M.I.U.R. ISTITUTO d’ISTRUZIONE SECONDARIA “VITO SANTE LONGO” MONOPOLI SUPERIORE Cod. Meccanografico: BAIS02700X - C.F.: 80034240723 - email: [email protected] - Sito web: www.iisstecnicomonopoli.it Email certificata: [email protected] – Tel. Uffici 080/9301730 Data 9.06.2015 PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2014/2015 Prof. PINTO GIUSEPPE Docente di Educazione Fisica Classe : 1 B ARGOMENTI Il programma è stato svolto, seguendo nelle linee generali le indicazioni dei programmi ministeriali. PROVE DI VALUTAZIONE DELLE CAPACITA' MOTORIE CAPACITA' COORDINATIVE: equilibrio; coordinazione; destrezza; ritmo. CAPACITA' CONDIZIONALI : resistenza cardiocircolatoria; tonicità muscolare; velocità; scioltezza articolare. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO a) Miglioramento della funzione cardio-respiratoria (Corsa lenta continua; corsa intervallata; lavoro in circuito; es. respiratori). b) Miglioramento della mobilità articolare (Es. di mobilizzazione a corpo libero e con piccoli attrezzi; es. di allungamento muscolare). c) Miglioramento della velocità (Es. di reazione e di rapidità tratti dai grandi giochi di squadra). d) Miglioramento della tonicità muscolare (Es. a carico naturale; es. con sovraccarichi; es. di preatletica). ADEGUAMENTO E AFFINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI Esercizi di coordinazione e destrezza; lavoro su circuiti ginnastici; miglioramento della coordinazione attraverso i fondamentali individuali ed il gioco di squadra principalmente di pallavolo, pallacanestro e calcetto. Tennis tavolo. TEORIA Nozioni di primo soccorso nei traumi sportivi; cenni di terminologia ginnastica; finalità dell'Educazione Fisica; regolamenti tecnici degli sport praticati. Firma del docente________________________ Firma studenti____________________________ _____________________________ Istituto Tecnico Economico: via San Marco n° 10, Tel. 080/9301730 Fax 080/808436 Istituto Tecnico Tecnologico: via Cesare Beccaria nc, Tel. 080/802252 Fax 080/802411 PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE A.S. 2014-2015 Prof.ssa Laddomada Livianna Classe 1B Libro in adozione: MOTIVATE 1 Ben Wetz – Diana Pye (OXFORD University Press) STARTER UNIT Vocabulary: classroom objects; basic adjectives; days of the week and months. Language focus: possessive’s; subject and object pronouns; possessive adjectives; be: affirmative, negative and questions Communication:to describe the classroom; to talk about people and their possessions; to describe people, places and things. UNIT 1 YOUR INTERESTS Vocabulary: free time activities; hobbies and interests. Language focus: have got; prepositions: about, of, by; interrogative pronouns; this, that, these, those. Communication: talking about hobbies and interests; understanding a text about people’s interests; greeting and introducing people; writing an email about personal interests. UNIT 2 CITY TO CITY Vocabulary: places in a town; adjectives describing places. Language focus: there is/there are…;a, an, some and any; is there..?, are there…?;comparative adjectives. Communication: describing places; understanding an article about a city; asking and answering questions about an ideal place to live; making a comparison between places in different countries; writing about a town or a city. UNIT 3 AROUND THE WORLD Vocabulary: Countries, nationalities and languages; daily routines; Language focus: present simple: affirmative, negative, questions; adverbs of frequency. Communication: talking about countries, nationalities, and languages; understanding an article about people living in London; talking about daily routines; talking about likings and disliking. UNIT 4 THE WILD SIDE Vocabulary: Animals; verbs about animals behaviour; Language focus: present continuous: affirmative, negative, questions. Present simple vs present continuous. Communication: describing animals; understanding an article about animals in danger; talking about things happening now; understanding an interview about animal