Programmi svolti nella 3B Inf

annuncio pubblicitario
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
STORIA
Classe:
IIIB INFORMATICA
Insegnante
COLAPIETRO GIULIA
Libri di testo:
LE FORME DELLA STORIA VOL.1
n° e titolo
unità di apprendimento
1. Dal Mille all’età
comunale.
2. La crisi dei
poteri universali
e la nascita degli
Stati europei
CONOSCENZE
 L’Europa
dopo il Mille
 Il primo
nucleo degli
Stati europei
 La nascita
della
borghesia
 L’età dei
comuni.
 La crisi del
Papato e
dell’Impero
La crisi del Trecento
La nascita delle monarchie
nazionali
Il modello italiano:Comuni,
Signorie e Principati
Tra quattro e
cinquecento:Umanesimo e
rinascimento
Le scoperte geografiche
La conquista del Nuovo Mondo
Economia e società nel 1500
LA Riforma
COMPETENZE
Saper
utilizzare
le
conoscenze storiche per
rispondere ai “perché” e
ai “come”
Saper
cogliere
le
relazioni tra i diversi
avvenimenti studiati
Saper collegare tra loro
gli eventi stessi
saper
analizzare un
evento
nelle
sue
implicazioni
politiche,
economiche e sociali
Saper usare Il lessico
tecnico della disciplina
Saper utilizzare cartine,
mappe, dati e statistiche,
ABILITA’
Ricostruire i processi di
trasformazione
individuando elementi di
persistenza e discontinuità.
Riconoscere lo sviluppo
storico dei sistemi
economici e politici;
individuarne i nessi con i
contesti internazionali e gli
intrecci con alcune
variabili ambientali,
demografiche, sociali e
culturali.
Individuare l’evoluzione
sociale, culturale e
ambientale del territorio
collegandola al contesto
nazionale e internazionale
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
 Nazioni e Stati
nell’Europa
del 1400
 L’Italia dei
regni e delle
città
3. Nuova Europa e
Nuovo Mondo
 Le scoperte
geografiche e
l’inizio
dell’età
moderna
 La lotta per
l’egemonia in
Europa ed in
Italia
 La riforma
protestante
materiali multimediali.
Utilizzare fonti storiche di
diversa tipologia per
produrre ricerche su
tematiche storiche
e mettere la storia locale
in relazione alla storia
generale.
Utilizzare e applicare
categorie, metodi e
strumenti della ricerca
storica in contesti
laboratoriali e operativi.
Analizzare e confrontare
testi di diverso
orientamento storiografico.
Utilizzare il lessico delle
scienze storico-sociali.
Utilizzare fonti storiche di
diversa tipologia per
produrre ricerche su
tematiche storiche.
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
Frosinone, giugno 2016
Firma insegnante
Firma studenti
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
ITALIANO
Classe:
III B Indirizzo Informatica
Insegnante
COLAPIETRO GIULIA
Libri di testo:
LETTERATURA & OLTRE Vol. I
n° e titolo
unità di apprendimento
1. Grammatica: gli
strumenti di base
 La
comunicazio
ne e lr forme
linguistiche
di
espressione
scritta e
orale.
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’
-Strutture delle tipologie
testuali e dei generi letterari
con riferimento alla tradizione
letteraria italiana
-Struttura e organizzazione
del discorso narrativo,
espositivo e argomentativo
-Elementi della
comunicazione e diverse
funzioni della lingua
-Fasi della produzione scritta,
con particolare attenzione al
testo argomentativo
-Struttura di un testo ed
elementi di analisi stilistica
-Il quadro della tradizione
letteraria, storica, artistica e
scientifica che caratterizza
-Saper utilizzare diversi
registri comunicativi a
seconda del testo
-Saper riconoscere i diversi
registri linguistici in funzione
della tipologia testuale
-Saper individuare messaggi
espliciti ed impliciti di un
testo.
-Saper individuare la poetica
di un autore attraverso i testi
letterari letti.
-Saper esporre sia in modo
analitico che sintetico i testi.
-Saper rielaborare i testi
sviluppando valutazioni
critiche motivate.
Saper comunicare in modo
-Padroneggiare le strutture
della lingua in base ai
diversi scopi comunicativi e
al contesto
- Organizzare un discorso
partendo da una tematica,
argomentando il proprio
punto di vista.
- Risalire dai testi alla
poetica
dell’autore.
