Gli Italiani, questi sconosciuti Le radici Gli italiani, questi sconosciuti Una ricerca sull’identità degli italiani Luciano Folpini Centro culturale Kairòs Aderente al Progetto Culturale della Cei Gavirate – settembre 2016 Gli Italiani, questi sconosciuti Indice Premessa.................................................................................................................... 1 La patria ..................................................................................................................... 2 La prima Italia......................................................................................................... 4 Le origini preromane .................................................................................................. 5 I primi abitanti ........................................................................................................ 5 Sardegna preistorica .............................................................................................. 8 I nostri progenitori ................................................................................................. 9 Gli indoeuropei .................................................................................................... 11 L’Italia preromana ................................................................................................ 12 Gli etruschi e romani ............................................................................................ 14 Le tribù dei celti ................................................................................................... 15 Annibale, il liberatore fallito ................................................................................. 19 Gli italiani prima dei romani ..................................................................................... 23 L’era romana ............................................................................................................ 25 Roma .................................................................................................................... 25 La vita ai tempi dei romani ................................................................................... 26 La vita dei romani ................................................................................................. 28 Il foro e le terme .................................................................................................. 30 I pasti ................................................................................................................... 31 I territori............................................................................................................... 33 Le grandi strade e l’integrazione .......................................................................... 36 Le vie d’acqua ...................................................................................................... 36 Trasformazione del territorio ............................................................................... 37 Un lungo periodo di pace ..................................................................................... 38 La cultura romana e i greci ................................................................................... 38 Roma diventa imperiale ....................................................................................... 39 Augusto ................................................................................................................ 40 La fine dell’impero romano .................................................................................. 42 Il primo re d’Italia ................................................................................................. 43 L’occupazione dell’Italia ....................................................................................... 43 Vandali e Unni ...................................................................................................... 43 2 Gli Italiani, questi sconosciuti L’eredità dell’impero romano............................................................................... 45 Gli italiani dopo l’impero .......................................................................................... 48 Alto Medioevo ......................................................................................................... 49 Il Medioevo e il cristianesimo ............................................................................... 49 Gli ostrogoti ......................................................................................................... 51 I bizantini.............................................................................................................. 51 I longobardi .......................................................................................................... 52 I franchi ................................................................................................................ 55 Gli arabi ................................................................................................................ 56 Carlo Magno......................................................................................................... 57 L’Italia Carolingia .................................................................................................. 58 Il feudalesimo ....................................................................................................... 59 Carlo Magno e la cultura ...................................................................................... 61 L’eredità di Carlo Magno ...................................................................................... 61 L’Italia dopo Carlo Magno .................................................................................... 62 Il sacro romano impero ........................................................................................ 62 La guerra giusta e i saraceni ................................................................................. 63 La conquista araba della Sicilia ............................................................................. 64 Gli italiani alla fine dell’Alto Medioevo ..................................................................... 67 Il Pieno Medioevo .................................................................................................... 68 I poteri del sovrano .............................................................................................. 68 I normanni e i saraceni ......................................................................................... 70 Lo Stato Pontificio ................................................................................................ 71 L'età dei Comuni .................................................................................................. 73 Il Barbarossa in Italia ............................................................................................ 75 Le crociate ............................................................................................................ 79 Gli italiani alla fine del Pieno Medioevo ................................................................... 85 Il basso medioevo (1300-1555) ................................................................................ 86 La crisi .................................................................................................................. 86 La Peste Nera ....................................................................................................... 87 Gli untori .............................................................................................................. 88 Le minoranze........................................................................................................ 89 3 Gli Italiani, questi sconosciuti La guerra dei cent’anni ......................................................................................... 90 Le signorie ............................................................................................................ 90 L’Aurea Repubblica Ambrosiana........................................................................... 91 Il Rinascimento ..................................................................................................... 93 L’Umanesimo ....................................................................................................... 94 La strage di Otranto.............................................................................................. 95 Gli stranieri in Italia .............................................................................................. 96 La guerra e la bombarda ...................................................................................... 96 Il papa ad Avignone .............................................................................................. 97 Le Guerre d’Italia .................................................................................................. 97 La Dominazione spagnola ..................................................................................... 98 Italia faro e preda ................................................................................................. 98 La fine del Medioevo .......................................................................................... 101 Gli italiani alla fine del medioevo ........................................................................... 102 L'era moderna ........................................................................................................ 104 L’inizio dell’era moderna .................................................................................... 104 Condizioni dell'Italia nel Seicento ....................................................................... 104 La guerra al nord ................................................................................................ 104 La rivolte al sud. ................................................................................................. 105 Il ducato di Savoia .............................................................................................. 105 La dominazione austriaca al nord ....................................................................... 106 La sconfitta dell’Austria al sud ............................................................................ 107 La chiesa Cattolica e la Riforma protestante ...................................................... 108 La Controriforma ................................................................................................ 109 La parentesi francese ......................................................................................... 110 Il sogno italiano .................................................................................................. 116 La restaurazione ................................................................................................. 118 Il risorgimento .................................................................................................... 119 Le guerre del Risorgimento ................................................................................ 120 L’unità d’Italia ........................................................................................................ 123 Lo stato sabaudo e il Re di Lombardia ................................................................ 123 Il fascismo .......................................................................................................... 128 4 Gli Italiani, questi sconosciuti Le colonie ........................................................................................................... 130 La seconda guerra mondiale .............................................................................. 131 La Repubblica – 12 giugno 1946 ......................................................................... 133 Emigrazione e immigrazione .............................................................................. 135 La questione mussulmana .................................................................................. 137 Gli italiani oggi........................................................................................................ 139 Caratteri e usi ..................................................................................................... 139 Stereotipi ........................................................................................................... 142 Gli scandali ......................................................................................................... 143 I giovani oggi .......................................................................................................... 144 I comportamenti ................................................................................................ 144 Il sistema educativo............................................................................................ 148 I modelli ............................................................................................................. 150 Conclusione............................................................................................................ 152 La comune eredità ............................................................................................. 152 Lingue e dialetti .................................................................................................. 152 Le etnie .............................................................................................................. 153 Principale bibliografia............................................................................................. 155 Appendice .............................................................................................................. 157 La collana: Le Radici ........................................................................................... 157 Notizie sull’autore .............................................................................................. 158 Libri pubblicati.................................................................................................... 158 Libri storici.......................................................................................................... 159 Informazioni ....................................................................................................... 159 5 Gli Italiani, questi sconosciuti Premessa La crisi europea e le immigrazioni pongono all’attenzione di ogni Stato la necessità di mettere a fuoco la propria identità. Per capire quale sia l’identità degli italiani, bisogna percorre la sua storia per vedere le origini delle diversità e delle cose che li uniscono. Per fare questo occorre considerare che nei tempi antichi non esistessero Stati ma genti che occupavano un territorio non in modo esclusivo, e vivevano mescolati con altre etnie con le quali commerciavano e avevano contese. Questo testo non è un lavoro scientifico ma, come tutti gli altri libri di questa collana, ha lo scopo di far conoscere, in modo non troppo dettagliato ma obiettivo, la storia che ha travagliato la nostra penisola e i suoi abitanti. Si scoprirà anche quanto sia assurdo difendere come fortini zone circoscritte, ignorando che la loro stessa esistenza è determinata da processi ampi e complessi che hanno coinvolto l’ampio territorio dagli incerti confini in cui sono inserite. Solo così si potranno conoscere gli stretti legami che uniscono gli abitanti delle regioni italiane anche con quelli degli altri paesi europei sin da prima dei romani, e anche con quelli che ci fanno sentire prossime le Americhe, l’Australia e altre zone del mondo dove hanno portato la loro cultura. Se non si possiedono queste conoscenze com’è possibile fare rivendicazioni di autonomia senza conoscere i processi e le lotte che hanno formato identità e coscienza civile? In questo quadro è importante cercare di conoscere chi sono gli italiani, da dove vengono, dove stanno andando e se si sapranno mantenere vivi, creativi e solidali, nei rapporti sociali e culturali, poiché la storia è maestra, ma bisogna saperla ascoltare e studiare per imparare a valorizzare i propri talenti, utilizzarne le fonti d’ispirazione e non fare gli errori del passato. L’esistenza di ogni comunità, a cominciare dagli Stati e dalle Chiese, è giustificata solo dalla necessità della solidarietà che è praticabile solo con la profonda conoscenza di sé e degli altri. Cominciamo quindi questo viaggio aiutati da due personaggi virtuali, uno che pone le domande che potrebbe farsi un lettore qualunque, e l’altro lo storico che fornisce le risposte e riassume quanto è emerso dai documenti ritrovati. 1 Gli Italiani, questi sconosciuti La patria La parola «patria» ha ancora un significato per gli italiani? Forse per capire il senso di questa parola può essere utile fare riferimento ai sentimenti degli italiani all’estero che, ad esempio in Argentina, avevano fondato il più importante quotidiano e l’avevano chiamato: «La Patria degli Italiani» che per anni è stato la voce e la difesa dei nostri connazionali là residenti sino a quando fu fatto fallire dai fascisti nel 1931, perché a loro contrario. Paradossalmente l’Italia è diventata una patria ambita da tanti stranieri che la vedono come un territorio libero da guerre, fame, oppressioni, mentre noi dobbiamo assistere alle celebrazioni per il 25 aprile, festa della Repubblica, in cui si vede la partecipazione quasi esclusiva di anziani con pochissimi giovani e adulti, perché per loro è solo un giorno di vacanza. In un sondaggio, alcuni hanno risposto che con questa classe politica che ci governa c’è ben poco di cui andar fieri, e passa la voglia di essere italiani fino anche a vergognarsene, ignorando la qualità della vita dei paesi dove vogliono andare che sono tutt’altro che dei paradisi terrestri, anche se a volte paiono più ordinati. Forse perché i tanti anni di democrazia e libertà sono dati per scontati e hanno fatto dimenticare i tanti sacrifici e le tante vite, immolate per conquistarla, di tantissimi giovani che si rivolterebbero nella tomba a vedere come la consideriamo a cominciare dall’apparente banalità di tanti che espongono il tricolore solo per un successo sportivo o per qualche grave lutto. Perché dice apparente banalità? Perché significa che nel subconscio quest’appartenenza esiste ma si manifesta solo quando è provocata da forti emozioni che evidentemente la politica non è più capace di suscitare. Così tanti, soprattutto giovani, manifestano la voglia di scappare all'estero perché manifestano insofferenza per i mali cronici di questo Paese e non intendono collaborare per cambiare le cose anche in presenza di chiare opportunità. Eppure esistono delle condizioni oggettive che li fanno sentire italiani, basti pensare a quando uno entra in un caffè in Italia si sente a casa propria, mentre quando invece entra in uno all’estero prova qualche forma di nostalgia. Ma questo non potrebbe dipendere dalla lingua? Perché allora si avverte disagio anche in un caffè del Canton Ticino, dove pure parlano Italiano? 2 Gli Italiani, questi sconosciuti Forse perché hanno una loro particolare inflessione dialettale. Se così fosse, perché allora non si hanno le stesse sensazioni quando si entra in un caffè di qualche altra regione che pure ha intonazioni ancor più marcate? La ragione sta nella qualità delle relazioni e delle abitudini che si stabiliscono tra connazionali che dipendono da una lunga storia, che pur dimenticata ha creato una realtà unica. La realtà dell’Italia, unica e irrepetibile. Ma come conoscere questa realtà? Forse è bene partire dal suo nome che l’Accademia della Crusca, la massima autorità per quanto riguarda la lingua, spiega così: Italia è un nome di tradizione classica, in origine con riferimento all’estremità meridionale della Calabria; si estende poi alla penisola con l’avanzarsi della conquista romana. Questo indica che l’unità di questo territorio e delle sue tradizioni è arrivata nei secoli per effetto delle conquiste, non sempre pacifiche di Roma, terminate nel 292, poi sconvolte dalla caduta dell’Impero e poi faticosamente riunite dai Savoia nel 1861, dopo numerosi tentativi di unire le sue popolazioni che avevano perso il senso dell’unità. 3 Gli Italiani, questi sconosciuti La prima Italia Chi furono i primi italiani? Bisogna premettere che i romani furono i primi a chiamare Italia la penisola dalle Alpi alla Calabria cui poi Diocleziano unì, nel 292, Sicilia, Sardegna e Corsica e le incluse nella Diocesi Italiciana che aveva istituito nel 314 la sua prima capitale a Milano. Già prima del 60 a.C. erano chiamati romani tutti quelli della penisola e poi, quando la cittadinanza romana fu estesa a tutte le province dell’impero, furono tenuti distinti i romani italiani da quelli di altri territori anche se usavano la stessa lingua, leggi, usanze e religione. Poi fu la volta delle invasioni che comunque videro gli invasori rimanere sempre in minoranza rispetto alla popolazione residente che continuò conservare la matrice latina nei propri dialetti e nella sua cultura, e mai usò le lingue degli invasori da cui assimilò soltanto alcuni vocaboli diversi per regione, secondo le contaminazioni subite. Di certo la forma della penisola in buona parte montagnosa con le sue strade obbligate, le Alpi con i passi alpini e i mari, ha di fatto unito da sempre le sue popolazioni. 4 Gli Italiani, questi sconosciuti Le origini preromane I primi abitanti Chi erano i primi abitanti? Bisogna risalire alla preistoria per vedere che i primi uomini qui arrivati venivano dall’Africa ed erano i discendenti del comune antennato di ominidi e scimpanzé di circa 5-6 milioni di anni fa, che evolvette nei pressi dei laghi del Kenia, nell’Ominide Austrolopiteco da cui ebbe origine l’homo habilis, forse preceduto dall’homo ergaster. Per molti è il primo uomo, mentre altri preferiscono inserirlo nel gruppo degli ominidi come Australophitecus habilis perché non possiede ancora, da un punto di vista anatomico: braccia, gambe, testa e posizione non completamente eretta; ossia le caratteristiche tipiche dell’uomo, che invece si trovano nei suoi successori. Comunque si trattava di un individuo che aveva acquisito la capacità di costruirsi strumenti in pietra, era onnivoro anche se scarso cacciatore. Suoi resti, risalenti a 2,5 milioni di anni fa, sono stati ritrovati unitamente a utensili di pietra più vecchi di al- meno 200mila anni. Il suo successore fu l’homo erectus, nato 1,5-1 milioni di anni fa, che ha una postura completamente eretta, ha una testa molto sviluppata, è capace di produrre strumenti più evoluti di pietra e osso, e ha imparato a usare il fuoco, ma secondo alcuni è ancora un ominide anche se è stato capace di raggiunge l'Europa, il Vicino Oriente e l'isola di Giava. Quando è arrivato nel nostro paese? 300 strumenti di selce risalenti a 1,5 milioni di anni fa, il più antichi d’Europa, sono stati ritrovati a Pirro Nord sul monte Gargano, insieme a numerosi resti di una ricca 5 Gli Italiani, questi sconosciuti fauna tra cui bisonti, elefanti, rinoceronti, orsi, ippopotami, cervidi. Nella grotta del Vallonet sulla Costa Azzurra, sono stati ritrovati strumenti in pietra e un osso di circa 900-950 anni fa dell’Homo Erectus qui emigrato dal centro Africa attraverso lo stretto di Gibilterra. Sul monte Poggiolo di Forlì invece sono stati ritrovati strumenti in pietra risalenti a circa 800mila anni fa; mentre a Ceprano di Frosinone si è trovato un cranio di un ominide risalente al 900-800mila anni fa. Un altro importante giacimento paleolitico, risalente a 730mila anni fa, ritrovato a La Pineta nei pressi di Isernia, rappresenta una delle più complete testimonianze europee dell’Homo Erectus o suo discendente, consistente in strumenti e ossa di prede di caccia allora molto abbondanti. In Liguria nelle grotte dei Incisione ai Balzi Rossi Balzi Rossi (dal ligure: Baussi ossia sassi), presso il confine francese, dove si stabilì circa 250mila anni fa, sono stati ritrovati numerosi reperti: ossa di animali di varie epoche, una ventina di tombe, almeno sette del Uomo di Grimaldi del tipo CroMagnon, con svariati oggetti tra cui alcune Veneri, ornamenti, utensili in pietra e un'incisione rupestre raffigurante un cavallo. Dunque fu l’Homo Erectus il primo europeo? In linea di massima sì, ma senza dimenticare che da una sua evoluzione, forse tramite l’homo Antecessor, 250mila anni fa comparve in Europa e in Asia occidentale l'uomo detto di Neanderthal, dal nome della regione tedesca dove sono stati ritrovati i suoi primi resti, con una corporatura massiccia e volto prominente, un evoluto e 6 Gli Italiani, questi sconosciuti abile cacciatore che poi scomparve forse in modo violento per opera dell’homo sapiens, nato dallo stesso predecessore 200mila anni fa. Aveva elevate capacità intellettuali e si espanse gradualmente in tutti i continenti e giunge persino in America 20-15mila anni fa. Venere dei Balzi Rossi In Italia ci sono stati altri ritrovamenti preistorici? La Puglia, che allora era una pianura fertile e ricca di selvaggina, si è dimostrata una delle regioni di Europa tra le più ricche di siti archeologi preistorici tra cui quelli di: Altamura, nei pressi di Bari dove è stato ritrovato uno scheletro intatto di homo Neanderthal di 128-187mila anni fa da cui si sono potute estrarre le più antiche porzioni di DNA; i 45mila reperti della Grotta di Paglicci con alcune sepolture, pitture e graffiti risalenti a 25mila anni fa; Passo di Corvo e Gravina e Monte Sannace di Gioia del Colle con villaggi neolitici di capanne con basamento in pietra e sepolture; Bisceglie, una sepoltura monumentale con un lungo corridoio delimitato da lastre di pietra verticali; Grotta dei Cervi a Porto Badisco nel leccese, con dipinti preistorici di caccia al cervo. Anche in altri importanti siti archeologici sparsi un po’ dovunque si sono trovate tracce dell’uomo preistorico, come: la grotta dell'Addaura di Palermo con graffiti risalenti a 20mila anni fa; il ponte di Veja di Verona con strumenti in pietra risalenti a 100mila anni fa; la caverna delle Arene Candide di Savona con tombe; la grotta del Romito di Cosenza con graffiti e tombe. Dell’Uomo di Neanderthal in Italia ci sono resti in una ventina di siti di circa 50mila anni fa, pochi rispetto a quelli europei, tra cui le grotte Guattari e Breuil nel Circeo di 7 Gli Italiani, questi sconosciuti Latina, di Fumane di Verona e San Bernardino di Vicenza. Le prime tracce italiane dell'Homo sapiens risalgono a 34mila anni fa e sono state scoperte nella grotta di Fumane seguite poi da numerose tracce in tutta la penisola e nelle isole. Famosa la salma della donna di 30mila anni fa, morta pochi giorni prima di partorire, trovata ornata di una cuffia e braccialetti di conchiglie in una grotta di Santa Maria di Agnano a Ostuni di Brindisi. Sardegna preistorica Ha citato la Sicilia ma non ha detto nulla della Sardegna. La Sardegna da sempre ha avuto una sua storia particolare come mostrano i vari siti di Nuoro e Sassari e precisamente a: Giuanne Malteddu, Interiscias, Laerru, Preideru e Rio Altana, con strumenti in pietra che risalgono a un periodo tra i 450-10mila anni fa. I primi resti di Homo Erectus sono stati ritrovati nella grotta di Nùrighe, situata nel paese di Cheremule di Sassari e risalgono a 250mila anni fa, in un’epoca in cui Sardegna e Corsica formavano un’unica isola separata dalla Toscana da un braccio di mare facilmente navigabile, mentre quelli dell'Homo Sapiens sono di 22mila anni fa e sono state rinvenute nelle Grotte Corbeddu di Oliena di Nuoro e in quelle di Su Coloru di Laerru di Sassari di 9mila anni fa. Il più antico scheletro umano completo risale a 10.500 anni fa ed è stato ritrovato a Su Pistoccu nella marina di Arbus nel Campidano. Una nota a parte meritano i misteriosi e unici 10mila nuraghe, rimasti in migliaia di Nuraghe di Sebissi - Nuoro 8 Gli Italiani, questi sconosciuti esemplari costruiti tra il 1800 e 1100 a.C. che segnano una civiltà esclusiva che ha lasciato un segno importante nella sua storia. La loro funzione non è ancora chiara ma è molto probabile che servissero agli scopi più diversi: abitativi, difensivi, civili e religiosi. I nostri progenitori Noi di chi siamo figli? Secondo alcuni l’homo Erectus si fuse con l’homo Sapiens giunto dall’Africa circa 50mila anni fa, dando luogo alla specie Cro-Magnon, dal nome di una località del sud della Francia, chiamata ligure dai greci nel senso di uomini che vivono presso le acque, è da ritenere il progenitore delle genti europee. Molto probabilmente questo nostro progenitore circa 37mila anni fa con l’aumento della popolazione, anche per effetto delle migrazioni dall’est, sviluppò un Uomo Cro-Magnon rudimentale linguaggio, definì l’idea di Tribù e di Villaggio come nuovo modo di stare insieme e di accettare gli anziani come punto di riferimento per la trasmissione dell’esperienza diventata più complessa, mentre prima erano abbandonati al loro destino. All’epoca c’era un’alta mortalità e difficilmente si arrivava a superare i 30 anni per cui era quasi impossibile a un uomo e una donna diventare nonni. Alla fine del Paleolitico, nel Mesolito 10-8mila a.C., le tribù franco-liguri di uomini Cro-Magnon, che abitavano un’area che andava dai Pirenei alle Alpi Liguri, cominciarono a emigrare seguendo il disgelo e gli animali da cacciare, soprattutto renne e bisonti. Donna Cro-Magnon Arrivarono così nel Nord Europa e attraversarono lo Stretto di Bering raggiunsero l’America, dove arrivarono anche tribù provenienti dall’Asia, mentre altre attraversarono Gibilterra e ritornarono in Africa, dando vita ai popoli Berberi, Fulani, Cabili e Guanci. 9 Gli Italiani, questi sconosciuti Arrivarono anche nel nord-est dell’Europa sino ai territori della Russia già occupati dalle tribù provenienti dall’Asia con cui si mescolarono. Si espansero anche nelle grandi pianure alluvionali di Francia, Europa Centrale e Italia, ricche di boschi, acque, pesci e selvaggina, muovendosi lungo i corsi d’acqua, i laghi e le paludi. Siamo sicuri che furono loro i nostri progenitori? La storia umana non finisce qui, sia perché in oriente non mancarono evoluzioni simili sia perché i rimescolamenti sono solo all’inizio, ma questo fu certamente il momento in cui, cresciute le capacità e le conoscenze, gli umani formarono tribù autonome e ben distinte, si moltiplicarono e dovettero cercare nuovo territori. Questa è l’epoca detta degli indoeuropei. Quando iniziarono le ricerche di reperti preistorici? La scienza della paleontologia «studio dell'essere antico» nasce nel 1669 quando il danese Niels Stensen, naturalista, geologo, anatomista e vescovo scriveva: «Conchiglie, echini, istrici, denti [...] e tant'altri innumerabili corpi che alcuni hanno giudicato esser generazione di puro sasso ed ischerzo di natura, sono stati animali e corpi [...]. Erano gli anni in cui il messinese Agostino Scilla, pittore, scienziato, collezionista di fossili e numismatico nel 1670 scriveva: Data una sostanza in possesso di una certa figura, e prodotta secondo le leggi della natura, trovare nella sostanza stessa le prove che rivelino il posto e il modo della sua produzione. Poi nel 1878 fu fatta la prima scoperta dell’arte preistorica in una grotta ad Altamira in Spagna dove il proprietario Marcelino Sanz de Sautuola, nobile spagnolo trovò alcuni reperti preistorici e quando scoprì degli stretti passaggi convinse sua figlia Maria di nove anni a infilarsi. Fu così che con grande 10 Gli Italiani, questi sconosciuti sorpresa vide, lei per prima, poderose e incredibili figure di bisonti policromi e scene di caccia di 16mila anni fa, una scoperta che la fece diventare una specie di eroina nazionale. Ma quando si recò a un congresso con i più grandi paleontologi dell’epoca, questi non credettero alla loro autenticità e Marcellino fu accusato ingiustamente di falso anche perché aveva ospitato un pittore sordomuto che fu ritenuto l’autore dei dipinti. Così tutto cadde nel dimenticatoio e lui non poté assistere alla sua riabilitazione avvenuta dopo che il gesuita ventiquattrenne abate Henri Breuil nel 1901 aveva scoperto altri dipinti in altre grotte e poi quando uno di quei paleontologi accusatori del 1902, ammise il suo errore. Quindi anche la scienza può sbagliare? Certamente quando è prevenuta e fa valere le opinioni sui fatti, come avvenuto in questo caso. Come si permetteva quel dilettante mettere alla prova loro che erano gli esperti? Questo però non vieta che anche i veri scienziati provino l’emozione delle ricerca e l’entusiasmo delle scoperte. Ad esempio quando nell’estate del 1986 un gruppo di studenti con i suoi professori sono andati a fare una breve campagna di scavi nella piccola Grotta Breuil del Monte Circeo uno degli studenti partecipanti ha raccontato: Avevo 21 anni ed ero uno di quegli studenti che setacciavano ossa e sassi sul grande tavolo fuori da grotta Breuil che oggi è raggiungibile solo dal mare, ma quando vissero i suoi abitanti, dai 27 ai 35 millenni fa era accessibile anche da terra, come suggeriscono le ossa che sono state ritrovate, testimonianze di caccia oltre che di pesca. Arrivavamo allegri in costume e maglietta con un gommone e una barchetta a cercare reperti neandertaliani e quando trovavamo ossa provavamo la stessa emozione che fossimo alla tavola rotonda di re Artù o in un’avventura con Indiana Jones alla ricerca di una piramide perduta. Gli indoeuropei Tornando agli indoeuropei, chi erano? È difficile capire, come abbiamo visto, fino a quando si deve parlare di popoli preistorici e quando si può cominciare a parlare dei loro successori, ma certamente un cambio importante avvenne quando nel III millennio a.C., un insieme di tribù, poi chiamato popolo indoeuropeo, nomadi e guerriere che abitavano nell’Europa centromeridionale nei territori che vanno dal nord del Mar Nero, dal Danubio al Volga, iniziò a espandersi e sottomise altre genti dell’Europa occidentale, Persia e in Indie, impose loro la propria lingua e si evolse, ma non quanto gli Egizi e i Babilonesi. In Europa si suddivisero e: Ittiti e Greci andarono in Asia Minore e Grecia intorno al 2000 a.C.; mentre intorno al 1300 a.C. i Germani si trasferiscono nel nord Europa, inclusa la Scandinavia e l’arcipelago britannico. 11 Gli Italiani, questi sconosciuti L’Italia preromana Arrivarono anche in Italia? In Italia, già abitata nella preistoria, si erano sviluppate alcune culture primitive, al nord: quella dei camuni della Val Camonica, con la più grande serie di petroglifi preistorici del mondo risalenti al 13mila a.C.; sul lago di Varese quella dell’Isolino nel 5060 a.C.; quella di Remedello di Brescia nel 3mila a.C. che si estese in val Padana sino all’Emilia e alla Toscana; quella del vaso campaniforme del 2600 a.C. di provenienza portoghese che dal lago di Garda si è diffusa nella val Padana, in Sardegna e Sicilia; quelle di Canegrate del XIII secolo a.C. e di Golasecca del IX secolo a.C. sul Ticino. Erano culture di territori limitati o avevano una maggiore diffusione? Se prendiamo quella di Golasecca vediamo che si diffuse in Lombardia e Piemonte, tra le Alpi e il Po, specialmente nel territori del Lago Maggiore e del comasco. Si presume che solo nei pressi del lago Maggiore sul Ticino ci fossero 200 piccoli villaggi di capanne di legno costruiti su una base di acciottolato che avevano approdi per le piccole imbarcazioni dei commercianti e divenne un centro di scambi con gli Etruschi, da cui presero l’alfabeto, e in misura minore, con Veneti e tribù d’oltralpe per ceramiche, gioielli, perle, ambra del baltico, corallo mediterraneo, armi, metalli e bronzo. 