E113 P R O G E T TA R E & COSTRUIRE Pasquale Apone Costruzione di gallerie Edilizia • Tecniche • Cantieri • Realizzazioni • Sicurezza Se sistemi editoriali ® Excerpt of the full publication Professionisti, tecnici e imprese Gruppo Editoriale Esselibri - Simone Excerpt of the full publication Copyright © 2006 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 80123 Napoli Azienda certificata dal 2003 con sistema qualità ISO 14001: 2004 Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore. Per citazioni e illustrazioni di competenza altrui, riprodotte in questo libro, l’editore è a disposizione degli aventi diritto. L’editore provvederà, altresì, alle opportune correzioni nel caso di errori e/o omissioni a seguito della segnalazione degli interessati. Prima edizione: ottobre 2006 E113 - Costruzione di gallerie ISBN 88-513-0392-4 Ristampe 8 7 6 5 4 3 2 1 2006 2007 2008 2009 Questo volume è stato stampato presso: MultiMedia - V.le Ferrovie dello Stato Zona ASI - Giugliano - (NA) www.sistemieditoriali.it Coordinamento redazionale: Alice Berto Per conoscere le nostre novità editoriali consulta il sito internet: www.sistemieditoriali.it Excerpt of the full publication 3 Prefazione Questo libro, redatto da un praticone, perché tale mi ritengo, avendo svolto la mia ultra quarantennale attività di ingegnere più nei cantieri che nelle sedi generali delle Imprese di costruzioni presso le quali ho lavorato, vuole dare un contributo, un supporto di esperienza acquisita a tutti quei tecnici, manager, impiegati, capi cantiere che operano nel settore delle grandi opere di ingegneria civile e più specificatamente in quello della costruzione di gallerie. Sicuramente la costruzione di una galleria incute rispetto e timore, perché ci si avventura nel cuore della terra, ove le incognite sono tante e spesso imprevedibili, sebbene la scienza e la tecnologia, oggi, abbiano dato tanti supporti per una preliminare ed accurata analisi di tutte quelle difficoltà di carattere geomeccanico, idraulico, soprattutto, che possono aversi nel corso dello scavo. Ma, occorre dire, ogni timore di inadeguatezza viene sempre superato quando si affronta la realtà dei cantieri, e più la si affronta più si acquisisce sicurezza. Più si vive l’esaltante esperienza di costruire una galleria più si entra nei dettagli della roccia sino a conoscerne i comportamenti, i segnali e le reazioni. La pratica quotidiana del lavoro dà sicurezza e conoscenze nuove, i turni di lavoro in galleria ti permettono di seguire nelle sue fasi di svolgimento ogni lavorazione, dalla perforazione dei fori da mina al brillamento della volata, dallo smarino al trasporto alle discariche del materiale di risulta. Si apprendono molte cose dai minatori, dai perforatori, dai fuochini, forse più di quello che si è sentito nelle aule dell’università. La costruzione di una galleria ha costituito sempre il momento più importante dei lavori di un cantiere, sia per l’alto valore economico di siffatte opere sia per la necessità di entrare, sebbene in modo pratico, nella conoscenza di numerose branche quali la geologia, la idrogeologia, la meccanica delle rocce, le macchine quali pompe, ventilatori, escavatori, elettrocompressori, l’elettrotecnica, la chimica ed infine la tecnica degli esplosivi. Questo libro, redatto da un ingegnere minerario, come si suol dire un vecchio lupo di cantiere, ha la modesta pretesa di apportare un contributo di esperienze reali in un settore sempre più al centro dello sviluppo economico e industriale del nostro paese. Basti pensare al ruolo fondamentale che le linee ferroviarie ad alta velocità, le autostrade, i gasdotti avranno nel collegamento dell’Italia al resto dell’Europa ed ai paesi in via di sviluppo dell’Est, attraverso il superamento della catena montagnosa delle Alpi, per conseguire il fine di accelerare gli interscambi commerciali. Le gallerie avranno, inoltre, sempre più importanza nell’ ammorbidire l’impatto ambientale, riducendo la percentuale delle infrastrutture a cielo aperto che spesse volte deturpano l’ambiente circostante sotto tutti i punti di vista. Basti pensare al ruolo fondamentale che hanno avuto ed avranno ancora le metropolitane nel ridurre l’inquinamento atmosferico Excerpt of the full publication Prefazione n Costruzione di gallerie 4 ed il degrado ambientale delle grandi città. Basti riflettere su quanto ancora