Programma (SOLO PER FREQUENTANTI) riguardante la geografia fisica e la
cartografia
Sono indicati di seguito i temi trattati nelle slides presentate a lezione, da intendere
quindi come argomenti del programma degli studenti frequentanti.
Sono scanditi all’interno del titolo attribuito alle presentazioni, che non vengono
fornite nella loro totalità, in quanto hanno utilizzato in gran parte immagini coperte
da copyright.
(DEFINIZIONI)
Geografia; territorio; spazio; sviluppo della geografia come scienza (descrittiva,
compilativa, fisica, umana). Humboldt, Ritter, Ratzel. Determinismo e possibilismo.
Indirizzi idiografico e nomotetico. Geografia classica e nuova geografia (anni ’60);
strutturalismo-funzionalismo; teoria del sistema generale-olismo; teoria della
complessità; metodo geografico; indirizzi (ossia branche o campi disciplinari)
geografici.
(TERRA COME SISTEMA INTEGRATO)
Approccio sistemico; sistema solare (movimento di rivoluzione della Terra, orbita
elittica, inclinazione dell’asse, equinozi e solstizi, stagioni, oscillazioni periodiche
nella quantità di energia solare che raggiunge i diversi punti della superficie
terrestre). Relazioni Terra- Sole e clima. Leggi di Keplero.
Idrosfera, Litosfera, Atmosfera.
(LITOSFERA)
Crosta, mantello, astenosfera, nucleo. Sismi. Teoria di Wegener- deriva dei
continenti, tettonica delle placche: Margini convergenti e divergenti, dorsali
oceaniche, cintura di fuoco: Sismi: intensità e magnitudo. Faglie e terremoti locali.
Vulcani. Forma degli edifici vulcanici. Eruzione lineare, schema cono vulcanico,
Vesuvio, Krakatoa, Sant Helens (1980), Stromboli sciara del fuoco, vulcani in Italia,
cratere Campi Flegrei, vulcano Marsili sottomarino.
(ATMOSFERA)
Composizione, diversi strati e loro caratteristiche (ozono, vapor d’acqua...),
radiazione solare, rifrazione e riflessione della luce, effetto serra. Fattori che
influenzano la temperatura dell’aria. “Peso” o pressione dell’aria. Esperimento di
Torricelli, millibar ed ettopascal. Variazioni di pressione.
(VENTI E CIRCOLAZIONE GENERALE)
Soleggiamento (quantità di radiazione solare nei diversi momenti dell’anno) con
conseguente diverso peso dell’aria e rotazione terrestre determinano lo spostamento
delle masse d’aria. Isobare, cicloni e anticicloni. Forza di Coriolis e legge di Ferrel.
Circolazione in quota e alla superfice. Isobare di gennaio e di luglio. Teoria classica.
(CLIMA)
Tempo meteorologico e clima, fattori del clima, schema del sistema climatico. Nastro
trasportatore, correnti marine, fasce climatiche, carta dei climi, classificazioni dei
climi, Koppen. Indice di aridità,, carta precipitazioni medie annue. Deserti freddi.
Climi aridi. Desertificazione, cause, siccità (definizione), carta sensibilità alla
desertificazione in Italia. Variazioni climatiche e storia del clima, clima in continuo
divenire, un “riscaldamento globale”?
(RISCALDAMENTO DEL PIANETA)
Cambiamento climatico secondo IPCC, previsioni del IV Rapporto e conseguenze del
riscaldamento su fenomeni meteorologici e livello del mare (scomparsa isole,
sommersione coste, infiltrazione acque salate nelle falde ecc.). Misure di adattamento
proposte e mitigazioni del rischio (esempio del progetto dune per le coste italiane).
(GEOMORFOLOGIA)
Forme del modellamento terrestre e attività dell’uomo. Esempio coste. Studio delle
forme e della loro origine (primarie e derivate, genesi e stadi di sviluppo). Processi di
demolizione e di costruzione (erosione e deposito) dovuti a diversi agenti (acqua,
ghiaccio, vento). Esempi vari delle coste (onde e vento).
(GHIACCIAI E MODELLAMENTO GLACIALE)
Formazione dei ghiacciai, carta g. italiani, variazioni climatiche e ghiacciai,
accumulo e fusione (bilancio di massa ) del ghiaccio, oscillazioni e depositi morenici,
schema ghiacciaio vallivo (g. di tipo alpino), bacino collettore e ablatore, erosione
glaciale (truogolo) e deposito glaciale (morene)
(PAESAGGI DEL MODELLAMENTO GLACIALE E FLUVIALE)
Immagini: Lago Fedaia Marmolada (“vedretta”, ghiacciaio di tipo pirenaico), sezione
ghiacciaio vallivo (di tipo alpino) con evidenza del deposito delle morene frontali.
Anfiteatro morenico di Rivoli, circo e testata di una valle glaciale. Coni e detriti di
falda, foto conoide di falda, fondo piatto della Val Venosta (truogolo riempito di
detriti, morenici e di falda, trasportati dalle acque), schema conoide torrentizio, foto
insediamenti su conoidi (Albosaggia, Marsaglia), vantaggi rispetto al fondo valle;
conoidi giustapposte formano l’alta pianura. Diversa situazione e opportunità per
l’uomo nella valle fluviale (valli dell’Aterno, valle del Lao): strade e insediamenti.
Paesaggio sensibile e visivo, dal quale si parte per giungere al “paesaggio
geografico”, inteso come sintesi astratta di quelli visibili, di cui rileva i caratteri più
frequenti (Biasutti)
(LAGUNA DI VENEZIA)
Diversi livelli del mar Adriatico nel pliocene e durante le glaciazioni. Schema
pianura veneta (conoidi giustapposte), diversa composizione geologica delle
deposizioni (carta geologica). Definizione di laguna, presenza elementi
contraddittori, suddivisione della laguna, bocche di porto, lidi, cordoni dunosi, barene
e canali (laguna morta e laguna viva). Carta storica della laguna con immissione
fiumi poi estromessi. Foto isole laguna nord, schema urbano di Venezia. Presenza
attività inquinanti (Marghera), antica antropizzazione: Valli da pesca. Barene e casse
di colmata, “murazzi” sui lidi, canali di navigazione segnati da “bricoe”.
Artificializzazione dell’ambiente naturale.
(PIANURA E DEGRADAZIONE DEI VERSANTI)
Definizione di pianura alluvionale. Schema, Elementi costitutivi della pianura
alluvionale. Schema falde acquifere. Alta e bassa pianura, fascia risorgive. Erosione
per dilavamento e degradazione dei versanti (piramidi di terra e calanchi).
Azione geodinamica dei fiumi, ciclo di erosione (teoria di Davis), fasi e stadi, profilo
di equilibrio.
(CARSISMO )
•Dissoluzione chimico-fisica delle rocce. Condizioni perchè si verifichi, forme
carsiche ipogee ed epigee. Paesaggi carsici.
(CARTOGRAFIA DI BASE)
Esempi dei segni grafici per la rappresentazione delle forme dei rilievi. Le diverse
morfologie cartografate.