parole e idee per un mondo plurale

annuncio pubblicitario
In collaborazione con:
con il Patrocinio di:
PAROLE E IDEE PER UN MONDO PLURALE:
UN LESSICO INTERCULTURALE
Le parole e le idee che improntano in senso valoriale o normativo la vita sociale assumono, a
seconda dei contesti culturali, significati differenti, se non addirittura contrapposti. Comprendere
questi scarti interpretativi è una premessa indispensabile per capire le ragioni di chi ci sta accanto
nelle pratiche quotidiane e superare così quei confini invisibili che rischiano altrimenti di dividere la
società al suo interno.
Il progetto di Reset-DoC Parole e idee per un mondo plurale vuole contribuire all’elaborazione di un
lessico interculturale attraverso un ciclo di conferenze con scienziati, attivisti ed esponenti delle
comunità locali, precedute da incontri di preparazione a carattere seminariale. Gli appuntamenti
proposti si inscrivono in un percorso di formazione che coinvolge tanto la società civile quanto il
mondo accademico. Sono costruiti a partire dalle esigenze della città stessa cui il progetto si rivolge,
Milano, da sempre crocevia di intelligenze e prospettive differenti, e oggi tra le mete principali delle
migrazioni. Al contempo il progetto è collegato ai corsi di laurea e alle scuole di dottorato di diverse
università cittadine. Ogni appuntamento metterà a fuoco una dimensione del pluralismo culturale,
invitando gli ospiti coinvolti e i differenti orientamenti culturali presenti sul territorio - le comunità locali
- a uno scambio dei loro punti di vista in uno spirito di dialogo e public reasoning. Il progetto di
Reset-DoC non vuole quindi solo mettere a tema, ma anche mettere concretamente in pratica il
pluralismo culturale.
Fin dagli albori dell’illuminismo, la virtù della tolleranza è considerata uno dei più solidi baluardi della
pace sociale in una civiltà liberale e pluralista. Ma che cosa significa realmente tollerare chi è diverso,
pensa o agisce diversamente? La tolleranza è una forma di rassegnazione e indifferenza all’errore
altrui, o è piuttosto sinonimo di rispetto e interesse per la diversità? E che ruolo hanno gli
atteggiamenti di tolleranza all’interno delle società odierne? Queste domande impronteranno il primo
dialogo in programma (31 ottobre 2013). Per l’occasione, l’approccio sociologico di Alain Touraine,
celebre studioso dei movimenti e delle trasformazione sociali contemporanee, verrà ad affiancare la
prospettiva filosofica di Susan Mendus, fine interprete dei mutevoli volti della tolleranza. La
conferenza è legata al corso di Filosofia del Diritto del Prof. Mario Ricciardi presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
Parole e immagini possono trasformarsi in strumenti di violenza e di istigazione all’odio. È questo il
caso dei messaggi blasfemi, cui i fedeli delle varie religioni reagiscono spesso con estrema
veemenza, perseguitando o addirittura condannando a morte i colpevoli. Nella seconda conferenza
(14 novembre 2013), la sociologa turca Nilüfer Göle, da anni impegnata nello studio della cultura
islamica in Europa, approfondirà le dinamiche sociali che la blasfemia mette in moto. La conferenza
è inserita tra le attività previste dal modulo didattico “Libertà di religione e libertà di espressione:
blasfemia e incitamento all’odio religioso”, diretto dal Prof. Silvio Ferrari, docente di Diritto canonico
presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
Anche le strutture spazio-temporali delle pratiche quotidiane si declinano in modi differenti a seconda
degli orientamenti culturali, religiosi e di genere. Diventa allora importante capire come devono
essere concepiti e progettati gli spazi urbani, se devono davvero essere condivisi da culture
diverse tra loro. Questa domanda è al centro del terzo incontro in programma (28 novembre 2013),
durante il quale gli architetti dello studio Kuehn-Malvezzi presenteranno il loro progetto di un
luogo di studio e preghiera per le tre maggiori religioni monoteiste - progetto vincitore del concorso
per la riqualificazione di Petriplatz a Berlino. La conferenza è organizzata in collaborazione con il
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Il ciclo si chiuderà con una conferenza dedicata al mondo dell’istruzione. Nella vita dell’uomo
contemporaneo la scuola è il primo luogo in cui si fa esperienza della differenza culturale. Tale
incontro viene spesso considerato da genitori e insegnanti con timore, quasi rappresentasse
solamente una difficoltà e un ostacolo all’efficacia dell’insegnamento. E se invece si trattasse di una
grande occasione di crescita e di arricchimento? Con tale questione si confronterà il 12 dicembre
Davide Zoletto, autore di numerosi studi sugli aspetti pedagogici della vita in contesti sociali
culturalmente plurali.