non è stato fatto per utilizzare cunicoli sotterranei per lo smaltimento veloce dei rifiuti solidi urbani. In definitiva con questo libro ho voluto dare un quadro abbastanza completo di tutte le problematiche tecniche, economiche e ambientali che riguardano lo scavo a foro cieco di una galleria, attingendo dalla mia esperienza personale e, soprattutto, dalle teorie di molti valenti esperti nella materia onde permettere ai tecnici, ai funzionari, ai dirigenti di imprese pubbliche e private, agli studenti di avere un approccio abbastanza semplice verso questo settore dell’ingegneria, che è stato sempre considerato come una specie di oligarchia del sapere esclusivo e misterioso della “terra”. Ricordo che nei lontani anni della costruzione del raddoppio ferroviario Battipaglia–Reggio Calabria e dell’autostrada Salerno–Reggio Calabria, i personaggi più importanti, fra l’altro i più pagati, erano i rudi capi cantiere provenienti generalmente dal Veneto, dal Trentino e dall’Abruzzo, privi di qualsiasi titolo di studio ma portatori di una conoscenza pratica, maturata attraverso il lavoro duro nelle gallerie minerarie e idrauliche, che conservavano gelosamente e difendevano con estrema autorità senza trasmetterla ai tecnici laureati o diplomati. Costituivano una oligarchia chiusa e impenetrabile della scienza delle gallerie. Ma il sistema migliore per sottrargli questo sapere consisteva nel dedicarsi quotidianamente, anche per turni interi di lavoro, alla galleria, osservare e analizzare tutte le fasi del lavoro, anche le più elementari, seguire gli operai in tutte le operazioni e le sequenze di lavorazioni banali ma importanti, andare a vedere come funzionavano gli impianti a servizio della galleria, annotare tutte le variazioni geologiche ed idrauliche che si manifestavano sul fronte di avanzamento, leggere i progetti, le relazioni, ascoltare le parole dei consulenti universitari. Voglio dire, quindi, che in questo settore ha molta importanza la pratica, l’esperienza del cantiere, ma è anche importante che questa vada a coniugarsi, in ogni caso, con le conoscenze teoriche. Un vecchio minatore di una volta era capace di sostenere gli scavi con l’arte del legno, era una specie di artigiano che lentamente affrontava la montagna con la realizzazione di perfette e squadrate armature in tondoni di legno. Ma il lavoro era lento e spesso pericoloso. Oggi la scienza e la tecnologia hanno messo a disposizione dei tecnici delle gallerie attrezzature e sistemi di avanzamento rapidi e sicuri, che richiedono quindi non più il minatore artigiano di una volta ma un tecnico capace di conoscere le nuove tecnologie e desideroso di viverle nella realtà fondamentale del cantiere. Insomma ho voluto, anche se in modo sintetico, esporre la pratica del buon minatore alla luce della teoria. n 1 1.1 Le rocce e gli scavi in galleria 5 Tipologie di gallerie Fig. 1.1 Sezione trasversale galleria ferroviaria. 1 Le rocce e gli scavi in galleria Le gallerie naturali vengono realizzate completamente all’interno dell’ammasso roccioso e possono avere, una volta rivestite con calcestruzzo semplice o armato, una sezione trasversale finita policentrica, mistilinea o perfettamente circolare. Abbiamo essenzialmente gallerie ferroviarie, stradali, idrauliche. Le gallerie ferroviarie a doppio binario e quelle autostradali a tre corsie di marcia hanno generalmente una sagoma policentrica con dimensioni di larghezza ed altezza che possono assumere valori elevati e variabili dai 10 ai 15 metri. Le aree di scavo assumono di conseguenza valori di oltre 100 mq, generando enormi quantità di materiale lapideo da abbattere e da trasportare a discarica o, se idonei, da impiegare per la formazione di rilevati o per la produzione di inerti per calcestruzzi o per conglomerati bituminosi. Nelle gallerie idrauliche generalmente i diametri sono modesti e le sezioni spesso circolari. Le gallerie artificiali vengono costruite a cielo aperto e poi interrate. Oggi le tecnologie di costruzione per queste gallerie sono molto più veloci per l’uso di paratie in cemento armato costituite da diaframmi a sezione rettangolare o da pali circolari a grande diametro accostati. Le fasi lavorative consistono in: 1. realiz- 6 Fig. 1.2 Galleria artificiale paramassi. Costruzione di gallerie Fig. 1.3 Interramento galleria artificiale. Fig. 1.4 Sezione di una galleria autostradale a doppia canna. Excerpt of the full publication 1 1 7 4 2 3 Fig. 1.5 Galleria artificiale con paratie di pali. Fig. 1.6 Galleria metropolitana di Caracas – Seli Spa – D (scavo = 5,88 metri). 