I CORSO PER OPERATORI SEZIONALI O.N.C. – T.A.M. COMITATO SCIENTIFICO VENETO FRIULANO E GIULIANO GEOMORFOLOGIA e PAESAGGI DALLE ALPI AL CARSO, con qualche trasgressione II PARTE [email protected] o.n.c. Riccardo Ravalli CAI SAG - TS Acqua, Rocce e Geologia Cosa manca? IL TEMPO …vediamo una FOTO ma dobbiamo pensare ad un FILM 10.000-18.000 anni fa le nostre zone assomigliavano, come geomorfologia, al M.Bianco di oggi! Breve riassunto e qualche ipotesi. Inquadramento strutturale delle Alpi e dell’Italia 1 3… Ph M.Meng Qualche indizio !! 2 Processi e AGENTI MORFOGENETICI CHE CREANO il PAESAGGIO • Clima: temperatura,quota/latitudine; • ACQUA O GHIACCIO, VENTO, – Agiscono o hanno agito nel passato – Possono non essere più presenti ma riconosciamo le loro tracce; • Dislivello, energia, • Rocce affioranti: più o meno resistenti Variazioni climatiche nel tempo Messiniano (5 Milioni anni di fà): crisi di salinità del Mediterraneo Ricostruzione del paesaggio del Mediterraneo tra miocene e pliocene (~ 7 ÷ 4 milioni di anni fa) quasi totalmente prosciugato per la chiusura dello Stretto di Gibilterra che permetteva (come accade attualmente) la comunicazione con l’oceano Atlantico. Le foci dei grandi fiumi, quali Rodano e Nilo, riversavano le loro acque con imponenti cascate. Si distingue l’area del bacino balearico appena formato e un accenno di quello che diventerà il mar Tirreno (T). Il Mediterraneo non si prosciugò completamente, dal momento che nei bacini più profondi sono stati ritrovati fossili di organismi capaci di vivere in acque molto salate. Glaciazioni Messiniano Inizia la collisione alpina (non ancora terminata!) ultimo massimo glaciale 25.000-13.000 anni fa Cicli glaciali e interglaciali Terra Vittoria Settentrionale (Antartide) Alpi occidentali Ultimo Massimo Glaciale 22.000 anni fa Temperatura= - 4,5 °C rispetto l’attuale Margottini e Vai, 2004 A 3500 anni fa risale “OTZI” 7.500 anni fa, datazione dei resti uomo di Cro-magnon a Mondeval Le prime evidenze sono emerse con lo studio dei terrazzi fluviali e non, lungo il corso del Danubio (Donau) Datazione di resti umani riparo di Visogliano – Carso Triestino I cicli di Milutin Milanković Variazione dell'irradiazione solare sulla superficie terrestre dovuta a mutamenti periodici del moto terrestre Morfologia glaciale Morfologia fluviale Il ghiacciaio alpino circo glaciale EFFETTI GEOFISICI GEOMORFICI: ISOSTASIA Acqua e torrenti Effetti della scomparsa dei ghiacci • Spartiacque diversi • Cascate • Forre Spartiacque Ph. C. Venturini RIASSUNTO – SINTESI: AZIONE DEGLI AGENTI ATMOSFERICI IL PRIMO: L’ACQUA e il CLIMA ( ∆ TEMPERATURA = QUOTA o LATITUDINE) Azione FISICA - erosione, trasporto, deposito; -cambiamenti di stato (liquidosolido-gassoso) Azione CHIMICA alterazione, lisciviazione, dissoluzione, .. • DOVE ?? Quota, latitudine • QUANDO ?? Ieri, 1 anno fa,100, 1 milione, 5 milioni di anni orsono TORBIERE Versante monoclinale dell’Antelao L’alta montagna oggi • • • • Strati inclinati Faglie- fratture Frana recente Depositi eterogenei Morfologie su rocce sedimentarie carbonatiche Detriti: prodotti dalla disgregazione della roccia: criolastismo. Elementi favorenti: fratture, strati inclinati, spessori degli strati di roccia; Clima: rapporto