Abstract della tesi con indice e bibliografia

annuncio pubblicitario
Premio Nazionale “La città dei cittadini”- edizione 2010
Tesi di laurea di Osvaldo Francese
ESTRATTO INTRODUTTIVO
Il lavoro che si andrà sviluppando in questo esercizio accademico riguarda un argomento che si
presenta nuovo e fresco rispetto a tante tematiche che la sociologia moderna ha trattato lungo il
corso della sua recente storia. Si tratta, in questo caso, di un potenziale nuovo filone di studi che
coinvolge la sociologia dei gruppi come quella urbana, l’antropologia a medio raggio come quella
dei cambiamenti culturali. Questi sono gli ambiti in cui la cittadinanza attiva, protagonista dell’
analisi delle successive pagine, potrebbe avere maggiore possibilità di essere esaminata. Si diceva
che essa è novità, e infatti è di recente costituzione la fenomenologia dei movimenti urbani
moderni, dei gruppi di persone e cittadini che in relazione al loro territorio si approcciano in
concreto a quello che la comunità stessa dovrebbe rappresentare ed essere. Ancora di più si rivelano
gli aspetti di contrapposizione locale-interessi generali, in cui questi ultimi tendono a colpire i più
semplici elementi di democraticità diretta, in cui il tessuto sociale viene investito di ordini e
direttive dall’ alto senza possibilità di replicare o modificare le scelte. Il senso del gioco deriva dal
passaggio dalla mera rappresentatività dei governi e delle amministrazioni locali ad una concreta
partecipazione collettiva delle persone ai processi decisionali riguardanti i più svariati interessi. E
non si parla, in tal caso, di personalismi e di familistici approcci utilitaristici, ma di un senso
sumneriano di appartenenza che deriva dai processi di interessamento alle cose e alle problematiche
del proprio quartiere come della proprio città, della comunità montana o, come nel caso che verrà
descritto, addirittura di una intera regione, messa sotto attacco dalle multinazionali del petrolio.
Si ripercorreranno le tappe storiche che hanno portato l’ essere cittadino prima di un impero, poi di
un reame e poi di uno Stato, fino ai concetti sovranazionali di democrazia cosmopolita. Poi si
renderà evidente il passaggio dalla semplice appartenenza di status giuridico all’ effettivo attivismo,
ricco di esempi partenti dalle rivoluzioni francesi ed industriali e conclusesi con la formulazione in
campo europeo delle politiche comunitarie di decisioni dal basso. Nella definizione della
cittadinanza attiva sono riprese le maggiori opinioni speculative di vari scienziati sociali, condensati
in una descrizione che vorrebbe essere, se non definitiva, ma molto vicino ad una versione finale.
Da questo vi si introdurranno le differenze da una persona passiva e senza capacità di azione al
modello tipico di come l’espressione civica possa addensarsi negli attori sociali. Si descriveranno
quali sono le azioni e le strategie da mettere in atto per tenere in funzione questo atteggiamento e di
quali mezzi culturali, legislativi e politici bisogna dotarsi affinché poi si possa effettivamente
intraprendere un tipo di discorso basato sul check-balance dei poteri. Su questo punto si entrerà nel
merito a proposito dei rapporti che comprendono i gruppi di interesse locali da una parte e quelli di
pressione e il government dall’ altra.
