Programma di Fisica Classe VF a.s. 2014-2015 prof. Longobardi Giuseppe 1. Termodinamica Il ciclo di Otto. Rappresentazione grafica del lavoro sviluppato nel ciclo sul diagramma di Clapeyron. Il ciclo Diesel e rappresentazione del lavoro sviluppato nel diagramma di Clapeyron. Confronto dei rendimenti nel ciclo di Otto e nel ciclo Diesel. 2. Elettrologia Breve Storia della scoperta dell'elettricità ed etimologia della parola: Il pendolino elettrostatico; L'elettricità vetrosa e l'elettricità resinosa; L'elettroscopio; Elettrizzazione per contatto e per conduzione; Legge in base alla quale la corrente si distribuisce unicamente sulla superficie dei conduttori; Legge di Coulomb; Costante dielettrica del vuoto; Costanti dielettriche assolute e relative; Concetti di campo elettrico e sua unità di misura; Linee di flusso del campo elettrico; Campo generato da una carica puntiforme, da due cariche puntiformi uguali e da due cariche puntiformi di segno opposto (dipolo elettrico); Concetto generale di flusso; Flusso del campo elettrico; Teorema di Gauss con dimostrazione; La gabbia di Faraday; Calcolo del campo elettrico all'esterno di un conduttore mediante l'utilizzo del Teorema di Gauss per l'elettrostatica; Campo elettrico prodotto da una superficie piana infinitamente estesa e da un filo uniformemente carico, calcolati mediante il Teorema di Gauss per l'elettrostatica; Concetto di potenziale elettrico e sua unità di misura; Potenziale elettrico prodotto da una carica puntiforme; Relazione tra campo elettrico e gradiente del potenziale; Concetto di capacità di un conduttore; Calcolo della capacità di un condensatore piano; Condensatori in serie ed in parallelo e calcolo della loro capacità: Concetto di divergenza; Equazione di Laplace per l'Elettrostatica; Assenza di punti di equilibrio stabile in una regione sede di un campo elettrostatico; Equazione di Poisson in presenza di densità di carica; L'esperienza di Millikan e la scoperta della natura granulare dell'elettricità (nonché della carica dell'elettrone); 3. Elettrodinamica La corrente elettrica; Dielettrici e conduttori; Moto termico e moto di deriva degli elettroni all'interno di un conduttore cui è applicata una differenza di potenziale; Le due leggi di Ohm; Effetto Joule e potenza elettrica dissipata; Resistenze in serie e in parallelo; Risoluzione di circuiti elettrici con un unico generatore; Le due leggi di Kirchhoff; Risoluzione di circuiti con due generatori e varie resistenze mediante le leggi di Kirchhoff; La corrente nei liquidi; Le leggi di Volta; La pila di Volta; L'effetto Seebeck; L'elettrolisi; La I e la II legge di Faraday; L'elettroscopio condensatore di Volta; La conduzione nei gas; Scarica elettrica nei gas a bassa pressione; I raggi catodici; 4. Il magnetismo; Magneti naturali e magneti artificiali, magneti temporanei e magneti permanenti; La bussola; Il campo magnetico e le sue linee di flusso; Il magnetismo terrestre; Declinazione ed inclinazione magnetica; La Terrula di Gilbert; Forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente; Campo magnetico generato da un conduttore percorso da corrente: Campo magnetico generato da un filo rettilineo, da una spira e da un solenoide percorsi da corrente; Legge di Biot e Savart; Teorema della circuitazione di Ampère; La legge di Gauss per il magnetismo; Interazione tra due conduttori percorsi da corrente; La legge di Ampère-Maxwell; La legge di Faraday-Neumann-Lenz; Vari esempi di forza elettromotrice indotta; Forza elettromotrice indotta in una spira posta in rotazione in un campo magnetico; Le quattro equazioni di Maxwell; La previsione da parte di Maxwell dell'esistenza delle onde elettromagnetiche sulla base delle sue quattro equazioni; La previsione di Maxwell della velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche; La conferma sperimentale da parte di Hertz dell'esistenza delle onde elettromagnetiche; Lo spettro elettromagnetico; La scoperta dei raggi X da parte di Roentgen; L'esperienza di J. J. Thomson e la scoperta dell'elettrone; 5. La crisi della Fisica classica e la Relatività La crisi della fisica classica a cavallo dei secoli XIX e XX; La teoria dell'Etere cosmico e la fallimentare esperienza di Michelson e Morley; Il problema della non invarianza delle leggi dell'elettromagnetismo al variare del Sistema di riferimento inerziale; Le trasformazioni di Lorentz; I due principi della Teoria della Relatività speciale di A. Einstein; Relatività del concetto di simultaneità dedotto dai due Principi col gedanken experimente dei treni; Deduzione da parte di Einstein della dilatazione dei tempi e della contrazione delle lunghezze; Il cronotopo di Minkowsky; Eventi che possono ed eventi che non possono entrare in relazione causale nel cronotopo di Minkowsky; L'invariante di Minkowsky; Il paradosso dei gemelli; L'esperienza degli orologi atomici su due aerei circolanti l'uno verso est, l'altro verso ovest allo scopo di verificare le previsioni della Relatività ristretta; L'esperienza dei muoni, come ulteriore prova della relatività speciale; Il paradosso del garage; La massa relativistica e la necessità logica della sua introduzione; La deduzione da parte di Einstein della relazione massa-energia a partire dall'espressione della massa relativistica da lui introdotta; La fissione nucleare; La bomba a fissione; La fusione nucleare; Bombe a fissione-fusione e bombe a fissione-fusione-fissione; Introduzione alla Teoria della Relatività Generale: il Principio di Equivalenza; La curvatura della luce nei campi gravitazionali come conseguenza del Principio di Equivalenza; La curvatura dello spazio-tempo in presenza di masse; L'esperienza del gruppo di fisici inglesi condotti da Eddington durante l'eclissi di sole del 1919, allo scopo di provare la curvatura dei raggi luminosi ad opera del sole; Redshift gravitazionale e dilatazione gravitazionale relativistica del tempo; Il moto orbitale dei pianeti come moto inerziale in una spazio-tempo curvo; Accenno alle geometrie non euclidee; Equazione di campo di Friedmann; I tre modelli di universo di Friedmann e loro destino; L'esperienza sulla mappatura della radiazione di fondo allo scopo di stabilire la geometria del nostro Universo e suoi risultati; 6. Introduzione alla Fisica Quantistica; Radiazione di corpo nero; La "catastrofe ultravioletta"; Ipotesi di Max Planck per spiegare lo spettro di corpo nero; L' effetto fotoelettrico e sua spiegazione da parte di Einstein (1905); Il modelli atomico di Thomson e quello di Rutherford; La quantizzazione del momento angolare e l'atomo di Bhor; L'equazione d'onda di De Broglie; Il principio di indeterminazione di Heisenberg e sue conseguenze; La non località della Meccanica Quantistica; Critiche di Einstein alla Meccanica quantistica. Il docente Gli alunni