-Collocare il pensiero e la
poetica dell’autore nel
contesto storico e culturale
del suo tempo.
-Confrontare testi e cogliere
le differenze
stilistiche e di contenuto.
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
l’identità italiana: dalle origini
al ‘500 e letture di testi di
autori fondamentali con
riferimento al contesto storico
2. Educazione
letteraria
 Storia
letteraria
dalle origini
al
Rinasciment
o
Gli autori più significativi
della nostra tradizione
letteraria e le loro opere
attraverso la lettura di brani
scelti: F. D’Assisi, J. Da
Lentini, G. Guinizzelli, C.
Angiolieri, D. Alighieri, F
Petrarca, G. Boccaccio, L.
Ariosto, N. Machiavelli.
F. D’Assisi, Cantico delle
creature,
J. Da Lentini Amor è un
desio che ven da core,
G. Guinizzelli Io voglio del
ver la mia donna laudare
C. Angiolieri S’i’ fosse
foco…
D. Alighieri Lode di
Beatrice-Guido i’ vorrei…
F. Petrarca Era il giorno
c’al sol….-Movesi il
vecchierel….-Solo et
corretto, coerente ed
efficace ,attraverso
l’esposizione orale o la
produzione scritta di testi di
varia tipologia.
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
pensoso…-Erano i capei
d’oro
G. Boccaccio Lisabetta da
Messina, Federico degli
Alberighi, Cisti fornaio,
Chichibio
L. Ariosto, Orlando furioso
N. Machiavelli, Il principe
3. Monografia
 La Divina
Commedia
Frosinone, giugno 2016
Conoscenza della
Divina Commedia con
particolare riferimento
all’Inferno ed ai canti:
1-3-5.
Firma insegnante
Firma studenti
I.I.S. A.Volta di Frosinone
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni (TPSIT)
Classe:
III B Informatica
Insegnante/i:
D'Orazio Alessandra, Tomassi Giovanni
Libri di testo:
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni vol I
AUT: Formichi, Meini, Venuti ED: Zanichelli
n° e titolo
unità di apprendimento
1.
2.
3.
Codifica
dell'informazione
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’
Numero e Numerale. Teoria della codificaScegliere il tipo di rappresentazioneConvertire numeri su basi diverse.
dell’informazione. Concetto di informazione,più adatto a gestire le informazioni inUtilizzare l’aritmetica complemento alla base.
i codici, l'alfabeto binario, il sistema di una situazione data.
Utilizzare le rappresentazioni dei reali in
numerazione binario, la conversione tra
virgola fissa e mobile.
sistema binario e sistema decimale, la
rappresentazione
binaria,ottale
ed
esadecimale dei numeri, la rappresentazione
degli interi: modulo e segno, complemento a
2,in eccesso. Rappresentazione dei numeri
reali in virgola fissa e in virgola mobile
Fondamenti sui sistemi Classificazione, struttura e funzionamentoDescrivere,
comparare
ilIdentificare e analizzare gli aspetti funzionali
operativi
generale dei sistemi operativi. Architettura difunzionamento
di
diversi
SO.dei principali componenti di un sistema
un S.O. Interfaccia a linea di comandoScegliere il sistema operativo in baseoperativo. Saper
utilizzare un Sistema
Interfaccia grafica GUI. Architetturaal
contesto.
Saper
utilizzareOperativo
UNIX.
Comandi
basi
modulare e gerarchica del sistema operativo. l’interprete dei comandi di un S.O.
dell'interfaccia a linea di comando di un
sistema Linux.
Gestione dei Processi Processo, processore, interruzioni e risorsa.Gestire i processi del S.O.
Utilizzare i comandi per la visualizzare dei
Stati di un processo. Politiche di scheduling.
processi.
I.I.S. A.Volta di Frosinone
4.
Gestione della
memoria
5.
File System
6.
Linguaggio C
Unità di misura delle memorie. Le memorieGestire la memoria di un S.O.
di un computer. Partizioni fisse e variabili.
Paginazione e segmentazione della memoria.
Memoria virtuale.
Monitorare lo stato della memoria. Utilizzare
i comandi per visualizzare la memoria
presente su un computer. Utilizzare i comandi
per visualizzare la memoria utilizzata da un
programma/processo.
Visualizzazione dell’utente: file e directory. Gestire e manutenere i file system sul Gestire il partizionamento del disco rigido.