neve-ghiaccioacqua. CAUSA !! Dimensioni: granuli/ghiaie… 10 cm circa - rari massi,.. status: sciolti, spigolosi; Azioni: trasporto per gravità, oggi!! Effetti: accumulo localizzato al piede del versante; per alterazione e disfacimento delle rocce. Foto A.Perer Striature della roccia e morfologie evidenziate dal ritiro del ghiacciaio Piètena (Marmolada ed Antelao) APPROFONDIMENTO Altri agenti del trasporto PH. A.PERER Morfologia glaciale circo Marmolada: L’immagine estiva mette in evidenza quanto si sia ridotto l’avanzamento del corpo glaciale rispetto alle dimensioni dell’intero apparato. Forme di circo sono quasi sempre ben riconoscibili: sviluppo semicircolare, spesso molto regolare, della cresta ad arco scolpita dall’azione del ghiacciaio nella zona di testata. All’interno dell’arco la morfologia si completa con le forme morbide dell’accumulo di materiale morenico, formatosi a spese della degradazione fisica che ha fatto retrocedere la scarpata terminale del circo. da: “Le forme del terreno viste dal cielo:il Veneto”. Atlante geomorfologico. ARPAV-- Il versante nord della Marmolada Diverse situazioni morfologiche del passato La valle dell’Arzino in epoca glaciale Sella Chiampon Monte Valcalda G. Peressi (2013) Monte Verzegnis Valle glaciale oggi Ph. M. Bonatti Morfologie glaciale a valle: transfluenza • • Trasfluenza del ghiacciaio Lapisino – Piave (ove ora scorre il torrente Soligo, nei pressi del paese di Tarzo (TV); rocce e sedimenti !! struttura del versante ad hogback (schiena d’asino) Morfologie legate alla presenza di rocce vulcaniche alterazione fisico-chimica Roccia ignea intrusiva: (interno di un vulcano) Più resistente agli a.a.e alle condizioni della superficie terrestre, rispetto all’edificio “esterno” che è scomparso. Calcari e rocce vulcaniche Col Quaternà un antico vulcani A. Carniche…Comelico Ph.M.Meng Dolomiti - RISULTATO UN PAESAGGIO COMPLESSO Geomorfologia delle alte quote Condizionamenti: strutturali, climatici, litologici, ecc…. Fascia sommitale: crioclastismo attuale, EROSIONE; canaloni: colori diversi. Detriti di versante. FRANE DI CROLLO, • Depositi glaciali: (DIVERSI CICLI)… • Isostasia: sollevamento,….. • TRASPORTO VALLI: condizionamento strutturale; (es. Hog back: schiena d’asino, ..) • Graben • Faglie: punti di debolezza; M. Pizzoc Versanti: • a Reggipoggio • a Franapoggio Forme/movimenti recenti: neotettonica Morfologia glaciale • Accumuloablazione (circhi) • Esarazione • Trasporto: • Fase di deposito: morene • Effetti legati alla presenza delle masse glaciali e poi alla loro scomparsa • Laghi effimeri Scarpata glaciale: laghetto Coldai, versante Nord del Civetta FUSINE Mangart Masso Pirona I DUE LAGHI DI FUSINE (un terzo è già scomparso) Ipotesi del processo di formazione di massi erratici e di circolazione idrica Laghetto alpino Sorapiss Ghiacci, morene, acqua e laghetti (quota – energia) Degradazione periglaciale nei rilievi montani • Ad alta quota Colate di blocchi poco elaborati; raggiungono una notevole distanza dal piede delle pareti dolomitiche; (versante nord-ovest del Bec di Mezdì, fra la conca di Cortina d’Ampezzo e la Val Fiorentina, a monte di Selva di Cadore. • • Creep in ambiente di permafrost: rock glacier; accumulo di detriti in condizioni