Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 - Beiblatt Nr. 4 zum Amtsblatt vom 11.8.2009 - Nr. 33/I-II SUPPLEMENTO N. 4 BEIBLATT NR. 4 ANNO 2009 JAHR 2009 DELIBERAZIONI, DISPOSIZIONI E COMUNICATI BESCHLÜSSE, BESTIMMUNGEN UND MITTEILUNGEN AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI [S433090155361|B020|] AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI - AVVISO Bilancio d'esercizio 2008 e sintesi della relazione sulla gestione I Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento BILANCIO D’ESERCIZIO 2008 1 Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 2 STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) ATTIVO VALORE CONSISTENZA AL VALORE CONSISTENZA AL (Valori espressi in €) FONDO AMM.TO 31.12.2008 FONDO AMM.TO 31.12.2007 A) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3) DIRITTI DI BREVETTO INDUSTRIALE E DI UTILIZZAZIONE DI OPERE DELL'INGEGNO E SOFTWARE MENO: FONDO AMMORTAMENTO 9.407.787 836.079 9.138.363 1.232.312 4) CONCESSIONI, LICENZE, MARCHI E DIRITTI SIMILI 3.302.492 2.763.156 1) COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO MENO: FONDO AMMORTAMENTO 2) COSTI DI RICERCA, DI SVILUPPO E DI PUBBLICITA' MENO: FONDO AMMORTAMENTO MENO: FONDO AMMORTAMENTO 8.571.708 MENO: FONDO AMMORTAMENTO 539.336 2.795.492 2.596.698 0 5) IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO E ACCONTI 6) ALTRE 7.906.051 4.246.541 3.444.765 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (I) 801.776 198.794 971.614 3.955.199 2.595.141 1.360.058 2.177.191 3.762.778 3.108 0 II - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) TERRENI 2) FABBRICATI MENO: FONDO AMMORTAMENTO 3) IMPIANTI E MACCHINARI MENO: FONDO AMMORTAMENTO 4) ATTREZZATURE SANITARIE MENO: FONDO AMMORTAMENTO 5) MOBILI E ARREDI MENO: FONDO AMMORTAMENTO 6) AMBULANZE E AUTOMEZZI MENO: FONDO AMMORTAMENTO 7) ALTRI BENI MENO: FONDO AMMORTAMENTO 480.152.769 111.661.434 368.491.335 450.436.392 97.359.146 353.077.246 1.505.182 956.158 549.024 1.468.846 823.093 645.753 131.203.073 82.125.184 49.077.889 117.151.029 76.195.502 40.955.527 24.723.548 17.048.799 7.674.749 23.124.181 15.870.374 7.253.807 6.541.434 5.059.622 1.481.812 5.993.478 4.557.776 1.435.702 59.920.472 45.457.066 14.463.406 57.684.563 42.466.484 15.218.079 Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 3 ATTIVO VALORE CONSISTENZA AL VALORE CONSISTENZA AL (Valori espressi in €) FONDO AMM.TO 31.12.2008 FONDO AMM.TO 31.12.2007 8) IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO E ACCONTI 56.939.098 60.383.799 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI (II) 498.680.421 478.969.913 0 0 13.997.538 13.800.815 0 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (III) 13.997.538 13.800.815 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (A) 514.855.150 496.533.506 1) PRODOTTI SANITARI 9.253.763 8.201.801 2) PRODOTTI NON SANITARI 1.338.964 1.307.753 3) DEGENZE IN CORSO 2.463.475 2.420.997 0 0 13.056.202 11.930.551 III - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1) PARTECIPAZIONI 2) CREDITI 3) ALTRI TITOLI B) ATTIVO CIRCOLANTE I - RIMANENZE 4) ACCONTI TOTALE RIMANENZE (I) II - CREDITI 1) VERSO CLIENTI E ASSISTITI MENO: FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 3.924.622 583.612 3.341.010 2.568.170 571.638 1.996.532 200.115.591 226.879.956 3) VERSO AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE EXTRA PROVINCIALI 258.000 181.907 4) VERSO ALTRI ENTI PUBBLICI 543.248 499.106 5) VERSO ERARIO 157.881 89.786 0 0 2) VERSO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 6) VERSO INCARICATI DEI SERVIZI DI ECONOMATO Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 4 ATTIVO VALORE CONSISTENZA AL VALORE CONSISTENZA AL (Valori espressi in €) FONDO AMM.TO 31.12.2008 FONDO AMM.TO 31.12.2007 7) VERSO ALTRI MENO: FONDO SVALUTAZIONE CREDITI DIVERSI 7.403.671 7.403.671 0 4.018.648 2.913.123 1.105.525 211.819.401 232.560.410 1) PARTECIPAZIONI 0 0 2) ALTRI TITOLI 0 0 0 0 1) DEPOSITI POSTALI 186.487 179.538 2) DEPOSITI BANCARI 154.292 170.605 3) DENARO E VALORI IN CASSA 125.577 156.584 466.356 506.727 225.341.959 244.997.688 0 0 320.496 483.349 320.496 483.349 0 0 740.517.605 742.014.543 TOTALE CREDITI (II) III - ATTIVITA' FINANZIARIE TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE (III) IV - DISPONIBILITA' LIQUIDE TOTALE DISPONIBILITA' LIQUIDE (IV) TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (B) C) RATEI E RISCONTI 1) RATEI ATTIVI 2) RISCONTI ATTIVI TOTALE RATEI E RISCONTI (C) CONTI TRANSITORI TOTALE ATTIVO Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 5 STATO PATRIMONIALE (PASSIVO) PASSIVO CONSISTENZA AL CONSISTENZA AL (Valori espressi in €) al 31.12.2008 al 31.12.2007 A) PATRIMONIO NETTO I - FONDO DI DOTAZIONE 308.122.618 308.122.618 II - CONTRIBUTI IN C/CAPITALE INDISTINTI 165.040.460 151.075.234 25.988.290 19.836.556 0 0 -2 0 256.284 214.426 26.313 41.858 499.433.963 479.290.692 1) FONDI PER TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E OBBLIGHI SIMILARI 0 0 2) FONDO PER IMPOSTE 0 0 27.068.364 38.100.657 27.068.364 38.100.657 1) PREMIO DI OPEROSITA' MEDICI SUMAI 4.065.732 3.693.466 2) FONDI EQUIVALENTI T.F.R. 1.045.903 1.267.501 5.111.635 4.960.967 1) PER MUTUI PASSIVI 0 0 2) VERSO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 0 333.169 7.316.920 8.241.644 94.628 520.430 III - CONTRIBUTI IN C/CAPITALE VINCOLATI IV - RISERVE DI RIVALUTAZIONE V - ALTRE RISERVE (comprensivo arrotondamento) VI - UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO VII - UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) B) FONDI PER RISCHI E ONERI 3) ALTRI FONDI TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI (B) C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO TOTALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (C) D) DEBITI 2-bis) VERSO P.A.T. IN CONTO ANTICIPI E RIPIANAMENTI 3) VERSO AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE EXTRA PROVINCIALI Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 6 PA SSIV O C O N SISTEN ZA AL C O N SISTEN ZA AL (V a lori e sp ressi in €) a l 31.12.2008 a l 31.12.2007 61.989 91.810 94.520.985 100.580.948 10.147 26.019 7) VERSO BAN C HE 0 7.939 8) D EBITI TRIBU TARI 17.234.933 17.241.063 9) VERSO ISTITU TI D I PREV ID EN ZA E D I SIC U REZZA SO C IALE 27.116.782 25.103.176 10) V ERSO PERSO N ALE D IPEN D EN TE, ASSIM ILATO E C O N VEN ZIO N ATO 45.122.149 39.774.888 51.774 182.503 12.661.562 25.023.363 557.406 442.126 204.749.275 217.569.078 57.034 101.997 4.097.334 1.991.152 4.154.368 2.093.149 0 0 740.517.605 742.014.543 4) VERSO ALTRI EN TI PU BBLIC I 5) VERSO FO RN ITO RI 6) AC C O N TI 11) V ERSO C O LLABO RATO RI E LAV O RATO RI AU TO N O M I 12) V ERSO FARM AC IE ED EN TI SAN ITARI ASSISTEN ZIALI 1 3) D EBITI D IVERSI TO TA LE D EBITI (D ) E) RA TEI E RISC O N TI 1) RATEI PASSIVI 2) RISC O N TI PASSIVI TO TA LE RA TEI E RISC O N TI (E) C O N TI TRA N SITO RI TO TA LE PA SSIVO VOCI C O N SISTEN ZA AL C O N SISTE N ZA AL (V a lo ri e sp re ssi in €) a l 3 1.12 .20 08 a l 31 .12 .2 00 7 G A R A N Z IE, IM PEG N I E A LTR I C O N TI D 'O R D IN E 1 ) FID E IU SSIO N I E ALTRE G AR AN ZIE P R ESTATE D A TE R ZI 11 .89 9.0 55 12.90 8.9 42 2 ) FID E IU SSIO N I E ALTRE G AR AN ZIE A FAV O R E D I TE R ZI 0 0 2 ) IM P E G N I V E R SO TER ZI (Q U O TE D I LE ASIN G D A P AG AR E ) 0 0 3 ) B E N I D I TE R ZI P R ESSO L'AZIE N D A 85 .28 5.5 27 74.53 6.1 58 4 ) B E N I D E LL'AZIEN D A P R E SSO TER ZI 21 .39 4.9 16 19.85 3.2 12 Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 7 CONTO ECONOMICO VOCI (Valori espressi in €) ESERCIZIO 2008 ESERCIZIO 2007 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) CONTRIBUTI E RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI 862.976.283 894.426.065 99.768.754 18.531.816 C) RICAVI DA PRESTAZIONI SANITARIE 1.631.757 1.380.657 D) PROVENTI PER SERVIZI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI 4.502.226 4.776.401 572.571 576.895 14.328.840 14.014.381 9.753.800 9.370.511 993.534.231 943.076.726 42.478 65.360 A) CONCORSO ONERI VITTO, ALLOGGIO E MENSA 654.854 692.301 B) RECUPERI 631.242 417.518 C) RIMBORSI 1.843.404 1.505.434 3.129.500 2.615.253 35.312.827 32.989.351 5.134 22.520 35.317.961 33.011.871 3.255.395 3.037.249 1.035.279.565 981.806.459 A) CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO A DESTINAZIONE INDISTINTA B) CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO A DESTINAZIONE VINCOLATA E) PROVENTI DALLA CESSIONE DI BENI F) COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI ALLA SPESA SANITARIA G) RICAVI DA PRESTAZIONI E SERVIZI EROGATI IN LIBERA PROFESSIONE SANITARIA TOTALE CONTRIBUTI E RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI (1) 2) VARIAZIONE DELLE DEGENZE IN CORSO 3) CONCORSI, RECUPERI E RIMBORSI TOTALE CONCORSI, RECUPERI E RIMBORSI (3) 4) COSTI CAPITALIZZATI A) UTILIZZO DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE B) COSTI INCREMENTATIVI DELLE IMMOBILIZZAZIONI TOTALE COSTI CAPITALIZZATI (4) 5) ALTRI RICAVI E PROVENTI TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 VOCI (Valori espressi in €) 8 ESERCIZIO 2008 ESERCIZIO 2007 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 1) ACQUISTI DI MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE E DI CONSUMO 107.465.139 100.376.437 8.867.742 9.007.326 116.332.881 109.383.763 A) MANUTENZIONI E RIPARAZIONI IN APPALTO 18.079.515 17.865.921 B) ALTRI SERVIZI IN APPALTO 56.734.175 52.141.371 C) ALTRI SERVIZI ESTERNI 16.519.969 15.533.544 91.333.659 85.540.836 53.647.590 52.331.523 5.927.797 6.839.152 77.181.974 78.861.367 8.742.122 7.667.682 51.861.452 51.312.971 1.806.983 2.067.903 116.720.648 107.549.375 11.312.924 10.753.860 9) ASSISTENZA SANITARIA PROTESICA IN CONVENZIONE 7.736.271 7.542.133 10) ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA DIRETTA 8.802.442 7.811.509 11) PRESTAZIONI SANITARIE AGGIUNTIVE DIRETTE E IN CONVENZIONE 2.531.182 2.249.402 12) PRESTAZIONI SANITARIE PER ASSISTENZA TERMALE 2.430.828 2.521.344 13) ALTRE PRESTAZIONI SANITARIE IN CONVENZIONE 5.179.245 4.336.514 353.881.458 341.844.735 A) ACQUISTI DI PRODOTTI SANITARI B) ACQUISTI DI PRODOTTI NON SANITARI TOTALE ACQUISTI DI MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE E DI CONSUMO (1) 2) ACQUISTO DI SERVIZI TECNICO-ECONOMALI TOTALE ACQUISTO DI SERVIZI TECNICO-ECONOMALI (2) 3) ACQUISTO DI SERVIZI SANITARI E RIMBORSI A) PRESTAZIONI SANITARIE IN CONVENZIONE 1) ASSISTENZA MEDICO-GENERICA E INFERMIERISTICA 2) ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE INTERNA 3) ASSISTENZA FARMACEUTICA 4) ASSISTENZA SPECIALISTICA ESTERNA 5) ASSISTENZA OSPEDALIERA ACCREDITATA IN PROVINCIA 6) ASSISTENZA OSPEDALIERA CONVENZIONATA FUORI PROVINCIA 7) ASSISTENZA SANITARIA IN R.S.A. 8) ASSISTENZA SANITARIA IN ISTITUTI SPECIALI E SOCIO-ASSISTENZIALI TOTALE PRESTAZIONI SANITARIE IN CONVENZIONE (A) Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 VOCI (Valori espressi in €) 9 ESERCIZIO 2008 ESERCIZIO 2007 B) CONTRIBUTI, RIMBORSI E COMPARTECIPAZIONI 9.564.238 8.420.920 686.080 444.348 25.952 17.952 7.957.103 7.624.421 18.233.373 16.507.641 5.077.821 4.677.281 377.192.652 363.029.657 8.908.148 6.900.837 1.639.707 2.082.427 285.047.392 270.725.434 1.518.888 1.260.940 D) RUOLO TECNICO 58.100.782 57.016.137 E) RUOLO AMMINISTRATIVO 31.945.536 29.410.620 378.252.305 360.495.558 1.452.903 1.469.886 33.175.264 31.591.788 0 0 48.429 172.588 34.676.596 33.234.262 1) RIMBORSI E CONTRIBUTI A ENTI E PRIVATI PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA ORDINARIA 2) RIMBORSO PER PRESTAZIONI SANITARIE AGGIUNTIVE 3) TRASFERIMENTI A ENTI 4) COMPARTECIPAZIONI PER ATTIVITA' LIBERO-PROFESSIONALI TOTALE CONTRIBUTI, RIMBORSI E COMPARTECIPAZIONI (B) C) ALTRI COSTI 1) ALTRI COSTI TOTALE ACQUISTO DI SERVIZI SANITARI E RIMBORSI (3) 4) GODIMENTO DI BENI DI TERZI A) GODIMENTO DI BENI DI TERZI 5) COSTI PER IL PERSONALE DIPENDENTE A) RESPONSABILI DI DIREZIONE B) RUOLO SANITARIO C) RUOLO PROFESSIONALE TOTALE COSTI PER IL PERSONALE DIPENDENTE (5) 6) AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI A) AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI B) AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI C) SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI D) SVALUTAZIONE CREDITI DELL'ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI (6) Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 VOCI (Valori espressi in €) 10 ESERCIZIO 2008 ESERCIZIO 2007 7) VARIAZIONE DELLE RIMANENZE -1.051.962 159.704 -31.211 -161.349 -1.083.173 -1.645 172.590 1.385.123 5.031.351 10.409.763 5.203.941 11.794.886 168.062 424.236 B) SPESE E ONERI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE 2.808.493 3.112.354 C) ONERI FISCALI 1.633.219 1.453.749 444.560 132.446 5.054.334 5.122.785 1.015.871.343 975.500.939 19.408.222 6.305.520 A) PROVENTI FINANZIARI 26.072 17.035 B) ONERI FINANZIARI 23.534 2.396 2.538 14.639 249.950 221.278 0 0 249.950 221.278 A) PRODOTTI SANITARI B) PRODOTTI NON SANITARI TOTALE VARIAZIONE DELLE RIMANENZE (7) 8) ACCANTONAMENTI DELL'ESERCIZIO A) ACCANTONAMENTI PER RISCHI B) ACCANTONAMENTI PER ALTRI ONERI TOTALE ACCANTONAMENTI DELL'ESERCIZIO (8) 9) ONERI DIVERSI DI GESTIONE A) INDENNITA' E COMPENSI AGLI ORGANI ISTITUZIONALI D) ALTRI ONERI DI GESTIONE TOTALE ONERI DIVERSI DI GESTIONE (9) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (B) DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI C D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE A) RIVALUTAZIONI B) SVALUTAZIONI TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE (D) Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 VOCI (Valori espressi in €) 11 ESERCIZIO 2008 ESERCIZIO 2007 E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI A) PROVENTI STRAORDINARI 0 0 9.651.691 23.775.636 9.651.691 23.775.636 5.278 0 2.336.263 5.129.691 2.341.541 5.129.691 7.310.150 18.645.945 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+-C+-D+-E) 26.970.860 25.187.382 IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 26.944.549 25.145.519 2 -5 26.313 41.858 1) PLUSVALENZE 2) SOPRAVVENIENZE, INSUSSISTENZE E ALTRI PROVENTI DI NATURA STRAORDINARIA TOTALE PROVENTI STRAORDINARI (A) B) ONERI STRAORDINARI 1) MINUSVALENZE 2) SOPRAVVENIENZE, INSUSSISTENZE E ALTRI ONERI DI NATURA STRAORDINARIA TOTALE ONERI STRAORDINARI (B) TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (E) Arrotondamenti UTILE (-PERDITA) DELL'ESERCIZIO Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 12 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008. La Relazione sulla Gestione 2008 evidenzia le attività svolte e le risorse utilizzate dall’A.P.S.S. nel corso dell’anno di riferimento, attività dirette a governare complessivamente la rete dei processi chiave, facendo riferimento non solo alle attività svolte nel 2008 ma, considerando quanto già realizzato in passato e quanto resta da fare nel futuro. La Parte Prima della Relazione sulla Gestione si articola secondo i fattori del “Modello EFQM per l’eccellenza” che è un punto fermo nel Programma Aziendale di Sviluppo Strategico (PASS 2009), il quale identifica le linee strategiche aziendali. Tale articolazione si sostanzia nei seguenti punti: a) GESTIONE DELLA LEADERSHIP, descrive le attività svolte per aumentare la capacità dei leader aziendali di guidare l’organizzazione; b) GESTIONE DI POLITICHE E STRATEGIE, descrive le attività aziendali svolte per gestire i processi fondamentali della comunicazione, della pianificazione, del controllo e dell’innovazione; c) GESTIONE DEL PERSONALE, descrive alcune importanti fasi del complessivo processo di gestione delle risorse umane; d) GESTIONE DELLE RISORSE E DELLE ALLEANZE, descrive il modo in cui sono gestiti i principali fattori economici (gli interventi sulle strutture, gli interventi di razionalizzazione nel consumo delle risorse); e) GESTIONE DEI LIVELLI DI ASSISTENZA, descrive alcune attività aziendali svolte per supportare e migliorare l’erogazione delle prestazioni connesse ai Livelli di Assistenza (attivazione di nuovi servizi, interventi di riorganizzazione e qualificazione). Infine, si segnala che a fine 2008 è stata realizzata la quinta autovalutazione aziendale secondo il Modello EFQM, che ha favorito l’individuazione degli ambiti di miglioramento per l’esercizio 2009 e, la preparazione della riconferma del 2° livello di riconoscimento “Recognised for excellence in Europe, 4 star”, ottenuta nel febbraio 2009. LA GESTIONE DELLA LEADERSHIP. la missione, la visione ed i valori di riferimento. Nell’organigramma dell’APSS sono centinaia le persone che, a vari livelli, svolgono attività di guida, direzione e coordinamento: il Direttore generale e gli altri direttori delle articolazioni organizzative fondamentali (direzioni centrali, ospedali, distretti e dipartimenti di laboratorio e radiodiagnostica), i coordinatori dei dipartimenti funzionali, i direttori dei dipartimenti strutturali inter e intraospedalieri, i direttori delle strutture complesse, i dirigenti delle strutture semplici, i titolari di posizioni organizzative, i caposala, i capotecnici, i responsabili delle commissioni, dei comitati, dei gruppi di lavoro e dei progetti. L’A.P.S.S. è pertanto una struttura complessa ed articolata e la sua leadership non può che essere una funzione “diffusa”, orientata al diretto coinvolgimento e alla responsabilizzazione di tutte le persone che nel sistema aziendale svolgono attività di guida, direzione e coordinamento. L’Azienda utilizza lo strumento del “Programma Aziendale di Sviluppo Strategico 2005 2009” (PASS 2009), attualmente in vigore, per esplicitare la propria missione e definire la visione, i valori di riferimento, le linee strategiche e le azioni guida. La visione è stata modulata attorno all’idea di rete, che è l’elemento centrale del documento: “L’APSS è una rete integrata di persone, strutture, tecnologie e processi che soddisfa le parti interessate al più alto livello possibile”, esplicitando la centralità del cittadini rispetto all’organizzazione. Il coinvolgimento del personale: pianificazione, gestione e sviluppo. Il coinvolgimento quotidiano del personale in tutte le fasi del sistema di gestione per la qualità è una condizione essenziale per raggiungere gli obiettivi di efficacia, efficienza e appropriatezza dei servizi erogati dall’A.P.S.S. ed è una strategia aziendale che, nel corso del 2008, è stata anche perseguita con l’introduzione di nuovi approcci e strumenti. La direzione aziendale ha messo in campo uno stile direzionale il più possibile coinvolgente che, nel rispetto delle reciproche competenze, consentisse di “legare” tra di loro le esigenze gestionali con quelle professionali, i processi assistenziali con quelli tecnico-amministrativi. In funzione di ciò, il direttore generale e i direttori di ospedale e di distretto hanno svolto continui incontri con il personale nelle sedi aziendali, è stata adottata la tecnica dei gruppi di lavoro per definire linee guida, procedure e direttive aziendali. Sono stati connessi tra loro, processi un tempo separati come, per esempio, le fasi di pianificazione annuale, i processi di gestione del personale, le fasi necessarie al processo di gestione dell’assistenza specialistica ambulatoriale, ecc.; è stato migliorato il trasferimento delle informazioni; è stata introdotta e sviluppata la modalità del focus group, per rilevare sistematicamente esigenze ed aspettative del personale e sono stati introdotti strumenti di rendicontazione partecipata come il bilancio sociale. Il perno attorno al quale è stato impostato il coinvolgimento, nel lungo periodo, della leadership aziendale nel sistema di governance integrato dell’A.P.S.S., è stato il budget con le fasi, tra loro strettamente connesse, di pianificazione, realizzazione, controllo e valutazione delle attività. Il cambiamento organizzativo come volano del miglioramento continuo. Per sostenere il cambiamento organizzativo e tecnologico, la leadership aziendale procede lungo due strade generali: l’innovazione rapida (gli obiettivi specifici della P.A.T., l’innovazione organizzativa dei sistemi e dei processi che la sostengono, le attivazioni di nuovi servizi) e l’evoluzione continua dei processi, finalizzata a migliorare complessivamente la qualità dei servizi erogati. Il cambiamento organizzativo passa attraverso il personale dell’Azienda che, al di là delle risorse finanziarie, delle strutture e delle tecnologie, rappresenta l’elemento più importante dell’intera organizzazione per raggiungere la missione aziendale. Il programma di “Sviluppo delle risorse umane” nasce, infatti, dalla convinzione che le Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 13 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 competenze dei singoli professionisti siano la risorsa necessaria per garantire un servizio sanitario di alto livello. L’obiettivo principale del programma è il passaggio da una gestione prevalentemente focalizzata sugli aspetti normativi e amministrativi del personale, ad un modello centrato sui ruoli e sullo sviluppo delle competenze individuali. Tra i principali benefici attesi si possono citare: una maggiore attenzione all’individuo e al suo ruolo nell’organizzazione, con conseguente miglioramento della motivazione e delle competenze; un aumento della soddisfazione dei dipendenti. LA GESTIONE DI POLITICHE E STRATEGIE. La comunicazione con le parti interessate. Il processo gestisce, in modo integrato, tutte le attività aziendali di ascolto delle esigenze ed aspettative, d’informazione, di misurazione dei livelli di soddisfazione e di rendicontazione sociale rivolte alle parti interessate. Comunicazione con utenti, cittadini, comunità. Comprende tutte le attività di comunicazione ed ascolto, messe in atto dall’A.P.S.S., nei confronti dei portatori d’interesse esterni, con un approccio di sistema. Tali attività, gestite in maniera organica e strutturata dalla direzione aziendale, vengono prevalentemente coordinate e realizzate dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico e dall’Ufficio Stampa e concernono: la rilevazione dei bisogni e delle aspettative degli utenti; la strutturazione dei rapporti con i cittadini; la realizzazione di iniziative di audit civico; la comunicazione con altri stakeholders; la raccolta e la gestione delle segnalazioni; l’informazione attraverso sportelli aziendali; la realizzazione d’indagini di soddisfazione a utenti/cittadini; l’organizzazione delle attività per agevolare l’accesso ai servizi da parte della popolazione straniera immigrata; la realizzazione, aggiornamento e diffusione delle pubblicazioni aziendali rivolte all’esterno; la realizzazione di campagne aziendali e altre modalità di informazione sui servizi; la predisposizione del Bilancio Sociale; la gestione dei rapporti con i media. Comunicazione con il personale dipendente e convenzionato. Comprende tutte le attività di comunicazione ed ascolto, messe in atto dall’Azienda, nei confronti dei propri dipendenti. L’A.P.S.S. ha potenziato e consolidato, nel corso degli anni, i canali e gli strumenti a supporto della comunicazione istituzionale, tra la direzione aziendale ed il personale e tra le strutture aziendali, attraverso: la rilevazione dei bisogni e delle aspettative del personale; riunioni ed incontri individuali e di gruppo ai diversi livelli gerarchici; l’intranet aziendale; l’aggiornamento del sito internet aziendale; la realizzazione e diffusione delle pubblicazioni aziendali “internet”; riunioni dell’ufficio stampa con direttori, primari, caposala e operatori sanitari; il gruppo “medici under 45”; indagini di soddisfazione rivolte al personale; il Bilancio Sociale e del Capitale Intellettuale. Comunicazione con la Provincia Autonoma di Trento. Comprende tutte le attività di comunicazione ed ascolto, messe in atto dall’A.P.S.S., in particolare dalla Direzione strategica, verso l’Assessorato alle Politiche per la Salute, attraverso: la rendicontazione trimestrale degli obiettivi specifici provinciali; la redazione della relazione annuale sulla gestione; la redazione annuale del piano di attività; l’analisi continua delle direttive e dei documenti di indirizzo, emanati dalla Giunta e dall’Assessorato. Comunicazione con i fornitori e i partner. Comprende tutte le attività svolte dalla direzione aziendale per individuare bisogni e aspettative di tali soggetti, che vengono regolarmente svolte attraverso: incontri sistematici con le componenti operative del Servizio Sanitario Provinciale; incontri con i fornitori che forniscono beni e servizi in modalità di co-makership; incontri periodici con i soggetti non fornitori, con i quali l’A.P.S.S. stabilisce relazioni di partnership (Università di Verona e di Trento, Università di Padova, Istituto Trentino di Cultura, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ecc.); incontri di ascolto e comunicazione con partner e fornitori, per cogliere esigenze, punti di vista e livelli di soddisfazione a partire dai temi trattati nel bilancio sociale dell’Azienda. Lo scopo del processo è quello di definire in generale l’assetto L’organizzazione aziendale. organizzativo e le regole di funzionamento dell’Azienda, coerentemente con quanto previsto dalla normativa vigente, dalla programmazione provinciale e dalle scelte aziendali. È rimasto immutato il quadro generale, che si caratterizza per la presenza di una normativa provinciale di riferimento, L.P. n. 10 del 01.04.1993, la quale, seppure emendata in alcuni punti, necessita ormai, secondo opinione unanime, un organico intervento riformatore che tenga conto dell’evoluzione del sistema sanitario provinciale prodottasi negli anni successivi alla sua introduzione. L’intervento organizzativo più rilevante in materia di attuazione del regolamento di organizzazione e funzionamento, è stato senz’altro quello della puntuale definizione delle competenze di governo riservate al Direttore generale e delle competenze gestionali delegate ai direttori di articolazione organizzativa fondamentale ed ai dirigenti di struttura complessa amministrativi e tecnici. Tale intervento, che dà attuazione in ambito aziendale al principio fondamentale della distinzione tra le funzioni di programmazione, indirizzo e controllo (governo) e le funzioni di gestione, tenuto conto del peculiare assetto organizzativo aziendale, ha comportato una