Organizzazione del file-system su disco:disco rigido
Riconoscere e rimuovere i file
attributi di file e cartelle. Ottimizzazione
delle prestazione di un file-system:
partizionamento del disco rigido. Gestione
del page-fault. Il File System di UNIX
Elementi fondamentali del linguaggio eSaper utilizzare l’editor vi. UtilizzareUtilizzare i costrutti di controllo del
struttura del programma. Tipi scalari egcc.
Realizzare
un
sempliceparadigma procedurale. Utilizzare leprincipali
strutturati : array e struct. Il tipo puntatore :programma di input output.
funzioni della libreria standard <stdio.h>:
operatori
&
(indirizzo
di)
e
*
printf( ), scanf( ),Utilizzare gcc
(dereferenziamento). Funzioni, passaggio di
parametri per valore e per riferimento.
Stumenti di sviluppo in ambiente LINUX
Frosinone, 8 giugno 2016
Firma insegnante/i
Alessandra D'Orazio
Giovanni Tomassi
Firma studenti
I.I.S. A.Volta di Frosinone
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
RELIGIONE CATTOLICA
Classe:
III° SEZIONE B Informatici
Insegnante/i:
Serena Filone
Libri di testo:
n° e titolo
unità di apprendimento
1.
Progettare la
2.
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’
la concezione cristiana dellaiconoscere che ogni esperienza di
vita Conoscere
vita.
crescita ha bisogno di un progetto-si interroga sulla
Un progetto per Il significato dei Valoricapace di dare senso alla vita.
condizione umana,tra limiti
Indicare cosa è un 'progetto di vita'.
materiali,ricerca di
irrinunciabili.
dare senso alla
Individuare le matrici culturali datrascendenza,speranza di salvezza.
vita: I Valori.
cui scaturiscono i progetti di vita
diffusi
nella
società
Il
progetto
contemporanea.
cristiano e le sue
caratteristiche
i tratti fondamentali delleEvidenziare le caratteristiche principali
Incontro
diConoscere
religioni non cristiane.
delle religioni non cristiane in tema di -affronta il rapporto del
culture
eConoscere il recente sviluppo delfede, culto, morale.
messaggio cristiano
Riconoscere
l'importanza
delle
universale con le culture
dialogo
ecumenico
ed
religioni.Le
particolari e con gli
tradizioni
religiose
dei
popoli
non
interreligioso
nella
Chiesa
caratteristiche
cristiani e la ricchezza spiritualeeffetti storici che esso ha prodotto nei
cattolica.
vari contesti sociali e culturali;
che esse rappresentano per la
principali
delle
cultura e la storia del pensiero
religioni
non
I.I.S. A.Volta di Frosinone
cristiane.
Somiglianze e differenze
tra il Cristianesimo e le
religioni non Cristiane a
proposito di: rispetto
della persona, donna,
famiglia, pace.
Il dialogo ecumenico ed
interreligioso
nella
Chiesa cattolica
3.
4.
5.
umano.
-riconosce nella realtà
sociale e culturale i segni della
testimonianza cristiana, e delle altre
religioni.
alcune posizioni filosofiche eApprofondire il fenomeno dell'ateismo e
Il Dio dellaConoscere
teologiche su Dio.
le cause che sono all'origine di esso.
sul
rapporto-riconosce differenze e complementarità
Bibbia.Il
Conoscere il volto del DioRiflettere
evoluzione/creazione;
fede/
dell'Antico
e
del
Nuovo
tra fede e ragione,tra fede e scienza.
rapporto
scienza.
Testamento.
evoluzionecreazione: fede,
scienza e ragione.
I.I.S. A.Volta di Frosinone
6.
Frosinone, giugno 2016
Firma insegnante/i
Firma studenti
f.I.S. A.Volta di Frosinone
PROGRAMMA SVOLTO
A.S.201sl2016
Materia:
Informatica
Classe:
3 Binf
Insegnante/i;
Folcarelli Michele, Giovanni Tomassi
Libri di testo:
TITOLO: Gorso di informatica. Vol 1 - AUTORI: Fiorenzo Formichi, Giorgio Meini
no e titolo
-
lndirizzo: lnformatica e Telecomunicazioni
CONOSCENZE
COMPETENZE
-
ED. Zanichelli
ABILITA'
unitù di apprendimento
Dalproblema
all'algoritmo
.loncetto di problema.
