Programma di Italiano della classe II A Anno Scolastico 2012-2013 Tratto da: FACCIAMO TESTO PLUS - Poesia, Teatro Autori: Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli Casa Editrice: G. D'Anna Com'é fatto un testo poetico: Piano Denotativo e Piano Connotativo Il verso La rima Le strofe I componimenti metrici L'enjambement Lo scarto linguistico Le figure retoriche Strumenti per la lettura e l'analisi del testo poetico: La lettura oggettiva La lettura soggettiva L'analisi testuale La forma metrica La parafrasi La lirica: Il genere lirico: Caratteristiche, origine ed evoluzione La poesia greca e latina Gaio Valerio Catullo: Baci, baci e ancora baci... La poesia italiana dal Duecento al Trecento: Andiamo Oltre... : La nostalgia dei poeti arabi di Sicilia Andiamo Oltre... : Il dolce stil novo Abd ar-Rahman: Rugiada palpitava sui narcisi Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare - Guido i'vorrei che tu Lapo ed io Cecco Angiolieri: S'i fossi foco arderei 'l mondo Francesco Petrarca: Erano i capei d'ora a l'aura sparsi - Solo e pensoso La poesia di corte dal Quattrocento al Seicento Lorenzo de' Medici: Trionfo di Bacco e Arianna L'Ottocento e la nuova sensibilità romantica Andiamo Oltre... : La poesia del ricordo in Leopardi Ugo Foscolo: Alla sera - In morte del fratello Giovanni Alessandro Manzoni: Il cinque maggio Giacomo Leopardi: Biografia Opere Il pessimismo leopardiano L'infinito - Il passero solitario - Il sabato del villaggio Giovanni Pascoli: Biografia Opere Novità della poesia pascoliana Temporale - X Agosto Giuseppe Ungaretti: Biografia Il contesto storico e culturale Veglia - S. Martino del Carso - Soldati Programma di Italiano Anno Scolastico 2012-2013 Tratto da: FACCIAMO TESTO PLUS - Strategie di scrittura e prime espressioni della letteratura italiana Autori: Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli Casa Editrice: G. D'Anna La Letteratura dalle origini- Che cos'é la letteratura? Il Medioevo: Incontrare il Medioevo Il termine e i limiti cronologici Alto e Basso Medioevo La Nascita delle lingue volgari I primi documenti del volgare in Italia Gli intellettuali e la trasmissione del sapere Alle origini della letteratura europea: La letteratura in lingua d'oil e in lingua d'oc L'epica feudale: le <<Chansons de geste>> La chanson de Roland La nascita della letteratura italiana: La poesia religiosa: San Francesco d'Assisi San Francesco d'Assisi: Il cantico delle creature La scuola poetica siciliana La monarchia sveva in Sicilia Tempi e luoghi della poesia siciliana La nuova figura del poeta-notaio lingua e temi Jacopo da Lentini Jacopo da Lentini: Amor è un desio che ven da core I poeti siculo-toscani: Andiamo Oltre... : Guelfi e ghibellini Andiamo Oltre... : La Battaglia di Montaperti Assonanze: Il palazzo pubblico Programma di Italiano Anno Scolastico 2012-2013 Tratto da: Promessi Sposi (Versione Integrale) A cura di : Gilda Sbrilli Casa Editrice: Loescher L'uomo e l'opera: La cronologia Le opere Il romanzo Capitolo I: Analisi del testo Il dialogo fra Don Abbondio e i bravi Analisi del racconto (spazio) La rappresentazione del paesaggio Diverse prospettive nella rappresentazione del paesaggio Rileggiamo il capitolo Capitolo II: Analisi del testo Un processo di peggioramento nell'intreccio Analisi del racconto personaggi I ritratti di Renzo e Lucia Analogie e diversità tra i due protagonisti: Renzo e Lucia Rileggiamo il capitolo Capitolo III: Analisi del testo Il dialogo fra Renzo e Azzecca-garbugli Analisi del racconto spazio Gli itinerari di Renzo Le andate e le venute di Renzo Rileggiamo il capitolo Capitolo IV: Analisi del testo La complessa figura di padre Cristoforo Analisi del racconto personaggi Il personaggio e la storia Tre livelli di lettura per la "Storia" di padre Cristoforo Rileggiamo il capitolo Capitolo V Analisi del testo Padre Cristoforo e Renzo: due diverse versioni della giustizia Analisi del racconto temi La disputa fra i convitati La vuota prosopopea dei potenti Rileggiamo il capitolo Capitolo VI: Analisi del testo Un progetto risolutivo Analisi del racconto temi Contrasto tra apparenza e verità: lo scontro drammatico il dialogo-duello Rileggiamo il capitolo Capitolo VII: Analisi del testo L'ira di Renzo Analisi del racconto personaggi I due aiutanti di don Rodrigo: il conte Attilio e il Griso Una diversa forma di violenza Rileggiamo il capitolo Capitolo VIII: Analisi del testo Addio, monti sorgenti dalle acque Analisi del racconto intreccio Ordine e caos nella notte degli imbrogli e dei sotterfugi La notte degli imbrogli Rileggiamo il capitolo Capitolo IX: Analisi del testo L'adolescenza di Gertrude Analisi del racconto personaggi Gertrude: L'incontro con il personaggio La presentazione di Gertrude Rileggiamo il capitolo