ricognizione complessiva delle competenze delle strutture aziendali ed una successiva fase di classificazione quali atti di governo ed atti di gestione, ai fini della riallocazione delle stesse rispettivamente in capo al direttore generale ed alla dirigenza amministrativa e tecnica. Parallelamente è stato progettato il nuovo sistema informatico per l’iter di approvazione delle deliberazioni del Direttore generale e delle determinazioni dei direttori di articolazione e dei dirigenti amministrativi e tecnici, che costituisce lo strumento attraverso il quale la distinzione tra atti di governo ed atti di gestione troverà pratica attuazione. Un altro versante su cui vi è stato un rilevante intervento organizzativo è quello della Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 14 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 organizzazione dipartimentale. In particolare si è provveduto, con la deliberazione del Direttore Generale n. 1068 di data 20 agosto 2008, ad istituire il nuovo dipartimento strutturale intraospedaliero delle patologie neurologiche. E’ stato istituito un nuovo organismo, denominato Comitato consultivo dipartimentale, istituito con deliberazione del Direttore Generale n 54/2008, in applicazione dell’articolo 10 del regolamento di organizzazione e, si è provveduto alla approvazione del relativo regolamento di funzionamento interno, con deliberazione del Direttore Generale n. 744 del 28 maggio 2008 ed alla nomina del coordinatore. La Pianificazione, il Controllo e la Valutazione delle attività. Lo scopo del processo è quello di svolgere le attività assistenziali e tecnico-amministrative in modo pianificato, ottimizzando il rapporto tra attività svolte, risorse impiegate e risultati conseguiti. Le principali attività del processo consistono nel: definire il piano dei centri di responsabilità e di costo; definire le schede di budget; raccogliere informazioni sulle attività in corso e sulle risorse utilizzate; mettere a disposizione delle strutture coinvolte nel processo informazioni affidabili, tempestive ed agevolmente utilizzabili; valutare i risultati complessivi ottenuti dall’A.P.S.S.; sviluppare attività di monitoraggio per la valutazione ed il riesame del processo da parte della direzione aziendale. Per quanto riguarda il Budget, il processo ha interessato direttamente 600 operatori che hanno contribuito alla definizione degli obiettivi. Sono state predisposte 198 schede di budget per un totale complessivo di 8.911 obiettivi negoziati, con una media di 45 obiettivi per scheda. Il sistema di pianificazione e programmazione è strettamente connesso al sistema di controllo di gestione, che ha lo scopo di guidare la gestione aziendale verso il conseguimento degli obiettivi pianificati, evidenziando gli scostamenti tra questi ultimi ed i risultati ottenuti, mettendo così i responsabili in grado di decidere ed attuare le opportune azioni correttive. Trimestralmente vengono prodotti, per ogni centro di responsabilità (unità operativa/servizio), i report istituzionali. In essi vengono riportate le informazioni relative ai consumi di beni e servizi, al personale, alle attività erogate sia in regime di degenza che in regime di attività specialistica ambulatoriale (per esterni ed interni). I report definitivi dei 12 mesi vengono completati con maggiore ritardo in quanto c’è la necessità di attendere la chiusura annuale di tutti i processi che portano all’alimentazione delle informazioni (bilancio, magazzino, SDO, attività specialistiche). L’attività di monitoraggio risulta, inoltre, di fondamentale importanza per le verifiche periodiche del Nucleo di Valutazione Aziendale andando ad integrare l’istruttoria, che viene effettuata dal Servizio acquisendo una parte degli elementi necessari direttamente presso i singoli Responsabili. Il Nucleo di Valutazione si avvale delle informazioni fornite dalle diverse strutture aziendali per supportare la direzione aziendale in due compiti fondamentali: a) valutare le attività; b) valutare le prestazioni del personale. In particolare nel 2008 complessivamente è stato raggiunto il 92,64 % degli obiettivi pesati e l’ 87,76 % degli obiettivi non pesati. Gestione dell’innovazione organizzativa e tecnologica. La finalità del processo consiste nel gestire in modo coerente ed integrato le politiche, i programmi ed i progetti d’innovazione e/o di miglioramento dei processi e dei sistemi, che l’Azienda realizza per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti. Anche per il 2008, l’A.P.S.S. ha investito in misura piuttosto rilevante nel cambiamento dei processi e dei sistemi, in massima parte nell’area clinico-sanitaria. Per quanto attiene i processi di supporto, nell’area amministrativa, è proseguito il percorso di maggiore integrazione ed automazione dei processi e della collegata digitalizzazione (o de-materializzazione) dei documenti. Ne consegue che nel 2008, l’azione di cambiamento sia stata rivolta principalmente a stabilizzare e consolidare i progetti intrapresi in passato, piuttosto che ad aggiungere nuovi sviluppi progettuali. A supporto dei progetti di cambiamento realizzati o pianificati, nel periodo è proseguita l’attività di sviluppo delle competenze individuali ed organizzative di Project Management. Le attività rivolte all’innovazione organizzativa e di processo hanno riguardato, anche il miglioramento continuo (incrementale) dei processi aziendali. Nel 2008 la gestione dei processi è stata ulteriormente sviluppata sotto il profilo degli strumenti e degli standard da utilizzare, più precisamente, nell’ultimo anno, sono stati sviluppati i seguenti metodi e strumenti di gestione dei processi: manuale di gestione dei processi dell’A.P.S.S., che ha come obiettivo quello di fornire un riferimento per l’applicazione degli strumenti in modo da assicurare coerenza tra i diversi processi e supportare le attività di analisi, valutazione ed ottimizzazione dei processi che sono svolte dai referenti di processo, dai team di progetto e dalla direzione aziendale stessa; metodi di gestione dei processi a livello macro, i cui obiettivi sono l’identificazione dei processi, l’analisi delle relazioni tra i processi; il monitoraggio dei processi stessi e, il sistema di rappresentazione e gli standard di analisi; metodi di gestione dei processi a livello micro, i cui obiettivi sono la descrizione del singolo processo, la descrizione del contesto, l’identificazione e strutturazione delle attività del processo e, gli indicatori quali - quantitativi per il controllo della performance di processo. La documentazione preparata per il riesame interno dei processi è stata, successivamente, utilizzata nell’ accreditamento volontario esterno da parte dell’European Foundation for Quality Management (EFQM). La verifica esterna, basata su un’approfondita revisione documentale ed una visita ispettiva sul campo, è stata conclusa positivamente nel mese di gennaio 2009. L’E.F.Q.M. ha confermato alla Nostra Azienda il 2° livello di riconoscimento: “Riconoscimento per l’Eccellenza (Recognized for excellence). L’A.P.S.S., nell’autunno 2006, è stata la prima struttura sanitaria italiana ad aver ottenuto questo importante riconoscimento e resta una delle poche organizzazioni italiane ad averlo finora conseguito sia nel settore pubblico, sia in quello privato. Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 15 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 La regolarità amministrativa e contabile. Lo scopo del processo è quello di supportare la Direzione, nell’assicurare lo svolgimento legittimo, regolare e corretto dell’azione amministrativa e contabile dell’Azienda, di migliorare la gestione del rischio dei processi aziendali, di valutare l’affidabilità dei sistemi di controllo interni e di individuare possibili azioni di miglioramento, che permettano una maggior efficienza ed efficacia dell’organizzazione e dei processi tecnico amministrativi. Il processo è gestito dal Servizio di Coordinamento e Verifica sulle Procedure Amministrative, che esercita l’attività di controllo interno sui processi ed attività di tipo amministrativo con modalità di tipo collaborativo e di valutazione tra pari, secondo le finalità proprie del miglioramento continuo della qualità dei servizi aziendali. Il Servizio supporta la Direzione Generale e l’intera organizzazione nella valutazione e monitoraggio dei sistemi di governance e controllo, mediante: l’individuazione dei processi aziendali di tipo tecnicoamministrativo caratterizzati da rischi potenziali significativi; esecuzione del piano annuale di audit assegnato dalla Direzione; valutazione dell’efficacia/efficienza dei controlli e misure di risk management (accertamenti sull’adeguatezza dei vari sistemi di controllo interno e sulle azioni di mitigazione dei rischi da parte delle strutture), tramite pareri obiettivi e indipendenti; supporto alle strutture/servizi nelle attività di auto diagnosi dei rischi e di implementazione delle azioni correttive e di miglioramento; monitoraggio sull’implementazione, adeguatezza, efficacia, tempestività delle azioni correttive; idonei flussi informativi (report, relazioni, incontri specifici, ecc.). Il nuovo regolamento di organizzazione e funzionamento ha riconosciuto all’attività di controllo interno la funzione di contribuire alla omogeneizzazione delle procedure e dei processi, nonché al miglioramento continuo della qualità dei processi tecnico-amministrativi escludendo poteri ispettivi, mantenuti solo per le attività di verifica di cui all’art. 1 della L. 662/96 e limitatamente a tali fattispecie. L’A.P.S.S. ha confermato, anche per il 2008, l’adesione all’ Associazione Italiana Internal Auditors (A.I.I.A.), che permette anche la partecipazione ad un network professionale che incentiva e stimola la condivisione e il confronto di esperienze, metodologie e informazione, in materia di Internal Audit, Corporate Governance e Controllo Interno. Il riesame della direzione. Lo scopo del processo è quello di svolgere una periodica e sistematica attività di valutazione degli approcci adottati e dei risultati ottenuti dai principali processi aziendali, per migliorare complessivamente le attività svolte e creare le basi documentali per la rendicontazione alle parti interessate. Nel corso 2008 sono stati individuati e mappati 28 processi aziendali principali, a loro volta articolazione dei 5 processi chiave aziendali. I processi principali sono stati individuati in coerenza con il Modello EFQM, che l’A.P.S.S. ha confermato come “cornice” per sviluppare il proprio sistema di gestione per la qualità totale. La mappa dei processi consente di migliorare la pianificazione delle attività e di semplificare la valutazione dei risultati ottenuti per le macroattività aziendali. LA GESTIONE DEL PERSONALE. La visione integrata del processo chiave di gestione del personale. Il PASS 2009 mette in evidenza la gestione del personale, come un’attività complessa, articolata in numerose fasi che coinvolgono molte strutture aziendali e diverse figure professionali. Negli ultimi anni l’A.P.S.S. ha apportato notevoli miglioramenti alla gestione del personale. Nel corso del 2008 è proseguito il “Programma di sviluppo delle risorse umane”, al quale concorrono sia la Direzione del personale, sia i coordinatori di risorse, ma soprattutto i dipendenti stessi. La gestione del Capitale Umano dell’Azienda richiede una maggiore attenzione all’individuo, alle sue aspettative, alle sue competenze, al ruolo ricoperto all’interno dell’Organizzazione. I nuovi metodi e strumenti introdotti dal Programma sono: il modello professionale dell’APSS, che definisce le principali entità che descrivono la struttura organizzativa aziendale; il modello delle competenze, che è stato definito a partire da alcuni profili di ruolo; il profilo di ruolo, ovvero i comportamenti concreti assunti e le competenze necessarie che il singolo deve avere per raggiungere l’obiettivo del ruolo stesso; il piano di sviluppo personalizzato, che comprende le attività di sviluppo, diversificate e costruite sui bisogni di ogni persona. l’assegnazione degli obiettivi individuali, che prende in considerazione le priorità di sviluppo professionale e di miglioramento delle prestazioni di ciascuno; il processo di valutazione e sviluppo delle prestazioni revisionato, che, pur non modificando il sistema di valutazione e incentivazione già esistente, ha portato all’introduzione di schede differenziate a seconda della posizione e del livello organizzativo del valutato; l’avvio della realizzazione del nuovo sistema software per la gestione delle risorse umane, tale soluzione definisce l’organizzazione dell’A.P.S.S. in base ai ruoli che sono svolti dalle persone e, non solo in base all’inquadramento contrattuale consentendo una maggiore automazione dei processi anche in una logica di “self-service” per il singolo dipendente. Il processo chiave "GESTIONE DEL PERSONALE" comprende i seguenti sottoprocessi: 1) Pianificazione, il cui scopo è di definire la pianificazione strategica a tre anni, la pianificazione organizzativa annuale ed in particolare per quest’ultima, stabilire i fabbisogni annuali di risorse per l’A.P.S.S. in linea con gli obiettivi strategici; 2) Acquisizione, il cui fine è di permettere all’A.P.S.S. l’acquisizione delle risorse idonee per la sua “misssion aziendale”; 3) Gestione, il cui compito è di gestire l'evoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti dell'azienda; 4) Sviluppo, il cui scopo è di garantire la crescita professionale e lo sviluppo delle competenze per le risorse umane dell’A.P.S.S. e, applicare il sistema di incentivazione economica; 5) Formazione continua, il cui fine è di sviluppare e aggiornare le conoscenze scientifiche/tecniche e le competenze manageriali/comportamentali del personale; 6) Amministrazione, la cui funzione è quella di assicurare una corretta applicazione delle normative e degli Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 16 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 istituti contrattuali, contributivi, previdenziali, fiscali ed assicurativi, dei contratti individuali di lavoro, nonché la corretta contabilizzazione e gestione degli oneri per il personale dipendente, parasubordinato, somministrato e convenzionato; 7) Relazioni sindacali, il cui fine è di gestire i rapporti con le OO. SS. in merito alla regolamentazione del rapporto di lavoro tra l’Azienda ed il personale. Per ciò che concerne il livello di erogazione della formazione continua da parte del Servizio Formazione, nell’anno 2008, si segnala che: il personale formato è pari a 5.556 unità; il numero dei crediti ECM conseguiti è pari a 53.749; dalle commissioni per la formazione continua (CFC) e dalla Commissione Unica Aziendale (CUA) sono state autorizzate, al 31.12.2008, 4.160 domande di formazione esterna all’A.P.S.S., con un aumento del 77% rispetto al 2007; sono stati presentati al Comitato Tecnico – Scientifico Provider, 91 progetti di formazione sul campo, di cui 81approvati, con un incremento del 32% rispetto l’anno precedente; l’accesso al sistema bibliotecario aziendale ha confermato la tendenza degli ultimi anni verso un aumento del 10-15% delle richieste di accesso a banche dati on-line. Nel corso del 2008 sono state effettuate 537 assunzioni, sia a tempo determinato, sia a tempo indeterminato, con un incremento del 17,2% rispetto l’anno precedente. Sono stati nominati 10 Direttori di Struttura Complessa, tra cui quelli inerenti all’U.O. di Nefrologia del P.O. S. Chiara di Trento, all’U.O. Chirurgia Generale del Distretto Bassa Valsugana e Tesino e all’U.O. di Radiologia Diagnostica del Distretto Alto Garda e Ledro. Nel 2008, sono stati gestiti i trattamenti economici, contributivi, previdenziali, fiscali ed assicurativi di oltre 7.500 dipendenti, circa 100 tra collaboratori coordinati e continuativi e borsisti, circa 90 lavoratori somministrati, oltre 400 medici di base, oltre 80 pediatri di libera scelta e circa 110 medici specialisti ambulatoriali. I costi relativi al personale sono ammontati a quasi 410 milioni di €uro per i lavoratori dipendenti ed a oltre 60 milioni di euro per i medici convenzionati generici e specialisti. La quota di spesa di competenza della Direzione del Personale e Sistemi Informativi è stata quindi pari a quasi la metà dell’intero bilancio aziendale. La formazione di base. Il processo gestisce in modo integrato le attività formative dell’area sanitaria, universitarie e non, che comportano il conseguimento di una laurea di primo livello, di un diploma di formazione complementare o specialistica (master), o di una qualifica professionale, in modo coerente con la programmazione provinciale, i fabbisogni aziendali e l’evoluzione del mercato del lavoro. Le principali attività gestite sono: collaborare nella definizione dei fabbisogni formativi quali - quantitativi e delle linee di sviluppo della formazione di base ed avanzata, nel proporre nuove esigenze formative e favorire il reclutamento; gestire il Budget affidato alle rispettive sedi didattiche in coerenza alle direttive, ai regolamenti aziendali ed al programma triennale della Formazione degli operatori del SSP; attivare e gestire iniziative formative pertinenti ai bisogni prioritari di salute nazionali e provinciali e agli obiettivi aziendali; definire e gestire il percorso di inserimento e sviluppo professionale del personale; curare e gestire, nel polo di Trento, la biblioteca infermieristica; sviluppare attività di ricerca per la valutazione e il riesame dei processi formativi. La sicurezza dei lavoratori. Scopo del processo è quello di svolgere le attività di gestione dei rischi per la salute e la sicurezza del personale dipendente dell’APSS, in modo integrato con le attività di gestione dei rischi per la salute e la sicurezza dei pazienti. Nel corso del 2008, rispetto alle attività del processo, sono state svolte le seguenti azioni: sono stati aggiornati i 384 Fascicoli di U.O./Servizio del DVR; sono stati redatti o aggiornati 12 Fascicoli di Struttura; sono stati aggiornati 2 piani di emergenza, relativi al P.O. S. Chiara e al Centro Servizi Sanitari di Trento e, sono stati portati in avanzata fase di aggiornamento i piani di emergenza dei P.O. di Arco e Borgo Valsugana; è stato elaborato il DVR sull’utilizzo, trasporto e stoccaggio dell’azoto liquido; è stato elaborato il prototipo del DVR sui rischi da interferenze (DUVRI), documento da allegare obbligatoriamente ai contratti di appalto di servizi. Per quanto riguarda la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza, nel corso del 2008, sono stati svolti, tra gli altri, il “Corso di formazione per addetto antincendio in attività a rischio di incendio elevato”, il “Corso sulla radioesposizione del paziente e del professionista TSRM secondo il D.Lgs. 187/2000”, il “Corso sulla somministrazione dei farmaci ad alto rischio (chemioterapici, antiblastici ed altri) e dei farmaci biologici a bersaglio mirato”.l’attivitò di controllo è stata esplicitata essenzialmente le seguenti attività: visite agli ambienti di lavoro ex art. 25 D.Lgs. 81/2008; sopralluoghi in riferimento alle segnalazioni di rischio; attività preliminare alla predisposizione del PASSL 2009. Il PASSL, strumento di pianificazione, contiene l’individuazione degli acquisti e dei lavori per migliorare i livelli di sicurezza all’interno degli ambienti di lavoro aziendali e, si compone di un consuntivo e di un preventivo. Continua il trend di riduzione della percentuale degli infortuni occupazionali, dal 2002 al 2008, la percentuale è passata da 7,54% a 5,74%. L’intero sistema di raccolta delle informazioni, valutazione dei rischi, pianificazione degli interventi, controllo degli esiti degli interventi, riesame periodico dell’intero processo relativo alla sicurezza dei lavoratori, regge bene alla verifica degli organismi di terza parte (ISO 9001, JCI). Nel corso del 2008, è stata predisposta tutta la documentazione inerente alla richiesta della certificazione del sistema aziendale per la sicurezza dei lavoratori secondo la norma BS OHSAS 18001/2007. A giugno 2009 verrà richiesto al Bureau Veritas un pre-audit operativo (verifica sul campo) ed entro la fine dell’anno,si procederà all’audit finalizzato al rilascio della certificazione. LA GESTIONE DELLE RISORSE E DELLE ALLEANZE. Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 17 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 Gestione finanziaria. La gestione delle risorse finanziarie va intesa in senso più ampio, come gestione complessiva dei “mezzi” a disposizione della nostra organizzazione e quindi, anche con riferimento alle risorse patrimoniali e a quelle economiche. Il mantenimento dell’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale costituisce per l’Azienda un vincolo che deriva dalla normativa nazionale di riforma sanitaria, in quanto è prevista la possibilità di risoluzione del contratto del Direttore generale nel caso di grave disavanzo. E’ altresì vietato per le Aziende sanitarie ricorrere a forme di indebitamento, fatto salvo il ricorso ad anticipazioni di cassa per temporanee deficienze di liquidità. ll processo è quindi ben presidiato a tutti i livelli per le responsabilità direttamente in capo alla Direzione generale. La gestione del bilancio. Il processo di gestione del bilancio risulta puntualmente normato, in quanto la L.P. 10/’93 individua le diverse fasi. In sintesi, entro fine anno l’Azienda deve adottare il bilancio di previsione annuale ed il bilancio di previsione pluriennale. Eventuali successive assegnazioni di Fondi dalla Provincia, sono recepite con provvedimenti di variazione. A tale proposito la P.A.T., negli ultimi anni, ha eliminato la c.d. fase di “assestamento del bilancio”, ciò per responsabilizzare tutte le strutture e tutti gli enti funzionali sulla definitività delle risorse stanziate. Anche nel caso dell’APSS, le ulteriori assegnazioni riguardano generalmente l’attribuzione di quote di fondi derivanti da finanziamenti statali (es. farmacovigilanza, procreazione assistita, progetti di ricerca, ecc.), ovvero lo storno di quote all’interno del Fondo Sanitario Provinciale dalle spese dirette della P.A.T. a quelle dell’Azienda. Per l’anno 2008, al provvedimento di riparto del Fondo Sanitario Provinciale iniziale è stata disposta l’integrazione complessiva di 13,9 milioni di euro e quindi dallo stanziamento iniziale di 957,6 milioni si è passati a 971,5 milioni. La quota di finanziamento riservata all’Azienda è stata pari a 962,6 milioni di euro. I provvedimenti di adozione del bilancio di previsione e del bilancio d’esercizio sono corredati dal parere di regolarità tecnico-contabile del Collegio dei Revisori dei Conti e sono approvati dalla Giunta Provinciale. In particolare l’Organo di controllo redige la propria relazione sulla base delle linee guida predisposte dalla Corte dei Conti ed approvate dalla Giunta provinciale. La gestione delle risorse finanziarie. La maggior parte delle risorse finanziarie è garantita dal Fondo Sanitario Provinciale che distingue i finanziamenti di parte corrente da quelli per le spese in conto capitale. Relativamente al Fondo Sanitario Provinciale di parte corrente, il medesimo rappresenta la quasi totalità delle risorse a disposizione dell’Azienda, circa il 94% del totale. Il dato conferma quindi, che l’Azienda sanitaria è un ente a finanza tipicamente derivata la cui fonte è originata dalla fiscalità generale. L’attribuzione della quota del Fondo Sanitario Provinciale è effettuata, ai sensi dell’art. 7 della L.P. 10/93, dalla Giunta Provinciale in coerenza con le risorse disponibili nell’ambito del Bilancio di previsione annuale e pluriennale della provincia. La capacità di raggiungere l’equilibrio economico è garantita, anche, dal fatto che all’interno dell’Azienda sono stati sviluppati diversi strumenti gestionali che sono di fondamentale importanza per tale scopo. In particolare, ci si riferisce alle periodiche elaborazioni del Servizio Bilancio e Contabilità, sulle proiezioni a finire dei costi e ricavi elaborati anche attraverso l’utilizzo dei c.d. “budget trasversali”, che incrociano i report di costo per centro di responsabilità, redatti nell’ambito del processo di pianificazione e controllo, con quelli dei programmi di spesa, diretti a monitorare l’andamento per ordinatore di spesa. Particolarmente importante, per la corretta gestione aziendale, è garantire l’equilibrato andamento dei flussi finanziari. Trimestralmente l’Azienda provvede a formulare alla Provincia il fabbisogno di cassa sulla base del provvedimento di assegnazione disposto dalla Giunta Provinciale: il trasferimento avviene per quote mensili in acconto nella misura del 90% del finanziamento, fatta eccezione per il livello assistenziale territoriale e per quello dei livelli sanitari aggiuntivi, questi ultimi erogati nella misura totale del 100%. Il saldo è trasferito nell’anno successivo sulla base delle rendicontazioni per l’attività ospedaliera, per l’attività specialistica e per le strutture accreditate. Anche i finanziamenti per i progetti specifici sono disposti a seguito di presentazione della rendicontazione degli oneri sostenuti. Particolarmente attenta è la gestione e la promozione delle entrate proprie aziendali. Il puntuale monitoraggio dell’equilibrio finanziario ha consentito, anche nel 2008, di pagare puntualmente i fornitori, senza alcun addebito di interessi moratori per ritardato pagamento. L’Azienda trentina risulta infatti ai vertici della classifica nazionale nella puntualità di pagamento ai fornitori. L’indice di dilazione risulta nel 2008 pari a 66 giorni. Le risorse del fondo sanitario provinciale di parte capitale. Le iniziative di investimento sono in generale finanziate dal Fondo Sanitario Provinciale di parte capitale, e in via residuale da risorse per progetti di sperimentazione/ricerca. I finanziamenti sono articolati e distinti per le attrezzature sanitarie, per le attrezzature tecnico economali, per i presidi e per i lavori. L’erogazione dei fondi avviene a consuntivo mediante rendicontazione delle spese sostenute nell’ambito di ciascun intervento finanziato. Soltanto per i lavori è possibile richiedere il versamento di una anticipazione nella misura massima dell’80% della spesa finanziata. La Legge Provinciale n. 11/2006 (Finanziaria 