behavior; asking people about their routines and what they are doing now; writing an article about an animal. UNIT 5 IN AND OUT OF SCHOOL Vocabulary: Activities in and out of school; food and drink. Language focus: Can(affirmative and negative form) for ability and permission; countable and uncountable nouns + a, an, the, some, any, much, many, a lot of, a few, a little. Communication: talking about school timetable and after - school activities, understanding an interview about boarding school life; talking about things we can or can’t do; talking about food and meals. UNIT 6 NAMES AND PLACES Vocabulary: Jobs; regular verbs. Language focus: was and were; there was and there were; past simple of regular verbs (affirmative and negative form); different pronounciations of –ed; past time expressions. Communication: talking about jobs; talking about the past with was and were; understanding an interview about how people named some American towns; talking about past experiences, talking about the weekend. UNIT 7 GAMES Vocabulary: sport; adjectives for describing people’s appearance. Language focus: past simple of irregular verbs (questions). Communication: talking about sports and sports event; understanding an article about video games; talking about actions in the past; describing people’s appearance. UNIT 8 EXPEDITION Vocabulary: travel equipment. Language focus: Imperatives; be going to: affirmative, negative and questions; will and won’t. Communication: talking about what to do on an expedition; talking about plans and intentions; making predictions about the future. CULTURE (extra lesson options) - Young people around the world (reading and comprehension p.192) - The United Kingdom (reading and comprehension p.193) - Home schooling (reading and comprehension p.196) - The English – speaking world( reading and comprehension p.194) - Britain’s favourite games (reading and comprehension p.198) MONOPOLI, 5 giugno 2015 GLI ALUNNI L’INSEGNANTE I.I.S.S. ”Vito Sante LONGO” - SETTORE TECNOLOGICO - Monopoli CLASSE 1a B anno scolastico 2014 – 15 TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA prof. Antonio GENTILE prof. Angelo LEPORE (Laboratorio) PROGRAMMA SVOLTO Preliminari Attrezzi per il disegno tecnico tradizionale e loro uso; tipi di linea. Problemi geometrici del piano Tracciamento di perpendicolari; tracciamento di parallele; asse di un segmento; costruzione di poligoni regolari inscritti nella circonferenza; metodo generale per la costruzione di un poligono regolare ad n lati inscritto nella circonferenza; costruzione di poligoni regolari data la misura del lato; condizioni di tangenza; costruzione di rette tangenti alla circonferenza in un suo punto o per un punto esterno; raccordi: costruzione di raccordi di raggio r tra rette incidenti o tra retta e circonferenza o tra due circonferenze; costruzione di raccordi passanti per un punto dato. Unità, metodi e strumenti di misura nel disegno geometrico. Rappresentazione grafica della realtà tridimensionale Aspetti generali della rappresentazione sul piano dell'oggetto tridimensionale. Metodo delle proiezioni ortogonali Concetto di proiezione e di proiezione ortogonale ad un piano; proiezione ortogonale del punto, della retta, del piano; definizione dei tre piani di proiezione; le tre proiezioni e le loro relazioni all'oggetto originale; proiezioni ortogonali di segmenti, di figure piane, di solidi. Elaborazioni grafiche di proiezioni ortogonali su tre piani riguardanti oggetti tridimensionali. Disegno assistito dall'elaboratore Concetti fondamentali di informatica grafica (unità centrale; memorie di massa; software; unità di interazione grafica; unità di input; unità di output); sistema operativo; programma applicativo autoCAD; menù principale; uso del software grafico, tecniche operative. Riproduzione ed archiviazione dei disegni Applicazioni pratiche al computer (menù e comandi; sottomenù) Elaborazione di semplici figure con dimensioni assegnate Riproduzione in autoCAD di semplici disegni prima eseguiti su