Project Management, ovvero: Rivoluzione culturale in un - PMI-NIC

annuncio pubblicitario
PMI
Il valore del
Project Management
nei Progetti di Innovazione
delle Piccole e Medie
Imprese
Universita’ degli Studi di
Milano Bicocca
Milano,15 Dicembre 2006
“Project Management,
ovvero:
Rivoluzione culturale in
un’azienda manufatturiera”
Relatore: Fabio Zanardi
AGENDA
1. Contesto
9
9
Brevi cenni storici dell’Azienda
L’Azienda oggi
2. Il Project Management ieri ed oggi
9
9
9
Primi Approcci al Project Management
Sviluppo ed implementazione
Il Project Management Oggi
3. Dove vogliamo arrivare
9
9
Gli obiettivi a breve periodo
Gli obiettivi a medio lungo periodo
AGENDA
1. Contesto
9
9
Brevi cenni storici dell’Azienda
L’Azienda oggi
2. Il Project Management ieri ed oggi
9
9
9
Primi Approcci al Project Management
Sviluppo ed implementazione
Il Project Management Oggi
3. Dove vogliamo arrivare
9
9
Gli obiettivi a breve periodo
Gli obiettivi a medio lungo periodo
I PRODOTTI
I PRODOTTI
BREVI CENNI STORICI
1931-1984
1984-1995
Produzione delle
Sviluppo e
“tradizionali”
produzione,in
ghise grigie e
parallelo, di ghise
sferoidali
austemperate
Andamento della complessità
organizzativa in funzione del tempo
1995-2006
Abbandono della
ghisa grigia, focus
molto spinto nella
produzione di ghise
austemperate
BREVI CENNI STORICI
Le ghise austemperate
Proprietà meccaniche
Ghise grigie
Ghise sferoidali
Trattamento
Termico
Acciai
BREVI CENNI STORICI
Perché le ghise austemperate?
• Per mantenere business remunerativo in
Italia grazie all’innovazione di prodotto
• Strategia pienamente compatibile con il
DNA storico dell’Azienda, da sempre
caratterizzata per alta qualità dei
prodotti e proattività nella ricerca di
soluzioni per i Clienti
BREVI CENNI STORICI
1995-2006
Trasformazione
dell’azienda dal pdv
infrastrutturale e
manageriale
• 60 M€ investimento
(mediamente 17%
Fatturato ogni anno)
•Finanziamenti progetti
di ricerca
•Creazione nuovi reparti
produttivi
•Assunzione di persone
dedicate alla ricerca e
sviluppo
AGENDA
1. Contesto
9
9
Brevi cenni storici dell’Azienda
L’Azienda oggi
2. Il project Management ieri ed oggi
9
9
9
Primi Approcci al Project Management
Sviluppo ed implementazione
Il Project Management Oggi
3. Dove vogliamo arrivare
9
9
Gli obiettivi a breve periodo
Gli obiettivi a medio lungo periodo
LA SITUAZIONE ATTUALE
Fatturato in M€
45.000.000,00
40.000.000,00
M€
35.000.000,00
30.000.000,00
25.000.000,00
20.000.000,00
15.000.000,00
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
Anno
LA SITUAZIONE ATTUALE
•Prodotto- passaggio dalla
classica impostazione di
realizzazione su disegno del
committente, a proposte
innovative per creare ‘quello
che ancora non esiste’
LA SITUAZIONE ATTUALE
AMBIENTE - ISO 14001:1996
Gestione dedicata
SICUREZZA - OHSAS 18001:1999
REALIZZAZIONE DEL
PRODOTTO
Produzioni di serie
Miglioramento del processo
Ricerca e sviluppo
Campionature e Prototipazioni
Ingegneria di prodotto
Massima complessità
AGENDA
1. Contesto
9
9
Brevi cenni storici dell’Azienda
L’Azienda oggi
2. Il project Management ieri ed oggi
9
9
9
Primi Approcci al Project Management
Sviluppo ed implementazione
Il Project Management Oggi
3. Dove vogliamo arrivare
9
9
Gli obiettivi a breve periodo
Gli obiettivi a medio lungo periodo
FORMULAZIONE E
COMUNICAZIONE DEGLI
OBIETTIVI
1931-2000
Realizzazione su
disegno del
committente
OK …
OK?
OK!