2007), ha previsto un modello innovativo di finanziamento degli investimenti, attraverso la nuova società denominata “Cassa del Trentino S.p.A.”, la quale eroga i finanziamenti per conto della Provincia a fronte di contributi in conto capitale o in annualità. Le risorse da autofinanziamento. Le risorse da autofinanziamento rappresentano soltanto il 5/6% del totale anche se in termini assoluti costituiscono comunque un importo di tutto rilievo (per il 2008, 37 milioni di euro). Le voci più rilevanti sono i ticket, i proventi da libera professione, i servizi vari ad imprese ed enti (le tre voci costituiscono oltre il 76% del totale). Dal punto di vista tariffario la competenza dell’Azienda riguarda unicamente la gestione della libera professione, in quanto tutte le altre voci sono tariffate da Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 18 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 nomenclatori approvati dalla Giunta Provinciale (Prestazioni della specialistica ambulatoriale, Igiene e sanità pubblica). Sul fronte delle entrate proprie, quindi, la possibilità dell’Azienda di incidere sull’entità complessiva del gettito è pertanto notevolmente ridotta per effetto della competenza provinciale in materia tariffaria. Ciò nonostante le azioni dirette a performare ed efficientare i processi di riscossione, posti in essere nel corso dell’anno, sono stati comunque significativi. Nel corso del 2008, i controlli sulle esenzioni per patologia hanno consentito un recupero di ticket di 834 mila euro. Relativamente al monitoraggio degli andamenti sui ricavi propri, mensilmente viene prodotto specifico report con tutti gli andamenti e le proiezioni a finire. Le risorse per progetti finanziati da terzi. Ogni anno l’Azienda partecipa attivamente a progetti di ricerca finanziati da Enti esterni, con indubbi vantaggi in termini di conoscenze acquisite dal personale dedicato, ma anche in termini di motivazione e valorizzazione delle risorse interne ad iniziative di valenza anche nazionale se non addirittura internazionale. Sotto il profilo della gestione delle risorse vi è un consistente impegno amministrativo, in quanto i finanziamenti vengono erogati a consuntivazione delle attività svolte, mediante presentazione delle relative pezze di appoggio. La gestione dei rischi finanziari. All’interno dell’Azienda la gestione dei rischi finanziari risulta fondata su tre pilastri principali: il sistema di Tesoreria provinciale, il sistema di assicurazione per i rischi RCT, l’accantonamento annuale ai Fondi rischi per eventuali eventi non coperti da assicurazione. Il sistema di Tesoreria provinciale realizza un complesso integrato di gestione di tutta la finanza locale provinciale, che consente al Servizio Bancario dell’Azienda di prelevare giornalmente il fabbisogno finanziario sulla scorta delle effettive necessità. Per ciò che concerne la tematica della copertura assicurativa per rischi RCT, per le Aziende sanitarie costituisce una problematica di sempre maggiore criticità, in quanto gli incrementi dei sinistri e delle richieste di risarcimento hanno determinato negli ultimi anni una esplosione degli oneri per i premi richiesti dalle compagnie. In A.P.S.S., il “progetto assicurativo” è riferito a tre aree di rischio: la responsabilità civile verso terzi, le assicurazioni dei dipendenti/collaboratori, le responsabilità per danni ai beni. Infine, relativamente agli accantonamenti, l’Azienda procede annualmente ad effettuare degli specifici accantonamenti all’apposito fondo rischi per l’eventuale copertura delle c.d. “passività potenziali”, ossia per eventi che potrebbero determinare a carico dell’Ente esborsi monetari futuri. Con tali presupposti il rischio finanziario appare, all’interno dell’Azienda, adeguatamente coperto e come tale non necessita di interventi correttivi, anche se l’equilibrio complessivo è fondamentalmente condizionato della congruità delle risorse rese disponibili dalla Provincia Autonoma di Trento. Si evidenzia, inoltre, che non vi sono operazioni fuori bilancio ed operazioni in derivati, nemmeno a copertura. Gestione degli immobili. Scopo del processo è quello di garantire la disponibilità e la funzionalità degli immobili necessari all’Azienda per lo svolgimento della sua attività presente e futura. Nel corso del 2008, sono state implementate le seguenti azioni inerenti a tale gestione: raccolta e valutazione dei fabbisogni connessi agli immobili relativi a esigenze funzionali, di sicurezza, manutenzione e adeguamento; con Delibera del D.G. n. 1468 del 12.12.2007 è stato approvato il piano aziendale di edilizia sanitaria per l’anno 2008, previa discussione nel Comitato dei Direttori, compatibile con il finanziamento assegnato; gestione in proprio ed in interfaccia con la P.A.T. della realizzazione delle opere; dismissione e acquisizione di immobili secondo le diverse tipologie contrattuali (acquisto, locazione, comodato d’uso, ecc.); gestione del patrimonio immobiliare; copertura assicurativa degli immobili in uso; gestione della manutenzione ordinaria e di pronto intervento degli immobili in uso; espletamento delle periodiche verifiche di funzionamento/sicurezza degli immobili in uso; sviluppo delle attività di monitoraggio per la valutazione ed il riesame del processo da parte della Direzione aziendale; la promozione della sostenibilità ambientale nella progettazione, costruzione e gestione degli immobili dell’Azienda. Gli interventi edilizi sulle strutture, realizzati nel 2008. sono riferiti a quattro grandi tipologie: interventi edilizi – opere maggiori; interventi edilizi – opere minori e interventi per la sicurezza; interventi edilizi per l’adeguamento alle norme antincendio; interventi edilizi per l’adeguamento ai requisiti minimi per l’autorizzazione. Di seguito vengono elencati gli interventi più significativi. Nell’Ospedale di Trento, sono proseguiti al S. Chiara, da parte della Provincia, gli interventi di ristrutturazione e ampliamento dell’edificio ospedaliero e in particolare: proseguo dei lavori relativi alla realizzazione del corpo D ovest (laboratorio Farmacia, nuova area ambulatoriale per Cardiologia e nuova area direzionale di Anestesia); completamento nuovo Pronto soccorso (area codici rossi), potenziamento Radiologia ed ambulatori Ortopedia al piano rialzato del corpo D ovest; completamento dei lavori degenze Ortopedia al 7° piano del corpo degenze; completamento dei lavori della nuova elisuperficie. Da segnalare, anche, ulteriori lavori gestiti direttamente dall’A.P.S.S. nel corso del 2008, e connessi con l’attivazione di nuove funzioni e il potenziamento di altre, acquisizione di nuova tecnologia come: completamento dei lavori nuova area PET-TC e SPECT-TC; completamento di alcuni lavori per il potenziamento Neurologia-Neurochirurgia al 5° piano del corpo degenze; avvio lavori Sezione malattie infettive al 4° piano del corpo Infettivi (corpo V); avvio lavori Struttura di Ematologia al 3° piano del corpo Infettivi (corpo V). Nell’Ospedale di Rovereto, nel corso del 2008 sono stati eseguiti i seguenti interventi edilizi: completamento procedure di appalto lavori per adeguamento strutturale della piazzola dell’eliporto; progettazione per la riqualificazione di tre sale del Blocco Operatorio; riqualificazione del reparto di cardiologia con la realizzazione di una nuova sala di elettro fisiologia, una sala emergenza ed un locale per guardia medica; sono stati completati i lavori per la realizzazione di Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 19 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 nuovi spazi ad uso del Servizio di Neuropsichiatria Infantile; avanzamento dei lavori inerenti all’impianto trasmissione dati per il cablaggio del complesso ospedaliero; i lavori di ristrutturazione degli spazi dell’ex pronto soccorso e dell’atrio dell’ospedale, sono stati portati avanti senza interruzione e sono quasi giunti al termine, mentre sono proseguite durante tutto l’esercizio le messe a punto degli impianti tecnologici già realizzati nei lavori della nuova piastra servizi; completamento unità operativa di radiologia come da progetto approvato; rifacimento quadro elettrico generale a servizio dell’edificio “ex casa di riposo”. Per quanto riguarda il Distretto Alta Valsugana, gli interventi più significativi, eseguiti nel corso dell’anno 2008, sono stati: l’esecuzione dei lavori necessari per l’attivazione di sedi di alcuni servizi da trasferire nel Nuovo Ospedale Villa Rosa, per il suo progressivo utilizzo; la progettazione riorganizzazione ed adattamento locali ex Osservazione per ampliamento poliambulatorio e punto prelievi; la progettazione preliminare, per la riorganizzazione funzionale, delle sedi dei servizi del Distretto presenti nell’area dell’ex Ospedale Psichiatrico con l’obiettivo di realizzare la ”Casa della Salute”. Nel Distretto Bassa Valsugana e Tesino, gli interventi più significativi eseguiti sono stati rivolti alla concentrazione delle attività sanitarie, sia ospedaliere, sia territoriali, nell’area ospedaliera del S. Lorenzo di Borgo Valsugana per realizzarvi la “Cittadella della salute”. In sintesi sono state realizzate le seguenti attività: il completamento dei lavori di ristrutturazione dell’ex reparto Maternità a zona ambulatoriale specialistica di ginecologia e ostetricia (centro ambulatoriale ostetrico-ginecologico); l’attivazione del nuovo parcheggio multipiano a servizio del Presidio Ospedaliero, con completamento della segnaletica ed installazione di impianto di videosorveglianza e sbarre di accesso; la redazione del progetto preliminare per ristrutturazione ed ampliamento dell’ Edificio principale presidio S. Lorenzo di Borgo Valsugana; l’appalto e completamento lavori di ristrutturazione della Casa della Salute di Pieve Tesino; l’avvio dei lavori di rifacimento stanze di degenza della Medicina e della Chirurgia; l’avvio dei lavori per la realizzazione degli ambulatori del Centro per la cura del piede diabetico. Nel Distretto di Primiero, gli interventi hanno riguardato lo studio e la definizione di una sede, nel Poliambulatorio di Tonadico, per l’attivazione di un centro ambulatoriale di Medici di Medicina Generale associati, mediante la riorganizzazione degli spazi afferenti al Centro di salute mentale. Nel Distretto Alto Garda e Ledro, nel corso del 2008 sono stati eseguiti i seguenti interventi edilizi: assistenza al Servizio Grandi Opere della P.A.T., relativamente alla progettazione esecutiva dell’intervento edilizio dei lavori di completamento dell’ospedale di Arco – 4° lotto (demolizione e ricostruzione padiglione A); inizio dei lavori di adeguamento statico e dimensionale della piazzola dell’elisuperficie dell’Ospedale di Arco; realizzazione tubo di aspirazione reflui di laboratorio dell'Ospedale di Arco; inizio dei lavori di ristrutturazione del Centro Servizi Sanitari Valle di Ledro a Bezzecca; realizzazione di un impianto rilevazione fumi presso il Ser.T. di Riva del Garda; realizzazione di altri interventi di manutenzione straordinaria e sistemazione locali anche in relazione all’adeguamento alle normative sulla sicurezza. Nei Distretti di Fiemme e Fassa, sono stati eseguiti i seguenti interventi edilizi: avvio della progettazione della nuova elisuperficie del presidio di Cavalese; attivazione nuova sala d’attesa nel Pronto Soccorso dell’ospedale di Cavalese; fine lavori di compartimentazione nel poliambulatorio di Pozza di Fassa; adeguamento alla normativa vigente dei quadri elettrici, dei corpi illuminanti e dell’equipotenzialità presso il poliambulatorio di Predazzo. Nel Distretto Giudicarie e Rendena, sono stati eseguiti i seguenti interventi edilizi: presso l’ospedale di Tione proseguono i lavori di potenziamento dell’elisuperficie; presso il Centro Servizi Sanitari di Condino sono iniziati i lavori di ristrutturazione, verranno conclusi entro l’anno 2009; i lavori di costruzione del nuovo edificio atto ad ospitare il Centro Servizi Sanitari di Storo sono terminati e, la struttura è operativa da Settembre 2008; conclusione dei lavori di ristrutturazione dell’edificio per il Centro Servizi Sanitari di Tione; effettuazione di lavori relativi all’adeguamento normativo dell’impianto elettrico presso il presidio Ospedaliero di Tione; effettuata la progettazione e l’affidamento per l’installazione di un impianto rilevazione fumi e un impianto anti aggressione presso il Centro Salute Mentale di Tione. Nei Distretti di Trento Valle dei Laghi, Rotaliana-Paganella, nel corso del 2008 sono stati eseguiti i seguenti interventi edilizi: completamento dei lavori per la realizzazione del nuovo Consultorio in Via Malta; proseguo dei lavori del Centro per i Servizi Sanitari e assistenziali di Mezzolombardo; realizzazione dell’Asilo Nido Aziendale; installazione pellicole a controllo solare presso il CSS di Trento; al P.O. San Giovanni di Mezzolombardo, sono iniziati i lavori di ristrutturazione del piano rialzato del corpo degenze; mentre, nell’ambito della Direzione Igiene e Sanità Pubblica, sono stati ultimati i lavori di realizzazione del nuovo Laboratorio di Sanità Pubblica presso il Centro per i Servizi Sanitari. Nel Distretto Vallagarina, nel corso del 2008 sono stati eseguiti i seguenti interventi edilizi: prosecuzione dell’iter progettuale dei lavori di ristrutturazione dell’ex convitto Silvio Pellico di Ala, per realizzare la nuova sede del Polo Universitario delle professioni sanitarie; per l’area ex Bimac, sono in corso procedure per l’appalto dei lavori per la realizzazione della nuova sede del servizio Igiene e Sanità Pubblica; lavori di rifacimento del quadro elettrico e sostituzione del gruppo elettrogeno e, lavori per adeguamento antincendio per il presidio di Ala; nell’ambito di Brentonico, si è avviata la progettazione definitiva per la ristrutturazione dell’edificio sito in Via Ospedale, al fine di ricavare spazi idonei per consentire forme associative della medicina generale. Nei Distretti Valle di Non e Valle di Sole, sono stati eseguiti i seguenti interventi edilizi: prosecuzione dei lavori di ampliamento dell’edificio ospedaliero (4° lotto), nonché conclusione del progetto esecutivo della variante n. 8; eseguito l’adeguamento dell’elisuperficie di Cles ai nuovi elicotteri tipo Agusta; realizzazione locali per posa Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 20 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 Risonanza magnetica; realizzazione locali per 5 posti letto di terapia semintensiva dell’U.O. di Medicina; posa in opera impianto di telemetria U.O. di Medicina; altri interventi di manutenzione straordinaria e sistemazione locali, anche in relazione all’adeguamento alle normative sulla sicurezza secondo le indicazioni del Piano Interventi Prioritari. La gestione delle informazioni. Lo sviluppo dei sistemi informativi dell’APSS è rivolto ad integrare e semplificare un ambiente applicativo e tecnologico particolarmente complesso e diversificato. Il primo ambito di applicazione, di tale strategia, è quello dei sistemi di gestione dei dati clinico-sanitari. Al riguardo, è stato seguito un approccio incrementale di sanità elettronica basato sulle seguenti linee guida generali: allineare i bisogni e la strategia attraverso l’identificazione dei servizi da digitalizzare e la definizione di un piano d’azione condiviso con i referenti clinico-sanitari, la Direzione Aziendale ed i Sistemi Informativi; assicurare un’implementazione corretta attraverso la gestione di progetti maggiormente allineati con i bisogni e la strategia aziendale (con sistemi di Project Portfolio Management); partire dai dati per ottenere la piena integrazione delle informazioni relative ai cittadini/assistiti, univocamente identificati; estendere i servizi collegando i partner strategici del territorio quali le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Coerentemente con tale strategia di consolidamento applicativo, è stata intrapresa un’attività di consolidamento delle infrastrutture di rete e dei server, in modo da facilitare una gestione centralizzata e sicura di un maggiore numero di servizi, rivolti ad un numero crescente di utenti interni ed esterni all’Azienda, assicurando la più elevata continuità del servizio. Seguendo tale impostazione generale, le principali attività realizzate nel 2008, nell’ambito del processo di gestione delle informazioni sono: produzione e/o aggiornamento dei documenti di specifica dei flussi gestiti dal Servizio Sistemi Informativi – “Procedura di codifica e classificazione dei dati 2008” e “Codifiche standard aziendali 2008“; rivisitazione del piano di sviluppo del SIO in conclusione del progetto “SIO Evoluzione Funzionale”; definito il layout della carta e l’ordine per l’acquisizione di 3.120 smart card per operatori sanitari dell’A.P.S.S., per le funzioni di firma digitale e di autenticazione forte, per l’accesso sicuro ai principali applicativi aziendali; upgrade del sistema di integrazione aziendale (middleware), con acquisizione delle licenze Sun/JCAPS, attivato sia in test che in produzione con migrazione della versione precedente ICAN e predisposizione delle evoluzioni della soluzione Noemalife ITACA; acquisito il nuovo sistema dipartimentale di gestione della Terapia Intensiva, fornito da GE clinical; acquisito il nuovo sistema aziendale di gestione delle Risorse Umane, fornito da Oracle/PeopleSoft; acquisito il nuovo sistema dipartimentale della Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFR), fornito da Solinfo; concluso il progetto “Integrazione PACS con servizi APSS”; fase conclusiva del programma pluriennale PACS, per l’integrazione del sistema con i servizi/sistemi esterni alla radiologia, quali i servizi "opzionali" (supplementari) già previsti nel contratto iniziale con il fornitore (anagrafica, order entry, CUP, screening, PS, repository aziendale); avviata la collaborazione al progetto provinciale “TreC – Cartella Clinica del Cittadino”; esteso ed ulteriormente sviluppato il sistema di “Gestione Documentale”, con coinvolgimento di tutti i servizi amministrativi delle AOF ed il rilascio delle funzionalità, finora realizzate, ad oltre 1300 utilizzatori del sistema; attivate nuove modalità di comunicazione verso i cittadini sul canale internet (sito aziendale), con attivazione di un motore semantico in linguaggio naturale sul sito aziendale e di una modalità di richiesta via sms, in collaborazione col Consorzio dei comuni trentini; proseguite le attività di accentramento presso un unico data center aziendale dei server, anche attraverso l’implementazione di macchine virtuali (su piattaforma VMWARE); completata l’installazione della piattaforma ad alta affidabilità di tipo “campus cluster”, suddivisa in due sedi distanti, con migrazione entro l’anno del sistema delle anagrafiche, SIO, SIT ed ITACA; adeguamento e comunicazione della regolamentazione aziendale in materia di accesso ai documenti amministrativi e sanitari (delibera n. 537 dd. 16.04.2008); predisposto il materiale informativo sulla privacy, tradotto nelle undici principali lingue utilizzate dagli utenti dell’APSS, consultabile on-line e distribuito presso le strutture aziendali. Tra gli indicatori del grado di adozione delle soluzioni implementate, si evidenzia: incremento degli utenti, degli accessi e dei volumi di attività sul sistema SIO (oltre 3.000 utenti a fine 2008 con un aumento di oltre il 10% su base annua), dovuto all’attivazione del modulo di prenotazione dei ricoveri e delle sale operatorie avviato in 20 reparti delle strutture ospedaliere aziendali; accesso ed aggiornamento dei contenuti dell’Intranet Aziendale (numero di documenti presenti raddoppiato nel corso dell’anno, accessi incrementati di circa il 50%), visualizzazione dei cedolini on-line (da parte di oltre 3900 dipendenti a fine anno); per quanto riguarda il grado di adozione del sistema di Gestione Documentale, nel corso del 2008 si registrano circa 1.300 utenti ed oltre 16.000 documenti/mese gestiti. L’A.P.S.S. ha pubblicato il primo “Benchmark sullo stato della sicurezza ICT-APSS 2007”, che confronta lo stato della sicurezza in A.P.S.S. rispetto a circa 50 strutture della Pubblica Amministrazione. A tal riguardo, si sottolinea l’adozione di un “modello comune per la sicurezza”, che si basa sulla identificazione di quattro indicatori chiave di performance (KPI): la sicurezza logica (modello organizzativo, policy sulla sicurezza, ecc.), l’infrastruttura (sicurezza fisica, wireless, firewall, ecc.), i servizi (business continuity, disaster recovery, ecc.) e l’organizzazione (piano di sicurezza, la formalizzazione di policy, l’individuazione di responsabilità, compiti e ruoli). Tra i progetti nazionali ed europei, utili ai fini del confronto con l’esterno, si segnala il progetto Pilota “Prenotazione On line”, che è stato riavviato a livello ministeriale, dopo un anno di stasi, e prevede la definizione degli strumenti per l’interconnessione Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 21 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 tra i sistemi di prenotazione di alcune Regioni pilota italiane. Inoltre, sono state avviate le attività preliminari per l’integrazione dei C.U.P. dell’A.P.S.S. e della A.U.S.L. di Feltre, a favore di servizi integrati per la popolazione del Primiero. Gestione dei rapporti con le strutture accreditate. Lo scopo del processo è quello di gestire in modo coerente ed integrato le attività amministrative connesse alla negoziazione del fabbisogno di prestazioni (tipologia quantità), in sinergia ed in rete con i presidi APSS. Il processo di negoziazione e gestione dei contratti con le strutture convenzionate è strutturato in modo diversificato in relazione alla tipologia del fornitore (classe). In riferimento alla procedura, avuto riguardo del finanziamento assegnato dalla P.A.T. e delle linee d’indirizzo dei budget dei Distretti/Dipartimenti, nel mese di gennaio il Servizio Prestazioni e Rapporti con le strutture accreditate predispone, per ciascuna struttura, la stima del fabbisogno di prestazioni di degenza (tipologia e quantità) per l’anno in corso. A seguito del negoziato, trasmette i contratti e predispone, sia l’adeguamento del programma gestionale GPS, sia la nota da inviare ai Distretti/Dipartimenti con i rispettivi volumi di risorse disponibili. In corso d’anno si verificano: le variazioni tariffarie, il monitoraggio dell’andamento dei volumi di attività, la rinegoziazione in caso di richiesta di variazione dei volumi. Nell’ambito dell’attività di degenza, nel corso del 2008 è stata istituita la Commissione di vigilanza e definiti gli ambiti di competenza con delibera D.G. n. 1213/2008. Nel mese di novembre 2008, la Commissione ha esaminato un campione di SDO dell’Ospedale S. Camillo e proceduto a segnalazioni e contestazioni. Per quanto riguarda l’attività specialistica ambulatoriale, si segnala che la P.A.T., a seguito di specifiche deliberazioni, ha esteso l’accreditamento provvisorio alle R.S.A. che hanno dato disponibilità ad aprire punti prelievo e punti di erogazione di cure fisiche (fkt per esterni). Per quanto concerne le residenze sanitarie assistenziali, si evidenzia il superamento dell’attuale sistema di finanziamento basato sul possesso di parametri di personale, predefiniti in rapporto al numero dei poti letto, con l’attuazione del sistema di finanziamento a tariffa giornaliera onnicomprensiva (livello di complessità/qualità delle strutture e delle prestazioni assistenziali erogate). Superare il sistema di finanziamento a parametro significa poter finanziare le RSA a retta giornaliera, rapportata alle giornate di effettiva presenza degli ospiti in struttura (=incremento dell’efficienza dell’utilizzo dei posti letto effettivi) e spostare il baricentro delle risorse, sulle verifiche amministrative e, verso la valutazione della qualità dei servizi offerti e la verifica dei risultati raggiunti. Infine, nell’ambito delle associazioni di volontariato trasporti infermi, all’inizio 2008 è stata data attuazione alla deliberazione G.P. n. 2826 del 14.12.2007, concernente lo schema tipo di convenzione con le Associazioni di volontariato per il trasporto infermi per il triennio 2007-2009. Gli adempimenti previsti dalla direttiva, assegnati all’A.P.S.S., sono impegnativi e riguardano: la rinegoziazione dell’attività e dei contratti con le Associazioni; lo sviluppo del sistema informativo per la gestione delle chiamate e delle prestazioni delle Associazioni di volontariato (EMMA); la formazione del personale volontario e del medico responsabile; il servizio smaltimento rifiuti speciali; la fornitura di medicinali e materiali di medicazione ed assi spinali. La gestione delle attrezzature sanitarie. Scopo del processo è quello di gestire in modo integrato le attività connesse al ciclo di vita di tutte le attrezzature sanitarie, impiegate nelle strutture dell’A.P.S.S. Le attrezzature sanitarie sono un elemento particolarmente importante per i processi aziendali, sia per le implicazioni assistenziali, sia anche per quelle tecnico-organizzative. Nel corso del 2008 si è ulteriormente consolidata la procedura di gestione delle attrezzature sanitarie avviata negli anni scorsi. Tale procedura prevede: 1. la raccolta e la valutazione dei fabbisogni di attrezzature sanitarie, secondo logiche di HTA (sostituzioni, innovazioni, sicurezza dei pazienti e del personale); 2. la pianificazione degli investimenti; 3. la pianificazione e la gestione degli acquisti e delle altre forme di acquisizione (service, leasing, donazioni, prestiti, prove); 4. la gestione e l’installazione delle attrezzature (inventario, montaggio, collaudo, documentazione di corredo, ecc.); 5. la gestione operativa di tutte le attrezzature sanitarie in esercizio nelle strutture A.P.S.S., mediante controlli per la sicurezza, controlli di qualità e di funzionalità, manutenzione programmata, manutenzione ordinaria e straordinaria, pratiche di fuori uso; 6. la messa a disposizione di informazioni necessarie agli utilizzatori (manuali d’uso, elenchi apparecchiature, alert, normative, ecc.). La gestione delle attrezzature e dei materiali non sanitari. Il processo gestisce in maniera unitaria tutte le attività che consentono di mettere a disposizione delle strutture aziendali, i materiali di consumo necessari allo svolgimento delle attività istituzionali (esclusi farmaci, dispositivi medici e prodotti dietetici) e permette di gestire in modo intergrato le attività connesse al ciclo di vita delle attrezzature non sanitarie. Per quanto riguarda i beni di consumo non sanitari, nel corso del 2008, si rileva una movimentazione complessiva di circa 5.000 beni economali gestiti dai magazzini, distribuiti sul territorio, i quali assieme ai depositi di farmacia, formano un unico trasparente magazzino informatizzato. Nel corso d’anno non sono state rilevate contestazioni in merito a ritardi o disguidi relativi alle consegne agli utilizzatori. Al 31.12.2008 è stata contabilizzata una rimanenza di n. 4.787 differenti articoli non sanitari pari ad un valore, calcolato al costo medio ponderato, di € 1.514.489,86. I beni non sanitari presentano la caratteristica di forte variabilità e numerosità a fronte di basso valore economico, infatti incidono sul totale delle rimanenze per più del 53% in quantità e solo per il 12,5% del valore. Nell’ambito dei beni durevoli, si evidenzia come nel corso d’anno sia stata data piena applicazione al regolamento sulle immobilizzazioni, con l’aggiornamento dell’elenco dei delegati dei responsabili. Inoltre, è stata Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 22 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 apportata una significativa modifica al software di gestione dell’inventario dei beni, finalizzata alla maggiore chiarezza nella stampa del libro cespiti. In merito al parco automezzi, si sottolinea la costante attività dell’A.P.S.S. tesa ad individuare forme di mobilità a bassa impatto ambientale. A tal riguardo, si rileva che gli automezzi a trazione alternativa, 35 benzina/metano e 3 elettrici, sono arrivati a coprire più del 20% del parco totale automezzi. Inoltre, è in cantiere una sperimentazione, da attuare in aprilemaggio 2009, afferente il noleggio di un numero considerevole di biciclette da utilizzare per gli spostamenti interni all’azienda. La gestione dei materiali sanitari. Il processo ha lo scopo di gestire, con un approccio unitario, tutte le attività aziendali che consentono di mettere a disposizione delle parti interessate dell’A.P.S.S. (cittadini, operatori, strutture accreditate, ecc.), farmaci, dispositivi medici e prodotti dietetici sicuri, efficaci ed appropriati. Monitoraggio dei consumi e controllo dell’appropriatezza. 