\nalizzare e risolvere problemi reali, Saper distinguere tra esercizio e problema.
lappresentare e documentare un algoritmo
rtilizzando un linguaggio artificiale
) un programma utilizzando:
.la pseudocodifica
.ilflowchart
loncetto di esercizio.
-inguaggi strutturati per la
locumentazione di algoritmi e
lrogrammi: pseudocodifica,
'lowchart
Dall'algoritmo al
)peratori, operazioni ed
programma
lspressioni.
(Gostrutti di sequenza e )rincipali tipi di dato e loro
selezione paradigma mplementazione:
procedurale)
semplici (interb, reale)
)rogrammazione imperativa:
.istruzioni semplici e composte
'selezione binaria
Ambiente di
lonoscere la struttura e le
programmazione
:aratteristiche dell' ambiente di
;viluppo software Netbeans.
ìviluppare algoritmi e realizzare
ìisolvere problemi che prevedono I'utilizzo
rrogrammi
li costrutti sequenziali e selettivi
Saper utilizzare almeno un sistema
rdividuare il modello funzionale per
appresentare ilcomportamento e le
aratteristiche degli apparati.
rperativo
Saper utilizzare I'ambiente di
;viluppo software Netbeans
I.I.S. A.Volta di Frosinone
ìaper scrivere programmi in linguaggio C++
rtilizzando I'ambiente di sviluppo NetBeans
-inguaggio C++: alfabeto, lessico,
;intassi, semantica, struttura di un
lrogramma C++
t.
Dall'algoritmo al
programma (Costrutti
iterativi nel paradigma
procedurale)
Sottoproblemie
sottoprogrammi
di dato e loro implementazione: ìviluppare algoritmi e realizzare
lrogrammi
semplici (carattere, boolean)
costrutti iterativi
Scegliere iltipo didato più adatto a gestire
:unzioni, variabili locali e globali,
iviluppare algoritmi e realizzare
nssaggio di parametri (per valore e lrogrammi
ìisolvere problemi che prevedono l'utilizzo
I'ipi
e informazioni in una situazione data
lisolvere problemi che prevedono I'utilizzo
li costrutti sequenziali, selettivi e iterativi.
lifunzioni
ly reference)
,.
ooP
)rogettare e implementare
dsibilità di un membro di una classe lpplicazioni secondo il paradigma
ilassi e oggetti, metodi, attributi,
mplementare applicazioni secondo il
rarad igma orientato agli oggetti.
rrientato agli oggetti.
Array
l-ipi di dati strutturati e strutture dati: iviluppare algoritmi e realizzare
rrogrammi
;tringhe, array mono e
Scegliere iltipo didato più adatto a gestire
e informazioni in una situazione data
ridimensionali
Ricerca e ordinamento
]onoscere gli algoritmi di ricerca:
;emplice.
Sonoscere
Test e collaudo
g
Sviluppare algoritmi e realizzare
rrogrammi
)ehrro
rrdinamento
lialgoritmfili
rrdinamento: bubble sort
)arametrizzazione diun problema e \nalizzare un problema e indicare
:ipologia di input
lbiettivi e risultati attesi e bisogni
'elativa
Saper applicare gli algoritmi di ricerca e di
)efinire irequisitidi un problema
y'erificare la correttezza di una soluzione ,
;cegliendo opportunamente I'insieme di dati
ii input.
'rl
(.
,i
É
I.I.S. A.VoIta di Frosinone
Frosinone, 03 giugno 2016
I.I.S. A.Volta di Frosinone
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
Telecomunicazioni
Classe:
3B
Insegnante/i:
Fiorenzo Fraioli e Felice Giovannetti
Libri di testo:
n° e titolo
unità di apprendimento
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’
1.
Circuiti in c.c.
La legge di ohm.
Tensione, corrente e potenza.
Risoluzione di problemi su circuiti in
c.c.
2.
Grandezze
sinusoidali
Ampiezza, frequenza e
sfasamento di una grandezza
sinusoidale.
Rappresentazione di una
grandezza sinusoidale come
vettore complesso.
Il concetto di impedenza.
3.
Le reattanze
Reattanze induttive e
capacitive.
Le impedenze. Impedenze in
serie e in parallelo. Calcolo
delle impedenze nel campo dei
numeri complessi.
Risoluzione di problemi su circuiti in
c.a.
