Amminist razione e Organizzazione Sociologia Generale Anno di co rso Semes tre Modul o Cr editi Ore 1 1 A+B 10 30 + 30 Data Appel lo ora Scadenza 26/01/2009 10:00 23/01/2009 16/02/2009 10:00 13/02/2009 NB: vd. avviso esami accorpati Cuzzo cr e a V ale nti n a Te lef ono (+39) E- Mail [email protected] Mo dulo Ricevi men to St uden ti Zurr u M arco L uci an o Te lef ono (+39) 070 675 3700 E- Mail [email protected] Mo dulo Ricevi men to St uden ti Prog r amma Il corso è una introduzione allo studio della sociologia attraverso l’analisi dei concetti di base e di alcuni dei fenomeni e processi sociali di maggior rilievo. Il corso si apre con l'analisi dei concetti e fenomeni centrali della Sociologia, per proseguire con la discussione di alcuni campi di applicazione della Sociologia contemporanea che si ritengono particolamente formativi per il profilo professionale del Corso di Laurea. Si auspica che la comprensione delle vie di sviluppo della disciplina favorisca la capacità di analisi critica di alcuni veloci mutamenti sociali. # Argomenti del corso Mo dulo a Introduzione alla sociologia - La formazione della società moderna. - La trama del tessuto sociale. Socializzazione. Identità e valori. - Controllo sociale, devianza e criminalità. - La religione. - Stratificazione, classi sociali e mobilità. - Differenze di genere e di età. - Razze, etnie, nazioni. - Famiglia e matrimonio. Educazione e istruzione. - Economia e società. - Lavoro, produzione e consumo. - Politica e amministrazione. Popolazione e organizzazione sociale nello spazio: verso la globalizzazione. Mo dulo b Dal moderno al postmoderno?-La fine del Lavoro?- L’identità culturale- L’emergere delle discorso delle pari opportunità e l’ottica di genere. Testi consigliati per il Mo d ulo a: BAGNASCO A., BARBAGLI M., CAVALLI A., Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna 2004. Per il capitolo sulla socializzazione dispense a disposizione in segreteria. Per ogni sezione di argomento lo studente potrà presentare all'esame uno o più testi a scelta concordati con il docente. per: - "La formazione della società moderna" si consiglia F. Braudel, La dinamica del capitalismo, Il Mulino, Bologna 1988 (tutto); - "La trama del tessuto sociale" si consiglia E. Goffman, Il rituale dell'interazione, Il Mulino, Bologna 1988 (tutto); - "Cultura, linguaggio e comunicazione" si consiglia L.L.Cavalli-Sforza, Geni, popoli, lingue, Adelphi, Milano 1996 (cap.I e II). http://web.tiscali.it/helkemye 1 A. A. 2008/2009 Amminist razione e Organizzazione Sociologia Generale - "Controllo sociale, devianza e criminalità" si consiglia M. Zurru, L'eroina in Sardegna. L'offerta e la domanda, Cuec, Cagliari 1997 (tutto); - "La religione", si consiglia E.Pace, Perché le religioni scendono in guerra? Laterza, Roma 2004 (tutto); - "Stratificazione, classi sociali e mobilità", si consiglia A. Cobalti, G. Ballarino, Mobilità sociale. Roma: Carocci, 2003 (tutto); - "Differenze di genere e di età", si consiglia S. Piccone Stella e C. Saraceno (a cura di), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Il Mulino, Bologna 1996 (Introduzione, cap. I); - "Razze, etnie e nazioni" , si consiglia M. Zurru (a cura di), Chi viene e chi va. Immigrati in Sardegna, FrancoAngeli, Milano 2002 (cap.1); - "Famiglia e matrimonio", C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, Il Mulino, BOlogna (cap. I e II);A. Oppo, Madri, figlie e sorelle: solidarietà parentali in Sardegna in "Polis", n.1, 1991. - "Educazione e istruzione", M. Dei, La scuola in Italia, Il Mulino, Bologna 200 (tutto); - "Economia e società", si consiglia A. Mutti, Sociologia Economia. Il lavoro fuori e dentro l'impresa, Il Mulino, Bologna 2002 (tutto). - " Lavoro, produzione e consumo", A. Accornero, Il Mondo della produzione, Il