Programma di Italiano della classe II A
Anno Scolastico 2012-2013
Tratto da: FACCIAMO TESTO PLUS - Poesia, Teatro
Autori: Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli
Casa Editrice: G. D'Anna
Com'é fatto un testo poetico:
 Piano Denotativo e Piano Connotativo
 Il verso
 La rima
 Le strofe
 I componimenti metrici
 L'enjambement
 Lo scarto linguistico
 Le figure retoriche
Strumenti per la lettura e l'analisi del testo poetico:
 La lettura oggettiva
 La lettura soggettiva
 L'analisi testuale
 La forma metrica
 La parafrasi
La lirica:
 Il genere lirico: Caratteristiche, origine ed evoluzione
 La poesia greca e latina
 Gaio Valerio Catullo: Baci, baci e ancora baci...
La poesia italiana dal Duecento al Trecento:
 Andiamo Oltre... : La nostalgia dei poeti arabi di Sicilia
 Andiamo Oltre... : Il dolce stil novo
 Abd ar-Rahman: Rugiada palpitava sui narcisi
 Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare - Guido i'vorrei che tu
Lapo ed io
 Cecco Angiolieri: S'i fossi foco arderei 'l mondo
 Francesco Petrarca: Erano i capei d'ora a l'aura sparsi - Solo e pensoso
La poesia di corte dal Quattrocento al Seicento
 Lorenzo de' Medici: Trionfo di Bacco e Arianna
L'Ottocento e la nuova sensibilità romantica
 Andiamo Oltre... : La poesia del ricordo in Leopardi
 Ugo Foscolo: Alla sera - In morte del fratello Giovanni
 Alessandro Manzoni: Il cinque maggio
 Giacomo Leopardi:
 Biografia
 Opere
 Il pessimismo leopardiano
L'infinito - Il passero solitario - Il sabato del villaggio
 Giovanni Pascoli:
 Biografia
 Opere
 Novità della poesia pascoliana
Temporale - X Agosto
 Giuseppe Ungaretti:
 Biografia
 Il contesto storico e culturale
Veglia - S. Martino del Carso - Soldati
Programma di Italiano
Anno Scolastico 2012-2013
Tratto da: FACCIAMO TESTO PLUS - Strategie di scrittura e prime
espressioni della letteratura italiana
Autori: Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli
Casa Editrice: G. D'Anna
La Letteratura dalle origini- Che cos'é la letteratura?
Il Medioevo:
 Incontrare il Medioevo
 Il termine e i limiti cronologici
 Alto e Basso Medioevo
 La Nascita delle lingue volgari
 I primi documenti del volgare in Italia
 Gli intellettuali e la trasmissione del sapere
Alle origini della letteratura europea:
 La letteratura in lingua d'oil e in lingua d'oc
 L'epica feudale: le <<Chansons de geste>>
 La chanson de Roland
La nascita della letteratura italiana:
La poesia religiosa:
 San Francesco d'Assisi
 San Francesco d'Assisi: Il cantico delle creature
La scuola poetica siciliana
 La monarchia sveva in Sicilia
 Tempi e luoghi della poesia siciliana
 La nuova figura del poeta-notaio
 lingua e temi
 Jacopo da Lentini
 Jacopo da Lentini: Amor è un desio che ven da core
I poeti siculo-toscani:
 Andiamo Oltre... : Guelfi e ghibellini
 Andiamo Oltre... : La Battaglia di Montaperti
 Assonanze: Il palazzo pubblico
Programma di Italiano
Anno Scolastico 2012-2013
Tratto da:
Promessi Sposi (Versione Integrale)
A cura di : Gilda Sbrilli
Casa Editrice: Loescher
L'uomo e l'opera:
 La cronologia
 Le opere
 Il romanzo
Capitolo I:
Analisi del testo
 Il dialogo fra Don Abbondio e i bravi
Analisi del racconto (spazio)
 La rappresentazione del paesaggio
 Diverse prospettive nella rappresentazione del paesaggio
Rileggiamo il capitolo
Capitolo II:
Analisi del testo
 Un processo di peggioramento nell'intreccio
Analisi del racconto personaggi
 I ritratti di Renzo e Lucia
 Analogie e diversità tra i due protagonisti: Renzo e Lucia
Rileggiamo il capitolo
Capitolo III:
Analisi del testo
 Il dialogo fra Renzo e Azzecca-garbugli
Analisi del racconto spazio
 Gli itinerari di Renzo
 Le andate e le venute di Renzo
Rileggiamo il capitolo
Capitolo IV:
Analisi del testo
 La complessa figura di padre Cristoforo
Analisi del racconto personaggi
 Il personaggio e la storia
 Tre livelli di lettura per la "Storia" di padre Cristoforo
Rileggiamo il capitolo
Capitolo V
Analisi del testo
 Padre Cristoforo e Renzo: due diverse versioni della giustizia
Analisi del racconto temi
 La disputa fra i convitati
 La vuota prosopopea dei potenti
Rileggiamo il capitolo
Capitolo VI:
Analisi del testo
 Un progetto risolutivo
Analisi del racconto temi
 Contrasto tra apparenza e verità: lo scontro drammatico
 il dialogo-duello
Rileggiamo il capitolo
Capitolo VII:
Analisi del testo
 L'ira di Renzo
Analisi del racconto personaggi
 I due aiutanti di don Rodrigo: il conte Attilio e il Griso
 Una diversa forma di violenza
Rileggiamo il capitolo
Capitolo VIII:
Analisi del testo
 Addio, monti sorgenti dalle acque
Analisi del racconto intreccio
 Ordine e caos nella notte degli imbrogli e dei sotterfugi
 La notte degli imbrogli
Rileggiamo il capitolo
Capitolo IX:
Analisi del testo
 L'adolescenza di Gertrude
Analisi del racconto personaggi
 Gertrude: L'incontro con il personaggio
 La presentazione di Gertrude
Rileggiamo il capitolo
Capitolo X:
Analisi del testo
 La crudeltà illimitata del principe padre
Analisi del racconto personaggi
 Gertrude: l'analisi della sua degradazione
 La storia di Gertrude
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XI:
Analisi del testo