FORMULAZIONE E
COMUNICAZIONE DEGLI
OBIETTIVI
2000-2002
Con impiantistica
d’avanguardia, ed
aumento delle attività di
Ricerca e Sviluppo.
????
OK?
Ma ieri
s’era
detto…
E se..
Perché
non..
2002: 6 SIGMA CAT
Primo approccio
culturale per progetti
da parte della
Direzione.
Presa di coscienza di
dover definire e
pianificare per ottenere
dei risultati tangibili.
Nuove figure:
Deployment
Champion, Black Belts
ASPETTI POSITIVI
• Analisi strategica più strutturata
rispetto al passato
•Diffusione della cultura per progetti
nell’Organizzazione
•Maggiore sensibilità all’analisi
statistica
ASPETTI NEGATIVI
•Cultura per progetti più teorica che
pratica
•Scarso controllo su attività e
risultati di progetto.
ASPETTI NEGATIVI
POSSIBILI CAUSE
•Mancanza di formalizzazione delle
regole per la Direzione, primo attore
del processo
•Coinvolgimento
dell’Organizzazione prematuro
•Scarso adattamento della teoria alla
realtà aziendale
AGENDA
1. Contesto
9
9
Brevi cenni storici dell’Azienda
L’Azienda oggi
2. Il project Management ieri ed oggi
9
9
9
Primi Approcci al Project Management
Sviluppo ed implementazione
Il Project Management Oggi
3. Dove vogliamo arrivare
9
9
Gli obiettivi a breve periodo
Gli obiettivi a medio lungo periodo
LA SITUAZIONE ATTUALE
AMBIENTE - ISO 14001:1996
Gestione dedicata
EMAS
SICUREZZA - OHSAS 18001:1999
REALIZZAZIONE DEL
PRODOTTO
Produzioni di serie
Miglioramento del processo
Ricerca e sviluppo
Campionature e Prototipazioni
Ingegneria di prodotto
Massima complessità
IL FABBISOGNO DI PROJECT
MANAGEMENT
Competenze Capacità di
tecniche
gestione della
complessità
Fabbisogno
PM
Produzioni di serie
9
9
NO
Miglioramento del
processo
9
7
4
Ricerca e sviluppo
7
5
2
Campionature e
Prototipazioni
8
6
7
4
Ingegneria di
prodotto
3
1
Attu
ato
IL FABBISOGNO DI PROJECT
MANAGEMENT
Competenze Capacità di
tecniche
gestione della
complessità
Produzioni
di serie
Si è deciso
di applicare
il 9
metodo in un campo in cui già
Miglioramento
del una certa
era presente
9
7
processo
regolamentazione, allo scopo di
Ricerca e sviluppo
7 sul
5
affinare le tecniche
funzionante, e poi applicarle al
Campionature e
6
resto. 8
Prototipazioni
9
Ingegneria di
prodotto
7
4
Fabbisogno
PM
NO
4
2
3
1
Attu
ato
COME ABBIAMO AGITO
Gli attori
Direzione
Team di
implementazione
PM
Organizzazione
Società di
consulenza
Project
Management
COME ABBIAMO AGITO
Gli attori, la comunicazione
Direzione
Team di
implementazione
PM
Organizzazione
Società di
consulenza
Project
Management
COME ABBIAMO AGITO
Gli attori, la comunicazione, gli
ambiti
Direzione
Standard di
progetto
Gestione
Documentale
Controllo
delle
tempistiche
Team di
implementazione
PM
Organizzazione
Società di
consulenza
Project
Management
STANDARD DI PROGETTO
• Il concetto di WBS
•Struttura standard per tipo di progetto, dalla
quale ricavare ogni singola istanza
•Acquisizione di concetti fondamentali come:
il package Integrazione
Le project review
Il close-out
GESTIONE DOCUMENTALE
• Creazione di schede di progetto comprendenti
Definizione
Story board
Risultati ottenuti
Documenti allegati
Presa di coscienza che l’Organizzazione produce
molti documenti di progetto inconsapevolmente,
nello svolgimento delle operazioni correnti.
GESTIONE DOCUMENTALE
GESTIONE DOCUMENTALE
Un reference model per tipo di progetto:
•Campionature
•Modifiche
•Sviluppo Nuovo Prodotto
•Progetti di Ricerca Finanziata
•Progetti “Generici”
GESTIONE DOCUMENTALE
GESTIONE DOCUMENTALE
CONTROLLO DELLE
TEMPISTICHE
• Acquistato software dedicato
•Applicazione su Intranet aziendale, con viste
differenziate per project manager e risorse
PIANO DI PROGETTO E CONTROLLO DELLE
TEMPISTICHE
AUTOVALUTAZIONE
¾
Gli Attori
1.
