indice completo Introduzione. La nuova sociologia della salute di

indice completo
Introduzione. La nuova sociologia della salute di Pierpaolo
Donati 1. La novità di una disciplina 2. Gli obiettivi e
l’articolazione della nuova sociologia sanitaria Parte prima.
I fondamenti teorici della sociologia sanitaria 1. Paradigma
medico e paradigma sociologico: le basi teoriche della
sociologia della salute di Pierpaolo Donati 1.1. Sviluppo e
crisi della sociologia tradizionale della medicina 1.2.
Oggetto e metodo della sociologia sanitaria 1.3. Per un
approccio sanitario non medicalizzante: problemi di metodo
sociologico 1.4. Sommario 1.5. Riferimenti bibliografici 2.
Le dimensioni socio-culturali nelle pratiche relative alla
salute di Paola Di Nicola 2.1. Importanza di un sistema di
credenze relative alla salute 2.2. L’Health Belief Model
(HBM) 2.3. Ipotesi per l’individuazione di sub-culture della
salute 3. Modelli e trasformazioni del rapporto medicopaziente di Pierpaolo Donati 3.1. Il problema: ’fine
culturale’ di un rapporto umano’ 3.2. I modelli della
relazione medico-paziente 3.3. La crisi di comunicabilità fra
medico e paziente 3.4. Le strategie di risposta 3.5.
Riferimenti bibliografici 4. Età, salute e corso della vita di
Danilo Giori 4.1. Salute e corso della vita 4.2. Il ciclo
biologico 4.3. I cicli sociali 4.4. Il ciclo psicologico 4.5.
Transizioni 4.6. Conclusioni 4.7. Riferimenti bibliografici
Parte seconda. La sociologia dei servizi socio-sanitari 5.
Salute e servizi territoriali di Mara Tognetti Bordogna 5.1.
Premessa: le leggi di settore degli anni Settanta e i servizi
territoriali 5.2. Riforma sanitaria e servizi territoriali 5.3. Il
dipartimento 5.4. Il distretto socio-sanitario 5.5. Il
progetto-obiettivo 5.6. Un esempio di servizio territoriale: i
servizi psichiatrici 6. Il distretto socio-sanitario come sottosistema funzionalmente differenziato di Sebastiano Porcu
6.1. Premesse storiche e concettuali 6.2. Modelli
organizzativi di distretto 7. L’organizzazione ospedaliera di
Ivo Colozzi 7.1. Approcci di ricerca sulla struttura
ospedaliera 7.2. Le dimensioni strutturali dell’ospedale 7.3.
La funzionalità del sistema ospedaliero 7.4. Ospedale e
sistema sanitario complesso 7.5. Riferimenti bibliografici 8.
I piani socio-sanitari regionali: razionalità e
programmazione di Giovanna Rossi 8.1. Premessa 8.2.
Pianificazione e mutamenti ambientali: una dialettica
ineliminabile 8.3. La pianificazione razionalistica ’a priori’
8.4. L’interventismo di emergenza (o incrementalismo
sconnesso) 8.5. Il tentativo di mixed-scanning (feedback
fra obiettivi e situazione concreta) 8.6. I piani sociosanitari regionali: alcuni nodi problematici 8.7.
Osservazioni conclusive Parte terza. Famiglia, reti informali
e volontariato per la promozione della salute 9. La famiglia
nel sistema dei servizi per la salute di Pierpaolo Donati 9.1.
Un tema mai ben focalizzato 9.2. Come la famiglia genera
e trasmette le malattie 9.3. Il contributo della famiglia alla
prevenzione, cura e riabilitazione 9.4. Indici e modelli:
aspetti metodologici e teorici 9.5. La famiglia e lo sviluppo
dei sistemi sanitari 10. Il ruolo delle reti sociali primarie nel
controllo della malattia e protezione della salute di Paola Di
Nicola 10.1. Rete sociale e network analysis: alcuni spunti
per un approccio ’reticolare’ allo studio della salute e della
malattia 10.2. Salute e malattia come ’funzione’ delle reti
sociali di riferimento 10.3. Rapporto fra salute/malattia e
reti sociali primarie: alcune incongruenze empiriche
rispetto ai modelli esplicativi del percorso ’causale’ 10.4.
Esempi applicativi: il caso degli anziani 11. Il ruolo del
volontariato nei servizi socio-sanitari di Ivo Colozzi 11.1. La
nuova configurazione del complesso sanitario 11.2. Cosa
rientra nel sotto-sistema ’volontario’ 11.3. Tipologie dei
gruppi di volontariato 11.4. Servizio pubblico e ’privato
sociale’: quali rapporti’ 11.5. Problemi e prospettive del
rapporto fra volontariato e SSN 11.6. Riferimenti
bibliografici Parte quarta. Aspetti metodologici: indicatori
socio-sanitari, di salute e ricerca valutativa nella
programmazione dei servizi 12. Gli indicatori socio-sanitari
di Costantino Cipolla 12.1. Premesse generali 12.2. Una
definizione di indicatore sociale 12.3. Gli informatori
sociali: cenni 12.4. Alcune esemplificazioni empiriche 12.5.
Cenni conclusivi 13. La ricerca valutativa: un’introduzione
alla valutazione dei programmi socio-sanitari di Angelo
Saporiti 13.1. Considerazioni introduttive sulla ricerca
valutativa 13.2. La ricerca valutativa come processo di
ricerca 13.3. Sull’utilità della ricerca valutativa:
considerazioni finali 13.4. Riferimenti bibliografici 14.
Ricerca sociologica e programmazione socio-sanitaria di
Giovanni B. Sgritta 14.1. Premessa 14.2. Il quadro di
riferimento tradizionale: la concezione positivistica 14.3. Il
divario tra conoscenza e intervento 14.4. Verso una
concezione interattiva dei rapporti tra ricerca e intervento
14.5. Un’applicazione dell’analisi: un’esperienza di ricerca
su handicap e servizi 14.6. Considerazioni conclusive Parte
quinta. Il sociologo nel sistema dei servizi 15. Integrazione
e coordinamento dei servizi sanitari e sociali: esperienze e
prospettive di Raffaella Sutter 15.1. Come è possibile
l’integrazione 15.2. Assetto istituzionale italiano 15.3.
Livelli di integrazione e coordinamento 15.4. Modelli e
comparazioni internazionali 15.5. Integrazione e
professionalità degli operatori 16. La professione del
sociologo in sanità di Everardo Minardi 16.1. Premessa
16.2. Contenuti tecnici e professionali del ruolo del
sociologo 16.3. I nodi problematici della
professionalizzazione del sociologo 16.4. Le attività
professionali del sociologo nella organizzazione sanitaria
16.5. I dilemmi e le potenzialità di una nuova
professionalità Appendice. Tabella sulla normativa
riguardante il ruolo del sociologo nella USL Bibliografia