foglio. Monopoli, prof. Antonio Gentile prof. Angelo LEPORE gli alunni: MATERIA: STORIA CLASSE: I B DOCENTE: G. F. DE MEO 1. La preistoria 2. Le civiltà dei fiumi: la Mesopotamia 3. Le civiltà dei fiumi: l’Egitto 4. Popoli e famiglie linguistiche 5. La Grecia antica: le origini 6. Le polis greche: Sparta e Atene 7. Guerre per la libertà 8. L’Imperialismo ateniese 9. Alessandro e i Regni ellenistici 10. La prima Italia e gli Etruschi 11. Roma: le origini e la Monarchia 12. Roma repubblicana e le guerre di espansione Monopoli (Ba), Il docente Gli alunni PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: I B DOCENTE: G. F. DE MEO 1. Grammatica FONORTOGRAFIA Suoni e lettere della nostra lingua MORFOLOGIA Il verbo Il nome L’articolo L’aggettivo 2. Antologia UNA STORIA DEI PERSONAGGI La storia I personaggi ILTEMPO E LO SPAZIO Il tempo Lo spazio LE VOCI DELLA NARRAZIONE Il narratore e il suo punto di vista Parole e pensieri dei personaggi LINGUA STILE INTERPRETAZIONE Il testo come opera letteraria aperta I generi letterari LA NARRAZIONE BREVE Il mito La novella Il racconto fantastico Il racconto realistico Il racconto tra realtà e fantasia BRANI Da Novelle per un anno di L. Pirandello “Il treno ha fischiato” Da I racconti di Belkin di A. Puskin “Il colpo di pistola” Da Racconti e novelle di G. de Maupassant “Due amici” Da Il ritratto di Dorian Gray di O. Wild “L’arrivo del dipinto” Da Racconti fantastici di G. K. Chesterton “La strada dell’ira” Da Tristano di T. Mann “L’arrivo al sanatorio” Da L’Aleph di J. L. Borges “L’uomo sulla soglia” Da I racconti di I. Calvino “Ultimo viene il corvo” Da Gita al faro di V. Woolf “Il pranzo alla pensione” Da Genesi “Eva e l’origine del male” Da Le opere e i giorni di Esiodo “Pandora e l’origine del male” Da Il mito della creazione “La volpe e il coyote” Da Decameron di G. Boccaccio “Lisabetta da Messina” Da Decameron di G. Boccaccio “Chichibìo e la gru” Da Decameron di G. Boccaccio “Una risposta da Dio” Da Infernalina di C. Nordier “La cagnetta bianca” Da Le mille e una morte di J. London “Guerra” Da Novelle per un anno di L. Pirandello “Una giornata” 3. Narrativa Da I Promessi Sposi di A. Manzoni Capp. I lettura integrale II lettura integrale III lettura integrale IV lettura integrale V sintesi VI lettura integrale VII sintesi VIII lettura integrale IX sintesi e rr. 241-520 X lettura integrale Monopoli (Ba), Il docente Gli alunni ISTITUTI TECNICI “VITO SANTE LONGO” MONOPOLI A.S. 2014-2015 CLASSE 1 B PROGRAMMA DI MATEMATICA TESTO: FRASCHINI/GRAZZI-LINEAMENTI DI MATEMATICA volume 1 algebra - geometria. UNITA’ 1 : GLI INSIEMI - Il concetto di insieme. Come rappresentare un insieme. Sottoinsiemi di un insieme. Le operazioni con gli insiemi: intersezione, unione, differenza. Le proprietà delle operazioni fra insiemi. I numeri naturali N. I numeri interi relativi Z. I numeri razionali relativi Q. I numeri reali R. Il calcolo percentuale e le proporzioni. I valori approssimati. - UNITA’ 2 : MONOMI E POLINOMI I monomi: definizioni e caratteristiche. Le operazioni con i monomi. Le espressioni con i monomi. M.C.D. e m.c.m. fra monomi. I polinomi: definizioni e caratteristiche. Le operazioni con i polinomi. Le espressioni con i polinomi. I prodotti notevoli. La divisibilità fra polinomi e il teorema del resto. La regola di Ruffini. - UNITA’ 3 : LA FATTORIZZAZIONE DEI POLINOMI E LE FRAZIONI ALGEBRICHE. La fattorizzazione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune totale o parziale; il riconoscimento di prodotti notevoli; il trinomio caratteristico; la ricerca dei divisori di un polinomio. M.C.D. e m.c.m. di polinomi. La semplificazione delle frazioni algebriche. Le operazioni con le frazioni algebriche. Le espressioni con le frazioni algebriche. - UNITA’ 4 : LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI. Le equazioni: definizioni, caratteristiche, diversi tipi di equazioni. I princìpi di equivalenza. Le equazioni di primo grado numeriche intere. Le equazioni numeriche frazionarie. Particolari equazioni di grado superiore al primo. Equazioni