuBot, Rl89, UgoPiazza, Saint-Just, Federico Risso, Jok3r, Mitku81, Cesalpino, AlnoktaBOT,
Calabash, Hanyell29, Beechs, YonaBot, Formica rufa, SieBot, Slim8shady9, Nikbot, Pterodattilounto, Melos, AndreaFox, Phantomas,
Pracchia-78, Dark~itwiki, Azrael555, Trikke, Tia solzago, Darth Kule, A7N8X, Airon90, Regainfo, CristianCantoro, Ask21, .avgas, Buggia, ToePeu.bot, Grigio60, Dr Zimbu, Chrysochloa, Idris.albadufi, Demiurgo, No2, Ricce, Viscontino, Darkicebot, Marco Plassio, Ticket
2010081310004741, Kibira, Superzen, KrovatarGERO, Simo ubuntu, Eustace Bagge, IagaBot, NjardarBot, IncolaBot, StigBot, Galvanoblu, Johnnyrotten, Fire90, Guidomac, RamboT, Marco 27, Luckas-bot, Etrusko25, Niout, MystBot, Melosbot, Nallimbot, SuperSecret,
FrescoBot, MapiVanPelt, Ptbotgourou, Grazianoleni, Dome, AttoBot, ArthurBot, FeltriaUrbsPicta, Micione, Xqbot, Revares, AushulzBot,
Euphydryas, GhalyBot, Joaquin008, Schekinov Alexey Victorovich, Melkor II, RibotBOT, L736E, Peppe di Bari, Lycanthrope~itwiki,
BenzolBot, Diletta corradini, RCantoroBot, Deguef, Frigotoni, TobeBot, Fantasma, The Polish, RedBot, Pepsty, Ripchip Bot, Michi81,
SamZane, Nuovorizzonte, Nubifer, Tenebroso, EmausBot, Atitone, La Cara Salma, Taueres, LawrenceTerzo, Giacomo Seics, Marco silvio, Shivanarayana, ZimbuBot, Bradipo Lento, WikitanvirBot, Mjbmrbot, Derlindarda, Petrik Schleck, TableDark, Romano-italico, MerlIwBot, Ventosud, Wilfredo Ardito, Atarubot, HiW-Bot, Fringio, Miabai, Cottaxan, Niculinux, Lucarosty, Botcrux, DerfelDiCadarn87,
AlessioBot, Adalingio, Addbot, Euparkeria, Fullerene, Walter nanci, Alberto123456789xxuio, Sara865, Gianmarco Arena123 e Anonimo:
452
• Pangermanismo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pangermanismo?oldid=70742760 Contributori: Luckyz, Escarbot, Guicollo, LucaLuca, Tirinto, Crisarco, Phantomas, Simon, FrescoBot, Almabot, LucienBOT, Horcrux92, EmausBot, ZéroBot, HRoestBot, ChuispastonBot,
WikitanvirBot, Piero2, MerlIwBot, Pil56-bot, Martin8, Addbot, Supercalifragilissimo e Anonimo: 2
8.2 Immagini
• File:1890sc_Artwork_02.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/1890sc_Artwork_02.jpg Licenza: Public
domain Contributori: [1] Artista originale: user:Quadell
• File:Burning-cross2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dc/Burning-cross2.jpg Licenza: Public domain
Contributori: The Library of Congress (American Memory Collection), http://memory.loc.gov/ammem/ Artista originale: Denver News
• File:Capitello_modanatura_mo_01.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/Capitello_modanatura_mo_01.
svg Licenza: CC0 Contributori: ? Artista originale: ?
• File:ColonialAfrica_1914.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d5/Colonial_Africa_1914_map.png Licenza:
CC BY-SA 3.0 Contributori: Own work (Based on this blank map of Africa) Artista originale: original version by Declan Graham, revised
by Lucy
• File:Colonisation2-it.gif Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ab/Colonisation2-it.gif Licenza: Public domain
Contributori:
• Colonisation2.gif Artista originale: Colonisation2.gif: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Andrei nacu di Wikipedia in inglese
• File:Colonisation_1800.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/Colonisation_1800.png Licenza: Public
domain Contributori: Opera propria Artista originale: Jluisrs
• File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
• File:Emblem-important.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Emblem-important.svg Licenza: Public
domain Contributori: The Tango! Desktop Project Artista originale: The people from the Tango! project
• File:Eugène_Delacroix_-_La_liberté_guidant_le_peuple.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a7/Eug%
C3%A8ne_Delacroix_-_La_libert%C3%A9_guidant_le_peuple.jpg Licenza: Public domain Contributori: This page from this gallery.
Artista originale: Eugène Delacroix
• File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
• File:Flag_Portugal_(1707).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/33/Flag_Portugal_%281707%29.svg Licenza: Public domain Contributori: XVII century Artista originale: Tonyjeff, based on ancient national symbol.
• File:Flag_of_Austria-Hungary_1869-1918.svg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Flag_of_
Austria-Hungary_%281869-1918%29.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: vectorized by
Sgt_bilko, change name by User:Actarux for use in same templates
38
CAPITOLO 8. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE
• File:Flag_of_Belgium_(civil).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/92/Flag_of_Belgium_%28civil%29.svg
Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
• File:Flag_of_Courland_(state).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Flag_of_Courland_%28state%29.
svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Sir Iain
• File:Flag_of_Denmark.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Flag_of_Denmark.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: User:Madden
• File:Flag_of_France.svg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Flag_of_France.svg
Licenza:
Public
domain
Contributori:
http://www.diplomatie.gouv.fr/de/frankreich_3/frankreich-entdecken_244/portrat-frankreichs_247/
die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This graphic was drawn by
SKopp.
