Scarica - Iris Versari

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB)
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
Indirizzo: □
X
□
□
LICEO SCIENTIFICO
LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate
LICEO TECNICO
ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing
MATERIA: Scienze Naturali
PROF: Anna Onofri
ANNO SCOLASTICO: 2016/17
Classe: 2ASA
ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Num
Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Durata
in ore
1
LA MOLE
14
2
12
3
L'ECOLOGIA
Il MONDO DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE
4
LA CELLULA
20
5
16
6
IL METABOLISMO ENERGETICO
LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE
7
L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI
14
8
LA BIODIVERSITA’
Totale delle ore di attività
20
16
20
132
data di presentazione: 2/11/2016
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
1
VENTUALI ELEMENTI DA SEGNALARE
RISPETTO ALLA SITUAZIONE DELLA CLASSE
EVENTUALI ELEMENTI DA SEGNALARE
RISPETTO ALLA SITUAZIONE DELLA CLASSE
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
2
1 – LA MOLE
MODULO/UNITÀ DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
Fattori di conversione e cifre significative
Calcolo masse molecolari
Significato dei coefficienti stechiometrici
Calcolo ponderale (Legge di Lavoisier)
Interrogazione orale
Verifica formativa scritta
I TRIMESTRE
COMPETENZE
ABILITÀ
1. Comunicare e/o comprendere:
messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando
linguaggi diversi mediante diversi supporti
2. Rappresentare eventi, fenomeni,
principi, concetti, procedure, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi
supporti
3. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e
verificando ipotesi, individuando le
fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
soluzioni.
4.
Individuare collegamenti e
relazioni: individuare e rappresentare
collegamenti e relazioni fra fenomeni,
eventi e concetti, anche appartenenti a
discipline diverse, cogliendone la
natura sistemica, individuando analogie
e differenze, cause ed effetti.
1. Determinare la massa molare di
una sostanza nota la formula.
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
1.
CONOSCENZE
METODOLOGIA E
STRUMENTI
Massa atomica e massa
molecolare
1. Lezioni frontali,
2. Lezioni partecipate,
2. Utilizzare il concetto di mole
2. Massa molare e numero di
per convertire la massa/il volAvogadro
LABORATORIO
ume di una sostanza o il nu1) Introduzione al
mero di particelle elementari in 3. Contare per moli
concetto di mole
moli e viceversa.
(semi)
3. Risoluzione di semplici
4. Stechiometria delle reaproblemi di stechiometria applizioni chimiche- reagente
cando il concetto di mole
limitante
3
MODIFICHE
DELLA PROGETTAZIONE
2 – L'ECOLOGIA
MODULO/UNITÀ DIDATTICA
A1 - Lo studio dei viventi
A2 - Gli ecosistemi del Pianeta Terra
A3 – Le comunità e le loro interazioni
A4 – L'ecologia delle popolazioni
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
Verifica scritta sommativa
I TRIMESTRE
COMPETENZE
1. Comunicare e/o comprendere: messaggi di genere diverso
e di complessità diversa, trasmessi
utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti
2. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, procedure,
ecc. utilizzando linguaggi diversi e
diverse conoscenze disciplinari,
mediante diversi supporti
3. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse
adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni.
4.
Individuare
collegamenti
e
relazioni:
individuare
e
rappresentare
collegamenti e relazioni fra
fenomeni, eventi e concetti, anche
appartenenti a discipline diverse,
cogliendone la natura sistemica,
individuando analogie e differenze,
cause ed effetti
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
ABILITÀ
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Descrivere la scala gerarchica
nelle interazioni tra individui e
nell’organizzazione di un
organismo;
Descrivere la struttura di un virus e
la differenza tra cellula e virus;
Descrivere che cos’è un
ecosistema e come i fattori
abiotici e biotici interagiscano
tra loro.
Comprendere che alcuni
elementi sono necessari alla
sopravvivenza degli organismi
viventi e che essi circolano
anche oltre la biosfera.
Comprendere che sulla Terra ci
sono dei grandi ecosistemi detti
biomi, classificati in base alle
condizioni climatiche e alla
vegetazione predominante;
Saper descrivere una rete alimentare
in un determinato ambiente;
comprendere che una comunità è
caratterizzata dalla biodiversità che
tiene conto della varietà delle specie
e dai loro rapporti quantitativi
(abbondanza relativa).
CONOSCENZE
1.
Gli esseri viventi sono sistemi
complessi
2.
I Virus: al confine della vita
3.
I biomi terrestri (panoramica
generale)
4.
Ecosistema: definizione,
componente biotica e abiotica
5.
Energia e materia negli
ecosistemi. Cicli
biogeochimici
6.
Crescita delle popolazioni
(esponenziale e logistica)
7.
Interazioni tra specie:
mutualismo parassitismo
8.
Le reti alimentari; la biodiversità.
METODOLOGIA E STRUMENTI