1. Assistenza farmaceutica sul territorio. Al fine di monitorare e qualificare l’assistenza farmaceutica sul territorio, l’A.P.S.S. ha fornito ai medici convenzionati report trimestrali sulle prescrizioni rilasciate nel periodo, con confronti temporali e con le medie distrettuali e provinciali. Quali indicatori principali sono stati utilizzati il numero di dosi definite giornaliere (DDD) e la spesa, rapportati alla popolazione pesata del singolo medico. Inoltre, sono state effettuate specifiche verifiche sull’appropriatezza prescrittiva, segnatamente sulla presenza e sulla corretta compilazione del Piano terapeutico specialistico, quale condizione necessaria per la prescrizione a carico del SSN di molti medicinali. L’A.P.S.S. ha gestito e diffuso, fra gli operatori interessati, l’aggiornamento mensile delle liste di trasparenza, che fissano a livello regionale il prezzo massimo di rimborso alle farmacie delle confezioni di medicinali non più coperti da brevetto. Tramite l’assistenza farmaceutica convenzionata, nel 2008 sono state erogate sul territorio della provincia di Trento 780 dosi giornaliere definite di farmaci (DDD) ogni 1000 abitanti/die (+3,7% rispetto al 2007), cui vanno aggiunte 15,4 DDD/1000 ab./die di farmaci per la continuità ospedale-territorio, erogati in confezione ospedaliera tramite accordi con le farmacie convenzionate (+23% rispetto al 2007) e 1,1 DDD/1000 ab./die erogati in dimissione dal ricovero tramite le farmacie ospedaliere. La spesa netta pro capite, calcolata sulla popolazione pesata per età e sesso, è di 159 € (-2,4% rispetto al 2007), un valore molto inferiore alla media nazionale (197 €, dato ASSR). Ciò riflette sia un basso livello di consumi, sia una minore tendenza allo spostamento delle prescrizioni verso farmaci più costosi (c.d. effetto mix positivo) e non necessariamente innovativi. Le dosi di farmaci, liberi da brevetto, prescritte a carico del SSP sono state il 46% del totale, con una riduzione di almeno il 20% del costo del medicinale per il SSP. Le dosi di farmaci unbranded, cioè commercializzati con il nome del principio attivo, sono state il 16% sul totale delle dosi rimborsate. Tali dati collocano la Provincia Autonoma di Trento al primo posto fra le regioni italiane per consumo di medicinali equivalenti. 2. Assistenza farmaceutica ospedaliera. Particolare attenzione è stata riservata ai nuovi farmaci oncologici targeted, secondo le indicazioni fornite dall’Agenzia Italiana del Farmaco. Le nuove modalità di prescrizione e dispensazione, che prevedono la costituzione di un Registro dei pazienti trattati, hanno come obiettivo il monitoraggio dell’uso appropriato di tali farmaci, anche al fine di produrre dati sul loro impiego nella pratica clinica, che potranno essere utili ad integrare le limitate conoscenze emerse dalle sperimentazioni condotte ai fini registrativi. Anche l’erogazione in dimissione di farmaci per la continuità ospedale-territorio, particolarmente rilevante per talune categorie di pazienti sottoposti a follow up ravvicinato (dializzati, oncologici, trapiantati ecc.), è stata oggetto nel 2008 di monitoraggio quali-quantitativo volto a valutare l’appropriatezza dei Piani terapeutici specialistici rilasciati ai pazienti. Nell’esercizio di riferimento, nelle strutture sanitarie rifornite dall’A.P.S.S., sono state utilizzate circa 52.000 dosi definite giornaliere (DDD)/die di farmaci (-10% rispetto al 2007). Nello stesso periodo, in valori assoluti, il consumo di medicinali più elevato si è registrato nei seguenti settori: medicina generale, chirurgia generale, terapia intensiva, assistenza psichiatrica e oncologia medica. Sempre in valori assoluti, gli ambiti nei quali si rileva la spesa maggiore sono: oncologia medica, medicina generale (inclusa sezione di malattie infettive), chirurgia generale, neurologia. 3. Farmacovigilanza. Presso il Servizio Farmaceutico, dove opera il referente aziendale per la farmacovigilanza, è proseguita la raccolta, il trattamento e l’invio delle segnalazioni degli eventi avversi da farmaci. Inoltre, è stato garantito, previa verifica delle strutture aziendali interessate, il necessario flusso informativo riguardante i warning sui medicinali e sui DM provenienti dalle istituzioni (AIFA, Ministero della Salute, ecc.) o dalle ditte produttrici. Nel 2008 sono state raccolte e trattate le informazioni provenienti da 143 segnalazioni di reazioni avverse da farmaci, corrispondenti ad un tasso di circa 28 segnalazioni ogni 100.000 abitanti. Tale dato è in crescita rispetto agli anni precedenti e la P.A.T. è ancora oggi una delle regioni con il tasso di segnalazione più elevato, prossimo al valore fissato dall’OMS come indice di elevata qualità dei sistemi di raccolta dati sulle reazioni avverse da farmaci (30 segnalazioni/100.000 abitanti). Informazione sull’uso appropriato di farmaci e materiale sanitario. Tra gli strumenti utilizzati nel 2008 si segnala: l’abbonamento gratuito per 1.300 medici alla rivista Informazioni sui farmaci, una delle tre riviste italiane iscritte all’associazione internazionale dei bollettini indipendenti sui farmaci; la distribuzione ai prescrittori di tre numeri/anno della rivista Farma.tn, redatta da farmacisti dell’Azienda in collaborazione con medici specialisti e di medicina generale, allo scopo di integrare l’informazione in tema di medicinali con contenuti e dati di carattere locale; la fornitura ai medici convenzionati di dettagliati report trimestrali sulla propria attività prescrittiva, comprensivi del confronto con le medie distrettuali e provinciali; la redazione e distribuzione del Rapporto annuale sull’uso dei Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 23 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 farmaci in Trentino. Nell’ambito delle attività di formazione continua del personale dipendente e convenzionato, su proposta del Servizio farmaceutico, nel corso del 2008, è stato programmato il corso “La rete di farmacovigilanza – La segnalazione di reazioni avverse come strumento per la tutela della salute pubblica”, cui risultano iscritti più di 500 operatori (medici, infermieri, farmacisti) dipendenti e convenzionati. Approvvigionamento e logistica. Nel 2008 è proseguita, in applicazione della L. 405/2001 e tramite accordi con le farmacie convenzionate, l’erogazione di medicinali di proprietà dell’A.P.S.S., per la continuità terapeutica ospedale-territorio (c.d. distribuzione per conto). Inoltre, è stata implementata la distribuzione di medicinali ai pazienti in dimissione, o a seguito di visita specialistica, tramite le strutture dell’Azienda, che nel complesso ha prodotto un consistente risparmio per il Servizio Sanitario Provinciale, consentendo agli assistiti un agevole e corretto accesso alla prestazione farmaceutica specialistica. Per quanto riguarda l’assistenza farmaceutica ospedaliera, il pubblico incanto per la fornitura di prodotti farmaceutici occorrenti al fabbisogno di tutte le strutture dell’A.P.S.S., si è svolto nel 2007, con valenza biennale. Sotto il profilo economico, tale operazione è stata assai positiva, infatti, si stima che l’Azienda risparmierà 2,2 milioni di euro all’anno. L’assistenza integrativa, erogata direttamente tramite le farmacie convenzionate, riguarda: i presidi per incontinenza ad assorbenza (pannoloni, traverse) e a raccolta (cateteri, raccoglitori per urina, stomie), le medicazioni per decubiti, i dispositivi per diabetici, i prodotti dietetici destinati ad un alimentazione particolare (pazienti celiaci o affetti da malattie metaboliche, latte per neonati da madri HIV-positive), il materiale di medicazione. Sorveglianza sulle farmacie e sugli informatori del farmaco. Per quanto concerne le farmacie convenzionate, nel 2008 sono state ispezionate 38 delle 138 (117 private e 21 pubbliche) farmacie convenzionate. L’esito di queste ispezioni ha portato, in qualche caso, all’erogazione di sanzioni amministrative a causa dell’assenza in farmacia di taluni medicamenti ritenuti obbligatori dalla Farmacopea Ufficiale. A fine 2007, è stata regolamentata l’attività di informazione scientifica/pubblicità sui medicinali e sui dispositivi medici svolta, dalle aziende produttrici, nei confronti degli operatori del SSP. Il processo di accreditamento delle aziende farmaceutiche ha riguardato circa 70 aziende e più di 360 informatori sul farmaco operanti in provincia di Trento. Governo della domanda di farmaci e materiale sanitario. La fornitura di medicinali, all’interno delle strutture aziendali, avviene sulla base di un Prontuario terapeutico ospedaliero (PT), unico per tutto il territorio dell’APSS. Nel 2008 è stato aggiornato lo specifico Prontuario Terapeutico ad uso delle residenze sanitarie assistenziali. Inoltre, sono state valutate ai fini del loro inserimento nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero, 25 principi attivi, con l’inclusione di 16 di questi. Il Gruppo Dispositivi Medici ha valutato 186 nuove tipologie di dispositivi e nel 74% dei casi, è stato dato parere favorevole. In conseguenza del processo valutativo, sono state inserite 1.259 nuove voci. La spesa annuale per DM, sostenuta dall’A.P.S.S. ammonta a 31,3 milioni di euro (+8% rispetto al 2007). Oltre un terzo di tale cifra (11,8 milioni di €uro), è riconducibile all’Ospedale S. Chiara di Trento, nonostante i consumi nell’ambito del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione (5,9 milioni di euro), siano stati contabilizzati a parte. La valutazione delle richieste di assistenza farmaceutica aggiuntiva provinciale, è affidata al Gruppo tecnico per l’assistenza farmaceutica aggiuntiva, coordinato dal Servizio Farmaceutico. Nel corso del 2008, sono state semplificate le procedure per l’accesso a molti farmaci di uso consolidato/validato e non concedibili a livello nazionale, con la possibilità di ottenere la prescrizione al SSP direttamente dal Distretto. Nel 2008 è stata fornita assistenza farmaceutica aggiuntiva a più di 2.161 cittadini trentini, per un consumo di 3,2 DDD/1000 ab./die. Governo della sperimentazione clinica. La Direzione Cura e Riabilitazione ha autorizzato, nel corso dell’anno, l’effettuazione di 18 studi clinici ed ha emendato 5 sperimentazioni precedentemente autorizzate, mentre i dinieghi alla sperimentazione sono stati sei. Si tratta sia di studi clinici in cui l’intervento è costituito sia da farmaci o dispositivi medici, sia da studi osservazionali. In tutti i casi, l’atto di approvazione (o di diniego) è stato formulato sulla base del parere non vincolante fornito dal Comitato Etico per le Sperimentazioni Cliniche. Per l’analisi dettagliata della tipologia e degli ambiti di effettuazione delle sperimentazioni autorizzate, si rimanda alla specifica sezione del Rapporto 2008 sull’uso dei farmaci in Trentino, curata dalla Segreteria scientifica del Comitato Etico. La gestione dei servizi alberghieri. Scopo del processo è quello di gestire in modo integrato le attività svolte dall’A.P.S.S., direttamente o attraverso i propri fornitori, per garantire i servizi alberghieri nelle strutture aziendali. Per il servizio di pulizia e sanificazione ambienti, il gruppo di lavoro multidisciplinare, costituito nel 2007, ha terminato i lavori di redazione di un nuovo capitolato d’appalto seguendo le indicazioni delle linee guida nazionali ed operando una revisione totale delle procedure attualmente in uso in tale campo. Nel novembre 2008 è stata pubblicata la gara europea con procedura aperta. Per quanto riguarda la produzione e distribuzione dei pasti (a degenti e personale), si rileva che presso tutte le strutture autogestite è stato implementato il sistema di prenotazione pasti integrato nel sistema SIO di gestione ospedaliera. Nel corso del mese di novembre è stata trasferita la cucina dell’ex Ospedale psichiatrico di Pergine nella nuova struttura, risolvendo la criticità inerente la vecchia cucina considerata non più idonea agli attuali standard qualitativi aziendali. Relativamente al consumo di acqua minerale negli Ospedali di Trento, Rovereto, Arco e Tione, è stata condotta l’analisi per l’introduzione di erogatori di acqua collegati alla rete idrica, analogamente a quanto già realizzato con successo presso l’Ospedale di Cles. Relativamente alla gestione dei rifiuti sanitari, nel 2008 è stato reso operativo il controllo sull’appalto tramite la procedura di controllo aziendale. In generale, i controlli Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 24 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 hanno evidenziato un servizio regolare sugli standard quantitativi, salvo alcuni casi, tempestivamente risolti. Nel corso del 2008, è stato nuovamente sostituito il modello di contenitore per la raccolta dei rifiuti infettivi, in quanto il precedente presentava alcune criticità. Il sistema di gestione dei rifiuti si è arricchito di un nuovo software per la gestione documentale, utilizzato dagli Ospedali e dai Presidi Ospedalieri dei Distretti. Il software prevede la compilazione dei registri di carico e scarico e la registrazione dei dati necessari alla compilazione del MUD. Nel campo della gestione dei rifiuti, il pieno rispetto delle normative viene accompagnato da obiettivi e azioni volontarie finalizzate a tenere costantemente sotto controllo il fenomeno. In riferimento a ciò, l'A.P.S.S. ha programmato un miglioramento della gestione dei rifiuti intendendo perseguire, laddove attuabile, il principio dell’azione preventiva, integrando la gestione dei rifiuti con altri processi aziendali (sistema di acquisti sostenibili, formulazione, elaborazione ed inserimento di specifiche tecniche e altri criteri ambientali per i bandi di gara d’appalto). In tal modo l’azienda intende operare un allineamento con le azioni ambientali promosse dall’U.E., riconoscendo l’importanza dello sviluppo di una politica integrata di prodotto (cd. “approccio IPP”). Per i rifiuti assimilati agli urbani sono funzionanti, in tutte le strutture dell’azienda, le raccolte differenziate (carta, cartone, imballaggi in vetro, plastica e poliaccoppiati, frazione compostabile, materiale metallico, ecc.), messe in atto nel rispetto delle regole previste dalle autorità e dagli enti territorialmente competenti. Per quanto riguarda le misure atte a ridurre l’inquinamento, l’A.P.S.S. ha aderito all’”Accordo di programma sulla qualità dell’aria”, sottoscritto dalle principali organizzazioni pubbliche e private trentine, che individua il complesso coordinato ed integrato delle misure per il risanamento della qualità dell’aria nel quinquennio 2005-2009. Per contribuire effettivamente alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, nel corso del 2008, l’Azienda sanitaria ha: promosso l’utilizzo dei mezzi pubblici, facendo attivare corse e fermate in prossimità delle principali strutture aziendali e, sottoscrivendo un accordo con Trentino trasporti S.p.A., al fine di dare ai propri dipendenti la possibilità di acquistare abbonamenti individuali annuali al trasporto pubblico urbano ed extraurbano scontati del 30% rispetto al prezzo di listino (all’iniziativa hanno aderito 114 dipendenti); acquistato 6 macchine bi-fuel ed un automezzo elettrico; partecipato al concorso “Al lavoro in bicicletta” organizzato dal Servizio mobilità del comune di Trento, in collaborazione con l’A.P.T. (Azienda per la promozione turistica), l’A.P.P.A. (Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente) e Graphic Line, per promuovere l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Infine, per la gestione della rete telefonica aziendale si sottolinea la completa attuazione alla convenzione Consip, con il gestore Fastweb per il traffico telefonico su rete fissa. È stato inoltre completato il passaggio, sempre a Fastweb, delle linee telefoniche facenti capo alla centrale pubblica di Trento sud (linee che interessano tutte le strutture aziendali di Trento), aggiudicatario della gara effettuata sulle linee aperte a più concorrenti. Per la telefonia mobile, nell’ambito delle convenzione Consip, è stato rinnovato il contratto con Telecom. LA GESTIONE DEI LIVELLI DI ASSISTENZA. L’assistenza collettiva. Scopo del processo è quello di gestire in modo integrato e funzionale le attività di assistenza collettiva, svolte a favore dei cittadini. Il processo è costituito dai seguenti sottoprocessi: 1. Analisi e valutazione bisogni. In sede di predisposizione del piano di lavoro annuale (budget), il direttore di ogni struttura operativa identifica, in collaborazione con il personale della propria struttura, i bisogni e stabilisce, di concerto con la Direzione Igiene e Sanità Pubblica, gli obiettivi e le priorità tenendo in considerazione le risorse umane, tecnologiche e finanziarie disponibili. Nel processo di programmazione, gran parte delle attività di sanità pubblica sono dettate da norme di legge e quindi gli spazi per la discrezionalità sono limitati e, gli obiettivi e le attività devono essere allineati con le indicazioni fornite dalle “Politiche della Direzione Igiene”. 2. Profilassi malattie infettive e parassitarie. L’U.O. Igiene pubblica e prevenzione ambientale effettua la sorveglianza delle malattie infettive, in quanto è l’organo al quale pervengono tutte le notifiche di tali malattie (patologie trasmissibili soggette ad obbligo di notifica) e le notizie di tossinfezioni alimentari. Nel caso di eventi epidemici, di eventi infettivi sentinella (cioè di patologie che sono indicatori proxy di certi fenomeni o di eventi che non dovrebbero verificarsi, ad es. meningite meningococcica) e di tossinfezioni, l’U.O. avvia immediatamente le idonee indagini epidemiologiche e mette in campo adeguate misure di controllo, prevenzione e monitoraggio. 3. Tutela da rischi connessi agli ambienti di vita ed agli inquinanti ambientali. Le attività più importanti realizzate in questo sottoprocesso sono inerenti al controllo delle acque (potabili, di balneazione, termali, sorgenti). Riguardo alle acque potabili, in ottemperanza alla nuova normativa di settore, nel 2007 è andato a regime il passaggio di competenze dai Comuni agli enti gestori e nel 2008 sono state pertanto intensificate le attività di autocontrollo da parte di questi ultimi. Questo ha consentito di diminuire il numero dei controlli e, mediante l’analisi del rischio, di concentrare l’attenzione laddove i dati dell’autocontrollo avessero invece evidenziato possibili problematiche e/o criticità. Fra le altre attività vi sono quelle di disinfezione/disinfestazione/derattizzazione: negli ultimi anni è stata data assoluta priorità alle strutture di interesse sociale come ospedali, scuole, RSA, strutture pubbliche. 4. Tutela dai rischi connessi agli ambienti di lavoro. Nel 2008, è notevolmente aumentato il numero di corsi Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 25 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 di formazione supportati dall’U.O. Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro, in un’ottica che valuta importanti gli aspetti formativi, unitamente a quelli informativi, trovando una collocazione prioritaria fra le attività di tutela della salute negli ambienti lavorativi. Il dato va interpretato in modo positivo come indice di perseguimento degli obiettivi strategici aziendali, che tendono alla maggiore valorizzazione della promozione della salute e della prevenzione primaria, tramite la formazione, l’informazione, l’assistenza alle imprese ed il coinvolgimento delle medesime e dei loro consulenti come attori fondamentali della prevenzione. Nel corso del 2008 l’organico dei tecnici della prevenzione è risultato inferiore a quanto stabilito nel budget, sia per mobilità extraregionale, sia per ritardi nella sostituzione dei pensionamenti. Nonostante tale problema i volumi di attività sono risultati buoni: è aumentato il numero delle inchieste infortuni completate (254 nel 2008, rispetto a 238 del 2007), il numero di inchieste per malattie professionali (264 nel 2008, rispetto 125 del 2007) ed il numero dei sopralluoghi di carattere ispettivo svolti negli ambienti di lavoro (1.844 nel 2008, rispetto 1.636 del 2007). 5. Sanità pubblica veterinaria. L’Unità Operativa di Igiene e Sanità pubblica Veterinaria ha acquisito la certificazione ISO 9001 alla fine del 2007, questo ha consentito, tra l’altro, la definizione dei processi produttivi più rilevanti e l’identificazione delle eventuali azioni correttive e/o migliorative e, di standardizzare i comportamenti degli operatori nei vari Nuclei Operativi. Il problema dei casi di tubercolosi bovina, verificatisi a cavallo di dicembre 2007 e gennaio 2008, sono stati affrontati e risolti in maniera ottimale mediante: rintracciamento della provenienza del focolaio (Germania), screening tubercolinico di tutta la popolazione bovina della provincia (40.800 capi controllati nel 2008), abbattimento dei soggetti affetti (165 capi nel 2008). 6. Tutela igienico sanitaria degli alimenti, sorveglianza e prevenzione nutrizionale. Dal 2006 sono in corso di progressiva applicazione i nuovi “Regolamenti Comunitari” in materia di sicurezza alimentare, il cosiddetto “Pacchetto igiene”, che hanno modificato considerevolmente lo scenario della legislazione inerente la produzione e la commercializzazione degli alimenti e delle bevande. In particolare, la modifica dell’approccio nelle attività di controllo delle imprese alimentari, basato sull’analisi del rischio, ha comportato la necessità di una taratura delle attività di vigilanza rispetto al passato. I controlli complessivi di igiene degli alimenti effettuati nel corso del 2008 sono pari a 10.969. Inoltre, la realizzazione dell’obiettivo P.A.T. n. 14 “Sicurezza alimentare - controlli ufficiali: sistemi informativi di supporto” e, l’avvio del “Piano provinciale per la sicurezza alimentare 2008-2010”, predisposto dall’Assessorato alle Politiche per la Salute, hanno assorbito notevoli energie. 7. Prevenzione rivolta alla persona. Nel corso del 2008 è stata avviata la campagna di prevenzione contro il Papilloma virus (HPV), con la vaccinazione delle bambine di 11 anni di età. Nel 2008 sono state intensificate le attività progettuali volte al miglioramento della copertura vaccinale contro la rosolia congenita nelle donne, con il pieno coinvolgimento sia delle strutture distrettuali sia di quelle ospedaliere. In particolare, è stato coinvolto il personale sanitario dei punti nascita ospedalieri, nell’individuazione delle puerpere non immuni alla rosolia, per poter offrire attivamente la vaccinazione nell’immediato post-parto. Per quanto riguarda le vaccinazioni obbligatorie la copertura rimane ottima, per quelle raccomandate la copertura è complessivamente buona ed il trend evidenzia un progressivo seppur lento miglioramento nelle zone a copertura minore. Gli screening nei confronti del tumore della mammella e del tumore del collo dell’utero sono a regime già da tempo e, dopo una meticolosa preparazione, lo screening contro il cancro del colon retto è stato avviato all’inizio del 2008. Anche quest’ultimo è il frutto di una forte collaborazione e integrazione fra l’Osservatorio epidemiologico, il Servizio Educazione alla salute, il Dipartimento di Laboratorio, l’U.O. Gastroenterologia ed i Distretti. 8. Servizio medico-legale. Nel corso del 2008 è andata a regime la collaborazione con le strutture distrettuali per lo svolgimento, sia degli accertamenti medico-legali dell’invalidità civile in 1° istanza ambulatoriali e domiciliari per i soggetti ultrasessantacinquenni, sia degli accertamenti medico-legali di idoneità alla guida dei veicoli a motore nelle “commissioni mediche locali per le patenti di guida” di Trento e di Rovereto. Il lavoro svolto dall’unità operativa, supportato anche dallo sforzo da parte dell’Amministrazione di dotarla di un numero adeguato di personale idoneo, ha consentito, nel corso degli ultimi anni, di abbassare i tempi di attesa al di sotto di quelli stabiliti per legge, nonostante il costante aumento delle domande di accertamento medico-legale dell’invalidità civile (erano circa 5.500-6.000/anno a cavallo dei primi anni 2000, sono attualmente oltre 8.000/anno). 