PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Liceo Scientifico "Talete" - A.s. 2015/16 Classe: Disciplina: Ore settimanali: Libri di testo: Ore di lezione svolte: Docente: 3L - Liceo Scientifico Scienze Naturali 3 Biologia: Invito alla Biologia.blu - H. Curtis, et. al. (Ed. Zanichelli) Chimica: Chimica, concetti e modelli.blu - G. Valitutti, et al. (Ed. Zanichelli) 88 ore Priore Giovanni BIOLOGIA Modulo 1 - Introduzione allo studio delle Scienze Biologiche (1 ora) I diversi livelli di organizzazione dei sistemi viventi Le diverse discipline che afferiscono alle Scienze Biologiche Il metodo sperimentale nello studio delle Scienze Biologiche Modulo 2 - Le basi chimiche dell'ereditarietà (4 ore) La scoperta del DNA come molecola contente le informazioni genetiche: l' esperimento di Hershey e Chase La composizione chimica del DNA e la sua struttura secondo il modello di Watson e Crick Il meccanismo di duplicazione semiconservativo del DNA: enzimi coinvolti e frammenti di Okazaki I telomeri e l'azione della telomerasi La correzione degli errori durante la duplicazione del DNA: il proofreading, la riparazione dei disappaiamenti, la riparazione per escissione La duplicazione del DNA in laboratorio: la reazione a catena della polimerasi ((PCR) Il cromosoma della cellula procariote Il cromosoma della cellula eucariote: eterocromatina ed eucromatina, nucleosomi ed istoni Le caratteristiche del DNA del cromosoma eucariote: le sequenze ripetitive e il DNA a copia unica Modulo 3 - Il codice genetico e la sintesi delle proteine (6 ore) La relazione tra geni e proteine e l'esperimento di Beadle e Tatum L'evoluzione del concetto di gene e significato del l'espressione "un gene-una catena polipeptidica" Il flusso delle informazioni genetiche, il dogma centrale della biologia e l'eccezione costituita dai retrovirus La struttura e il ruolo dell'mRNA: il meccanismo di trascrizione del DNA nella cellula procariote ed eucariote L'elaborazione dell'mRNA nella cellula eucariote: introni ed esoni, capping, coda poli-A e splicing Il meccanismo dello splicing alternativo e suo significato Il codice genetico, la sua decifrazione tramite l'esperimento di Nirenberg e Matthaei e le sue caratteristiche La traduzione dell'mRNA e la sintesi delle proteine: la struttura ed il ruolo del tRNA e dei ribosomi. Le diverse fasi del processo della traduzione dell'mRNA La sintesi proteica nella cellula procariote e in quella eucariote a confronto Le diverse tipologie di mutazioni: geniche, cromosomiche e genomiche Le mutazioni geniche per sostituzione: mutazioni di senso, non senso e silenti. Le mutazioni geniche per delezione ed inserzione e lo spostamento del sistema di lettura. Modulo 4 - La genetica di virus e batteri (4 ore) La struttura e le caratteristiche delle cellule batteriche; la divisione dei batteri per scissione binaria. Il materiale genetico extracromosomico dei batteri: le diverse tipologie di plasmidi. I meccanismi batterici per il trasferimento dei geni La coniugazione batterica: plasmidi F, cellule F +, F- ed Hfr La trasformazione, i fattori di competenza e i plasmidi R I virus: struttura, genoma, classificazione e fasi del ciclo vitale Il ciclo riproduttivo dei virus: il ciclo litico e il ciclo lisogeno La trasduzione generalizzata e la trasduzione specializzata dei virus. L'infezione virale di cellule eucariote da parte di virus a DNA e retrovirus a RNA. La struttura e le caratteristiche del virus HIV e il suo meccanismo d'infezione. Gli elementi genetici mobili o trasposoni nei procarioti (semplici e complessi) e negli eucarioti (retrotrasposoni) 1 Modulo 5 - La genetica classica (7 ore) Il lavoro sperimentale di Mendel e il suo approccio metodologico La 1a legge di Mendel o legge della dominanza: genotipo e fenotipo, allele dominante e recessivo La 2a legge di Mendel o legge della segregazione: quadrato di Punnet, omozigosi ed eterozigosi, testcross LA 3a legge di Mendel o legge dell'assortimento indipendente Le eccezioni alle leggi di Mendel: la comparsa delle mutazioni. Le interazioni alleliche: la dominanza incompleta, la codominanza e gli alleli multipli La determinazione del gruppo sanguigno nel sistema ABO Le interazioni geniche: la comparsa di un nuovo fenotipo, l'epistasi, l'eredità poligenica, la pleiotropia e le interazione tra geni ed ambiente La teoria cromosomica dell'ereditarietà di Sutton La determinazione cromosomica del sesso: autosomi e cromosomi sessuali Gli esperimenti di Morgan e i caratteri legati al sesso nella Drosophila melanogaster Le malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali Modulo 6 - La biologia dell'evoluzione e le teorie evolutive (4 ore) Le teorie del catastrofismo, del fissismo e