Lezioni frontali

Lezioni partecipate

Proiezione di immagini/ presentazioni in
Power Point

Uso di mappe concettuali
4
MODIFICHE DELLA
PROGETTAZIONE
3 - Il MONDO DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE
MODULO/UNITÀ DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
COMPETENZE
A5: La Chimica della vita
A6: le Biomolecole e l’Energia
L'atomo e le particelle subatomiche
Il legame covalente e il legame ionico
Verifica scritta strutturata.
Interrogazione orale
I TRIMESTRE
ABILITÀ
1. Comprendere che gli esseri
viventi sono costituiti quasi totalmente da soli sei elementi, che
originano una grande varietà di
sostanze.
2. Rappresentare eventi, fenomeni,
2.
Essere consapevoli che l’acqua è
principi, concetti, procedure, ecc. utilizessenziale per la vita perché ha
zando linguaggi diversi e diverse conoproprietà fisiche e chimiche parscenze disciplinari, mediante diversi supporti
ticolari,
3. Risolvere problemi: affrontare si- 3. Descrivere i gruppi funzionali
tuazioni problematiche costruendo e veridelle biomolecole che ne deterficando ipotesi, individuando le fonti e
minano le caratteristiche chimile risorse adeguate, raccogliendo e valuche.
tando i dati, proponendo soluzioni.
4. Saper descrivere le relazioni tra en4.
Individuare collegamenti e
Comunicare e/o comprendere:
messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando
linguaggi diversi mediante diversi supporti
1.
relazioni: individuare e rappresentare
collegamenti e relazioni fra fenomeni,
eventi e concetti, anche appartenenti a
discipline diverse, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e
differenze, cause ed effetti
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
ergia e metabolismo.
METODOLOGIA E STRUMENTI
CONOSCENZE
1. La vita dipende
dall’acqua
2. Le proprietà delle
biomolecole
3. I carboidrati: struttura
e funzioni
4. I lipidi: struttura e
funzioni
5. Le Proteine: struttura e
funzioni
6. Gli Acidi nucleici:
struttura e funzioni
7. Gli organismi e
l’energia
8. L’origine delle
biomolecole




5
Lezioni frontali
Lezioni partecipate
Proiezione di immagini/ presentazioni in
Power Point
Uso di mappe concettuali
MODIFICHE
DELLA PROGETTAZIONE
4 - LA CELLULA
MODULO/UNITÀ DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
A7: Osserviamo la Cellula
A8: Le membrane cellulari
Le biomolecole
Verifica scritta strutturata.
Interrogazione orale
I TRIMESTRE/PENTAMESTRE
COMPETENZE
1. Comunicare e/o comprendere:
messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando
linguaggi diversi mediante diversi supporti
2. Rappresentare eventi, fenomeni,
principi, concetti, procedure, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti
3. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e
le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni.
4. Individuare
collegamenti
e
relazioni: individuare e rappresentare
collegamenti e relazioni fra fenomeni,
eventi e concetti, anche appartenenti a
discipline diverse, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e
differenze, cause ed effetti
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
ABILITÀ
1.
Saper distinguere e descrivere una
cellula eucariote e una procariote
2. Saper descrivere la struttura del nucleo e
del materiale genetico in esso contenuto
e comprendere le sue funzioni.
3. Saper spiegare il complesso ed esteso
sistema di membrane
4. Descrivere la struttura e la funzione dei
diversi organuli cellulari
5. Comprendere che vi è un continuo scambio di molecole e membrane tra l’interno
e l’esterno della cellula.
6. Spiegare la funzione del citoscheletro,
descrivendo la composizione e le caratteristiche dei suoi componenti; mettere a
confronto le ciglia e i flagelli
7. Descrivere e spiegare la struttura delle
membrane biologiche
8. Spiegare i diversi tipi di trasporto attraverso le membrane
METODOLOGIA E STRUMENTI
CONOSCENZE
La cellula è l’unità elementare  Lezioni frontali
della vita
 Lezioni partecipate
2. Le cellule procariotiche hanno una
 Proiezione di immastruttura più semplice di quelle
gini/ presentazioni in
eucariotiche
Power Point
3. Le caratteristiche delle cellule
 Uso di mappe coneucariotiche
cettuali
4. Il nucleo e I ribosomi elaborano
l’informazione genetica
Laboratorio:
5. Il Sistema delle membrane interne Esercitazioni di micro6. Cloroplasti e mitocondri
scopia.
7. Citoscheletro, ciglia e flagelli
1) Il Microscopio
8. Le strutture extracellulari
2) Osservazione di
9. La
struttura delle membrane
vetrini
biologiche
10. Adesione tra cellule
11. Il trasporto attraverso le membrane
1.
6
MODIFICHE
DELLA PROGETTAZIONE
5- IL METABOLISMO ENERGETICO
MODULO/UNITÀ DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
A9: Il metabolismo energetico
Le biomolecole
Autotrofi e eterotrofi
Verifica scritta strutturata.
Interrogazione orale
PENTAMESTRE
COMPETENZE
ABILITÀ
1. Comunicare e/o comprendere:
messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando
linguaggi diversi mediante diversi supporti
2. Rappresentare eventi, fenomeni,
principi, concetti, procedure, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi
supporti
3. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e
verificando ipotesi, individuando le
fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
soluzioni.
4. Individuare
collegamenti
e
relazioni: individuare e rappresentare
collegamenti e relazioni fra fenomeni,
eventi e concetti, anche appartenenti a
discipline diverse, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e
differenze, cause ed effetti
1. Individuare gli organismi eterotrofi e autotrofi
indicando aspetti comuni e differenze nel loro
metabolismo energetico
2. Descrivere le tre fasi della respirazione cellulare indicando per ciascuna di esse le strutture
mitocondriali coinvolte, i reagenti, i prodotti e
il bilancio energetico;
3. spiegare i vantaggi della respirazione cellulare
rispetto alla fermentazione.
4. Scrivere e spiegare l’equazione complessiva
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
METODOLOGIA E
STRUMENTI
CONOSCENZE
1. Il metabolismo del glucosio
2. La Fotosintesi: energia dal sole
3. La comparsa dell’ossigeno sulla terra
della fotosintesi, e spiegare perché la vita dipende dalla fotosintesi; descrivere i cloroplasti e la funzione dei pigmenti fotosintetici; distinguere fase luminosa e fase oscura.
5. Comprendere che la presenza di ossigeno
nell’atmosfera ha permesso agli organismi di
diventare più complessi, favorendo l’evoluzione di organismi pluricellulari
7
Lezioni frontali
Lezioni partecipate
 Proiezione di
immagini/ presentazioni in Power Point
 Uso di mappe
concettuali