12 Gli Italiani, questi sconosciuti Cosa successe quando arrivarono gli indoeuropei? Bisogna premettere che le tribù indoeuropee arrivarono a più riprese sino alla Sicilia, si fusero con le popolazioni locali e formarono una trentina di popoli distinti con propri dialetti, chiamati dagli studiosi: nazioni italiche, tra il XVII a.C. e il 500 a.C. Portarono una lingua che divenne la base di tutte quelle di Europa, Persia e India con le uniche eccezioni di quelle finlandese, estone, ungherese e basca. Così vennero eliminate le culture precedenti? Certamente no, ma anzi contribuirono col loro sviluppo a formarne di nuove. Ad esempio nel Veneto si aggregarono come un unico popolo varie tribù; nei pressi di Bologna, tra il IX e l'VIII secolo a.C., si sviluppò la Civiltà villanoviana che influenzò Toscana, Lazio, Emilia, Romagna, Marche, Campania e Veneto, con insediamenti a difesa delle fonti, nei porti naturali e dei principali passi umbro-marchigiani. A Matera nata 7mila anni fa, la più antica citLe nazioni italiche tà ancora abitata del mondo, le prime case furono ricavate nelle caverne di una spaccatura della roccia, mentre nell’altopiano che la sovrasta vennero costruiti i villaggi di Murgia Timone e Murgecchia. Al centro si affermarono gli Etruschi e le aggregazioni di Ancona e della riviera del Conero, mentre nel centro-sud c’era l’Italia dei greci, ossia la regione della Magna Grecia dove, a partire dall’XVI secolo a.C. i micenei, avevano fondato colonie soprattutto lungo 13 Gli Italiani, questi sconosciuti le coste dello Ionio e Tirreno, a Capua e Capri. Ma Italia era anche la zona delle le regioni centro-meridionali abitate da Piceni, Marsi, Peligni, Vestini, Marrucini, Frentani, Sanniti, Campani, Lucani, Apuli chiamati dai greci Enotri o Itali, che fecero un difficile tentativo di confederazione con capitale Corfinio in Abruzzo. Gli etruschi e romani Come mai di tutti questi popoli quelli più nominati sono gli Etruschi? Perché furono loro a formare il primo e vero Stato costituito dalla Confederazione di varie tribù residenti nell’Italia centrale. Nell’800 a.C. avevano formato il popolo più importante dell’Italia preromana che occupava gran parte del centro nord della penisola. Fu l’unico all’epoca, che seppe elevarsi in Europa a un grado di civiltà paragonabile a quello greco, egiziano, babilonese, siriano e persiano. Cosa mostra la loro evoluzione? Oltre ai numerosi reperti, la loro lingua orale e scritta, costituita da un alfabeto di origine greca affine a quello latino. A detta di Dionigi di Alicarnasso era diversa da tutte le lingue conosciute. Poi fu a poco a poco sostituita dal latino e cadde in disuso. A noi sono arrivate alcune iscrizioni su lamine d’oro fissate con stelle d’oro a dei telai con scritto ad esempio: Questo tempio e questo simulacro sotto la guida di Giunone-Astarte avendo creato il capo Tefariei Velianas, ha offerto in voto il luogo per l'alloggiamento e il monumento. Col seppellimento del sole sono state soddisfatte le richieste degli stranieri nel terzo anno, e quelle degli Alsienses con la guarnizione di stelle d'oro sul supporto da appendere. E così siano gli anni del sacello tanti quanti indicati dalle stelle d'oro. oppure: Il grande Tefarie Veliiunas ha stabilito il patto di alleanza con i Cartaginesi con cui ha rinnovato le condizioni della nazione. Il rito del tempio ha avuto luogo al termine dell'anno. Con le stelle d’oro s’indica l'alleanza futura. Quale fu il loro rapporto con i romani? A loro si opposero e poi si fusero i Romani, la cui città fu fondata nel 753 a.C. dalle tribù latine dei Colli Albani dedite alla pastorizia e all’agricoltura. Verso la fine del VI secolo a.C. gli Etruschi si stabilirono anche nella Valle Padana, spingendosi oltre il Po, e secondo Catone, fondarono il primo abitato di Milano, poi sviluppato dai galli, che divenne città importante coi romani, sulla strada che dal porto di Genova, di origine preistorica e loro importante insediamento, portava a Como e a Golasecca per raggiungere i passi alpini e poi i paesi d’oltralpe. In alternativa quelli di Bologna fondarono Forcello di Bagnolo san Vito a Mantova, e 14 Gli Italiani, questi sconosciuti Melpum, forse l’odierna Melzo, come basi lungo gli itinerari che sfruttavano la navigazione su Po e Mincio per arrivare alla strada pedemontana che passando da Brescia e Bergamo, da loro sviluppate, e poi Como e Monte Ceneri, raggiungeva prima Bellinzona e poi il passo del Lucomagno oppure da Como andare a Chiavenna per raggiungere i passi dello Spluga e del Maloja. Le tribù dei celti Come mai non ha ancora parlato dei celti? Cominciamo a dire che erano una parte delle tribù nomadi indoeuropee che Erodoto chiamò dei keltoi, da qui il nome di celti, presenti alle sorgenti del Danubio nella foresta Nera, un nome generico che indicava i popoli d’oltralpe di un vasto territorio sconosciuto. Poi i romani chiamarono galli, quelli provenienti dalla Gallia, o gesati, ma spesso li confusero anche con altre tribù provenienti da altre regioni d’oltralpe. Alcune tribù che si erano stabilite presso il lago svizzero di Neuchâtel, svilupparono la cultura chiamata poi di La Tène di cui sono state trovate a Golasecca tracce del 400350 a.C. Certamente persone di queste tribù commerciavano con le genti di Golasecca e poi alcuni di loro si stabilirono pacificamente in propri villaggi prossimi a quelli degli insubri, che già risiedevano nella stessa zona, prima delle immigrazioni di massa successive. Inoltre si può supporre che qui compissero razzie nei territori confinanti, soprattutto di animali, come testimonia la presenza nelle tombe di loro armamenti come gambali, spade, pugnali, lance, giavellotti e scudi. Ma chi erano gli Insubri? Degli insubri hanno parlato per primi, poco e in modo contraddittorio gli scrittori romani. Tito Livio li ha indicati come gli antichi abitanti di un’area compresa fra il Po e i laghi prealpini, Polibio li ha individuati alle foci del Po, la Tabula Peutingeriana, forse del 109 a.C., li indicava nei dintorni di Ivrea. L’archeologia ha trovato tracce risalenti a 9mila anni fa dei primi uomini che hanno 15 Gli Italiani, questi sconosciuti abitato i territori compresi tra i Serio e il Sesia, a nord dalle vallate del Toce, del Ticino e dei grigioni, dal Po a sud, dove si sono sviluppate, come già abbiamo visto, le culture dell’Isolino dal 5060 a.C., di Canegrate dal XIII secolo a.C. e di Golasecca dal IX secolo a.C. Dalle successive citazioni romane appare evidente che non li hanno mai confusi con i Galli e quindi appare logico definire con Insubri solo le popolazioni autoctone. Quando invasero l’Italia? Le graduali invasioni dell’Italia da parte di circa 300mila celti sono cominciate nel IV secolo a.C., quando vi abitavano già oltre 3 milioni di persone. Si trattava di tribù distinte, a volte in contrasto tra loro, con una cultura simile, che si mossero in modo autonomo sotto la spinta di un forte incremento demografico. Forte fu anche il desiderio di impadronirsi delle ricchezze dei paesi mediterranei più sviluppati di loro, spinti anche dal prestigio che i capi ottenevano con la conquista d’importanti bottini fatti anche ai danni di tribù vicine. Arrivarono in Italia tante tribù, provenienti da tutta Europa in particolare dall’attuale Francia e dall’Europa Centrale. Prime furono le tribù dei cenomani, che nel 520 a.C. invasero i territori tra Brescia e Verona, vinsero gli etruschi al Ticino, mentre i veneti, occupavano Milano, ma non invasero il territorio lariano e il Veneto. Poi a sud di Novara, arrivarono le tribù dei vertamocori, a Vercelli libui o libici provenienti dalla Li16 Gli Italiani, questi sconosciuti guria, in Emilia boi e lingoni, e nelle Marche a Senigallia i senoni. Ma che tipo di genti erano? Dei celti parlano Polibio, Posidonio, Strabone e Diodoro Siculo da cui si ricava che: Fossero alti, di carnagione chiara, capelli lunghi e biondi. Erano divisi in tribù autonome organizzate in modo maschilista e dominate da cavalieri e sacerdoti, detti druidi, e avevano schiavi. Erano nomadi e vivevano in modo assai primitivo, dormendo sulla nuda terra e cibandosi per lo più di latte e carne di maiale. Erano armati con lunghe lance di ferro, scudo e spade che agivano solo di taglio. In battaglia usavano carri montati da due guerrieri. I nemici vinti erano decapitati e i teschi appesi sulla porta delle capanne. Conservavano pure i teschi dei parenti: un’usanza questa che, trasportata nei cimiteri, rimase in vita sul Lario fino al 1800. Questa descrizione non combacia con le imitazioni attuali. Questa descrizione è fatta da testimoni dell’epoca senza fini ideologici o folcloristici ed è quindi più attendibile. Erano violente le loro invasioni? Non tutte le tribù si comportarono nello stesso modo nell’invadere i territori poiché in alcuni casi stabilirono alleanze, in altri si fusero con le popolazioni esistenti e in altri fecero razzie, distruzioni e schiavi. Di loro scrive Tipo Livio: Dalle Alpi i Galli discesero in Italia e misero a ferro e fuoco tutto il paese. Immediatamente lo spavento dei nemici e il terrore della morte presero gli abitanti delle città. I romani inviarono subito, contro le folte schiere di barbari, il console con due legioni, ma i Galli li raggiunsero, li sconfissero in un'aspra battaglia presso il fiume Allia e si diressero verso Roma. Allora i Romani, terrorizzati, abbandonarono la Città e si rifugiarono nei boschi con i vecchi, le donne e i figli. I Galli raggiunsero senza pericolo la Città e posero l'assedio al Campidoglio, la rocca di Roma. Stavano già scalando le mura quando con grandi strepiti le oche, ben sveglie, destarono il guardiano del Campidoglio, Marco Manlio. Allora Manlio chiamò i soldati romani, che combattendo con grande energia respinsero i Galli: così il Campidoglio fu liberato dal pericolo dei barbari, e Roma fu salvata dagli strepiti delle oche. Quindi i Galli erano più forti dei romani e per questo arrivarono sino a Roma? I romani erano allora un piccolo popolo, non avevano ancora sviluppato la loro arte militare e non prevedevano di combattere contro avversari così spietati, poiché avevano dovuto affrontare solo guerre locali, e con gli etruschi, il loro nemico più potente, avevano stabilito un’alleanza. Così i galli riuscirono a sconfiggere i romani nel 390 a.C. a Clausium (Chiusi) e nel 387 17 Gli Italiani, questi sconosciuti a.C. sul fiume Allia, poi conquistarono e devastarono Roma. Guidati da Brenno cinsero d’assedio il Campidoglio e poi si ritirano dopo il pagamento di un pesante riscatto. Quando si stabilirono in Italia? Probabilmente nel 388 a.C. giunsero a Golasecca dove portarono alcuni elementi della antica cultura di La Tène, ma non si fusero con la popolazione residente e assorbirono molto dalla loro cultura. I romani erano soliti distinguerli chiamando i primi Insubri, mentre i nuovi venuti li chiamavano Galli. Allora ci fu un rimescolamento di popoli? Fintanto che Roma non unificò tutta la penisola, ci furono solo limitati rimescolamenti poiché i diversi invasori, provenienti da ogni parte, rimanevano sempre minoranze che di norma al nord e al centro si stabilivano in villaggi separati, mentre al sud non ci furono vere e proprie invasioni ma ci furono soprattutto fondazioni di colonie presidiate da guarnigioni limitate e, gli abitanti stranieri erano soprattutto mercanti o militari. Quali elementi fanno pensare che non si fusero con i locali? Sono quasi da escludere le fusioni sino a quando i romani con azioni mirate non promossero l’integrazione, come mostrano i manufatti del IV e III secolo a.C. ritrovati soprattutto in alcune necropoli, collegati solo alla loro cultura sia per la tecnica sia per la forma. Inoltre è certo che i capi costituirono proprie fattorie, anche con ville, dove i locali erano servi o schiavi. Quindi le necropoli sono delle specie di enciclopedie del passato? Ne sono trovate parecchie di tutte le epoche e spesso con numerosi reperti, per riti sia di cremazione e sia di sepoltura, più comune nel II secolo a.C. e oltralpe. In entrambi i casi nelle tombe insieme ai resti del corpo erano seppelliti oggetti del defunto che consentivano di comprendere sia il suo ruolo sia la sua posizione sociale. Molte tombe in pietra sono state trovate lungo le strade e presso ville e fattorie. Successivamente la pietra fu sostituita da mattoni. Per quanto tempo le tribù celtiche dominarono l’Italia? La loro presenza come tribù autonome nei territori occupati durò 100-200 anni, secondo la tribù, ossia sino a quando furono sconfitti dai romani o da loro alleati. 18 Gli Italiani, questi sconosciuti I primi, a essere sconfitti definitivamente nel 284 a.C. presso Arezzo, furono i senoni, poi nel 225 a.C. fu la volta dei boi, sconfitti e sottomessi con l’aiuto di cenomani e veneti. In seguito nel 223-222 a.C. i romani sconfissero con i galli anche gli insubri e arrivarono sino a Milano e Como. Da notare che la loro sconfitta non comportò l’abbandono dall’Italia, bensì la loro sottomissione. Annibale, il liberatore fallito Allora non c’era nemmeno un’alleanza tra le tribù celtiche contro i romani? Quest’alleanza non c’è mai stata nemmeno quando nel 218 a.C. Annibale, il grande generale cartaginese, era sceso in Italia con una manovra ardita attraversando le Alpi, durante la seconda guerra punica che durò 16 anni. Dopo le sue strepitose e sanguinose vittorie contro il romani ottenute con grande maestria, solo insubri, galli e boi si ribellarono e si allearono con lui. Poi dopo la sconfitta definitiva dei cartaginesi a Zama, nei pressi di Cartagine, nel 202 a.C., i romani ripresero la guerra contro di loro e dopo alterne vicende nel 194 a.C. sconfissero gli insubri e i galli che accettarono la pace, mentre i boi continuarono la guerra sino al 191 a.C. quando, dopo una pesante sconfitta, piuttosto che accettare le gravose condizioni di pace, lasciarono l’Italia. 19 Gli Italiani, questi sconosciuti Chi era Annibale e perché invase l’Italia? Per capire bisogna tener presente che Cartagine, era una città fondata dai fenici, chiamati punici dai romani, nel 814 a.C., ossia pochi anni prima della fondazione di Roma. I cartaginesi furono alleati dei romani contro i greci di Pirro chiamati dai tarantini contro i romani e da Siracusa contro i cartaginesi, ma poi si trovarono contro per ottenere il controllo del Mediterraneo occidentale. Questa rivalità portò a quelle che sono state chiamate le tre guerre puniche, la pri- La situazione prima delle guerre puniche ma (264-241 a.C.) con la quale i romani conquistarono Sicilia, Sardegna e Corsica, la seconda (218-202 a.C.) quella condotta da Annibale, la più importante, consegnò loro il controllo dei mari e la conquista della Spagna, la terza (149-146 a.C.) portò alla distruzione di Cartagine e alla conquista dei suoi territori africani. Come mai Annibale dopo così clamorose vittorie finì col perdere la guerra? È questa una domanda che molti storici si sono posti unitamente a quella di come mai non tentò subito dopo la vittoria di Canne del 216 a.C. a conquistare Roma. Una prima risposta viene dal fatto che gli fu difficile trovare alleati, perché non c’era un particolare interesse a cambiar un alleato certo con un altro incerto e per di più lontano. Un secondo motivo fu la scelta della tattica militare dei romani, già severamente impegnati in Gallia, che preferirono una di logoramento a una di attacco frontale, dato 20 Gli Italiani, questi sconosciuti che non avevano ancora trovato una soluzione alla superiorità cartaginese nelle battagli campali, mostrata dalle ultime sconfitte. Così attaccarono suoi presidi e ostacolarono i rifornimenti per cercare di fare terra bruciata attorno a lui. Un terzo motivo consisteva nel fatto che Annibale non potendo ricevere con facilità rinforzi via mare, doveva sostenersi solo con quanto racimolava dai saccheggi e dagli alleati, ma non poteva ricevere significativi rinforzi. Lui dopo Canne passò l’inverno a Capua divenuta sua alleata, perché mal sopportava il dominio romano, e aveva già patito le pesanti devastazioni delle sue campagne dai cartaginesi che parevano ormai vincitori. Quando ebbe termine questa guerra? Fu questo un lungo periodo di guerre di logoramento seguito da attacchi di Annibale, con un suo tentativo di raggiungere Roma, ma anche di contrattacchi romani in altri territori cartaginesi che costrinsero nel 203 Annibale a lasciare l’Italia per andare a difendere Cartagine, dove perse la battaglia decisiva di Zama del 202 a.C. con Scipione l’Africano. Fu sottomessa, anche se conservò una grande autonomia sino a quando dopo un periodo molto turbolento scoppiò la terza guerra punica che portò alla sua distruzione. Quali furono le conseguenze? Il presupposto errato di Annibale era che la sua venuta avrebbe visto l’entusiastica adesione di tutti i popoli italiani ai suoi proclami di liberazione dai romani secondo i suoi ideali di libertà che aveva derivato dalla sua cultura greca, ma aveva sottovalutato l’importanza degli interessi economico-politici che si erano ormai consolidati tra i popoli italici e ne avevano fatto più un nemico che un liberatore. Questa guerra ebbe un significato particolare per la storia? Sono in molti a considerare la seconda guerra punica come il primo conflitto mondiale della storia, poiché coinvolse tutti popoli del Mediterraneo, anche distanti tra loro, con importanti guerre istigate dai due contendenti. Fu un periodo terribile che impose pesanti sacrifici a tutti e vide saccheggi, devastazioni, deportazioni, arruolamenti e lutti ovunque, si parla che quasi il 10% della popolazione e il 30% degli uomini adatti alle armi perse la vita, percentuali non tanto diverse da quelle della prima guerra mondiale. Fu un conflitto così duro che il popolo vincitore non si trovò in uno stato tanto diverso da un popolo vinto. (Floro) Roma cosa guadagnò da questo conflitto? Da un punto di vista territoriale prima ottenne il completo controllo della penisola italiana comprese Sardegna, Corsica e Sicilia oltre a parte della penisola Iberica e poi anche della Macedonia e della Grecia. Da allora per molti secoli nessuno fu più in grado di mettere in pericolo l'esistenza di Roma. 21 Gli Italiani, questi sconosciuti Cosa permise a Roma di diventare invincibile? La prima cosa fu l’istituzione di un apparato strategico militare più snello e più autonomo dalla politica, poi si riorganizzarono sia le forze armate, sia i sistemi di rifornimento per renderli più efficaci, pronti e adeguati. Inoltre furono adottate le nuove tattiche di Scipione l’Africano che, comprese quelle di Annibale, erano basate su manovre imprevedibili affidate alla cavalleria e a una diversa composizione, consistenza e mobilità dei gruppi di combattimento. 22 Gli Italiani, questi sconosciuti Gli italiani prima dei romani Chi erano gli italiani prima dell’unificazione romana? In quest’epoca di devono intendere per italiani quel gruppo di genti che abitavano la penisola, senza avere alcuna idea di essere nazione. Per capire chi fossero e che origine avessero, un’indicazione si può ricavare dalle lingue che parlavano al tempo della conquista dei romani e si erano formate a partire dal IX secolo a.C., ossia durante l’età del ferro. Questi abitanti non hanno mai avuto caratteristiche fisiche comuni, hanno formato numerosi popoli e gruppi culturali diversificati che hanno lasciato numerose tracce sino ai nostri giorni. Avevano come padri i preistorici abitanti della Liguria e dell’Italia centro meridionale che poi si mescolarono con genti indoeuropee provenienti dai Balcani, dall’Asia minore, da Creta, dalla Spagna, dalla Turchia, dal nord Africa e dalla Grecia. Formarono lingue comuni? No, perché rimasero quasi sempre gruppi separati minoritari sino all’unificazione romana, ma hanno lasciato alcuni nomi di persona, alcune denominazioni geografiche e alcune parole entrate nei dialetti locali. Per capire l’origine di alcuni termini, ossia etimologia, non ci può basare solo accostando parole di altre lingue o della stessa, poiché essendo sia latino, sia greco, sia le altre, tutte di origine indoeuropee, tutte possono avere la stessa antica comune origine. Allora non si può parlare di veri e propri italiani prima di Roma? No, infatti si può parlare solo dei loro padri e delle lontane radici della loro cultura, e la stessa cosa vale anche per gli abitanti primitivi di ogni regione che di norma vedevano tribù diverse convivere in villaggi separati con vicini con cui ci poteva alleare, commerciare ma anche lottare. Anche allora vigevano la legge del più forte e quella dei propri interessi. Un esempio tipico fu il rapporto burrascoso dei latini con i loro vicini soprattutto etruschi, oltre al famoso ratto delle Sabine raccontato da Tito Livio: 23 Gli Italiani, questi sconosciuti Roma era ormai così potente che poteva permettersi di competere militarmente con qualunque popolo dei dintorni. Ma per la penuria di donne questa grandezza era destinata a durare una sola generazione, perché essi non potevano sperare di avere figli in patria né di sposarsi con donne della zona. Allora, su consiglio dei senatori, Romolo inviò ambasciatori alle genti limitrofe per stipulare un trattato di alleanza col nuovo popolo e per favorire la celebrazione di matrimoni. […] All'ambasceria non dette ascolto nessuno: tanto da una parte provavano un aperto disprezzo, quanto dall'altra temevano per sé e per i propri successori la crescita in mezzo a loro di una simile potenza. […] Romolo, dissimulando il proprio risentimento, allestisce apposta dei giochi solenni in onore di Nettuno Equestre e li chiama Consualia. Quindi ordina di invitare allo spettacolo i popoli vicini. […] Arrivò moltissima gente, anche per il desiderio di vedere la nuova città, e soprattutto chi abitava più vicino, cioè Ceninensi, Crustumini e Antemnati. I Sabini, poi, vennero al completo, con tanto di figli e consorti. Invitati ospitalmente nelle case, dopo aver visto la posizione della città, le mura fortificate e la grande quantità di abitazioni, si meravigliarono della rapidità con cui Roma era cresciuta. Quando arrivò il momento previsto per lo spettacolo e tutti erano concentratissimi sui giochi, allora, come convenuto, scoppiò un tumulto e la gioventù romana, a un preciso segnale, si mise a correre all'impazzata per rapire le ragazze. Molte finivano nelle mani del primo in cui s’imbattevano: quelle che spiccavano sulle altre per bellezza, destinate ai senatori più insigni, erano trascinate nelle loro case da plebei cui era stato affidato quel compito. […] Finito lo spettacolo nel terrore, i genitori delle fanciulle fuggono affranti […] Le donne rapite, d'altra parte, non avevano maggiori speranze circa se stesse né minore indignazione. Ma Romolo in persona si aggirava tra di loro e le informava che la cosa era successa per l'arroganza dei loro padri che avevano negato ai vicini la possibilità di contrarre matrimoni; le donne, comunque, sarebbero diventate loro spose, avrebbero condiviso tutti i loro beni, la loro patria e, cosa di cui niente è più caro agli esseri umani, i figli. Che ora dunque frenassero la collera e affidassero il cuore a chi la sorte aveva già dato il loro corpo. Spesso al risentimento di un affronto segue l'armonia dell'accordo. Ed esse avrebbero avuto dei mariti tanto migliori in quanto ciascuno di par suo si sarebbe sforzato, facendo il proprio dovere, di supplire alla mancanza dei genitori e della patria. 24 Gli Italiani, questi sconosciuti L’era romana Roma Come fece Roma a diventare così importante? Dopo le vittoriose guerre puniche, che le avevano consegnato il controllo del Mediterraneo, l’espansione di Roma sembrò non avere più ostacoli. Era nata in una zona abitata sin da 65mila anni fa dove le popolazioni indoeuropee formarono le tribù dei Latini. Era posta sul guado del Tevere all’isola Tiberina, una posizione strategica perché permetteva di collegare in modo esclusivo gli etruschi con la Campania e quindi con la Magna Grecia. In questa zona c’erano numerosi villaggi di pastori e agricoltori che nell’VIII secolo a.C. decisero di unirsi per formare il primo nucleo cittadino e darsi un re. Ben presto ci furono re Etruschi, a dimostrazione del fatto che era iniziata l’alleanza turbolenta tra i due popoli che fu il motore del primo sviluppo di Roma fatto a spese delle popolazioni confinanti. Fu in quest’epoca che avvenne l’invasione dei galli cui seguì un periodo di rapida espansione, basti dire che nel 222 a.C. tutta l’Italia divenne romana. Questo portò la pace definitiva in Italia? No, perché ci furono tentativi d’invasione dell’Italia da parte di altre tribù, che furono definitivamente fermate quando i romani bloccarono a Vercelli nel 103 a.C. il tentativo d’invasione dei Cimbri. Poi rafforzarono la pace unificando gradualmente i vari popoli e concedendo la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’impero. Questo comportò la cancellazione delle culture preesistenti? Come tutti i processi culturali, gli effetti non furono immediati ma comunque l’integrazione nella civiltà romana fu abbastanza rapida, e delle culture precedenti rimasero poche tracce. Le poche notizie su quelle civiltà arrivate sino a noi, sono citazioni di autori greci e latini della fine del VI secolo a.C. le cui opere originali sono andate perdute, e sono giunte sino a noi nelle traduzioni di autori posteriori. 25 Gli Italiani, questi sconosciuti L’estensione dell’impero istituì una vasta area in cui si era liberi di circolare e parlare la stessa lingua latina e questo già nel 210 a.C. quando ci furono ulteriori rimescolamenti pacifici. Quali lingue erano parlate nell’impero? La lingua ufficiale era il latino che era conosciuto da tutti i notabili e dai cittadini delle città occidentali, nella parte orientale invece la lingua più diffusa era il greco, che era anche la lingua della cultura. Nelle campagne per lungo tempo sopravvissero le lingue indigene preesistenti. La vita ai tempi dei romani Come si viveva al tempo dei romani? La ricchezza dell’impero, concentrata soprattutto nelle mani dei notabili, si basava su agricoltura e allevamenti con i grandi latifondi di Italia meridionale, Sicilia, NordAfrica e Spagna, e sui piccoli poderi delle altre province, oltre a foreste e pascoli di Gallia, Britannia, Germania e regioni danubiane. Una parte importante della ricchezza proveniva dai traffici con tutti i paesi del Mediterraneo fatto con biremi, triremi e quinqueremi di 100-400 tonnellate ma anche con India e Asia specie con Bengala, Tanzania, Russia e Norvegia. Allora i pagamenti erano fatti utilizzando monete d’oro che subivano frequenti svalutazioni. Di questa ricchezza godeva anche la popolazione? L’imperatore oltre agli stipendi a funzionari e militari, dava sussidi alle vedove di guerra, alle città colpite da calamità naturali, faceva donazioni ai meritevoli, distribuiva derrate alimentari ai cittadini di Roma, di Costantinopoli e di altre grandi città, dove organizzava giochi, spettacoli, feste e cerimonie religiose. Dimostrando che c’era un vantaggio nell’essere romani e per questo furono in molti a chiedere la cittadinanza. Quando Livio Druso, il tribuno della plebe che nel 91 a.C. che aveva proposto di concedere la cittadinanza agli italici, fu assassinato da un sicario, esplose una violenta ribellione nel Piceno che coinvolse ben presto tutti i popoli italici della regione che misero a ferro e fuoco le campagne e massacrarono i cittadini romani. La guerra fu detta Sociale, vide molti popoli uniti dalla comune origine che si definirono Nazione Italia e coniarono delle monete, Denarius, con questo nome. La guerra durò circa di tre anni e causò innumerevoli perdite e alla fine Roma prevalse ma dovette concedere la cittadinanza romana prima ai popoli italici che le erano rimasti fedeli, poi la promise a quelli che si fossero spontaneamente arresi. E così la guerra finì. Com’erano le città romane? Buona parte delle città erano piccole Roma che, nel suo culmine era la più grande e ricca città della terra con un gran miscuglio di contraddizioni, con i ricchi dotati di 26 Gli Italiani, questi sconosciuti Denarius - La prima moneta italiana enormi ricchezze, e una plebe miserabile e oziosa, mantenuta quasi esclusivamente dallo Stato col lavoro degli schiavi. Avevano un centro splendido, il Foro, con imponenti monumenti pubblici, le basiliche e le grandi abitazioni private, circondati da piccole case sparse disordinatamente su strette vie maleodoranti prive di fogne, e da quartieri miserabili e pericolosi affollati da una moltitudine di gente che veniva da tutte le parti dell’impero. Giovenale, in una satira scrisse: L’onda di gente che mi sta avanti mi ostacola, quella che mi sta dietro, mi preme alle spalle come una falange serrata, qua uno mi dà di gomito, là mi colpisce duramente la stanga di una lettiga, uno mi sbatte in testa una trave… Nelle numerosissime feste, si svolgevano ricostruzioni di battaglie, anche navali, così Aquileia 27 Gli Italiani, questi sconosciuti realistiche che potevano produrre centinaia di morti; caccie di migliaia di animali esotici; combattimenti dei gladiatori; spettacoli teatrali; tutti offerti dallo Stato o da qualche grande possidente. La vita dei romani Chi erano e come vivevano i romani? Quelli di Roma, erano robusti e di bassa statura, intorno al 160 cm., Giulio Cesare che era alto quanto un gallo, era alto 170 cm. Avevano un’età media di 40 anni, ma alcuni superavano gli ottanta e ci furono anche alcuni centenari. Si sposavano molto giovani, 13-14 anni, e le loro famiglie avevano due o tre figli e almeno un anziano. Solo i ragazzi potevano avere i capelli lunghi, e i calvi portavano parrucche. La barba era segno distintivo dei barbari, per molto tempo la poterono portare solo i filosofi. Tutti vestivano la tunica, la più lunga e bordata di porpora era quella dei senatori, i militari ne usavano una più corta di quella dei civili. Quelli di maggior rango vi mettevano sopra la toga. Le donne che potevano, usavano fondo tinta, rossetto, ombretto, profumi, si depilavano, si facevano ricercate acconciature, portavano diademi, orecchini, bracciali sulle braccia e sulle caviglie, anelli, collane, spille, indossavano una tunica sino alla caviglia, la cintura, la toga e uno scialle che copriva tutto il corpo. Dove vivevano i cittadini? Nei quartieri ricchi vivevano in ville lussuose a un solo piano con giardini e piscine, in cui era eretto il tabernacolo degli dei e degli avi protettori della casa: magistrati, capi militari, politici, banchieri e facoltosi commercianti. I quartieri popolari erano il regno della malavita, zeppi di bettole, ladri, prostitute e di altri fuori legge, dove i delitti erano all’ordine del giorno e chi poteva girava con una scorta di schiavi armati. Qui per risolvere il problema degli alloggi furono costruiti dei grandi palazzi di pietra e legno (insule), alti sino a 5 piani, dati a caro affitto, in cui ai piani bassi vivevano i benestanti e qualche bottega, nei piani superiori vivevano i poveri in un unico stanzone privo di qualsiasi servizio, l’acqua la prendevano dalle fon28 Gli Italiani, questi sconosciuti tane e usavano le latrine pubbliche. Un quarto della popolazione non poteva pagarsi un affitto e si accampava come poteva sotto i ponti o in baracche precarie. C’erano i negozi? Per le strade c’erano numerose bancarelle che vendevano cibi, caldi e freddi, e numerose botteghe dove si poteva comprare di tutto. Nelle farmacie spesso era presente un medico. Seneca scrisse: Mi circonda un chiasso, un gridare in tutti i toni che ti fa desiderare di essere sordo. Sento il mugolio di coloro che si esercitano affaticandosi con i pesi di piombo…. Quando poi arriva uno di quelli che non sanno giocare a palla senza gridare, e comincia a contare i punti fatti ad alta voce, allora è finita. C’è il venditore di bibite, il salsicciaio, il pasticcere e tutti gli inservienti delle bettole, ognuno dei quali va in giro offrendo la sua merce con una speciale e unica modulazione di voce. Le merci e le carrozze potevano girare solo di notte, e così dopo il tramonto le strade 29 Gli Italiani, questi sconosciuti si riempivano di carri e carretti che facevano un gran chiasso sul fondo irregolare, senza illuminazione e nome, su cui tutti buttavano le immondizie. Marziale scrisse: A Roma la maggior parte dei malati muore d’insonnia perché quale casa in affitto consente di dormire? Il foro e le terme Quali erano gli edifici pubblici? A Roma c’erano 28 biblioteche e undici grandi terme pubbliche gratuite, alcune potevano contenere sino a 6000 ospiti contemporaneamente, dove tutti i cittadini ogni giorno si mettevano in fila ad aspettare il proprio turno. In altre 856 private, si entrava con poco e i ragazzi entravano gratis. Erano dotate anche di centri sportivi, piscine, parchi, librerie, piccoli teatri, sale per le feste e locande dove si poteva anche dormire. Quasi sempre, alla mattina, i romani si recavano al Foro, che era ornato da un gran numero di statue dipinte, per partecipare alle attività pubbliche: assemblee, comizi, letture, o assistere a processi, o andare al mercato oppure semplicemente passeggiare, chiacchierare o mangiare cibo delle bancarelle. E al pomeriggio cosa facevano? Poi il pomeriggio, ricchi e poveri lo passavano alle terme alimentate da undici acquedotti, erano grandi salotti centro delle attività sociali, dove si dedicavano ai giochi di dadi o astragali, alle scommesse su gladiatori e cavalli, agli incontri, o a mangiare e passeggiare nei giardini, oppure andavano al circo. Lì c'era di tutto: danzatori, mimi, suonatori, venditori, barbieri, massaggiatori, esteti- 30 Gli Italiani, questi sconosciuti sti, prostitute, indovini e fattucchieri. Nei centri sportivi si giocava a palla e si praticano la lotta, il lancio del giavellotto e del disco, o si correva. Le donne giocavano a palla, col volano, o gareggiando tra loro. I bambini studiavano al mattino in scuole pubbliche o in casa con precettori, e quando diventavano ragazzi, potevano andare anche alle terme. I pasti Come mangiavano i romani? Di norma erano consumati tre pasti il giorno, a volte due. Ai tempi della Repubblica quando erano in tutto molto frugali, mangiavano soprattutto vegetali, com'era usanza degli etruschi, una polenta di farro e grano (puls) cotta in acqua e sale, legumi, pesciolini salati, frutta, formaggi e, raramente carne. Il primo pasto era la colazione con latte, pane, formaggi o avanzi del giorno prima, mentre i ragazzi andando a scuola mangiando pasticcini; a mezzogiorno, dove capitava, facevano un pranzo frugale, freddo e rapido con verdure, uova, funghi o avanzi; la cena il pasto principale, era consumato verso le 16 dopo il bagno alle terme ed era a base di puls, o carne allo spiedo. Col tempo divenne spesso esagerato e poteva durare tutta la notte. Le carni erano destinate soprattutto ai ricchi che consumavano: maiale da latte, agnello, capretto, pollo, ma anche asino, cinghiale, fagiano, pavone e ghiro. La selvaggina era frollata e speziata. Spesso per la loro durezza, le carni erano precotte nel latte. Il pesce fresco era per i ricchi e quello conservato, per il popolo. Erano graditi: funghi con miele, piccioni con datteri e pesche marinate. Gli asparagi erano la verdura preferita, molto diffusa anche perché considerata 31 Gli Italiani, questi sconosciuti afrodisiaca e sempre presente sulla tavola degli imperatori, ma popolari erano anche il cavolo, cui si attribuivano proprietà medicinali, la cannella, il garum, una salsa con cui insaporivano molte pietanze, fatta di pesce sotto sale o frattaglie, erbe aromatiche e spezie con cui i soldati condivano il pane, da loro molto consumato perché irrobustiva, e un vino speziato di bassa qualità. L’esercito che ruolo ebbe? Se le città governavano con larga autonomia i loro territori, l’esercito era controllato solo da Roma. Era molto ben strutturato e severamente disciplinato anche perché non si esitava a ricorrere alla decimazione in caso di ammutinamento o diserzione, applicata a interi reparti con l’uccisione di un soldato, scelto a caso, ogni dieci. Fu determinante per la sua capacità non solo di custodire i territori conquistati ma anche di espandere l’impero e reprimere con grande ferocia le ribellioni. Ad esempio quando Quinto Pleminio, divenne governatore civile di Locri, abusò della sua autorità e trattò i locresi peggio di quanto avessero fatto i cartaginesi: Pleminio, comandante dell’esercito romano, luogotenente di Scipione, superò il comandante della guarnigione cartaginese Amilcare, a tal punto gli uomini del presidio romano superarono i Punici, che sembrava si fosse aperta una competizione non sul piano militare ma su quello della libidine. Nessuno dei soprusi che rendono odioso al debole il potere di chi è più forte fu risparmiato ai cittadini di Locri dal comandante o dai suoi soldati: sulle persone dei cittadini, dei loro figli, delle loro mogli fu consumato ogni genere d’infamia e scelleratezza. (Tito Livio) Oppure quando fu domata la rivolta degli schiavi di Spartaco: Nave da guerra romana 32 Gli Italiani, questi sconosciuti Sebbene la gran parte degli schiavi fosse morta in battaglia, circa 6.000 sopravvissuti erano stati catturati da Crasso, che li mise tutti a morte mediante crocefissione sulla strada tra Capua e Roma. (Appiano) Per giorni, ai lati della via Appia, i loro corpi rimasero sulle croci alla mercede degli animali predatori. Allora i confini dell’Impero non erano rigidi e molti territori confinanti, di fatto erano dipendenti dall’impero per pura convenienza. Quanti soldati facevano parte dell’esercito? Secondo le epoche l’esercito era composto di 300-500mila uomini in maggior parte italiani e balcani. Solo verso la fine dell’impero divenne progressivamente sempre più barbarico. Era strutturato in tre grandi armate: quella del Reno, quella del Danubio e quella dell’Eufrate, e in guarnigioni di confine. Aveva flottiglie fluviali e quella marina aveva tre grandi basi a Capo Miseno nei pressi di Napoli, a Ravenna, e Boulogne-sur-mer a nord della Francia, oltre a quelle minori di Cartagena e del mar Nero. Chi approvava le leggi? Le leggi erano preparate da giuristi, promulgate dall’imperatore e approvate per acclamazione dal Senato. Com’era organizzata la società romana? Era organizzata negli ordini: senatorio di 2-4mila persone possidenti di grandi patrimoni; equestre di 50-100mila persone facoltose; decurioni di 100-200mila persone; liberi e nobili decaduti di 5-10 milioni di persone; agricoltori liberi di 35-50 milioni; liberti di 2-3 milioni; schiavi cittadini di 2-3 milioni; e schiavi rurali di 5-10 milioni. Quale religione era ammessa dallo Stato? Nell’impero la religione di stato accoglieva anche gli dei delle altre fedi, c’era libertà di culto con l’unico impegno a sacrificare all’imperatore come l’atto di sottomissione alle leggi dell’impero. Sola eccezione furono gli ebrei che non avevano l’obbligo di partecipare ai sacrifici. Inizialmente i cristiani erano considerati come gli ebrei. I territori Com’era organizzato questo vasto impero? L’impero con una popolazione di 80 milioni era in realtà una confederazione di oltre 2000 città, di cui 400 in Italia, che si autogovernavano. Eleggevano amministratori tra i ricchi e pagavano tasse allo Stato. Erano inquadrate in province con a capo governatori che potevano intervenire in caso di irregolarità. Non potevano combattersi tra loro e le più importanti arrivarono ad avere ciascuna oltre 500mila abitanti, mentre Roma ne aveva oltre un milione. Le città potevano, anche solo temporaneamente, essere esentate in determinate circostanze e col consenso dell’imperatore, dal pagamento dei tributi. 33 Gli Italiani, questi sconosciuti Fuori delle città chi comandava? In campagna i villaggi facevano parte dei territori delle città ed erano quasi sempre proprietà dei maggiorenti delle città stesse. Ogni villaggio, pagus, nome derivato dal verbo pangere, ossia conficcare a terra le pietre di confine, da cui derivò il termine pagani, aveva un magistri pagi che teneva i libri catastali, riscuoteva i tributi e presiedeva ai Paganalia, le feste contadine che si conservarono per molti secoli. Alcune vaste aree erano indipendenti, spesso con grandi ville, ed erano di proprietà di grandi latifondisti, in genere notabili, militari e senatori. In Italia, dal I secolo a.C., alla popolazione del nord si mescolò una minoranza germanica, mentre al sud affluirono soprattutto mercanti siriaci ed egiziani. Nel periodo 165-185 ci furono pestilenze che ridussero la popolazione del 10-20%. Allora fu questa la stagione della piena integrazione e unione culturale? Certamente il fatto di appartenere allo stesso stato, essere soggetti alle stesse leggi, disporre della stessa amministrazione, godere degli stessi servizi, avere gli stessi obblighi, una stessa lingua, una stessa istruzione, lo stesso stile di vita, hanno favorito l’eliminazione delle culture preesistenti, che comunque hanno lasciato tracce nei comportamenti e negli usi locali. Tra conquiste e alleanze l’impero fu la prima grande unione politica, tecnica, commerciale e culturale, che consentì di produrre e accumulare immense ricchezze e at34 Gli Italiani, questi sconosciuti tivare scambi non solo con le popolazioni dei confini. Di questo impero è rimasto non solo un ricordo indelebile ma anche un’impronta che ha determinato il destino di gran parte delle sue popolazioni. La loro politica d’integrazione permise di ottenere anche il sostegno dei ceti facoltosi dei paesi che avevano conquistato dopo dure battaglie. Certamente la capacità organizzativa, tecnica e militare, la disciplina e la loro moralità, consentirono un’unità d’intenti e la conquista di un impero come mai si è visto, ma soprattutto fu la loro tolleranza per le culture e le fedi di ciascun popolo a facilitare il suo mantenimento per sei secoli. In quest’epoca si può parlare di Italia? La Provincia Italiana era divisa in undici regio e comprendeva le Province di Sicilia, Sardegna e Corsica. Con l’impero romano di Cesare e di Augusto, per la prima volta tutta la penisola era romanizzata e faceva parte di uno stesso stato. Ma l’identità era imperiale e non era esclusiva di tutta la penisola perché includeva altri territori che si ritenevano, a pieno titolo e nello stesso modo, romani. Un esempio lo dà san Paolo quando fu arrestato e si dichiarò cittadino romano malgrado fosse nato a Tarso in Turchia. I romani ebbero una visione unitaria dei paesi che si affacciavano sul Mediterraneo e di quelli dell’Europa occidentale e vollero realizzare un impero in cui oltre parlare la stessa lingua e si avessero le stesse leggi, si potesse commerciare liberamente e si avessero gli stessi valori culturali di base, pur mantenendo rispetto e tolleranza per quelli locali. Per gli europei è ancora musica per le loro orecchie. 35 Gli Italiani, questi sconosciuti Le grandi strade e l’integrazione Cosa facevano i romani per integrare le popolazioni? Oltre all’uniforme organizzazione dello stato, un ruolo importante nell’integrazione l’ebbero le grandi strade consolari e quelle provinciali. Furono i romani per primi a trasformare le antiche tracce percorse a cavallo e a piedi con animali da soma e carri, in vere e proprie strade, realizzate soprattutto per scopi militari, lungo le quali costruirono numerose fortificazioni attorno alle quali nacquero villaggi e borghi, molti dei quali ancor oggi hanno nomi di evidente origine romana. Queste strade, segnate da pietre miliari per orientare i passanti, incidevano colline e montagne, superavano valli e fiumi con solidi ponti accorciando e semplificando i tracciati preesistenti che, per superar gli ostacoli naturali dovevano correre a mezzacosta, per evitare le paludi e guadare i fiumi nei punti in cui le acque erano più basse. Le strade erano di due tipi: le importanti strade consolari lastricate con i grandi blocchi di pietra di cui ci sono ancora grandi tracce e quelle provinciali fatte di breccia e sassi uniti con calce, deposti direttamente sul terreno che hanno lasciato solo labili tracce. Le vie d’acqua A quei tempi era importante la navigazione? Da sempre le vie d’acqua erano preferite a quelle terrestri, a eccezione di quelle marine nei periodi invernali in cui le forti tempeste mettevano in grande pericolo le fragili navi che, per questo motivo, in inverno erano costrette sostare nei porti. Esemplare a riguardo è il racconto delle disavventure di san Paolo spedito prigioniero a Roma dalla Terra Santa e naufragato. Nelle altre stagioni la navigazione era fondamentale per assicurare i rifornimenti non solo di Roma, e poter controllare il grande impero. Le navi dell’epoca dovevano superare molte gravi difficoltà non solo naturali, ma anche combattere le navi nemiche sino a quando non sconfissero i cartaginesi e i pirati, e per tale motivo avevano allestito anche navi da guerra. 