Capitolo X: Analisi del testo La crudeltà illimitata del principe padre Analisi del racconto personaggi Gertrude: l'analisi della sua degradazione La storia di Gertrude Rileggiamo il capitolo Capitolo XI: Analisi del testo Don Rodrigo e il Griso dopo il fallito rapimento Analisi del racconto tecniche narrative L'intreccio e gli interventi dello scrittore Il romanzesco dell'intreccio Rileggiamo il capitolo Capitolo XII: Analisi del testo Una digressione storica Analisi del racconto temi Contrasto fra giustizia e violenza: l'assalto al forno delle grucce La rappresentazione del popolo ridotto a massa istintuale Il capitano di giustizia: dall'ipocrisia al linguaggio della verità Rileggiamo il capitolo Capitolo XIII: Analisi del testo Renzo nella folla in tumulto Analisi del racconto temi La doppiezza del politico La "commedia" di Ferrer Rileggiamo il capitolo Capitolo XIV: Analisi del testo Renzo fra invenzioni e vero storico Analisi del racconto temi Rapporto fra storia e invenzione Renzo a Milano durante la sommossa Rileggiamo il capitolo Capitolo XV: Analisi del testo L'oste verso il palazzo di giustizia Analisi del racconto temi Renzo e la macchina di giustizia La meschina furberia del notaio criminale Rileggiamo il capitolo Capitolo XVI: Analisi del testo Renzo fuggiasco Letture Critiche La nozione di Provvidenza Analisi del racconto personaggi La mistificazione della parola nel racconto del mercante Giudizi tendenziosi sui fatti Rileggiamo il capitolo Capitolo XVII: Analisi del testo La fiducia nella provvidenza Analisi del racconto spazio Il rapporto uomo-natura La notte di Renzo Il drammatico viaggio di Renzo Rileggiamo il capitolo Capitolo XVIII: Rileggiamo il capitolo Capitolo XIX: Letture critiche Il perverso attivismo dell'innominato Analisi del testo Un nuovo protagonista l'innominato Rileggiamo il capitolo Capitolo XX: Analisi del testo L'innominato fra volontà di potenza e disagio morale Analisi del racconto temi Rapporto uomo e natura La presentazione dell'innominato Corrispondenze personaggio-natura Rileggiamo il capitolo Capitolo XXI: Analisi del testo La vecchia del castello Analisi del racconto temi Contrasto tra male e bene Lucia e l'innominato due drammatici destini a confronto Rileggiamo il capitolo Capitolo XXII: Rileggiamo il capitolo Capitolo XXIII: Analisi del testo Il ritorno di Don Abbondio Analisi del racconto personaggi Il soliloquio di Don Abbondio Rileggiamo il capitolo Capitolo XXIV: Rileggiamo il capitolo Capitolo XXV Rileggiamo il capitolo Capitolo XXVI Analisi del racconto personaggi Il cardinale e Don Abbondio: il momento della verità Rileggiamo il capitolo Capitolo XXVII: Rileggiamo il capitolo Capitolo XXVIII: Rileggiamo il capitolo Capitolo XXIX: Analisi del testo Don Abbondio in fuga Rileggiamo il capitolo Capitolo XXX: Analisi del testo Don Abbondio con l'innominato Rileggiamo il capitolo Capitolo XXXI: Rileggiamo il capitolo Capitolo XXXII: Rileggiamo il capitolo Capitolo XXXIII: Analisi del racconto tecniche narrative La notte allucinante di Don Rodrigo Rileggiamo il capitolo Capitolo XXXIV: Analisi del testo La madre di Cecilia Analisi del racconto temi Renzo sul carro dei monatti Rileggiamo il capitolo Capitolo XXXV: Analisi del racconto Il percorso di Renzo nel lazzaretto Rileggiamo il capitolo Capitolo XXXVI: Rileggiamo il capitolo Capitolo XXXVII: Rileggiamo il capitolo Capitolo XXXVIII: Analisi del racconto intreccio La conclusione: il lieto fine Rileggiamo il capitolo Programma di Italiano Anno Scolastico 2012-2013 Tratto da: L'Albero della lingua - Comunicazione e testi Autori: Italo Rosato, Alessandro Mauro Mattioli, Maria Luisa Zambelli Casa Editrice: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Interpretare e valutare: l'analisi del testo letterario in prosa e in poesia Il testo poetico Il piano del significante Forme e significato Il piano del significato I generi del testo poetico Interpretare il testo poetico Programma di Italiano Anno Scolastico 2012-2013 Tratto da: L'Albero della lingua - Forme e usi Autori: Italo Rosato, Alessandro Mauro Mattioli Casa Editrice: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Il verbo La struttura e le forme del verbo Com'è fatto un verbo e quali informazioni esprime Le forme verbali italiane e quelle latine L'indicativo e i suoi tempi Il congiuntivo e i suoi tempi Il condizionale e i suoi tempi L'imperativo e i suoi tempi L'infinito e i suoi tempi Il participio e i suoi tempi Il gerundio e i suoi tempi Le coniugazioni dei verbi regolari e di essere e avere Le coniugazioni dei verbi irregolari I verbi difettivi Il verbo nella frase: significati e funzioni Verbi transitivi e intransitivi Verbi attivi e passivi I verbi riflessivi I verbi impersonali e le forme impersonali del verbo