MODIFICHE
DELLA PROGETTAZIONE
MODULO/UNITÀ DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
5 - LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE
A10 : la divisione cellulare e la riproduzione
La cellula e il metabolismo cellulare
Verifica scritta strutturata.
Interrogazione orale
PENTAMESTRE
ABILITÀ
COMPETENZE
1. Comunicare e/o comprendere: messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti
2. Rappresentare eventi, fenomeni, prin-
3.
4.
cipi, concetti, procedure, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi
supporti
Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e
le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni.
Individuare collegamenti e relazioni:
individuare
e
rappresentare
collegamenti e relazioni fra fenomeni,
eventi e concetti, anche appartenenti a
discipline diverse, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e
differenze, cause ed effetti
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
1. Individuare analogie e differenze tra i
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
processi di divisione cellulare nei
procarioti e negli eucarioti
Descrivere gli stadi del ciclo cellulare,
distinguere le sottofasi dell’interfase, la
mitosi e la citodieresi;
descrivere gli eventi della mitosi,
mettere a confronto la citodieresi nelle
cellule animali e vegetali; descrivere la
riproduzione asessuata negli eucarioti.
Mettere in relazione la riproduzione
sessuata, la meiosi e la fecondazione,
distinguendo cellule somatiche, gameti e
zigote;
spiegare che cosa sono i cromosomi
omologhi; comprendere le differenze tra la
meiosi nel maschio e quella nella
femmina;
descrivere gli eventi della meiosi I e della
meiosi II; sapere evidenziare le differenze
tra mitosi e meiosi.
Saper spiegare come la riproduzione
sessuata contribuisce a determinare la
variabilità genetica
CONOSCENZE
1. La divisione cellulare dei
procarioti
2. La divisione cellulare degli
eucarioti
3. Il ciclo cellulare
4. La mitosi
5. La riproduzione sessuata
6. La meiosi
7. Il significato evolutivo della
riproduzione sessuata
8
METODOLOGIA E MODIFICHE
DELLA PROSTRUMENTI
GETTAZIONE
 Lezioni frontali
 Lezioni partecipate
 Proiezione di
immagini/ presentazioni in
Power Point
 Uso di mappe
concettuali
MODULO/UNITÀ DIDATTICA
7 - L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
A11: L’evoluzione degli esseri viventi
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
Verifica scritta strutturata.
Interrogazione orale
PENTAMESTRE
COMPETENZE
1. Comunicare e/o comprendere: mes-
saggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti
2. Rappresentare eventi, fenomeni, prin-
3.
4.
cipi, concetti, procedure, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi
supporti
Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e
le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni.
Individuare collegamenti e relazioni:
individuare
e
rappresentare
collegamenti e relazioni fra fenomeni,
eventi e concetti, anche appartenenti a
discipline diverse, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e
differenze, cause ed effetti
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
ABILITÀ
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Spiegare i concetti di base delle teorie sviluppate tra il 1700 e il 1800
per spiegare la varietà dei viventi,
evidenziando le principali differenze.
Spiegare il contributo alle teorie
evoluzioniste di Lamarck e Cuvier.
Spiegare come le osservazioni
compiute durante il suo viaggio e
lo studio della teoria di Malthus,
abbiano portato Darwin a sviluppare la teoria della selezione naturale;
analizzare le prove addotte a sostegno della sua teoria;
Spiegare perché si parla di evoluzione delle popolazioni e non del
singolo individuo, e perché le specie cambiano nel tempo.
Comprendere che gli organismi
viventi evolvono adattandosi
all’ambiente che li circonda e
divengono sempre più complessi.
METODOLOGIA E
STRUMENTI
CONOSCENZE
1. Le teorie scientifiche prima di
Darwin
2. Charles Darwin e la nascita
dell’evoluzionismo moderno
3. La selezione naturale
4. Le prove dell'evoluzione