36 Gli Italiani, questi sconosciuti Antico porto di Ostia I romani navigavano anche i fiumi e i laghi? La navigazione su fiumi e laghi era sempre stata la principale via di comunicazione sin dal periodo preistorico quando non c’erano le strade, e anche al tempo dei romani erano preferite salvo che per il trasporto delle truppe perché la portata dei navigli di acqua dolce era limitata. Il primo corso d’acqua utilizzato fu il Tevere, dove piccole navi dette codicarie collegavano l’entroterra con la città e i porti di Ostia e Porto. Importante era la navigazione sui grandi fiumi dell’Impero tra cui: Po, Reno, Danubio, Eufrate e Nilo. Sui fiumi di confine c’erano navi da guerra che facevano pattugliamenti. Importanti furono anche i canali navigabili, importanti furono quelli che collegavano il Nilo col Mar Rosso e il Tigri con l'Eufrate, mentre in Italia si ricordano: la Fossa Augusta, canale navigabile del porto di Ravenna; un canale navigabile fra la Campania e Ostia rimasto incompiuto; la Fossa Giulia che fiancheggiava le paludi Pontine e la via Appia ed era preferito da molti viaggiatori perché più riposante; il canale Vetabbia che collegava il lago Maggiore con Milano e da lì al Lambro e al Po. Inoltre anche sui laghi furono allestite delle piccole flotte per la navigazione anche commerciale, in Italia c’erano quelle del Maggiore, Lugano e Como. Trasformazione del territorio Come cambiò l’aspetto del territorio con la conquista romana? L’arrivo dei romani comportò ovunque un aumento del disboscamento delle pianure e l’incanalamento delle acque delle paludi per ottenere campi da coltivare e assegnare ai veterani. 37 Gli Italiani, questi sconosciuti I sentieri diventarono strade e quelle nuove furono costruite soprattutto per scopi militari. Sorsero fattorie e ville dei patrizi, furono edificate città, si diffusero case, santuari, ville, teatri e edifici pubblici in pietra, a volte decorati con stucchi. Si sviluppò e si ampliò l’uso della ceramica. Un lungo periodo di pace Dopo la conquista dell’impero romano ci fu un lungo periodo di pace? Certamente la guerra si spostò lungo le lontane frontiere dell’Impero e questo fu un lungo periodo di sviluppo e di relativo benessere che durò circa 500 anni. Le opere realizzate erano così imponenti e solide che malgrado le tante distruzioni avvenute dopo, le vestigia romane sono le più consistenti di tutta l’antichità. Anche la sua cultura ha lasciato tracce indelebili nelle legislazioni e nelle lingue dei paesi europei ancor oggi molto evidenti. L’impero romano si era allargato gradualmente e aveva molte aree limitrofe alleate e amiche con le quali stabilì fitti scambi commerciali che arricchirono vaste fasce delle popolazioni in un clima mantenuto relativamente pacifico grazie alla forza degli eserciti romani. Essere alleati di Roma, allora era un affare conveniente da ambo le parti! Palmira - Siria La cultura romana e i greci Come si formò la cultura romana? Quando Roma aveva conquistato nel 168 a.C. il regno di Macedonia e di Grecia, era 38 Gli Italiani, questi sconosciuti ancora un Repubblica e rimase affascinata dalla sua cultura, tanto che erano numerosi i maestri greci dei figli dei patrizi romani. Importante fu l’influenza sulla cultura romana dei filosofi greci che diffusero: l’amore per la libertà; il coraggio e l’astuzia per difenderla; il senso del bello e dell’ordine; l’armonia e l’equilibrio espressi dall’arte; la razionalità; il senso della democrazia, della giustizia e di una convivenza ordinata e regolata dalla ragione e dalla verità; la contrapposizione del modello democratico con quelli orientali di dispotismo illuminato. Poi la cultura romana elaborò: il valore universale, razionale e pacificatore del diritto per regolare i rapporti di forza; il senso del popolo, della tradizione e della patria; l’organizzazione: militare, amministrativa, politica e sociale; il valore della tolleranza e dell’assimilazione culturale. Roma diventa imperiale Quando la repubblica divenne un impero? Roma divenne repubblica nel 509 a.C. quando fu scacciato il VII e ultimo Re etrusco e rimase tale sino al 27 a.C. quando Ottaviano fu insignito col titolo di Augusto con poteri monarchici che gli permisero di introdurre importanti riforme pur mantenendo 39 Gli Italiani, questi sconosciuti formalmente alcune istituzioni repubblicane come il Senato. In realtà il governo repubblicano era oligarchico e già da prima aveva avuto una svolta autoritaria con Giulio Cesare, che per questo fu ucciso dando il via a un periodo di aspre contese che fece vedere in Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus, suo pronipote, l’uomo della pace e della prosperità che: Col nome di principe, primus inter pares, prese il potere sulle istituzioni stanche delle guerre civili (Tacito, Annales) Il suo regno durò quasi quarant’anni e grazie alle sue grandi capacità e il suo fascino fu sicuramente il più importante e illuminato imperatore romano. Augusto Perché ebbe così grande importanza? Parlando di lui viene facile chiamarlo l’uomo del destino, fu avvantaggiato dal fatto di essere un ricco aristocratico pronipote di Giulio Cesare, grande trascinatore adorato dai soldati. Era molto bello e affasciante, intelligente e coraggioso, e ancor giovane si trovò al centro di una situazione caotica da cui seppe uscire in modo trionfante. Scrisse: All'età di diciannove anni, con mia personale decisione e a mie spese costituii un esercito con il quale restituii la libertà alla repubblica oppressa da una fazione. Seppe farsi amare sia dal popolo sia dall’esercito, il suo motto era: affrettati lentamente e con grande determinazione portò avanti importanti innovazioni sia a livello organizzativo sia legislativo, che hanno mostrato la sua straordinaria saggezza e prudenza per la sua età che mostrava anche col suo aspetto e nel suo comportamento. Non aveva fama di libertino, non amava il lusso, anche se curava il suo aspetto, a parte la capigliatura sempre trascurata. Vestiva in modo semplice. Scrisse Svetonio: Non portò altra veste che una per uso domestico, confezionata da sua sorella, sua moglie, sua figlia o dalle sue nipoti, le sue toghe non erano né strette né larghe, la sua striscia di porpora né grande né piccola, le scarpe erano piuttosto alte, per apparire più alto. Dedicava molto tempo a studiare, scrivere e leggere nel suo modesto studio. Quali furono le innovazioni che portò? Il primo luogo, a differenza del suo prozio, non fece importanti conquiste perché preferì concentrarsi sul consolidamento dell’impero, cominciando a ristrutturare l’amministrazione, selezionare con cura i governatori delle provincie e dotare quelle più turbolente di persone capaci a lui fedelissime con guarnigioni stabili e adeguate fortezze. Costruì nuove flotte, riorganizzò l'esercito sia con soldati di professione ben retribuiti sia di volontari, soprattutto stranieri che potevano acquisire la cittadinanza romana al termine di un servizio di 20-25 anni. Aggiunse reparti di cavalleria. Istituì una specie di polizia urbana per la difesa e il decoro di Roma. 40 Gli Italiani, questi sconosciuti Cosa fece per migliorare le strutture? Impressionante fu lo sforzo per la costruzione di opere pubbliche per le quali si avvalse anche dell’opera di Marco Vipsanio Agrippa: fori, acquedotti, terme, porti, canali, acquedotti, strade, stazioni di posta, ponti, torri di vedetta, che migliorarono la velocità e la sicurezza delle comunicazioni in ogni parte dell’impero. Da un punto di visto politico cosa cambiò? Introdusse la retribuzione per chi facesse un servizio pubblico come senatori e magistrati, per non limitarne l’esercizio solo agli aristocratici e diminuire il clientelismo. Augusto S’impegnò a restaurare l’antica dignità e serietà degli usi e i costumi, cominciando a dare il buon esempio. Famose le Leges luliae per la protezione della famiglia, dei figli e incentivazione dei matrimoni. Le sue riforme consolidarono l’impero, composto da un grande numero di popoli e culture, favorendo la loro integrazione. Con quali misure favorì l’integrazione? In primo luogo costituì numerose colonie popolandole con genti romanizzate di varie origini, spostate più o meno volontariamente, poi distribuì molte terre ai veterani. Riuscì così non solo a diffondere la propria cultura e lingua ma anche a indebolire le tradizioni esistenti, cancellare le altre lingue, eliminare le divisioni etniche diminuendo così anche il rischio di rivolte. Si arrivò abbastanza rapidamente a far sentire tutti romani dando a tutti la cittadinanza, segnando così la base storica degli italiani come popolo. Per la cultura cosa fece? Con l’aiuto del quasi coetaneo Mecenate, di nobili origini etrusche, fondò un circolo di poeti e scrittori cui presero parte Virgilio, Ovidio, Livio e Properzio. Lo stesso Augusto scrisse alcune opere in prosa e versi, in cui raccontò come la sua ascesa al potere avesse rispettato lo stato repubblicano e mai avesse preteso ed esercitato poteri illegittimi. Cosa successe dopo di lui? Lui morì il 14 a 51 anni, e l’impero con alterne vicende sopravvisse ancora oltre 400 anni. Tra i suoi successori ci furono imperatori d’indubbie qualità, anche se nessuno seppe ripeterne la grandezza, ma anche altri incapaci o ubriachi di potere che portarono l’impero alla rovina. 41 Gli Italiani, questi sconosciuti La fine dell’impero romano Quali furono le cause della crisi dell’impero? Oltre alla mediocrità dell’aristocrazia e di molti imperatori, ai confini alcune tribù si erano confederate ed erano diventate nazioni governate talvolta da un re. A volte si confederarono in gruppi ancora più grandi e a partire dal III crearono i problemi più gravi all’impero. In Britannia c’erano Scoti e Pitti, popoli selvaggi organizzati in clan; in Germania c’erano Frisoni, Sassoni e Angli, pescatori e pirati; Juti, Franchi, Svevi, Alemanni Marcomanni, Bavari, erano le tribù che abitavano le foreste; Burgundi, Goti, Gepidi, tribù del Baltico; Quadi, Longobardi, Eruli, Sciri, erano le tribù originarie della Scandinavia. Poi c’erano le tribù nomadi delle steppe: Sarmati, Alani del Caucaso, e i mongolici Unni; e poi quelle nomadi dei deserti africani: Saraceni, Blemmi, e Berberi. Già nel 395, alla morte di Teodosio, l'impero dimostrò la sua debolezza quando fu diviso in due: pars occidentalis e in pars orientalis. Durante le numerose invasioni e i saccheggi iniziò una fase turbolenta con la suddivisone dell’impero occidentale in vari regni a causa delle lotte tra i pretendenti alla carica di imperatore. Nel V secolo cominciò a rivelarsi la debolezza dell’Impero Romano con le disastrose sconfitte che dovette subire da parte delle popolazioni germaniche, slave, persiane e di altri popoli di origine asiatica. Nel 406 quelle del Reno sfondarono il confine e gettarono nel caos la Gallia romana ma furono sconfitti con l’aiuto dei franchi. Questo fu l’inizio del crollo dell’impero d’occidente. Quando crollò definitivamente l’impero? L’ultimo imperatore fu il dodicenne Romolo Augusto, detto Augustolo, nominato nel 475 dal padre, Flavio Oreste generale romano ungherese che aveva illegalmente deposto il precedente e debole imperatore I due imperi nel 476 Giulio Nepote nominato dall’imperatore d’Oriente. La sua caduta fu dagli storici considerata la fine dell’Era Antica e l’inizio di quella Medievale. Tra le cause della caduta dell’impero romano ci fu anche il cristianesimo? Alcuni hanno pensato di individuare nel cristianesimo la causa della caduta dell’impero romano, per la sua visione universale, che metteva tutti sullo stesso pia42 Gli Italiani, questi sconosciuti no e così toglieva autorevolezza all’imperatore, alla classe dirigente e ai loro dei. Ma questi hanno dimenticato che la chiesa si limitava solo a raccomandare di astenersi dalle carni sacrificate agli idoli, dall’impudicizia, dagli animali soffocati e dal sangue. La vera causa fu determinata dal fatto che la dirigenza sempre più incapace, corrotta e dedita ai lussi, per affrontare l’allargamento dell’impero e delle sue strutture, dovette includere a vari livelli: generali, governatori e funzionari dei popoli conquistati e arruolare truppe mercenarie, di fedeltà e validità discutibile, contro guerrieri che usavano tecniche per le quali non erano preparati. Il primo re d’Italia Quanto durò il regno di Romolo Augusto? Dopo un regno di soli dieci mesi, il 4 settembre 476 fu deposto ed esiliato in Campania dal generale romano Flavio Odoacre, di origine germanica, che ne contestò la legittimità con l’aiuto di Eruli, Rugi e Sciri. Che qualifica assunse Odoacre? Si presentò, prima come cliente del deposto Giulio Nepote, sino alla di lui morte nel 480, e poi si nominò rappresentante dell'Impero Romano d'Oriente. In numerosi documenti è indicato come il re. Introdusse importanti cambiamenti nel sistema amministrativo col supporto del senato romano. Il suo regno fu relativamente tranquillo e, pur ariano, non interferì negli affari della Chiesa Cattolica di Roma. Gli storici, lo considerano il Primo Re d’Italia, perché costituì il primo regno indipendente dall’impero romano. L’occupazione dell’Italia Quale fu il destino dell’Italia? Le invasioni delle numerose popolazioni ai margini dell’impero, dove le frontiere erano sempre meno sicure, iniziate nel 166, durarono anche dopo la caduta dell’Impero di Occidente e avevano come scopo principale il saccheggio, com’era già avvenuto con Alarico che a capo dei visigoti fece nel 410 il primo Sacco di Roma e proseguì sino alla Calabria, seguito poi da Vandali nel 455 e da Goti nel 472. Vandali e Unni Chi furono gli invasori? Nello stesso periodo anche la Sicilia dovette subire saccheggi per opera delle tribù germaniche dei Vandali che 43 Gli Italiani, questi sconosciuti spinte dagli Unni avevano occupato la Spagna e il Nord Africa. La fama più terribile l’ebbe Attila, prima alleato dei romani e poi loro feroce nemico. Arrivato dalla Mongolia, dopo avere conquistato un enorme territorio, devastò mezza Europa con un esercito di 500mila uomini, facendo grandi stragi. Dopo essere stato sconfitto alle porte di Parigi, venne in Italia e nel 452 cinse d'assedio Aquileia, allora punto strategico per la difesa del settentrione, e dopo tre mesi la rase al suolo. Proseguì poi sino Padova, mentre molti suoi abitanti terrorizzati fuggivano in laguna dove poi fondarono Venezia, e la saccheggiò. Arrivò quindi senza trovare alcuna resistenza sino a Milano che per paura gli aprì le porte della città. Qui si stabilì per qualche tempo nel palazzo reale. Poi proseguì verso Roma mentre l’imperatore Valentiniano fuggiva. Arrivato sul Po incontrò papa Leone e allora, per motivi rimasti sconosciuti, decise di ritirarsi. Pochi mesi dopo morì e l’impero che aveva fondato crollò a causa delle lotte tra i suoi figli. Fino a quando continuarono le invasioni? Sino al IV secolo quando le invasioni si trasformarono da semplici scorrerie in vere e proprie conquiste che portarono al tramonto della città di Roma che da quasi due milioni di abitanti, arrivò intorno al 553 a 40mila, per raggiungere il suo minino storico attorno all’anno 1000 quando gli abitanti erano circa 30mila. Poi lentamente la popolazione aumentò per la presenza del papato e delle tombe degli apostoli e dei martiri, mete dei pellegrini, sino ad arrivare a superare i 200mila alla proclamazione dell’unità d’Italia e al milione poco prima del 1936. In questa situazione Clodoveo, re dei franchi, nel 486 fece uccidere il generale romano Siagrio, s’impadronì della maggior parte della Gallia, ricacciò i visigoti a sud della Loira, sottomise tutte le altre popolazioni franche, i burgundi e gli alamanni e diede vita alla più importante dinastia europea, madre di altre importanti dinastie che 44 Gli Italiani, questi sconosciuti hanno influenzato tutto il Medioevo. L’eredità dell’impero romano Poetessa di Pompei Di tutto quello che era romano, cosa si è conservato? L’impero romano, per cinque secoli aveva fondato per la prima volta una grande nazione che aggregava tutti paesi del Mediterraneo, buona parte dei paesi europei e dei Balcani, dando loro una comune civiltà e la stessa lingua. La parte dell’impero, chiamata oggi Europa, è considerata da tutti la comune radice di tutte le nazioni occidentali malgrado le molte divisioni, di- struzioni e cambiamenti avvenuti. In quest’area i romani hanno quasi cancellato le tracce delle culture preesistenti, e la loro cultura, chiamata poi classica, si formò quale sintesi e rielaborazione delle culture dei popoli che erano entrati a far parte dell’impero, soprattutto di quella greca, e in minor misura di quelli dei paesi confinanti con i quali erano fitti gli scambi e i commerci. Una cultura che ha unificato per secoli lingua, cultura, politica, tecnica e religione, poi abbandonata a favore del cristianesimo. Poi questa cultura, tra alti e bassi, non solo rimase dopo la caduta dell’impero, ma seppe anche assimilare dalle tribù del nord: il valore del clan da difendere con coraggio e forza; il senso della presenza del mistero nella natura; e la sua sintonia con il cosmo; e dalle tribù slave il sapore della cultura orientale col senso di popolo e dell’ospitalità. La più importante eredità che ancor oggi fa parte della nostra cultura sono i princìpi del suo sapere giuridico e la lingua latina, ancora molto usata dalla scienza e matrice di molte lingue. Come non riconoscere l’origine romana del concetto di giustizia, derivato dai loro codici scritti per la prima volta nel V sec. a.C., e delle parole giuridiche che usiamo come: magistratura, giustizia, giuridico, giurisdizione, magistrato, individuo, persona, diritto, dovere, proprietà, famiglia, pubblico, privato, affitto, fideiussione, usufrutto, legge e codice? Come non considerare il grande patrimonio culturale di testi di autori latini e tramite loro anche di quelli greci? Per quanto riguarda le opere cosa hanno lasciato 45 Venere di Capua Gli Italiani, questi sconosciuti d’importante? In Europa hanno lasciato ovunque opere straordinarie, quali strade, ponti, acquedotti, mura, fognature, monumenti, palazzi, edifici pubblici e opere d’arte di vario tipo, che hanno sfidato i secoli e ancor oggi possiamo ammirare. Acquedotto romano di Segovia - Spagna Alla base di queste grandi realizzazioni ci furono: una forte determinazione; un grande senso civico; una severa disciplina, e grandi capacità organizzative e costruttive. Le loro tante strade collegavano le fortezze e le numerose città dell’impero, molte delle quali da loro fondate, consentivano di controllare in modo capillare il territorio, far sorgere le stazioni di posta e le locande da cui poi nacquero numerosi borghi. Costruivano città circondate da mura, con un reticolo di strade a maglie rettangolari, con case popolari a più piani, quartieri di case signorili, centri con imponenti edifici pubblici e i Fori, che utilizzavano mattoni, cemento e marmo. Furono loro a suddividere e utilizzare in modo razionale i terreni agricoli e allargare il numero dei proprietari terreni con le concessioni ai veterani di tante battaglie. L’architettura romana ha diffuso l’uso dell’arco e della cupola ereditate dagli etruschi, e quasi ignorati dai greci da cui presero altri elementi architettonici. Col sistema costruttivo dell’arco e con approfondite conoscenze idrauliche, i Romani realizzarono: ponti in pietra con archi di grandezza opportuna che resistevano alle alluvioni; acquedotti che attraversavano le montagne con gallerie, scavalcavano le Terme di Bath - Inghilterra valli e superavano le pen46 Gli Italiani, questi sconosciuti Tempio di Garni - Armenia denze con arcate sovrapposte permettendo di superare grandi distanze e dislivelli per portare l’acqua nelle città anche da fonti lontane, così solidi da avere sfidato i secoli. I loro monumenti ed edifici civili e religiosi, come teatri, anfiteatri, circhi e terme sono stati per secoli modelli di nuove importanti costruzioni. Questo grande patrimonio come ha influenzato le gene- razioni successive? L’impero romano aveva accumulato una grande quantità e qualità di ricchezze, di capacità, di cultura e di organizzazione dello stato, che hanno costituito un patrimonio non più eguagliato, che affascinò e influenzò non solo i popoli del suo tempo. I primi barbari di limitata cultura, videro solo le ricchezze e si lanciarono alla loro conquista senza alcun riguardo e portarono immani distruzioni, ma i conquistatori più evoluti cercarono di rivendicarne l’eredità. Chi furono i primi che in Italia ne vollero prendere l’eredità? I primi due, Odoacre e Teodorico, presero il posto dell’imperatore ma non eliminarono le strutture esistenti e si dichiarano delegati dell’imperatore d’oriente. Poi fu l'Impero romano d'Oriente, unico Stato ufficialmente successore dell'Impero romano. Seguirono i regni, chiamati dei barbari, perché loro occupavano i posti di potere e costituivano la forza militare. Comunque restarono pur sempre una minoranza rispetto alla grande maggioranza della popolazione residente con cui furono obbligati a cooperare. Questi regni non pretesero di sostituire l’impero quanto piuttosto di occupare uno spazio vitale in cui stabilirsi. Mercato di Traiano Bisognò aspettare prima il Sacro Romano Impero, poi Napoleone e infine Fascismo, Nazismo e Comunismo per ritrovare in Europa qualche forma di rivendicazione imperiale. 47 Gli Italiani, questi sconosciuti Gli italiani dopo l’impero È con i romani che sono nati gli italiani? Come abbiamo visto, da un punto di vista territoriale l’Italia era un’entità ben definita, i suoi abitanti si erano ben integrati e si sentivano Romani d’Italia, ma il loro e era un legame speciale con Roma e non con l’Italia. Poi con le invasioni il problema divenne la sopravvivenza per cui il sentimento di nazione, che fisicamente non esisteva, andò a perdersi a favore di una solidarietà locale. Della romanità si conservò la lingua latina tramite i dialetti che ancor oggi si ritrovano nelle varie regioni e più tardi portarono alla formazione dell’Italiano, mentre si affermò il ruolo unificante della religione cristiana che aiutò, durante il Medioevo, a conservare la cultura popolare e giuridica latina, permettere a tutti i popolo occidentali di mantenere tra loro forti legami e di dar vita alla cultura occidentale, anche se non c’era più un’unica forza politica, militare ed economica. Comunque, molto più tardi, questa sarà la base su cui risorgerà l’idea stessa di Italia come noi oggi la intendiamo. Tuttavia non bisogna neanche dimenticare che c’erano pur sempre forti differenze e modi di pensare non solo tra la gente di regioni diverse ma anche all’interno della stessa regione, determinate da ruolo, storia, origine, morale e cultura; e queste, dopo la caduta dell’impero, si svilupparono per l’influenza dei nuovi venuti e delle loro imposizioni. Poi con la ripartizione dell’Italia nei tre principali grandi Regni: dei Franchi, Stato delle Chiesa e di Napoli si ricominciò un processo di riunificazione. 48 Gli Italiani, questi sconosciuti Alto Medioevo Cosa s’intende per Medioevo? Un’epoca in cui in Europa ci fu un insieme di grandi cambiamenti che hanno avviato una nuova Era che durerà sino al XV secolo. Fu chiamata dagli storici: Medioevo, ossia età di mezzo, ma in realtà non fu un periodo omogeneo, per cui molti l’hanno suddiviso in almeno tre grandi periodi: L’Alto Medioevo (476-1000) che vide la caduta dell’impero romano d’occidente, le invasioni tra il IV e VIII secolo, lo smembramento dell’impero e l’inizio dei tentativi da parte dei popoli invasori di ereditarne soprattutto l’autorità, ma vide anche la grande espansione degli arabi e l’inizio delle crociate. Il pieno medioevo (1000-1300) è il confine tra il periodo in cui l’Europa fu terreno di conquista e quello in cui andò alla riscossa, anche se dovette subire le grandi sconfitte delle ultime crociate. L’Europa liberò le sue terre occupate dagli arabi e dalle tribù provenienti dall’Asia e istituì nel Mediterraneo nuovi insediamenti mercantili. Il XIII secolo è considerato il periodo del massimo splendore dell’epoca medievale con lo sviluppo delle città, del commercio e dell’istruzione. Il basso Medioevo (1300-1555), fu il periodo in cui si ebbe una grande crescita, anche demografica, il Rinascimento con le sfavillanti città, le università, la scolastica, le cattedrali, il gotico, il romanico, ma anche un periodo travagliato da carestie, guerre ed epidemie. Il Medioevo e il cristianesimo Che ruolo ebbe il cristianesimo in quest’epoca? Solo dopo l’editto del 313 di Costantino, che prevedeva la libertà di culto, e quello di Teodosio del 380 che lo fece religione di Stato, si era diffuso in tutto il nord d’Italia e dopo la caduta dell’impero, riempì il vuoto lasciato dalle distruzioni dei barbari e dalla fuga di molti notabili nell’impero d’oriente. Questo però portò le competenze del clero anche nel campo civile caricando così di un pesante fardello una struttura nata per la gestione del culto finendo in molti casi a corromperla. La chiesa comunque rimase, specie nelle campagne, l’unica istituzione funzionante e capillare per molti secoli durante i quali i padri spirituali elaborarono una Nuova Cultura con concetti come la suddivisione delle funzioni tra religiosi, guerrieri e lavoratori, l’abbandono della figura dell’eroe, la proposta di martiri e santi come modelli cui ispirarsi, inoltre riprese l’uso della lingua latina, dell’arte militare, dell’architettura, dell’opposizione e complementarità tra città e campagna, del diritto romano, delle classificazioni scientifiche, innovò i sistemi di coltura e dei metodi d’insegnamento universitario con la scolastica. Importanti furono le idee: sul diritto naturale nelle leggi dello stato e nel diritto canonico; la definizione delle regole monastiche e del clero regolare; la traduzione della Bibbia in latino di San Girolamo (347-420). 49 Gli Italiani, questi sconosciuti Un rilievo particolare ebbero le opere di sant’Agostino tra cui La città di Dio, storia del saccheggio di Roma da parte dei goti di Alarico, i cui libri furono i più letti dell’epoca e confutarono le paure millenariste sulla fine del mondo. Importante fu anche il testo: La Regola che suggeriva al clero regolare delle città, i comportamenti da seguire. Queste opere nell’XI secolo portarono a identificare la cristianità con l’Europa e a dare la spinta alla rinascita soprattutto culturale dei valori dell’antichità. Tutti questi elementi si sono fusi e armonizzati continuamente per quasi 1500 anni soprattutto grazie all’influsso del cristianesimo. Così malgrado che siamo arrivati al punto in cui non sappiamo bene che cosa voglia dire sentirsi europei e italiani, siamo tuttavia coscienti che queste esperienze, tradizioni ed evidenze storiche ci fanno sentire figli della stessa tradizione. Sant’Agostino Questo non significa che i cristiani siano sempre stati fedeli alla loro missione e non ci siano mai stati personaggi che abbiano tradito l’insegnamento evangelico, ma che i comportamenti di molti altri hanno comunque fatto maturare e conservare questa coscienza. Com’è potuto avvenire questo? Due sono gli elementi alla base di questa diffusione: uno era la qualità di questa eredità nata sulle basi di quella greca e l’altra fu l’attività dei monasteri che hanno ricopiato quasi tutti i testi antichi che sono arrivati sino a noi. Importante fu il ruolo dell’impero bizantino che ha aiutato a conservare la tradizione romana, poi ripresa e tradotta dai monaci, che altrimenti sarebbe andata distrutta 50 Gli Italiani, questi sconosciuti dalle invasioni barbariche, inoltre ha portato il valore dei riti, il culto della bellezza e della gloria del divino nell’arte, nella musica e nelle cerimonie liturgiche. Era questa un’epoca in cui in Europa c’erano più regni, ma non esistevano, né le nazioni, né confini culturali; il latino era la lingua comune dei dotti, alcuni dei quali di cultura classica, che hanno saputo cercare nuove vie che porteranno alla nascita della cultura europea, tra cui quelli chiamati i padri dell’Europa: Boezio, Cassiodoro, Isidoro, Beda e Gregorio Magno. Per capire quanto sia stata importante l’introduzione del cristianesimo e quale svolta culturale e civile abbia apportato nella cultura occidentale è utile ricordare che sant’Ambrogio nel 380 in una lettera indirizzata a san Vigilio, da lui nominato vescovo, gli chiese: Vigila perché non siano defraudati i lavoratori; adoperati perché sia abolito il prestito a interesse; insegna ad accogliere amorevolmente gli ospiti non con ricchi doni, ma con cortesie spontanee, piene di pace, opportuna simpatia e sentimenti di bontà; e opponiti ai matrimoni contratti dai cristiani con i pagani. Gli ostrogoti Quando i barbari si stabilirono in Italia? Bisogna premettere che chi si stabiliva in Italia pensava di prendere il posto dei romani d’occidente, e cercava di avere una specie di legittimità dall’imperatore d’oriente per governare in suo nome, come aveva già fatto Odoacre. Così, quando l'imperatore d'Oriente Zenone, volle liberarsi di Odoacre, chiamò gli Ostrogoti di Teodorico, che si stima fosse arrivato nel 489 con 100-300mila persone. Questi formò un regno che durò 37 anni durante in quale fuse la minoranza germanica con la maggioranza latina e, pur essendo ariano, rispettò la Chiesa di Roma e continuò ad applicare buona parte delle leggi romane con i funzionari preesistenti. I bizantini Poi a Bisanzio divenne imperatore nel 527 Giustiniano che, volendo riunificare l’impero, affidò un esercito prima Belisario e poi a Narsete che riconquistarono l’Italia con quella che è chiamata la Guerra Gotica (535553) che cominciò in Sicilia dove gli Ostrogoti prima di lasciare compirono gravi saccheggi. Com’erano considerati i bizantini dagli italiani? Se i barbari facevano paura, non è che i bizantini fossero amati dalle popolazioni italiane, anche se a loro si deve lo splendore di Ravenna loro capitale. 51 Gli Italiani, questi sconosciuti Ritenevano l’Italia, una provincia da sfruttare e questo comportò per le popolazioni, già ridotte in miseria dai barbari, un ulteriore impoverimento che non permise di risollevarsi. La guerra di conquista fu rovinosa, devastò tutta la penisola e vide grandi massacri. Portò alla breve riconquista dell’Italia, che però dopo tre anni dalla sua morte nel 568, fu in buona parte conquistata dai Longobardi. Giustignano fu l’ultimo imperatore latino dell’impero orientale e lasciò in eredità il Corpus iuris civilis, ancor oggi alla base del diritto civile. Tra il 524 e il 525, Giustiniano sposò Teodora, un'attrice teatrale con trascorsi da prostituta. Giustiniano, per sposarla, dovette superare parecchi ostacoli, il più importante dei quali era una legge che proibiva agli uomini di alto rango di sposare serve o attrici. Il futuro imperatore, tuttavia, riuscì a vincere le resistenze della madre e della zia, contrarie a un matrimonio con una prostituta, e superò l'ostacolo della legge, persuadendo lo zio imperatore ad abrogarla; l'editto che abrogò la legge permise alle ex attrici pentite di sposare i cittadini di più alto rango, portando a sfumare la distinzione in classi alla corte bizantina. Teodora sarebbe divenuta molto influente nelle politiche dell'impero, e gli imperatori successivi avrebbero seguito l'esempio di Giustiniano, sposandosi al di fuori della classe aristocratica. I longobardi Ma cosa cambiò con l’arrivo dei Longobardi? I Winnili, i vincitori, poi chiamati Longobardi o Langobardi, ossia dalla lunga barba, erano germani ariani che provenivano dall’attuale Ungheria. Secondo alcuni erano in 100-300mila, compresi donne e bambini, pari al 2-8% della popolazione quando nel 568, sotto la guida di Alboino, arrivarono in Italia. Erano suddivisi in tribù guidate ognuna da un duca che andò per proprio conto a cercar gloria e conquistarsi con relativa facilità il suo ducato. Così occuparono buon parte del territorio peninsulare poco protetto dai bizantini dove non trovarono grande resistenza e con le città, già decimate dai precedenti invasori, che per paura aprivano loro le porte. Formarono un grande regno composto di numerosi ducati che godevano di larga autonomia rispetto il re che 52 Gli Italiani, questi sconosciuti risiedeva a Pavia e aveva altre sedi a Milano e Verona. Gli ampi territori che rimasero ai bizantini furono chiamati Romania dell’Esarcato di Ravenna, da cui l’attuale Romagna ereditò il nome. Inizialmente il dominio longobardo fu animato da spirito di conquista e saccheggio con numerose violenze, poi nel 643 l’Editto di Rotari diminuì la discrezionalità dei giudici con la trascrizione delle leggi orali in latino secondo l’impostazione giuridica romana e iniziò la progressiva integrazione con la popolazione locale grazie anche alla loro conversione dall'arianesimo al cattolicesimo. Come gestirono i territori occupati? Contrariamente ai goti, che avevano mantenuto l'organizzazione romana, i longobardi imposero le farae, gruppi familiari, e nelle città i duchi con tutti i poteri: civile, militare e giudiziario. I duchi si stabilirono nelle città romane già sedi di municipium, sottoposero i latini a una pesante dominazione e abusarono della pratica romana dell’hospitalitas, che consisteva nel dovere dei cittadini si ospitare i soldati senza dimora cedendo loro un terzo della loro casa. Gli italiani sotto i longobardi come vivevano? Quelli che pagarono il prezzo più alto furono i proprietari terrieri che furono espropriati e alcuni anche uccisi. Anche le chiese e i monasteri furono spogliati, per cui militari e parte del clero fuggirono e ripararono nei domini protetti dai bizantini. Molti schiavi furono affrancati per farne dei soldati e i servi vivevano come schiavi. La popolazione subì, oltre ai danni dovuti alle guerre, anche epidemie e carestie ma poté poi anche usufruire di ospedali per la cura e l’assistenza di poveri, malati, anziani, bambini, vedove e forestieri. Inizialmente i longobardi costituivano la forza militare e giuridica rigidamente separata dalla popolazione, poi nel 712 l’integrazione fu favorita, quando divenne re Liutprando che secondo Paolo Diacono: Fu uomo di molta saggezza, accorto nel consiglio, di grande pietà e amante della pace, fortissimo in guerra, clemente verso i colpevoli, casto, virtuoso, instancabile nel pregare, largo nelle elemosine, ignaro sì di lettere, ma degno di essere paragonato ai filosofi, padre della nazione, accrescitore delle leggi. I duchi e i liberi guerrieri, gli arimanni, erano gli unici ad avere pieni diritti, mentre gli aldi a loro inferiori, comprendevano tutti gli altri cittadini semiliberi, per lo più artigiani con diritti minori prossimi a quelli degli schiavi. Per quanto tempo regnarono i Longobardi? Regnarono al nord per oltre 200 anni, sino a quando nel 751 il Papa sentendo minacciato il ducato pontificio di Roma ereditato dai bizantini, chiamò i Franchi di Pipino III detto Il Breve, poi incoronato dal papa re dei Franchi, che li sconfisse. Questo fatto fermò i longobardi e avviò l'alleanza dei francesi con la Chiesa di Roma che si rive53 Gli Italiani, questi sconosciuti lerà di enorme importanza per tutto il Medioevo. Quali tracce hanno lasciato in Italia i longobardi? Grande fu la loro influenza nella produzione artistica soprattutto nell’oreficeria, nella scultura e nella realizzazione di chiese e monasteri. La loro suddivisione del territorio in ducati fu la base dell’organizzazione feudale di Carlo Magno che ha dato una forte impronta per molti secoli non solo alla storia dell’Italia, e ha cambiato radicalmente la tradizione, l’organizzazione e l’economia ricevuta dai romani. Fu un cambiamento vantaggio o svantaggioso? I duchi longobardi valorizzarono il ruolo delle città sedi ducali come Pavia, loro capitale e Monza dove costruirono una sede imperiale. Invece molti altri centri urbani decaddero a causa della spogliazione e della fuga dei proprietari laici ed ecclesiastici, che erano la fonte del loro benessere. Con le difficoltà di sostentamento, vennero anche la carestia, la peste, le violenze, le alluvioni, che misero in ginocchio la popolazione. Comunque nel lungo periodo aumentarono le superfici coltivate. Cosa lasciarono nel nostro territorio? Da un punto di vista architettonico sono rimaste notevoli chiese, basiliche e monasteri di stile romanico, alcune tracce nel linguaggio dialettale, nomi di persona come: Riccardo, Aldo, Arnaldo e Corrado e nomi di alcuni paesi, in particolare quelli che hanno nel nome: Fara. I longobardi quindi non vollero prendere l’eredità dell’impero romano? Quando nel 568 conquistarono buona parte dell’Italia, segnarono la prima rottura col passato ma poi come dice Claudio Azzara: Attraverso tutto il VII secolo, e per quasi due terzi del successivo, si scorge piuttosto lo svilupparsi di un processo di progressiva, pur lenta e contrastata, acculturazione in senso romano-cattolico della gens Langobardorum e di adattamento dei suoi istituti originari, che portò a una radicale trasformazione degli stessi e a una sostanziale fusione etnico-culturale con l’elemento romano, fino a formare una realtà sociale e istituzionale del tutto nuova poi travolta al nord dall’imposizione del dominio carolingio. Fu libera invece di completare le proprie dinamiche evolutive nel principato di Benevento. Quindi ebbero nostalgia anche loro della cultura romana? Già abbiamo visto che gli invasori erano pur sempre una minoranza per cui non poterono non essere ammirati dalla cultura della maggioranza che però non era la stessa dell’impero poiché già con Costantino era finita la deizzazione dell’imperatore, il cristianesimo aveva elaborato nuovi valori ed era subentrato al posto di una religione che aveva perso ogni attrattiva. Dopo di allora l’imperatore non fu più un dio, ma comunque non rinunciò a usare la religione per un maggior controllo dello Stato intervenendo nella nomina di papi, vescovi e nella convocazione di Concili. 54 Gli Italiani, questi sconosciuti Duomo di Monza Per questo, quando i longobardi che erano ariani, videro che la maggioranza era invece cattolica e aveva un papa influente, si convertirono per interesse al cattolicesimo e arrivarono a patti con il papa. Da questo momento i regni diventarono romani e cattolici, ossia con leggi legittimate dal loro riferimento a valori universali certificati da una religione invece che dal volere di chi comandava. I franchi Quali furono questi regni? Il più importante in occidente fu quello dei franchi, già presenti in Gallia con piccoli regni. Furono alleati dei romani e succedettero loro in modo quasi indolore. Di questa dinastia si ricordano Carlo Martello, che nel 732 fermò gli Arabi a Poitiers, e Pipino, detto il Breve, che dopo aver sconfitto e dissuaso i longobardi, nel 752 fu incoronato dal papa re dei Franchi. Fu con loro che nel 728 nacque gradualmente lo Stato Pontificio, che durò sino al 1870 quando fu conquistato dai sabaudi. Era costituito dal ducato di Roma, da parte del regno bizantino, e da donazioni dei franchi con i quali si stabilì un'alleanza. Poi, quando Carlo Magno divenne re dei franchi, si aprì la nuova epoca del Medioevo, quella feudale che con i suoi castelli, la cavalleria e le crociate è entrata nell’immaginario popolare e ha oscurato i 300 anni precedenti. 55 Gli Italiani, questi sconosciuti Gli arabi Come hanno potuto gli arabi attivare sino alla Francia? Gli arabi, il cui nome dignifica nomadi, erano in origine gli abitanti dell’Arabia Saudita dove il mercante della Mecca Maometto, all’età di 40 anni, nel 610 dopo un periodo di riflessione sul monte Hirà, dove racconta di essere stato ispirato dall’arcangelo Gabriele, cominciò a professare l’Islam facendo alcuni seguaci. Fu ostacolato dai suoi concittadini e allora alcuni suoi seguaci si rifugiarono in Etiopia mentre lui decise di trasferirsi a Medina nel 622, anno considerato l’inizio della era islamica, da dove condusse personalmente le sue 49-70 battaglie, per la conquista e l’istituzione di un unico regno nella penisola Arabica, allora confinante con gli imperi bizantini e persiani. Ebbe circa 30 donne tra mogli e concubine, morì a 62 anni. Sui suoi figli, autori diversi parlano di nessun figlio, solo di quattro femmine, oppure aggiungono da due a sette figli e un figlio adottivo. Dopo di lui fu istituito a Medina il primo Califfato, califfo significa successore, quello di Rashidun, dove i primi quattro califfi espansero con straordinaria velocità il suo territorio ed estesero il nome di Arabi anche a genti fuori dall’Arabia. Già col secondo califfo conquistarono: Siria, Palestina, Egitto, Mesopotamia e Persia occidentale, grazie soprattutto alla loro cavalleria leggera e a quelle popolazioni locali cui promisero l’eliminazione delle pesanti tasse pretese da Bizantini e Persiani. Poi però quelli che non si convertivano dovettero pagare una tassa per professare il loro culto e dovettero subire limitazioni alle loro attività. Soprattutto per l’opera del terzo califfo, fu scritto il Corano raccogliendo, alcuni scarsi appunti ma soprattutto la tradizione orale. Già nel 661 cominciarono a suddividersi secondo diverse interpretazione della tradizione e su chi affidare la guida dei fedeli, dando luogo a più gruppi tra i quali quelli 56 Gli Italiani, questi sconosciuti famosi dei sunniti e sciiti che prevalsero in determinati territori. Nel 711 conquistano anche la Spagna ponendo fine al regno visigoto, e passarono i Pirenei, ma nel 732 furono fermati nella battaglia di Poitiers dai Franchi di Carlo Martello. Conquistarono la Sicilia nell’827 dopo numerosi tentativi falliti e da li fecero continue scorrerie in Sardegna, Corsica, Francia, Calabria, Puglia e Campania. Carlo Magno Quali furono i meriti dei franchi? Quando salì al trono Carlo Magno, i longobardi fecero alcuni tentativi di stabilire un’alleanza, ma lui preferì conquistarne tutti i regni salvo il Ducato di Benevento che poi confluirà nel 1130 nel regno normanno di Sicilia, e il Ducato di Spoleto che entrò poi nel Regno Pontificio. Affidò a duchi il governo dell’Italia devastata e con la maggior parte della gente analfabeta e la difficoltà di trovare persone autorevoli, coinvolse anche vescovi e duchi longobardi. Per quest’epoca parlare di regni è esagerato poiché il potere era spezzettato in tanti piccoli potentati con confini poco definiti che a vario titolo facevano parte di alleanze più grandi dove di norma c’era uno più potente degli altri che riusciva a garantire una certa stabilità e protezione dalle ingerenze interne ed esterne all’alleanza. Si potrebbe dire che si trattasse di matrimoni d’interesse dove la fedeltà era garantita solo dai rapporti di forza. Come governò l’Italia? Quando Carlo Magno, divenuto Re a 20 anni, conquistò nel 774 i regni longobardi, venne in Italia solo con l’esercito e non con una popolazione che potesse occupare i territori conquistati, per cui decise di nominarsi Rex Francorum et Langobardorum. Formò un regno che si estendeva dai Pirenei a quasi tutta la Francia odierna e comprendeva gran parte della Germania, dell'Italia e dell'Austria. Nell'800 fu incoronato Imperatore da Papa Leone III a Roma, in una cerimonia che riconosceva formalmente l'Impero Franco come il successore dell'Impero Romano d'Occidente e prevedeva la donazione dei territori italiani dei bizantini alla Chiesa per costituire lo Stato Pontificio. 