1 Le rocce e gli scavi in galleria zazione della paratia, 2. scavo del nucleo di terra, 3. realizzazione della platea di fondazione e 4. getto successivo della copertura (Fig. 1.5). Le gallerie per metropolitane urbane hanno generalmente sezione circolare con diametri variabili dai 6 agli 8 metri (Fig. 1.6). 8 Calotta Chiave di volta Profilo di intradosso Profilo di estradosso Paramento Sezione di calotta Sezione di strozzo Piedritto Sezione di arco rovescio Arco rovescio Platea Fig. 1.7 Terminologia. 1.2 Terminologia La terminologia usata nello scavo di gallerie è quella illustrata nella Fig. 1.7. Si precisa che nel caso in cui gli ammassi rocciosi siano costituiti da rocce compatte ed integre, l’arco rovescio viene sostituito da una semplice platea. L’arco rovescio è sempre necessario in presenza di rocce sciolte coerenti e incoerenti o di rocce spingenti quali le argille e gli scisti argillosi. Costruzione di gallerie 1.3 Le rocce e i sistemi di scavo Una buona conoscenza della mineralogia, della geologia e della geotecnica è indispensabile ad ogni tecnico che si interessi di gallerie per capire la fondamentale connessione che esiste fra le caratteristiche geologiche e geotecniche di un ammasso roccioso che è l’insieme di rocce, acqua e aria, e la costruzione delle gallerie. La geologia studia la genesi delle rocce, la loro composizione mineralogica, la loro struttura e giacitura o disposizione rispetto al nord, mentre la geotecnica ne analizza le caratteristiche fisico-meccaniche, quali ad esempio mo- Excerpt of the full publication dulo di elasticità, resistenza a rottura per compressione, per taglio, pesi specifici, granulometria e vari altri parametri. Le rocce si dividono in tre grandi gruppi: rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. Riportiamo nella Tab 1.1 alcune caratteristiche delle più importanti rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. 9 Tab. 1.1 Tipologie di rocce. Cause di debolezza Conseguenze Salgemma Elevatissima solubilità Cavernosità, cedimenti nelle rocce soprastanti Gesso Alta solubilità Carsismo con gallerie e cedimenti nelle rocce soprastanti Anidrite Modesta solubilità Carsismo con gallerie e cedimenti nelle rocce soprastanti Calcare Solubile in tempi lunghi per attacco C02 Meno esposto al carsismo dei gessi, ma e acqua. Inoltre la stratificazione porta in tempi lunghi dà luogo a doline, cavità e corsi d’acqua sotterranei. Pericosuperfici di debolezza loso in questi casi per strade, gallerie, edifici Dolomia Solubile in tempi lunghi per attacco C02 Meno esposto al carsismo dei gessi, ma e acqua. Inoltre la stratificazione porta in tempi lunghi dà luogo a doline, cavità e corsi d’acqua sotterranei. Pericosuperfici di debolezza loso in questi casi per strade, gallerie, edifici Calcari marnosi Hanno caratteri intermedi con le marne e marne calcaree. Selci Stratificazione accentuata, che le predispone a rari franamenti. Arenarie Se alterate, perdono il cemento calca- Se argillose e calcaree hanno discreta reo, o argillloso, o siliceo e si trasforma- franosità no in sabbie Marne Soprattutto se alterate, si suddividono Determinano facilmente frane in prein scaglie minute e si polverizzano in senza di acqua frammenti Argille e argilliti Sono pseudocoerenti Determinano facilmente frane anche di grandi dimensioni (colamenti) Siltiti Hanno coesione molto ridotta Determinano facilmente frane anche di grandi dimensioni (colamenti) 1 Le rocce e gli scavi in galleria Rocce sedimentarie 10 Rocce piroclastiche Tufi Rocce magmatiche intrusive Cause di debolezza Conseguenze Hanno elevata porosità, fatto che li espone al gelo, e bassa resistenza alla compressione Cause di debolezza Conseguenze Graniti, sieniti, Se alterate, danno luogo a suoli super- Pericoli per fondazioni, dighe e gallerie dioriti ficiali sabbioso-argillosi se lo spessore della coltre di alterazione non è previsto Gabbri Costruzione di gallerie Rocce metamorfiche Si alterano più facilmente delle altre Pericoli per fondazioni, dighe e gallerocce intrusive rie se lo spessore della coltre di alterazione non è previsto Cause di debolezza Conseguenze Marmi Più soggetti al carsismo dei calcari Idem come i