del creazionismo Il passaggio dal catastrofismo all'attualismo e dal creazionismo all'evoluzionismo Le prime teorie evolutive di Buffon e Lamarck La nascita e lo sviluppo della teoria di Darwin: le osservazioni compiute durante il viaggio sul Beagle La teoria evolutiva di Darwin: il ruolo della variabilità genetica e dell'ambiente I fattori abiotici e biotici dell'ambiente, la selezione naturale e la fitness riproduttiva La nuova sintesi della teoria dell'evoluzione alla luce delle nuove conoscenze genetiche Le diverse prove a favore della teoria evolutiva: la selezione artificiale, il melanismo industriale, la resistenza batterica agli antibiotici, le prove biogeografiche, le prove paleontologiche, gli organi vestigiali, le prove di anatomia comparata, embriologia comparata e biochimica comparata L'influenza della teoria dell'evoluzione sulla cultura moderna CHIMICA Modulo 7 - Le proprietà della materia: le grandezze fisiche e le relative misure (4 ore) La Chimica e le sue diverse specializzazioni Le proprietà fisiche e chimiche della materia e le trasformazioni fisiche e chimiche Il S.I. delle unità di misura, grandezze fondamentali e derivate, intensive ed estensive Le principali grandezze fisiche e le relative unità di misura: lunghezza, tempo, volume, massa, peso, pressione, densità assoluta e relativa, peso specifico L'energia, le sue diverse forme e le relative unità di misura L'energia termica o calore e il calore specifico La temperatura e le diverse scale termometriche. L'uso della notazione esponenziale. Modulo 8 - La classificazione della materia (3 ore) I concetti di materia, sostanza, sostanza pura, miscuglio. Le sostanze pure: gli elementi (atomici e molecolari)e i composti (molecolari e ionici) La classificazione degli elementi in metalli, non metalli e semimetalli. I simboli chimici e le formule chimiche (formule brute, di struttura e razionali). I miscugli omogenei: soluzioni, leghe e miscugli aeriformi I miscugli eterogenei: schiume, nebbie, fumi, emulsioni; i colloidi e l'effetto Tyndall I principali metodi di separazione dei componenti di un miscuglio: filtrazione, stratificazione in imbuto separatore, decantazione, centrifugazione, estrazione con solvente, cromatografia, distillazione. Modulo 9 - Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato (2 ore) Le caratteristiche degli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato e le loro caratteristiche L'interpretazione dei passaggi di stato sulla base della teoria cinetica della materia La curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura e di un miscuglio Il ruolo della pressione nei passaggi di stato: la tensione di vapore Modulo 10 - La quantità di sostanza: la mole (2 ore) La massa atomica relativa e assoluta degli atomi: l’unità di massa atomica La massa molecolare e il relativo calcolo Il concetto di mole e la massa molare Il calcolo con le moli e il numero di Avogadro 2 Modulo 11 - Le leggi ponderali che regolano le reazioni chimiche (3 ore) La legge di Lavoisier o legge della conservazione della massa La legge di Proust o legge delle proporzioni definite e costanti La legge di Dalton o legge delle proporzioni multiple La teoria atomica di Dalton Il bilanciamento delle equazioni chimiche Modulo 12 - La struttura dell'atomo e i diversi modelli atomici (5 ore) La scoperta delle proprietà elettriche della materia. Gli esperimenti con i tubi di Crookes e la scoperta delle subparticelle atomiche I primi modelli atomici di Thomson e Rutherford Le particelle fondamentali dell'atomo: il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi La doppia natura della luce. La natura ondulatoria della luce e lo spettro elettromagnetico Gli studi sugli spettri atomici e il modello atomico di Bohr Il principio di indeterminazione di Heisenberg e l'equazione d'onda La teoria atomica moderna: gli orbitali atomici ed i numeri quantici Il principio d'esclusione di Pauli e la regola di Hund Il riempimento degli orbitali secondo energia crescente: il principio di Aufbau La configurazione elettronica degli elementi chimici Modulo 13 - Il sistema periodico degli elementi (2 ore) Il sistema periodico di Mendeleev e la legge della periodicità. La struttura della moderna tavola periodica degli elementi: gruppi e periodi. La classificazione degli elementi in metalli, non metalli e semimetalli. La corrispondenza tra sistema periodico e configurazione elettronica degli elementi. Gli elettroni di configurazione elettronica esterna e la notazione di Lewis. Le proprietà periodiche degli elementi:il raggio atomico, l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica, l’elettronegatività Roma, 27/05/2016 Gli studenti Il docente Prof. Giovanni Priore 3