57 Gli Italiani, questi sconosciuti Quest’alleanza ebbe un grande peso per la formazione sia del Regno dei Franchi sia del Sacro Romano Impero nell’Europa centrale e nel Nord Italia, avvenuta dopo la sua morte e formalmente durata sino al 1806. Chi era Carlo Magno? Di lui scrive San Dionigi così: Era di gran corpo e statura; alto sette piedi dei suoi; avea rotondo capo, gli occhi grandi e grossi e sì ardenti che, quand’era in collera, scintillavano come carbonchi; grosso e diritto il naso, e alquanto elevato nel mezzo; neri i capelli, la faccia colorita e allegra. Era di gran forza, che stendeva, come niente fosse, tre ferri di cavallo insieme uniti e sollevava da terra in aria con una mano un cavaliere armato. Con la sua spada Gioiosa ti tagliava netto un uomo a cavallo coperto di tutt’armi. Nelle sue guerre si sentiva portatore di giustizia e di riscatto contro i pagani, odiati, disprezzati e temuti, che vivevano di rapina e, come le bestie selvagge abitavano i boschi dove vivevano nella tenebra del male, meritando castigo e redenzione. L’Italia Carolingia Come si viveva sotto il suo regno? Fu un periodo di relativa stabilità dell’Europa che ebbe il suo culmine nel XIII secolo, il periodo del massimo splendore dell’epoca medievale. Fu l’epoca della costruzione dell’Europa urbana con le grandi città, tra cui le moderne capitali, dello sviluppo di 58 Gli Italiani, questi sconosciuti una relativa libertà di circolazione, commerci, istruzione e università, dove grandi maestri si spostavano ovunque per tenere le loro lezioni in latino. Questo fu il periodo in cui i popoli europei più si avvicinarono all’ideale europeo che ancor oggi stanno cercando. In questi stati l’unico collante che assicurò una relativa pace fu la forza dei franchi e la fedeltà alla chiesa cattolica impersonificata dal papa, che dava una forte legittimità al potere politico che proteggeva lo Stato della Chiesa. Il suo spirito organizzativo e la vastità del suo regno lo spinsero a fare uno sforzo per l’unificazione del diritto, delle regole monastiche con l’adozione della regola benedettina, dei riti religiosi, cui si sottrasse solo quello ambrosiano. Riorganizzò il servizio militare, il lavoro nei campi, il clero e lo stato, in marche, contee e ducati, dando vita all’Europa Feudale. Il feudalesimo Come era organizzato l’impero? Il grande Regno di Carlo Magno, continuamente minacciato da Normanni, Saraceni e Ungari, richiese di decentrare il potere a strutture sparse su tutto il suo territorio. Così nacquero le castellanie, dove il Signore, che risiedeva nel castello, assicurava protezione alle persone del territorio circostante che a lui si affidavano prima volontariamente e poi obbligatoriamente. Ognuna di esse poteva federarsi con altre e formare Ducati, Marche e Contee in modo gerarchico sino all’imperatore. Ogni feudatario riceveva in dono dal suo superiore il feudo con potere giudiziario e Acquisgrana – La capitale di Carlo Magno – La nuova Roma 59 Gli Italiani, questi sconosciuti immunità, e in cambio gli prestava servizi di varia natura mediante un giuramento di fedeltà e il pagamento di una tassa di successione. Inizialmente il feudo era un territorio dato in comodato e quindi non poteva essere venduto e neppure lasciare in eredità, sino al 1037, per cui alla morte del feudatario ritornava al Signore. La gerarchia, pur con qualche elasticità, in ordine di potere era: imperatore, re, principi, duchi, marchesi, conti, visconti, baroni, signori, cavalieri, liberi, servi della gleba. Ogni Signore che se lo poteva permettere, aveva vassalli di grado inferiore. Quanti erano i feudi? Erano circa 300 i feudi di primo livello assimilabili a stati sovrani che costituivano la confederazione imperiale ed erano impegnati a fornire su richiesta dell’imperatore un determinato numero di soldati per le sue periodiche campagne militari. Il sistema fu molto efficace fintanto che fu Imperatore Carlo Magno che col suo prestigio riusciva a mantenere l’unità del regno, ma poi gradualmente, il potere dell’imperatore s’indebolì per diventare addirittura simbolico, e nacquero alcuni Stati indipendenti. 60 Gli Italiani, questi sconosciuti Carlo Magno e la cultura Carlo era un uomo colto? Malgrado che Carlo fosse un guerriero quasi analfabeta, egli era convinto che la solidità dell’impero, dipendesse dalla cultura. Per poterla diffondere cercò la sua unificazione e a tale scopo si avvalse di validi maestri provenienti da tutto il mondo, soprattutto dotti chierici, per istruire in modo sistematico i figli degli aristocratici. Per dare un grande impulso alla cultura fondò la Schola palatina di Aquisgrana. Lui stesso approfondì le sue conoscenze con particolare interesse per retorica e dialettica. Richiamò alla sua corte di Aquisgrana alcuni dei più importanti intellettuali dell’epoca che divennero i principali artefici del Rinascimento carolingio, tra cui l’anglosassone Alcuino, il diacono longobardo Paolo, Pietro da Pisa, ma anche il vescovo visigoto Teodulfo d'Orleans fuggito dalla Spagna occupata dagli arabi. La rinascita portò nuovi impulsi in architettura con importanti innovazioni come quelle delle chiese a pianta a croce, il cui lato corto trasversale fu chiamato transetto, alla costruzione di edifici importanti e alla restaurazione di monumenti romani. Sul piano culturale si ebbe una particolare diffusione delle opere antiche grazie all’attività dei monasteri con le loro biblioteche, che aiutarono lo sviluppo delle arti filosofiche, della letteratura e della poesia. L’eredità di Carlo Magno Cosa consegnò Carlo Magno ai suoi successori? Carlo Magno non aveva mai rivendicato il titolo d’imperatore e si era nominato solo re dei franchi e dei longobardi, ma quando Leone III lo volle incoronare Imperatore Romano, si ruppe definitivamente la sudditanza formale dell’impero d’Occidente del centro-nord da quello d’Oriente, mentre nel Mezzogiorno si protrarrò fino all'XI secolo. Con lui ci fu l'unificazione territoriale, culturale e religiosa di gran parte dell'Europa occidentale in un unico regno dove prima, per la caduta dell’Impero Romano, la sopravvivenza era stata un grosso problema per la distruzione di buona parte delle strutture e della sua civiltà. Ora, con l’unificazione, rifiorì la sua vasta area per l’opera di feudatari che condividevano gli stessi valori basati sulla tradizione romana e germanica. Quindi Carlo Magno fece nascere un nuovo tipo d’impero? Lui fu un forte innovatore dello stato, fondò il sistema feudale per un controllo decentrato dello stato molto diverso da quello romano centralizzato. Comunque anche lui subì il fascino della civiltà romana, tanto da voler fondare Aquisgrana come la sua nuova Roma, contribuendo così a perpetuarla. 61 Gli Italiani, questi sconosciuti L’Italia dopo Carlo Magno Dopo la sua morte fino a quando durò il suo regno? Inizialmente, come compare nel documento del IX secolo, prestaciones Europae species, sono indicati ancora come le parti principali dell’impero: Italia, Gallia e Germania, indicate senza frontiere precise e strutture istituzionali, ma già indice di una diversità che rappresenta il primo abbozzo di tre grandi nazioni dell’Europa moderna. La divisione cominciò nel 843 con la suddivisione del regno tra tre dei suoi figli: Lotario con: il Regno Centrale, dal Mare del Nord passando per la Borgogna e l’Italia fino a Gaeta. Ebbe breve durata e le sue terre furono incluse negli altri due regni. Ludovico con: Regno dei Franchi Orientali, la Germania e i Paesi Bassi. Carlo il Calvo con: Regno dei Franchi Occidentali, ossia l’attuale Francia. Il sacro romano impero L’unità raggiunta dall’Europa di Carlo Magno, quindi andò di nuovo perduta? Si, ma non del tutto, poiché poi fu istituito il Sacro Romano Impero che, anche se di fatto escludeva il regno di Francia, costituì, insieme al Papato, uno dei due poteri universali che raggiusero l'apice nel Basso Medioevo. Per tale motivo, avendo lui realizzato per primo un’Europa Unita di fatto, molti lo indicano come il padre dell’Europa, anche se lui non vi fece mai esplicito riferimento. C’è comunque da osservare che la divisione in tre dell’Europa non ne aveva costituito tre imperi, bensì tre regni all’interno di un unico impero. Quando avvenne la nascita ufficiale del Sacro Romano Impero? Avvenne nel 962 quando Ottone I re di Germania e duca si Sassonia, fu incoronato Imperatore da papa Giovanni XII con un accordo che dava la possibilità all’imperatore di intervenire nella scelta dei pontefici, di assoggettare i feudatari e di nominare come feudatari i vescovi-conti senza alcun diritto di ereditarietà, in cambio della sua protezione. Questa istituzione favorì, anche con la stabilità, la ripresa economica e demografica, che aumentò l’importanza delle città e diminuì il potere dei feudatari. 62 Gli Italiani, questi sconosciuti Il Sacro romano impero Queste furono le premesse della civiltà comunale, su cui poi nacque il popolo italiano, unito da lingua, religione e stile di vita, malgrado le accese contese e le grandi differenze. La guerra giusta e i saraceni Come mai c’erano tante guerre malgrado che si fosse affermato il cristianesimo? Una guerra può essere ammessa, secondo sant’Agostino quando: Era stabilita da un capo supremo come l’imperatore, non doveva essere né aggressiva, né preventiva, doveva essere la risposta a un’aggressione o a un’ingiustizia, non doveva realizzare conquiste o ottenere bottino, doveva rispettare la vita delle persone disarmate. Comunque si continuò a ritenere riprovevole l’uccisione di qualunque essere umano e a richiedere una penitenza ai soldati che avessero ucciso un nemico. Alano di Lille scriveva: 63 Gli Italiani, questi sconosciuti Chiunque abbia ucciso un pagano o un giudeo, dovrà assoggettarsi a una penitenza di quaranta giorni, perché colui che egli ha ucciso è una creatura di Dio che avrebbe potuto essere condotta alla salvezza. Ma poi dopo la morte di Carlo Magno, l’Occidente cristiano si sentiva assediato a nord dalle terribili incursioni degli scandinavi, a est dai cavalieri ungari che conducevano incursioni nelle terre germaniche, italiane e del Borgognone, a sud dai saraceni che dopo essere stati respinti ricomparivano in Provenza, nelle isole, nel sud d’Italia e giunsero persino a saccheggiare Roma. La conquista araba della Sicilia Ma cosa successe nelle zone esterne al regno di Carlo Magno? La Sicilia bizantina fu conquistata dagli arabi, che già dal 652 vi facevano incursioni e saccheggi. Dopo che nel 827, avevano completato la conquista del nord-africa e della Spagna, sbarcarono a Mazara del Vallo con 10mila fanti e 800 cavalieri portati da oltre 70 navi. La conquista terminò dopo: la presa di Taormina del 962 avvenuta dopo qualche mese di assedio quando i suoi abitanti o accettarono di diventare schiavi o furono uccisi; quella di Rametta nel 965, quella di Messina qualche anno dopo, con un massacro che fece più di diecimila morti e un immenso bottino. Quali furono le conseguenze? La conquista della Sicilia, che ai tempi dei romani era un’isola ricca e pacifica, ebbe conseguenze gravissime sulla popolazione per lo sterminio dei giovani che potevano prendere le armi o la loro riduzione in schiavitù insieme alle donne e i bambini. Città e campagne andarono distrutte e molte zone si spopolarono. I territori di Siracusa e Catania ebbero i danni più gravi. Si legge in una cronaca araba: Siracusa fu conquistata [...] più di quattromila barbari vi furono uccisi e mai in nessun’altra città del politeismo si fece altrettanto bottino. Nessuno degli uomini [che portavano le armi] fu risparmiato. I musulmani di Sicilia avevano assediato la città per nove mesi e vi rimasero ancora due mesi dopo la conquista. Più tardi la smantellarono. È tuttavia ragionevole ritenere, anche perché non riportare dalle cronache, che dove la resistenza fu minore si ebbero meno danni, minori uccisioni e riduzioni in schiavitù. E bizantini stettero a guardare? Cercarono di contrastarla con più campagne ma, dopo effimere riconquiste e aspre bat64 Gli Italiani, questi sconosciuti taglie, desistettero davanti alla superiorità mussulmana, anche perché impegnati su altri fronti. Gli arabi durante questa guerra saccheggiarono Brindisi e stabilirono delle basi a Taranto e Bari, dove fondarono un emirato, emiro significa comandante, da dove partivano per fare incursioni in tutto l’Adriatico, provocando la reazione dei bizantini che ebbero successi parziali anche dopo il 1000. Come organizzarono il loro dominio? Durante la loro dominazione, durata due secoli, il potere si frazionò in tante piccole signorie dette Kadì. Era una minoranza tollerante che non perseguiva i cristiani ma li discriminava col pagamento di una tassa sul culto: la gézia e con alcune limitazioni. Palermo – Moschea trasformata nella chiesa di san Giovanni Eremita La Sicilia divenne un emirato inizialmente dipendente dalla Tunisia, poi divenne autonomo, e conobbe un periodo di relativa prosperità malgrado le rivolte e gli scontri tra le diverse dinastie, sino alla conquista normanna del 1061-91. Numerose sono le tracce lasciate nei monumenti, nella cultura; nel dialetto; in agricoltura con la coltivazione del riso e degli agrumi; nelle usanze popolari con la magia e gli scongiuri; nelle scienze; nella letteratura; nella poesia; nella cucina, famose la cassata, le arancine e altri dolci; e nei profumi. Palermo divenne una delle più belle capitali del Mediterraneo. Era di stile orientale e ospitava 300 moschee, poi divenute chiese cristiane soprattutto per opera dei normanni che ne rielaborarono lo stile. Costruirono canali per la distribuzione 65 Gli Italiani, questi sconosciuti dell’acqua, svilupparono l’industria della seta ed eliminarono i latifondi. Ci fu cocomunque una diminuzione di abitanti non compensata dall’immigrazione araba. Allora la pacificazione di Carlo Magno non riportò la pace in Europa? Gli europei non si erano mossi quando i saraceni conquistarono l’Africa del nord e gran parte della Spagna e non avevano reagito al martirio degli abitanti di Cordova per opera degli arabi, ma le conquiste saracene in Sicilia e Calabria indussero papa Giovanni VIII a chiedere aiuto ai Franchi e a tutti i cristiani per difendere la cristianità. I pirati saraceni già dal 830 avevano devastato la campagna romana e le Basiliche di San Pietro e San Paolo, allora fuori delle mura, ma anche il 23 agosto 846, circa 11mila saraceni erano sbarcati in forze a Ostia e, dopo aver saccheggiato varie località, arrivarono a Roma dove, dopo aver sterminato la guarnigione di soldati Franchi, Longobardi, Sassoni e Frisoni, depredarono per la seconda volta le basiliche di San Pietro e San Paolo. Il costante pericolo spinse il papa a emanare una bolla nell’878 in cui riconosceva l’indulgenza ai combattenti, costituendo, di fatto, la prima alBasilica Costantiniana di san Pietro leanza militare cristiana a scopo difensivo, che scavalcava l’imperatore, per bloccare i saraceni. Fu questo l’inizio delle crociate? No, le guerre chiamate crociate iniziarono più tardi, mentre questa alleanza non produsse nessuna azione militare. 66 Gli Italiani, questi sconosciuti Gli italiani alla fine dell’Alto Medioevo Cosa è avvenuto alla popolazione italiana in questo periodo? L’Italia, come abbiamo visto, sia pure in modo tormentato, aveva iniziato una prima riunificazione in stati più grandi e, con l’indebolimento del potere imperiale, aumentò anche l’autonomia di alcuni stati: i Regni Sardi e i ducati di Napoli, Sorrento, Gaeta, Amalfi, Venezia e Romano. Qual era la lingua parlata? Nei territori bizantini di Campania e Sardegna la lingua ufficiale era il greco medioevale, mentre le lingue popolari erano i diversi volgari di origine latina. Verso la fine dell’anno 1000 dalle culture di lingua neolatina e quella germanica nacquero le lingue: italiana, francese, tedesca, inglese, spagnola, provenzale, scandinave mentre il latino continuava a essere la lingua della cultura e della Chiesa. Nel 960 si trovano i primi documenti scritti in volgare a dimostrazione di un suo uso da parte del popolo. Famosa la pagina di un documento di Capua in cui è scritto: Sao ko kelle terre, per kelle fini queki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti anticipata da espressioni volgari contenute in documenti latini come nell’atto notarile di Pisa dell’868 dove troviamo annotato: Libello da Ildiprando Lamprando & Teuperto germani da casa de Chociliana con quella preposizione da, quei nomi personali e quelle desinenze che ormai non erano più latine così come i nomi di alcuni luoghi. e l’indovinello veronese, del IX secolo dove c’è ben poco di latino: Se pareba boves alba pratalia araba albo versorio teneba, negro semen seminaba. 67 Gli Italiani, questi sconosciuti Il Pieno Medioevo Perché il Pieno Medioevo è ritenuto un periodo di grande splendore? Dopo che Carlo Magno aveva riordinato e pacificato gran parte dell’Europa, nel periodo 1000-1300 maturarono le condizioni per raggiungere il massimo splendore dell’epoca medievale col fiorire di: comuni, cavalleria, crociate, stili romanico e gotico, e della musica anche grazie all’invenzione del pentagramma. La cultura, diffusa da università e ordini religiosi, ebbe un ruolo determinante per dare vigore all’attività di molti importanti personaggi che produssero un grande salto alla qualità della vita, anche per merito del latino, l’inglese del tempo, che era parlato da tutte le persone dotte e nelle università. I poteri del sovrano Quali furono i fatti più importanti? Sino all’XI secolo, il sovrano era uno che si diceva scelto da Dio, governava in suo nome e per questo aveva alcuni privilegi, tra cui l’immunità, il diritto di grazia e spesso anche il comando delle forze armate e della giustizia, prerogative ancor oggi di buona parte dei capi di Stato, che però hanno un mandato limitato nel tempo. Il re feudale non era più un illetterato e aveva ricevuto in eredità dal diritto romano i poteri di autorità e potestà, che definivano il suo potere e i mezzi per esercitarlo, la maestà che gli consentiva di esercitare il diritto di grazia e di essere protetto contro il delitto di lesa maestà, la dignità, valore ricevuto dal cristianesimo. Da questi poteri derivava che ogni re non aveva un potere illimitato e la sua investitura era di tipo contrattuale formalizzato col giuramento dell’incoronazione, cui fu sempre assegnata una particolare importanza, con cui s’impegnava al rispetto di Dio, della Chiesa, del popolo e a stabilire la pace e la giustizia. Incoronazione di Carlo Magno Come mai era ritenuto così importante il giuramento? Importante lo era già ai tempi di Roma repubblicana quando Attilio Regolo, dopo essere stato catturato dai Cartaginesi e, dopo aver giurato di tornare, fu inviato a Ro68 Gli Italiani, questi sconosciuti ma per richiedere lo scambio dei prigionieri, ma giunto davanti al Senato lo invitò a non procedere allo scambio e ritornò a Cartagine, dove lo aspettava il supplizio. ... il giuramento è ciò che tiene insieme la democrazia. Tre infatti sono gli elementi dei quali è composta la vita politica: il sovrano, il giudice, l'uomo comune. Ciascuno di questi infatti presta la stessa fede ... (Licurgo) Bisogna ben comprendere non quale timore, ma quale valore racchiuda in sé un giuramento. Perché il giuramento è un'affermazione religiosa; e ciò che si promette solennemente, quasi davanti alla maestà del dio, dev'essere poi scrupolosamente mantenuto. Il giuramento, infatti, non si richiama all'ira divina, che non esiste, ma alla tutela della giustizia e della fede. (Cicerone) Allora che valore ha oggi il giuramento fatto in uno stato laico dove non c’è un’unica fede? In realtà il giuramento è quasi ovunque scomparso ed è stato sostituito da formule generiche del tipo: Consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione, m’impegno a dire tutta la verità e a non nascondere nulla di quanto è a mia conoscenza. Che ha un valore relativo collegato solo all’inconoscibile coscienza di ciascuno. Questo significò passare dallo stato dispotico a quello di Diritto? Certamente non fu un passaggio istantaneo e indolore poiché, chi dispone del potere, è sempre portato a esercitarlo in modo indiscriminato se le circostanze glielo consentono, ma l’esistenza del papato che aveva il primato spirituale poteva togliere autorevolezza al sovrano. Non furono quindi casuali le aspre contese, la più famosa delle quali fu la lotta per le investiture durante la quale Enrico IV fu costretto dai principi tedeschi a recarsi penitente a Canossa per ottenere il perdono del papa, dopo i suoi continui tentativi di nominare vescovi e papi a lui favorevoli. Questa contesa era complicata dal fatto che il papa non era solo un capo spirituale ma anche un sovrano. La ricerca dello stato di diritto comportò anche la disciplina di nuovi aspetti della vita civile come l’usura e il matrimonio. 69 Gli Italiani, questi sconosciuti I normanni e i saraceni Questo fu un periodo pacifico? La pace in questo periodo è sempre stata una parola “grossa” poiché non mancarono mai i conflitti locali e le scorrerie dei pirati, ma certamente non ci furono le invasioni. L’Italia era divisa in tre grandi stati: il regno d’Italia, lo Stato Pontificio e il regno di Sicilia, organizzati in modo feudale che davano spazio a vari centri di potere che controllavano il loro territorio e davano una certa stabilità. Un caso particolare fu quello dei Normanni che provenienti dalla Danimarca arrivarono in piccoli gruppi in Italia attorno all’anno 1000 prestandosi come mercenari per proteggere dai saraceni, pellegrini e città costiere, e combattere i bizantini della Puglia. Poi fondarono Aversa che divenne la base di tutti i Normanni che giungevano in Italia e nel 1077 conquistarono Salerno, governata dall'ultimo principe longobardo, che divenne la loro capitale. Da lì si estesero in tutto il sud Italia: Puglie, Calabria, Campania e Sicilia. Liberata l’Italia dai bizantini e dai saraceni, fondarono dei ducati, il regno di Sicilia e strinsero un patto con il pontefice. La conquista della Sicilia comportò la distruzione di molte opere arabe e la sparizione 70 Gli Italiani, questi sconosciuti della popolazione musulmana che fu deportata, ritornò in Africa o si sparpagliò integrandosi. Il conte Ruggiero, dopo per trent’anni in cui aveva messo a ferro e fuoco le vestigia mussulmane, scriveva pentito e rammaricando la dura necessità, delle vaste e frequenti rovine delle città e castella saracene; dei vestigi di lor palazzi fabbricati con mirabile artifizio adatti, non che ai comodi, ad ogni lusso e delizia della vita. Poi nel 1194 Enrico VI di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero conquistò il regno e lo inglobò nell’Impero vantando un diritto dinastico. Ci furono altri cambiamenti importanti? Certamente tre fatti importanti avvennero in questa epoca: l’affermazione dello Stato Pontificio, i comuni e le così dette crociate. Lo Stato Pontificio Perché la storia dello Stato Pontificio è così importante? La sua storia è parte importante non solo dell’Italia ma anche dell’Europa. Già con l’editto di Costantino del 313 la Diocesi di Roma era diventata proprietaria di quello che è chiamato Patrimonium Sancti Petri costituito da donazioni d’immobili e terreni di privati. Poi l'imperatore bizantino Maurizio (582-602), istituì in Italia sette ducati di cui uno era quello di Roma, ma quando dovette abbandonare progressivamente Roma per concentrarsi sulla difesa di Ravenna, il Ducato passò gradualmente al Papa, unica autorità presente, che cominciò con l’amministrare la città al loro posto. Poi papa Gregorio (590-604) ne riorganizzò il governo per consentire di assistere e difendere cittadini e a tale scopo istituì un piccolo esercito composto di corporazioni di residenti che avevano anche il diritto di partecipare alle elezioni del Papa. Poi i longobardi fecero la prima Donazione, quella di Sutri del 728, che rispettarono solo in parte, ma comunque fu il primo riconoscimento formale del potere temporale dei papi ed è considerato dagli storici come la data di nascita dello Stato Pontificio, anche se al suo interno molti vescovi rimasero indipendenti. In seguito Liutprando, per cercare di allargare il suo regno e conquistare Roma, assediò la città ma poi il re franco Carlo Martello, che aveva ricevuto richiesta d’intervento dal papa, intervenne e riuscì pacificamente a farli desistere. Quando però i Longobardi ripresero le loro minacce e il papa richiese aiuto, il re franco Pipino il Breve inviò le sue truppe in Italia che nel 754 e nel 756 li sconfissero. Questa fu anche l’occasione per l'imperatore bizantino di richiedere inutilmente ai Franchi la restituzione dei territori occupati dai longobardi che invece, dati al papa, gli diedero l’occasione per svincolarsi definitivamente dal potere imperiale e di poter contare sulla loro protezione. Poi si ebbero ulteriori donazioni tra cui quelle di Carlo Magno, anche se alcune non entrarono mai in possesso del papa e rimasero sulla carta. 71 Gli Italiani, questi sconosciuti Come era svolta l’amministrazione nello Stato Pontificio? L’amministrazione era delegata ad appositi funzionari, gli actionarii, ma per il resto rimase la stessa di quella dei bizantini, mentre a Roma ci furono accese dispute tra gli aristocratici e i membri delle scholae, specie di corporazioni dei mestieri e di cittadini stranieri, ossia: Greci, Sassoni, Frisoni, Franchi e Longobardi. Nell'anno 824 con Lotario, si stabilì un patto la: Constitutio Romana, in cui l'imperatore riconosceva la supremazia sull'autorità morale del papa che giurava fedeltà all'imperatore, e questi poteva intervenire nell'elezione dei papi e si obbligava a proteggere la città di Roma. Poi dopo Lotario, finì il vassallaggio e il papato cadde nelle mani dell'aristocrazia romana che cercava di gestire l’amministrazione della città e di eleggere i papi. Si arrivò al 960 quando papa Giovanni XII, chiese aiuto a Ottone I di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero che scese in Italia e ripristinò il potere del papa ma aumentò anche il suo potere d’intervento. Quest’autorità riuscì quindi e diventare autonoma? Solo in parte come quando nel 1081 il papato riuscì a definire con i normanni il confine a sud al fiume Tronto, che è ancor oggi è quello tra le Marche e l'Abruzzo. Comunque buona parte dei territori dello Stato Pontificio, non erano sotto la sovrani72 Gli Italiani, questi sconosciuti tà del papa e i vari tentativi di accordo con gli imperatori rimasero sulla carta. Ogni territorio era governato da un Capitano del Popolo spesso eletto da un consiglio degli Anziani. Poi i papi iniziarono ad affermare la loro piena sovranità nominando dei governatori, i rettori, e nel 1248 grazie all'azione di un esercito guelfo guidato da Ottaviano degli Ubaldini raggiunsero il pieno controllo dello Stato. Ma poi fu la volta dei ghibellini, appoggiati dall’imperatore, che presero il controllo delle città romagnole e produssero un clima d’incertezza e precarietà sino al 1278 quando il papa riprese la Romagna e Bologna, e diventò il sovrano dello stato italiano più esteso dopo il Regno di Sicilia. L'età dei Comuni Quando si sviluppò invece l’autonomia dei comuni? Attorno all’anno 1000 la popolazione era in aumento, le attività commerciali, industriali e artigianali, s’intensificavano, l'economia si rafforzava portando a una maggior distribuzione della ricchezza e del potere politico a vantaggio della borghesia che rivendicò una maggior autonomia delle città dal potere feudale soprattutto nel Regno d’Italia e si arrivò ai Comuni, territori con una città capoluogo di un territorio ampio, il contado, che poteva includere altre città, con un particolare statuto che consentiva l'elezione di rappresentanti e regolava la vita sociale e politica. Ereditarono a poco a poco il diritto di emanare leggi, riscuotere imposte, organizzare eserciti, aprire mercati e battere moneta, sotto l’ombrello dell’imperatore che in cambio della protezione richiedeva un importante contributo che nel tempo fu causa di vivaci contestazioni. Nei primi tempi la reggenza del Comune era affidata a magistrati, i consoli, nominati 73 Gli Italiani, questi sconosciuti da un consiglio di eletti, che potevano dichiarare guerre, stringere alleanze e concludere trattati con altre città. Inizialmente potevano eleggere ed essere eletti al Consiglio Cittadino solo i cittadini maggiorenni, maschi, che pagavano una tassa di ammissione, possedevano una casa, con l’esclusione di donne, poveri, servi, ebrei, musulmani non convertiti e stranieri, ma poi, per ragioni pratiche cominciarono a essere sostituiti dai rappresentanti delle Corporazioni dei mercanti e degli artigiani. Fino a quando durarono i Comuni? Sino a quando si cominciò a mettere come capo unico delle amministrazioni, un podestà, un magistrato esperto di diritto, per lo più forestiero, che esercitava un ruolo di mediatore tra le differenti famiglie e fazioni del Comune, ma sempre di famiglia facoltosa, scelto spesso dopo feroci lotte tra le famiglie più influenti, che gradualmente prese il potere e sostituì il Comune con una Signoria ereditaria. Quali e quando furono fondati questi comuni? I primi comuni furono quelli di: Pisa del 1085 coi primi consoli: Bologna del 1228 con Ludovico Gonzaga primo capitano del popolo; Milano del 1240 con Pagano Della Torre primo signore; Francesco Della Torre Podestà Di Novara 1243, 1263 e 1271, Signore Di Seprio 1266, Podestà di Brescia 1266, Podestà di Alessandria 1269, Podestà di Cremona 1271, Podestà e Rettore Della Riviera D’Orta, nel 1271, capostipite dei Della Torre di Como; Firenze del 1250 con i guelfi, Mantova del 1328 con Ludovico 74 Gli Italiani, questi sconosciuti Gonzaga. Inoltre nacquero le Repubbliche di Genova e Venezia, e quelle di Firenze e Siena che poi divennero Signorie. Poi Milano, Mantova e Ferrara, divennero Ducati, e si ingrandirono a spese delle città confinanti e inglobarono alcune città vicine dopo lunghe lotte. In Piemonte alcune città, prima divennero liberi comuni, poi in buona parte si trasformarono in marchesati e poi furono assorbiti dai Savoia. È questa l’occasione in cui divennero famose alcune famiglie come quelle dei Visconti e Della Torre a Milano; Della Scala a Verona; Gonzaga a Mantova; Este a Ferrara; Pio di Savoia a Carpi; De’ Medici a Firenze; Bentivoglio a Bologna; Ezzelini a Carrara, Padova, Treviso, Polenta e Ravenna; Malatesta a Rimini e Cesena; Ordelaffi a Forlì; Manfredi a Faenza; e Alidosi a Imola. Chi era incaricato della difesa del comune? Mentre al tempo feudale c’era una casta militare dedicata alla guerra con una potente cavalleria, i comuni avevano una fanteria improvvisata di cittadini volontari poco addestrati e una cavalleria fatta dai membri delle famiglie facoltose. In un secondo momento si avvalsero anche di truppe mercenarie. Questo avvenne senza spargimento di sangue? Se ci limitiamo solo alla costituzione dei comuni, possiamo affermare che divennero autonomi naturalmente, senza colpo ferire, ma poi cominciarono le lotte intestine e le guerre di annessione dei vicini. Il Barbarossa in Italia L’imperatore stava a guardare? Prima ci fu lo zampino dei francesi a soffiare sul fuoco delle solite questioni dinastiche e sul rifiuto di versare all’imperatore i pesanti contributi prestabiliti, poi fu la vol75 Gli Italiani, questi sconosciuti ta della dieta di Costanza del 1153 durante la quale l’imperatore ricevette la richiesta d’aiuto dei Comuni di Lodi, Pavia e Como, contro Milano, che per mantenere il suo primato, aveva distrutto Lodi, sconfitto Como e limitava l'indipendenza e lo sviluppo delle altre città. Furono allora le città lombarde a chiamare il Barbarossa? Fu proprio così che Federico I, detto il Barbarossa, approfittando di queste richieste, rivendicò i suoi diritti imperiali sull’Italia e nell'ottobre 1154 scese in Italia con un piccolo esercito per ripristinare l’autorità imperiale. Distrusse Galliate, Asti e Chieri che si erano ribellate al marchese di Monferrato, suo vassallo e poi, dopo due mesi di assedio distrusse Tortona, alleata di Milano. Poi andò a Roma dove, dopo una tormentata trattativa, si fece incoronare Imperatore da Adriano IV. Poi dopo aver saccheggiato Spoleto e combattuto a Verona rientrò in Germania nel 1155. E Milano questa volta si salvò? Barbarossa allora non aveva un esercito abbastanza forte per assalire Milano, ma sperava che si fosse intimorita per la distruzione di Tortona, ma invece questa si associò con Brescia e Crema contro le pesanti richieste dell’imperatore. Allora nel 1159 decise di tornare in Italia, passò da Como, dove fu accolto trionfalmente, e andò ad assediare Milano che dopo due anni si arrese. Fu allora che l’imperatore chiese alle città lombarde rimastegli fedeli: Cremona, Lodi, Pavia, Como, Castelseprio con Varese, Novara e altre, quale fosse la punizione da infliggere alla città, e queste invidiose chiesero di raderla al suolo. Allora non fu il Barbarossa a distruggere Milano? No, e questo purtroppo mostrò come una patria comune degli italiani non era neanche un sogno, infatti i cremonesi distrussero il quartiere di Porta Romana, i lodigiani quello di Porta Orientale, i pavesi Porta Ticinese, i comaschi Porta Comacina, i novaresi Porta Vercellina, mentre Porta Nuova venne devastata dalla contea del Seprio e Martesana. Stessa sorte subirono Crema, e le mura di Brescia e Piacenza. Poi il Barbarossa ritornò in Germania, ma nel 1166 dovette ritornare per combattere a Bergamo, Brescia e nell’Italia centrale ma poi, vista la morte di molti suoi soldati colpiti da gravi febbri, probabilmente malariche, dovette prima riparare a Pavia e poi tornare in Germania. Quando i comuni si allearono tra loro per vincere il Barbarossa? Nei sei anni in cui rimase in Germania, Milano risorse dalle sue rovine e con le altre città lombarde protestò col Barbarossa, che spalleggiato da Pavia e Como imponeva la sua sovranità sull'Italia Settentrionale con delegati che compivano soprusi e imponevano pesanti tasse. Lui rimase sordo alla loro poteste e punì i contestatori facendosi consegnare degli ostaggi dalle città di Brescia e Bologna a lui più ostili. Fu allora che Verona, Padova e Vicenza, seguite poi da Cremona, Mantova, Bergamo 76 Gli Italiani, questi sconosciuti e Brescia fondarono nel 1167 la Lega Veronese che poi si alleò con la Lega Lombarda formata da Milano, Crema, Ferrara, Lodi, Piacenza, Parma e altre città minori, cui poi si unirono con l’aiuto del Papa anche le riluttanti Como e Novara. Tutti s’impegnarono a soccorrersi a vicenda, non fare pace separata, risolvere pacificamente le controversie tra loro e non prendere decisione strategiche senza il consenso della Lega, che per tenere testa agli alleati dell’imperatore, in particolare Pavia e il marchese del Monferrato, fondò una nuova città, che fu chiamata Alessandria in onore del papa Alessandro III. Come mai prima i comuni si erano ferocemente combattuti e ora si alleano? Sicuramente si erano accorti del declino dell’impero e quindi della possibilità di non pagare i pesanti contributi richiesti e fecero una lega d’interesse. Come reagì il Barbarossa? Si era nel 1167, in quel momento Barbarossa non aveva timore di queste leghe perché rivendicavano la loro autonomia ma non intendevano attaccarlo e lui, formato un grosso esercito, fece una spedizione per battere i Normanni e conquistare il regno di Sicilia. Ma la fortuna non era dalla sua parte poiché alle porte di Roma il suo esercito fu distrutto da una terribile pestilenza per cui nel 1168 Barbarossa fu costretto a tornare in Germania. Fu allora che si tenne la famosa battaglia di Legnano? Barbarossa dovette aspettare sei anni per ritornare con un grosso esercito, distruggere la ribelle Susa e sottomettere Asti riballatesi al marchese del Monferrato suo alleato. Poi il 29 maggio 1176 affrontò la Lega in battaglia a Legnano, da cui si era distaccata Como ritornata sua alleata. Dopo aver perso la battaglia fu costretto nel 1183 a firmare la pace di Costanza, riconoscere la Repubblica delle Tre Pievi di Sorico, Gravedona e Dongo, a nord del lago di Como, e dare maggior autonomia ai comuni, che accettarono di avere a capo un 77 Gli Italiani, questi sconosciuti vescovo-conte con uno statuto che prevedeva: Una base democratica con assemblea, parlamento o arengo, e un consiglio Dei consoli per l’amministrazione della giustizia, che poi diverranno i podestà. Fu questa l’occasione in cui presero a simbolo della libertà conquistata la Martinella, la campana che chiamava a raccolta i cittadini e poi fu posta sul Carroccio. Cos’era il Carroccio? In origine era un grande carro da guerra a quattro ruote trainato da buoi, usato dai longobardi. Cominciò ad avere una funzione simbolica quando l'arcivescovo di Mila- Il Carroccio no Ariberto da Intimiano tra il 1037 e il 1039, ne impose l'uso durante gli assedi che Corrado II fece a Milano. Gli fece aggiungere un altare, un'antenna con una croce, le insegne cittadine e la martinella. Era posto al centro delle truppe combattenti ed era difeso da truppe scelte. Era usato in Lombardia e Toscana e poi si diffuse anche in altre nazioni. In tempo di pace era custodito nella cattedrale. Cos’era la Repubblica delle tre Pievi? Gravedona, era il centro più importante e aveva già avuto una sua autonomia quan78 Gli Italiani, questi sconosciuti to nella guerra tra Como e Milano, nel 1124 aveva concluso una pace separata coi comaschi. Nel 1185 entrò nella Lega lombarda e rimase nel ducato di Milano pur con una sua autonomia. Fu poi conquistata dai Grigioni, che la tennero dal 1512 al 1524. Infine, durante la dominazione spagnola, fu dichiarata contea della diocesi di Como. La Lega Lombarda operò anche contro il successore del Barbarossa? La Lega era un’alleanza soprattutto militare fatta per contrastare l’imperatore e a rappresentare i comuni per l’applicazione degli accordi di Costanza. Poi col tempo i legami si erano indeboliti e fu necessario fare una nuova lega per cui nel 1226 Milano con Varese, Bologna, Piacenza, Verona, Brescia, Faenza, Mantova, Vercelli, Lodi, Bergamo, Torino, Alessandria, Vicenza, Padova e Treviso, cui poi si aggiunsero per la sollecitazione del papa: Biandrate, il marchesato del Monferrato, Crema e Ferrara, si unirono per frenare il tentativo di Federico II di Svevia, nipote del Barbarossa, di ripristinare il suo potere sull’Italia Settentrionale. Così nel 1237 l'Imperatore, fu costretto a scendere in Italia per battere la lega a Cortenova sull’Oglio, conquistare Vicenza e impossessarsi del Carroccio che inviò per scherno al papa che sosteneva la Lega. Ma non riuscì a conquistare Milano e altre cinque città. Nel 1238, mentre assediava Brescia, fu costretto a ritirarsi perché i cavalieri di Bologna avevano vinto a Fossalta un suo alleato e avevano catturato suo figlio. Alla morte di Federico II, la Lega si sciolse e non si parlò più di leghe. Le crociate Come nacquero invece le crociate? L’oriente dalla fine del IX secolo era teatro di continui scontri tra l’impero di Costantinopoli, il califfato di Bagdad aiutato dagli emiri, i Turchi delle steppe del lago Aral e le bande di predoni. Dalla fine del IV secolo i pellegrini e i mercanti erano costretti a difendersi costituendo grandi gruppi, sino a 7.000 persone, per continuare a frequentare la Terra Santa e visitare il Sacro Sepolcro. Ma le difficoltà, sia via mare, dove c’era il pericolo dei pirati saraceni, sia via terra 79 Gli Italiani, questi sconosciuti per il pericolo delle numerose bande di briganti che imponevano vessazioni e richieste di denaro sempre più onerose, indussero i patriarchi di Gerusalemme e le comunità religiose a chiedere aiuto agli occidentali, che si sentivano obbligati verso i Luoghi Santi. In questo contesto nacquero le crociate, termine coniato dagli storici nel XV secolo, ossia dopo il loro svolgimento, per indicare le iniziative militari condotte dai cristiani per la riconquista nella regione chiamata allora Siria, della Palestina e del santo Sepolcro che, dopo la dominazione romana, era passata prima sotto l’impero di Bisanzio e poi sotto i mussulmani. Fu allora una questione di difesa dell’Impero bizantino? Certamente non furono figlie di una contrapposizione religiosa volta a convertire i mussulmani, ma una risposta alla necessità di difendere l’Impero Bizantino, l’unico rimasto a difendere i cristiani nei loro pellegrinaggi ai Luoghi Santi diventati difficilmente accessibili. La contesa si è svolta in circa due secoli, fu dura e vide un numero di vittime cristiane di gran lunga superiore a quelle mussulmane. Non fu quindi una vile aggressione contro il pacifico popolo islamico, ma una reazione all’Islam aggressore che, sin dalla conquista di Gerusalemme del 638, aveva iniziato il suo tentativo di conquistare nuovi territori anche nell’Europa divisa da lunghe guerre. Quante furono le crociate e quali risultati ottennero? Delle guerre di quell’epoca, iniziate prima delle crociate e mai finite, solo sette sono chiamate crociate ossia quelle combattute tra 1095 e il 1291 tra l’impero bizantino e gli stati mussulmani dell’Asia Minore che hanno avuto con chiarezza l’obiettivo di tornare a disporre dei Luoghi Santi per il culto cristiano. Esse devono la loro notorietà quasi esclusivamente al fatto che vi furono coinvolte nazioni europee. Si svolsero con alterne fortune e non solo in Palestina. Per alcuni periodi riuscirono a formare un regno cristiano, ma come risultato definitivo ci fu solo la liberazione di Cipro, Romania e Rodi e la rinuncia di Gerusalemme come capitale del cristianesimo. Fu anche occasione in cui tutte nazioni europee si sentirono una grande comunità cristiana assediata da nemici esterni. Fu comunque un’esperienza straordinaria che sviluppò le capacità degli europei fuori dalle proprie terre nel settore militare e diplomatico, per stabilire alleanze, costruire stati e confrontarsi sulle scelte urbanistiche e religiose. Fu anche una straordinaria esperienza umana, dove molti uomini mostrarono il loro coraggio, la loro fede, le loro qualità, i loro difetti, e hanno lasciato un profondo segno nella storia europea. Chi combatté la crociate? Nell’Europa in piena crescita dell'XI secolo, c’erano numerosi figli cadetti in cerca di fortuna, soprattutto in Francia, che videro nella riconquista dei territori occupati dai mussulmani, la possibilità di realizzare una loro grande missione e per questo chiese80 Gli Italiani, questi sconosciuti ro e ottennero il sostegno della Chiesa, anche con la concessione d’indulgenze per quelli che fossero morti in guerra per la fede, in modo analogo a quello che avveniva per i soldati mussulmani. Quando e come cominciarono? Quando papa Urbano II nel 1095 sostenne la prima alleanza tra le nazioni cristiane, l’avanzata islamica si era già spinta sino a Poitiers nel cuore della Francia. All'appello risposero 40mila persone entusiaste, tra cui alcuni nobili, che vendettero propri possedimenti per armare se stessi e i propri cavalieri, una piccola minoranza di cadetti e soprattutto gente comune. Tutti erano consapevoli che le terre conquistate sarebbero dovute ritornare all’imperatore bizantino Alessio Comneno che aveva richiesto l’aiuto. Alla prima crociata, prima partì una folla impaziente, poi chiamata crociata dei Pezzenti, guidata da Pietro l'eremita e Gualtieri Senza Averi, composta di gente entusiasta, indisciplinata, male armata e impreparata che, nonostante la grande motivazione fu massacrata dai turchi presso Nicea in Anatolia e poi, nella ritirata, si sfogò ingiustamente contro gli ebrei dalmati. Due anni dopo nel 1099 seguì la cosiddetta crociata dei nobili, guidata da Goffredo di Buglione che, mentre Nicea si arrendeva ai bizantini, strappò agli egiziani la Terra Santa dopo un mese di assedio a Gerusalemme, ma non la restituirono a Bisanzio ma diedero vita agli Stati autonomi Crociati d'Oltremare che poi scompariranno definitivamente nel 1303 ad opera dei turchi. Nel 1148, dopo che il turco Norandino aveva conquistato vari castelli in Siria, preso Edessa ed esiliato l'intera popolazione armena cristiana, giunse in Siria la così detta seconda Crociata guidata da Luigi VII di Francia e da Corrado III di Germania che assediò Damasco ma presto si dovette ritirare. Norandino ne approfittò e nel 1149 conquistò parte dei territori di Antiochia e riunificò alcuni territori arabi. 