con ghiaccio interstiziale; elementi rocciosi poco elaborati; versante sud della Rocchetta ad est del gruppo della Croda da Lago Degradazione dei versanti a differenti quote Canale di valanga morfologia attuale, Coldai versante nord del Civetta Esasperazione del processo di degradazione: vistosi fenomeni di crollo, uno dei quali avvenuto nel giugno 2004 alle Cinque Torri a Cortina GRANDI FRANE STORICHE: SCORRIMENTO LUNGO UN PIANO • Enorme ammasso roccioso distaccatosi nel 1771 dal fianco destro della Valle del Cordevole ha il suo apice nel Monte Spiz e la sua base al livello del lago di Alleghe in località Masarè Masiere di Vedana o Masiere di Gron Deposito mobilizzato dal ghiacciaio Detrito di frana caduto sul corpo di un ghiacciaio e trasportato lontano dalla zona di originale accumulo dal movimento del ghiacciaio stesso, allo sbocco della valle del Cordevole nella Vallata del Piave. FRANE: le Lavine di Marco cfr. frane cosismiche terremoto ’76 Friuli ph M. Bonatti Piccola frana per crollo/ribaltamento Frana sopra rif. Semenza M Cavallo OROGENESI e GEOMORFOLOGIA ACQUA, FRANE E CONTROLLO… Frana del Masarac Contropendenza causate da scoscendimento in blocco; zona di Sacol, presso la Taula de la Ruoibes, a est di Mondeval Torrente Arzino Morfologia del versante: problemi attuali dovuti alla pendenza Azioni: trasporto, erosione, deposito. Dove? Cosa cambia? Diffuse, areali o concentrate; Inclinazione del versante: problemi. Indicatori e soluzioni IMMAGINI Cellina Sappada Montanaja OGGI IN PIANURA IL CONOIDE DI GEMONA ACQUA - Trasporto – Energia Morfologie postglaciali PROBLEMI a QUOTE PIU’ BASSE: acqua e briglie “Meccanica“ dei corsi d’acqua Piave, Rio Storto, Torr. Ansiei morfologie fluviali e sedimenti, naturali e non Piega coricata: roccia “sorgente di sedimenti” Scarti di miniera Massi ciclopici Litologie diverse e capacità di trasporto Letto piano Torrente Arzino TORRENTE ARZINO: tra geologia e geomorfologia Forra di CROSIS Torrente Agozza Carnia Forme ed equilibri tra erosione, trasporto e deposito, in relazione a litologia e pendenza PECULIARITA’ del CARSISMO NEL CANSIGLIO e zone limitrofe Carsismi – litologia, doline inversione termica Col de la Rizza (Gruppo Speleologico Ferrarese) “LAMA” Polcenigo – il Gorgazzo Carsismo e Idrogeologia Sorgenti vauclusiane al piede delle Prealpi, del Cansiglio, del sistema del Canin, dell’Altipiano di Asiago,.. Archivio C.G.E.B. Da B. Grillo Da B.Grillo mod. CARTA GEOLOGICA DEL CANSIGLIO Da “Le acque sotterranee del Cansiglio” S. Rossetti et all. IL MiO CARSO NEL TEMPO… i nostri nonni lo vedevano così… ED ORA UN PO’ DI ..CHIMICA ! CARSISMO e vari studi relativi Micrometro per misure di dissoluzione carsica Acque carsiche: il polje di Doberdo’ e le risorgive del Timavo Timavo: idrogeologia carsica classica 2000 GROTTE: BERTARELLI & BOEGAN 1926 e “IL TIMAVO” 1936; M. Galli 2012 LA GROTTA IMPOSSIBILE VAL ROSANDRA Cascata del Rosandra Forra del Rosandra LA RISERVA DELA VAL ROSANDRA - TRACCE PICCOLE FORME SUPERFICIALI CARSICHE KARREN RISULATO DELLE INTERAZIONI TRA: • CLIMA • GEOLOGIA … • ATTIVITA’ ANTROPICHE VEGETATIONE SUL CARSO TESTI ED ITINERARI Una proposta finale per conoscere tutto quello di cui non abbiamo parlato Grazie e buone escursioni !!