9. Profili di salute della comunità. La metodologia prevede l’utilizzo delle informazioni ricavate dai sistemi di sorveglianza correnti (malattie infettive, malattie croniche e incidenti, stili di vita, percezione dello stato di salute, ricorso ai servizi sanitari, ecc.), e da rilevazioni di tipo qualitativo che coinvolgono la comunità, al fine di: analizzare i bisogni di salute della popolazione; individuare in maniera partecipata le priorità di azione; stipulare, per la realizzazione delle attività di prevenzione, un “Patto per la salute” con le amministrazioni comunali. I profili di salute della comunità, predisposti in via sperimentale in due distretti pilota (Distretto Valle di Non e Valle di Sole), nel corso del 2008 sono stati implementati in tutti i distretti dell’APSS per giungere, nel 2009, alla stipula del “Patto per la salute”. 10. Monitoraggio e riesame. Alla fine del 2° e del 3° trimestre 2008, sono state effettuate verifiche sullo stato di avanzamento del piano di lavoro annuale. Alla fine dell’anno è stata effettuata una valutazione più approfondita circa il raggiungimento degli obiettivi e la realizzazione delle attività e dei progetti, avvalendosi di rapporti più esaustivi predisposti dalle U.O./Servizi e corredati da altri documenti. In quest’ambito, ben si inserisce anche lo studio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 26 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 Italia), progetto nazionale del Ministero della Salute, realizzato per la parte prevista anche dall’APSS. Si tratta di un sistema ideato per la sorveglianza dei fattori comportamentali di rischio e per il monitoraggio dei programmi di prevenzione delle malattie croniche. L’assistenza distrettuale. Tale funzione gestisce in modo integrato tutte le attività di assistenza dello specifico livello, svolte in favore dei cittadini. Assicura inoltre, attraverso le strutture aziendali, le attività di: assistenza sanitaria di base, emergenza sanitaria territoriale, assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare, assistenza consultoriale, assistenza alle persone con problemi psichiatrici e alle loro famiglie, assistenza alle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale, assistenza alle persone dipendenti da stupefacenti o da alcool, assistenza a pazienti nelle fasi terminali della vita ed inoltre garantisce l’assistenza territoriale residenziale e semi-residenziale rivolta alle persone anziane non autosufficienti, alle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o psicotrope o da alcool, alle persone con problemi psichiatrici, con disabilità fisica, psichica e sensoriale ed ai pazienti nelle fasi terminali della vita. Per ciò che concerne l’attività di emergenza sanitaria, è garantita dal Servizio Trentino Emergenza 118 che opera da più di dieci anni con un modello organizzativo integrato (Centrale Operativa, postazioni aziendali e convenzionate decentrate, rete delle ambulanze, rete degli elicotteri). Nel corso dell’anno, Trentino Emergenza 118 ha ulteriormente sviluppato il modello di medicalizzazione a distanza nella gestione dell’emergenza extraospedaliera cui è preposto. La presenza dell’infermiere di emergenza è assicurata sulle 24 ore nella maggior parte delle postazioni distrettuali, ed è in via di completamento nelle restanti. Il personale infermieristico interviene, con ambulanza o autosanitaria, direttamente o in appoggio alle ambulanze di soccorso di base attivabili dalla Centrale Operativa 118, il contatto radio o telefonico dell’infermiere con il medico della centrale operativa, consente in tempo reale il supporto avanzato delle funzioni vitali del paziente soccorso. Nel 2008, l’elisoccorso è stato garantito con la disponibilità quotidiana di due equipaggi di soccorso, per circa 10 mesi. Il sistema informativo della Centrale Operativa 118 è stato implementato con un complesso modulo amministrativo, in previsione della sua estensione alle associazioni di volontariato convenzionate. L’assistenza territoriale e domiciliare risulta ormai un processo ben strutturato nell’A.P.S.S., sia per quello che riguarda la disponibilità di documenti sulla attività, sia per il coinvolgimento dei vari stakeholders. Il “manuale d’uso per le cure domiciliari e l’UVM” rivolto all’utenza, validato dalle Associazioni degli Anziani è in corso di stampa. Per quello che riguarda l’assistenza medica ed infermieristica domiciliare è ormai consolidata, a livello aziendale, la classificazione si articola su quattro livelli di complessità progressiva: assistenza infermieristica occasionale (AIO), assistenza domiciliare infermieristica (ADInf), assistenza domiciliare programmata (ADP), assistenza domiciliare integrata (ADI), che comprende la funzione specialistica Assistenza Domiciliare Integrata Cure Palliative (ADICP) estesa a tutto il territorio della Provincia. Nel corso del 2008, gli attori coinvolti nel sistema cure domiciliari hanno effettuato 278.032 accessi domiciliari, pari a circa 762 accessi al giorno. Per quello che riguarda le attività rivolte alla donne, alle coppie e alle famiglie a tutela della maternità, per la procreazione responsabile e l’interruzione volontaria della gravidanza, nel corso dell’anno è stato installato in tutte le sedi del consultorio, il nuovo sistema informativo SIT per la gestione delle attività svolte nei consultori familiari ed è stato creato un DWH in grado di fornire indicatori di attività e processo. Il Ser.T. è un servizio distrettuale deputato alla diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti con dipendenze patologiche e dei soggetti con problematiche connesse all’uso di sostanze psicoattive. Il Servizio Tossicodipendenze è dotato da alcuni anni di una cartella clinica, che consente a ciascun operatore di raccogliere i dati clinici necessari per la presa in carico ed il trattamento dei pazienti. L’elaborazione aggregata dei dati raccolti consente inoltre di avere, in tempo reale, i dati statistici di diffusione del fenomeno ed il controllo di gestione del Ser.T. stessso. Questo applicativo è stato esteso alle agenzie della rete assistenziale territoriale extra A.P.S.S. (Casa Circondariale di Trento, Casa Circondariale di Rovereto, C.T. Voce Amica, C.T. C.A.D., C.T. Giano) ed ha consentito l’utilizzo di una cartella clinica condivisa che, nel rispetto della privacy e delle varie autorizzazioni al trattamento dati, segue il paziente nel percorso terapeutico all’interno della rete assistenziale territoriale convenzionata con l’APSS. Nel corso del 2008 questo progetto è stato ulteriormente implementato, attuando il collegamento con tutte le U.O. di Pronto Soccorso di tutti gli ospedali presenti nella Provincia Autonoma di Trento. Il collegamento con le U.O. di Pronto soccorso consente oggi ai pazienti, in trattamento farmacologico, di assumere il farmaco previsto dal piano terapeutico, anche presso queste strutture aziendali. Per ciò che concerne l’assistenza a pazienti tossicodipendenti negli Enti Ausiliari, sono state regolarmente effettuate, anche per l’esercizio 2008, le visite ispettive presso le Comunità. Gli invii totali nelle comunità terapeutiche effettuati sono stati 228, di cui 142 nelle comunità convenzionate presenti nella P.A.T. e 86 nelle comunità fuori provincia. L’attività psicologica è assicurata con modalità integrate, a livello territoriale ed ospedaliero, dalle due UU.OO. di Psicologia dell’A.P.S.S., che rispondono ai bisogni di promozione, mantenimento e recupero della condizione di salute psicologica della popolazione, assicurando: assistenza psicologica al minore, all’adolescente, all’adulto, alla coppia e alla famiglia, anche in situazione di disagio; assistenza e tutela psicologica alle persone affette da disturbo mentale; educazione alla maternità e alla procreazione responsabile; assistenza psicologica e tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento; assistenza psicologica ai disabili attraverso interventi diretti al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali; assistenza ai minori in stato di abbandono o in Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 27 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 situazione di disagio e/o vittime di abusi, nonché ai loro familiari; assistenza psicologica in Ospedale e nell’area della continuità delle cure ospedale/territorio; assistenza programmata a domicilio e Cure Palliative; assistenza psicologica svolta all’interno del Centro di Riferimento Provinciale per i Disturbi del Comportamento Alimentare. Il numero complessivo degli utenti visti nel 2008, è di 5.354 persone, di cui 2.316 nuovi utenti, mentre le prestazioni erogate sono state 25.751. Le attività di psichiatria sono assicurate attraverso interventi di prevenzione cura e riabilitazione psichiatrica, rivolti alle persone con disturbi psichici e alle loro famiglie garantiti direttamente dalle UU.OO. di Psichiatria, in sinergia con una pluralità di altri soggetti pubblici e privati concorrenti (Enti Locali, Forze dell’Ordine, Privato Sociale, Associazioni di Volontariato). L’avvio del SIT modulo salute mentale, ha consentito di creare un DWH aziendale con sperimentazione di indicatori di attività e processo che sono attualmente in corso di validazione. Per quanto riguarda la neuropsichiatria infantile è stata individuata la sede di Villa S. Pietro di Arco, quale struttura per l’accoglienza, in forma residenziale e semiresidenziale, di minori che presentano disturbi della sfera psicotica, di personalità, della condotta, sindrome affettiva grave, scompenso psichico e che, per vari motivi, non possono fruire di una sufficiente assistenza in famiglia e/o per i quali sia indicata una temporanea separazione dal nucleo familiare. Il livello di assistenza alle persone anziane in R.S.A. risulta assicurato al 31/12/2008, con 4.293 posti letto accreditati negoziati a cui si aggiungono 15 posti letto a disposizione delle UVM per le urgenze non procrastinabili. L’ accesso nelle R.S.A. è subordinato alla valutazione UVM, nel 2008 le richieste di attivazione UVM sono state 4.105, con un aumento del 11,1% rispetto al 2007, gli utenti valutati sono stati 3.822. Sono state inviate ai distretti le direttive per l’assistenza nelle R.S.A., al fine di garantire una omogenea applicazione delle Direttive della Giunta Provinciale. Il livello residenziale alle persone affette da disturbi del comportamento alimentare è assicurato mediante una comunità terapeutica sita presso “Maso Zancanella” in località Campotrentino di Trento. Tale struttura ha una connotazione socio sanitaria e fornisce una soluzione residenziale intermedia tra il livello assistenziale ospedaliero e quello ambulatoriale, consentendo, nei casi ritenuti necessari, l’allontanamento degli utenti dai propri luoghi abituali senza rinunciare all’attività scolastica o lavorativa. La struttura dispone di 10 posti letto. Le giornate di presenza effettiva, nel 2008, sono state 924. L’assistenza ospedaliera. Scopo del processo è quello di gestire in modo integrato tutte le attività del Livello Essenziale di Assistenza ospedaliera e le attività di specialistica ambulatoriale svolte a favore dei cittadini. Pronto soccorso. L’offerta si articola in due unità operative di medicina d’urgenza e pronto soccorso presso gli ospedali di riferimento ed in cinque strutture semplici, una per ogni ospedale di distretto. A questo sistema si aggiungono due ambulatori di primo intervento presso i presidi di Mezzolombardo e di Ala, un servizio dedicato all’utenza pediatrica con orario 8-20 presso l’ospedale S. Chiara e un ambulatorio per utenza ortopedica presso Villa Igea, dal luglio 2008 trasferito presso il pronto soccorso dell’ospedale S. Chiara. Nel periodo esaminato il numero di accessi è stato di 217.964, con un aumento dell’1,7% rispetto il 2007. L’attribuzione del codice di triage raggiunge il 99,9% dei casi nel 2008 con un trend in diminuzione per i codici bianchi (dal 22,8% al 19,2%), in aumento per i codici verdi (dal 62,5% al 66%), mentre sono pressoché stazionari nell’ultimo biennio i codici gialli (dal 13,5 % al 13,8%) e rossi (1%). L’azione di filtro delle strutture di pronto soccorso appare in progressivo incremento, come conferma il trend in riduzione della percentuale di pazienti ricoverati (dal 14,9% del 2004 al 10,9% del 2008). La percentuale di pazienti rinviati direttamente a domicilio si attesta all’incirca sugli stessi valori del 2007 (dal 73,6% al 74,6%), così come stabili si mantengono gli ulteriori rinvii a domicilio dall’attività di osservazione breve di pronto soccorso (5,3%) e dalle osservazioni brevi di reparto (3,9%). La percentuale di pazienti che accedono alla visita entro un’ora dall’ingresso in PS è pari al 79,5%, rispetto all’81,8% del 2007. Il completamento dell’iter diagnostico terapeutico entro le tre ore dall’accesso in PS interessa invece il 78,6% dei pazienti rispetto all’81,2% del 2007. Degenza ordinaria per acuti. Il sottoprocesso riguarda il governo dell'attività di ricovero e della struttura di offerta dei posti letto disponibili sia negli ospedali a gestione diretta, sia nelle strutture accreditate. Sostanzialmente stabile il numero di posti letto dal 2004, 1.634 di cui 1.421 dell’A.P.S.S. e 213 delle strutture accreditate. Per quanto riguarda l’attività, il numero di dimessi è stato pari a 57.986 e, il numero di parti 5.099. La degenza media è di 7,56 giorni, i ricoveri ripetuti sono stati 4.018, le dimissioni ordinarie a domicilio 47.510 (81,93%). Degenza diurna per acuti. L’attività di ricovero diurno (day hospital e day surgery) ha mostrato un importante sviluppo nel periodo considerato, prevalentemente nell’area chirurgica; sostanzialmente invariato il peso medio dei DRG. Il numero dei posti letto è invariato rispetto al 2007, 187 di cui 178 A.P.S.S. e 9 strutture accreditate. La degenza media è stata del 2,32, pressoché invariata rispetto l’anno precedente. Riabilitazione. La struttura di offerta si articola attraverso l’integrazione funzionale pubblicoprivato, accordi contrattuali con il privato-accreditato definiti annualmente e oggetto di monitoraggio trimestrale da parte della Direzione Cura e Riabilitazione, per l’adozione, da parte degli ospedali per acuti aziendali, degli eventuali provvedimenti correttivi. Il numero dei posti letto disponibili, sia negli ospedali a gestione diretta (198), sia nelle strutture accreditate(244) è stabile dal 2005. Il numero di pazienti trattati è progressivamente aumentato fino al 2006, parallelamente all’aumento dell’attività di ricovero ordinaria del privato accreditato, mentre si conferma nel 2008 la flessione dei dimessi registrata nel 2007. Lungodegenza. Anche per la funzione di lungodegenza è stata perseguita l’integrazione funzionale pubblico-privato, assicurando una congrua disponibilità di posti letto nelle strutture Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 28 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 accreditate a disposizione di tutti gli ospedali aziendali. Gli accordi contrattuali con il privatoaccreditato sono definiti annualmente e sono oggetto di monitoraggio trimestrale da parte della Direzione Cura e Riabilitazione per l’adozione di eventuali provvedimenti correttivi. Si segnala la riduzione nel 2008 del numero di posti letto nelle strutture accreditate (199, rispetto i 219 del 2007) e, di conseguenza del numero dei pazienti dimessi; per contro, è aumentata la durata media della degenza (34,80, rispetto al 30,87 del 2007). Raccolta, lavorazione, controllo e distribuzione emocomponenti e servizi trasfusionali. L’attività di raccolta, lavorazione e distribuzione di emocomponenti ed emoderivati è assicurata dal Dipartimento di Medicina Trasfusionale. Per la gestione dell’albumina e delle immunoglobuline il dipartimento si avvale della collaborazione della Farmacia Ospedaliera di Trento. L’attività di raccolta nel quinquennio 2004-2008 documenta un progressivo incremento di sacche di sangue intero e, parimenti in incremento, appare la produzione di plasma per emoderivati. Per quanto riguarda i consumi di albumina a livello ospedaliero, i dati registrano un’importante riduzione dei consumi a seguito dell’introduzione, nel 2006, di specifiche linee guida per l’utilizzo del prodotto, in particolare nei distretti di Trento, Arco, Cles e Borgo. Nel 2008 si delinea un complessivo calo di consumi rispetto al 2007, salvo che nelle realtà di Tione e Cles. Attività di prelievo, conservazione e distribuzione di tessuti; trapianto di organi e tessuti. L’attività ha coinvolto la U.O. di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Trento per quanto riguarda l’attività di donazione multi organo e multitessuto per Trento; gli ospedali di Trento, Rovereto, Borgo e Cavalese per l’attività di prelievo di cornee; gli ospedali di Cavalese, Arco, Tione, S.Camillo e Rovereto per la donazione di cellule staminali; Cavalese, Arco, Tione per la placenta; l’ospedale di Cles, Borgo e Rovereto per la donazione di safene da vivente insieme a Cavalese (attività iniziata a luglio 2008) e sempre l’ospedale di Cavalese per la donazione di osso da vivente. Il transplant coordinator assicura l’alimentazione di specifici flussi informativi con il Centro Nazionale Trapianti e il Nit, oltre che con le banche di riferimento aziendale (Treviso e Milano). Assistenza specialistica ambulatoriale. Nel 2008 è stata data piena attuazione a quanto previsto dalla Delibera di Giunta provinciale 1288/2006 e, dal conseguente programma attuativo aziendale per il contenimento dei tempi di attesa per il triennio 2006-2008. Il piano è stato aggiornato con la individuazione di ulteriori 30 prestazioni da erogare entro 120 giorni, superati i quali il paziente ha la possibilità di ricorrere all’assistenza indiretta. Inoltre, è stata recepita la legge provinciale 22/2007 ed i relativi provvedimenti attuativi (delibera G.P. 1886/2008) sull’assistenza odontoiatrica. Sono in incremento dal 2006 le prenotazioni tramite il sistema unico aziendale di prenotazione, nel quale sono inserite anche le prestazione erogate in regime libero professionale oltre che quelle fornite dalle strutture private accreditate. A fronte dell’incremento del numero di prenotazioni, è progressivamente aumentata la percentuale di prestazioni prenotate in regime istituzionale rispetto a quello in libera professione. Il miglioramento della appropriatezza e dell’equità, nell’accesso alle prestazioni, è perseguito attraverso l’utilizzo sistematico delle classi di priorità Rao, con l’obiettivo di garantire le richieste con codice RAO A e B rispettivamente entro 3 e 10 giorni, anche con prenotazioni sopranumerarie (cosiddette forzature). Tale attività è oggetto di monitoraggio, con l’elaborazione annuale di un rapporto sull’efficacia del sistema. I tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali sono monitorati periodicamente utilizzando due modalità di rilevazione: rilevazione prospettica ex ante, effettuata settimanalmente attraverso i dati presenti nel DWH e, concernente le prestazioni previste nella tabella 1 del Piano Provinciale per il contenimento dei tempi di attesa; rilevazione retrospettiva ex post, effettuata misurando i tempi massimi d’attesa garantiti al 90% dei pazienti. I rapporti trimestrali sono inviati all’attenzione dei Direttori di A.O.F., ai quali sono inoltrati semestralmente anche i rapporti relativi alla valutazione della “concordanza RAO” delle prescrizioni dei MMG e dei Pls del distretto di riferimento, alla mobilità degli utenti all’interno del territorio provinciale (cosiddetta “migrazione” degli utenti), alle prenotazioni effettuate in sovrannumero. Progetti realizzati anno 2007-2008. Si segnala: l’attivazione di nuovi servizi, tra cui cardiologia emodinamica, il centro per la procreazione medicalmente assistita, neurochirurgia, reumatologia ed ematologia, radioterapia a frequenza modulata, TAC-PET; il rinnovo della certificazione JCI del P.O. S. Chiara (settembre 2008); lo sviluppo della agenda informatizzata per la prenotazione dei ricoveri e la scheda informatizzata per la gestione del paziente ambulatoriale; l’attivazione di controlli sull’attività di degenza erogata dalle strutture private accreditate con il Servizio Sanitario Provinciale (Delibera del Direttore Generale 1213/2008). L’attivazione di nuovi servizi e interventi di riorganizzazione e qualificazione. Ospedale di Trento. Il 2008 è stato un anno particolarmente significativo per l’Ospedale di Trento, essendo giunti a compimento molti progetti a lungo perseguiti negli anni precedenti. L’avanzamento del progetto di ristrutturazione ed ampliamento, iniziato nel 2001, nell’anno trascorso ha registrato un notevole impulso con la realizzazione della nuova sede dell’U.O. di Nefrologia, il trasferimento di tutta l’area ortopedico-traumatologica dalla sede decentrata di Villa Igea, la realizzazione del Pronto soccorso unificato della città di Trento, la realizzazione dei nuovi ambulatori di ostetricia- ginecologia ad accesso diretto, l’attivazione della nuova PET-TC e dell’Angiografia, l’allestimento della recovery-room nel blocco operatorio, la nuova elisuperficie. Tali realizzazioni sono passaggi obbligati di un disegno complessivo in più fasi, che prevede, tra l’altro, nel biennio 2009/2010 la riutilizzazione della struttura di Villa Igea secondo la precisa strategia di decentrare parte dell’attività a minor livello di complessità (ad Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 29 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 es. Day surgery, lungodegenza), concentrando e sviluppando al S. Chiara le funzioni più complesse dal punto di vista specialistico e più rilevanti sotto l’aspetto tecnologico. Nel orso 2008 è stato attivato il IV dipartimento strutturale intraospedaliero, Patologie Neurologiche, che comprende le UU.OO. di Neurologia, Neurochirurgia e Medicina Fisica e Riabilitativa; si sono sviluppate e perfezionate molte attività specialistiche, tra le quali, si segnala, neurochirurgia, PET-TC, dialisi peritoneale, cardiologia interventistica. Sono proseguite, secondo programma, le attività di interfaccia con il livello distrettuale con particolare riferimento alla continuità assistenziale ospedale-territorio (Coordinatore di percorso, ADI, Cure palliative, UVM). Tutti i progetti previsti dal programma di attività sono stati avviati con la collaborazione, a vario titolo, di molte U.O. ospedaliere. In particolare possono essere citati gli obiettivi P.A.T. n. 2, 3, 4, 7, 8, 10, 11, 13 (vedasi il paragrafo Obiettivi Annuali Specifici). L’attività in regime di degenza è proseguita secondo i criteri di appropriatezza previsti. I principali dati ed indicatori di attività dimostrano un tendenziale incremento dei ricoveri in regime di day hospital/day surgery, del peso medio DRG e della durata media della degenza, nonché dell’attività operatoria e di pronto soccorso (compresa la funzione di osservazione breve). Particolare attenzione è stata riservata al governo dell’attività specialistica ambulatoriale che permane, in taluni ambiti, una criticità di sistema rispetto ai tempi di attesa standard fissati dal piano provinciale e dal programma attuativo aziendale, nonostante l’incremento dell’offerta registrato sia nel numero di prime visite ambulatoriali, sia di prestazioni specialistiche strumentali e consulenze interne. Per quanto riguarda la corretta applicazione del modello RAO, è proseguita l’attività di monitoraggio dell’andamento della domanda di prestazioni con codice di priorità, allo scopo sia di effettuare tempestivamente eventuali interventi correttivi, che di ridefinire nel lungo periodo la quantità di posti RAO prenotabili direttamente dal call center, evitando “forzature” nelle agende. Il livello di utilizzazione delle risorse (dato provvisorio dei consumi) è superiore del 6% circa rispetto all’anno precedente, ed appare in gran parte giustificato dallo sviluppo delle attività specialistiche ospedaliere. Il consumo di risorse umane risulta complessivamente inferiore all’atteso (-1,7%) ed è riferibile quasi esclusivamente alla componente professionale (-2,2%). Ospedale di Rovereto. Nel corso del 2008 sono state realizzate le seguenti attività: trasferimento del C.U.P. e del Servizio Cassa-ticket nella nuova sede; trasferimento del Pronto soccorso traumatologico ortopedico e dei relativi ambulatori nella nuova sede; in riferimento alla deliberazione P.A.T. n. 348/2007 ”Prime direttive per la riqualificazione funzionale dell’ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto”, si segnala la realizzazione di un Centro Dialisi di riferimento (CDR) ed il potenziamento dell’attività di chirurgia vascolare ed urologia; consolidamento dell’attività del laboratorio di emodinamica, finalizzato all’esecuzione della angioplastica coronaria, nel corso del 2008 sono stati eseguiti 82 interventi, contro i 18 dell’anno precedente; è iniziata l’attività di ecografia d’urgenza presso il Pronto Soccorso; consolidamento, da parte della U.O. di Pediatria, dell’attività di assistenza ai bambini oncoematologici, eseguita in collaborazione con i centri di III livello di Padova e Brescia, con la costituzione di un’equipe formata da medici, infermieri e psicologo, operante con tempi e spazi dedicati; il gruppo HPH ospedaliero ha elaborato un database, nel quale è stata inserita la documentazione raccolta attraverso la valutazione di 440 cartelle di UU.OO./servizi del P.O. di Rovereto e P.O. di Ala, con l’individuazione delle criticità riscontrate e l’elaborazione di piani di miglioramento; è stata effettuata una verifica sul rispetto della procedura per la profilassi antibiotica in chirurgia nelle UU.OO. di Ortopedia Traumatologia e Chirurgia generale; attivazione dell’applicazione informatica connessa al SIO della cartella ambulatoriale per esterni, con diffusione dell’utilizzo a tutte le UU.OO. che effettuano prestazioni per esterni; è proseguita l’attività di diagnosi precoce della patologia fetale tramite B-test con accreditamento U.K. e, l’esecuzione di oltre 600 test. Distretti Alta Valsugana, Bassa Valsugana e Primiero. Nello specifico gli interventi si sono concretizzati sia nell’ambito territoriale, sia nell’ambito