81 Gli Italiani, questi sconosciuti Poi nel 1187 il curdo Saladino, sultano dell’Egitto e della Siria, riconquistò dopo tremende battaglie il Regno crociato di Gerusalemme, indebolito da dispute interne e dall’arrivo dei tanti rifugiati in fuga dai territori da lui conquistati, e pose l’assedio a Gerusalemme. Allora il governatore della città, trattò una resa che permise agli abitanti di lasciare la città dopo il pagamento di un forte riscatto, stabilì la possibilità dei pellegrini di visitare la città e la consegna della Basilica del Santo Sepolcro nelle mani dei cristiani. Visto il disastro, Papa Gregorio VIII sollecitò la riconquista di Gerusalemme e così nacque la cosiddetta terza crociata (1189-92), detta anche Crociata dei Re, che vide impegnati vari sovrani europei tra cui Federico Barbarossa, che morì in Anatolia, Filippo II Augusto, re di Francia e Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Portò alla riconquista solo di San Giovanni d'Acri, un porto fortificato a nord dell’attuale Israele. La così detta quarta crociata, del 1201 fu indetta alla morte del Saladino da Papa Innocenzo III sempre per la riconquista della Terra Santa, allora ritenuta un necessario patrimonio cristiano, ma le poche risorse e l'esiguo numero di soldati, prevalentemente francesi, giunti a Venezia riconquistò Zara. Poi alcuni furono convinti per denaro dai veneziani ad andare a Costantinopoli per risolvere una questione dinastica, ma dopo le ambiguità dei bizantini, tanti tentennamenti e la mancata riscossione dei premi pattuiti, si diedero al saccheggio di Costantinopoli e costituirono l'Impero Latino con sovrano Baldovino, al posto di quello bizantino, che durò sino al 1261. Seguì nel 1217 la cosiddetta quinta crociata condotta dal re d’Ungheria e dal duca d’Austria che si allearono col sultano d’Anatolia, interessato alla conquista della Siria, che riuscì a conquistare nel 1219 solo il porto strategico di Damietta sul delta del Nilo che però nel 1221 persero per il promesso e ritardato arrivo della flotta di Federico II. Nel 1219, arrivò a Damietta Francesco d’Assisi che da qui andò dal Sultano di Gerusalemme per chiedere inutilmente di andare a predicare anche lì anche a costo del martirio. Poi nel 1228 l’Imperatore del Sacro Romano Impero e della Sicilia, Federico II, che parlava fluidamente 82 Gli Italiani, questi sconosciuti l’arabo, si recò a Gerusalemme per la sesta crociata che fu risolta col sultano curdo con gli strumenti della politica e con cospicui doni. L’accordo stabilì il possesso cristiano di Gerusalemme, a eccezione della Piana del tempio, e di alcune cittadine limitrofe tra cui Nazareth e Betlemme, con la garanzia che le mura della città fossero abbattute e i mussulmani avessero libero accesso ai loro luoghi santi. Quest’alleanza garantì la pace con gli stati europei e permise al sultano di dedicarsi ai conflitti con gli altri califfati arabi. Ma alla morte del Sultano, i suoi successori nel 1245 ruppero gli accordi e depredarono la città di Gerusalemme, fecero azioni sacrileghe e massacrarono 30mila cristiani. Per questi motivi fu decisa la cosiddetta settima crociata che si svolse fra il 1249 e il 1250, fu diretta contro l'Egitto, forse per predisporre un punto di appoggio per future conquiste, e fu guidata dal re di Francia Luigi IX il Santo. La sua flotta sbarcò e conquistò Damietta, poi si dovette fermare a Mansūra, dove rifiutò la proposta del sultano di scambiare Damietta con Gerusalemme, che allora non era così importante per i musulmani. Poi, mentre la città riceveva rinforzi, comparvero la dissenteria, lo scorbuto e il tifo che decimarono la sue truppe e colpirono anche lui. Dovette farsi curare da un medico arabo e fu catturato. Per liberarlo la moglie dovette chiedere ai Templari di pagare un forte riscatto. 83 Gli Italiani, questi sconosciuti Quando ebbero fine le Crociate? È considerata come fine delle crociate la caduta nel 1291 di San Giovanni d’Acri, porto importante e fortificato abitato da 100mila persone e difeso da 20mila uomini. Fu assediata da un grande esercito di 60mila cavalieri e di 140mila fanti mamelucchi, truppe mercenarie arabe composte da schiavi, dotato di più di 300 macchine da guerra e comandato dal sultano alAshraf Khalil. Dopo un durissimo assedio durato quasi un mese e mezzo, malgrado il grande sostegno dei Templari di Guillaume de Clermont e degli Ospitalieri di Jean de Villiers, che persero la Caduta di san Giovanni d’Acri vita, la città dovette capitolare e gli abitanti sopravvissuti che non riuscirono a fuggire via mare, furono tutti massacrati e la città andò interamente distrutta. Allora una dopo l’altra si arresero le spaventate città di Tiro, Beirut, Sidone e quasi tutte le altre città cristiane della costa, che malgrado la resa non poterono salvare i loro abitanti. Avevano sperato di ricevere un trattamento di riguardo per non aver soccorso San Giovanni d’Acri, ma videro la loro popolazione trucidata, dispersa o condotta in schiavitù. Per vendetta, i musulmani misero tutto a ferro e fuoco. Così andarono distrutte case, chiese, monumenti, industrie e un grande patrimonio artistico. Da quel momento cominciò anche la decadenza di più di ottanta città e castelli per lo più abitati da genti provenienti dall’Europa. La fine delle Crociate fu anche determinata dalla crisi europea del 1300 che impedì alle nazioni europee di sostenere la guerra contro i saraceni e portò alla definitiva decadenza dell’impero bizantino a favore del nascente impero ottomano. 84 Gli Italiani, questi sconosciuti Gli italiani alla fine del Pieno Medioevo Quali avvenimenti furono importanti per gli italiani nel Pieno Medioevo? Sicuramente i comuni e le crociate. I comuni perché che avviarono le prime forme di partecipazione diretta dei cittadini della città capoluogo, comunque in modo molto meno democratico di quel che la tradizione tramanda, anche se comunque erano più vicine ai cittadini rispetto al potere feudale, sia perché poteva partecipare la minoranza della gente, solo la più ricca spesso organizzata in corporazioni, sia perché le famiglie più importanti in realtà erano le vere detentrici del potere come ha dimostrato la lunga lotta a Milano tra i Visconti e i Torriani. Questa esperienza si sviluppò all’interno del Sacro Romano Impero mentre nel meridione non poté svilupparsi a causa del centralismo normanno. Le crociate invece furono una forte reazione dei popoli cristiani contro il comune nemico mussulmano per reagire alla violenza mostrata nella loro invasione della Sicilia e dalla minaccia alle frontiere europee. Fu anche la volta in cui le nazioni europee si sentirono unite nell’identità cristiana come mai è avvenuto nella sua storia. Quando Papa Urbano II tenne il 27 novembre del 1095 un discorso al Concilio di Clermont-Ferrand, in risposta alla richiesta dell’imperatore di Bisanzio di mandare truppe per respingere l'attacco dei turchi e proteggere i pellegrini che erano sistematicamente sterminati e torturati, la sua proposta: si propagò con una rapidità inaudita perché fu un’idea passionale, suscitante una mistica collettiva, come più tardi l'idea di libertà, l'idea di nazionalità, l'idea di giustizia sociale. […] Cadde in un’Europa in piena espansione. (R. Grousset) Quale fu il bilancio delle crociate? Il bilancio fu sostanzialmente negativo e costò caro ai loro promotori. La cavalleria occidentale, si era recata a combattere in Terra Santa perché la crociata era diventata un obbligo morale, un costume cui nessun cavaliere poteva sottrarsi, se non voleva scadere nella stima dei suoi simili, si è impoverita in uomini e in beni, giacché ha dovuto vendere buona parte delle sue terre e delle sue risorse per pagarsi il viaggio, l'equipaggiamento, il mantenimento in terre d'oltremare sovrappopolate d'avventurieri in cerca di bottini e feudi sempre più rari. E, a causa dei ripetuti scacchi che i musulmani le hanno inflitto, ha perso anche buona parte del suo prestigio. Invece che rinvigorita, è uscita demoralizzata dall'avventura. (J. Le Goff) 85 Gli Italiani, questi sconosciuti Il basso medioevo (1300-1555) Cosa avvenne in questo periodo? Il basso Medioevo è un periodo in cui avvenne un grande sviluppo, anche demografico, che portò le sfavillanti città, il Rinascimento, le università, la scolastica, le cattedrali, il gotico, il romanico, ma iniziò con una pesante crisi economica. La crisi Quali furono le cause della crisi? Quando in Europa l’azione della chiesa e dei prìncipi illuminati a favore della pace si affievolì, si consolidò la lenta formazione degli stati nazionali, che in un primo tempo favorì la pace ma poi fece riaffiorare antiche rivalità e guerre locali che favorirono la crisi economica. Già nel 1260 lo straordinario sviluppo delle città si era indebolito producendo: disoccupazione; fluttuazione dei salari; aumento dei poveri; avidità fiscale; repressione poliziesca; che portarono continue sommosse e l’aumento di vagabondi e bande armate che con saccheggi e distruzioni seminavano il terrore e la miseria. La conseguente diminuzione della popolazione e del reddito provocò la crisi dell’industria, soprattutto tessile, e delle banche, con conseguenti scioperi e rivolte ovunque contro il sistema feudale. Inoltre le difficoltà nei rapporti con Filippo il Bello di Francia misero in crisi anche il papato che dovette eleggere un papa francese, Clemente V, trasportare la sua sede ad Avignone in Francia dal 1309-77 e acconsentire all’abolizione dell’Ordine dei Templari i cui beni facevano gola al sovrano francese. Nel frattempo nel 1347 Cola di Rienzo, uomo modesto ma di Cola di Rienzo grande cultura antica, promosse una rivolta che infiammò i romani e li portò a conquistare il Campidoglio. Poi le famiglie aristocratiche prima lo costrinsero all’esilio e poi quando nel 1354 ritentò la scalata al Campidoglio, lo assassinarono. Inoltre il periodo 1315-1322 fu caratterizzato dal raffreddamento del clima con eccessive piogge in alcune aree e la siccità in altre, che determinarono una forte riduzione dei raccolti e delle scorte alimentari, provocando una carestia dagli effetti impressionanti con epidemie anche tra gli animali, aggravate dalle carenze nell’organizzazione dei trasporti e nell’immagazzinamento dei viveri. Poi venne anche la peste. 86 Gli Italiani, questi sconosciuti La Peste Nera Quanto grave è stata questa peste? La prima ondata di Peste Nera, si scatenò in Europa tra il 1347 e il 1348 facendo 2530 milioni di morti sui 75-80 milioni della popolazione europea, tra un terzo e un quarto delle popolazioni in tutte le nazioni con punte del 70%, come avvenne in Inghilterra dove la popolazione passò da sette a due milioni di abitanti anche per la combinazione con altre malattie infettive, mentre in Italia si stima che dimezzò la popolazione. Come fece la peste a diffondersi in Europa? Proveniente dalla Mongolia arrivò a Caffa in Crimea, ricca colonia della Repubblica di Genova assediata da tre anni dai tartari che gettarono con catapulte cadaveri di appestati entro le mura della città nella prima battaglia batteriologica che si ricordi. Così malgrado che gli abitanti avessero subito buttato in mare i corpi delle vittime, s’infettarono i topi e le pulci delle navi che portarono la peste nei porti non solo di Genova e da qui la diffusero rapidamente in tutta Europa, dove imperversò in più ondate sino al 1720, favorita dal forte e disastroso inurbamento dei contadini in miseri quartieri con fogne a cielo aperto e topi e pulci dappertutto. Il cronista fiorentino Matteo Villani scrisse: Cominciossi nelle parti d'Oriente, nel detto anno, in verso il Cattai e l'India superiore, e nelle altre provincie circustanti a quelle marine dell'oceano, una pestilenzia tra gli uomini d'ogni condizione di ciascuna età e sesso, che cominciavano a sputare sangue, e morivano chi di subito, chi in due o in tre dì ... Questa pestilenzia si venne di tempo in tempo, e di gente in gente apprendendo, comprese e uccise infra il termine d'uno anno la terza parte del mondo che si chiama Asia. E nell'ultimo di questo tempo s'aggiunse alle nazioni del Mare Maggiore, e alle ripe del Mare Tirreno, nella Soria e Turchia, e in verso lo Egitto e la riviera del Mar Rosso, e dalla parte settentrionale la Rossia e la Grecia, e l'Erminia e l'altre conseguenti provincie ... La sua diffusione sembrava avvenire in modo aereo, invisibile e inarrestabile e fece pensare a un evento prodigioso e punitivo nei confronti del genere umano. Un pisano anonimo del XIV secolo racconta: Negli anni 1348, all’entrata di gennaio, venne a Pisa due ghalee di genovesi, le quali vennono di Romania et chome furono giunti alla piaza del pesce, qualunque persona favellò a quelli delle decte due galee di subito si era amalato et morto et qualunque favellava a lo infermo o ttoccasse di quegli morti, di subito amalava et moriva. Et così fu sparto lo grande furore per tucta la cictà di Pisa, in tanto che ogni persona moria. 87 Gli Italiani, questi sconosciuti Cosa si faceva per cercare di fermare l’epidemia? Fu molto difficile trovare misure di contrasto poiché non si sapeva che il flagello era una malattia del ratto comune che si trasmette anche all’uomo al contatto con i topi o le pulci. Solo nel 1377 sembra che siano iniziate le prime misure preventive quando a Ragusa fu istituita la prima quarantena per gli stranieri provenienti dall'Oriente. Medico della peste Furono comunque emanati, in base a semplici deduzioni, regolamenti per la peste che prevedevano obblighi di quarantena per le persone e le merci provenienti da regioni infette, proibizioni di assembramenti come: fiere, teatri, mercati, giochi; creazione di servizi di sorveglianza, misure per la sepoltura, la chiusura delle case infette, la distruzione di abiti e biancheria degli ammalati. In Cronaca senese di legge: «El padre abandonava el figliuolo, la moglie el marito, e l’uno fratello l’altro: e gnuno fugiva e abandonava l’uno, inperoché questo morbo s’attachava coll’alito e co’ la vista pareva, e così morivano, e non si trovava chi seppellisse né per denaro né per amicitia e quelli de la casa propria li portava meglio che potea a la fossa senza prete, né uffitio alcuno, né si suonava campana; e in molti luoghi in Siena si fe’ grandi fosse e cupe per la moltitudine de’ morti, e morivano a centinaia il dì e la notte, e ognuno gittava in quelle fosse e cuprivano a suolo a suolo, e così tanto che s’enpiavano le dette fosse, e poi facevano più fosse. E io Agnolo di Tura, detto il Grasso, sotterrai 5 miei figliuoli co’ le mie mani; e quelli che rimasero erano come disperati e quasi fuore di sentimento; […] i lupi e le fiere selvatiche si mangiavano i corpi mal sotterrati, e altre crudeltà che sarebbe troppo dolore a chi le legiesse. La città di Siena pareva quasi disabitata, ché non si trovava quasi persona per la città». Gli untori Ebbero efficacia questi provvedimenti? Ebbero effetto nel lungo periodo ma non capendo la vera natura dell’epidemia si diffusero anche regole cervellotiche e si cercarono dei colpevoli, i celebri untori. Furono anche accusati gli ebrei di avvelenare i pozzi per uccidere tutti i cristiani, malgrado autorevoli voci mostrassero che la mortalità colpisse in ugual misura cristiani ed ebrei, e che Clemente VI, nel 1348 e nell’anno successivo, con una bolla avesse condannato con vigore i massacri di ebrei presi come capro espiatorio dalla furia popolare che mirava anche a impossessarsi delle loro ricchezze. La persecuzione degli ebrei era più forte nel centro e nord Europa dove era forte l’eresia e la chiesa era debole come racconta Matteo Villani nella sua Nuova Cronica 88 Gli Italiani, questi sconosciuti dell’episodio particolarmente violento avvenuto in Polonia nel 1350 in cui furono trucidati un migliaio di ebrei: In Pollonia essendo in essa grandissima quantità di Giudei, gli paesani cominciarono a mormorare dicendo che questa pestilenzia loro venia dagli Giudei. Onde gli Giudei temendo mandarono al Re de’ loro anziani e chiedendogli misericordia, e feciongli grandi doni di moneta e d’una corona di smisurata valuta. Lo Re conservare gli voleva, ma gli popoli furiosi non si poteano quietare, ma correndo straboccatamente tra i Giudei, e quali ultima consumatione, con ferro e con fuoco oltre a mille Giudei spensono, e alla camera dello Re, tutti li loro beni furono incorporati. Le minoranze Quindi già allora c’erano pregiudizi contro le minoranze? Le minoranze di ebrei, mussulmani e anche donne, furono spesso soggette a forme di discriminazione e violenza sistematica, in un’epoca in cui non aveva senso parlare di tolleranza e intolleranza, concetti che fecero fatica a fasi strada tanto che ancora nel 1543 Lutero scriverà a proposito degli ebrei: Esseri tanto disperati, cattivi, velenosi e diabolici fino al midollo sono questi ebrei, i quali in questi millequattrocento anni sono stati la nostra piaga, pestilenza, e ogni sventura, e continuano ad esserlo. Essi sono velenose, aspre, vendicative, perfide serpi, assassini e figli del demonio, che pungono e nuocciono in segreto, non potendolo fare apertamente. […] In primo luogo bisogna dare fuoco alle loro sinagoghe o scuole; e ciò che non vuole bruciare deve essere ricoperto di terra e sepolto, in modo che nessuno possa mai più vederne un sasso o un resto. In secondo luogo bisogna allo stesso modo distruggere e smantellare anche le loro case, perché essi vi praticano le stesse cose che fanno nelle loro sinagoghe. Perciò li si metta sotto una tettoia o una stalla, come gli zingari […] In questo contesto gli ebrei furono cacciati dall’Inghilterra, dalla Francia e dalla Spagna non per motivazioni religiose, bensì per ragioni economiche e razziali, come quelle sull’usura coi poveri e sulla purezza del sangue. Poi nel XVI secolo il doge di Venezia riserverà loro un quartiere ben protetto che fu chiamato ghetto, fonderia in veneziano, che fu il primo e da qui si diffuse prima in altre città italiane e poi anche in altre europee. Ghetto di Venezia 89 Gli Italiani, questi sconosciuti La guerra dei cent’anni La peste fermò le guerre? Purtroppo a parte i periodi di maggior virulenza, lo scenario europeo non era confortante tanto che il benedettino Honoré Bovet (1340-1410), scrisse: Vedo tutta la cristianità tanto gravata di guerre e di odio, di saccheggi e di discordia, che è assai difficile poter indicare un piccolo paese, un ducato, una contea, che sia in pace. In Francia scoppiò la così detta guerra dei cent’anni (13771453) che contrappose la Francia all’Inghilterra per il possesso di alcuni territori continentali, oggi facenti parte della Francia, in base a complesse vicende dinastiche. Questa guerra non coinvolse direttamente l’Italia ma anzi favorì lo sviluppo dell’industria metallurgica, in particolare a Milano e nell’Italia del nord, che fecero diventare l’artiglieria francese la più potente del mondo. Le signorie Quindi l’Italia rimase libera dalle guerre? Non si era ancora superata la grave crisi economica quando, a partire dal 1289, scoppiarono dovunque in Italia, contro governanti e ricchi, rivolte guidate dai movimenti di disoccupati ed emarginati. Le situazioni più disastrose si verificarono in Lombardia e in altre città del nord, a Viterbo e in Toscana. Come finirono le rivolte? Portarono alla nascita delle Signorie come evoluzione dei Comuni, che coinvolgevano comunque non più del 20% della popolazione ossia la parte più ricca. Si ebbe la concentrazione del potere nelle mani delle famiglie più importanti che formalmente non abolirono i comuni, ma usurparono il potere dei Capitani del Popolo e dei Podestà, resero ereditarie le cariche ma furono capaci di dare un forte impulso all’economia. Non fu un passaggio indolore, come quando nel 1378 ci fu la rivolta dei Ciompi a Firenze, che portò all’elezione per un breve periodo di Michele di Lando gonfaloniere di giustizia come rappresentante degli interessi del popolo. Quali furono le prime Signorie? Le prime signorie nacquero nell’Italia centro-settentrionale agli inizi del 1200 con gli 90 Gli Italiani, questi sconosciuti Estensi a Ferrara, i Da Romano nella Marca trevigiana, i Malatesta a Rimini e i Da Polenta a Ravenna. Ogni Signoria cercò di allargare i confini a spese dei vicini, ma anche di territori lontani basandosi su pretesti dinastici dovuti a opportuni matrimoni. Nacquero così piccoli stati e lunghe guerre di predominio. In questo periodo anche i monasteri ingrandirono le loro proprietà terriere ed estesero la loro presenza. La signoria più importante fu quella di Milano, dove dopo una feroce lotta con i Della Torre, i Visconti diventarono padroni del Granducato e nel 1402, con Gian Galeazzo Visconti, nominato primo Duca di Milano dall’imperatore, fecero raggiungere al Ducato la sua massima estensione facendolo diventare lo stato più importante dopo il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. Ma dopo la sua morte, a causa delle lotte per la sua successione, il ducato fu fortemente ridimensionato e finì nelle mani del capitano di ventura Facino Cane che chiamato per difendere il ducato, approfittò della situazione per divenire nel 1410 governatore di Milano. L’Aurea Repubblica Ambrosiana Non fu quindi una scelta felice affidare la difesa a dei mercenari? Certamente no, eppure i milanesi si ripeterono quando nel 1447, alla morte di Filippo Maria Visconti, fecero nascere l’Aurea Repubblica Ambrosiana, una forma di governo repubblicano istituita da un gruppo di nobili milanesi, e affidarono la sua difesa al 91 Gli Italiani, questi sconosciuti condottiero di ventura Francesco Sforza il quale poi si impossessò di Milano, sostenuto da Cosimo dei Medici, e ne divenne duca nel 1450. Era questa l’epoca in cui i turchi conquistavano Costantinopoli (1453) e ridimensionavano i territori delle repubbliche di Venezia e Genova. Dopo vari successioni delle famiglie Visconti e Sforza, Ludovico il Moro nel 1480 si prese la tutela del giovanissimo duca il nipote Gian Galeazzo Maria Sforza, e governò Milano. Non fu mai popolare ma per soddisfare la sua mania di grandezza ebbe il merito di far lavorare nel Ducato di Milano grandi personaggi e un folto gruppo di scultori e pittori che affrescarono palazzi e chiese e lasciarono pregevoli opere che hanno fatto la storia del Rinascimento e ancor oggi richiamano visitatori da tutto il mondo. Come non ricordare: il Duomo di Pavia; il castello e la piazza di Vigevano, il Duomo di Milano, Santa Maria delle Grazie del Bramante, la Certosa di Pavia e le tante opere di Leonardo, che qui poté dare sfogo al suo genio con opere e invenzioni di macchine per la guerra, soluzioni per ogni esigenza ingegneristica, opere idrauliche, soluzioni architettoniche innovative, scenografie per le feste di corte e qui ebbe anche dei figli dalle donne amate che riprese in celebri dipinti come quelli della Dama con l’ermellino, la Gioconda e la sua Ultima Cena. Certosa di Pavia 92 Gli Italiani, questi sconosciuti Il Rinascimento Cos’era il Rinascimento e cosa c’entrano le Signorie? Le Signorie iniziarono un periodo di prosperità, in cui avvenne un grande sviluppo, anche demografico, che portò le sfavillanti città, le università, l’umanesimo, le cattedrali, il gotico e il romanico. Era un tempo in cui le rivalità si risolvevano non più con le armi, ma con negoziati diplomatici, tramite l’istituzione delle ambasciate permanenti, il cui uso poi si estenderà a tutta Europa dove, tra il XII e il XIII secolo, sono avvenuti straordinari sviluppi in tutti i settori: tecnologico, economico, sociale, intellettuale, artistico, religioso e politico, che hanno portato commercianti, religiosi, dotti, studenti e pellegrini a concepire l’Europa come il territorio di tutta la cristianità dove ci si poteva spostare liberamente solo col timore dei briganti e dei gabellieri. Così nacque il Rinascimento, chiamato così nel 1500 dal Vasari, per indicare di trovarsi all'inizio di una nuova epoca, in cui prevalse la volontà di rigenerare l'umanità, legata in modo particolare all’operato di Lorenzo de' Medici, il Magnifico, che ebbe il merito di dare la possibilità a molti artisti di esprimersi e agli intellettuali come Petrarca, Macchiavelli, Guicciardini e Pico delle Mirandola di dare vita all’umanesimo anticipato da Dante Alighieri. Grande fu la folta schiera degli artisti a partire dal 1302, quando Giotto iniziò il Rinascimento con la sua tecnica innovativa che superava le rigidità della scuola bizantina, e ripartiva dalla tradizione latina naturalistica e poneva le basi della pittura moderna, poi ripresa e valorizzata dal Masaccio. Così si avviò la realizzazione di un’impressionante quantità di capolavori come quelli famosissimi di Michelangiolo, Raffaello, Beato Angelico, Donatello, Tintoretto, Leonardo, Ghirlandaio, Bramante, Perugino e di tanti altri. Anche a Napoli tra il XV e il XVI secolo si ebbero opere rinascimentali di influenza toscana sino all’avvento del barocco nel XVII secolo. Cosa cambiò in questo periodo? Si ebbe in Italia una grande fioritura nella vita culturale e artistica mentre in politica si affermarono i ricchi mercanti che finanziavano gli artisti. Anche intorno alla Chiesa gravitarono grandi scrittori e artisti che spesso cercavano commesse e riparo alla corte dei Papi che vedevano negli artisti la possibilità della rinascita di Roma. In questo periodo tra le città che ebbero il maggior sviluppo ci fu93 Gli Italiani, questi sconosciuti rono Milano, Venezia e Napoli che superarono i 100.000 abitanti, e quelle che ancor oggi sono ritenute città rinascimentali: Firenze, Ferrara, Urbino e Mantova. L’Umanesimo Ma cosa s’intende con umanesimo? L’umanesimo, termine coniato successivamente, fu una particolare cultura che si diffuse durante il Rinascimento dalla corte fiorentina di Lorenzo De Medici a tutta Europa e rinnovò il modo di pensare sviluppando lo studio delle materie definite humanae dai romani, ossia grammatica, retorica, storia, poesia e filosofia con la riscoperta dei classici e della lingua greca che vedeva l'uomo al centro dell'Universo artefice del proprio destino, esaltava la sua dignità e capacità creativa che giustificavano la sua superiorità sugli tutti gli altri esseri. Francesco Petrarca la definì così: Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele. Ci fu la riscoperta della spiritualità e della filosofia aperta di Platone più adatta allo spirito curioso e inquieto degli umanisti che la preferivano a quella sistematica di Aristotele, aiutati dai dotti bizantini rifugiatesi in Italia dopo la caduta di Costantinopoli del 1453. Lorenzo de Medici era un predestinato? In un certo senso sì, poiché dopo la morte del padre Piero, quasi miracolosamente nel 1478 si salvò dall’attentato dei Pazzi, una famiglia di banchieri fiorentini che voleva subentrare ai Medici, in cui perse la vita suo fratello Giuliano. Lorenzo chiese aiuto prima ai Savoia e ai Veneziani ma poi visto il loro debole appoggio si alleò con l’aragonese Ferdinando I Re di Napoli. Ma com’erano arrivati gli aragonesi a conquistare il Regno di Napoli? Dopo i bizantini e gli arabi, i Normanni avevano fondato il Regno di Sicilia che poi fu acquisito per via dinastica dagli Svevi ma alla morte di Federico II, il papato che si sentiva accerchiato dagli Svevi, favorì con l’aiuto dei francesi, Carlo d’Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX che sconfitti Manfredi e Corradino si impossessò nel 1268 del Regno. Ma la fortissima pressione fiscale, i soprusi dei funzionari regi, lo spostamento della capitale del Regno da Palermo a Napoli, l’invadenza dei francesi a danno dei baroni 94 Gli Italiani, questi sconosciuti locali provocò una rivolta popolare che con l’aiuto degli aragonesi di Spagna, parenti degli svevi, portò una guerra durata 20 anni (1282-1302) e alle lotte tra i vari pretendenti che divisero il regno sino la definitiva scacciata degli Angiò e l’insediamento nel 1442 di Federico d’Aragona come Re di Napoli. La strage di Otranto Come fu vista l’alleanza tra i Medici e il Re di Napoli? Fu vista molto male soprattutto da parte dei veneziani che incoraggiarono il sultano Maometto II, loro alleato, che aveva già conquistato Costantinopoli e aveva mire sul regno di Napoli il quale allestì una potente flotta con l’intenzione di conquistare la Puglia. Il 28 luglio 1480 la flotta di Maometto II, guidata da Ahmet Pascià, composta di 150 navi e 18mila soldati, pose l’assedio a Otranto mentre la guarnigione aragonese fuggiva lasciando soli i 6mila abitanti che rifiutarono la resa e resistettero 15 giorni. Dopo i bombardamenti delle navi, i turchi riuscirono a espugnare il castello, dove si erano rifugiati. Poi secondo la leggenda, l’arcivescovo fu fatto a pezzi con le scimitarre e il suo capo fu infilzato su una picca e portato per le vie, mentre il capo della città fu segato vivo e la cattedrale ridotta a stalla. Gli 813 maschi, oltre i quindici anni superstiti, furono forse invitati a convertirsi all'Islam, comunque furono portati sulla collina detta di Minerva, decapitati davanti ai loro famigliari e i loro corpi lasciati insepolti sino l’anno dopo quando la città venne riconquistata dagli aragonesi. La liberazione di Otranto avvenne quando, dopo la morte improvvisa di Maometto II, scoppiò una guerra fra i suoi due figli per la sua successione. Castello di Otranto 95 Gli Italiani, questi sconosciuti Gli stranieri in Italia Cosa capitò invece al nord? A complicare le cose fu Ludovico il Moro che fece male i conti per difendere la sua usurpazione, infatti prima fece sposare il nipote Gian Galeazzo con Isabella d'Aragona nipote del Re di Napoli, ma poi temendo l’intervento degli aragonesi a favore del nipote, incoraggiò nel 1492, Carlo VIII di Francia a venire in Italia per riconquistare il Regno di Napoli in base a pretese dinastiche. Così cominciarono le intromissioni di stati stranieri che ebbero l’opportunità di notare quanto fosse facile la conquista degli stati italiani, strumentalizzando pretese dinastiche. Cosa successe? Cominciarono le lotte per il dominio degli stati italiani da parte di Francesi, Spagnoli e Sacro Romano Impero, si ebbero: il distacco del Canton Ticino; l’espansione di alcune signorie e della Repubblica di Venezia. Inoltre i lunghi conflitti tra Francia, Spagna e Impero, per le solite pretese dinastiche, portarono a una diversa ripartizione delle sfere d’influenza e al ridimensionamento del Ducato di Milano. La guerra e la bombarda Cosa portarono queste contese? Nel XIV secolo ci fu un ritorno quasi generalizzato della guerra, considerata un male necessario, favorita anche dal progresso tecnologico che introdusse: la polvere da sparo e il cannone, arrivati in Italia dalla Cina tramite gli arabi tra il 1325 e il 1345. Questo portò la costruzione di fortezze resistenti ai cannoni; l’impiego della cavalleria; la trasformazione della fanteria; l’impiego di condottieri di eserciti mercenari di grande prestigio, soprattutto lanzichenecchi e svizzeri, che vendevano i loro servizi a città e stati, e a volte diventarono anche capi di stati. Gli stati costituirono eserciti permanenti con soldati mercenari. Scomparve il servizio obbligatorio feudale, che era saltuario, primaverile e limitato nel tempo, a favore di milizie nazionali permanenti formate anche da persone che le parrocchie dovevano 96 Gli Italiani, questi sconosciuti indicare a ogni chiamata, e da volontari, mentre la nobiltà forniva la cavalleria. Il papa ad Avignone Quale fu la conseguenza del trasferimento del papa ad Avignone? Qui il controllo francese sul papato era più forte e influenzava anche gli altri stati europei, ma comportò anche la perdita del controllo dello Stato Pontificio per lo scoppio delle lotte tra le principali famiglie romane tra cui quelle dei Colonna e degli Orsini che lo divisero in tanti potentati locali. Fu allora che fu nominato il cardinale spagnolo Egidio Albornoz che riuscì, in parte con la diplomazia e in parte con le armi, a ricuperare la sovranità del papa che poteva così ritornare a Roma. Così 1377 Gregorio XI, sollecitato da molte parti e temendo il tracollo dello Stato Pontificio, tornò a Roma dove dopo la sua morte del 1378 fu eletto il papa italiano Urbano VI, contrastato dai francesi che fecero eleggere un antipapa, Clemente VII, e provocarono il grande Scisma d'Occidente che durò sino al 1417. Poi si avrà una serie di campagne militari che permetteranno solo nel 1506 a Giulio II di prendere il pieno controllo di tutti i suoi territori con i papi che governavano come sovrani e partecipavano a tutte le vicende non solo d’Italia. Le Guerre d’Italia Quando gli stranieri iniziarono a dominare l’Italia? Fu il re di Francia Carlo VIII a iniziare una stagione di lotte, durante le quali sono state combattute quelle che sono state definite le Guerre d'Italia. Discese in Italia con un esercito di 25mila uomini e riprese il dominio nel regno di Na97 Gli Italiani, questi sconosciuti poli con le solite pretese dinastiche di parentela con gli Angiò. L’impresa riuscì per un breve periodo poiché Milano, Venezia e il papa avevano costituito una lega antifrancese, con l’appoggio dell’imperatore e della Spagna e lo costrinsero ad abbandonare l’Italia. I primi effetti furono la cacciata dei Medici e la restaurazione a Firenze della repubblica sotto la guida di Savonarola. Così i francesi dovettero abbandonare l’Italia? Solo sino a quando Luigi XII nel 1499 conquistò il Ducato di Milano e il regno di Napoli. Poi fu sconfitto dagli spagnoli nel 1503, mentre Cesare Borgia, col suo l’appoggio conquistava un territorio a cavallo tra le Marche e la Romagna, la Serenissima conquistava nel 1508 Gorizia, Trieste e Fiume, i francesi erano cacciati dall’Italia dalla Lega di Cambrai organizzata dal papa. Ma i francesi non si rassegnarono e ritornarono nel 1515 con Francesco I che dopo una lunga lotta con lo spagnolo Carlo V d’Asburgo, concluse un accordo che vedeva la Francia possedere il Ducato di Milano e la Spagna quello del Regno di Napoli. La Dominazione spagnola Quanto durò questo accordo? Poco, ossia sino a quando nel 1519 Carlo V, re di Spagna, Napoli e Sicilia fu nominato anche imperatore del Sacro Romano Impero, e Francesco I tentò di riconquistare il regno di Napoli. Fallì l’impresa e dopo un periodo di guerre dovette firmare la pace di Cateau-Cambrésis del 1559 che pose fine alle guerre d'Italia e l'inizio del predominio spagnolo in Italia. Ormai l’Italia era in buona parte in mano agli Asburgo che dominavano l’Italia con Carlo V re di Spagna, Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli. Il papa cercò di contrastarli con l’aiuto dei francesi, ma non solo furono vani tutti i suoi tentativi ma anche gli procurarono il terribile sacco di Roma del maggio 1527 a opera dei Lanzichenecchi mandati dall’imperatore, prevalentemente tedeschi e di fede luterana e ottenne solo il ritorno dei Medici a Firenze che misero fine alla breve vita della Repubblica di Firenze (1527-1530). Italia faro e preda Questo comportò un rimescolamento delle popolazioni? L’arrivo degli stranieri in Italia portò modesti rimescolamenti delle popolazioni dovuti in buona parte dalla presenza di guarnigioni straniere e di alcune famiglie nobili, ma non ci fu un trasferimento di popolazioni come al tempo delle invasioni. Dopo tutti questi avvenimenti quale fu la situazione dell’Italia? L’Italia, nonostante l’impotenza a costruirsi come nazione, continuò a ispirare sentimenti patriottici ispirati dall’Umanesimo e dal Rinascimento, e ad attirare sia turisti sia pellegrini diretti a Roma sia quelli diretti in Terra Santa che partivano da Venezia, Bari, Brindisi e Reggio. 