 Don Rodrigo e il Griso dopo il fallito rapimento
Analisi del racconto tecniche narrative
 L'intreccio e gli interventi dello scrittore
 Il romanzesco dell'intreccio
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XII:
Analisi del testo
 Una digressione storica
Analisi del racconto temi
 Contrasto fra giustizia e violenza: l'assalto al forno delle grucce
 La rappresentazione del popolo ridotto a massa istintuale
 Il capitano di giustizia: dall'ipocrisia al linguaggio della verità
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XIII:
Analisi del testo
 Renzo nella folla in tumulto
Analisi del racconto temi
 La doppiezza del politico
 La "commedia" di Ferrer
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XIV:
Analisi del testo
 Renzo fra invenzioni e vero storico
Analisi del racconto temi
 Rapporto fra storia e invenzione
 Renzo a Milano durante la sommossa
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XV:
Analisi del testo
 L'oste verso il palazzo di giustizia
Analisi del racconto temi
 Renzo e la macchina di giustizia
 La meschina furberia del notaio criminale
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XVI:
Analisi del testo
 Renzo fuggiasco
Letture Critiche
 La nozione di Provvidenza
Analisi del racconto personaggi
 La mistificazione della parola nel racconto del mercante
 Giudizi tendenziosi sui fatti
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XVII:
Analisi del testo
 La fiducia nella provvidenza
Analisi del racconto spazio
 Il rapporto uomo-natura
 La notte di Renzo
 Il drammatico viaggio di Renzo
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XVIII:
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XIX:
Letture critiche
 Il perverso attivismo dell'innominato
Analisi del testo
 Un nuovo protagonista l'innominato
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XX:
Analisi del testo
 L'innominato fra volontà di potenza e disagio morale
Analisi del racconto temi
 Rapporto uomo e natura
 La presentazione dell'innominato
 Corrispondenze personaggio-natura
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXI:
Analisi del testo
 La vecchia del castello
Analisi del racconto temi
 Contrasto tra male e bene
 Lucia e l'innominato due drammatici destini a confronto
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXII:
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXIII:
Analisi del testo
 Il ritorno di Don Abbondio
Analisi del racconto personaggi
 Il soliloquio di Don Abbondio
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXIV:
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXV
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXVI
Analisi del racconto personaggi
 Il cardinale e Don Abbondio: il momento della verità
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXVII:
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXVIII:
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXIX:
Analisi del testo
 Don Abbondio in fuga
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXX:
Analisi del testo
 Don Abbondio con l'innominato
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXXI:
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXXII:
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXXIII:
Analisi del racconto tecniche narrative
 La notte allucinante di Don Rodrigo
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXXIV:
Analisi del testo
 La madre di Cecilia
Analisi del racconto temi
 Renzo sul carro dei monatti
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXXV:
Analisi del racconto
 Il percorso di Renzo nel lazzaretto
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXXVI:
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXXVII:
Rileggiamo il capitolo
Capitolo XXXVIII:
Analisi del racconto intreccio
 La conclusione: il lieto fine
Rileggiamo il capitolo
Programma di Italiano
Anno Scolastico 2012-2013
Tratto da: L'Albero della lingua - Comunicazione e testi
Autori: Italo Rosato, Alessandro Mauro Mattioli, Maria Luisa Zambelli
Casa Editrice: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Interpretare e valutare: l'analisi del testo letterario in prosa e in poesia
Il testo poetico
 Il piano del significante
 Forme e significato
 Il piano del significato
 I generi del testo poetico
 Interpretare il testo poetico
Programma di Italiano
Anno Scolastico 2012-2013
Tratto da: L'Albero della lingua - Forme e usi
Autori: Italo Rosato, Alessandro Mauro Mattioli
Casa Editrice: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Il verbo
La struttura e le forme del verbo
 Com'è fatto un verbo e quali informazioni esprime
 Le forme verbali italiane e quelle latine
 L'indicativo e i suoi tempi
 Il congiuntivo e i suoi tempi
 Il condizionale e i suoi tempi
 L'imperativo e i suoi tempi
 L'infinito e i suoi tempi
 Il participio e i suoi tempi
 Il gerundio e i suoi tempi
 Le coniugazioni dei verbi regolari e di essere e avere
 Le coniugazioni dei verbi irregolari
 I verbi difettivi
Il verbo nella frase: significati e funzioni
 Verbi transitivi e intransitivi
 Verbi attivi e passivi
 I verbi riflessivi
 I verbi impersonali e le forme impersonali del verbo