ospedaliero. Per ciò che concerne le attività distrettuali si evidenzia: gestione integrata dei servizi territoriali dei tre distretti sia dal punto di vista medico (unità di direzione medica), sia dal punto di vista infermieristico (servizio infermieristico unico dedicato alle attività territoriali); potenziamento dell’offerta di alcune attività specialistiche nei poliambulatori; prosecuzione del servizio di cure palliative nell’ambito del servizio cure domiciliari; omogeneizzazione della attività dei tre consultori per il singolo, la coppia e la famiglia presenti nel territorio dei tre distretti; sviluppo della informatica applicata alla medicina specialistica (Ampere ed avvio della prenotazione diretta dagli ambulatori specialistici delle visite di controllo). Presso l’ospedale S. Lorenzo di Borgo si sono realizzate le seguenti attività: completamento della riorganizzazione delle attività ostetrico-ginecologiche nel nuovo Centro ambulatoriale; potenziamento della attività del day hospital oncologico, la cui struttura è stata ampliata con l’aumento degli spazi assistenziali; avvio del sistema PACS per la gestione delle immagini radiologiche; prosecuzione delle sedute operatorie specialistiche (ortopedia, chirurgia vascolare) dell’equipes chirurgiche dell’ospedale di Trento presso il blocco operatorio nell’ottica della rete ospedaliera; incident reporting afferente la sicurezza dei pazienti, con l’avvio delle iniziative mutuate dal modello Joint Commission International applicato all’ospedale di Trento. Da sottolineare l’attività dell’ambulatorio del piede diabetico, iniziata nel novembre 2008, è diretta alla definizione di un percorso diagnostico-terapeutico di tali pazienti, gestito in maniera integrata tra l’Ospedale di Trento e quello di Borgo. Il superamento del “punto nascita” dell’ospedale è stato realizzato con una nuova struttura, sia dal punto di vista edilizio (nuovo Centro ambulatoriale dotato di n. 5 ambulatori, una Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 30 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 camera di degenza di appoggio per terapie infusionali), sia organizzativo (un sistema ambulatoriale con una rilevante offerta e l’attività ospedaliera ginecologica mantenuta in U.O. Chirurgia). La conclusione dei lavori del Centro ambulatoriale ostetrico-ginecologico e la dotazione della apparecchiatura prevista (apparecchio per riabilitazione pelvica), hanno consentito di sviluppare la attività di riabilitazione del pavimento pelvico. Nell’ambito dell’offerta di prestazioni, sono stati attivati ambulatori in sedi extra ospedaliere da parte della U.O. di Chirurgia dell’ospedale di Borgo, sia a Pergine che a Trento (distretto). Distretti Valli Giudicarie e Rendena. Nel corso del 2008 si sono avviati i lavori di ristrutturazione del C.S.S. di Condino, trasferendo temporaneamente le attività sanitarie presso la locale R.S.A.; sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione della sede dell’U.O.A.P. e del Servizio Veterinario in Via Presanella a Tione, ove sono regolarmente riprese le attività; sono stati ultimati i lavori per la nuova casa della salute di Storo; nella sede, sono stati acquisiti gli arredi e le attrezzature sanitarie e, sono entrati i Medici di Medicina Generale in associazione ed un Pediatra di libera scelta, sono state avviate le attività specialistiche concordate e sostenute, con notevole sacrificio dai medici dipendenti retribuiti sul fondo speciale del Direttore Generale fuori orario di servizio. Sono proseguite le attività di pianificazione per i lavori di ristrutturazione del P.O., iniziati dall’area esterna del parcheggio. Particolarmente significative tutte le attività in favore dell’Assistenza Domiciliare Integrata ed Assistenza Domiciliare Integrata – Cure Palliative, nonché quelle di interfaccia tra ospedale e territorio; l’incremento di attività della sala operatoria del P.O.; l’inizio dell’attività di prelievo di cornee da cadavere ed il sostegno all’attività di screening per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto. Distretto Alto Garda e Ledro. Per il 2008 si segnalano le seguenti attività: è stato individuato all’interno delle UU.OO. dell’area medica internistica dell’ospedale, il personale infermieristico da adibire a “referente di percorso”; come prassi acquisita, l’analgesia peridurale viene offerta a tutte le donne partorienti che la richiedono, nel corso dell’anno sono state effettuate 37 anestesie epidurali con una percentuale sul totale dei parti pari al 8,2%; è stata effettuata la raccolta di sangue cordonale in 54 casi, mentre sono state eseguite 35 raccolte di placenta da parti cesarei elettivi; nel settore del controllo della Sicurezza del Paziente, la Direzione Medica di Presidio ha individuato le procedure per gestire i casi riferiti ad “eventi sentinella” con la metodologia della Root Cause Analysis (RCA), anticipando di qualche mese l’iniziativa aziendale; nel campo del controllo delle Infezioni correlate ai processi assistenziali (ICPA), è stata elaborata e diffusa una procedura ospedaliera per il controllo delle infezioni da catetere urinario; è continuata la sorveglianza specifica della ferita chirurgica presso la U.O. di Chirurgia Generale, i cui risultati sono stati sintetizzati in una presentazione fatta come momento di audit interno all’ospedale, come pubblicazione internazionale e come partecipazione alle “Buone pratiche cliniche” aziendali, dove il lavoro è giunto tra i finalisti; alla fine di novembre è stato effettuato il trasferimento della Direzione di Distretto, Servizio Amministrazione e Direzione Medica, da Villa Elena al palazzo delle Palme, nuova sede del Distretto Alto Garda e Ledro; è stato predisposto quanto necessario per il trasferimento del Centro di Salute Mentale, programmato per il mese di maggio 2009; la Direzione Medica e il Servizio Amministrazione, hanno progettato sulla base delle richieste del Servizio Gestione Alberghiera, l’implementazione di un sistema di distribuzione dell’acqua potabile ai pazienti ricoverati mediante appositi erogatori di reparto; è stato ulteriormente definito il programma di PET terapy in psichiatria, mediante l’utilizzo di asini; è stata monitorata nel corso di tutto l’anno l’applicazione del programma aziendale per il contenimento dei tempi di attesa, in particolare per quanto riguarda la concordanza delle prescrizioni con il modello RAO; sono stati inviati a tutti i medici prescrittori i reports individuali e collettivi forniti dall’azienda, come momento informativo per tarare se necessario i comportamenti prescrittivi di ogni professionista. Distretti di Fiemme e Fassa. In sede di valutazione dei risultati conseguiti, si evidenzia un soddisfacente livello di conseguimento degli obiettivi fissati in sede di definizione del Programma di Attività. Obiettivo “Migliorare l'integrazione tra assistenza collettiva, ospedaliera e distrettuale”: è stata data attuazione al progetto per l’assistenza domiciliare ai pazienti terminali, con l’avvio delle Cure palliative nei Distretti di Fiemme e Fassa, con la collaborazione del Servizio di Cure palliative del Distretto di Trento; è stata avviata una iniziativa di sistematica collaborazione, col personale delle RSA, su programmi di miglioramento della qualità e sicurezza dell'assistenza agli utenti di tali strutture, dando così attuazione ad un impegno assunto dal Distretto per una maggiore integrazione dei diversi servizi sanitari operanti sul territorio di riferimento; è stato avviato un progetto di formazione sul campo che ha coinvolto personale medico e infermieristico dei servizi ospedalieri e territoriali e Medici di Medicina generale, per la gestione delle situazioni di acuzie in ambito psichiatrico, in una logica di condivisione e coinvolgimento delle diverse figure professionali. Obiettivo “Aumentare l'appropriatezza, l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari offerti”: è stata realizzata, da parte di personale medico ed infermieristico, la revisione del percorso assistenziale al paziente diabetico in ambito ospedaliero, al fine di migliorare ed integrare le diverse attività e funzioni connesse alla presa in carico complessiva di tali pazienti; sono state adottate iniziative nelle UU.OO. di degenza al fine di migliorare le attività di valutazione del paziente ricoverato, in coerenza con i requisiti di accreditamento JCI dell’Ospedale di Trento. Per ciò che concerne l’attivazione di nuovi servizi si segnala: oltre ad assicurare il mantenimento dei livelli di attività ospedaliera ed ambulatoriale già consolidati - attività in regime di degenza ordinaria e diurna, Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 31 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 attività chirurgica, attività specialistica ambulatoriale, assistenza di urgenza, attività di prelievo di tessuti a scopo di trapianto (cornee, tessuto osseo, sangue cordonale, membrana amniotica), attività di raccolta sangue – si è dato spazio e impegno anche allo sviluppo ed al potenziamento dei servizi, avviando sperimentalmente, tra l’altro, un’attività di prelievo per esami di laboratorio presso il Comune di Valfloriana, dando così risposta alle esigenze della popolazione anziana di tale Comune. Distretti di Trento, Valle dei Laghi, Cembra, Rotaliana e Paganella. Nel corso del 2008, rispetto all’obiettivo di sviluppo di percorsi assistenziali che integrino tra di loro i LEA, favorendo l’approccio multidisciplinare e la presa in carico coordinata dei pazienti nell’ambito della salute mentale, sono state realizzate le seguenti attività: sviluppo delle attività afferenti al contesto dei Disturbi del comportamento alimentare, al fine di dare risposta all’incremento dei pazienti diagnosticati; realizzazione delle attività previste, con particolare riferimento all’ampliamento sul territorio delle modalità di assistenza integrata agli adolescenti psichiatrici, attraverso protocolli di lavoro integrato tra UU.OO. aziendali e i Servizi Sociali; formalizzazione dell’accordo per la gestione della residenza per adolescenti psichiatrici, presso Villa S. Pietro ad Arco; consolidamento, presso l’U.O. Psichiatria 2, con notevole efficacia e qualità percepita dai pazienti, la presenza degli UFE (Utenti Familiari Esperti) in alcuni aree ad integrazione delle attività svolte dagli operatori; progetto di prevenzione del suicidio, la predisposizione, nel primo semestre dell’anno, di tutte le azioni necessarie alla realizzazione ha reso evidente l’opportunità di ampliare la conduzione del progetto stesso a tutto il territorio provinciale. Dopo la condivisione di detta opportunità con la Direzione Generale, la Direzione di distretto si è fatta carico di predisporre tutti gli atti necessari al coinvolgimento di tutte le strutture aziendali. Inoltre, sono state condotte la revisione e lo sviluppo di percorsi assistenziali multidisciplinari e multiprofessionali nelle seguenti aree: 1) attività consultoriali. Nel corso del 2008 la sede del Consultorio di Trento si è trasferita dalla sede di Via Petrarca alla nuova sede di Via Malta. La progettazione della nuova sede ha consentito di prevedere spazi dedicati alle due categorie di utenti che più frequentemente utilizzano il Consultorio: le famiglie (tutela della maternità) e i giovani per i quali si è individuato uno spazio Internet Point per il quale si prevede nel corso del 2009 un notevole sviluppo. 2) Cure palliative. Le attività realizzate per lo sviluppo di tale area riguardano: la messa a regime degli accordi di collaborazione programmati con i Distretti del Trentino del nord, assestando il modello di cura e assistenza focalizzato sul ruolo del M.M.G.; sono state realizzati numerosi incontri con medici dipendenti, medici convenzionati, popolazione per rinforzare il ruolo dell’Hospice come strumento di supporto alle cure palliative in specifiche condizioni cliniche o sociali. Particolare attenzione è stata assicurata alle prestazioni specialistiche e al monitoraggio dei tempi di attesa secondo le indicazioni della Giunta provinciale, in integrazione con tutte le strutture erogatrici presenti nell’area di competenza. Inoltre, nell’ambito della Neuropsichiatria sono state riviste le prestazioni offerte dal servizio, al fine di ricondurle nei Livelli Essenziali di Assistenza, attraverso un forte lavoro di integrazione che ha coinvolto tutte le figure professionali dell’U.O. Per quanto riguarda i processi tecnico – organizzativi, si sono mantenute le funzioni amministrative decentrate sul territorio (anagrafe, esenzioni, autorizzazioni sanitarie, prenotazioni specialistiche) nell’ottica di facilitare l’accesso dei cittadini al Servizio Sanitario. L’U.O. Assistenza primaria ha svolto il lavoro di ideazione e di fattibilità del progetto che prevede, nell’ambito della sicurezza dei pazienti, azioni specifiche per il corretto utilizzo della terapia farmacologica a domicilio con un forte coinvolgimento del personale infermieristico e dei M.M.G. Infine, è stato consolidato il percorso si accoglienza del personale neo assunto secondo le indicazioni comuni a tutta la Azienda sanitaria, integrate da ulteriori fasi di formazione previste a livello di Distretto e di singole Unità Operative. Distretto Vallagarina. L’U.O. di Neuropsichiatria Infantile 2 e l’U.O. di Medicina Fisica e riabilitazione hanno potenziato il rapporto di interfaccia, attraverso l’elaborazione di protocolli condivisi. La U.O.N.P.I. 2 ha coordinato l’obiettivo PAT 6B/2008, organizzato ambulatori di II livello per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa per la Disabilità Infantile e, attività di II livello per l’Autismo. L’attivazione del prelievo di cellule staminali da cordone ombelicale, presso l’U.O. di Ostetricia dell’ospedale di Rovereto, ha comportato 98 prelievi nell’anno 2008. E’ proseguita l’attività del Comitato Infezioni Ospedaliere con il monitoraggio delle infezioni in ospedale e nelle RSA, tramite il programma vigi@ct. L’ U.O. di Assistenza Primaria del distretto Vallagarina e la Direzione Medica dell’Ospedale di Rovereto hanno effettuato una riunione con i sanitari delle R.S.A., per una restituzione dei dati raccolti dal laboratorio e la condivisione della strategia per la prosecuzione del monitoraggio delle infezioni. La Direzione medica dell’ospedale di Rovereto ha perseverato nella raccolta, monitoraggio e reportistica delle prestazioni specialistiche ambulatoriali prescritte ed erogate con l’utilizzo del modello RAO, con il successivo invio dei report individuali personalizzati ai M.M.G. e P.L.S. del Distretto Vallagarina, oltre che ai singoli medici prescrittori in merito alla qualità delle prestazioni valutate o prescritte. Prosegue la collaborazione tra l’U.O. di Assistenza Primaria/Cure palliative del distretto Vallagarina e le UU.OO. di Assistenza Primaria dei Distretti Alto Garda e Ledro e Giudicarie-Rendena per il mantenimento, in tali ambiti, della “Assistenza domiciliare integrata- cure palliative”, rispondendo puntualmente a tutte le richieste di consulenza. È stata realizzata l’omogeneizzazione, su tutti i Distretti di riferimento dell’Unità operativa di Psicologia 2, degli interventi psicologici nei Corsi di preparazione alla nascita dei Consultori e, per il Consultorio di Rovereto, l’estensione dell’intervento psicologico a tutti i corsi di preparazione alla nascita programmati. Si è attivato un nuovo percorso preventivo di individuazione e intervento precoce Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 32 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 nelle situazioni a rischio di sviluppo di depressione post–partum in collaborazione con l’U.O. di Ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Arco. La sperimentazione del percorso è stata poi estesa, anche in collaborazione con le rispettive UU.OO. di Ostetricia, agli ospedali di Rovereto e Tione. Da parte del Servizio di Alcologia della Vallagarina si è realizzata l’elaborazione ed implementazione dello strumento “percorsi di cambiamento condivisi” in ambito alcologico, in collaborazione con l’U.O. di Psichiatria di Trento, mutuando uno strumento dalla stessa elaborato, ed adattandolo alle situazioni di famiglie con problemi alcol correlati e complessi. Distretti Valle di Non e Valle di Sole. Nell’ambito dell’assistenza collettiva sono state attuate le seguenti azioni: per ciò che concerne il Piano della sicurezza alimentare, oltre all’attuazione dei controlli previsti dal piano presso le strutture, nel Distretto della Valle di Sole è stata promossa un’azione formativa degli alimentaristi, attraverso incontri concordati con le varie associazioni di categoria sull’ HACCP; relativamente alle vaccinazioni, per l’aumento della copertura della vaccinazione antinfluenzale sono stati coinvolti i medici di medicina generale (copertura antinfluenzale Valle di Non soggetti > 65 anni, 66,00 %, Valle di Sole 67,00 %); in attuazione della Delibera G.P. n. 1154 del 9 maggio 2008, è stata promossa un’ indagine conoscitiva sull’ esposizione a prodotti fitosanitari nella popolazione non esposta professionalmente, in collaborazione con il Comitato di Distretto della Valle di Non, sono stati individuati 25 soggetti e 25 abitazioni che saranno oggetto della ricerca nel 1° semestre 2009; per approfondire gli stili di vita e i comportamenti degli adolescenti, in collaborazione con tutti gli Istituti scolastici della Valle di Non e della Valle di Sole, è stata promossa la ricerca “Salute e stili di vita dei giovani nelle Valli del Noce”, attraverso la somministrazione di un questionario Health Behaviour in School-aged Children (HBSC), nel mese di novembre 2008, ai ragazzi di 11,13 e15 anni. Effettuata l’analisi dei dati, i risultati dell’ indagine verranno presentati in un incontro pubblico nel 2009. Nell’ambito dell’assistenza distrettuale: si è consolidata l’ integrazione fra Ospedale e territorio, al fine di garantire un’ efficace presa in carico di pazienti complessi, i casi segnalati dall’ Ospedale come dimissioni “protette” sono stati 106; dal novembre 2007 ha preso avvio nel Distretto Valle di Sole il percorso diagnostico-terapeutico del diabete, con l’obiettivo di riaffidare al medico di medicina generale la gestione dei pazienti non complicati, all’ interno di un percorso clinico-organizzativo definito (su 280 pazienti seguiti dal Centro antidiabetico 156 sono stati affidati al MMG, il 56%); da febbraio 2008, a seguito dell’ obiettivo n. 5/2007 assegnato dalla Provincia all’ A.P.S.S., il progetto “cure palliative” è operativo anche nel Distretto della Valle di Non, con la consulenza periodica dell’ equipe di cure palliative del Distretto di Trento e Valle dei Laghi; per quanto riguarda il Progetto Ampere, informatizzazione delle R.S.A., dei M.M.G. e dei P.L.S., il progetto è in fase di avanzata realizzazione e si completerà nel corso del 2009. Nell’ambito dell’assistenza specialistica ambulatoriale e il programma attuativo aziendale per il contenimento dei tempi d’ attesa per il triennio 2006-2008, sono state ribadite le disposizioni ai Responsabili di CdR relativamente a: 1) applicazione modello RAO, con posti dedicati in tutti i calendari e rispetto della tempistica; 2) separazione all’ interno dei calendari di prenotazione fra prime visite e controlli, come da indicazioni della DCR; 3) prenotazione delle visite di controllo, all’atto dell’effettuazione della prestazione. All’atto della definizione del programma di attività 2008 è stata focalizzata l’attenzione sulle prestazioni critiche, visita oculistica, dermatologica, ecodoppler TSA e vasi periferici, ecografia addome; tramite i report forniti dal programma informatico “cupido”, sono stati monitorati i tempi di attesa, al fine di verificare il rispetto del programma attuativo sopraddetto e delle indicazioni fornite. In particolare per l’ applicazione del modello RAO è stata consolidata la verifica del corretto utilizzo dello strumento da parte dei medici prescrittori, attraverso la predisposizione di report individuali e di confronti con gli erogatori delle prestazioni (audit). È stata consolidata dall’U.O. di Medicina, l’offerta dell’endoscopia digestiva e dell’ECG da sforzo, della cardioversione elettrica per fibrillazione e flutter atriale, dei controlli dei pace-maker, dell’attività pneumologica. In applicazione della Delibera G.P. n. 2043 del 21.09.2007 “Direttive all’ A.P.S.S. per la riqualificazione e il potenziamento del Presidio Ospedaliero di Cles”, che prevedeva anche il potenziamento della struttura diagnostica per immagini, è stato installato all’ interno del Servizio di Radiodiagnostica, un nuovo apparecchio fisso per RMN polifunzionale, operativo dal mese di settembre 2008. Dall’inizio dell’anno è stata attivata ed è ormai consolidata la consulenza fisiatrica presso le cinque R.S.A. territoriali con medici dipendenti, in orario di servizio. Nell’ambito dell’assistenza ospedaliera, si è proseguito quanto avviato negli anni scorsi in riferimento alla riduzione dei ricoveri ordinari, in particolare di quelli inappropriati e dello sviluppo dei DH e dei DS; si è focalizzata l’ attenzione sul governo delle interfacce fra UU.OO. e Servizi, tramite l’attuazione, verifica e misurazione di contratti, procedure, protocolli, percorsi clinico-assistenziali, indicatori di performance, indicatori clinici. Contestualmente sono stati consolidati, in una logica di rete degli ospedali, i protocolli con le UU.OO. dell’Ospedale di Trento (Pneumologia, Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Neonatologia, Ostetricia-ginecologia) e con il Dipartimento di Ortopedia. La già menzionata delibera di G.P. n. 2043/2007 prevede l’ istituzione del Dipartimento strutturale intraospedaliero di Medicina interna e area critica: nel corso del 2008 è stata predisposto il Regolamento in collaborazione con la Direzione Cura e Riabilitazione, approvato nel mese di ottobre u.s. dal Consiglio dei Sanitari, sono stati effettuati i lavori strutturali, acquistate le apparecchiature tecnologiche ed effettuata la formazione del personale. Con l’ istituzione del Dipartimento verrà riorganizzata l’attività del Pronto Soccorso, istituita la guardia attiva interdivisionale notturna e verranno attivati cinque posti letto di Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 33 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 terapia sub intensiva nella area medica. Nell’ ambito dell’obiettivo 7/2008 “Assistenza OstetricoNeonatale: Percorso nascita”, sono state avviati i seguenti due progetti: 1) in collaborazione con il Servizio Socio Assistenziale dei Comprensori della Valle di Non e della Valle di Sole, è stato avviato il progetto di assistenza in puerperio, che prevede una visita a domicilio a tutte le donne primipare, da parte di un’ ostetrica in seconda o terza giornata. Il progetto è operativo in ambedue i distretti e, al 31 dicembre 2008 sono state effettuate 162 visite a domicilio (111in Valle di Non e 51 in Valle di Sole); 2) progetto per l’analgesia epidurale in travaglio di parto, che vede coinvolte l’U.O. di Ostetricia Ginecologia e il Servizio di Anestesia e Rianimazione (donne che hanno usufruito dell’ analgesia 18 %). Per la copertura del parcheggio è stata realizzata un’elisuperficie della misura di 31,40x33,20 metri, dotata di tutti dispositivi per la gestione di un servizio medico di emergenza con elicotteri, anche in fase notturna e in condizioni di massima sicurezza. Per ciò che concerne il Servizio Amministrazione si segnala: la costante implementazione del sito distrettuale all’interno del sito intranet; l’ attuazione delle linee guida aziendali per la gestione dei buoni mensa; la registrazione delle imprese alimentari, come da indicazioni della Direzione Igiene e Sanità Pubblica; è stato diffuso il sistema di gestione documentale (PiTre), in quasi tutti gli uffici amministrativi interessati; è stata effettuata la verifica amministrativa in tutte cinque le R.S.A.; sono stati raccolti i fabbisogni di investimenti di carattere tecnico - economale di tutte le UU.OO. e Servizi e definite le priorità d’ acquisto. A conclusione dell’iter procedurale per l'intitolazione dell' Ospedale di Cles, la G.P. ha deliberato di denominare il Presidio Ospedaliero di Cles “Ospedale Valli del Noce” (Delibera n. 2320 del 19 settembre 2008). Dipartimento di Anestesia e Rianimazione. Relativamente alle attività e alle azioni intraprese si evidenziano: 1) Neurochirurgia. Oltre all'incremento dell'attività programmata (tre sedute la settimana), nel 2008 si sono effettuate a Trento quasi tutte le urgenze neurochirurgiche. In totale sono stati effettuati 450 interventi. La possibilità di eseguire a Trento le urgenze, senza trasferire i pazienti a Verona o a Bolzano, consente di abbreviare i tempi e migliorare l'outcome; 2) Accertamenti di morte e donazione d'organi. In aumento le donazioni, dopo gli accertamenti di morte, aggiornate le procedure relativamente al prelievo di cornee, avviati i prelievi multitessuto, adottate modifiche organizzative per gli esami di laboratorio; 3) Trasferimento delle sale operatorie del CTO al S. Chiara. Il trasferimento ha richiesto una serie di adattamenti organizzativi dell'attività chirurgica, del blocco operatorio e dell'anestesia; 4) Sedute operatorie. Aumentate globalmente al S. Chiara (nel calendario invernale 70 sedute ordinarie più 4 sedute con progetti obiettivo), ma incrementate anche negli ospedali di distretto, soprattutto per ciò che concerne la chirurgia "minore" (vascolare, ortopedica, urologica, odontoiatrica); 5) Adozione del modello a "miniblocchi" in sala operatoria. Questo modello organizzativo prevede gruppi ristretti ed altamente specializzati per la strumentazione in sala operatoria. Per evitare un numero eccessivo di pronte disponibilità si associano due o tre specialità chirurgiche non solo considerando l'affinità, ma anche la frequenza di urgenze. 6) Analgesia in travaglio di parto. Implementata a Cles, dove dal primo gennaio 2009 è effettuata su richiesta della partoriente. Negli altri ospedali viene effettuata compatibilmente con altre urgenze chirurgiche. 7) Terapia del dolore cronico. Attivati ambulatori sia a Trento, sia a Rovereto e, proprio a Rovereto iniziato un rapporto di collaborazione strutturato con le Cure Palliative (Ambulatorio integrato tra i due specialisti). 