In tutto ciò, perno principale su cui ruota il discorso intero è una ricerca empirica proprio su un
gruppo di cittadinanza attiva presente nel territorio della provincia chietina, esempio calzante e
preciso atto a mostrare come si possa esercitare pienamente i poteri di cittadinanza in un’ ottica di
cambiamento dalle democrazie rappresentative a quelle partecipative. Vi verranno in essa raccontate
come un iniziale manipolo di persone, agli inizi del 2007, cominci un forte processo di
coscientizzazione delle masse locali cercando di fare luce innanzitutto sui pericoli ambientali che
potenzialmente si potrebbero comporre con la costruzione di un centro di raffinazione petrolifera e
le estrazioni sia a terra che in mare di un petrolio di pessima qualità. In una terra, la cui vera
peculiarità è poi soprattutto quella agricola di alto pregio e in una regione definita fino ad ora con
orgoglio, .....”Verde d'Europa”.....Da questo antefatto, il comitato costituitosi comincerà un'opera di
informazione a tappeto nelle zone limitrofe e poi, con l'aiuto anche di altri gruppi associatisi, in
estensione anche a centri più lontani delle province di Chieti,Pescara e Teramo. Si proseguirà con la
mobilitazione sia di piazza, attraverso dunque le forme tipo il corteo e le tende informative, che con
1
Premio Nazionale “La città dei cittadini”- edizione 2010
Tesi di laurea di Osvaldo Francese
la produzione di filmati in distribuzione con passaparola e la diffusione degli stessi con dibattiti,
proiezioni, incontri, adunanze e presso la rete internet. L'indagine esplorerà anche come il comitato
attua le sue relazioni interne, quale tipologia di organizzazione ne viene fuori, i rapporti con gli altri
attori civili, in particolar modo associazioni ambientaliste, comitati spontanei e associazioni di
categoria commerciali. Nell 'analisi si produrranno informazioni sulle regole date dallo statuto
interno, non prima di aver ripercorso sia le tappe della formazione primaria che il suo prosieguo
dopo ormai due anni di attività.
Uno sguardo di insieme nella parte finale sarà dato ad una retrospettiva passata delle pratiche di
partecipazione popolare nella regione Abruzzo a partire dal secondo dopoguerra, passando per la
attività dei forum sociali e quanto poi essi hanno influito positivamente nella crescita dei territori.
Quelli che i mezzi informativi controllati e lottizzati dalle forze di governo e le lobbies di potere
chiamano come gruppi NIMBY, i sociologi che cercano un reale approccio scientifico cercheranno
di indagarli in seno alle dinamiche di partecipazione attiva e democrazia reale.
2
Premio Nazionale “La città dei cittadini”- edizione 2010
Tesi di laurea di Osvaldo Francese
Università “Gabriele D’Annunzio”, Chieti–Pescara
FACOLTA’ DI SCIENZE SOCIALI
Corso di Laurea in Sociologia
Cattedra di Sociologia dei Gruppi
I GRUPPI SOCIALI E L’ESERCIZIO
DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Il Candidato
Il Relatore
Ch.mo Prof.
Osvaldo Francese
Gabriele Di Francesco
Anno Accademico
2008-09
3
Premio Nazionale “La città dei cittadini”- edizione 2010
Tesi di laurea di Osvaldo Francese
INDICE GENERALE
Introduzione.........................................................................................................................pag. 1
Capitolo 1- Nascita e sviluppo della cittadinanza
 Cosa è la cittadinanza........................................................................................................pag. 3
 Quando la cittadinanza diventa attiva, la sua storia................................................pag. 10
 La cittadinanza attiva come democrazia partecipativa...........................................pag. 20
Capitolo 2- I gruppi sociali e l’esercizio attivo
1) Le strategie di azione degli stakeholders, i rapporti con amministrazioni, gruppi di
potere e di pressione..............................................................................................................pag. 38

2)
1.1 Azioni e strategie di cittadinanza attiva...................................................................pag. 40
Il
ruolo
dei
gruppi
sociali
nella
promozione
dell’impegno
civico.........................................................................................................................................pag. 49
3) Le conoscenze tecniche per un corretto esercizio.....................................................pag. 59
Capitolo 3- Cittadinanza attiva praticata: studio di caso.
