L`espressione LASER rappresenta l`acronimo di Light Amplificator

Laserterapia
L'espressione LASER rappresenta l'acronimo di Light Amplificator by Stimulated Emission of
Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazioni). La luce laser,
che è stimolata e non riscontrabile in alcun fenomeno naturale, è polarizzata, cioè vibra
coerentemente su un solo piano, è monocromatica, in quanto prodotta da una sola frequenza e
con un'unica lunghezza d'onda, è in coerenza di fase. L'apparecchio per la produzione di raggio
laser è costituito da un mezzo attivo (solido, liquido o gassoso), fornitore degli atomi che,
adeguatamente eccitati (da una reazione chimica, una luce ad alta intesità, od una radiazione
elettromagnetica) emettono fotoni i quali, tramite un risonatore a 2 specchi, vengono
opportunamente organizzati, amplificati e collimati. I parametri che devono essere considerati
per definire le caratteristiche fisiche del laser sono:
1. la lunghezza d'onda
2. la potenza di picco e la potenza media in uscita
3. le modalità di emissione in relazione all'area trattata
I laser più usati in medicina fisica sono il laser:
- a semiconduttori
- ad He-Ne (Elio-Neon)
- a CO²
Il laser a semiconduttori è un laser solido di piccole dimensioni e poco potente con lunghezza
d'onda di 904 nm. Il laser He-Ne è un laser a gas che emette luce rossa sul visibile di circa
632nm con potenze che variano da 1 a 50 mW. Il laser a CO2 è un laser a gas, di grosse
dimensioni, il materiale attivo è l'anidride carbonica e produce una luce invisibile nell'infrarosso
con lunghezza d'onda di 10600 nm.Le potenze che si riescono ad ottenere sono molto elevate,
sino a qualche centinaio di Watt; il laser a CO2 può essere dotato di un braccio meccanico con
specchi riflettenti all'interno che, indirizzando la luce su una lente defocalizzante, consentono di
ridurre la potenza, rendendo il fascio lineare e permettono un effetto scanner simile a quello dei
laser a bassa potenza (He-Ne). Il passaggio di energia luminosa produce, per effetto Joule, un
riscaldamento tissutale.
Effetti biologici
La laser terapia produce sul substrato un effetto antalgico, antiflogistico (antiedemigeno) e
biostimolante. L'azione analgesica ed antiflogistica sembra dovuta sia all'aumento della
temperatura indotto nei tessuti, sia ad una azione diretta del fascio laser sui tessuti (aumento
della soglia del dolore con incremento delle endorfine circolanti, ecc..). In vitro l'azione
biostimolante si esplica a livello molecolare (aumento della produzione di ATP, ecc..), a livello
cellulare con modificazione della fagocitosi, della proliferazione, della risposta immune e della
motilità.
Indicazioni
1/5
Laserterapia
Entesiti e tenosinoviti
-
epicondiliti
malattia di De Quervain
tendinite della cuffia dei rotatori e del bicipite
tendinite dell'achilleo
tendinite della zampa d'oca
tendinite degli adduttori
Patologia post-traumatica
-
stiramenti e strappi muscolari
borsiti
postumi dolorosi di distorzioni
postumi di fratture
ematomi
Reumatismi infiammatori
- artrite reumatoide (soprattutto le piccole articolazioni)
- spondilite anchilosante
Artrosi
- artrosi delle mani e dei piedi
- spondiloartrosi
Nevralgie
- dolore nevralgico secondario a sindromi radicolari, sindromi canalicolari (sindrome del
tunnel carpale)
- nevralgia posterpetica
ALTRE INDICAZIONI
-
sindrome fibromialgica
coccigodinie
patologia dell'articolazione temporo-mandibolare
ulcere atrofiche e varicose
acne
cellulite
CONTROINDICAZIONI
- presenza di stimolatore cardiaco
- tessuti tumorali
2/5
Laserterapia
- gravidanza
- soggetti epilettici
- bambini (aree di crescita)
L'intensità delle reazioni biologiche nei tessuti irradiati dipenderanno:
- dalle caratteristiche del tessuto che può assorbire, riflettere e trasmettere l'energia
- dalla lunghezza d'onda
- dalla densità di potenza
- dall'inclinazione del raggio laser utilizzato (il fascio deve essere il più possibile ortogonale
rispetto alla superficie da trattare per evitare la rifrazione)