8) Terapia del dolore postoperatorio. Istituito a Rovereto un "Pain service", a Trento verrà attivato analogo servizio in concomitanza dell'apertura della "Recovery Room"; 9) Recovery Room a Trento. Una sala risveglio con tre posti letto è stata creata all'interno del gruppo operatorio nell'ala ovest, sarà aperta appena disponibili le risorse infermieristiche. 10) Elisoccorso. L'attività è stata ulteriormente potenziata con il prolungamento dell'attività di un'equipe oltre le effemeridi, nei mesi invernali, fino alle ore 21; 11) Cartella informatizzata di rianimazione. Effettuata la gara ed iniziata l'implementazione del software con la ditta aggiudicatrice. Dipartimento di Medicina di Laboratorio. 1) Qualità. L’attività del Dipartimento nel primo semestre 2008 è stata fortemente incentrata a garantire il mantenimento della certificazione dei laboratori, realizzata con esito positivo, attestato dall’audit di BVQI nelle giornate del 21,22, 23 maggio 2008, nel quale non sono state rilevate non conformità. Nel corso del 2008 l’Ufficio per la Qualità ha richiesto a tutti i Laboratori di effettuare il controllo sui tempi di produzione del dato analitico e della sua disponibilità all’utente, al fine di migliorare i tempi di ritiro del referto. Sulla scorta delle rilevazioni dei Laboratori, sono stati rivisti i tempi di refertazione di alcuni esami, in particolare modificando i tempi di ritiro referto sull’applicativo Ippocrate, al fine di rendere fruibili i dati di Laboratorio nel minor tempo tecnico possibile. 2) JCI Riaccreditamento Ospedale S. Chiara. In occasione delle visite ispettive per il rinnovo dell’accreditamento JCI, è stata fornita fattiva collaborazione nel trovare soluzioni applicative alle problematiche direttamente connesse ai nuovi standard 2008 JCI (es. ridefinizione percorso incidente occupazionale e protocolli di sorveglianza, definizione di percorsi di segnalazione rapida di eventi infettivi ai reparti per la corretta gestione del paziente, revisione e aggiornamento delle procedure per la gestione dei POCT). Il Sistema di Gestione della Qualità Dipartimentale si è rivelato un mezzo molto efficace per introdurre ed estendere in tutti i laboratori del Dipartimento gli standard JCI, che contengono nella loro essenza i medesimi elementi dei requisiti delle norme ISO 9001 e 15189. Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 34 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 3) Genetica Medica. È stato effettuato il trasferimento dell’U.O. presso la nuova sede vicina all’Ospedale S. Chiara in Via P. Orsi, inaugurata il 23 giugno 2008. Sono stati rivisti i percorsi indirizzati alla gestione della consulenza per pazienti con sospetta malattia genetica, prendendo contatti con le varie SS.CC. richiedenti ed elaborando un percorso ottimale al fine di migliorare e uniformare il percorso delle richieste pre e post ricovero. Va da sé che le attività di genetica, svolte nel corso del 2008, hanno mantenuto gli standard qualitativi già garantiti nel precedente passato e, i tempi di attesa si sono consolidati rispettando i casi urgenti, che per la maggiore sono stati garantiti con massimo quattro giorni di attesa. 4) Gestione emocolture ed esecuzione test donatori multi organo. Il servizio festivo di gestione delle emocolture è stato attivato presso la S.C. Microbiologia e Virologia a partire dal 1 luglio; è stato attivato nel mese di settembre, in condivisione con le SS.CC. Anestesia e Rianimazione e Centro Trapianti, il servizio di pronta disponibilità per l’esecuzione degli screening infettivologici nei donatori multi organo. 5) Screening carcinoma colon-retto. Supportato l’avvio dello screening del carcinoma colon-retto nei vari Distretti aziendali nei quali è stato attivato, predisponendo l’arrivo dei kit per la raccolta del materiale biologico nei luoghi indicati nonché l’invio del referto relativo alla ricerca del sangue occulto nelle feci. 6) Sicurezza. Sono state regolarmente applicate le procedure riguardanti la sicurezza dei pazienti ed è stato costantemente monitorato l’eventuale verificarsi di incidenti. Il DVR del rischio chimico e l’analisi ambientale diverranno allegati del DVR di ogni S.C. del Dipartimento. 7) Collaborazione Obiettivo P.A.T. “Terapia Anticoagulante Orale – gestione e monitoraggio”. Stretta collaborazione con il responsabile del progetto dott. Nava, attraverso la partecipazione agli incontri del gruppo di lavoro “TAO”, sono state fatte delle proposte per raggiungere l’obiettivo affidato dalla P.A.T.; è stata stilata una lista di caratteristiche tecniche per la scelta di un programma unico aziendale di gestione dei pazienti in TAO da presentare al Responsabile del Servizio Sistemi Informativi. Tale programma dovrà essere utilizzato anche dai Medici di Medicina Generale in WEB. Dipartimento di Radiodiagnostica. In sintonia con il Programma di Attività 2008, tale Dipartimento ha: contribuito alla conclusione della fase di attivazione del RIS-PACS definendo protocolli e procedure per la distribuzione attraverso modalità informatiche dei referti e delle immagini ai reparti di degenza dei vari Ospedali; organizzato ed attivato la guardia medica radiologica dipartimentale sulle 24 ore, tale processo è stato possibile grazie alla disponibilità del RIS-PACS ed all'integrazione del numero dei medici disponibili a livello dipartimentale ed ha avuto risultati ottimali, apprezzati da tutti i soggetti interessati; seguito con particolare cura la fase sperimentale del progetto di riorganizzazione dell'attività senologica sia preventiva che clinica, a seguito del necessario potenziamento tecnologico che ha consentito la digitalizzazione di tutte le immagini senologiche, ovunque prodotte; curato l'installazione dell'apparecchiatura e, soprattutto, l'avvio dell'attività di Risonanza Magnetica presso l'Ospedale di Cles, anche con opportuna integrazione del personale. Direzione Cura e Riabilitazione. Per quanto riguarda le strutture ed i servizi, tra gli interventi di maggiore significato, si segnalano: l’estensione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) modulo Continuità Assistenziale a tutte le sedi; attivazione collegamento telematico tra sistema informativo del Servizio Trentino Emergenza 118 e sistema informativo della continuità assistenziale; attivazione, in tutti i distretti, del Sistema informativo territoriale SIT per la gestione delle attività di psichiatria, psicologia, disturbi del comportamento alimentare, neuropsichiatria infantile, centro alcologico e consultorio; sono stati creati i DWH aziendali, che saranno consegnati nel corso del 2009, con indicatori di attività, di processo, di esito e di costo relativi alle attività stesse; individuazione della struttura per l’accoglienza, in forma residenziale e semiresidenziale, dell’utenza afferente alla Neuropsichiatria infantile; attivazione della struttura semplice di genetica medica; governo e monitoraggio della assistenza in struttura residenziale per le persone non autosufficienti, al fine di garantire una omogenea applicazione delle Direttive della Giunta Provinciale per l’assistenza in R.S.A. su tutto il territorio provinciale. Il monitoraggio periodico dei tempi di attesa è stato assicurato attraverso: 1) la rilevazione prospettica ex ante: l’oggetto di rilevazione è il tempo di attesa prospettato ovvero il tempo, espresso in giorni, che intercorre tra la data nella quale l’utente contatta la struttura per richiedere un appuntamento e la data assegnatagli per l’effettuazione della prestazione. La rilevazione nel 2008 è stata effettuata settimanalmente e, ha riguardato le prestazioni previste nella tabella 1 del Piano provinciale per il contenimento dei tempi di attesa, il quale fissa i tempi massimi d’attesa per 93 prestazioni ambulatoriali (delibera G.P. n. 1288 del 22.11.2006 e programma attuativo aziendale per il contenimento dei tempi di attesa per il triennio 2006-2008); 2) monitoraggio semestrale tramite l’agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, di undici prestazioni definite “traccianti”; 3) la rilevazione retrospettiva ex post: l’oggetto di rilevazione è il tempo di attesa effettivo. La rilevazione viene effettuata misurando i tempi massimi d’attesa garantiti al 90% dei pazienti. I rapporti trimestrali sono stati inviati all’attenzione dei Direttori di A.O.F. ai quali sono inoltrati semestralmente anche i rapporti relativi alla valutazione della “concordanza RAO” delle prescrizioni dei M.M.G. e P.l.s. del distretto di riferimento. Per quello che riguarda il livello di attività e di continuità assistenziale in ambito ospedaliero, sono state assicurate le seguenti attività: attivazione di nuovi servizi di cardiologia emodinamica, centro per la procreazione medicalmente assistita, genetica medica, neurochirurgia, reumatologia ed ematologia, radioterapia a frequenza modulata, TAC-PET; Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 35 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 trasferimento dell’unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Trento dal P.O. Villa Igea al P.O. S. Chiara; ampliamento e ristrutturazione degli ospedali di Arco, Cavalese, Cles, Rovereto, Tione e Trento; nuovo centro ospedaliero di riabilitazione polifunzionale di Pergine; “Cittadella della salute” di Borgo Valsugana; Case della salute (Storo, Condino,ecc.). La qualità della documentazione clinica è migliorata con la diffusione dell’utilizzo degli strumenti disponibili nel sistema informativo ospedaliero (SIO – Itaca - Pacs). Per quello che riguarda le attività relative alla assistenza alle persone con dipendenze patologiche, si segnala che nel corso dell’anno 2008 si è proceduto alla estensione del sistema informativo “Ippocrate Ser.T.” alle strutture della rete assistenziale aziendale ed extra aziendale. Per il miglioramento dei processi di gestione della continuità assistenziale tra ospedale e territorio, nel corso dell’anno è stato esteso il progetto sul “Coordinatore di percorso” e sono state individuate tutte le UU.OO. degli ospedali e distretti in cui attivare tale funzione al fine di estenderla su tutta la rete ospedaliera dell’APSS. È stata completamente attuata l’attività di formazione per gli operatori arruolati in tale progetto e, sono stati coinvolti anche i coordinatori di U.O. e i Responsabili dei Servizi Infermieristici. Per ciò che concerne lo sviluppo delle attività del Servizio Trentino Emergenza 118, è proseguita l'acquisizione di personale infermieristico, per consentire una presenza costante negli interventi di emergenza sulle 24 ore nella maggior parte delle postazioni di TE 118 aziendali della provincia. Tale fattore, negli eventi di emergenza di maggiore criticità, con la presenza medica costante in centrale operativa, consente la medicalizzazione a distanza dei singoli eventi, con prescrizioni terapeutiche specifiche e specifiche ospedalizzazioni. La medicalizzazione a distanza si è avvalsa dell'implementazione della trasmissibilità istantanea, al medico di centrale, del tracciato elettrocardiografico a 12 derivazioni, registrato dall'infermiere di soccorso, aspetto previsto dal progetto provinciale 13/2008 . L'attività di elisoccorso è stata estesa, con le modalità del volo notturno, alle ore 21.00 quando eccedenti le effemeridi serali. Il progetto provinciale 12/2008 ha dato vita, tra l’altro, al primo Registro Provinciale degli arresti cardiaci in ambito extraospedaliero. Lo stesso, riportando i dati relativi ad un campione di 198 casi, ha documentato l'incidenza della ripresa di circolazione spontanea nei casi trattati, dell'ospedalizzazione, della sopravvivenza e delle condizioni neurologiche dei pazienti dimessi. Tale registro si prospetta come strumento prezioso, alla luce dell'avvio del progetto per la Defibrillazione precoce, con la diffusione sul territorio provinciale dei "gruppi di popolazione" autorizzati all'uso del defibrillatore automatico esterno, in attesa dell'arrivo dei soccorritori del 118. Su mandato del Servizio Promozione ed Educazione alla Salute, sono stati ristrutturati gli interventi di educazione sanitaria in ambito scolastico, in tema di Primo Soccorso curati da Trentino Emergenza 118. Si è passati da interventi informativi di due ore nelle scuole medie inferiori e da interventi formativi teorico-pratici di 10 ore nelle scuole medie superiori, ad un filmato didattico da distribuire nelle prime e ad un intervento teorico pratico di sei ore, chiamato "Approccio al Primo Soccorso", per le seconde. Per ciò che concerne il Servizio Farmaceutico si evidenziano i seguenti aspetti: a) Assistenza farmaceutica alla dimissione. Su indicazioni della P.A.T. è stata regolamentata ed avviata l’erogazione agli assistiti, tramite le strutture ospedaliere, di farmaci H/OSP per uso domiciliare. Per tutela della salute pubblica, l’impiego extraospedaliero di farmaci H/OSP1 è stato consentito solo nell’ambito dell’ADI-cure palliative e delle R.S.A., sempre su piano di trattamento dello specialista di riferimento per la patologia; b) Assistenza farmaceutica aggiuntiva. Nel corso del 2008, sono state semplificate le procedure per l’accesso a molti farmaci di uso consolidato/validato e non concedibili a livello nazionale, con la possibilità di ottenere l’autorizzazione alla prescrizione S.S.P. direttamente dal Distretto; c) Governo della sperimentazione clinica. Secondo quanto previsto dalla normativa nazionale, nel 2008 sono state riviste le disposizioni aziendali per l’effettuazione delle sperimentazioni cliniche e di ricerche sanitarie sul territorio della provincia di Trento. Per quanto riguarda l’attività di ricerca in medicina generale, è stato avviato lo “Studio italiano sulla depressione in Medicina generale”, promosso dall’Istituto Mario Negri. L’adesione da parte dei medici convenzionati operanti sul territorio trentino a tali attività di ricerca è stata sostenuta dall’ A.P.S.S. attraverso la gestione del Registro dei M.M.G. autorizzati ad effettuare sperimentazioni; d) Informazione sul farmaco. Su indicazioni della P.A.T., nel 2008 è stata regolamentata l’attività di informazione scientifica sui medicinali e sui dispositivi medici svolta dalle aziende produttrici nei confronti degli operatori del SSP. Il processo di accreditamento delle aziende farmaceutiche presso il Servizio farmaceutico, previsto dalla normativa provinciale ai fini dell’accesso degli informatori sul farmaco alle strutture del SSP, ha riguardato circa 70 aziende e più di 360 informatori sul farmaco operanti in provincia di Trento; e) Formazione. Su proposta del Servizio farmaceutico, nel 2008 è stato programmato un corso denominato “La rete di farmacovigilanza – La segnalazione di reazioni avverse come strumento per la tutela della salute pubblica” cui risultano iscritti più di 500 operatori dipendenti e convenzionati con l’Azienda. Direzione Igiene e Sanità Pubblica, Direzione per la Promozione ed Educazione alla Salute e Servizio Rapporti con il pubblico. L’implementazione del Piano provinciale della sicurezza alimentare 2008-2010 ha comportato un notevole sforzo, da parte delle strutture interessate, per la creazione di un “Sistema informativo ispettivo” complesso sui controlli alimentari. Le direttive formulate dall’assessorato alla sanità in tempi successivi, sono relative sia ai requisiti inerenti al sistema informativo, integrati nel gestionale sanità pubblica attualmente esistente “GEDISAPU”, sia ai requisiti di qualità relativamente alla gestione dei controlli. Questi ultimi sono stati definiti e implementati attraverso: il mantenimento da parte del Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 36 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 1. 2. Laboratorio di Sanità Pubblica della certificazione ISO/IEC 17025:2005 nel corso dell’anno di riferimento; la conferma da parte dell’U.O. Igiene e Sanità pubblica Veterinaria nel corso dell’anno 2008 della certificazione ISO 9001; il perfezionamento del percorso di miglioramento della qualità delle prestazioni dell’U.O. Igiene pubblica e Prevenzione ambientale, con il supporto di un esperto EFQM. Come previsto dal programma di attività, per quanto riguarda l’ Ufficio Rapporti con il Pubblico nel corso del 2008 è proseguita l’azione di qualificazione della struttura utilizzando il modello EFQM, anche coerentemente con quanto stabilito nelle recente revisione del Regolamento di organizzazione e funzionamento. Con delibera n. 995/2007 è stato affidato alla Direzione per la Promozione e l’Educazione alla salute, il compito di istituire il Centro di riferimento organizzativo del programma di screening provinciale per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto, ed è stata regolarmente acquisita una risorsa aggiuntiva specifica, indispensabile per la gestione degli aspetti amministrativi del programma. Tra gli obiettivi specifici affidati dalla Giunta provinciale all’Azienda per il 2008, l’obiettivo n. 1 prevedeva la realizzazione dei “Profili di salute di Comunità”, con riferimento a tutto il territorio provinciale. La Direzione Igiene ha svolto le funzioni previste di sostegno e di coordinamento delle attività delle strutture distrettuali, anche per la stesura dei profili di salute della specifica popolazione, che hanno permesso di raggiungere l’obiettivo provinciale, senza bisogno di risorse supplementari. Direzione del Personale e dei Sistemi Informativi. Fra le principali attività di miglioramento dei servizi al personale, si evidenziano quelle realizzate dall’organizzazione del progetto di “Sviluppo delle Risorse Umane”, gestito dalla Direzione Generale dell’APSS. In particolare, esse riguardano: la sperimentazione del nuovo modello di valutazione e sviluppo delle prestazioni individuali nei Distretti di Trento, Fiemme e Fassa; la definizione e applicazione dei profili di ruolo e delle competenze alle figure di Direttore clinico-sanitario (Primario) , Coordinatore (Caposala e Capotecnico) e Responsabile Amministrativo (Direttore di servizio e responsabile di nucleo operativo); l'estensione del modello delle competenze con la definizione dei Piani di Sviluppo Personali (PSP) a i primari e caposala aggiuntivi, rispetto a quelli che avevano partecipato alla fase di sperimentazione nel 2007. Un'altra iniziativa progettuale, che ha coinvolto l’area del personale nel corso del 2008, è Il Progetto Per-La, primo esempio in Italia di realizzazione, in una Azienda sanitaria, di azioni positive di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, attraverso la personalizzazione degli orari di lavoro e il Telelavoro. Il percorso del progetto si è svolto essenzialmente sulle seguenti direttrici: ideazione e stesura del progetto ai fini della presentazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la sua approvazione e finanziamento; la costituzione di un gruppo di progetto costituito dai dirigenti del Servizi interessati, con funzioni di comitato guida per tutte le azioni previste dal progetto; l’organizzazione sia a Trento che a Rovereto, di momenti informativi con tutto il personale potenzialmente interessato; l’individuazione, attraverso specifici gruppi di lavoro, delle regole di funzionamento dell’orario personalizzato e del telelavoro, che possano costituire per il dipendente il nuovo contesto di lavoro e, per l’organizzazione diano la possibilità di monitorare nel tempo i punti di forza e di debolezza del progetto, ai fini di una sua eventuale diffusione in tutta la Azienda. Sul fronte dei sistemi informativi, si segnala: la realizzazione degli interventi definiti nel Piano delle Soluzioni Informatiche, quindi completamento PACS, Espletamento gare europee di acquisizione dei sistemi informativi di Medicina Fisica e Riabilitativa, Cardiologia, Terapie Intensive, rinnovo C.U.P. ecc.; la realizzazione dei progetti inseriti nel Portafoglio Progetti Aziendale come il Sistema Informativo Ospedaliero-Ambulatoriale, Sistema Informativo di Medicina Fisica e Riabilitativa; il supporto alla realizzazione degli obiettivi specifici P.A.T. 2008 (elaborazione dati, reports, attivazione infrastrutture telematiche, consulenze tecnologiche). Le attività assistenziali trasversali ai livelli di assistenza. Scopo del processo è quello di Gestire in modo coerente ed integrato tutte le attività assistenziali e i progetti che vengono svolti trasversalmente ai LEA. Comitato aziendale ospedale senza dolore (COSD). Attività svolte nel 2008: Formazione del personale, in collaborazione con l’ufficio formazione dell’A.P.S.S., sono stati organizzati e tenuti i seminari “La valutazione e il trattamento del dolore neonatale e pediatrico: esperienze a confronto” e “Morfina orale e altri oppioidi nel dolore oncologico dell’adulto: terapia consolidata e novità”; Analisi del consumo di oppiacei per Distretto (a cura del Servizio Farmaceutico Aziendale). In occasione della giornata nazionale del sollievo (29 maggio 2008), il Comitato ha promosso la rilevazione della soddisfazione dei pazienti sul trattamento del dolore. Comitato aziendale per la sorveglianza ed il controllo delle Infezioni correlate ai Processi Assistenziali (CIPASS). Attività svolte nel 2008: a) Adesione al Progetto dell’O.M.S. “Cleare Care is Safer Care”, sull’igiene delle mani degli operatori sanitari. Il report con i risultati finali della campagna, condotta nelle Unità Operative di Chirurgia Generale e Anestesia e Rianimazione dell’A.P.S.S., è stato consegnato al Direttore Generale e presentato al Comitato dei Direttori in una specifica riunione tenuta il 03 aprile 2009; b) Formalizzazione e diffusione del 4° (anno 2006) e del 5° (anno 2007) report sulla Sorveglianza delle Resistenze Batteriche. I report, oltre ad evidenziare l’andamento epidemiologico delle resistenze batteriche, riportano valutazioni indicazioni e suggerimenti utili per la scelta della terapia empirica ragionata di una sospetta infezione batterica, in attesa o in assenza del dato microbiologico; c) Progetto aziendale di sorveglianza delle Infezioni correlate all’assistenza (ICA). Implementazione, presso i Laboratori di Microbiologia del software “MERCURIO”, con lo scopo di sviluppare una sorveglianza Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 37 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 3. 4. 5. attiva “real time” di epidemie/cluster, microrganismi “alert”, eventi “alert”, possibile infezione di origine nosocomiale. Lo sviluppo del sistema informatico è stato affiancato dall’elaborazione delle procedure per rilevare gli eventi ed intervenire a livello dei singoli reparti; d) riorganizzazione del gruppo operativo del CIPASS sull’antibioticoprofilassi, in un gruppo multidisciplinare di indirizzo strategico (Antibiotic Team – AT), formato da un microbiologo, un farmacista, un infettivologo, un medico di direzione sanitaria. Il gruppo si deve rapportare con il Comitato del Prontuario Terapeutico Ospedaliero (PTO) per quanto riguarda le problematiche dei farmaci e, con il Comitato Integrato per la Sicurezza aziendale per il monitoraggio e il controllo degli errori da terapia farmacologica, connessi all’uso degli antimicrobici; e) Contratto di collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, per ottenere un parere sull’efficacia dei sistemi di controllo della proliferazione della legionella nella rete idrica ospedaliera dell’acqua calda ed una loro eventuale validazione formale. Tale contratto di collaborazione, ha portato, all’ottenimento di una valutazione positiva dell’impiego del sistema “Dolphin”, per il controllo della proliferazione della legionella nella rete idrica nelle torri evaporative. Tra le attività formative si segnalano: il seminario “Utilizzo clinico dell’antibiogramma”; il seminario “Il rompicapo legionella - sorveglianza e prevenzione della legionellosi nella realtà ospedaliera”; il convegno “La legionellosi: sorveglianza e prevenzione nella realtà ospedaliera” a cura dell’AUSL n. 10 di Firenze; il corso “Infezioni da Legionella: diagnosi, terapia e prevenzione del rischio di infezione nelle strutture sanitarie”, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità. Comitato per la sicurezza dei pazienti. Nella gestione dei processi assistenziali la sicurezza dei pazienti rappresenta un’attività chiave e trasversale, rispetto a tutte le attività cliniche che vengono erogate nelle strutture sanitarie. Nel corso del 2008, l’azienda si é orientata verso l’applicazione delle procedure individuate dal Ministero della Salute ed é stata realizzata un’intensa attività di formazione sul rischio e, di addestramento alla “root cause analysis” dei dirigenti ospedalieri. Inoltre, sono state affrontate le principali problematiche sulla sicurezza, emerse all’interno del Comitato sulla sicurezza dei Pazienti ed effettuati incontri ed analisi di problematiche organizzative, a livello di singoli ospedali e di gruppi di lavoro dedicati. È proseguita l’attività di segnalazione degli incidenti ed é stata avviata la restituzione dei dati sull’incident reporting, infine, sono state implementate specifiche attività di audit. Promozione della salute nelle strutture sanitarie (HPH). Nella logica della promozione della salute, anche i cittadini, singoli o associati, possono essere considerati dei veri e propri “partner” nella co-produzione dei servizi e della salute. Il programma aziendale HPH per l’anno 2008, è stato orientato a continuare l’evoluzione del percorso di miglioramento intrapreso negli anni scorsi, al fine di rendere le singole iniziative previste nell’ ambito dell’Health Promoting Hospital sempre più integrate nella cultura, nella pratica assistenziale e nella percezione di pazienti, personale e organizzazione. Si segnala: a) implementazione del progetto di formazione sul campo degli standard di promozione della salute , validati dalla Rete HPH, che ha coinvolto in tutta l’A.P.S.S. circa 50 professionisti sanitari; b) la presentazione o partecipazione dei professionisti agli eventi formativi e di networking organizzati dalla Rete HPH, sia a livello internazionale (6 presentazioni alla Conferenza Internazionale HPH di Berlino), sia nazionale (8 presentazioni alla Conferenza Nazionale HPH di Milano); c) collaborazione con il servizio di alcologia, in tema di valutazione di fattibilità rispetto al percorso formativo rivolto agli operatori (che verrà attivato nel 2009), sugli