calcari Ardesie Molto scistose, fragili, alterabili Franosità elevata, ma resistono negli scavi molto meglio delle argilliti Lavagne Molto più deboli delle precedenti Franosità elevata, ma resistono negli scavi molto meglio delle argilliti Filladi Deboli, ma più resistenti delle lavagne, Idem; in scavo sono più resistenti delhanno inclusioni di quarzo le precedenti Micascisti Sono scistosi Gneiss Non sono scistosi, ma presentano una Sono predisposti alle frane solo se sono bancatura presenti intercalazioni ricche di miche Serpentinoscisti Molto scistosi; talora contengono amian- Franosità alta; inquinamento aria e acto qua da amianto Eclogiti Non scistose. Deboli solo se alterate Rocce di faglia Frane frequenti, resistenti negli scavi Cause di debolezza Conseguenze Brecce di frizione Possono anche avere punti di debolez- Frane localizzate za, dove si riduce la cementazione Miloniti Deboli se non ricementate da quarzo Producono in alcune occasioni frane o calcite Cataclasiti Debolissime, pulverulente o scistose Excerpt of the full publication Franose e portatrici di acqua in gallerie Un sistema semplice per riconoscere in indagini di campagna le rocce è quello di cospargere sul campione prelevato delle gocce di acido cloridrico per capire se nella composizione della roccia vi sia o meno la presenza di carbonato di calcio. Infatti se la goccia schiuma vuol dire che siamo in presenza di carbonato di calcio e quindi la roccia può appartenere soltanto al gruppo delle sedimentarie o delle metamorfiche. Occorre poi scalfire la superficie del campione con l’unghia o con un temperino per saggiarne la durezza e quindi verificare l’esistenza o meno di quarzo che è specifico in linea di massima delle rocce ignee, ed è un minerale che riga o scalfisce un semplice frammento di vetro. 1.4 11 Rocce ignee o magmatiche Riportiamo nella Tab. 1.2 la suddivisione delle rocce ignee in funzione della percentuale di silice SiO2 presente. Le rocce ignee derivano dal consolidarsi, in ambiente sotterraneo o subaereo, di una massa fluida incandescente denominata magma. Se il consolidamento per raffreddamento di questo magma avviene in ambiente sotterraneo, hanno origine allora le rocce ignee intrusive che si evidenziano in grandiosi ammassi geologici, costituenti spesso delle vere e proprie catene montagnose. Se il consolidamento avviene rapidamente in ambiente subaereo o aereo, hanno origine le rocce ignee effusive che costituiscono delle notevoli distese geologiche, abbastanza spesse, le cosiddette colate laviche, quali quelle che si osservano sui versanti di alcuni vulcani italiani come il Vesuvio e l’Etna. Fra le rocce ignee intrusive, costituite essenzialmente da allumosilicati o silicati di alluminio, sodio, potassio, calcio, magnesio e silice pura, cioè ossido di silicio, che costituisce il quarzo, uno dei minerali più duri, ricordiamo il granito che è presente in misura notevole nelle catene alpine e in Sardegna, caratterizzato dall’associazione Tab. 1.2 Rocce magmatiche. Rocce intrusive Rocce effusive Rocce sialiche o acide SiO2 > 65 % Graniti Granodioriti Lipariti o Rioliti Porfido quarzifero Ossidiane Pomice Rocce femiche o basiche SiO2 < 52 % Gabbri Basalti Leucititi Rocce neutre SiO2 52 - 65 % Dioriti Sieniti Monzoniti Andesiti Trachiti Rocce ultrabasiche SiO2 < 45 % Peridotiti Excerpt of the full publication 1 Le rocce e gli scavi in galleria Tipo di roccia magmatica 12 di quarzo e ortoclasio (allumosilicato di potassio), la sienite, la diorite, mentre fra le rocce ignee effusive ricordiamo il porfido quarzifero, il basalto, la leucitite del Vesuvio. Le rocce ignee, siano esse intrusive che effusive, sono caratterizzate da elevati moduli di elasticità longitudinale e trasversale, E e G, e da una notevole resistenza alle sollecitazioni di compressione, come si evidenzia dalla seguente Tab. 1.3 ove vengono riportate anche le resistenze a compressione di alcune rocce metamorfiche, quali scisti cristallini e gneiss, e di rocce sedimentarie quali tufi, arenarie e travertini. Un cubetto di granito può presentare una resistenza a rottura a compressione anche di oltre 2000 kg/cmq, un cubetto di sienite circa 1450 kg/cmq, uno di basalto può raggiungere anche valori di 4000 kg/cmq. Quindi queste rocce caratterizzate da altissimi valori delle resistenze alle sollecitazioni di compressione e di taglio costituiscono, da