Mulino, BOlogna 1994 (Introduzione, cap. I e II); -"Politica e amministrazione", M. Weber, La politica come professione, Einaudi, Torino, ult. ed (tutto); -"Popolazione e organizzazione sociale nello spazio: verso la globalizzazione", si consiglia L. Gallino, Globalizzazione e diseguaglianze, Laterza, Roma 2005 (tutto). Testi consigliati per il Mo d ulo b : Per questo modulo non esiste un manuale specifico. Si richiede di fare riferimento ai diversi tipi di materiale discussi a lezione, elencati qui sotto e disponibili in segreteria. Si consiglia inoltre di consultare il manuale utilizzato per il modulo a ogni qualvolta si ritenesse necessario. Dal moderno al postmoderno? Si consiglia di fare riferimento al testo Elementi di sociologia, di Bagnasco, Barbagli, Cavalli, in particolare cap. II e XV (par. 8, 9, 10). Sociologia. Temi e problemi, cap. 1 da Sociologia. Un’introduzione critica, Il Mulino, Bologna, 1982 I precursori: dalla “gabbia d’acciaio” alla fabbrica del fast food, cap. 1 da Ritzer G., Il mondo alla McDonald’s, Il Mulino, Bologna, 1997 Postmodernità e globalizzazione, cap. 5 di La società degli individui, Livolsi, M., Carocci, Roma, 2006 Modernizzazione, da Dizionario di Sociologia, Gallino L., UTET, Torino, 1993 La fine del Lavoro? Introduzione da La fine del Lavoro, Rifkin, J., Baldini & Castoldi, Milano, 1995 Postfordismo e lavoro atipico, cap. 1 da Coppie flessibili. Progetti e vita quotidiana dei lavoratori atipici, Salmieri, L., Il Mulino, Bologna, 2006 Il regime del rischio: come la società del lavoro diventa società del rischio, cap. 5 da Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro, Beck, U., Einaudi, Torino, 2000 De-standardizzazione del lavoro, cap. 6 da La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma, 2000 (ed.or. 1986) Alla deriva. Cap. 1 da L’uomo Flessibile, Sennett R., Feltrinelli, 1998 Il processo storico di individualizzazione, cap. 1 da Nuovi lavori, nuovo welfare, Paci M., Il Mulino, Bologna, 2005 L’identità culturale Spazio sociale e spazio simbolico, cap. 1 di Ragioni pratiche, Bourdieu P. L’intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana, Santoro M., Il Mulino, 1/2003 http://web.tiscali.it/helkemye 2 A. A. 2008/2009 Amminist razione e Organizzazione Sociologia Generale Cultura e società: come la cultura influenza l’azione sociale, cap 5 di Sociologia dei processi culturali, di Sciolla, L., Il Mulino, Bologna, 2002, eccetto paragrafi 2.2 e 3 Che significato hanno gli studi culturali in Italia? Scaricabile da http://www.culturalstudies.it/html/testi.html, autore Di Cori, P. Gramsci, modernità e globalizzazione, Gill, S., scarcabile da http://www.italnet.nd.edu/gramsci/resources/online_articles/articles/gill02.shtml, International Gramsci Society Online Article, January 2003 L’importanza di Gramsci per lo studio della razza e dell’etnicità, cap. 8 da Politiche del quotidiano. Culture, identità e senso comune, Hall S., Il Saggiatore, 2006 L’emergere del discorso delle pari opportunità e la prospettiva di genere Introduzione, da Genere, la costruzione sociale del maschile e del femminile, Piccone Stella S., Saraceno, C., Il Mulino, Bologna, 1996 Guida al mainstreaming di genere, Fondo sociale europeo & Unione Europea, dal progetto Equal II fase, da pagina 11 a 27, scaricabile su internet Il genere nel pensiero sociologico, cap. 2 da Le identità di genere, Ruspini E., Carocci, Roma, 2006 Promuovere le pari opportunità, cap. 5 da Relazioni responsabili. Un’ analisi critica delle politiche di pari opportunità, Vincenti A., Carocci, Roma, 2005 Riflessioni inattuali di una ex-ministro, L. Balbo, Rubbettino, 2002, pag. 77/107 (escluso pag. 91-97) Modalita di verifica e di valutazione dell apprendimento: Prova orale http://web.tiscali.it/helkemye 3 A. A. 2008/2009