98 Gli Italiani, questi sconosciuti Allora non ci fu nessuno che cercò di costruire l’Italia? I tempi non erano maturi ma comunque era iniziato un processo di unificazione che vide: Firenze conquistare la Toscana e con Pisa divenire una potenza marittima; Venezia che nel 1458 occupava territori sino a Bergamo; Milano con Filippo Maria Visconti che nel 1421 conquistare Genova; gli Aragona che nel 1443 istituirono il regno delle due Sicilie con Napoli, Sardegna e Sicilia. Questo determinò il formarsi di un sistema di stati regionali fondato su sei maggiori potenze: Ducato di Savoia, Repubblica di Venezia, Ducato di Milano, Repubblica di Firenze, Stato Pontificio e Regno di Napoli. Sorsero poi interminabili conflitti, come quello tra Milano e Venezia che durò sino alla pace di Lodi del 1425, raggiunta con l’appoggio del re di Francia e il patrocinio del papa. I confini di questi stati rimasero quasi fermi sino al Risorgimento con la seconda guerra d’Indipendenza del 1859, con stati dominati da potenze straniere che imposero pesanti contributi e aumentarono la conflittualità, lo sfruttamento e la povertà della popolazione. 99 Gli Italiani, questi sconosciuti Qui però vale la pena di aprire una parentesi sulla Valtellina, che nel 1512 era divisa tra i: contadi di Chiavenna e Bormio; la repubblica delle Tre Leghe, parte della futura Confederazione Elvetica; quando il Ducato di Milano che era nel pieno della sua crisi. La Valtellina fu uno Stato a sé? Le famiglie al potere per conservare i privilegi feudali decisero di uscire dal Ducato e di Milano per aderire ai Grigioni e così entrare nella Repubblica delle Tre Leghe. Poi, nel 1524-1526, i Grigioni diventarono protestanti, nelle Leghe furono eliminati i privilegi feudali, la sovranità si spostò verso i comuni, le strutture centralizzate perdettero potere a favore di un sistema democratico locale, così s’inaugurò un periodo molto turbolento durante il quale Venezia e i Grigioni si allearono mentre gli spagnoli di Milano costruivano il Forte di Fuentes nei pressi di Colico per impedire l’avanzata degli svizzeri. Seguì nel 1618 lo scoppiò della Guerra, poi detta dei Trent’anni, tra Spagna-Austria 100 Gli Italiani, questi sconosciuti contro Francia-Venezia che portò prima alla proclamazione d’indipendenza della Valle, poi in un principato sino al 1797 quando arrivò Napoleone. La fine del Medioevo Quando finì il Medioevo? Indicare quando sia finito il medioevo è un esercizio in cui si sono cimentati in molti poiché di fatti significativi che comportato cambiamenti epocali ce ne sono stati molti ma i loro effetti sono stati graduali e di incerta origine. Per tale motivo qui si è preferito scegliere un fatto certo: la Pace di Augusta del 25 settembre 1555, in cui tutti i principi, le città e gli stati del Sacro Romano Impero concordarono la possibilità dei governanti, protestanti e cattolici, di imporre la scelta religiosa del principe, negando tolleranza e libertà di coscienza, sottoscritto anche dall’imperatore Ferdinando I d'Asburgo costretto a ratificarlo poiché era ormai impossibilitato a mantenere l'unità religiosa e politica dell'impero. Questo segnò la rottura dell’unità politica e religiosa, pur flebile, degli stati Europei imponendo pesanti limiti ad autorità e autorevolezza dell’imperatore e del papa che portarono di fatto alla fine del Sacro Romano Impero e alla nascita di nuovi stati. Rimasero in vita alcune deboli istituzioni come il titolo d’imperatore che formalmente passò agli Asburgo sino a quando Francesco II rinunciò definitivamente al titolo il 6 agosto 1806. 101 Gli Italiani, questi sconosciuti Gli italiani alla fine del medioevo La fine del medioevo quali conseguenze portò agli italiani? Prima di trarre delle conclusioni bisogna soffermarsi su fatto che nel Basso Medioevo ci fu la pesante dominazione straniera che tuttavia non poté impedire, ma anzi rafforzò l’idea dell’Italia come nazione. Come fu possibile rafforzare tale idea? Una delle pietre di questo sentimento è dovuta a Dante Alighieri che scrisse nel 1303-4 due libri sulla lingua italiana, allora chiamata volgare: De vulgari eloquentia scritto in latino, rivolto agli intellettuali per far capire l'importanza del volgare; e il secondo: Convivio, scritto in volgare per la popolazione. La sua tesi era che si dovesse definire un volgare-modello tratto dai 14 dialetti italiani parlati alla sua epoca, per farne una lingua italiana unica adatta alla unificazione politica. Questi testi che affrontarono in modo sistematico la questione della lingua partivano già da un utilizzo del volgare non riconosciuto adatto per la letteratura ma già usato ad esempio da Francesco d’Assisi col famoso Cantico delle creature del 1224, scritto in volgare umbro, dalle liriche dei poeti siciliani della corte di Federico II di Svevia, che fondarono una scuola poetica in volgare che poi fu imitata a Bologna, dove nel 1270 Guido Guinizzelli compose la canzone: Al cor gentil rempaira sempre amore considerato il manifesto del movimento dello Dolce Stil Novo che vide come massimi esponenti Dante Alighieri, Guido Cavalcanti e Lapo Gianni. Per la loro opera, per quella dei contemporanei Petrarca e Boccaccio e per la supremazia economica e culturale di Firenze, il volgare tosco-fiorentino prese il sopravvento e raggiunse l’affermazione definitiva attorno al 1470, per merito dell’editore veneziano Aldo Pio Manuzio, lo stampatore che ne diffuse la conoscenza e ne perfezione le regole. Sarà poi Pietro Bembo con Prose della volgar lingua del 1525 e Ludovico Ariosto col suo Orlando Furioso del 1516 a confermarne la scelta come base della lingua italiana del volgare usato dai grandi scrittori del trecento, poi confermata nel 1612 dagli Accademici della Crusca ancor oggi custodi della lingua italiana. Giudo Guinizzelli, Dante Alighieri e altri poeti dello Stil Novo 102 Gli Italiani, questi sconosciuti La sua adozione ufficiale e la sua diffusione avverranno con l’unificazione dell’Italia del 1860 e con l’introduzione dell’obbligo scolastico di due anni nel 1877. L’altro grande capitolo è quello del Rinascimento con l’Umanesimo che ha dato all’Italia la supremazia culturale per molto tempo e ha generato il grande patrimonio di cui ancor oggi disponiamo e andiamo fieri. Come non ricordare che qui nacque l’Europa dei poeti, filosofi, artisti, musicisti e letterati? Produsse lo stesso sviluppo in tutte le regioni italiane? No, poiché solo il nord e parte del centro divenne una delle regioni più ricche d'Europa, con le Ragazza di profilo - Pietro Pollaiolo industrie e i commerci di veneziani, genovesi e pisani che potevano controllare i commerci col Mediterraneo orientale e col resto d’Europa. Mosè di Michelangiolo Il Sud invece, a causa della struttura dello stato rimasta feudale, non seppe sfruttare le opportunità e ricostituì i latifondi. Ci furono altri vantaggi da un punto di vista politico? A parte il periodo di massimo splendore delle Signorie, ci si dovette accontentare della crescita del sentimento patrio soprattutto degli intellettuali che fu la premessa per la realizzazione dello stato unitario. 103 Gli Italiani, questi sconosciuti L'era moderna L’inizio dell’era moderna Finito il Rinascimento cosa avvenne? Alla fine del Rinascimento e delle Guerre Italiane, la Spagna con i suoi alleati: Granducato di Toscana, Repubblica di Genova e altri stati minori, dominava tutta l’Italia salvo solo la Repubblica di Venezia che riuscì a conservare la sua indipendenza. Condizioni dell'Italia nel Seicento Com’era la situazione dell’Italia in generale? Dopo la scoperta dell’America del 1492 l'Italia e tutta l'Europa meridionale ebbero a soffrire dello spostamento delle grandi rotte commerciali dal Mediterraneo all'Atlantico. Questa crisi commerciale, unita alle devastazioni dovute alle lotte dei dominatori e quelle di successione nei vari stati, alla forte pressione fiscale degli spagnoli, alla carestia che affamò persino i lupi che invasero gli abitati, alla grave pestilenza del 1630 che produsse nella sola Italia una riduzione della popolazione di circa il 40%, misero in ginocchio la popolazione ma non impedì a intellettuali e artisti di continuare la tradizione rinascimentale con la loro opera, basti citare nomi come quelli di Galileo Galilei fondatore del metodo scientifico, Caravaggio come pittore, Bernini come architetto e Claudio Monteverdi come musicista. La guerra al nord Durante il dominio spagnolo ci furono altre guerre? Ci fu la così detta guerra dei trent’anni, una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa dal 1618 al 1648. Gli Asburgo volevano unire i regni di Spagna e Austria, e annettere i territori italiani, ma furono ostacolati da Carlo Emmanuele I di Savoia il quale, con l’aiuto della Francia e di Parma, voleva conquistare le terre del Ducato di Milano in mano agli spagnoli. Si ebbero vari scontri il più importante dei quali fu la Battaglia di Tornavento nella valle del Ticino del 22 giugno 1636 che provocò 3.000 morti e 1.300 feriti. Tornavento frazione di Lonato Pozzolo (VA) Le truppe francesi e i loro alleati, prima e dopo la battaglia, seminarono panico e distruzioni in tutto il territorio che poi faticò un lungo periodo per risollevarsi. Per fuggire la gente, sin da Somma e Oleggio, si riparò sul Campo dei Fiori con mobili 104 Gli Italiani, questi sconosciuti e bestie, dove si svilupparono varie forma di solidarietà. La rivolte al sud. Come furono accolti gli spagnoli al sud? Il dominio spagnolo non fu pacifico perché ci furono varie rivolte determinate dall’esasperazione del popolo contro l’esosità dei governatori, la più famosa fu quella del 1647 del pescatore Masaniello a Napoli che prima riuscì a far accettare le sue richieste ma poi si montò la testa e fu assassinato dagli stessi rivoltosi che elessero al suo posto Gennaro Annese che riuscì a scacciare gli spagnoli e a proclamare la Real Repubblica Napoletana guidata dal duca francese Enrico II di Guisa, discendente degli Angiò. Ci furono poi le rivolte di Giuseppe d'Alesi a Palermo, di Ippolito di Pastina a Salerno, terminate nel 1648, quando gli spagnoli ripresero il controllo delle città, poi quella di Napoli del 1701, detta dei Macchi, una congiura di nobili fallita anche per lo scarso seguito popolare. Quando terminarono? Termineranno solo nel 1714 quando, finita la guerra di successione spagnola, si avrà la spartizione tra gli Asburgo, col ramo austriaco che erediterà tutti i domini italiani del nord mentre Carlo di Borbone, prima erede al trono nel Ducato di Parma e Piacenza, diventò Re di Napoli con la Sardegna, mentre il regno di Sicilia andò ai Savoia. Il ducato di Savoia Ma chi erano i Savoia? Nel 1416 era nato il loro Ducato comprendente Savoia, Nizza, Valle d'Aosta e la parte del Piemonte non soggetta ad altre signorie che poi assorbirà nel 1424 nel Principato del Piemonte. Fu spesso campo di battaglia di Francia e Spagna ma riuscì a mantenere la sua sovranità destreggiandosi prima come alleato della Spagna, poi della Francia e infine dell'Impero Austriaco. Al termine della Guerra di successione spagnola, i Savoia ottennero la corona del Regno di Sicilia che poi nel 1720 scambiarono col Regno di Napoli con la Sardegna che fu unita 105 Gli Italiani, questi sconosciuti a tutte le loro terre in unico regno. La dominazione austriaca al nord Ci fu un miglioramento durante la dominazione austriaca? L’austera ma onesta amministrazione austriaca, pur repressiva sul piano politico, favorì al nord un periodo di pace e di benessere. Sotto il suo dominio, oltre alla nuova configurazione dei regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, si ridusse il territorio del Ducato di Milano a un'estensione inferiore all'attuale Lombardia, a vantaggio degli stati confinanti. Migliorò la situazione passando da governo corrotto dei funzionari spagnoli, al sistema statalizzato, accentratore, autoritario ma con un sistema legislativo e amministrativo più giusto e con funzionari più competenti e corretti. Questo portò a un periodo dei più floridi con risveglio dell’edilizia civile e religiosa. Il governo degli Asburgo d'Austria fu caratterizzato da rilevanti riforme amministrative dei sovrani austriaci, ispirate ai principi del cosiddetto Assolutismo Illuminato. Cosa cambiò? Risistemarono il catasto, soppressero la censura ecclesiastica, favorirono l'industria e in particolare quella della seta. Tali misure permisero alla Lombardia di divenire uno fra i principali motori economici dell'Italia. A metà del 1700 si sviluppò l’industria della seta e l’allevamento dei bachi che imposero nelle campagne pesanti condizioni di lavoro soprattutto alla manodopera femminile e minorile con 10-12 ore di lavoro giornaliere. Nella Lombardia aumentarono le piantagioni del gelso e le filande che rimasero in attività sino al 1930 quando cominciarono a essere usati i filati sintetici, ossia il nylon. Tra il 1718 e il 1760, per incrementare l’introito fiscale, Maria Teresa realizzò il suo 106 Gli Italiani, questi sconosciuti famoso catasto, il primo realizzato su mappe, ordinato per una più giusta imposizione delle tasse fondiarie, prima a favore dei ricchi proprietari terrieri, cui seguì nel 1792 l’eliminazione di ogni esenzione dei patrimoni ecclesiastici. La sconfitta dell’Austria al sud Al sud com’erano stati accolti? A Napoli, allora forse con 250mila abitanti, fu breve il periodo austriaco caratterizzato da pesanti tasse, sia per ripagare le spese di guerra sia per risanare il bilancio dello stato. Furono anche confiscati immobili di chiese e conventi per cercare di risolvere la mancanza di alloggi popolari. A causa di una successione si scatenò la guerra tra Francia e Spagna, contro l’Austria appoggiata dai Savoia che consentì nel 1734, a Carlo III di Borbone di diventare Re di Napoli e nell’anno successivo di includere anche la Sicilia. Con i Borboni fu avviato un grande programma di opere pubbliche tra cui il Real Teatro di San Carlo, le regge di Portici, Capodimonte e Caserta di Luigi Vanvitelli che costruì anche il Fòro Carolino e l'Albergo dei Poveri, per nutrire ed educare disoccupati e orfani. La cultura già fiorita nel Rinascimento, ebbe un nuovo impulso con Mario Pagano e Gaetano Filangeri, la scuola economica di Antonio Genovesi, l’Accademia illuminista di Ferrante de Gemmis Maddalena, gli scavi archeologici del 1738 di Ercolano e Pompei, le prime campagne mondiali di scavi sistematici. 107 Gli Italiani, questi sconosciuti Teatro san Carlo di Napoli La chiesa Cattolica e la Riforma protestante Quale fu il ruolo della chiesa? La Chiesa Cattolica era assediata dai movimenti di protesta sorti nel 1517 contro gli abusi e il malcostume del clero e la superstizione. Lo scisma più drammatico, anche per il contenuto dottrinale, nacque per l’opera del monaco agostiniano Martin Lutero, poi seguito da Huldrych Zwingli, Giovanni Calvino, Thomas Cranmer, John Knox e altri. Era partito dalla contestazione di alcuni comportamenti scandalosi di ecclesiastici, poi, appoggiati da forti poteri locali, contestò l'autorità del papa come difensore della fede e quella dell’imperatore. Martin Lutero pubblicò 95 Tesi con le quali criticava le cariche ecclesiastiche che cumulavano più rendite ma non svolgevano il loro ministero. Lutero ebbe il sostegno di numerosi principi tedeschi che videro la possibilità di impadronirsi delle proprietà della chiesa e acquisirne le rendite. Probabilmente la protesta non avrebbe avuto successo, com’era capitato alla quasi totalità delle dispute teologiche che si erano susseguite sin dalle origini del cristianesimo, se non fosse stato firmato nel 1555 il trattato della Pace di Augusta, tra tutti i 108 Gli Italiani, questi sconosciuti principi, le città e gli stati del Sacro Romano Impero. Rielaborò alcune affermazioni delle lettere di Paolo, dei padri della Chiesa e di sant'Agostino per: negare la tradizione e il valore sacro dei sacramenti; per esaltare il sacerdozio di tutti i credenti; consentire il matrimonio di sacerdoti e monaci; e rimandare il giudizio alla coscienza individuale. Lutero e consorte Lui stesso sposò la monaca tedesca Katharina von Bora, figlia di un nobile cavaliere sassone decaduto, da cui ebbe sei figli. Involontariamente diede la stura a una galassia di 33mila chiese autonome che oggi si suddividono milioni di fedeli in tre gruppi fondamentali: Storici: Luterani, Calvinisti e Anglicani; Radicali: battisti; Dissidenti: Metodisti ed Evangelisti. La distanza maggiore, nata dalla contestazione dell’autorità del papa in materia di fede, si è radicata soprattutto nei sacramenti determinando grandi differenze nei comportamenti, anche civili, dei rispettivi fedeli. La Controriforma La Chiesa Cattolica reagì indicendo il Concilio di Trento del 1545-1563 che produsse, col fondamentale lavoro di Carlo Borromeo, una profonda riforma chiamata Controriforma, che diede la spinta a nuovi ordini religiosi tra cui Barnabiti, Somaschi, Teatini e Gesuiti, che videro l’adesione di molti nobili, alcuni dei quali diventarono santi, come: Camillo de Lellis, Filippo Neri e Antonio Maria Zaccaria. Chi era san Carlo Borromeo? Nel 1560, quando Carlo Borromeo a 22 anni diventò cardinale di Milano e segretario dello zio papa Pio IV, la condizione della chiesa e del clero era disastrosa. Lui s’impegnò a dare inizio a un nuovo rinascimento religioso con una rigorosa e profonda riforma di tutta la diocesi, secondo quanto stabilito dal concilio di Trento. S’impegnò in modo particolare per la formazione del clero con l’istituzione dei seminari al posto delle scuole presbiteriali pievane, per combattere la diffusa l’ignoranza religiosa del clero e dei fedeli. Da un punto civile questo cosa comportò? Riorganizzò le strutture della chiesa, impose la residenza dei vescovi e ai parroci l'ini109 Gli Italiani, questi sconosciuti zio della storia documentata che, unita a quella dei vicari inviati per fare indagini molto dettagliate, ha fornito un’importante testimonianza dei fatti dell’epoca, unica per la scarsità della documentazione civile. Così possiamo oggi sapere che nel 1578 si lavorava il sabato ma in compenso le festività religiose erano circa 40, oltre ad almeno 9 festività votive locali, 11 processioni di voto e le litanie minori tra Ascensione e le Pentecoste eseguite di norma per richiedere eventi metereologici. La parentesi francese Fino a quando durò questa situazione? Sino alla prima campagna francese del 1796-1797 quando dopo la Rivoluzione del 1789, fu inviata in Italia un’Armata guidata dal giovane Napoleone non ancora trentenne che qui, con le sue vittorie, ottenne grande prestigio e una vasta popolarità. Subito batté il Regno di Sardegna a Mondovì, poi attaccò gli austriaci a Lodi e dopo averli ripetutamente battuti conquistò la repubblica di Venezia, mostrando quanto fosse strumentale per lui l’idea repubblicana, tanto è vero che pose fine a una Repubblica che si era dichiarata neutrale ed era l’ultimo stato libero d’Italia. Il 16 maggio 1797, dopo che l’ultimo doge Daniele Manin, si era arreso ai francesi e aveva lasciato il palazzo ducale insediò la Municipalità Provvisoria che emise il seguente proclama: Il veneto Governo desiderando di dare un ultimo grado di perfezione al sistema repubblicano che forma da più secoli la gloria di questo paese, e di far godere sempre più ai cittadini di questa capitale d'una libertà che assicuri a un tratto la religione, gl'individui e le proprietà, ed anelando di richiamare alla madre patria gli abitanti della Terraferma che se ne distaccarono, e che non di meno conservano per i loro fratelli della capitale l'antico loro attaccamento, persuaso d'altronde che l'intenzione del Governo francese sia di accrescere la potenza e la felicità del veneto popolo, associando la sua sorte a quella dei popoli liberi d'Italia, annuncia solennemente all'Europa intera, e particolarmente al popolo veneto, la riforma libera e franca ch'egli ha creduto necessaria alla costituzione della Repubblica. I soli nobili erano ammessi per diritto di nascita all'amministrazione dello Stato, questi nobili stessi rinunziano oggidì volontariamente a questo diritto, affinché i più meritevoli fra la nazione intera siano per l'avvenire ammessi ai pubblici impieghi. [...] Ma dopo questa solenne promessa Napoleone, tradendo per la seconda volta Venezia, consegnò la repubblica agli austriaci col trattato di pace di Campoformio che pose fine alle feroci battaglie che gli avevano fatto conquistare tutta la Pianura Padana e arrivare oltre Tarvisio. Cosa rimase delle sue conquiste? Rimase il dominio repubblicano francese sui Ducati di Milano, Mantova, Modena e Reggio, e le Legazioni di Ferrara e Bologna dello Stato Pontificio. 110 Gli Italiani, questi sconosciuti Nel Ducato di Milano, appena conquistato, fu istituita la Repubblica Transpadana gestita dai militari come repubblica sorella della Francia rivoluzionaria, mentre Modena, Reggio Emilia, Ferrara e Bologna si riunirono nella Confederazione Cispadana che poi divenne la Repubblica Cispadana, che il 7 gennaio 1797, adottò la bandiera tricolore orizzontale con al centro una faretra con quattro frecce, ossia i quattro capoluoghi. Il 9 luglio 1797 le Repubbliche Traspadana e Cispadana si fusero nella Repubblica Cisalpina, con capitale Milano, cui si aggiunsero Ravenna, il Ducato di Massa e Carrara, di Mantova e i territori compresi tra l'Adda e l'Adige, tra cui Verona e Rovigo, la Valtellina e i domini veneziani del bergamasco e del bresciano. Questa repubblica durò sino al 1799 quando fu riconquistata dagli austriaci. Come mai questa repubblica durò solo due anni? Fu la debolezza del Direttorio che preoccupato della popolarità di Bonaparte lo mandò in Egitto nel 1798 per contrastare l'accesso all'India degli inglesi ma lui, quando la guerra si mise male, abbandonò il comando dell’esercito al generale Kléber che poi morì assassinato, e in gran segreto ritornò in Francia. Il suo arrivo infiammò il popolo e lui ne approfittò per convincere il Consiglio degli Anziani e il Consiglio dei Cinquecento, a nominarlo comandante in capo di tutte le forze armate, e poi li costrinse a eleggere lui primo console affiancato da altri due, cui affidare i pieni poteri. Senza entrare in ulteriori dettagli questo significò nominarlo padrone della Francia, porre fine alla stagione repubblicana per iniziare la stagione imperiale, come apparve chiaro quando il 18 maggio 1804 si tolse la maschera e si fece proclamare dal Senato Imperatore dei francesi mentre era in corso la seconda vittoriosa campagna d’Italia iniziata nel 1800. Cambiò qualcosa in Italia con questa seconda campagna? Prima di tutto assicurò un periodo di stabilità di governo per poco meno di 15 anni e in secondo luogo l’unità di comando permise una più solida e stabile conquista dell'Italia che inizialmente era stata appoggiata solo da gruppi d’intellettuali massonici filogiacobini, favorevoli all’istituzione di repubbliche sul mito del modello francese. 111 Gli Italiani, questi sconosciuti Come fu accolto dagli italiani? Non fu accolto ovunque con entusiasmo ma anzi dovette, un po’ dovunque, superare forti resistenze e rivolte popolari, che furono duramente represse e durarono sino all’abdicazione di Napoleone del 1814. In Lombardia insorsero paesi alpini, ma le perdite maggiori ci furono: nel Regno di Napoli dove si ebbero 60mila caduti; a San Severo 3mila; Andria 4mila; Amantea 2.200; Mondovì e Isernia 1.500. Quali territori caddero sotto il suo dominio? Conquistò rapidamente tutta l’Italia, ad eccezione della Sicilia, con dure battaglie soprattutto al nord, fondando repubbliche sorelle sino al 1805 quando furono tutte trasformate in regni o divennero direttamente parte dell’impero francese. Cosa successe in Sicilia? Il re di Napoli già era scappato a Palermo nel 1798 e vi rimase quattro anni durante la prima conquista di Napoleone. Poi alla seconda vi ritornò nel 1806 con l’appoggio degli inglesi che, dopo numerose contese, gli imposero l’abdicazione a favore del figlio e una nuova costituzione sul modello inglese che portò all’abolizione dei diritti feudali e la divisione dell’isola in 23 distretti. Perché ci furono le insurrezioni popolari? Gli storici hanno dato alla resistenza delle popolazioni interpretazioni contrastanti poiché mentre per alcuni sono state esaltate come l’eroica resistenza condotta da centinaia di migliaia d’italiani contro un esercito invasore, come poi intravvide Giuseppe Mazzini, per altri si trattava di bande reazionarie. Non si credeva quindi nei valori repubblicani? In realtà i valori repubblicani erano solo una facciata che Napoleone usò almeno sino 112 Gli Italiani, questi sconosciuti al 1804 per conquistarsi gli intellettuali che poi lo aiutarono nelle riforme, ma non aveva alcuna base popolare. Infatti le popolazioni rurali spontaneamente insorsero non contro il sistema repubblicano, che non avevano capito, ma contro governi che svuotavano le casse pubbliche e delle opere pie, imponevano la leva obbligatoria, razziavano opere d’arte, richiedevano pesanti contributi, ma a volte anche per difendere sovrani amati e la chiesa da requisizioni e distruzioni, tanto che il Generale Garnier, riferendosi all’insurrezione nelle campagne laziali scrisse nel 1799 al Direttorio: È proprio la Vandea! Quali innovazioni introdusse Napoleone? Abolì le proprietà e i diritti feudali anche dei monasteri con tutte le loro servitù, nazionalizzò i loro beni, che poi svendette per fare cassa, infoltì la piccola proprietà terriera, abolì le corporazioni, rinnovò: le strutture territoriali; la pubblica amministrazione; e la giustizia. In ogni Circondario istituì il Consorzio dei proprietari degli immobili per la manutenzione della rete idrica. Introdusse il codice civile, estese il catasto per un sistema fiscale più razionale ed efficiente, facilitò l’accesso a un mercato internazionale, anche se introdusse le dogane tra gli stati, che se da una parte limitarono importazioni ed esportazioni di alcune merci come lana e seta, dall’altro favorirono i mercati locali e il commercio internazionale di altre merci. Per molti monasteri e palazzi fu la causa della loro rovina. Inoltre fece realizzare in soli otto anni, 1805-13: la facciata del Duomo di Milano; 113 Gli Italiani, questi sconosciuti iniziò la costruzione dell’Arco della Vittoria a Milano, poi completato dagli austriaci col nome di Arco della Pace; costruì l’ala napoleonica del palazzo Ducale di Venezia; istituì una specie di genio militare per sovraintendere le opere pubbliche: quali la costruzione e manutenzione di strade, ponti, argini, marciapiedi carrabili lungo fiumi e canali navigabili, bonifiche, abbattimento delle mura che impedivano l’allargamento delle città; fece censimenti della popolazione; arricchì la cartografia; disciplinò il taglio degli alberi nei boschi; riformò il sistema di difesa e l’esercito. Prese dunque delle misure moderne? Alcune misure diedero la scossa a un sistema burocratico fatto di privilegi ma in compenso non prese invece particolari iniziative a favore del popolo per favorirne l’alfabetizzazione, ma istituì invece i Collegi Nazionali, una specie di liceo, per i giovani benestanti da destinare poi alle accademie militari e alle scuole d’amministrazione mostrando il suo interesse per il controllo del potere. Nel 1805 molti si sentirono traditi quando Napoleone s’incoronò Re del Regno d’Italia, che allora comprendeva la parte centro orientale, buona parte del settentrione e aveva capitale Milano. Al sud cosa avvenne? Nel 1799 era stata fondata la Repubblica Napolitana appoggiata dagli intellettuali ma senza il consenso popolare anche perché condannò a morte per fucilazione 1500 oppositori con processi sommari e richiedesse pesanti tasse per sostenere l’Armata francese costantemente impegnata. Poi dopo pochi mesi ci fu una risposta militare dei Borboni aiutati dalla flotta inglese che la fece decadere e comportò una dura repressione. È così che terminò la presenza dei francesi a Napoli? No, perché nel 1806 i francesi rioccupaGioacchino Murat rono il Regno e fondarono il nuovo Regno prima affidato a Giuseppe fratello di Napoleone e poi, quando questi divenne Re di Spagna, al comandante Gioacchino Murat che divenne molto popolare malgrado avesse istituito la leva obbligatoria per un forte esercito e una forte marina. Nel 1813, quando la Francia stava vacillando, cercò di diventare autonomo e nel 1815 tentò di unificare tutta la penisola sotto il suo Regno e col suo esercito arrivò sino al Po. Poi, resosi conto della sua inferiorità rispetto gli austriaci, lanciò un appello 114 Gli Italiani, questi sconosciuti agli italiani perché si unissero a lui per raggiungere l'indipendenza nazionale che però cadde nel vuoto e gli austriaci, con l’aiuto degli alleati, riconquistarono tutta l’Italia, restituirono lo Stato pontificio al papa e il Regno di Napoli ai Borboni. Il 13 ottobre 1815 Gioacchino Murat nel tentativo di ritornare via mare a Parigi fu intercettato e finì fucilato dai Borboni. Rimasero molti provvedimenti da lui presi e dopo di lui continuò a soffiare un nuovo idealismo che portò, nel 1820, alcuni giovani ufficiali massoni inglobati nell’esercito borbonico a provocare i primi moti del Risorgimento. Di tutto ciò che fece Napoleone cosa è rimasto? Sicuramente diede una scossa alle popolazioni e agli apparati degli stati occupati, costruì opere che durarono nel tempo e liberò energie che sono emerse anche durante la Restaurazione. Scrive lo storico Narciso Nada che dopo la sua caduta nel 1814: Non tutto ciò che Napoleone aveva realizzato andò distrutto (le proprietà ecclesiastiche vendute, ad esempio, non vennero restituite) e, in parte, le sue norme legislative furono conservate […] e passarono in eredità all’Italia. Ma non si seppe più creare né una burocrazia né una magistratura così competenti, così efficienti, così profondamente consapevoli delle proprie funzioni come quelle che Napoleone aveva saputo istituire. Come aveva fatto ad avere eserciti così forti? La Rivoluzione fondò un esercito popolare molto motivato, dove le truppe regolari erano fuse con i numerosi volontari, i capi inferiori erano eletti per merito, erano presenti rappresentanti politici e le tattiche militari combinavano l’ordine sparso con le cariche alla baionetta di colonne serrate gestite da capi giovani e aggressivi che cercavano la vittoria anche a costo di numerosi caduti. Era un esercito nato per difendere la patria ma presto divenne di conquista, ma dopo le prime sconfitte, l’illuminista Lazare Carnot, fisico e matematico, dovette riorganizzare l’esercito facendo approvare la leva di massa: Tutti i cittadini francesi sono richiamati al servizio militare. I giovani combatteranno; gli sposati costruiranno armi e trasporteranno provviste; le donne cuciranno tende e vestiti e serviranno negli ospedali; i bambini ricaveranno garze dal lino; gli anziani si recheranno nelle piazze al fine di suscitare il coraggio dei guerrieri e predicare l'odio del re e l'unità della Repubblica. e lo portò da 645mila a circa 1.500mila uomini, ma poi ci volle Napoleone, genio militare, grande stratega e motivatore a farlo sembrare invincibile, anche se poi in Egitto il suo carisma non fu sufficiente. Ma come tutti i dittatori, volle anche il potere politico illuso di poter risolvere tutte le questioni con la guerra, convinto sia del suo fascino sulle truppe, sia sull’irrilevanza delle vie diplomatiche, sia sulla sua superiorità strategica sugli avversari. Così non seppe valutare i progressi degli avversari e i limiti suoi e delle sue truppe portando alla sconfitta militare e politica l’intero suo paese. 115 Gli Italiani, questi sconosciuti L’illuminismo aveva proclamato la pace come via della modernità e del progresso, e invece si erano riempiti i cimiteri e la sanguinosa guerra di massa divenne la regola. Truppe napoleoniche in ritirata dalla Russia - Illarion Pryanichnikov Il sogno italiano In Italia ci furono avvenimenti importanti? Ci fu il primo progetto nazionale dell’Italia quando Gioacchino Murat, spinto dai campani: Vincenzo Cuoco, filosofo, Giuseppe Zurlo, esponente della massoneria e Pellegrino Rossi, giurista liberale, lo spinsero, lui straniero, a promulgare il Proclama di Rimini del 1815 per formare sotto la sua bandiera il sogno dell’Unità e Indipendenza dell’Italia, dalle Alpi e alla Sicilia, scacciare l’odiato straniero e, sorprendentemente, anche poter scegliere la scelta della forma di stato. La mancata accoglienza del suo appello fu dovuta a varie cause tra cui la sua ambigua posizione, incerta tra la fedeltà a Napoleone, suo cognato, e il desiderio di conservare il suo trono, ma fallì anche perché i tempi erano prematuri per l’assenza di adeguata sensibilizzazione popolare. Comunque il suo tentativo non fu inutile poiché ispirò, a un piccolo numero di patrioti, l’idea dell’indipendenza della penisola, spinse ai moti successivi che poi gli ottennero anche l'ammirazione di Garibaldi, e di alcuni letterati, ma per ironia della sorte ispirò anche associazioni nate per il ritorno del Regno di Napoli. 116 Gli Italiani, questi sconosciuti Proclama di Rimini ITALIANI L’ora è venuta che debbono compiersi gli alti destini d’Italia. La provvidenza vi chiama in fine ad essere una nazione indipendente. Dall’Alpi allo Stretto di Scilla odasi un grido solo: L’INDIPENDENZA D’ITALIA. Ed a qual titolo popoli stranieri pretendono togliervi questa indipendenza, primo diritto, e primo bene d’ogni popolo? A qual titolo signoreggiano essi le vostre più belle contrade? A qual titolo finalmente vi strappano i figli, destinandoli a servire, a languire, a morire lungi dalle tombe degli avi? Invano dunque levò per voi natura le barriere dell’Alpi? Vi cinse invano di barriere più insormontabili ancora, la differenza de’ linguaggi e de’ costumi, l’invincibile antipatia de’ caratteri? No, no. Sgombri dal suolo italico ogni dominio straniero. Padroni una volta del mondo, espiaste questa gloria perigliosa con venti secoli d’oppressioni, e di stragi. Sia oggi vostra gloria di non aver più padroni. Ogni nazione deve contenersi ne’ limiti che le diè natura. Mari e monti inaccessibili, ecco i limiti vostri. Non aspirate mai ad oltrepassarli, ma respingetene lo straniero che li ha violati, se non si affretta di tornare ne’ suoi. Ottantamila Italiani degli Stati di Napoli, marciano comandati dal loro Re, e giurano di non dimandare riposo, se non dopo la liberazione d’Italia. È già provato che sanno essi mantenere quanto giurarono. Italiani della altre contrade, secondate il magnanimo disegno. Torni all’armi deposte chi le usò tra voi, e si addestri ad usarle la gioventù inesperta. Sorga in sì nobile sforzo chiunque ha cuore ed ingegno, e snodando una libera voce, parli in nome della patria ad ogni petto veramente Italiano. Tutta in somma si spieghi, ed in tutte le forme l’energia nazionale. Trattasi di decidere se l’Italia dovrà esser libera, o piegare ancora per secoli la fronte umiliata al servaggio. La lotta sia decisiva, e vedremo assicurata lungamente la prosperità d’una patria sì bella, che lacera ancora ed insanguinata, eccita tante gare straniere. Gli uomini illuminati d’ogni contrada, le Nazioni intere degne d’un governo liberale, i sovrani che si distinguono per grandezza di carattere, goderanno della vostra intrapresa, ed applaudiranno al vostro trionfo. Potrebb’ella non applaudirvi l’Inghilterra, quel modello di regimento costituzionale, quel popolo libero, che si reca a gloria di combattere, e di profondere i suoi tesori per l’indipendenza delle nazioni? Italiani, voi foste lunga stagione sorpresi di chiamarci invano; Voi ci tacciaste fors’ancora d’inazione, allorché i vostri voti ci suonavano d’ogni intorno. Ma il tempo opportuno non era peranco venuto; non per anco aveva io fatta prova della perfidia de’ vostri amici; e fu d’uopo che l’esperienza smentisse le bugiarde promesse, di cui v’eran sì prodighi i vostri antichi dominatori, nel riapparire tra voi. Sperienza pronta, e fatale! Ne appello Voi bravi, ed infelici Italiani di Milano, di Bologna, di Torino, di Venezia, di Brescia, di Modena, di Reggio e d’altrettanti illustri ed oppresse regioni. Quanti prodi guerrieri, e patriotti virtuosi svelti dal paese natìo! Quanti gementi tra i ferri! Quante vittime d’estorsioni, ed umiliazioni inaudite! Italiani, riparo a tanti mali. Stringetevi in salda unione, ed un governo di vostra scelta, una rappresentanza veramente nazionale, una Costituzione degna del secolo e di voi, garantisca la vostra libertà e prosperità interna, tosto che il vostro coraggio avrà garantita la vostra indipendenza. Io chiamo d’intorno a me tutti i bravi per combattere; Io chiamo del pari quanti han profondamente meditato su gli interessi della loro patria, affine di preparare e disporre la costituzione e le leggi che reggano oggimai. LA FELICE ITALIA, L’INDIPENDENTE ITALIA. Rimino 30. Marzo 1815. Firmato Gioacchino Napoleone. Per Copia Conforme Il Capo dello Stato Maggiore Generale Tenente Generale, Capitano delle Guardie 117 Gli Italiani, questi sconosciuti La restaurazione Come finì l’egemonia francese? Dopo meno di vent’anni la Santa Alleanza sconfisse Napoleone e il Congresso di Vienna del 1814-15, detto della Restaurazione, si spartì l'Europa. L’Italia fu così spartita: ai Savoia il Regno di Sardegna, con Piemonte, Savoia e Genova, il Regno Lombardo-Veneto con Friuli e Valtellina all'Austria, Il Granducato di Toscana agli Asburgo-Lorena; Il Ducato di Modena sotto la dinastia degli Austria-Este, Il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla e poi Lucca alla moglie di Napoleone Maria Luisa d'Austria, al papa lo Stato Pontificio, rimase indipendente la Repubblica di San Marino, il Regno delle due Sicilie ai Borboni. L’Europa, non tornò più come prima e il primato della Francia, che aveva distrutto le istituzioni preesistenti ed eliminato buona parte della sua classe dirigente, passò all’Inghilterra che già aveva conquistato il dominio dei mari. Cosa cambiò? Napoleone aveva tradito la Rivoluzione Francese con la proclamazione dell’Impero al posto delle Repubbliche, morte di morte naturale per l’anarchia che si era generata con i capi che si eliminavano l’un l’altro, ma tutto non tornò più come prima poiché ai sovrani non fu più riconosciuta la sacralità dei loro poteri come assegnati da Dio. Tutti videro che non erano invincibili e nessun Dio era disceso a proteggerli. Così quando fu restaurata la monarchia, in base alle solite vetuste pretese dinastiche e al potere massonico, il re Borbone Luigi XVIII dovette accettare una nuova carta costituzionale che limitava i suoi poteri, e imponeva che le leggi dovessero essere approvate dalle due camere del parlamento, una composta di membri nominati dal re, l'altra eletta dal popolo colto. Ormai il seme repubblicano era entrato nel popolo e dopo 30 anni ritornò la repubblica che dovette comunque subire l’intervallo dei 20 anni della monarchia del piccolo Napoleone III, nipote del più celebre zio, sostenuto dalla massoneria. La stessa cosa avvenne in altri stati europei mentre in Italia presero vigore le sette 118 Gli Italiani, questi sconosciuti segrete, soprattutto quelle massoniche, sostenute dall’Inghilterra, che voleva rendere indipendente l’Italia a danno di Francia e Austria. Napoleone III Un altro cambio importante fu quello di scegliere le classi dirigenti non più tra i nobili ma tra gli illuministi che introdussero una gestione più scientifica. Che fine fecero i regni Italiani? Quello che era stato il Ducato di Milano fu incorporato nel Regno Lombardo-Veneto, formalmente autonomo ma, di fatto, parte integrante dell'Impero austriaco, il cui Imperatore ne era di diritto il sovrano. Con l’occasione, per prevenire qualunque tentativo di ribellione, furono abolite le guardie private, i famosi Bravi, ma anche la schiavitù, e quasi tutte le feste religiose. Il risorgimento Come presero il ritorno degli austriaci, i lombardi? Le popolazioni soprattutto italiane, tedesche, polacche e slave reagirono e fecero scoppiare rivolte popolari in tutta Europa e in tutta Italia nel 1830-31 e poi dal gennaio del 1848 alla primavera del 1849. Ormai aveva cominciato a soffiare il vento dell’indipendenza venuto dalla Rivoluzione Francese per cui ogni dominio straniero era mal sopportato. In ogni stato le associazioni segrete organizzarono numerose congiure, colpi di mano e sommosse. Rivendicavano l’autodeterminazione e le libertà politiche, civili, religiose ed economiche, garantite da un parlamento di cittadini eletti dal popolo, ma sulle forme di governo le proposte non furono univoche poiché alcuni pensavano a una monarchia costituzionale dove anche il re era soggetto alla Giuseppe Mazzini legge, altri pensavano a una repubblica, inoltre alcuni sostenevano il suffragio universale mentre altri quello per censo. Già nel 1821 il giovane repubblicano, il genovese Giuseppe Mazzini ebbe l’ispirazione della necessità di lottare per la libertà della Patria e nel 1831 fondò in esilio a Marsiglia la Giovine Italia, che ispirò il Risorgimento italiano, con l’intento di trasformare l'Italia in una repubblica democratica. Nel 1834 fondò la Giovine Europa per promuovere un'Europa repubblicana, libera e unita. 