un punto di vista statico, il meglio che si possa incontrare nello scavo di una galleria, sempre che siano sane, omogenee e non siano state interessate da fortissimi movimenti tettonici. Infatti le rocce ignee sottoposte alle rimarchevoli sollecitazioni meccaniche di movimenti tettonici si frantumano, si spaccano appunto per la loro notevole rigidità, in una tela di fessurazioni, dette litoclasi e diaclasi, nelle quali possono circolare le acque che possono innescare un lentissimo processo di disfacimento chimico fisico. Le acque circolanti nelle fratture di un ammasso granitico possono, quindi, ingenerare un lento processo di argillificazione degli allumosilicati. Nelle cavità createsi si formano sacche di argille plastiche che alcune volte sono state intercettate durante lo scavo di gallerie. Tab. 1.3 Caratteristiche meccaniche di alcune rocce Roccia Rottura a Taglio kg/cmq Rottura a compressione kg/cmq Modulo di elasticità longitudinale kg/cmq Rottura a flessione kg/cmq Graniti-sieniti 100/150 1600/2400 500.000/600.000 100/240 Dioriti 130/180 1700/3000 800.000/1.200.000 100/200 Basalti 100/150 2500/4000 1.050.000 150/250 8 30/70 180 Costruzione di gallerie Tufi vulcanici Tufi calcarei 75 Scisti cristallini 700 Gneiss 1100 210.000/970.000 400/1300 25/250 Arenarie Travertini 10/40 450 Excerpt of the full publication Excerpt of the full publication 13 1 Le rocce e gli scavi in galleria Ma in generale possiamo dire che le rocce ignee intrusive ed effusive garantiscono l’adozione di metodi di scavo a piena sezione di galleria altamente meccanizzati con forti produzioni e con un abbattimento della roccia a mezzo di esplosivi. Si potrebbero abbattere queste rocce anche con frese puntiformi o con frese full face cioè a piena sezione di scavo, ma gli elevati costi della macchina, milioni di euro, e gli elevati costi di frequenti sostituzioni degli utensili di taglio, dovuti alla forte abrasività di queste rocce contenenti minerali duri quali il quarzo e i silicati di alluminio, fanno propendere la scelta verso l’abbattimento a mezzo di esplosivi. In sintesi, il sistema di lavoro per le grandi gallerie autostradali e ferroviarie in rocce ignee, si estrinseca nella fase di scavo della galleria a piena sezione mediante l’abbattimento della roccia per mezzo di volate lunghe anche due o tre metri, i cui fori da mina vengono perforati da carri Jumbo a più bracci di perforazione. L’organizzazione del lavoro si sviluppa praticamente su due cantieri distinti e separati, non interferenti fra loro, posti anche ad un centinaio di metri di distanza: il fronte di scavo ed il fronte di getto. Sul fronte di scavo il carro Jumbo effettua la perforazione dei fori da mina che sono centinaia, subito dopo si effettua il caricamento dei fori con candelotti di dinamite gelatinosa, per ogni foro la colonna di candelotti viene interrotta da un candelotto armato con una capsula di detonatore elettrico a tempo munito di due fili elettrici; tutti questi fili vengono infine collegati fra loro onde formare un circuito elettrico continuo, i cui due estremi vengono collegati mediante un cavetto bipolare ad un esploditore elettrico posto a grande distanza. Una volta effettuata la volata, cioè l’esplosione dei fori da mina, si aspetta che i fumi dell’esplosione vengano eliminati dalla ventilazione, per raggiungere subito dopo il fronte di scavo per effettuare un disgaggio, cioè una specie di pulizia delle pareti eliminando eventuali massi pericolanti a mezzo bracci meccanici snodabili portanti alle estremità palanchini o utensili metallici specifici. Si effettua lo smarino con grandi pale gommate caricando il materiale su dumper e, dopo aver effettuato lo smarino, si procede alla messa in opera di centine metalliche a doppio T, intervallate di un metro e collegate fra loro con catene metalliche. Subito dopo si effettua un prerivestimento a mezzo spritz-beton che consiste nel lancio violento contro le pareti dello scavo di una miscela a base di cemento ed acqua con additivi chimici atti ad accelerarne la presa. Tale rivestimento viene effettuato con macchine pneumatiche o pompe azionate da motore elettrico o ad aria compressa. Prima di effettuare lo spritz-beton, alcune volte si pone sulla volta degli scavi una rete elettrosaldata chiodata alle pareti, oppure si associa alle miscele cementizie una certa quantità di fibre metalliche o