4.
Elettronica digitale
Porte logiche fondamentali.
Sistemi combinatori e
sequenziali.
Analisi e sintesi di circuiti
logici combinatori.
La tabella della verità di un circuito
combinatorio. Minimizzazione di un
circuito combinatorio.
I.I.S. A.Volta di Frosinone
5.
Diodi e transistor
Dalle valvole all’elettronica
allo stato solido.
Tipi di transistor. Transistor
bjt.
Polarizzazione di un transistor bjt ad
emettitore comune.
6.
Amplificatori
operazionali
Il problema della stabilità dei
transistor. La retroazione
negativa. Gli amplificatori
operazionali.
Caratteristiche degli A.O.
Le configurazioni invertente e non
invertente. Gli amplificatori
operazionali come filtri attivi.
Frosinone, 6 giugno 2016
Firma insegnante/i
Firma studenti
I.I.S. A.Volta di Frosinone
Pagina 1 di 3
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
SISTEMI E RETI
Classe:
3 B Informatica e telecomunicazioni
Insegnante/i:
GIAMMARIA – IAFRATE
Libri di testo:
Corso di sistemi e reti Vol 1 - Paolo Ollari, - Zanichelli
n° e titolo unità di
apprendimento
1.
Architettura di Von Neumann
CONOSCENZE
Modello logico-funzionale di von
Neumann
Processore
Memorie
Dispositivi di I/O
Bus dati,indirizzi e di controllo
Cicli di lettura e scrittura
ISA virtuali. Programmazione in
pseudolinguaggi.
- Specifiche tecnologiche per le
architetture Intel
COMPETENZE
ABILITA’
Analizzare e classificare i principali componenti di un
calcolatore.
Distinguere le componenti
hardware e software.
Scrivere semplici programmi mediante un pseudo
linguaggio Assembly
Individuare le
caratteristiche
salienti di un P.C.
Calcolare la quantità di
memoria indirizzabile.
Classificare le periferiche
in
base al tipo.
Saper scrivere semplici
programmi mediante un
pseudo linguaggio
Assembly
2.
Architettura e Assembly x-86
Famiglie di processori. La famiglia x86.
Processore 8086
Il set di registri. Segmentazione della
memoria.
Analizzare il processore 8086.
Analizzare le dimensione dei bus dati ed indirizzi, i nomi e le dimensioni dei registri dell’8086.
Saper descrivere
l’architettura x86 e lo
svolgimento di un ciclo del
processore.
I.I.S. A.Volta di Frosinone
Pagina 2 di 3
Calcolare un indirizzo fisico
partendo da un indirizzo
segmentato
3.
Editare programmi
Tipi di istruzioni: di trasferimento,
aritmetiche e logiche, di salto
Metodi di indirizzamento. Istruzioni di
trasferimento, aritmetiche, di salto.
Input/output mediante INT 21h.
Codifica in Assembly di semplici
problemi
Sintassi delle più comuni istruzioni Assembly x86
Individuare i tipi di
istruzioni.
Scrivere brevi programmi in Assembly x86
Saper scrivere istruzioni
sintatticamente corrette
Saper codificare in
Assembly semplici
algoritmi
4.
Reti di calcolatori
Modelli per le reti
5.
Reti locali e geografiche
6.
Il livello 1 OSI: fisico
La comunicazione. Trasmissione
seriale e parallela.
Trasmissione simplex, half e full
duplex.
I protocolli.
Gli standard.
Modello ISO-OSI
Modello TCP/IP
Classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli
standard tecnologici.
Reti di terminali e reti di calcolatori.
Cablaggio strutturato.
Tecnologia trasmissiva broadcast e
punto punto.
Topologie a bus, stella, anello.
Reti locali, metropolitane, geografiche.
Indirizzamento livello 2 (MAC)
Indirizzamento livello 3 (IP)
Applicativi: ping, arp.
Analizzare, verificare e diagnosticare il funzionamento di
una rete locale e geografica.
Protocolli d’accesso per reti LAN
Protocolli d’accesso per reti WAN
Valutare le modalità d’accesso alle reti.
Saper classificare una rete
e i servizi offerti con
riferimento agli standard
tecnologici.
Saper analizzare, verificare
e diagnosticare il
funzionamento di una rete
locale e geografica.
Conoscere gli standard per
il cablaggio.