119 Gli Italiani, questi sconosciuti Chi era Mazzini? Era un appassionato genovese benestante laureato in legge che scrisse: Gl'istinti repubblicani di mia madre m'insegnarono a cercare nel mio simile l'uomo, non il ricco o il potente; e l'inconscia semplice virtù paterna m'avvezzò ad ammirare, più che la boriosa atteggiata mezza-sapienza, la tacita inavvertita virtù di sagrificio ch'è spesso in voi. (Agli operai italiani) Cosa successe durante il Risorgimento? La Carboneria sostenuta dagli inglesi organizzò nel 1820-21 insurrezioni nei regni delle Due Sicilie e di Sardegna e nel 1831 in Emilia Romagna e nelle Marche, mentre la Giovine Italia le promosse in Liguria, ma non ebbero successo. Allora ci furono tentativi di trovare altre strade, ci fu chi propose una confederazione di Stati italiani presieduti del papa; chi puntò sul Piemonte sabaudo; chi su una federazione italiana di repubbliche. Alcuni stati nei loro statuti fecero alcune concessione ma le rivoluzioni che scoppiarono nel 1848 e diedero vita alle effimere Repubbliche di Toscana, Venezia e Roma, portarono alla loro cancellazione salvo quelle di Carlo Alberto di Savoia che, non solo mantenne lo statuto, ma anche dichiarò guerra all’Austria nella prima infelice guerra d’indipendenza. Questa scelta fu decisiva poi per scegliere i Savoia come i migliori re per l’Italia. Carlo Alberto fu sconfitto e abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II che grazie all’abilità di Cavour ottenne l’appoggio della Francia di Napoleone III che permise di condurre con successo la II guerra di Indipendenza che ha liberato buona parte del nord d’Italia. Le guerre del Risorgimento Come gli italiani vissero il Risorgimento e i Savoia? Dal 1848 in poi la gioventù e gli intellettuali, soprattutto dell’Italia settentrionale e centrale accolsero con entusiasmo l’iniziativa dei sabaudi, ritenuti sovrani italiani contro gli oppressori stranieri, ideali per poter arrivare a un’unica patria, mentre nel sud la situazione fu più ambigua poiché se da una parte erano entusiasti per il fatto che Garibaldi li liberasse dai locali padroni tirannici, dall’altra il re di Napoli era più amato dei Savoia da loro ritenuti stranieri. Come parteciparono i giovani e gli intellettuali lombardi a questi avvenimenti? Nel 1848, quando Milano insorse contro gli austriaci, molti lombardi andarono in suo soccorso, così anche per le altre città lombarde che si sollevarono tra cui Como, Bergamo e Brescia con le sue dieci giornate. Poi molti degli insorti si unirono a Garibaldi, parteciparono alle battaglie da lui guidate in tutta Italia e persero la vita. Memorabile, l’inizio della seconda guerra d’indipendenza quando Garibaldi nel 1859, a sorpresa anche dei sabaudi, attraversò il Ticino a Sesto Calende e, accolto 120 Gli Italiani, questi sconosciuti dall’entusiasmo delle popolazioni, raggiunse Varese e costrinse alla fuga gli austriaci del generale Karl von Urban. Ma poi questi ritornò e i varesini dovettero subire la sua pesante vendetta, mentre Garibaldi aveva lasciato soli i varesini per andare a liberare Como dagli austriaci che batté nella Battaglia di San Fermo con i suoi Cacciatori delle Alpi. Così Urban dovette impegnare una parte importante delle truppe austriache, e quando decise di accorrere a Magenta, la battaglia era già persa e piemontesi e francesi stavano dilagando nella pianura Padana sino allo scontro finale a Solferino e san Martino che consentì di liberare Karl von Urban la Lombardia e buona parte dell’Emilia, mentre Garibaldi liberava anche Bergamo e Brescia. Non riuscirono a liberare il Veneto perché Napoleone III firmò a tradimento l’armistizio con gli Asburgo. La liberazione della Lombardia vide per la prima volta sventolare il tricolore a Varese, prima città a diventare italiana. Quando avvenne l’unità d’Italia e con quali confini? Dopo la sconfitta di Carlo Alberto nel 1848 e la vittoriosa II guerra d’indipendenza nel 1852 che permise la conquista di buona parte del nord, ci furono i plebisciti per l’annessione di parte dell’Italia Centrale e la conquista nel 1861 del regno delle due Sicilie da parte di Garibaldi con la spedizione dei Mille che consentirono di proclamare il Regno d’Italia con capitale Firenze. Poi nel 1870 ci fu prima la terza guerra di Indipendenza che liberò il Veneto e poi la Presa di Roma che divenne la capitale del regno. Bisognò invece attendere la prima guerra mondiale per far raggiungere al regno la sua massima estensione, poi diminuita dalla seconda guerra mondiale che ha definito i confini attuali. L’Italia prima della III guerra d’indipendeza 121 Gli Italiani, questi sconosciuti Visconti Giovanni Venosta scrisse: Alla notizia dell’arrivo di Garibaldi, Como si destò come di soprassalto da un lungo torpore. Le armi nascoste uscivano come per miracolo dagli armadi segreti; gli uomini sembravano uscire dalla terra e si riversavano nelle strade. Un’ora dopo diecimila persone si accalcavano al passaggio di Garibaldi. Egli ha attraversato la strada al galoppo: io non sono riuscito a vederlo, ma ho ammirato dietro di lui i suoi uomini, i suoi diavoli neri, con la pesante carabina a tracolla; correvano con una rapidità che non ti saresti aspettato da uomini così stanchi, dopo un combattimento di sei ore. La lotta è ricominciata al capolinea della ferrovia di Milano. Non c’è stato bisogno di molte fucilate. Gli Austriaci si sono ritirati quasi subito. Alle sei il generale rientrava solennemente con cinquemila eroi. Che spettacolo! I cannoni nemici erano coperti di fiori; i feriti, portati nelle nostre case, erano curati come se fossero figli nostri. Io ho solo intravisto Garibaldi. Mi assicurano che è un vero gentiluomo, molto galante con le donne, severissimo con i suoi uomini, ancor più severo con se stesso, sobrio all’eccesso, esaltato e freddo allo stesso tempo. Ispira ai suoi uomini una fiducia pari soltanto al terrore che ispira ai suoi nemici. Sempre primo in battaglia, lancia il cavallo nel cuore della mischia, lotta corpo a corpo come l’ultimo dei soldati, dà l’esempio del coraggio più raro e del sangue freddo più stupefacente» 122 Gli Italiani, questi sconosciuti L’unità d’Italia Lo stato sabaudo e il Re di Lombardia Che Italia si trovarono in mano i piemontesi? Prima della terza guerra d’indipendenza fu fatto il Regno d’Italia, senza le tre Venezie e Roma, in un contesto internazionale ostile, ma bisognava anche costruire un nuovo popolo dato che la Nazione era stata voluta da giovani e intellettuali, e solo da pochi operai e contadini, mentre la gran parte della gente comune era rimasta indifferente. Perché il popolo non si entusiasmò all’idea di avere conquistato l’Italia? L'Italia era ormai fatta, aveva raggiunto l'indipendenza e una parziale unità. Si trattava però più di un’unità territoriale e non culturale e quindi espressione non già di tutto il popolo ma di una limitata parte di esso. C’era un grande distacco tra Nord e Sud e mentre molti intellettuali, tra cui Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo e Cavour capirono queste differenze e chiesero una forma di stato federale, i Savoia purtroppo preferirono una scelta centralista ispirata al modello napoleonico con i funzionari piemontesi dedicati al controllo dello stato in ogni regione per garantire l'ordine pubblico. Allora anche i Savoia non si fidavano del popolo italiano? Era proprio così, infatti il Regno fu suddiviso in province ognuna con un prefetto nominato dal governo, che specie al sud appoggiava sfacciatamente alle elezioni i candidati favorevoli ai Savoia, mentre nei comuni nominava direttamente i sindaci. I prefetti erano molto potenti poiché comandavano le forze di polizia, controllavano la sanità, le istituzioni scolastiche, i lavori pubblici e avevano l'ultima parola in ogni questione locale. Persino una strada o una scuola non potevano essere costruite senza il loro consenso. Le industrie, come si legge in un rapporto del Foreign Office inglese, interessato allo sviluppo del capitalismo erano: Piccole e d’importanza locale, erano collocate nelle vallate, dove si trovava la forza motrice non costosa dei torrenti e dei fiumi. La manodopera era composta da contadini che spesso possedevano campi e abitazioni, i salari erano molto bassi e gli scioperi erano sconosciuti. Mancavano le materie prime e la manodopera specializzata poiché l'Italia era un paese prevalentemente agricolo. Al sud prevaleva la grande proprietà terriera, e la riforma agraria promessa, che aveva sollevato tante speranze, non fu fatta e così continuarono la miseria e l'oppressione dei latifondisti. La rete ferroviaria era di solo su 2.000 chilometri quasi tutta al Nord e la sua assenza frenava lo sviluppo di un mercato nazionale. L’analfabetismo riguardava una media del 78% della popolazione con punte del 90% 123 Gli Italiani, questi sconosciuti in certe regioni del sud. Fu istituita l’istruzione pubblica obbligatoria di due anni con la possibilità di estenderla a quattro, per diffondere i valori civili e la conoscenza dell’italiano, allora conosciuto da pochissimi, essendo il dialetto la lingua parlata da ogni ceto. Questo modello d’istruzione era molto carente, sia per la qualità dei maestri, sia per la breve durata della formazione, sia per le dimensioni delle classi che arrivavano sino a settanta alunni, sia per la mancanza di scuole e risorse adeguate. Come si riuscì a integrare il paese? Un contributo all’unificazione della cultura e della lingua venne dalla leva obbligatoria che gradualmente portò alla formazione di un esercito nazionale prima composto dall’unione delle forze militari degli stati soppressi. Tante furono le difficoltà per fare accettare i metodi dell'esercito piemontese, anche perché era comandato da ufficiali aristocratici che ostacolarono anche l’integrazione dei volontari garibaldini. Inoltre la leva obbligatoria, con durata sino a 18 mesi, fu vista come un atto di prepotenza poiché danneggiava le famiglie povere per le quali i giovani rappresentavano una risorsa importante. Le risorse finanziarie aumentarono o diminuirono? 124 Gli Italiani, questi sconosciuti La situazione finanziaria degli stati annessi, era quasi sempre disastrosa e l'Italia, si trovò a far fronte a rilevantissimi impegni finanziari senza possedere entrate sufficienti, tanto che nel primo anno di vita il nuovo stato incassò 479 milioni di lire e ne pagò 925 con un disavanzo di ben 446 milioni, cifra enorme per quei tempi. Si cercò di rimediare con l’inflazione e forti tasse indirette che colpirono i consumi ma poco il reddito, per decisione del Parlamento per lo più composto di possidenti. Diffuse erano le malattie causate dalla miseria e dalla scarsa igiene come pellagra, colera, tifo e malaria nelle zone paludose, e dalle misere abitazioni. Come reagì la popolazione? Questa situazione provocò insurrezioni contadine contro gli odiati piemontesi e i latifondisti, che furono classificate come brigantaggio, contro cui il governo scatenò una feroce repressione con esecuzioni sommarie di tribunali militari, leggi speciali e stato di assedio permanente che incrementarono l’odio verso i piemontesi. Vittorio Emanuele II Nel sud tra 1860 e 1870 si scatenò una guerra civile tra migliaia di ribelli organizzati in 400 gruppi contro ingenti forze di polizia e dell’esercito che devastò l’economia d’intere province, con distruzione di decine di paesi e la morte di migliaia di uomini. Queste bande sono all’origine delle organizzazioni mafiose? Non direttamente, ma contribuirono a sviluppare la cultura antistatale nata con le insurrezioni spontanee sfruttate da massari che con l’aiuto di scagnozzi formarono gruppi che esercitavano il controllo di tutte le attività economiche di una zona. Il primo documento in cui sono nominati è del 1837 in cui il procuratore generale di Trapani informa i suoi superiori a Napoli dell'attività di strane sette o fratellanze dedite a imprese criminose che corrompevano anche impiegati pubblici: Vi ha in molti paesi delle unioni o fratellanze, specie di sette che diconsi partiti, senza colore o scopo politico, senza riunione, senza altro legame che quello della dipendenza da un capo, che qui è un possidente, là un arciprete. Una cassa comune sovviene ai bisogni, ora di fare esonerare un funzionario, ora di difenderlo, ora di proteggere un imputato, ora di incolpare un innocente. Sono tante specie di piccoli governi nel governo. La mancanza della forza pubblica ha fatto moltiplicare il numero dei reati. [...] Così come accadono i furti escono i mediatori a offrire transazione pel ricuperamento degli oggetti involati. Il numero di tali accordi è infinito. (Rapporto giudiziario del procuratore generale Pietro Calà Ulloa) 125 Gli Italiani, questi sconosciuti Quali opere importanti furono realizzate dopo l’unità d’Italia? Sicuramente la rete ferroviaria che prima dell’unità aveva fatto solo timidi passi. Le prime erano state fatte: nel regno di Napoli nel 1839 con i 7 km della NapoliPortici; nel Lombardo-Veneto nel 1840 con la Milano-Monza; nel 1842 con la Padova-Mestre; nel 1846 con la Milano-Treviglio, la Padova-Vicenza, la VeronaCoccaglio e il collegamento con Venezia. Con l’Unità d’Italia si aggiunsero in Lombardia la Milano-Varese nel 1865, la MilanoLecco nel 1873. Poi nel 1878 fu completala la Milano-Venezia e nel 1885 la ComoLaveno. Questo permise lo sviluppo dell’economia e del turismo. Fu questo un periodo di pace? È incredibile che con tanti problemi insoluti, l’Italia nel 1885 iniziasse l'avventura coloniale in Africa per volere dei governi liberali e repubblicani che porterà una serie di battaglie nel 1887-1905. Poi anche il fascismo nel 1935-1943 continuò la conquista delle colonie. E poi fu la volta della prima guerra mondiale. Chi decise questa guerra? Nel 1914, l'Italia era nella Triplice Alleanza, con Germania e Austria-Ungheria. Essendo un patto di natura difensiva quando Vienna attaccò la Serbia senza consultare Roma, l'Italia, rimase neutrale. Poi, perché non entrasse in guerra, l’Austria offrì all’Italia una parte del Trentino e del Friuli, ma non la Venezia Giulia; mentre la Triplice Intesa costituita da Gran Bretagna, Francia e Russia, offrì invece tutte e tre le Venezie e la possibilità di acquisire nuove colonie. Il paese era diviso tra interventisti: nazionalisti; repubblicani; irridentisti; sindacalisti; socialisti rivoluzionari, guidati da Benito Mussolini; liberali di destra, in minoranza in parlamento, ognuno con le sue motivazioni, e i neutralisti: liberali; socialisti e cattolici in maggioranza al parlamento. Giolitti, prima liberale e poi socialista, più volte capo del governo, sosteneva di poter ottenere Trento e Trieste per via diplomatica, senza grandi sacrifici finanziari, ma i pochi successi nelle guerre coloniali lo costrinsero alle dimissioni, pur rimanendo capo della maggioranza, e lo costrinsero a indicare al suo posto Antonio Salandra. 126 Gli Italiani, questi sconosciuti Questi però convinse il Re, già favorevole, che ne aveva il potere, a dichiarare la guerra all’Austria, a fianco della Triplice Intesa, malgrado l'opposizione della maggioranza del parlamento e la mancanza di fondi che cercò di affrontare con un enorme debito pubblico e con prestiti esteri di Gran Bretagna e Stati Uniti, convinto che la guerra avrebbe avuto una breve durata. Ma i mancati successi lo costrinsero alle dimissioni e il suo posto fu reso prima da Paolo Boselli e poi da Vittorio Emanuele Orlando. Come accolse il popolo italiano la guerra? Il popolo non capiva le ragioni della guerra anche perché la maggioranza non sapeva neanche dove fossero Trento e Trieste, ma la grande propaganda era riuscita a far identificare negli austriaci la colpa di tutti i mali e la guerra come unica soluzione. Così sei milioni d’italiani, provenienti da circa sette milioni di famiglie, per la leva obbligatoria si trovarono di malavoglia al fronte mischiati a soldati di ogni regione. Tuttavia per la Patria solidarizzarono e si batterono con coraggio nelle eroiche battaglie come quella sul Piave e sul Grappa contro l’odiato austriaco, dentro improvvisate trincee dove la vita era difficile e si viveva nel timore di essere colpiti o di dover andare all’assalto. Quali furono le conseguenze sulle persone? Ogni famiglia ebbe almeno un lutto e molti reduci subirono traumi per tutta la vita, altri ebbero malattie mentali. Ci furono disertori e renitenti, 370mila emigrarono, 100mila sfuggirono alla leva e sopravvissero mediante espedienti, 2mila disertarono o si consegnarono al nemico, si finsero malati, pazzi oppure si autoinflissero delle ferite, 651mila soldati e 589mila civili persero la vita. Anche il resto della popolazione fu coinvolto? Le donne furono mandate nelle fabbriche a lavorare, i ragazzi furono impiegati nelle retrovie per aiutare il Genio Militare a costruire infrastrutture e i bambini erano indottrinati ai concetti di Linea Cadorna sul Campo dei Fiori – (Va) Patria, guerra e sacrificio, pronti a essere i soldati di domani. Un esempio viene dal confine italo-svizzero dove, nel 1915-28, fu costruita la così detta Linea Cadorna di 72 km da reparti del Genio della fanteria con l’aiuto di civili, soprattutto ragazzi inferiori a 17 anni, che con salari minimi lavoravano 127 Gli Italiani, questi sconosciuti per 6-12 ore al giorno per tutta la settimana. Fu un sistema costruito nel timore che le truppe austro-tedesche potessero in breve tempo raggiungere e occupare l’Italia venendo dalla Svizzera. Alcune furono usate anche nel secondo conflitto mondiale e dopo l’armistizio anche dai partigiani. Quale sentimenti ebbe la popolazione alla fine della guerra? Ne uscì un popolo insoddisfatto più povero di prima, con tanti lutti e così finì nelle braccia di Mussolini con la monarchia che stava a guardare e cercava di difendere i propri interessi. Il fascismo Italia nel 1919 – Alla fine della I guerra mondiale Perché Mussolini ebbe così tanto fascino? Una lunga crisi con grande disoccupazione e alta inflazione fece nascere il timore di rivoluzioni, come quella avvenuta in Russia, che portò alle elezioni del 1921 che consentirono al fascismo di entrare in Parlamento. Questo partito si era presentato contro il socialismo ritenuto responsabile dei disastri della prima guerra mondiale facendo leva in modo abile sia sul risentimento del popolo che sperava in una rinascita, sia sul mito delle antiche origini romane. Nel 1922, dopo una serie di atti intimidatori delle squadre fasciste, il partito fascista organizzò la marcia su Roma delle camicie nere, per chiedere al sovrano la guida del governo, con la minaccia di prendere il potere con la violenza. Le minacce e la popolarità raggiunta da Benito Amilcare Andrea Mussolini, che non partecipò alla marcia ma restò a Milano, consigliò Vittorio Emanuele III a non accettare la proposta di proclamare lo stato d’assedio e di far intervenire l’esercito e la polizia come richiesto dal capo del governo Facta, che gli avrebbe detto: In simili condizioni far scoppiare una guerra civile è da sanguinari e da scemi: io credo di non essere né una cosa né l'altra, caro Facta, queste decisioni spettano soltanto a me. Dopo lo stato d'assedio non c'è che la guerra civile. e così anche per paura che il duca d’Aosta ne approfittasse per appoggiare un colpo di stato, nominò Mussolini capo di un governo che durò 20 anni, il più lungo della 128 Gli Italiani, questi sconosciuti storia, con la promessa di fare il governo con personalità non fasciste ma con esponenti moderati. Infatti dopo poche ore fu formato un governo con soltanto tre fascisti moderati. La sua nomina fu poi approvata da una grande maggioranza parlamentare e dal mondo industriale, mentre contrari furono solo socialisti e comunisti. Come fu poi possibile convincere il popolo a seguirlo? Il popolo vide in Mussolini, che avevano conosciuto e ammirato per suoi articoli, l’uomo nuovo diverso da quelli che governavano ed erano incapaci di affrontare il disastro economico dovuto alle enormi spese della guerra, alla disoccupazione. Lui con grande opportunismo ottenne il favore dei reduci abbandonati a se stessi arruolandoli nelle camicie nere e di quelli che avevano paura della rivoluzione socialista. Approfittando della debolezza dei numerosi partiti si presentò come l’uomo che poteva riportare l’ordine e l’efficienza. Non aveva un’ideologia ma credeva nella necessità di introdurre forti cambiamenti, e cercava sempre di adattarsi alle richieste del popolo, per questo il suo programma cambiò spesso, e i suoi discorsi erano sempre alla ricerca dei maggiori applausi, lui che era soprattutto interessato a piacere agli altri e al suo successo personale. Lui era il fascismo. Nel 1919 sul Manifesto dei Fasci italiani di combattimento aveva pubblicato: Ecco il programma nazionale di un movimento sanamente italiano. Rivoluzionario, perché antidogmatico e antidemagogico; fortemente innovatore perché antipregiudizievole. Noi poniamo la valorizzazione della guerra rivoluzionaria al di sopra di tutto e di tutti. Gli altri problemi: burocrazia, amministrativi, giuridici, scolastici, coloniali, ecc. li tracceremo quando avremo creata la classe dirigente. Oltre ai proclami cosa fece? Per consolidare il suo potere e per accattivarsi i militari e i fabbricanti d’armi spese grosse cifre per la difesa, realizzò più opere pubbliche di quanto fosse stato fatto dall’unità d’Italia, portò l’orario di lavoro a 40 ore, istituì la Previdenza Sociale, le colonie, introdusse il sussidio alla disoccupazione e gli assegni familiari, istituì tramite l’Opera Nazionale Dopolavoro: servizi sociali, culturali, sanitari, sportivi, ricreativi e 129 Gli Italiani, questi sconosciuti le mense scolastiche gratuite per bisognosi. Quale fu il costo di queste realizzazioni? Sicuramente una restrizione delle libertà individuali; penalizzò fortemente chi non aderiva al partito e alle iniziative fasciste come quelle dei movimenti giovanili fascisti che furono al centro dell’attività propagandistica; permise le violenze intimidatorie delle squadre fasciste contro gli oppositori, che a volte operavano anche per interessi personali; licenziò dall’amministrazione pubblica oppositori ed ebrei; eliminò le lotte di classe e i sindacati dei lavoratori a favore del corporativismo e del sindacato nazionale fascista; mise il bavaglio agli oppositori e ai giornali con la censura sostenendo: Il giornalismo italiano è libero perché serve soltanto una causa e un regime: è libero perché, nell'ambito delle leggi del regime, può esercitare, e le esercita, funzioni di controllo, di critica, di propulsione. E pertanto sospese le pubblicazioni di alcuni giornali. Impoverì l’economia puntando sull'autarchia per cercare di realizzare l'autosufficienza nazionale, limitando le importazioni e sviluppando il lavoro poco qualificato e la produzione nazionale interna, tanto che dal 1920-29 ci fu una forte emigrazione sostenuta anche del governo. Cercò anche di espandere l’economia conquistando colonie in Africa. Le colonie Come mai decise di conquistare le colonie? Dopo che Giolitti aveva subito una pesante sconfitta ad Adua e aveva conquistato solo una piccola striscia costiera della Libia con una guerra contro i turchi a costo di pesanti perdite e spese, Mussolini convinse il Re sul momento favorevole per costituire, come le altre nazioni europee, un Impero conquistando colonie in Africa e di firmare quel Patto d’Acciaio con la Germania che ci portò alla seconda guerra mondiale. Nella conquista le truppe italiane usarono armi chimiche, compirono crimini contro i civili e così conquistarono prima Etiopia, Somalia ed Eritrea, per la quale la comunità internazionale espresse proteste e 130 Gli Italiani, questi sconosciuti sanzioni economiche, completò la conquista della Libia occupata dagli ottomani, e poi le Isole dell'Egeo, conosciute come Dodecaneso, l’Albania e la città di Tientsin in Cina. Fino a quando durò l’occupazione delle colonie? Fu l’appoggio tedesco a consentire le conquiste coloniali, ma fu anche quello che determinò la nostra partecipazione alla seconda guerra mondiale. La seconda guerra mondiale Perché l’Italia partecipò alla seconda guerra mondiale? Non fu una decisione facile poiché dopo le guerre nelle colonie, l’economia si trovava in grande difficoltà e Mussolini sperava ancora di poter fare da paciere come aveva già fatto un anno prima nella conferenza di Monaco con Regno Unito, Francia e Germania che permise a questa di acquisire in modo pacifico dei territori di etnia tedesca della Cecoslovacchia, che dovette subire il sopruso. Ma si rese presto conto che Hitler non aveva nessuna intenzione di negoziare, decideva senza nemmeno consultarlo, non chiedeva la sua alleanza e preferiva vedere l’Italia neutrale per non vedere intralciati i suoi piani. Malgrado gli fosse nota la situazione disastrosa dell’equipaggiamento dell’esercito, viste le folgoranti conquiste delle armate tedesche, presto si convinse di non poter rimanere neutrale per sempre senza correre il rischio di diventare una potenza di second’ordine e così prese la decisione di entrare in guerra il 10 giugno 1940 con l’approvazione del Re, che lo nominò capo delle forze armate col sostegno degli alti generali, ma non della maggioranza degli ufficiali, con l’intenzione di salire sul carro del vincitore convinto che si sarebbe trattato di una guerra breve e avrebbe potuto limitarsi ad azioni militari ben circoscritte. Come presero gli italiani la decisione? Decisamente male per varie ragioni. In primo luogo era ancora vivo il ricordo dei lutti e dei disastri della prima guerra mondiale, anche se aveva completato la conquista della penisola, poi c’era l’ostilità dei reduci dalle battaglie coloniali e dalla Spagna che avevano vissuto la crudele realtà, compresi quelli che vi erano andati volontari solo per sfuggire alla miseria. In secondo luogo c’erano: la situazione economica tutt’altro che rosea che aveva messo anche in crisi la fiducia nel fascismo; l’antipatia viscerale per Hitler ritenuto, dai più, un pazzo; e l’incomprensione dei motivi per cui si sarebbe dovuti andare in guerra. Fu convinzione di molti che fosse il fascismo ad aver bisogno della guerra per non andare in crisi per la perdita di consenso e per la crescita degli oppositori. Allora perché non si ribellarono? Il fascismo con le sue camicie nere faceva ancora paura, gli antifascisti non erano ancora riusciti a organizzarsi; e la formidabile machina della propaganda fece il resto. Comunque il malcontento diffuso produsse circa 100mila renitenti alla leva, 262.481 131 Gli Italiani, questi sconosciuti disertori che dopo il 1942 finirono davanti ai tribunali militari, senza contare le migliaia che dopo l’armistizio finirono nei campi di concentramento perchè si rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salò, quelli che si unirono ai partigiani e quelli del sud arruolatesi con gli alleati. Ma il primo disertore fu i Re che col suo stato maggiore l’8 settembre 1943 scappò dopo avere firmato l’armistizio con gli alleati e abbandonato l’esercito nelle mani dei tedeschi. Perché il Re fuggì? Aveva visto che ormai la guerra era perduta e grandi erano le sofferenze della popolazione sottoposta a pesanti bombardamenti, aveva fatto arrestare Mussolini e decise di firmare un armistizio per salvare se stesso e il salvabile convinto che gli alleati avrebbero presto liberato tutta l’Italia. Contestualmente alla firma dell’armistizio, scappò precipitosamente da Roma e andò a Pescara col capo del Governo, alti esponenti della Casa Reale, del governo e dei vertici militari, senza lasciare alcuna disposizione alle truppe e all’amministrazione statale. La figlia Mafalda di ritorno dalla Bulgaria non fu avvisata e cadde nelle mani dei tedeschi che la rinchiusero in un campo di concentramento dove morì. Poi giunto via mare a Brindisi, dichiarò guerra alla Germania il 13 ottobre 1943, con la gran parte degli italiani che si trovò tra i due fuochi in un campo di battaglia e precipitò nel caos, da una parte gli alleati già sbarcati in Sicilia, dall’altra i tedeschi e Mussolini che dopo l’arresto e la sua liberazione per opera dei tedeschi, proclamò la Repubblica di Salò per continuare a combattere con loro. 132 Gli Italiani, questi sconosciuti Erano giorni terribili soprattutto per gli italiani delle città soggette ai bombardamenti costretti a improvvise fughe nella notte nei rifugi per non morire, ad andare di notte sugli alberi delle strade per segarne i rami per far legna, le imposte rigorosamente chiuse la sera per paura del Pippo, le file alle mense con le tessere per il quotidiano minestrone accompagnato dal solito formaggino o dalla Bologna e dal pane nero, i vetri coperti di pizzi di ghiaccio d’inverno, la gente che vendeva tutto per comprare da mangiare alla borsa nera, poche macchine che bruciavano carburanti dai fumi nauseanti, soldati che chiedevano abiti civili e scappava in montagna dai partigiani, le strade invase dalla macerie, le garitte coi soldati tedeschi davanti agli edifici pubblici, fascisti che arrestavano e fucilavano o impiccavano patrioti lungo le strade. Come finì? Ci vollero ancora 20 tragici mesi per vedere il 25 aprile 1945 quando finalmente l’Italia fu liberata dopo avere pagato un conto molto salato: 319mila militari e 153mila civili persero la vita, 621mila furono invalidi, 650mila militari furono internati nei campi tedeschi, quasi 24mila deportati nei lager, dove la metà morì, e 320mila furono fatti prigionieri. Molte città ebbero gravi distruzioni, si ebbe una gravissima crisi economia, la povertà si diffuse tra la popolazione frustrata e affamata, che poté rinascere solo col famoso piano Marshall e tanta buona volontà e sacrifici. Ora di fascismo parlano ancora solo pochi nostalgici che però non l’hanno effettivamente vissuto. La Repubblica – 12 giugno 1946 Quale fu la conseguenza di questo disastro? La più evidente fu la caduta della monarchia che aveva portato all’unità d’Italia con Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, ma poi non solo non fu capace di gestirla ma la condusse alle tragiche avventure e ai disastri che abbiamo accennato. La monarchia non poté quindi evitare che il primo governo di Alcide De Gasperi indicesse il referendum del 2 giugno 1946 su Monarchia o Repubblica, al quale parteciparono anche le donne, ammesse per la prima volta al voto, già concesso in altri paesi a cominciare dal 1893 quando fu consentito in Nuova Zelanda. 133 Gli Italiani, questi sconosciuti Vittorio Emanuele III, prima del referendum, abdicò in favore del figlio Umberto II che già nel 1944 era stato nominato luogotenente del Regno con tutti i poteri. Poi dopo i primi risultati, per altro molto contestati, fu proclamata la Repubblica da parte del consiglio dei ministri, mentre il re lasciò volontariamente il paese il 13 giugno 1946, diretto in Portogallo senza aspettare i risultati definitivi, lanciando un proclama in cui denunciava l'atto rivoluzionario del Governo. Quindi anche le donne votarono la Repubblica. Il loro voto se lo erano meritato sul campo con i grandi sacrifici fatti, anche se prima in Lombardia e Veneto, sotto Umberto II parte per l’esilio gli austriaci, le donne benestanti avevano già partecipato alle elezioni nei comuni e potevano anche essere elette. Poi anche in Toscana dal 1849 le donne potevano partecipare al voto amministrativo tramite procura o invio in busta sigillata. Solo dal 1946 alle donne fu riconosciuta la piena parità con gli uomini e quindi potettero votare. Come fu accolta in Europa la nostra Repubblica? Fu grande merito di De Gasperi non solo di riacquistare la credibilità dell’Italia malgrado le pesanti condizioni dei Trattati di Parigi 1947 che ridisegnarono i nostri confini, imposero pesanti risarcimenti e grandi limitazioni, ma anche di riuscire a ottenere appoggio e finanziamenti dagli Stati Uniti, diventare uno dei padri dell’Europa e uno degli stati fondatori del primo trattato con Germania, Francia e Benelux. Così riuscirà a portare al boom economico, chiamato anche miracolo italiano, tra gli 134 Gli Italiani, questi sconosciuti anni ’50 e ’70 quando per un grande fervore di tutti i cittadini si ebbe un grande incremento di importazioni ed esportazioni. Emigrazione e immigrazione Come se la cavavano gli italiani? Vista la diffusa e atavica miseria avevano iniziato già dal 1876 a emigrare alla ricerca di un lavoro che potesse migliorare la loro vita, e alla fine del 1925 oltre 14 milioni erano andati in altri stati europei e nelle Americhe, formando grandi comunità italiane soprattutto in Brasile, Argentina, Stati Uniti ma altre importanti anche in Francia, Colombia, Canada, Perù, Venezuela e Australia. Spesso partivano i mariti e poi si facevano raggiungere dalla famiglia come oggi fanno gli immigrati che hanno cominciato a raggiungere il nostro paese dagli anni ’80 da Europa orientale, Medio ed Estremo Oriente, America Latina e Africa. Quali problemi pone l’immigrazione oggi? L’arrivo in massa di stranieri pone problemi inaspettati al popolo italiano che se nell’antichità era abituata alle immigrazioni, erano ormai secoli che non affrontava questa nuova situazione. 135 Gli Italiani, questi sconosciuti Oggi si sono stabiliti nel nostro paese in 3,5 milioni di persone extra comunitarie, pari al 5,8% della popolazione, oltre a 1,4 milioni provenienti da altri paesi dell’Unione Europea. Sono inoltre presenti oltre 400mila immigrati non registrati in buona parte provenienti dall’Africa. L'integrazione di questi nuovi venuti alla realtà economica e culturale italiana non si è realizzata se non in parte perché incontra numerose difficoltà dovute alla crisi economica, mentre l'assimilazione dei loro figli, spesso nati in Italia o emigrati da piccoli con le rispettive famiglie, si è generalmente realizzata in forma più soddisfacente. Si sta andando verso un modello multiculturale? Un modello multiculturale, purtroppo in parte già attuato, sarebbe la rovina di una nazione poiché porterebbe alla formazione di muri e conflitti. Una nazione deve avere una sola cultura base in cui tutti si debbano riconoscere, che però non trasformi le persone in soldati ma in cittadini con spazi per le proprie fedi e culture particolari che arricchiscono il modello base, e nel tempo possano contribuire a migliorarlo, ma non possono mai remare contro questo modello che la storia ha formato e consolidato. Come farlo conoscere anche ai nuovi venuti? Ora se alcuni comportamenti sono facilmente indicabili ai nuovi venuti, poiché la maggioranza delle civiltà li include nelle proprie leggi e abitudini, per altri invece non si può pretendere che altri li acquisiscano facilmente né pretendere che questi appaino evidenti a chi viene a vivere tra noi. Ora è necessario che siano definiti con chiarezza prima a noi stessi per poi essere resi facilmente accessibili anche ai nuovi venuti. Se ad esempio da noi sono proibite tutte le droghe, e non tutti sono d’accordo e tanto meno alcuni di quelli che provengono da altri paesi dove almeno alcune sono permesse, il divieto può essere discusso ma deve essere osservato senza eccezioni perché comunque rimane un obbligo da rispettare per garantire una corretta convivenza. Se la prostituzione per legge è permessa ma per molti è un male morale e per altri è solo tollerata, non è possibile fare alcuna imposizione a terzi diversa da quella prevista della legge. Appare quindi evidente 136 Gli Italiani, questi sconosciuti l’importanza di definire la propria identità in modo chiaro così chi intende integrarsi la possa fare sua. La questione mussulmana Ci sono dei problemi particolari con alcuni di essi? Su circa 5milioni di stranieri residenti in Italia, circa 1,4milioni sono musulmani, in prevalenza nord africani sunniti pari al 2,34% della popolazione italiana mentre ce ne sono molti di più in altri paesi europei. Pur non essendo la maggioranza, sono quelli che nel complesso destano le maggiori preoccupazioni a causa della presenza tra loro di terroristi e d’iman radicali che fanno dubitare sulla possibilità di una loro integrazione. Una delle ragioni sta nella loro religione che unisce diritto civile e religioso in modo incompatibile con la nostra civiltà. Una seconda difficoltà sta nella mancata uniformità interpretativa della loro dottrina per la mancanza di una somma autorità analoga al papa della Religione Cattolica. Una terza difficoltà è l’incompatibilità di alcuni precetti scritti nel Corano, che è parola di Dio che non può essere trasgredita, anche se a volte si presta a divenire compatibile con quella del mondo occidentale per le diverse interpretazioni possibili con le clausole accessorie che la condizionano. Perché si parla spesso di scontro di civiltà? Le grandi differenze culturali fanno parlare di scontro di civiltà, ma molti sono gli islamici che non la pensano in termini di guerra armata bensì di un confronto pacifico ma poi i troppi distinguo arrivano a ritenere i terroristi eroi o al massimo fratelli che sbagliano perché seguono una scuola di pensiero minoritaria e fondamentalista che vuole applicare alla lettera il Corano compresa l’applicazione delle pene corporali e la guerra santa contro gli infedeli e, giocando sul sentimento popolare antioccidentale dovuto ai numerosi conflitti della regione, riescono a convincere alcuni al martirio con la promessa di raggiungere direttamente il Paradiso, basata su un gran numero di versetti del Corano favorevoli alla guerra agli infedeli, contro una minoranza di versetti di pace più antichi e quindi superabili dai più recenti, anche se un’applicazione radicale dell’Islam non è mai esistita. Tutti i mussulmani la pensano così? Se l’occidente continua con l’atteggiamento negativo verso le religioni e agisce con 137 Gli Italiani, questi sconosciuti l’islam solo per effetto della paura, finisce col dimostrare una sensibilità per i mussulmani superiore e ingiusta rispetto quella verso le altre fedi il cui inserimento non desta problemi particolari. È obbligo di un paese chiarire la sua cultura fondamentale e farla rispettare senza eccezioni. Perché sono diversi dagli altri Il fatto che politica e religione siano inseparabili, comporta che nei paesi arabi d’origine questi immigrati abbiano dovuto sentire citare il Corano in modo quasi ossessivo in ogni spazio: alla radio, alla televisione, sugli autobus, nei taxi, per le strade, nelle caserme, con notiziari interrotti cinque volte il giorno per la preghiera, per non parlare dei film che sono prodotti e proiettati secondo precise regole. Già a scuola i bambini imparano il Corano a memoria, cui fanno riferimento anche le altre materie. La modernità è vista come un male istituito dall’occidente per cui gli occidentali e i cristiani sono visti come i messaggeri del male che vanno ostacolati e impediti di fare alcune professioni, una croce addosso può essere strappata via, all’università di proposito fanno gli esami a Natale e Pasqua, e innumerevoli sono le limitazioni alle loro azioni. L’Islam favorisce l’adesione ma ne impedisce l’uscita spesso con gravi pene. Allora non è possibile integrarli? Bisogna tener presente che molto è dovuto alla nostra ignoranza che permette ai musulmani di pretendere da noi sempre di più. Eppure quasi tutti i paesi musulmani hanno leggi ispirate all’occidente, con modifiche dei precetti dell’Islam ritenuti incompatibili, da loro è assurdo pretendere di interrompere le lezioni o il lavoro per permettere la preghiera in un’ora esatta perché non si fa così in nessun paese islamico dove si tende sempre più a costruire una relazione meno rigida tra politica e religione, e la preghiera può essere fatta durante le normali pause. Come bisogna allora comportarsi con loro? Prima di tutto essere noi stessi, poi offrire occasioni di convivenza. È sciocco e non li aiuta eliminare dalle aule scolastiche i crocefissi e le feste cristiane per non offenderli, gli stranieri compresi i mus- Madonna Mussulmana all’istituto tecnico di Pescara sulmani moderati che vogliono integrarsi perché sono contenti di partecipare alle nostre feste e di accogliere noi alle loro. Solo così si aiutano a essere moderni e credenti. 