1) Le metodologie di ricerca empirica.............................................................................pag. 63
 Il Comitato Natura Verde di Ortona............................................................................pag. 68
4
Premio Nazionale “La città dei cittadini”- edizione 2010
Tesi di laurea di Osvaldo Francese
 2.1 La storia del Comitato Natura Verde........................................................................pag. 68
 2.2 Le dinamiche del comitato........................................................................................pag. 71
 2.3 Le strategie di azione civica.....................................................................................pag. 75
 2.3.1 Le elezioni in Abruzzo e le attività del 2009.........................................................pag. 84
 2.4 Lo statuto del comitato.............................................................................................pag. 86
 2.5 La mappa degli stakeholders locali...........................................................................pag. 90
 2.6 I contatti con i comitati della Basilicata...................................................................pag. 94
 Cittadinanza praticata nella regione Abruzzo...........................................................pag. 95
 Conclusione....................................................................................................................pag. 98
Bibliografie................................................................................................................................pag. 99
5
Premio Nazionale “La città dei cittadini”- edizione 2010
Tesi di laurea di Osvaldo Francese
Bibliografia libri
 Abruzzese Alberto ,Lessico della comunicazione, Meltemi-2003
 Almond G.A. e Powell G.B. , Jr., Politiche comparative. Sistema, Processo, Politica,
Boston, Little, Brown and Co. 1978
 Aristotele, Politica, Politica e Costituzione di Atene di Aristotele, U.T.E.T., Torino, 1992
 Bariatti Stefania, La disciplina giuridica della cittadinanza italiana, Milano, Giuffrè, 1996
 Bauman Zygmunt, Modernità liquida, Editore Laterza, 2006
 Bauman Zygmunt, Vita liquida, Editore Laterza, 2006
 Bendix Reinarth J., Cittadinanza, Enciclopedia delle scienze sociali, Enc. Italiana, Roma
1991
 Caligiuri Mario, Le lobbies, Rubettino Editore, 2001
Cappelli Ottorino, Demokratizatsiya-La transizione fallita, Guida Editore,2004
 Caringella Francesco, Corso di Diritto Amministrativo , Tomo II, Giuffré, Milano, 2003
Cassano Franco, Homo civicus: la ragionevole follia dei beni comuni, Edizioni Dedalo, 2004
 Ceri Paolo, La democrazia dei movimenti, Rubettino, 2003
 Cersosimo Domenico, Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale, Rubettino Editore,
2001
 CGIL Rsu-Fiom Basilicata, “Lotte operaie alla Fiat di Melfi. Lo sciopero dei 21 giorni per
il salario, i diritti e la democrazia”, Pianetalibro Editori, Possidente, 2004
 Chiappi Roberto, Problem solving nelle organizzazioni: idee,metodi e strumenti da Mosè a
Mintzberg, Sprinter,2005
 Collotti Enzo, Nazismo e società tedesca, Loescher, 1982
 Cotturri Giuseppe, La cittadinanza attiva. Democrazia e riforma della politica. Le domande
6
Premio Nazionale “La città dei cittadini”- edizione 2010
Tesi di laurea di Osvaldo Francese
dei giovani, Editore: Fondazione It. Volontariato.1998
 Dahl Robert, Poliarchia: Partecipazione e opposizione nei sistemi politici, Angeli Editore,
1972
 Dahl Robert, ulla democrazia-, Editore Laterza, 2006
 Della Porta Donatella, La politica locale, Il Mulino, 1999
 De Leonardis Ota, In un diverso welfare, Feltrinelli, 1998
 De Luca Claudio, La dimensione educativa dell'uomo solidale, Rubettino, 2004
 Di Maio Andrea -Busa Roberto, Il concetto di comunicazione: saggio di lessicografia