stili di vita sani, all’interno di un progetto sui principi fondamentali della promozione della salute e per il miglioramento dell’integrazione delle attività dei RAR all’interno dei reparti; d) partecipazione, in collaborazione con l’Assessorato alla salute e alle politiche sociali, al tavolo tecnico sull’empowerment che ha avviato una ricerca volta a definire gli aspetti metodologicotassonomici dell’argomento e, a sperimentare una ricognizione e selezione di esperienze che saranno oggetto di presentazione e analisi finalizzata alla stesura di “linee guida” sull’empowerment; e) proseguimento dell’implementazione di attività di empowerment diffuse: consenso informato, informazione sull’utilizzo di protesi e dispositivi medici, valutazione dei bisogni, educazione terapeutica, continuità assistenziale, individuazione precoce in ospedale e counselling delle persone con problemi alcool correlati, contrasto del tabagismo nelle strutture sanitarie, trattamento del dolore, continuità assistenziale, integrazione tra strutture ospedaliere e distrettuali, multiculturalità e promozione di un posto di lavoro sano per gli operatori; f) adesione, da parte dell’A.P.S.S., ad un progetto internazionale (Data project HPH) multicentrico. Tale progetto, tuttora in atto, ha coinvolto una quindicina di medici dell’Azienda, provenienti da tutte le strutture aziendali, nella valutazione della documentabilità, nella cartella clinica, di una serie di fattori di rischio rilevanti per la promozione della salute dei pazienti ricoverati in ospedale. Attività di coordinamento aziendale per la ricerca sanitaria. Nel corso del 2008, il Servizio di Assistenza Ospedaliera ha proseguito l’attività di coordinamento aziendale per le attività di ricerca. Il Servizio, altresì, si è occupato della raccolta dei dati per la stesura del rapporto ISTAT consuntivo 2007. A livello locale, sono stati presentati ed approvati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, un progetto per il Bando di ricerca nell’ambito delle scienze sociali ed umanistiche e, due progetti per Bando relativo alla Formazione Continua rivolto al personale delle R.S.A. e degli ospedali, che si occupano di anziani non autosufficienti. Nel corso dell’anno, sono intrapresi: il progetto “Biobank”, cofinanziato dalla P.A.T. e dalla Fondazione Ca.ri.tro, due progetti sostenuti dal Ministero della Solidarietà sociale; un progetto nell’ambito Bando ministeriale 2006 per la ricerca sanitaria finalizzata; due progetti Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 38 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 nell’ambito del Bando per la Ricerca Sanitaria Finalizzata P.A.T. 2007; un progetto in collaborazione con l’Università di Verona. Le attività amministrative trasversali ai livelli di assistenza. Scopo del processo è quello di Gestire in modo coerente e integrato tutte le attività amministrative, rivolte ai cittadini, che vengono svolte trasversalmente ai LEA. Il processo è suddiviso nei seguenti sottoprocessi: 1) Iscrizione al SSP. Ciascun assistito, all’atto dell’acquisizione della residenza, ha l’obbligo di iscriversi al SSP, scegliendo il medico di fiducia all’interno dell’elenco dei medici convenzionati, nell’ambito territoriale in cui ricade il Comune di residenza. L’anagrafe assistibili è gestita tramite l’applicativo aziendale Anaweb, che a sua volta presiede alla gestione degli elenchi dei medici convenzionati, della relativa retribuzione, nonché alla gestione delle sedi e orari degli ambulatori. Nel corso del 2008 è proseguita la collaborazione con: il Comune di Trento, mediante la quale i cittadini possono effettuare, presso i 13 uffici circoscrizionali e la sede centrale di P. Fiera a Trento, le variazioni di scelta medica; il Servizio Provinciale CINFORMI, attraverso il quale viene messa a disposizione l’anagrafe assistibili per l’iscrizione/aggiornamento degli stranieri regolari. Per ciò che concerne l’esame degli eventi e gli scostamenti rilevati, si segnala: a) invio telematico dei flussi DEM per i comuni attualmente non collegati. L’invio telematico delle movimentazioni angrafiche è un sistema di aggiornamento dell’anagrafe sostitutivo della variazione tramite DEM manuali e concorre a migliorare il processo e a risparmiare risorse. Al riguardo i referenti, SSC e SSI, hanno effettuato incontri con il Presidente del Consorzio Comuni e con il Responsabile del Servizio Statistica della P.A.T., per sensibilizzarli al problema e promuovere il progetto provinciale di intercomunicabilità tra gli Enti interessati; b) accesso telematico all’anagrafe da parte del MMG/PLS (progetto n. 13/07 - Ampere). L’obiettivo è stato perseguito mettendo a disposizione del MMG/PLS una procedura web di acquisizione telematica degli assistiti tramite Salus card personale. 2) Monitoraggio della spesa sanitaria ex art. 50 legge 326/2003. Il sistema, dopo un periodo di sperimentazione (marzo-maggio 2008), è stato messo a regime dal 1 giugno 2008. In fase di avvio, il flusso dati prestazionali rilevava 80.000 ricette/mese con circa 25.000 warning (24%). Al 31.12.2008, il flusso registra oltre 100.000 ricette/mese e warning intorno al 3%. Inoltre, è stato predisposto un nuovo programma gestionale, Il SW Qlink, che consente il monitoraggio delle prestazioni ricettate e trasmesse al MEF dalle strutture aziendali (Ospedali e Distretti). 3) Assistenza sanitaria ai cittadini UE ed extra UE. I cittadini stranieri regolarmente soggiornanti, in possesso di un permesso di soggiorno, rilasciato ai sensi dell’art. 34, c. 1 e 2 del D.Lgs 286/1998, hanno l’obbligo di iscrizione al SSN ed hanno parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti e di doveri rispetto ai cittadini italiani. L’assistenza sanitaria ai cittadini comunitari e di Paesi con i quali sono in vigore “Convenzioni bilaterali in materia di sicurezza sociale” in temporaneo soggiorno in Italia , è erogata ai sensi dei Regolamenti comunitari, nonché delle norme specifiche contenute nelle singole convenzioni bilaterali. Nel 2008 il Servizio Prestazioni e Rapporti con i Soggetti Convenzionati, ha diramato istruzioni operative ai Distretti/Ospedali e, ha avuto incontri con il Servizio del competente Assessorato, per l’applicazione di disposizioni nazionali in materia di assistenza sanitaria ed iscrizione al SSP di cittadini stranieri UE ed extra UE. È altresì attiva una collaborazione con il Cinformi, Centro informativo per l’immigrazione della P.A.T., per le principali operazioni di anagrafe sanitaria, tra cui la prima iscrizione al SSP per i cittadini stranieri. Nel 2008 CINFORMI ha registrato 474 operazioni, delle quali 134 iscrizioni, 253 modifiche anagrafiche, 87 scelte di revoca. Da segnalare, la realizzazione di una conferenza permanente dei Servizi interessati P.A.T., A.P.S.S., Commissariato del Governo, Servizi Sociali, Associazioni, CINFORMI. 4) Assistenza protesica. La condizione necessaria per accedere ai presidi protesici, è il riconoscimento dello stato di invalidità civile (salvo alcuni casi particolari). I presidi e gli ausili per gli invalidi, sono quelli previsti dal Nomenclatore Tariffario di cui al D.M. 27 agosto 1999, n. 332 “Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell’ambito del SSN: modalità di erogazione e tariffe”. Con deliberazione del Direttore Generale n. 1071 del 20.08.2008 è stata aggiudicata la fornitura degli ausili standard previsti dall’elenco 2 del Nomenclatore Tariffario, mediante consegna a domicilio e senza necessità di presentazione del preventivo di spesa. Nel corso del 2008, si evidenziano le seguenti attività: è stata sottoposta a revisione la procedura di riciclo degli ausili, con la stesura di un nuovo capitolato speciale, in particolare, è stato introdotto un meccanismo di remunerazione delle ditte, che incentivi l’assegnazione di ausili sanificati, ovvero la liquidazione del compenso spettante all’atto della consegna dell’ausilio; è giunta a conclusione la ricognizione degli ausili di tipo standard in comodato d’uso ad ospiti di R.S.A. e ne è stata decisa dalla P.A.T. la cessione a titolo oneroso; sono state definite in maniera dettagliata le tipologie di ausili extratariffario, valutabili da parte della Commissione interdisciplinare per l’autorizzazione di tali ausili. 5) Assistenza aggiuntiva. Tale assistenza è esercitata mediante: erogazione diretta di presidi e materiali; fornitura diretta ed indiretta di prodotti, medicinali o mediante la concessione in uso di apparecchi; rimborsi e contributi spese per la fruizione di prestazioni sanitarie a favore di particolari categorie di cittadini affetti da malattie ed invalidità. L’assistenza aggiuntiva è erogata dai Distretti, sulla base di indirizzi operativi uniformi emanati dalla Direzione Cura e Riabilitazione. 6) Prestazioni assicurate alla generalità degli assistiti in base a disposizioni nazionali. a) Fornitura di presidi per la cura del Diabete Melito; b) Fornitura prodotti dietetici per la cura delle Malattie metaboliche congenite, a tal riguardo, con deliberazione G.P. n. 2067/2002 è stato aggiornato l’elenco dei prodotti dietetici erogabili ai pazienti affetti da tali malattie. 7) Assistenza indiretta ordinaria ed alta Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 39 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 specializzazione. L’assistenza indiretta è definita dall’insieme di prestazioni assicurate dal SSP, mediante il concorso alle spese sanitarie sostenute dal cittadino, che si trova in particolari situazioni, condizioni di età o status. L’assistenza indiretta è erogata dai Distretti, sulla base di indirizzi operativi uniformi emanati dalla Direzione Cura e Riabilitazione. ANDAMENTO DELLA GESTIONE. Con riferimento ai risultati della gestione economica, il Bilancio d’Esercizio 2008 si è chiuso in sostanziale equilibrio, con un ammontare complessivo di costi (calcolato al netto delle quote di ammortamento sterilizzate) pari a 1.010,8 milioni di €uro, contro i 972, 8 milioni di €uro del 2007. Nel 2008 l’incremento della spesa in A.P.S.S., rispetto l’anno precedente, è stato pari al 3,90% sensibilmente inferiore rispetto alla variazione nazionale, anche se a livello globale hanno incidenza gli effetti di contabilizzazione per cassa, delle poste legate all’applicazione dei rinnovi contrattuali e convenzionali. Su base quinquennale l’incremento di spesa trentina è addirittura inferiore a quella del resto del paese (19,73% locale contro il 22,65% nazionale). L’incremento dei costi 2008 è stato influenzato principalmente: • dai maggiori oneri sostenuti per il personale dipendente (+ 17,76 milioni), con un aumento di 4,93 punti percentuali rispetto al dato dell’esercizio precedente; • dall’incremento dei costi per prestazioni sanitarie in convenzione (+ 12,04 milioni) ed in particolare: l’assistenza medico generica ed infermieristica (+ 1,32 milioni), l’assistenza specialistica esterna (+ 1,07 milioni), l’ospedaliera accreditata (+ 0,55 milioni), le case di riposo (+ 9,17 milioni), gli istituti speciali (+ 0,56 milioni), l’assistenza integrativa diretta (+ 0,99 milioni) ed altri incrementi su ulteriori tipologie di spese che compongono l’aggregato; • dai maggiori costi per l’acquisto di beni e servizi, dovuti principalmente alle seguenti voci: acquisti di materie prime (+ 6,95 milioni); manutenzioni in appalto (+ 0,21 milioni); altri servizi in appalto (+ 4,59 milioni), in particolare servizi C.U.P. e C.A.P.I.R.R., appalto centrale termica e riscaldamento ed i servizi esternalizzati di pulizia e lavanderia, a seguito di adeguamento prezzi , estensione dei servizi e rinnovi contrattuali; • dall’aumento degli oneri sostenuti per gli altri servizi esterni (+ 0,99 milioni), dovuto essenzialmente ai costi per le utenze di energia elettrica e gas, nonché all’adeguamento degli oneri per le assicurazioni; • dall’incremento delle altre voci di costo, in particolare i contributi , rimborsi e compartecipazioni (+ 1,73 milioni); • dai maggiori costi sostenuti per Godimento beni di terzi (+ 2,01 milioni), tale aumento è stato pari a 29 punti percentuali, rispetto l’esercizio precedente. L’incremento è dovuto principalmente ai canoni di noleggio e di leasing operativo, originato dall’estensione della fornitura dei servizi di PC-Fleet Management da parte di Informatica Trentina S.p.A., dalla fornitura in service di apparecchiature sanitarie e all’incremento dei costi per affitti ed utenze relativi ad immobili di terzi destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale. Tra gli accantonamenti dell’esercizio si evidenziano minori accantonamenti per €uro 6,59 milioni di cui, €uro 5,38 per gli oneri ed €uro 1,21 per i rischi. Durante l’esercizio 2008, l’Azienda ha dato continuità alle procedure di controllo sulle attività svolte e, ha orientato i propri processi per lo sviluppo delle leve organizzativo-gestionali finalizzate alla valutazione dei risultati ed al controllo dei costi. Il modello organizzativo, coerente con l’approccio EFQM, ha mirato a costruire un processo di miglioramento continuo nell’erogazione dei livelli di assistenza, rendendo il proprio operato e le decisioni adottate, compatibili con le risorse a disposizione e verificando la correttezza delle azioni intraprese. Il tutto, per consentire la governabilità dei processi stessi, in coerenza con quanto previsto dagli strumenti di programmazione aziendale (PASS 2009), ed in applicazione delle direttive e degli obiettivi specifici determinati dalla Giunta Provinciale ed esposti nel programma di attività. La spesa sanitaria è determinata sia da fattori interni di tipo strutturale, che generano costi fissi, sia dalla domanda di prestazioni di servizi istituzionali, che sono misurabili in termini di attività svolte e di risorse utilizzate, ma anche in relazione ai risultati di tipo assistenziale ed organizzativo che soddisfano le esigenze e le aspettative delle parti interessate. Anche nel corso del 2008, al pari degli anni precedenti, sono stati effettuati interventi di accorpamento e razionalizzazione degli acquisti attraverso l’espletamento di procedure di gara “centralizzate”, gestite dal Servizio Approvvigionamenti per conto delle diverse strutture aziendali, con conseguente definizione di nuovi rapporti contrattuali a fronte di accordi scaduti e, contrazione degli acquisti in economia. Ciò premesso, si evidenziano i risparmi conseguiti, intesi a parità di consumi e tipologia di prodotti rispetto allo storico dell’anno precedente: • fornitura di dispositivi di utilizzo comune/trasversale (siringhe ed aghi di sicurezza, service pompe d’infusione, deflussori, sfigmomanometri per citare le voci più significative), assegnata con deliberazione n. 24 del 08.01.2008 e con risparmio annuo teorico, a parità di consumi, di €uro 908.474= Iva compresa; • fornitura di dispositivi, materiale protesico e strumentario per endoscopia digestiva, aggiudicata con deliberazione n. 1172 del 17.09.2008, con risparmio teorico annuo, a parità di consumi, di €uro 377.642= + Iva 4/20%; Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 40 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 • fornitura di prodotti per nutrizione enterale, assegnata con deliberazione n. 781 del 04.06.2008, con risparmio teorico annuo, a parità di consumi, di €uro170.161= + Iva 10/20%. L’acquisizione di beni e servizi da parte dell’A.P.S.S. prevede il ricorso agli strumenti del commercio elettronico, nei limiti consentiti dalle normative che regolamentano il Servizio Sanitario Nazionale. Durante l’anno è stato utilizzato sia il canale Consip, sia la centrale acquisti locale “Mercurio”. Si segnala, inoltre, che nel corso del 2008 l’assistenza farmaceutica territoriale, costituita da assistenza farmaceutica convenzionata (AFC) e distribuzione per conto (DPC), ha fatto registrare una spesa complessiva inferiore dell’1,54% rispetto il 2007 (pari a -1,77% al netto degli oneri dovuti alla filiera della distribuzione per conto). Il risultato conseguito non ha comportato nessun aggravio di spesa per i cittadini (ticket), ma è stato in gran parte sostenuto sia dall’abbassamento del prezzo di vendita al pubblico, conseguente alla scadenza brevettuale, di medicinali di largo utilizzo dell’area cardiovascolare, gastrointestinale e neurologica, sia dall’adozione di specifiche misure di ripiano della spesa tipo pay-back. Gli strumenti annuali di pianificazione sono stati: il Programma di attività, il Bilancio di Previsione annuale e pluriennale, la relazione del Direttore Generale al bilancio di previsione annuale e pluriennale, i piani settoriali, il budget operativo e il portafoglio dei principali progetti a rilevanza aziendale. Nel corso del 2008, le direttive per la pianificazione, realizzazione, controllo, valutazione e rendicontazione delle attività aziendali hanno previsto l’articolazione della scheda di budget in quattro sezioni, precisamente: governo dei processi, gestione per progetti, erogazione delle prestazioni, utilizzo delle risorse. La tabella seguente riporta i valori dei principali raggruppamenti del Conto Economico, in riferimento agli esercizi 2007 e 2008. CONTO ECONOMICO (Valori espressi in migliaia di €uro) Valore della Produzione Costi della Produzione Differenza tra Valori e Costi della Produzione Proventi ed Oneri Finanziari Rettifiche di Valore di Attività Finanziarie Proventi ed Oneri Straordinari Risultato prima delle Imposte Imposte sul Reddito dell’esercizio Esercizio 2007 981.806 975.501 6.305 15 221 18.646 25.187 25.145 Esercizio 2008 1.035.280 1.015.871 19.409 2 250 7.310 26.971 26.945 42 26 Utile dell’Esercizio Per quanto riguarda lo Stato Patrimoniale, la tabella seguente riporta i valori dei principali raggruppamenti patrimoniali, comparando gli esercizi 2007 e 2008. STATO PATRIMONIALE (Valori espressi in migliaia di €uro) Voci Immobilizzazioni Attivo Circolante Ratei e Risconti Attivi Patrimonio Netto Fondi per Rischi e Oneri Trattamento di Fine Rapporto Debiti Ratei e Risconti Passivi Totale Garanzie, impegni e altri conti d’ordine Attivo 2007 496.534 244.998 483 Passivo 2008 514.855 225.342 320 2007 2008 479.291 38.101 4.961 217.569 2.093 499.434 27.068 5.112 204.749 4.154 742.01 5 740.51 7 742.01 5 740.51 7 19.853 21.395 87.445 97.185 Supplemento n. 4 al B.U. n. 33/I-II del 11.8.2009 41 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI SINTESI RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 OBIETTIVI ANNUALI SPECIFICI. L’attività progettuale connessa ai 15 obiettivi annuali specifici assegnati dalla Provincia, si è aggiunta all’attività ordinaria dell’Azienda. Questo notevole impegno, finalizzato alle esigenze ed alle aspettative di tutti i soggetti che si rapportano con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, è stato uno stimolo per gli operatori aziendali anche in chiave di integrazione con le attività ordinarie. Qui di seguito, si elencano distinti per area e per progetto, i 15 obiettivi annuali specifici: • AREA 1 OBIETTIVO 1 – Promozione della salute – Profili di salute di comunità. • AREA 2 OBIETTIVO 2 – Malattie rare – Centro Provinciale di Coordinamento. • AREA 2 OBIETTIVO 3 – Anoressia/Bulimia – Disturbi del comportamento alimentare. • AREA 2 OBIETTIVO 4 – Lotta all’alcolismo. • AREA 3 OBIETTIVO 5 – Assistenza domiciliare integrata – Cure palliative. • AREA 3 OBIETTIVO 6/A – Neuropsichiatria infantile e riabilitazione in età evolutiva. • AREA 3 OBIETTIVO 6/B – Neuropsichiatria infantile e riabilitazione in età evolutiva. • AREA 3 OBIETTIVO 7 – Assistenza ostetrico-neonatale: percorso nascita. • AREA 3 OBIETTIVO 8 – Assistenza ospedaliera – Rete ospedaliera provinciale: gestione integrata ricoveri di area medica. • AREA 3 OBIETTIVO 9 – Farmacie sul territorio – Integrazione con i servizi territoriali/distrettuali. • AREA 4 OBIETTIVO 10 – Terapia anticoagulante orale – Gestione e monitoraggio. • AREA 4 OBIETTIVO 11 – Oncologia: Terapie targeted. • AREA 4 OBIETTIVO 12 – Defribillazione precoce sul territorio. • AREA 4 OBIETTIVO 13 – Cardiologia – Rete telematica. • AREA 4 OBIETTIVO 14 – Strategie per il miglioramento dei servizi – Sistema Informativo Sanitario – Sicurezza Alimentare – Controlli ufficiali: sistemi informatici di supporto. • AREA 4 OBIETTIVO 15 – Servizio trasporto infermi – Gestione diretta e volontariato: integrazione sistema informativo. La gestione non è un obiettivo fine a se stesso, ma un importante strumento mediante il quale, le aziende sanitarie pubbliche, raggiungono il fine per il quale sono state create, cioè la loro missione. I meccanismi di pianificazione, realizzazione e controllo delle attività finalizzate al raggiungimento della missione aziendale sono sempre più sofisticati, l’attenzione al modo in cui utilizziamo le risorse dei contribuenti è cresciuto e, i processi decisionali sempre più espliciti. Certamente, ci sono ulteriori margini di miglioramento, la possibilità di aumentare le nostre risposte ai cittadini ed alle altre parti interessate è direttamente proporzionale alla nostra capacità di gestire l’organizzazione in modo efficace ed efficiente. PROPRIETARIO/EDITORE BESITZER/VERLEGER BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE Registrazione Tribunale di Trento: n. 290 del 10.3.1979 Iscrizione al ROC n. 10512 dell’1.10.2004 Indirizzo della Redazione: Trento, via Gazzoletti 2 Direttore responsabile: Hedwig Kapeller AMTSBLATT DER AUTONOMEN REGION TRENTINO-SÜDTIROL Eintragung beim Landesgericht Trient: Nr. 290 vom 10.3.1979 Eintragung im ROC Nr. 10512 vom 1.10.2004 Adresse der Redaktion: Trient, via Gazzoletti 2 Verantwortlicher Direktor: Hedwig Kapeller COMPOSIZIONE E STAMPA SATZ UND DRUCK Centro stampa della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige Druckerei der Autonomen Region Trentino-Südtirol PUBBLICAZIONI DEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA TRENTINO - ALTO ADIGE VERÖFFENTLICHUNGEN DES AMTSBLATTES DER AUTONOMEN REGION TRENTINO-SÜDTIROL (L.R. 19.6.2009, n. 2) (RG vom 19.6.2009, Nr. 2) PARTE I atti regionali, provinciali e comunali; PARTE II: atti statali e comunitari; (si pubblica il martedì) I. Teil Akte der Region, der Provinzen und der Gemeinden II. Teil Akte des Staates und der Europäischen Union (erscheint am Dienstag) PARTE III: annunzi legali; (si pubblica il venerdì) III. Teil: Amtsanzeigen (erscheint am Freitag) PARTE IV: concorsi ed esami; (si pubblica il lunedì) IV. Teil: Wettbewerbe und Prüfungen (erscheint am Montag) I TESTI DA PUBBLICARE DOVRANNO PERVENIRE ALMENO 10 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI PUBBLICAZIONE MUNITI DI SUPPORTO MAGNETICO O A MEZZO E_MAIL: [email protected] DIE TEXTE MÜSSEN 10 TAGE VOR DEM DATUM DER VERÖFFENTLICHUNG MIT ENTSPRECHENDER DISKETTE ODER ÜBER E_MAIL: [email protected] EINTREFFEN. PER GLI AVVISI A PAGAMENTO LA LUNGHEZZA DELLA RIGA È CALCOLATA CON DENSITÀ DI SCRITTURA DI 67 CARATTERI/RIGA (Arial 12), COMPRESI GLI SPAZI VUOTI ED I SEGNI DI PUNTEGGIATURA. DIE ANZEIGEN MÜSSEN BIS ZU 67 SCHRIFTZEICHEN PRO ZEILE AUFWEISEN (Arial 12), WOBEI DIE LEERSCHRITTE UND DIE INTERPUNKTIONSZEICHEN INBEGRIFFEN SIND. MODALITÀ PER LE INSERZIONI A PAGAMENTO MODALITÄTEN FÜR DIE ENTGELTLICHEN ANZEIGEN * I testi delle inserzioni devono essere bollati, se previsto dalle norme. * Die Anzeigentexte müssen, falls dies gesetzlich vorgesehen ist, mit Stempelmarken versehen sein. * Ad ogni richiesta di inserzione verrà inviato un bollettino postale prestampato munito di tutti gli estremi di versamento sul conto corrente postale n. 235382 intestato alla Amministrazione Bollettino Ufficiale - Regione Autonoma Trentino-Alto Adige - 38100 Trento. Per il pagamento si raccomanda l’utilizzo di tale bollettino prestampato. * Jedem Ansuchen um Anzeige folgt ein vorgedruckter mit allen Überweisungsdaten ausgefüllter Posterlagschein, der die Überweisung auf das Postkontokorrent Nr. 235382 zu Gunsten der Verwaltung des Amtsblattes - Autonome Region Trentino-Südtirol - 38100 Trient vorsieht. Bitte verwenden Sie für die Einzahlung nur diesen Vordruck. * Le inserzioni, a norma delle vigenti disposizioni, devono riportare la qualifica e la firma chiara e leggibile di chi inoltra la richiesta. * Laut den geltenden Gesetzesbestimmungen müssen die Anzeigen die klare und leserliche Unterschrift und die Eigenschaft des Ansuchers aufweisen. * Tutti gli avvisi devono essere corredati delle generalità, del preciso indirizzo, nonché del codice fiscale o del numero di partita IVA, del soggetto al quale deve essere inviata l’eventuale corrispondenza ed emessa la fattura. * Alle Anzeigen müssen mit den Personalien, der Steuernummer bzw. der Mehrwertsteuernummer, sowie der genauen Anschrift der Person, an welche die Korrespondenz zu richten und die entsprechende Rechnung auszustellen ist, versehen sein. TARIFFE PER LE INSERZIONI TARIFE FÜR DIE ANZEIGEN (deliberazione della Giunta regionale n. 1495 del 15.10.2001) (Beschluss des Regionalausschusses Nr. 1495 vom 15.10.2001) Testata Diritto fisso per il massimo di tre righe a disposizione dell’inserzionista (ragione sociale, indirizzo, ecc.) Euro 27,80 + IVA Titel Feste Gebühr für max. 3 Zeilen (nur die Hauptangaben des Atragstellers: Firmenname, Anschrift Gesellschaftskapital, Mehrwertsteuernummer, usw.). Euro 27,80 + MwSt. Testo Per ogni riga o frazione di riga Euro 6,70 + IVA Text Für jede ganze oder unvollständige Zeile Euro 6,70 + MwSt. Fax: 0461 - 201389 Hedwig Kapeller Informazioni - Informationen E_Mail Internet: [email protected] Direttore Uff. Bollettino Direktor Amt für das Amtsblatt ........................ Tel. 0461 - 201257 E_mail: [email protected] Sostituta del Direttore Stellvertreterin des Amtsdirektors .................... Tel. 0461 - 201489 E_mail: [email protected] Egon Dipoli Redaz. Parte I-II/Redaktion I-II. Teil ................... Tel. 0461 - 201403 E_mail: [email protected] Tiziana Braga Redaz. Parte I-II/Redaktion I-II. Teil ................... Tel. 0461 - 201404 E_mail: [email protected] Carmela Di Blasi Redaz. Parte III/Redaktion III. Teil ..................... Tel. 0461 - 201402 E_mail: [email protected] Helmuth Schwarz Redaz. Parte IV/Redaktion IV. Teil Spedizioni/Versand der Amtsblätter ................. Tel. 0461 - 201400 E_mail: [email protected] Redaz. Parte IV/Redaktion IV. Teil ..................... Tel. 0461 - 201450 E_mail: [email protected] Livia Rossi Corrado Belfanti