sintetiche atte a costituire una specie di betoncino armato, per scoraggiare eventuali distacchi di materiale non perfettamente agganciato al corpo dell’ammasso roccioso. Costruzione di gallerie 14 Effettuate queste operazioni, che richiedono almeno due turni di lavoro, si riprende la perforazione del fronte di scavo con carro Jumbo come prima descritto. Ad alcune centinaia di metri di distanza si procede sul fronte di getto al rivestimento definitivo della galleria con calcestruzzo non armato con resistenza caratteristica di 300 - 250 kg/cmq e dello spessore generalmente pari a 50 cm, mediante il posizionamento di casseri metallici assemblati su di un carro porta casseri munito di pistoni idraulici, atti a contenere il getto. Si armano e gettano tratte di lunghezza pari ad 8 metri. È chiaro che durante il posizionamento dei casseri il traffico veicolare proveniente dal fronte di scavo viene ridotto, per cui occorre organizzare le fasi in modo specifico e puntuale. Generalmente prima di effettuare il rivestimento definitivo della galleria, si pone a contatto delle pareti, rivestite con betoncino, un manto impermeabile atto ad impedire infiltrazioni di acqua nel calcestruzzo, che ne potrebbero rapidamente compromettere le caratteristiche di resistenza meccanica, e che creano fastidiosi gocciolamenti in fase di esercizio sui mezzi transitanti. In queste tipologie di roccia possiamo avere avanzamenti medi giornalieri di galleria finita dell’ordine di 5 e anche 6 metri, il che presuppone lo smarino di centinaia di mc di roccia e di altrettante centinaia di mc di calcestruzzo da porre in opera. Da questi numeri ci si rende conto dei numerosi problemi di carattere tecnico ed organizzativo che devono essere affrontati dai tecnici preposti, quali: 1. centrale di betonaggio ad alta produzione ed estremamente meccanizzata; 2. autobetoniere idonee a svolgere un servizio continuo su percorsi in sotterraneo; 3. officina attrezzata di uomini e mezzi onde poter effettuare una manutenzione periodica di mezzi meccanici impegnati in terreni fortemente abrasivi; 4. centrale di frantumazione delle rocce provenienti dallo scavo per la produzione e selezione degli inerti per il calcestruzzo; 5. centrale di compressione dell’aria progettata per sopperire a tutte le utenze ubicate lungo il percorso della galleria; 6. centrale elettrica e relative diramazioni atte a fornire l’energia in tutte le zone del cantiere; 7. mezzi meccanici quali dumper, pale meccaniche, escavatori, ruspe, martelli perforatori e demolitori, carri Jumbo di perforazione, argani, pompe, tubazioni, pompe per il getto dei calcestruzzi, pompe per spritz-beton, perfettamente idonei al metodo di scavo applicato; 8. centrale di ventilazione progettata in modo tale che per tutta la durata del lavoro vengano eliminate dal sotterraneo tutte le impurità provenienti dai gas di combustione dei motori a scoppio, dalle polveri, dai fumi dell’esplosione delle volate e da eventuali e, in questo caso, improbabili fughe di gas immagazzinati nell’ammasso roccioso. La ventilazione deve provvedere inol- Excerpt of the full publication Fig. 1.8 Galleria scarico di fondo – diga di Pattada. Excerpt of the full publication 15 1 Le rocce e gli scavi in galleria tre al raffreddamento dell’aria in sotterraneo surriscaldata dall’aumento del gradiente termico, dal calore sviluppato dalla presa del calcestruzzo, dalla combustione dei motori termici e da altre fonti di energia; 9. laboratorio prove munito di tutti gli attrezzi necessari a controllare le resistenze caratteristiche dei materiali usati, a monitorare lo stato di tensione nell’ammasso roccioso, a misurare e controllare il grado di impurità dell’aria in sotterraneo. Occorre sottolineare il fatto che lo scavo in queste rocce con elevate caratteristiche meccaniche risulta molto facile, considerato che si può addirittura evitare ogni sostegno provvisorio delle pareti dello scavo. Infatti nello scavo della galleria dello scarico di fondo della diga di Pattada (SS), che si sviluppava in un ammasso granitico compatto, si realizzò prima tutto lo scavo della galleria con abbattimento a mezzo esplosivo, senza apporre alcuna armatura provvisoria, e poi si realizzò il rivestimento definitivo. Soltanto il disgaggio delle pareti doveva essere molto accurato per staccare dei massi o cunei di roccia pericolanti e lesionati dalle vibrazioni dell’esplosione. Cosa che si sarebbe potuto evitare con un pretaglio o pre-spletting da realizzare con l’esplosione simultanea di fori perimetrali, posti ad interasse di 20 cm e caricati solo con miccia detonante, che avrebbero isolato dalle rocce retrostanti il nucleo centrale dello scavo ove realizzare la volata vera e propria. 