- dal tempo di esposizione dalla vascolarizzazione del tessuto irradiato
La parola laser deriva da un termine inglese “light amplification by stimulated emission of
radiation “. E’ in sostanza una sorgente di luce che si propaga con onde elettromagnetiche e
che ha delle caratteristiche del tutto particolari: monocromaticità, coerenza, direzionalità,
brillanza
. La sostanza attiva può essere solida,
liquida o gassosa:
1. laser a cristalli solidi:rubino, Nd.YAG
2. laser a gas: Argon, Azoto, Krypton, HeNe, CO2
3. laser a liquidi
4. laser chimici
5. laser a semiconduttori: diodici GaAs, IR
La sorgente laser può emettere in modo continuo o ad impulsi: nel primo caso emette
costantemente la stessa potenza, nel secondo genera impulsi molto brevi ma di potenza più
elevata (laser a semiconduttori). Il laser a CO2 - IR è capace di produrre una notevole potenza
di uscita, a causa dell’alta efficienza pari a circa il 30%, se comparata a meno allo 0,1% della
maggior parte dei laser ad elio-neon. L’utilizzo dei nuovi diodi all’infrarosso, dotati di elevata
potenza di emissione, consentono di trasmettere in profondità una densità di energia
particolarmente elevata in tempi contenuti. Gli effetti del laser sono molteplici: effetto
antinfiammatorio, antalgico, rigenerativo del tessuto connettivo, biostimolante sul microcircolo e
sui vasi sanguigni. Nell’effettuare una seduta di laserterapia bisogna attenersi a norme
obbligatorie: indossare degli occhiali di protezione da parte del paziente e del terapista, la zona
da trattare deve essere detersa con alcool, il raggio laser deve essere perpendicolare alla sede
da trattare, assenza di superfici riflettenti nei locali ove viene impiegato.INDICAZIONI
tendiniti, contratture muscolari, ulcere e piaghe, artrosi, postumi traumatici CONTROINDICAZI
ONI
gravidanza, epilessia, neoplasie
Laserterapia CO2 - IR La laserteapia deve la sua etimologia alla lingua inglese: "light amplification by stimulated
emission of radiation". E' utilissima per una serie di effetti: antinfiammatorio, antalgico,
3/5
Laserterapia
rigenerativo del tessuto connettivo, biostimolante sul microcircolo e sui vasi sanguigni. Essa si
basa su una sorgente di luce che si propaga con onde elettromagnetiche e che ha
caratteristiche del tutto particolari come la monocromaticità, la coerenza, la direzionalità e la
brillanza. L'emissione può avvenire in modo continuo o ad impulsi: se nel primo caso la potenza
emessa resta costante, nel secondo gli impulsi sono molto brevi ma di potenza più elevata (si
parla cioè di laser a semiconduttori). In particolare, il laser a CO2 - IR è capace di produrre una
notevole potenza di uscita in funzione dell'alta efficienza (circa il 30% rispetto allo 0,1% della
maggior parte dei laser ad elio-neon): i nuovi diodi all'infrarosso, dotati di elevata potenza di
emissione, consentono quindi di trasmettere in profondità una densità di energia
particolarmente elevata. Il tutto in tempi estremamente contenuti. La laserterapia deve essere
effettuata in un ambiente sicuro dove vengano osservate alcune importanti regole:
- indossare occhiali di protezione da parte del paziente e del terapista
- detergere perfettamente la zona da trattare deve essere detersa perfettamente
- far sì che il raggio laser sia perpendicolare alla sede da trattare
- assicurarsi che non siano presenti superfici riflettenti nei locali ove il laser viene impiegato
La laserterapia è indicata per tendiniti, contratture muscolari, ulcere e piaghe, artrosi, postumi
traumaticiE' controindicata invece in casi di gravidanza, epilessia, neoplasie.
Cosa cura:
AcneArtrite mani piedi Artrosi anca Artrosi cervicale Artrosi dorsale Artrosi ginocchio Artrosi
lombosacrale Cefalea classica Contrattura muscolare Contusione Distorsione Ematoma Emicrania Epicondilite Ferita Lombaggine Lombalgia Lombosciatalgia Lussazione Nevralgia brachiale Nevralgia del trigemino Periartrite scapolo omerale Rinite vaso motoria Sciatalgia Sinusite Stiramento muscolare arti inferiori Strappo muscolare Tendinite Ulcera da varici Ustione
4/5
Laserterapia
5/5