Saper valutare le modalità
d’accesso alle reti.
I.I.S. A.Volta di Frosinone
Pagina 3 di 3
7.
Il livello 2 OSI: dati
Framing, controllo dell’errore, controllo
di flusso
Frosinone, 3 giugno 2016
Individuare le principali caratteristiche dei protocolli di livello
2
Firma insegnante/i
Firma studenti
Saper individuare le
principali caratteristiche dei
protocolli di livello 2
I.I.S. A.Volta di Frosinone
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Classe:
III B Inf
Insegnante/i:
RAPETTI PAOLA
Libri di testo:
New Horizons Options Intermediate
Radley-Simonetti -Oxford University Press
New Surfing the World
Maria Grazia Dandini
UDA
DISCIPLINARE
1
CONOSCENZE
Revision: the simple past tense.
From NHO pre- intermediate: the
present perfect tense with ever,
never, just, already, yet.
Introduction to modal verbs.
ABILITA'
Interagire su argomenti familiari inerenti la sfera
personale. Distinguere e utilizzare le principali
tipologie testuali.
Produrre testi per esprimere opinioni, e descrivere
esperienze e processi.
Comprendere testi e messaggi
relativamente complessi. Produrre sintesi e
commenti.
COMPETENZE
Avviare l’uso della lingua inglese per gli scopi comunicativi in
contesti di studio e di lavoro
I.I.S. A.Volta di Frosinone
2
From NHO intermediate: Unit 1 past
actions in progress, talking about
past abilities, interrupted past
actions.
3
Unit 2 talking about duration,
Interagire su argomenti familiari inerenti la sfera
Utilizzare la lingua inglese per gli scopi comunicativi relativi alla
present perfect with since and for, personale, lo studio o il lavoro.
Unit 2
at the post office.
Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali.
Produrre testi per esprimere opinioni, e descrivere
esperienze e processi.
Comprendere testi e messaggi
relativamente complessi.
Produrre relazioni, sintesi e commenti.
4
5
Interagire su argomenti familiari inerenti la sfera
Utilizzare la lingua inglese per gli scopi comunicativi relativi alla
personale, lo studio o il lavoro.
Unit 1
Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali.
Produrre testi per esprimere opinioni, e descrivere
esperienze e processi.
Comprendere testi e messaggi
relativamente complessi.
Produrre relazioni, sintesi e commenti.
Unit 3 : talking about unfinished
actions: present perfect
continuous and present perfect
simple, a job interview.
Interagire su argomenti familiari inerenti la sfera
Utilizzare la lingua inglese per gli scopi comunicativi relativi alla
personale, lo studio o il lavoro.
Unit 3
Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali.
Produrre testi per esprimere opinioni, e descrivere
esperienze e processi.
Comprendere testi e messaggi
relativamente complessi.
Produrre relazioni, sintesi e commenti.
Unit 4, 5: make, do and get,
describing processes, talking about
past habits talking about natural
disasters, lifestyles.
Interagire su argomenti familiari inerenti la sfera
Utilizzare la lingua inglese per gli scopi comunicativi relativi alle
personale, lo studio o il lavoro.
Units 4 e 5
Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali.
Produrre testi per esprimere opinioni, e descrivere
esperienze e processi.
Comprendere testi e messaggi
I.I.S. A.Volta di Frosinone
relativamente complessi.
Produrre relazioni, sintesi e commenti.
6
Unit 6: Getting things done, giving
advice, talking about health.
Interagire su argomenti familiari inerenti la sfera
Utilizzare la lingua inglese per gli scopi comunicativi relativi alla
personale, lo studio o il lavoro.
unit 6
Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali.
Produrre testi per esprimere opinioni, e descrivere
esperienze e processi.
Comprendere testi e messaggi
relativamente complessi.
Produrre relazioni, sintesi e commenti.
Frosinone, 8 giugno 2016
Firma insegnante
Rapetti Paola
Firma studenti
I.I.S. A.Volta di Frosinone
I.I.S. A.Volta di Frosinone
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
SCIENZE MOTORIE
Classe:
IIIB INFORMATICA
Insegnante/i:
SEMENTILLI CAROLINA
Libri di testo:
IN MOVIMENTO - Fiorini
n° e titolo
unità di apprendimento
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’
1.
Conoscere il
proprio corpo e le
modificazioni.
L'educazione motoria nelle
diverse età.