16 1.5 Rocce ignee fratturate o tettonizzate Difficoltà notevoli possono nascere allorché le rocce ignee siano state interessate da intensi movimenti tettonici che, oltre a provocare una parziale metamorfizzazione della roccia, provocano al suo interno anche delle fessurazioni o fratturazioni che vengono evidenziate dalla campagna preliminare di perforazioni con carotaggio continuo e dalle indagini geosismiche, che evidenzieranno un abbassamento del modulo di elasticità E correlato ad un basso valore dell’Indice di qualità della roccia, Rock Quality Designation (RQD). L’RQD, che viene espresso in percentuale, misura il grado di fratturazione dell’ammasso roccioso mediante il rapporto fra la lunghezza delle carote di lunghezza maggiore o pari a 10 cm e la lunghezza totale carotata. Dalla Tab. 1.4 ricaviamo una classificazione della roccia in situ in funzione dell’RQD. Tab. 1.4 Classificazione roccia in funzione di RQD. Costruzione di gallerie RQD % Descrizione della roccia 0/25 molto scadente 25/50 scadente 50/75 discreta 75/90 buona 90/100 eccellente Una correlazione fra RQD e modulo di elasticità E si ha dal diagramma della Fig. 1.9. Da questo diagramma si evince che con l’aumentare dei valori di RQD, cioè con il crescere dei carotaggi integri, si ha un aumento nei valori numerici del modulo elasticità E e quindi in definitiva un aumento nella qualità della roccia. Nel caso quindi di rocce ignee fratturate occorre procedere con molta cautela nella elaborazione o progettazione delle volate di esplosivo al fronte di avanzamento. Infatti una volata mal progettata, eccessivamente caricata con esplosivi ad alto potere deflagrante, può scatenare una reazione a catena di sollecitazioni meccaniche che andranno a sgranare tutti questi ammassi fratturati, ossia questi blocchi e macigni mal cementati fra loro se non per mezzo di sacche di argille fluide o plastiche. Questi macigni, una volta messi in movimento, possono gravare con spinte poderose ed asimmetriche sul volto della galleria armata solo con centine metalliche e spritz-beton, provocandone il crollo anche per lunghezze considerevoli. Negli anni sessanta un crollo di tale natura si ebbe durante lo scavo della galleria ferroviaria di Vibo Valentia in Calabria, interessante ammassi rocciosi di Excerpt of the full publication 17 10 8 6 4 2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0,1 0 20 40 60 gneiss provenienti dal metamorfismo di graniti silani, subito dopo lo sfumo della volata. In queste rocce ignee così fratturate e, in generale in tutte le rocce metamorfiche, si deve procedere rispettando i seguenti principi: • consolidamento preliminare di una vasta tratta di galleria da scavare a mezzo di iniezioni di malte cementizie additivate in modo da ripristinare un alto grado di saldatura dei blocchi o macigni; • chiodatura delle pareti a mezzo barre di acciaio ancorate alla retrostante roccia integra con la parte terminale cementata con iniezioni di malte cementizie o resine epossidiche o con bulbo ad espansione (vedi Fig. 1.11 pag.19). Non procedere mai a piena sezione di galleria, onde evitare un aumento delle sollecitazioni ai bordi, derivanti da macigni scollegati la cui probabilità di maggior spinta è funzione diretta del diametro del cavo aperto. Occorre adottare il metodo di scavo cosiddetto “metodo belga” che consiste nello scavare e rivestire prima la sezione di calotta, poi effettuare lo scavo dello strozzo, e quindi procedere allo scavo e getto dei piedritti in sottomurazione ed allo scavo e getto dell’arco rovescio, come illustrato nella Fig. 1.10. 