9
Lezioni frontali
Lezioni partecipate
Proiezione di
immagini/ presentazioni in
Power Point
Uso di mappe
concettuali
MODIFICHE
DELLA PROGETTAZIONE
8 - LA BIODIVERSITA’
MODULO/UNITÀ DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
A12: Procarioti, protisti e funghi
A13: Le Piante
A14: Gli Animali
I principi dell'evoluzione dei viventi
Interrogazione orale
Verifica sommativa scritta
PENTAMESTRE
COMPETENZE
1. Comunicare e/o comprendere: messaggi di genere diverso e di complessità
diversa, trasmessi utilizzando linguaggi
diversi mediante diversi supporti
2. Rappresentare eventi, fenomeni, prin-
3.
4.
ABILITÀ
1.
2.
3.
cipi, concetti, procedure, ecc. utilizzando
linguaggi diversi e diverse conoscenze
4.
disciplinari, mediante diversi supporti
Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le 5.
risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni.
Individuare collegamenti e relazioni:
6.
individuare e rappresentare collegamenti
e relazioni fra fenomeni, eventi e
concetti, anche appartenenti a discipline
diverse, cogliendone la natura sistemica,
individuando analogie e differenze, cause
ed effetti
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
Saper mettere in relazione le vari
forme di batteri con i diversi
processi metabolici
Saper spiegare l'azione dei batteri
patogeni
Saper spiegare l'origine comune
dei protisti
Saper metter in evidenza le
diverse forme di piante,
riconoscendone analogie e
differenze
Saper mettere il relazione
l'organizzazione degli animali con
la loro storia evolutiva
Spiegare le caratteristiche delle
vari classi di animali mettendole
in relazione con le modalità di
vita
METODOLOGIA E
STRUMENTI
CONOSCENZE
1. La classificazione degli organismi
2. I procarioti abitano la Terra da
miliardi di anni
3. Il regno dei protisti è il più antico
regno dedegli eucarioti
4. I funghi
5. Dalle alghe alle piante terrestri
6. Le piante vascolari
7. Gimnosperme e angiosperme
8. L’Organizzazione generale degli
animali e la struttura del corpo
9. Spugne, cnidari, vermi, anellidi e
molluschi
10.Artropodi, echinodermi e cordati
11.Pesci, anfibi, rettili, uccelli e
mammiferi
10




Lezioni frontali,
Lezioni partecipate
Proiezione di
immagini/ presentazioni in
Power Point
Uso di mappe
concettuali
MODIFICHE
DELLA PROGETTAZIONE
SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE
3.
Il MONDO DEL CARBONIO E
LE BIOMOLECOLE
4.
LA CELLULA
5. IL METABOLISMO ENERGETICO
x
x
x
x
x
6. DIVISIONE CELLULARE E
RIPRODUZIONE
x
x
7. L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
x
x
8. LA BIODIVERSITA’
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
GIUGNO
x
MAGGIO
x
APRILE
x
GENNAIO
x
MARZO
L'ECOLOGIA
FEBBRAIO
2.
x
DICEMBRE
LA MOLE
NOVEMBRE
1.
OTTOBRE
MODULO/UNITA’ DIDATTICA
SETTEMBRE
DEI MODULI/UNITA’ DIDATTICHE DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2ASA
11
x
Scarica