Padronanza negli esercizi motori
semplici a corpo libero.
Organizzazione e applicazione di
personali percorsi di attività
motoria.
2.
Coordinazione
(schemi motori,
equilibrio,
orientamento
spazio-tempo).
La correlazione dell'attività
motoria con gli altri saperi.
Padronanza negli esercizi di
coordinazione sia semplici che
complessi.
Realizzare progetti motori che
prevedano una complessa
coordinazione sia globale che
segmentaria individuale e in gruppi
con e senza attrezzi.
I.I.S. A.Volta di Frosinone
3.
Gioco, gioco-sport
aspetto
relazionale e
cognitivo.
L'aspetto educativo e sociale dello
sport.
Applicare le regole sportive sia
individuali che di squadra.
4.
Salute (corretti
stili di vita).
Gli effetti sulla persona umana dei Applicare le norme di prevenzione per
percorsi di preparazione fisica
la sicurezza in palestra.
graduati opportunamente e dei
procedimenti farmacologici tesi
solo al risultato,
Assumere stili di vita e
comportamenti attivi nei confronti
della salute dinamica, conferendo il
giusto valore all'attività fisica e
sportiva.
5.
Ambiente
naturale.
Conoscere i diversi tipi di attività
motoria e sportiva in ambiente
naturale.
Sapersi orientare in attività sportive
in ambiente naturale, nel rispetto del
comune patrimonio.
Padronanza nell'attività motoria
all'aria aperta.
Osservare e interpretare i fenomeni
di massa legati al mondo
dell'attività motoria e sportiva
proposti dalla società.
I.I.S. A.Volta di Frosinone
6.
Frosinone, 03 giugno 2016
Firma insegnante
Firma studenti
I.I.S. A.Volta di Frosinone
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
Materia:
MATEMATICA
Classe:
3 B inf
Insegnante/i:
Daniela VETRO
Libri di testo:
Matematica Verde 3-Bergamini-Trifone-Barozzi- (Zanichelli)
n° e titolo
unità di apprendimento
CONOSCENZE
1.
ALGEBRA:
EQUAZIONI E
DISEQUAZIONI
Equazioni e disequazioni di
secondo grado e di grado
superiore al secondo;
disequazioni fratte; Sistemi di
disequazioni; disequazioni in
modulo.
2.
GEOMETRIA
ANALITICA
Piano cartesiano:
COMPETENZE
ABILITA’
Risolvere equazioni e
disequazioni di secondo grado e
di grado superiore al secondo.
Risolvere disequazioni fratte e
sistemi lineari e di disequazioni
Padroneggiare le tecniche e le
procedure per la risoluzione di
equazioni e disequazioni di
secondo grado e di grado superiore
Rappresentare nel piano
cartesiano punti e rette, risolvere
problemi sulle distanze tra punti e
Utilizzare le strategie del pensiero
razionale per la risoluzione di
problemi sul piano cartesiano.
I.I.S. A.Volta di Frosinone
Punti e rette; distanza tra punti.
La retta, distanza punto- retta,
parallelismo e perpendicolarità;
le coniche: definizione come
luoghi geometrici e loro
rappresentazione nel piano
cartesiano: circonferenza e
parabola
3.
TRIGONOMETRIA Angoli in gradi e radianti.
Definizione di senx, cosx,
relazione fondamentale della
trigonometria.
Funzioni goniometriche e
rispettivi grafici.
Teoremi dei triangoli rettangoli e
dei seni.
4
COMPLEMENTI
DI MATEMATICA
Numeri immaginari e numeri
complessi: operazioni
rette. Rappresentare nel piano
cartesiano una conica
(circonferenza, parabola) di data
equazione; risolvere problemi su
coniche e retta e loro intersezioni
Conoscere le funzioni goniometriche
e le loro caratteristiche grafiche.
Conoscere le formule dirette e inverse
dei teoremi sui triangoli.
Operare con i numeri complessi
Tracciare il grafico di funzioni
goniometriche
Saper calcolare le funzioni
goniometriche di un angolo e
viceversa risalire all’angolo
data una sua funzione
goniometrica.
Saper risolvere problemi
tramite i teoremi sui triangoli.
Applicare i numeri complessi in
vari ambiti matematici
I.I.S. A.Volta di Frosinone
Frosinone,
8 giugno 2016
Firma insegnante
Daniela Vetro
Firma studenti
Scarica