La Direzione
2.
Il team di implementazione
3.
L’Organizzazione
4.
La societa di consulenza
¾
Gli ambiti
¾
1.
Standard di progetto
2.
Gestione Documentale
3.
Controllo delle tempistiche
La comunicazione
AUTOVALUTAZIONE
¾
La comunicazione
Direzione
Team di
implementazione
PM
Organizzazione
Società di
consulenza
Project
Management
AGENDA
1. Contesto
9
9
Brevi cenni storici dell’Azienda
L’Azienda oggi
2. Il project Management ieri ed oggi
9
9
9
Primi Approcci al Project Management
Sviluppo ed implementazione
Il Project Management Oggi
3. Dove vogliamo arrivare
9
9
Gli obiettivi a breve periodo
Gli obiettivi a medio lungo periodo
Il Project Management Oggi
¾
Gli Attori
1.
La Direzione meno coinvolta
2.
N.1 Multiproject Manager a tempo pieno dedicato alla
pianificazione e controllo dei progetti di ricerca applicata.
3.
Campionature/Modifiche gestite come progetti in tutte le loro
fasi, e delegate interamente all’interno dell’Ufficio Tecnico
4.
Team di Sviluppo PM sempre a disposizione per
formazione/dubbi sull’utilizzo degli strumenti da parte
dell’Organizzazione.
¾
Gli ambiti
¾
La comunicazione
Il Project Management Oggi
¾
Gli Attori
¾
Gli Ambiti
¾
1.
Standard di progetto per campionature, modifiche
prototipazioni, sviluppo nuovi prodotti, progetti di ricerca
applicata.
2.
Gestione Documentale entrata nella consuetudine operativa
dell’Organizzazione.
3.
Controllo delle tempistiche più efficace rispetto al passato
La comunicazione
Il Project Management Oggi
¾
Gli Attori
¾
Gli Ambiti
¾
La comunicazione
1.
Consolidata una certa consuetudine
2.
Non ancora formalizzata con procedure/istruzioni operative
distribuite all’organizzazione
Il Percorso verso l’Eccellenza (Modello EFQM)
Iscritti alla prima fase: “Committed to
Excellence”
Questionario di
autovalutazione
Prioritizzazione Iniziative
di Miglioramento
Implementazione 3 azioni di
miglioramento Gen-Sett 2007
Implementazione 3 azioni di
miglioramento Gen-Sett 2007
Verifica
ispettiva
esterna fine
2007
Il Percorso verso l’Eccellenza (Modello EFQM)
Iscritti alla prima fase: “Committed to
Excellence”
30 persone interpellate,
rappresentative di tutti i
livelli aziendali
Questionario di
autovalutazione
LEADERSHIP
100%
80%
RISULTATI CHIAVE PERFORMANCE
Risultato:
Percezione
dell’Azienda da
parte di tutto il
personale
60%
POLITICHE e STRATEGIE
53%
40%
28%
26%
20%
RISULTATI SOCIETA'
GESTIONE DEL PERSONALE
53%
31%
0%
9%
14%
44%
37%
RISULTATI PERSONALE
RISULTATI CLIENTI
PARTNERSHIP e RISORSE
PROCESSI
Totale
AGENDA
1. Contesto
9
9
Brevi cenni storici dell’Azienda
L’Azienda oggi
2. Il project Management ieri ed oggi
9
9
9
Primi Approcci al Project Management
Sviluppo ed implementazione
Il Project Management Oggi
3. Dove vogliamo arrivare
9
9
Gli obiettivi a breve periodo
Gli obiettivi a medio lungo periodo
DOVE VOGLIAMO ARRIVARE
Breve periodo:
Consolidare
l’esistente con
procedure ed
istruzioni di lavoro
Consolidare gestione
su carichi di lavoro e
consuntivazione delle
ore
Medio-Lungo:
Gestione
prioritizzazione dei
progetti
Gestione completa dei
costi di progetto
Analisi di
efficienza/efficacia
(EVA)
ULTIMA SLIDE
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!
Scarica