filosofica e teologica, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1998
 Dizionario Storico, Rainer J. Schweizer,2006
 Durst Margaret, Hannah Arendt, Editore Giuntina, 2006
 Felice Costantino, Agricoltura e lotte contadine nel Vastese, Carabba Editore, 1981
 Freeman Edward, Rusconi Gianfranco, Dorigatti Michele, Teoria degli stakeholder,
Fondazione Acli - Persona, impresa e società, 2007
 Gesualdi Francesco, Dal boicottaggio al commercio, Feltrinelli, 2003
 Grande Dizionario Enciclopedico, UTET 1986
 Greco Giovannella, Mediamorfosi-Conversazione su comunicazione e società, Rubettino
Editore, 2000
 Luhmann Niklas, I diritti fondamentali come istituzione, Edizioni Dedalo, 2002
 Lupo Salvatore, Storia della mafia: dalle origini ai giorni nostri, Donzelli Editore, 2004
 Malagodi Olindo, Il regime liberale e l'avvento del fascismo, Rubettino, Soveria Mannelli
2005
 Mammarella Giuseppe, Storia degli Stati Uniti dal 1945 a Oggi, editori Laterza,1993
7
Premio Nazionale “La città dei cittadini”- edizione 2010
Tesi di laurea di Osvaldo Francese
 Marshall Thomas Humphrey, Cittadinanza e classe sociale, a cura di Paolo Maranini,
Torino, UTET, 1976
 Musso Stefano, Tra fabbrica e società: Mondi Operai Nell'italia Del Novecento, Feltrinelli,
1999
 Pace Emanuele, Testimoni di Geova: nascita di una Nazione, Biblioteca Privata,
Montesilvano
 Panizza Giacomo, Capaci di futuro, Rubettino, 2005
 Pasquino Gianfranco, La democrazia esigente. Bologna, Il Mulino, 1999
 Rifkin Jeremy, Economia all’idrogeno, Mondadori, Milano, 2002
 Salvadori Massimo, L’Età Contemporanea, Loescher Editore, 1998Sasso Chiara, No Tav.
Cronache dalla Val di Susa. Edizioni Carta - Intra Moenia, 2006
 Sina Mario, Introduzione a Locke, Edizioni Laterza, Bari 2006
 Sofri Gianni, Gandhi e l'India, Giunti Editore, 1996
 Strachwitz Rupert Graf, Terzo settore e società civile in Germania, Il Mulino, 2003
 Trapanese Rossella, Cittadinanza e politiche sociali, Liguori Editore, 2005
 Villano Paola, Pregiudizi e stereotipi, Roma, Carocci, 2003
Bibliografia articoli e documenti

Annuario antropologia n. 5, 2005. Rifugiati, Meltemi
 Annuale Statistico UNHCR,2006
 Guerra Luigi, Educare alla cittadinanza attiva, articolo sul sito www.amicideipopoli.org,
2008
 Giornale Il Centro, pag VIII, edizione Chieti, 19 Giugno 2007
8
Premio Nazionale “La città dei cittadini”- edizione 2010
Tesi di laurea di Osvaldo Francese
 Klein Naomi, Esportare la democrazia «Internazionale» 526, 13 febbraio 2004
 La Voce d'Italia Anno II N.88 nuova edizione del 29/03/2007
 Lillo Marco, LA FABBRICA DELLE MALATTIE,articolo tratto da l’Espresso del 25
ottobre 2001
 Meinardi Paola, Venaus, i NO-TAV in colonna, da Luna Nuova del 17/6/08
 Pareglio Stefano, Guida europea all’Agenda 21 Locale, Fondazione Lombardia per
l’Ambiente, 1999
 Romanelli Raffaele,Cittadinanza, Dossier-Parole per la scuola,2007
 SENATO DELLA REPUBBLICA, RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO,
VENERDI’ 9 FEBBRAIO 2001
 SENATO DELLA REPUBBLICA, Resoconto stenografico della seduta n. 065 del
02/10/2008
 Tamburelli Gianfranco, La disciplina della Valutazione di Impatto Ambientale, CNR Istituto
studi giuridici internazionali, Roma 2006
 Teagno Daniela, Urban Center: laboratorio di governance e cittadinanza?, articolo per
Urban Center Biellese, 2008
Bibliografia siti internet
 www.adnkronos.com
 www.altravicenza.it
 www.altalex.com
 www.amater.it
 apocalisseitalia.blogspot.com
 www.byoblu.com
9
Premio Nazionale “La città dei cittadini”- edizione 2010
Tesi di laurea di Osvaldo Francese
 consiglio.regione.abruzzo.it
 www.corriere.it
 www.fondazioneveronesi.it
 www.freedomhouse.org
 www.greenpeace.org
 www.handylex.org
 www.parlamento.it
 www.repubblica.it
10
Scarica