Il progetto Parole e idee per un mondo plurale proseguirà nella primavera 2014 con un nuovo ciclo di
conferenze. Tra gli ospiti in programma: Seyla Benhabib, Richard Bernstein, David M. Freidenreich,
Nader Hashemi, Chantal Mouffe e Michael Walzer. Anche il prossimo ciclo sarà collegato agli
insegnamenti di Filosofia del Diritto e di Diritto Canonico della Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Milano. La conferenza di David M. Freidenreich sarà inserita tra le attività
previste dal modulo didattico “Diritto, religione, alimentazione”.
Ore 17.30 - 20.00
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Via Gian Domenico Romagnosi 3, Milano
Ingresso libero
31 ottobre 2013
PROLUSIONE
Alain Touraine | Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
introducono Giancarlo Bosetti | Direttore di Reset - Dialogues
Massimiliano Tarantino | Segretario generale - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
a seguire
CONVIVERE CON LE DIFFERENZE
Cosa significa tollerare?
Relatrice: Susan Mendus | University of York
Discussant: Roberta Sala| Università Vita-Salute San Raffaele
Chair: Mario Ricciardi | Università degli Studi di Milano
14 novembre 2013
LA VIOLENZA IN PAROLE E IMMAGINI
La blasfemia è una critica delle religioni?
Relatrice: Nilüfer Göle | Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
Discussant: Silvio Ferrari | Università degli Studi di Milano
Chair: Marina Calloni | Università degli Studi di Milano-Bicocca
28 novembre 2013
LA VISIBILITA’ DEL LUOGO DI CULTO
Pratiche religiose e spazio urbano
Relatori: Kuehn-Malvezzi | Studio di Architettura, Berlino
Discussant: Matilde Cassani | Politecnico di Milano
Chair: Gabriele Pasqui | Politecnico di Milano
12 dicembre 2013
STRANIERI IN CLASSE
Pluralismo culturale a scuola
Relatore: Davide Zoletto | Università degli Studi di Udine
Discussant: Francesco Cappelli | Comune di Milano
Discussant: Marta Sghirinzetti | Rete Scuole Senza Permesso
Chair: Susanna Mantovani | Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ogni conferenza sarà preceduta da un incontro a carattere seminariale, aperto a studenti
universitari e dottorandi. I partecipanti avranno così modo di approfondire le tematiche trattate e
formulare possibili domande da porre agli ospiti durante le conferenze. Saranno resi previamente
disponibili testi relativi agli appuntamenti in programma. Durante gli incontri i partecipanti
presenteranno in forma sintetica i materiali di preparazione e ne discuteranno i contenuti; quindi,
suddivisi in gruppi, lavoreranno alla formulazione delle domande.
Gli incontri preliminari rappresentano un’ottima occasione non solo per approfondire il tema
fondamentale del progetto, il pluralismo culturale, ma anche per acquisire le competenze necessarie
ad affrontare dibattiti pubblici e scientifici. Alla fine del ciclo i/le partecipanti riceveranno un attestato
rilasciato congiuntamente dalle istituzioni coinvolte, con possibilità di riconoscimento di crediti
formativi in accordo con le rispettive università.
Gli incontri preliminari si svolgeranno dalle 16.30 alle 19.15 presso la biblioteca della sezione di
Diritto Ecclesiastico e Canonico del Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” (Università
degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7) nelle seguenti date: 23/10, 7/11, 21/11 e 5/12.
Le persone interessate sono pregate di rivolgersi a Michele Salonia, tutor del progetto
([email protected]).
Direttore del progetto | Giancarlo Bosetti
Comitato Promotore | Paolo Branca, Marina Calloni, Danilo De Biasio, Silvio Ferrari, Giulio Giorello,
Susanna Mantovani, Daniele Nahum, Gabriele Pasqui, Mario Ricciardi
Tutor | Michele Salonia
Project Coordinator – Press | Luisa Rovati
Pagine web | www.resetdoc.org
-
-
[email protected]
www.fondazionefeltrinelli.it
Scarica