e problemi. Disuguaglianze e disequazioni. Le disequazioni di primo grado numeriche intere. Le disequazioni numeriche frazionarie. Particolari disequazioni di grado superiore al primo. - UNITA’ 5 : LA STATISTICA DESCRITTIVA. - L’indagine statistica. La rappresentazione grafica. La sintesi dei dati. Le misure di dispersione. - UNITA’ 6 : LA GEOMETRIA RAZIONALE (definizioni ed enunciati). I primi assiomi. Definizione di semirette, segmenti, angoli, poligoni. La congruenza dei triangoli. Le proprietà del triangolo isoscele. Relazioni tra lati e angoli di un triangolo. Rette perpendicolari e parallele. Perpendicolarità e parallelismo nei poligoni. Quadrilateri e parallelogrammi. Parallelogrammi particolari: rombo, rettangolo, quadrato. Il trapezio. - I luoghi geometrici. La circonferenza e il cerchio. Posizioni reciproche di rette e circonferenze. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. Poligoni inscritti, circoscritti, regolari. Punti notevoli dei triangoli. Gli alunni ______________________________ ______________________________ ______________________________ Il Docente Prof. Matteo CAVALLO ___________________ ISTITUTI TECNICI “VITO SANTE LONGO” SETTORE TECNOLOGICO Via C. Beccaria, Monopoli (BA) Programma: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) Classe 1 sez. B. INFORMAT. E TELECOM.-BIENNIO COMUNE Anno scolastico 2014-2015. MODULO A U.D. L’energia e le altre grandezze fisiche La Fisica ed il metodo sperimentale. Le grandezze fisiche e loro misura. Misure dirette ed indirette. Strumenti e metodi di misura di intervalli di tempo, lunghezze, superfici, volumi, massa, densità e relative unità di misura. Sistema internazionale di Unità di misura. La notazione scientifica dei numeri. U.D. La misura Gli strumenti di misura. L’incertezza nelle misure. Il valore medio e l’incertezza. L’incertezza nelle misure indirette. Le cifre significative. MODULO B LA STATICA U.D. Le forze Concetto di forza. La misura delle forze. La somma delle forze. I vettori. Le forze come grandezze vettoriali: regole di composizione e scomposizione. La forza peso e la massa. Le forze di attrito. La forza elastica. Leggi sperimentali e modelli. U.D. L’equilibrio dei corpi solidi Il punto materiale ed il corpo rigido. Equilibrio di un punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento di una forza. L’equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro. U.D. L’equilibrio dei fluidi Solidi, liquidi, gas. La pressione. La pressione nei liquidi. La pressione della forza peso nei liquidi. La legge di Stevino. Il principio di Archimede ed il galleggiamento dei corpi. La pressione atmosferica. MODULO C: CINEMATICA U.D. La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media. Calcolo della distanza e del tempo. Grafico spazio tempo. Il moto rettilineo uniforme. La legge oraria. Esempi di grafici spazio tempo. U.D. L’accelerazione Il moto vario su una retta. La velocità istantanea. L’accelerazione media. Il grafico velocità tempo. Moto uniformemente accelerato. Esempi di grafici velocità tempo. Accelerazione di gravità. Moto di caduta libera dei corpi. U.D. I moti nel piano Vettore posizione e vettore spostamento. Vettore velocità. Moto circolare uniforme. L’accelerazione nel moto moto circolare uniforme. La velocità angolare. Monopoli 06/06/2015 Gli insegnanti Gli alunni Domenico Campagna Antonio Cavalera 1 PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA PROF CIRACI IISS V.S. LONGO CLASSE I MONOPOLI A.S.2014- 2015 SEZ. B CONTENUTI ED UU.DD. NORMA, LEGGE, DIRITTO I CARATTERI DELLE NORME GIURIDICHE LA COSTITUZIONE: EXCURSUS STORICO, STRUTTURA I 12 PRINCIPI FONDAMENTALI L’ORDINAMENTO E I TRE POTERI DELLO STATO: MAGISTRATURA, PARLAMENTO, GOVERNO COSA È L’ECONOMIA POLITICA. BENI E BISOGNI. I SOGGETTI ECONOMICI: BANCA, FAMIGLIA, IMPRESA, STATO, RESTO DEL MONDO MONOPOLI 8 giugno 2015 GLI ALUNNI Istituto Tecnico Economico: via San Domenico n° 18, Tel. 080/4107272 Fax 080/4170012 Istituto Tecnico Tecnologico: via Cesare Beccaria nc, Tel. 080/802252 Fax 080/802411