138 Gli Italiani, questi sconosciuti Gli italiani oggi Oggi gli italiani a quale cultura sono legati? Sono più di 70 anni che è finito il fascismo ma sono solo 20 da quando i tanti suoi giovani hanno lasciato una amministrazione pubblica con una mentalità burocratica, poco inefficiente, clientelare e corrotta. Subito dopo la tragica guerra, la retorica dell’antifascismo, ha tolto dal vocabolario corrente la parola Patria che ha perso non solo il suo valore simbolico, ma quello di una diffusa solidarietà che spinga alla ricerca del bene comune. Così si assiste a celebrazioni della festa della liberazione del 25 aprile, monopolizzate dalle associazioni partigiane con pochi giovani e si vede esporre la bandiera tricolore solo per celebrare vittorie sportive o grandi imprese di risonanza mondiale o grandi lutti, indicando una scarsa coscienza nazionale, anche se comunque è segno di un’identificazione nazionale nascosta. Si è riusciti a cancellare con la retorica anche i simboli del passato ma non il modo di pensare anche di molti giovani che hanno, soprattutto dagli anni ’60, usato ancora la protesta violenta di matrice fascista, hanno gli stessi atteggiamenti maschilisti e la stessa perdita di valori, abbagliati dagli aggeggi che la tecnologia offre loro, dal consumismo che li eccita a possedere sempre qualcosa di nuovo e toglie spazi del così detto tempo libero da dedicare alla riflessione e alla corretta critica, a fronte di uno sfacciato spontaneismo che altro non è che una forma di egoismo e di superbia. Caratteri e usi Questo cosa significa nel concreto? Le indagini sulle abitudini degli italiani, li mostrano con attività sedentarie compensate da attività salutistiche; con una forte presenza di fumatori, anche tra le donne, e di obesi anche giovanissimi; buoni consumatori di alcol; scarsi lettori di libri; e grandi appassionati delle manifestazioni di massa; pessimisti sul futuro e con una scarsa stima della classe politica. Dal punto di vista personale, quali caratteri li contraddistinguono? Molti hanno tentato di definire le caratteristiche tipiche degli italiani e il più delle volte hanno finito col fare riferimento a realtà molto localizzate, dimenticando che gli italiani sono un insieme di tanti gruppi che hanno avuto e, in parte hanno, complessi e diversi percorsi che hanno prodotto più modelli di comportamento in continuo cambiamento per l’opera unificante dei mezzi di comunicazione, sia interni sia esterni, verso modelli comuni a tutte le nazioni occidentali. Quali sono le principali differenze tra questi gruppi? La situazione strutturale del paese è in eterna ricerca di equilibrio tra le diverse componenti sociali e politiche con contrastanti ideologie, che ha determinato una classe politica in eterna lotta per la propria affermazione anche a svantaggio del bene del paese. 139 Gli Italiani, questi sconosciuti Questo ha comportato una politica con continui cambi di vertice, con capi obbligati a compromessi e rinvii e impossibilitati a definire obiettivi condivisi di lungo periodo. Il sistema educativo è diventato indisciplinato e senza un progetto, la giustizia è condizionata dalla politica, la stampa schierata, l’amministrazione dello stato ha un’organizzazione sommaria che fornisce un quadro frammentato e disorganizzato che obbliga gli italiani, dotati di forte realismo, a districarsi nel migliore modo possibile, con quella che è chiamata: l’arte di arrangiarsi. Se però si rivolge lo sguardo all’estero dove migliore è l’organizzazione, si vedono comunque, sia qui sia aldilà dell’Atlantico, imponenti movimenti contro le istituzioni. Allora l’Italia e meglio o peggio degli altri paesi? Una cosa è certa, l’Italia delle tante voci discordi, malgrado l’impressione di caos, riesce a fatica a competere col resto mondo, che salvo rari casi, trova difficoltà simili per il prevalere di un sistema quasi completamente condizionato dal grande potere finanziario sovranazionale che ha imposto la globalizzazione selvaggia e condiziona i singoli stati. Tuttavia essendo l’Italia ricca di contraddizioni, qualunque tentativo di individuare dei comportamenti tipo è vano, anche se si possono comunque indicare alcuni frequenti comportamenti e capacità che caratterizzano molti italiani. Quali sono queste capacità e comportamenti? Se guardiamo alla creatività, il così detto Italian Style, vediamo che rischia di essere un concetto vuoto legato solo alla moda, al cibo e ai mobili, con gli italiani avvantaggiati dal poter contare su tante tradizioni storiche, artistiche e culturali differenti che, tra loro mescolate, producono modelli che dettano legge nel mondo. Ma se poi guardiamo altri settori, vediamo che altri paesi industriali sono più innovatori di noi nel design anche perché sono più portati a guardare al futuro piuttosto che difendere un passato anche quando ha perso di senso. Questo tuttavia non esclude che alcune aziende italiane dell’alta tecnologia di limitata dimensione, si siano affermate nel mondo. Un altro atteggiamento molto comune è l’individualismo che impedisce la condivisione e porta a trascurare i beni pubblici, i dialetti, le tradizioni, i prodotti italiani, e favorisce le liti specie per il godimento di beni comuni, che nelle piccole imprese diventa virtù perché ne favorisce lo sviluppo per la loro flessibilità e capacità di adattarsi rapidamente alle richieste dei clienti. Questi comportamenti hanno portato delle conseguenze importanti? Come abbiamo visto nella storia italiana, nelle crisi economiche e nella disorganizzazione spesso si sono cercate figure carismatiche apparentemente capaci di risolvere la situazione con grande consenso popolare, salvo poi, davanti alle prime difficoltà, volerle rapidamente abbandonare. L’uomo forte è l’illusione di chi manca di quel senso dello Stato che dovrebbe spingere ognuno a dare volontariamente il suo contributo. 140 Gli Italiani, questi sconosciuti Ai tempi di Roma Repubblicana quando l’esercito romano dovette subire dai cartaginesi di Annibale la disfatta di Canne, tutti misero a disposizione i propri averi per salvare la città. Sintomatico è quel cartello che in passato comparve in alcune manifestazioni a Palermo dove era scritto: Lo Stato non dà lavoro, la mafia sì Che fa comprendere come capi e cittadini spesso omertosi, non si rendano conto che lo Stato non può esserci dove manca la loro ferma collaborazione. Quali sono le cause di questa situazione? Certamente se alcuni comportamenti sono una caratteristica italiana, le cause di altri vanno ricercate nell’influenza che gruppi economici e altri paesi continuano ad avere promuovendo sfrenate ideologie consumistiche presentate come il progresso dell’umanità ma in realtà svuotano la cultura tradizionale senza formare altri valori morali privati e professionali. Così si capisce che il vuoto organizzativo è dovuto alla mancanza di un grande progetto e d’impegno dei singoli nei propri ruoli, un individualismo esasperato, che comporta un grosso impedimento allo sviluppo del senso civico, l’aumento della corruzione, l’esaltazione dei furbi, la mancata valorizzazione del nostro patrimonio artistico e storico, con una burocrazia che rappresenta un pesante intralcio. Non a caso uno straniero che ama l’Italia ha scritto sulla Rete: Avete provato la burocrazia in Italia? E le facce stupite degli impiegati che ti mandando da una parte all’altra perché non sono disposti a fare il loro lavoro? Oppure nelle banche in cui ciascun operatore inventa le proprie regole sulla base della qualità del caffè che hanno preso quel giorno? Una conseguenza si vede anche nella gestione delle imprese e delle attività sociali, dove trionfa l’eccesso di riunioni molto partecipate, dove si comprende l’umore dei colleghi perché tutti parlano in una specie di teatrino, ma non si prendono quasi mai decisioni con un voto e prevalgono, per deferenza, quelle delle persone più autorevoli. 141 Gli Italiani, questi sconosciuti Perché sono così preferite le riunioni? È consuetudine generale preferire la comunicazione orale dove la parola data è sacra ma non precisa e permette più flessibilità, al posto di quella scritta e precisa. Forse anche per questo la lettura dei libri e della stampa è molto contenuta a favore della TV. Comune è il cercare di costituire reti di amicizie partendo dalla famiglia, per procedere ad ampie consultazioni sia per scopi privati sia per quelli lavorativi anche se poi si corre il rischio di scivolare nel clientelismo e nel nepotismo, ma in compenso consente di capire velocemente le cause delle situazioni e le conseguenze delle proprie azioni. Normalmente si preferiscono i contatti diretti e ci si posta con frequenza, ma si fa fatica a trasferirsi stabilmente in altre località, diminuendo la flessibilità e aumentando la possibilità e il desiderio di fedeltà a una singola azienda. Ci sono altre caratteristiche tipicamente italiane? In Italia non ci sono fast food tipici italiani, sono tutti stranieri dove si può mangiare con poco e velocemente cibi fatti in serie. Gli italiani al massimo vanno in pizzeria, perché preferiscono mangiare, con calma con la famiglia o con gli amici, cibi locali con un buon vino e qualche golosità, possibilmente a casa. La gente non va indaffarata per le strade sorseggiando un bicchierone di caffè o morsicando un panino, non si mostra ubriaca, non ha l’ossessione per gli orari, non fa pause velocissime per mangiare. Il ritmo delle loro attività è generalmente meno frenetico che altrove, le pause per intervalli e pasti sono sacre, non vengono quasi mai usate per questioni lavorative, ma servono per stabilire rapporti amichevoli. È normale far durare l’attività lavorativa oltre l’orario di lavoro, non è rifiutata qualche telefonata fuori dall’azienda in giorni non lavorativi, spesso dovuta alla disorganizzazione che impedisce a molti di essere puntuali e rispettosi delle scadenze, ma in compenso le decisioni in caso d’imprevisti sono molto rapide. Stereotipi Gli stranieri vedono negli italiani qualcosa di positivo? Credono di vedere anche alcune caratteristiche generali da invidiare. Sono soprattutto gli americani che invidiano la loro spontanea simpatia, la gestualità, l’amore per la bella vita, il riposo, la famiglia, la cucina, la filosofia di vita, la vita all’aperto, l’amore per la bellezza, il ritmo tranquillo della vita quotidiana. 142 Gli Italiani, questi sconosciuti Ma in realtà hanno l’idea che gli italiani siano tanti Mastroianni, belli, non troppo alti, con capelli e occhi scuri, occhiali da sole, pelle olivastra, simpatici, romantici, allegri, rumorosi, prolissi, vestiti alla moda, impazienti, amanti delle donne come tanti Don Giovanni impenitenti. Non conoscono l’inglese, ma riescono sempre a farsi capire e vanno in vacanza con tutta la famiglia. Mentre le donne sono viste come tante Loren belle e magre fino quando si sposano. Invece quali sono le cose negative che vedono? Gli uomini hanno atteggiamenti troppo protettivi verso le loro donne, molti sono religiosi e soprattutto le donne vanno in chiesa la domenica, ma non rispettano la legge, evadono le tasse, guidano come pazzi, e sono tutti mafiosi indipendentemente dal luogo di residenza. Gli scandali Certo non giovano al buon nome i tanti grandi scandali che fanno pensare a una generale propensione alla corruzione, al furto, alla truffa e ad accordi con la criminalità organizzata, dimenticando i tanti morti di esponenti dello Stato e i tanti volontari sempre pronti nelle emergenze anche nei paesi del terzo mondo. Allora cosa possiamo fare? Se però facciamo un’analisi meno superficiale, scopriamo che quello che ci invidiano, e vorrebbero copiare da noi, è minacciato dai loro stili di vita che mediante una massiccia produzione di corto e lungometraggi propongono ai giovani e alle persone culturalmente più deboli. Non è, infatti, da escludere che prima o poi riusciranno purtroppo a convincere tutti gli italiani ad adottare il loro stile. 143 Gli Italiani, questi sconosciuti I giovani oggi Cosa si può dire dei giovani italiani di oggi? Se capita una foto di famiglia del tipo che si usava una volta, dove a volte si vedevano insieme tre generazioni, non si può non notare che ogni generazione non solo nell’aspetto ma anche nell’atteggiamento si discosta e non di poco dalla precedente e se questo è vero per il passato perché non dovrebbe succedere anche ai giorni nostri? I comportamenti Che cosa è cambiato? Mentre in passato i giovani ricalcavano le orme dei padri, oggi di devono considerare separatamente tenendo presente che quelli di oggi anticipano quelli di domani sempre più simili in tutti i paesi occidentali. Stanno portando un’autentica rivoluzione culturale che per essere compresa richiede un’analisi con criteri molto diversi da quelli del passato facendo attenzione a non generalizzare. Molti si sentono senza passato e senza futuro, e diventano più realisti e meno sognatori dei loro genitori che non sono riusciti a trasformare la società e non riescono a trasmettere motivi di speranza a loro che non hanno assistito ai grandi momenti che hanno seguito la seconda guerra mondiale, durante i quali i nonni furono presi da 144 Gli Italiani, questi sconosciuti uno straordinario furore che li portava a intraprendere imprese impossibili a costo di grandi sacrifici per poi consentire a molti genitori di oggi di vivere una vita agiata. Per loro il passato, è uguale al presente, perché non hanno mai vissuto un tempo diverso, e pensano di non avere un futuro in cui credere, perché vivono una situazione di continua precarietà che impedisce loro di pianificare il futuro e rischia di farli diventare più poveri dei loro genitori. Così molti vanno a cercare fortuna in altri paesi. Sono quindi senza passato? Moltissimi sono culturalmente poveri e quelli con meno mezzi per sopravvivere non possono perdere tempo per studiare, leggere e frequentare scuole obsolete che insegnano cose inutili e poco formative, mentre la società propone facili scorciatoie per raggiungere il successo: veline, reality, calcio e quiz televisivi, promosse da gente che ostenta e produce ricchezza evadendo il fisco e aggirando la legge, nel trionfo dell’illegalità con modelli competitivi che non si preoccupano del bene comune. Quindi non amano lo studio? Studiano quasi solo quelli che se lo possono permettere e così i poveri restano poveri e sono costretti ad accettare lavori poco amati che li consumano. Cosa preferiscono e cosa fanno? Alcuni, dalle mutande alle scarpe, hanno tutto firmato sin da bambini, i più griffati d’Europa, e tutti alimentano il consumismo fine a se stesso per stare alla pari con la propria tribù che richiede di possedere alcune cose, di praticarsi tatuaggi o piercing, di ascoltare una certa musica, e partecipare a concerti ed eventi di massa. Più dell’84% è connesso tutto il giorno col cellulare, ormai un piccolo computer, con cui naviga su internet; scambia messaggi, guarda la Tv, gioca, ascolta la musica, sente la radio, fotografa e filma immagini che poi mette in Rete. Così si forma la loro cultura fatta di un linguaggio stereotipato, che li rende incapaci di scrivere una lettera e a malapena di scrivere in stampatello. Prima di cena non disdegnano programmi leggeri come i quiz, Striscia la notizia e telefilm violenti. E questo cosa comporta? Stanno perdendo il gusto delle emozioni, non sanno incontrarsi per guardarsi negli occhi, arrossire, rabbrividire, sentire battere il cuore, essere felici e spensierati, perché loro parlano come i loro sms fatti di parole accennate e con faccine; colloquiano 145 Gli Italiani, questi sconosciuti con messaggi improvvisati, brevi e insulsi, che di certo non possono sostituire i colloqui diretti in cui l’interlocutore può esprimere accordo o disaccordo solo con uno sguardo. A loro importa il numero dei contatti, e non la qualità. Così viene a mancare il senso critico che permette di scegliere gli amici giusti e di evitare confidenze inopportune e, seguendo impulsi irrazionali, di compiere, già in età precoce, azioni sadiche come episodi di bullismo o prepotenza gratuita, anche solo virtuali, e poi di filmarle per metterle in Rete solo per vincere la noia e sentirsi onnipotenti. Perché si vengono a trovare in questa situazione? Oggi molti giovani fanno spesso riferimento a una libertà astratta intesa come la possibilità di poter liberamente scegliere di fare qualsiasi cosa, che è impossibile perché ogni persona è sempre limita da numerosi fattori che la condizionano a partire dalla propria personalità, dai mezzi disponibili, dall’ambiente in cui uno vive, dalle esperienze fatte, dalla persone con cui si è in relazione. Arrivano a eliminare anche la libertà di pensiero che porta, persino persone istruite, a non sapersi esprimere e a perdere le capacità creative. Libertà non è sinonimo di felicità che, ad esempio in amore, richiede di rinunciare a volontariamente a parte delle proprie libertà per un bene più importante. Così stabiliscono rapporti significativi basati su vantaggi effimeri. Non si accorgono che le loro libere scelte sono in effetti fatte tra opzioni proposte da altri e così finiscono nel compromesso e accettano di fare scelte poco gradite, pur di farne una. 146 Gli Italiani, questi sconosciuti Libertà è invece liberarsi dai condizionamenti che tarpano le ali e impediscono di sviluppare i propri talenti e non seguire l’opinione corrente per ottenere vantaggi, anche solo economici, invece di poter liberamente: pensare, cercare, esprime il dissenso, dire no ai soprusi. Sono tutti così? Per fortuna non sono tutti così e ce ne sono alcuni che chiamati da persone credibili diventano coraggiosi come quelli che contro la mafia hanno sfilato con uno striscione con scritto: «Adesso ammazzateci tutti» e i tanti che si impegnano nel Servizio civile per un modesto compenso. Questi collaborano con i gruppi di assistenza a chi è nel bisogno mostrando la loro radice cristiana, cominciano veramente a conoscere dal racconto dei profughi la guerra, prima conosciuta in modo virtuale. Il 70% si dichiara cristiano anche se solo il 15% frequenta la chiesa con regolarità. Quindi la maggioranza che tipo di religione pratica? Spesso confondono la religione con le sette, la politica, il settarismo, il terrorismo e la guerra, che danno visioni inquietanti della religione che alcuni indicano come fonte di conflitti nel mondo, dimenticando le stragi del secolo scorso scosso da dottrine atee. Pensano che tutte le religioni siano uguali e predichino le stesse cose perché in fondo credono in unico stesso dio e allora si affidano a qualche filosofia atea dimenticando che a ben vedere tutte in fondo non sono che religioni di tipo diverso. Così la maggioranza vive la religione in un suo modo personale ignorando la ricerca delle verità ultime, per affidarsi a momenti in cui provare emozioni. Così si attacca a slogan e simboli come: il lucchetto, anche virtuale, moda italiana diffusasi in tutto il mondo, simbolo di protezione dell’amore; al videotelefonino, che ha rivoluzionato le comunicazioni mettendo tutti sempre a portata di mano. Mettono il proprio diario in rete per raccontare esperienze, pensieri, informazioni, immagini, 147 Gli Italiani, questi sconosciuti preferenze, ecc., e rinunciano al proprio intimo; si collegano al loro lettore Mp3 piuttosto che stare soli nel silenzio che evidentemente li inquieta; si fanno tatuaggi e piercing e simili, per moda e per mostrare un’appartenenza a una tribù più o meno estesa, o per comunicare un presunto proprio carattere, o anche soltanto per mostrare ribellione contro le usanze dei più; pretendono il motorino per accontentare il bisogno di mobilità senza meta; e girono con un pupazzetto, quale talismano contro un mondo incomprensibile. Come vivono la loro vita? Vivono solo il presente con Internet che dà l’illusione di non dover scoprire nulla, basta un click per sapere qualsiasi cosa in qualsiasi momento o per aderire a ogni tipo di protesta senza pensarci troppo o per dare la propria opinione. Così hanno anche l’illusione di partecipare alla vita politica contro un parlamento in cui l’età media è di 59 anni, le più alta d’Europa, e solo il 10% ha un’età inferiore ai 35 anni. Il sistema educativo La famiglia è assente? La maggior parte di loro non vive male il presente perché le famiglie non hanno mai fatto mancare a loro niente di ragionevole e molti vivono viziati come principi, e così il 52% delle donne e il 70% degli uomini spesso rimane con i genitori fin oltre i trent’anni anche per la mancanza del mercato delle case economiche. Così tardano a mettere su famiglia e fare figli anche a causa delle loro relazioni sentimentali precarie come dimostrano l’aumento di separazioni, divorzi, unioni di fatto e figli nati fuori dal matrimonio, anche perché molte donne lavorano e si sono rese autonome e non sono disposte ad accettare la prepotenza maschile. Da cosa dipende tutto questo? Dopo gli anni 60 il sistema educativo, scuola, famiglia e società, ha perso la sua capacità di far diventare adulti, di coltivare le specificità femminili e maschili con un sistema indifferenziato e così ci si ritrova con giovani immaturi dai 18 ai 30 anni, magari con attività interessanti che non riescono a diventare adulti, fare progetti per il futuro e vivono in un mondo virtuale che li spinge a vedere la vita come un gioco dove vivere secondo le mode, e così rimangono pieni di incertezze persino sulla propria identità. Perché non hanno una chiara identità? La prima identità essenziale è quella di popolo rappresentata da alcuni simboli, miti e cerimonie sacri ed esclusivi che fanno sentire ognuno orgoglioso della propria nazione e che in tutti i paesi al primo posto vedono: bandiera, inno e festa nazionale riassunti di un memoria comune per coltivare il desiderio di continuare a vivere insieme un’eredità condivisa costituita dal sacrificio di chi ce l’ha consegnata e da quelli che si è disposti a fare per realizzare un progetto comune. Utili sono anche le identità locali che non sono in conflitto con quella nazionale, fatta 148 Gli Italiani, questi sconosciuti di: lingua; persone celebri; imprese sportive; invenzioni; scoperte; realizzazioni; storia; che aiutano a sentirsi fieri della propria nazionalità. Questa identità consente anche di mettere su un piano di parità le alleanze con altre nazioni e altri popoli. E quella individuale? La seconda è quella personale, lasciata in una gran confusione di sentimenti che non sa nemmeno distinguere tra un’attrazione amichevole e una sessuale e porta a pensare che essere adulti significhi poter provare tutte le sensazioni possibili. Per loro non ha senso: «penso, dunque sono», ma invece: «provo sensazioni e quindi esisto» Quali sono le cause? In primo luogo della società che coltiva il dubbio e il cinismo, la paura e l’impotenza, l’immaturità e l’infantilismo e porta a dipendere sempre da altri e a sviluppare legami sentimentali immaturi nella ricerca di un piacere narcisistico effimero slegato dalla realtà, tipico di quelli che appaiono simpatici ma il realtà sono soltanto superficiali e senza rispetto dei ruoli e delle regole dello stare insieme. Sono vissuti senza che mancasse loro nulla e hanno finito col vivere come bambini cresciuti in fretta, incapaci di distinguere i desideri dai bisogni e dai diritti, fanno fatica a rendersi autonomi e rinviano continuamente le loro scelte. Tanto per diventare adulti c’è tempo anche perché la speranza di vita si sta allungando sempre più! Come la società ha cambiato la mentalità? Non è più pensata la gioventù come un periodo di preparazione alla vita e alle decisioni definitive, ma un tempo da consumare nel piacere e nel benessere e al più da 149 Gli Italiani, questi sconosciuti usare per sperimentare precocemente le esperienze adulte con la possibilità di sbagliare e tornare indietro senza impegnarsi, inconsapevoli che ogni esperienza che cessa lascia sempre ferite. Così ognuno si comporta come se dovesse inventare tutto non avendo modelli da copiare e progetti da realizzare e non sa concepire nemmeno il senso della famiglia. La famiglia è forse un concetto superato? Lo psichiatra Vittorino Andreoli scrive: Dall’alto della mia vecchiaia, rimango esterrefatto per il modo in cui l’identità di genere, che ha radici biologiche prima che culturali, sia massacrata e la perdita o la confusione della stessa non solo sia accettata, ma pesino griffata di modernità. Se la sessualità è staccata completamente dalla procreazione è evidente che lo scopo dell’incontro non è certo il generare, ma il piacere, pur legandosi all’unione tra uomo e donna, non è un’esclusiva di questa pratica. Così si rischia di perdere persino la necessità della distinzione di genere. Sono impaurito da una società che pretende che l’infedeltà sia la regola e la fedeltà un segno d’impotenza e di anormalità. Per essere cittadino di un mondo grande occorre radicarsi meglio nel proprio piccolo mondo, in quell’io fatto anche di storia personale. La morte di questi principi elementari ha fatto di noi dei semplici pupazzi che ormai non sanno più quale sia il proprio vero volto. Tutto questo avviene perché i giovani non sono liberi come pensano essendo oggetto di un grande il martellamento mediatico fatto per motivi economici e politici. I modelli Da cosa è derivato? Se osserviamo quanto avviene e ascoltiamo ancora una volta Andreoli, ci accorgiamo che i pupazzi sono già tra noi: L’identità di genere: femminile e maschile è un diritto sacrosanto, che attualmente corre grande pericolo e merita di essere sottolineato con forza. Il modello che oggi si propone è quello dell’efebo, cioè di un'identità che sia al tempo stesso maschile e femminile, o meglio, né molto maschile né troppo femminile, ognuna con una parte della caratterizzazione dell’altra: come se l’insieme o l’indeterminato fosse la condizione migliore, o il modello di successo. Per risalire all'origine di questa confusione d'identità di genere bisogna ricordare alcuni eventi essenziali che si sono verificati dal secondo dopoguerra in qua: la fine del maschilismo, la caduta del ruolo dell'uomo e dunque del suo predominio sulla donna per il semplice fatto di essere uomo. 150 Gli Italiani, questi sconosciuti È forse questo l’uomo libero da ogni regola che vogliamo? E così è diventato incapace di riconoscere i valori della sua identità sessuale e del loro fine naturale della procreazione, perché ritenuta uno svantaggio dalle donne, e combattuta con tutti i mezzi, per vivere la seduzione come un gioco senza regole in una confusione sessuale dovuta a teorie che assegnano la priorità alla qualità del rapporto personale piuttosto che all’essere un uomo o una donna con un progetto orientato ai figli. Come è possibile tutto questo? Basta osservare le proposte della pubblicità che mette le regole del mercato davanti a quelle morali, invitandoli a sentirsi sempre giovani, attivi e spensierati. Mahatma Gandhi Non importa se poi questi crescono incostanti e fragili per l’incapacità di riflettere a causa di una povertà culturale che impedisce di educare la propria volontà. Arrivano così a sviluppare una vita affettiva e sessuale casuale, sregolata, banale ed esibizionista sino alla volenza, per l’incapacità di dare un senso alla costruzione di rapporti seguendo modelli cinematografici molto diffusi e magari l’esempio di adulti molto vicini. Cosa serve, allora, ai giovani di oggi? Un orecchio che sappia ascoltare e dare risposte personalizzate, legami fatti di tenerezza, appartenenze interessanti che li coinvolgano, li rendano visibili e li facciano sentire importanti. Hanno bisogno di chi sappia essere guida per superare inquietudini, insicurezze, incertezze e indicare un cammino d’impegno e speranza in cui sentirsi protagonisti. Loro sono fragili ma se stimolati possono mostrarsi aperti, disponibili e generosi. La maggioranza non è più prigioniera delle ideologie, e inconsciamente aspira a rapporti autentici e se non li trova nella realtà, finisce nel rifugiarsi nell’individualismo e nell’esibizionismo. 151 Gli Italiani, questi sconosciuti Conclusione Cosa si può allora concludere? Abbiamo cercato di percorrere la storia dell’Italia per capire quali genti hanno vissuto sul suo territorio e quale impronta le hanno lasciato per poter definire chi sono gli italiani oggi, chi erano i loro padri, perché hanno atteggiamenti, cultura, lingua e storia che li ha fatti diventare un insieme così ricco che si può chiamare popolo non solo perché occupa lo stesso territorio. La comune eredità Cosa abbiamo trovato? Abbiamo visto che solo durante l’impero romano si è potuto iniziare a parlare di un territorio chiamato Italia che ha distinto i suoi abitanti da quelli di altri territori. Essi hanno ereditato, tramite i romani, le culture etrusche, latine e greche che hanno formato il loro patrimonio linguistico, culturale, artistico, architettonico, giuridico e istituzionale poi consolidato, dopo la caduta dell’impero, dalla chiesa cattolica e che hanno visto nel Medioevo definirsi la lingua e affermarsi il Rinascimento, che ha prodotto un grande patrimonio artistico che con l’Umanesimo li aveva messi al centro dell’Europa. Ancor oggi la loro identità culturale ispira non solo i residenti ma quanto meno anche gli 84 milioni di persone di origine italiana residenti all’estero e che si spera possa ispirare anche quelli di altre origini che scelgono di risiedere nel nostro paese. Lingue e dialetti Ci sono distinzioni da tenere presente quando si parla d’italiani? Una prima considerazione riguarda la presenza d’italiani di etnie diverse che si possono individuare in base alle lingue e dialetti ancora oggi parlati. Le minoranze linguistiche riconosciute e tutelate riguardano 2,5 milioni di persone di etnia albanese, catalana, croata, francese, francoprovenzale, friulana, germanica, greca, ladina, occitana, sarda e slovena. Le più numerose sono quelle: albanese di lingua Araberesh, presente in Lucania, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, di rito greco152 Gli Italiani, questi sconosciuti ortodosso, con quasi 100mila persone, e alcune pubblicazioni; gli 80mila sloveni delle zone di confine che parlano sloveno; e i 55mila ladini delle dolomiti. A queste vanno aggiunte le regioni a statuto speciale: della Sicilia, dove il siciliano, riconosciuto solo da alcune leggi locali e parlato da quasi 5milioni di persone, nacque prima del latino e costituì già dal XIII secolo con la Scuola Siciliana alla corte di Federico II, la prima lingua letteraria italiana; la Sardegna, dove oltre 1milione di persone parla il sardo di origine latina; il Friuli e Venezia Giulia, dove 900mila persone parlano il friulano nei suoi vari dialetti di origine latina; la provincia autonoma di Bolzano con 450mila che parlano tedesco e sono cattolici; la Val d’Aosta con i valdostani divisi nei 22mila che parlano francese e nei 95mila il franco-provenzale. Le etnie Oltre alla lingua si possono indentificare altri caratteri distintivi? Ultimamente sono stati fatti degli studi sul cromosoma y, che si tramanda da padre in figlio sin dalla preistoria, e ha dimostrato che l’Italia è il paese d’Europa con la più grande diversificazione. Aplogruppo R1b in Europa Il gruppo R1b, con i suoi sottogruppi, è il più diffuso sia in Europa, sia in Italia, dove appartiene al 49% della popolazione e precisamente al nord (55%), al centro (43%), al sud (29%), in Sicilia (30%) e in Sardegna (22%) e ha una presenza superiore agli 153 Gli Italiani, questi sconosciuti altri gruppi in tutte le regioni tranne in Sardegna, quella più diversificata che e ha come primo gruppo il I2a (37%) comune in Germania, Paesi Bassi, Austria, Scandinavia e Balcani. E gli altri a che gruppo appartengono? Il secondo gruppo è il J2, prevalente nella Anatolia, che è presente al nord (11%), al centro (19%), al sud (23%), in Sicilia (26%) e in Sardegna (10%); mentre il terzo è il gruppo E1b1b, prevalente nel Nord Africa, presente al nord (11%), al centro (10%), al sud (18%), in Sicilia (17%) e in Sardegna (10%). Questo vuol dire che in Italia ci sono razze diverse? Bisogna chiarire che la razza umana è unica con più gruppi etnici che si distinguono in base ad alcune caratteristiche fisiche mostrate anche ma non solo dal DNA, indipendenti dalla loro cultura e dalla loro storia. Si possono suddividere le regioni per etnie? Certamente no, poiché le differenze non riguardano aspetti genetici e sempre meno la cultura, ma riguardano invece soprattutto l’economia, le strutture e la politica. Dividere gli italiani, secondo questi aspetti, serve solo ad alimentare l’indifferenza e dimenticare la solidarietà che è l’anima di una nazione e fa perdere l’opportunità di utilizzare potenziali e differenti talenti, poiché c’è bisogno di tutti per dare forza al paese e farlo contare nel contesto internazionale dove emergono sempre nuovi grandi stati che rischiano di spingere l’Italia a un ruolo marginale. Allora chi sono gli Italiani? Sono un popolo che sta cercando di costruire il suo futuro con altri paesi a loro affini, in un mondo globalizzato e competitivo che se da una parte ha messo insieme conoscenze, tecnologie e prodotti, dall’altro ha forti tensioni con i paesi meno ricchi e con quelli turbati da guerre e lotte per il potere e cerca in una nuova realtà europea comunitaria, per assumere un ruolo importante sulla scena mondiale. 154 Gli Italiani, questi sconosciuti Principale bibliografia Ricerche su internet su siti di: Archivio delle società storica varesina wikipedia.org leonardo.it treccani.it chiesacattolica.it passatoefuturo.xoom.it valleolona.com ArcheoMedia.net societastoricavaresina.org Itinerarigrandeguerra.it romanoimpero.com e sui seguenti testi: Alle origini di Varese e del suo territorio, A.V. Bellinzona, la storia, Werner Meier Città, territorio, popolazione nella Sicilia musulmana, Federico Cresti Cosa mangiavano gli antichi Romani? Valentina Ronzoni Cronaca di Varese. Gio. Antonio Adamollo e Luigi Grossi De’ primi abitatori dell’Italia, Stanislao Bardetti Fine millennio: nascono le lingue d’Europa, Nicoletta Francovich Onesti La vita personale e matrimoniale di Maometto, Mangiarotti Gabriele La storia di Bogno, Claudio Binda La vita quotidiana nell’antica Roma, Riccardo Tonani Le otto caratteristiche degli italiani, Carlo Alberto Pratesi Le lingue e le etnie in Italia, Danilo Mar Le profonde radici dell’Europa moderna, Luciano Folpini Gli Etruschi, una civiltà al centro del Mediterraneo, Andrea Burzì Gli ingegneri militari nell'Italia napoleonica, Lorenzo Cuccoli Gli italiani? Sono fascisti dentro, Tommaso Cerno I Besozzi di Capronno, Luciano Besozzi I giovani della mia generazione, oggi, Dino Amenduni Il circo della libertà, Vittorino Andreoli Il 10 giugno 1940 l’Italia fascista entra in guerra, Tiziano Tussi Il mondo dei giovani: chi sono? Che cosa cercano? Tony Anatrella Il senso degli italiani per la Patria, Cinzia Zuccon Insubria, storie e miti, Luciano Folpini Islam, terrorismo, convivenza, Samir Khalil Samir 155 Gli Italiani, questi sconosciuti L'antica strada Como-Novara, Dario Monti, viestoriche.net La caduta dell’impero romano, Giulio Castelli La Moneta milanese tra X e XII secolo, Lucia Travaini La patria degli italiani, Pantaleone Sergi La pesca nel Medioevo, Cristina Casini La presenza dei Longobardi e dei Franchi sul Lario, Pietro Pensa, Rivista di Lecco La Necropoli del bronzo finale della Malpensa, Raffaele Carlo de Marinis La Sicilia Araba, Fara Misuraca La società rurale nel Medioevo, Andrea Moneti 1939-1940, la vigilia della II guerra mondiale e la crisi del fascismo, Ugo Mancini La vita quotidiana durante il Rinascimento, italiadonna La vita quotidiana dei romani, imperium romanorum Le rappresentazioni del potere regio nell’Italia longobarda, Claudio Azzara L’eredità della civiltà romana, Istituto Italiano Edizioni Atlas Le rotte di Roma, Domenico Carro L'età longobarda, lombardiabeniculturali.it L’identità nazionale e i suoi limiti fondativi, Marco Fossati Martiri di Otranto, ombre sulla strage, Paolo Mieli Principali siti preistorici e Protostorici, Simona Tedoldi Sintesi di Storia della lingua italiana, Rossana Cannavacciuolo Storia e archeologia del Brinzio, Giacomo Bignotti e Giancarlo Leonardo Biotti Storia e scienza alla luce dell’Apocalisse, Luciano Folpini Tra inquietudini e incertezze: cosa cercano i giovani d'oggi? Fabrizio Mastrofini Valtellina in età grigione, Franco Monteforte Varese: vicende e protagonisti. Silvano Colombo Vie di transito e attestazioni materiali di Como romana, Stefania Jorio 156 Gli Italiani, questi sconosciuti Appendice La collana: Le Radici Questa collana di libri digitali, edita dal Centro Culturale Kairòs, nasce per aiutare a conoscere meglio le radici della cultura occidentale, soprattutto per le sue verità meno conosciute o date per scontate, con un linguaggio comprensibile a tutti. Ci sono domande cui molti non sanno rispondere o rispondono in modo improprio, facendo nascere il sospetto che le loro opinioni siano basate su un castello fumoso di credenze accettate senza spirito critico o frutto di superstizione. Ogni libro di questa collana tratta un argomento cercando di avvicinarsi il più possibile al racconto, includendo anche alcuni aspetti leggendari che possono migliorarne la lettura e la comprensione. Per ogni argomento si è cercato di risalire alle origini per poi cercare di ricostruirne l’evoluzione attraverso i secoli cercando di evitare le opinioni per limitarsi ai fatti. In tutti i testi sono state inserite anche molte immagini per cercare di rendere più piacevole e completa la lettura con la speranza di fornire spunti per una ricerca personale più approfondita. 157 Gli Italiani, questi sconosciuti Notizie sull’autore Luciano Folpini è nato a Milano nel 1939, dove ha sempre vissuto, salvo una breve parentesi a Bergamo, e dove per lunghi anni ha svolto il ruolo di dirigente. Dal 2000 risiede a Gavirate in provincia di Varese e cura un sito personale in cui pubblica notizie e commenti su questioni di attualità. Ha pubblicato per conto del centro culturale virtuale Kairòs da lui ideato, numerosi articoli, alcuni libri illustrati della collana: Le radici, una serie di saggi divulgativi gratuiti in formato elettronico basati su ricerche storiche riguardo i grandi temi della storia, della vita e della fede, oltre alle versioni e-book di alcuni libri sulla storia locale di difficile reperibilità. Libri pubblicati Ha già pubblicato: Maria nella grande storia. La Vergine Maria raccontata dai testimoni Storia di una lunga fede. La Vergine Maria e la Passione Angeli e religioni. Una ricerca del loro culto dalle origini ai nostri giorni Pene e indulgenze. Una ricerca sulle reciproche influenze Dalla Pesach alla messa. Una ricerca sulle origini e il significato della messa. Paolo, il cavaliere disarmato. La vita di san Paolo. La nostre storie. Un viso una storia La via della felicità, Dramma in quattro atti Diario paesano di un povero cristiano, Pensieri, riflessioni e ricerche sui fatti della vita Gavirate, alla ricerca dell’anima Storie semplici, Interviste a persone che vivono o lavorano a Gavirate Dialoghi sulla Sindone. Fa fede e la scienza alla ricerca della verità La trilogia o Le profonde radici dell’Europa moderna. Dalla preistoria alla fine del medioevo. o Storia e scienza alla luce dell'Apocalisse. Lettera ai giovani sul senso della storia. o L'amore e le sue origini. Eros, matrimonio, famiglia e figli. L’amico di Gesù, una biografia raccontata dai testimoni 158 Gli Italiani, questi sconosciuti Insubria, storie e miti, Luciano Folpini Il caffè della speranza, un dramma con un finale inaspettato Borgo Amico 4.0, una ricerca sulla solidarietà Libri storici Sul sito si trovano questi e-book di storia locale difficilmente reperibili Varese, Garibaldi e Urban nel 1859, Giuseppe Della Valle -1863 Notarelle varesine, Federico Della Chiesa - 1906 Comerio. Un poggio a nord del lago, Paolo Crosta -1986 Le più antiche strade del territorio varesino, Giulio Moroni -1938 La storia di Bogno, Claudio Binda La chiesa di Comerio ai tempi di san Carlo, Adolfo Passoni - 1984 Gavirate. Incontri di civiltà, Paolo Crosta - 1984 Cenni di storia della Chiesa di Gavirate, Inos Biffi - 1973 Note storiche sulla Parrocchia di Gavirate dal 1500 al 1574, Adolfo Passoni 1982 San Carlo Borromeo a Gavirate: 1574-1581, Adolfo Passoni - 1983 L'Epoca del cardinale Federico Borromeo a Gavirate: 1589-1636, Adolfo Passoni - 1984 L'Addolorata di Gavirate, Del Torchio Luigi - 1996 Storia della chiesa di Oltrona al Lago, Angela Baila e Roberta Tongini Folli - 2007 Storia dei santi Vitale e Agricola, Luciano Folpini - 2014 Informazioni Per ogni ulteriore informazione si può contattare l’autore: [email protected] o consultare il sito: www.lucianofolpini.eu 159