1 Le rocce e gli scavi in galleria Fig. 1.9 Correlazione fra RQD e modulo di elasticità E. 18 2 1 4 3 4 5 Le fasi di lavoro si articolarono nelle seguenti successioni: fase 1: scavo calotta fase 2: rivestimento in calcestruzzo della calotta fase 3: scavo dello strozzo fase 4: scavo per sottomurazione dei piedritti e loro getto fase 5. scavo e getto dell’arco rovescio. Costruzione di gallerie Fig. 1.10 Metodo di scavo belga. Per evitare ogni sconnessione alla roccia in posto e per ridurre i fuori sagoma di scavo, indotti dall’esplosione, l’ideale sistema di avanzamento dovrebbe attuarsi con una fresa puntiforme, ma questa operazione sarebbe estremamente onerosa e difficile sia per la presenza di discontinuità, sia anche per la durezza ed il potere di abrasione della roccia sugli utensili o cutters. Occorre quindi procedere con volate corte, di 1 metro, ben calibrate nei tempi di sparo e con il sistema del pre-splitting (vedi Fig. 1.12 pag. 20). I parametri da calibrare sono: • numero dei fori da mina; • scelta dell’esplosivo idoneo e dei microritardi; • armatura provvisoria dello scavo. Prima dell’armatura provvisoria delle pareti va effettuato innanzitutto un preciso disgaggio dei massi pericolanti. Si procederà poi alla posa in opera di centine a doppio T, intervallate di 1 metro, fra loro incatenate, all’eventuale bullonatura o chiodatura delle pareti, alla posa in opera di uno strato di spritz-beton armato con fibre speciali in acciaio, al carbonio o polimeri, o con rete elettrosaldata chiodata. Excerpt of the full publication 19 Iniezione con malta cementizia Dado con sede sferica Barra in acciaio Piastra di ripartizione Barra in acciaio liscio Nodo semisferico Ancoraggio ad espansione Dado Piastra Piastra Barra o tubo Ancoraggio fondo foro Tappo Molla Fig. 1.11 Chiodature, bulloni, tiranti. 1 Le rocce e gli scavi in galleria Coni di bloccaggio SISTEMI EDITORIALI AL SERVIZIO DEI PROFESSIONISTI Per ricevere direttamente sul suo computer, attraverso posta elettronica, aggiornamenti sulle novità del catalogo Sistemi Editoriali compili questa cedola e la invii: — per posta a Sistemi Editoriali Ufficio Promozioni Via Montenuovo Licola Patria, 131/c 80078 - Pozzuoli (NA) — via fax al numero 081.8043918 In alternativa, potrà collegarsi al seguente indirizzo Internet e inserire i suoi dati www.sistemieditoriali.it/edilizia/form/edilizia.htm Nome…………………………………………………………………………………………… Cognome ……………………………………………………………………………………… e-mail ………………………………………………………………………………….……… Professione …………………………………………………………………………………… Indirizzo ……………………………………………………………………………….……… Città …………………………………………………… Prov. ………… CAP ……………… Telefono ……………………………………… Fax …………………………………………. Materie di interesse: …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… Consento il trattamento dei dati personali come previsto dalla L. 196/2003 relativamente ai servizi richiesti Firma …………………………………… E113 - Costruzioni di gallerie Excerpt of the full publication Manuali La costruzione di gallerie è un’operazione (rilevante e delicata) che richiede una conoscenza approfondita della prassi da seguire. Questo volume vuole essere un valido strumento pratico, che affronta tutti i passaggi fondamentali: – conoscere l’assetto geologico e strutturale, l’idrogeologia, per poter affrontare la complessa articolazione dell’indagine preliminare, comprendente sondaggi e prelievi di campioni da studiare; – decidere il metodo di scavo, la macchina di perforazione, le opere di sostegno temporanee e definitive; – definire l’imbocco della galleria, i tipi di esplosivi e le volate; – riconoscere i tipi di gas presenti, affrontare i problemi di ventilazione e smaltimento delle acque. L’autore pone un’ampia casistica di problematiche e suggerisce le possibili reali soluzioni, grazie alla propria esperienza di un’intera vita dedicata all’argomento. Alla fine del testo si riportano le norme di sicurezza da osservare per condurre i lavori a regola d’arte. Pasquale Apone, laureato in Ingegneria Mineraria presso l’Università di Roma, ha svolto la sua attività dedicandosi alla direzione tecnica e all’organizzazione di grandi cantieri di opere pubbliche. Si è interessato, anche, di edilizia industriale, dirigendo i lavori di costruzione di importanti stabilimenti. Volumi collegati: Guida alle tecniche di costruzione E101/1 - Volume 1 - Fondazioni e strutture Fondazioni - Sostegni - Murature - Strutture in calcestruzzo E101/2 - Volume 2 - Strutture e involucro Strutture in legno e metallo - Facciate - Serramenti - Coperture E101/3 - Volume 3 - Involucro, finiture e impianti Coperture - Acustica - Pavimenti e rivestimenti - Idraulica - Gas - Impianti elettrici E102 - Pratiche di costruzione E103 - Il cemento armato E104 - Acciaio E105 - Sismica www.sistemieditoriali.it Se sistemi editoriali ® Excerpt of the full publication