• File:Flag_of_Italy_(1861-1946).svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ad/Flag_of_Italy_%281861-1946%29.
svg Licenza: CC BY-SA 2.5 Contributori: http://www.regiamarina.net/ref/flags/flags_it.htm Artista originale: F l a n k e r
• File:Flag_of_Japan.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Flag_of_Japan.svg Licenza: Public domain Contributori: Law Concerning the National Flag and Anthem (1999) URL link in English, actual law (Japanese; colors from http://www.mod.
go.jp/j/info/nds/siyousyo/dsp_list_j.htm#Z8701 Artista originale: Various
• File:Flag_of_New_Spain.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/Flag_of_Cross_of_Burgundy.svg Licenza:
CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Ningyou.
• File:Flag_of_Russia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f3/Flag_of_Russia.svg Licenza: Public domain Contributori: Государственный флаг Российской Федерации. Цвета флага: (Blue - Pantone 286 C, Red - Pantone 485 C) взяты из
[1][2][3][4] Artista originale: Zscout370
• File:Flag_of_Scotland.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/10/Flag_of_Scotland.svg Licenza: Public domain
Contributori: http://kbolino.freeshell.org/svg/scotland.svg Artista originale: none known
• File:Flag_of_Sweden.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Flag_of_Sweden.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
• File:Flag_of_the_German_Empire.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ec/Flag_of_the_German_Empire.
svg Licenza: Public domain Contributori: Recoloured Image:Flag of Germany (2-3).svg Artista originale: User:B1mbo and User:Madden
• File:Flag_of_the_United_Kingdom.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Flag_of_the_United_Kingdom.
svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria per data at http://flagspot.net/flags/gb.html Artista originale: Original flag by Acts
of Union 1800
• File:Flag_of_the_United_States.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/Flag_of_the_United_States.svg Licenza: Public domain Contributori: SVG implementation of U. S. Code: Title 4, Chapter 1, Section 1 [1] (the United States Federal “Flag
Law”). Artista originale: Dbenbenn, Zscout370, Jacobolus, Indolences, Technion.
• File:Italian_Parliament_yellow.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/10/Italian_Parliament_yellow.png Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: No machine-readable source provided. Own work assumed (based on copyright claims). Artista
originale: No machine-readable author provided. Archeologo assumed (based on copyright claims).
• File:Muralbelfast2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Muralbelfast2.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: Opera propria Artista originale: EdgarFabiano
• File:Nobel_prize_medal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Nobel_prize_medal.svg Licenza: CC-BYSA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: User:Gusme (it:Utente:Gusme)
• File:Nuvola_apps_kchart.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Nuvola_apps_kchart.svg Licenza: LGPL
Contributori: [1] Artista originale: en:David Vignoni, User:Stannered
• File:Owl_of_Minerva.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f5/Owl_of_Minerva.png Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: File:Owl of Minerva.png Artista originale: --SGOvD webmaster (talk) 19:11, 24 July 2006 (UTC)
• File:Paul_Krugman-press_conference_Dec_07th,_2008-8.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/48/Paul_
Krugman-press_conference_Dec_07th%2C_2008-8.jpg Licenza: GFDL 1.2 Contributori: Opera propria Artista originale: Prolineserver
(<a href='//commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Prolineserver' title='User talk:Prolineserver'>talk</a>)
• File:Pecorari_-_Protezionismo_imperfetto,_1989_-_2281476.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/70/
Pecorari_-_Protezionismo_imperfetto%2C_1989_-_2281476.jpg Licenza: Public domain Contributori: Documento disponibile nella
biblioteca digitale della Biblioteca europea di informazione e cultura e caricato in collaborazione con BEIC (codice identificativo: '). Artista
originale: Pecorari, Paolo
• File:Prinsenvlag.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5a/Prinsenvlag.svg Licenza: Public domain Contributori:
? Artista originale: ?
• File:Question_book-3.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Question_book-3.png Licenza: CC BY-SA
3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: JoeSmack, best reached at EN
• File:Question_book-4.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artista
originale: Tkgd2007
• File:Quill-Nuvola.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Quill-Nuvola.svg Licenza: Public domain Contributori: ftp.gnome.org Artista originale: David Vignoni, Variant: User:Hk kng
• File:Races_and_skulls.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/Races_and_skulls.png Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
8.3. LICENZA DELL'OPERA
39
• File:Racistcampaignposter1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c9/Racistcampaignposter1.jpg Licenza:
Public domain Contributori: Questa image è disponibile presso la Divisione Stampe e Fotografie (Prints and Photographs Division) della Biblioteca del Congresso sotto l'ID digitale cph.3g05342.
Questo tag non indica lo stato del copyright dell'opera ad essa associata. È comunque necessario un tag specifico relativo al copyright. Consultare Commons:
Licensing per maggiori informazioni. Artista originale: sconosciuto
• File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
• File:Wiktionary_small.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Wiktionary_small.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: ? Artista originale: ?
• File:World_1920_empires_colonies_territory.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/40/World_1920_
empires_colonies_territory.png Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
• File:Writing_the_Declaration_of_Independence_1776_cph.3g09904.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/
d6/Writing_the_Declaration_of_Independence_1776_cph.3g09904.jpg Licenza: Public domain Contributori: Questa image è disponibile
presso la Divisione Stampe e Fotografie (Prints and Photographs Division) della Biblioteca del Congresso sotto l'ID digitale cph.3g09904.
Questo tag non indica lo stato del copyright dell'opera ad essa associata. È comunque necessario un tag specifico relativo al copyright. Consultare Commons:
Licensing per maggiori informazioni. Artista originale: Jean Leon Gerome Ferris
• File:YellowTerror.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/87/YellowTerror.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
8.3 Licenza dell'opera
• Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0
Scarica