Medium voltage service Service di media tensione La manutenzione secondo ABB Indice 2 Le strategie di manutenzione 4 Il supporto ABB 6 La sicurezza prima di tutto 8 La manutenzione professionale 10 Parti di ricambio originali 12 Estensione della garanzia 1 Le strategie di manutenzione Descrizione Manutenzione correttiva Manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di un’avaria e volta a ripristinare le normali condizioni di funzionamento. Questo approccio si basa sulla convinzione che i costi da sostenere per fuori servizio e riparazione in caso di guasto siano inferiori all’investimento necessario per un programma di manutenzione. Questa strategia può risultare vincente fino a quando non si verificano guasti catastrofici. 2 Manutenzione preventiva Manutenzione eseguita a intervalli, predeterminati o in base a criteri prescritti volta a ridurre la probabilità di guasto o il degrado del funzionamento dell’apparecchiatura. Questo metodo si basa su un calendario di attività eseguite sulle apparecchiature fuori servizio e legate all’esame visivo, pulizia delle apparecchiature, lubrificazione delle parti meccaniche, sostituzione delle parti usurate ed esecuzione delle prove di routine. I cicli di manutenzione sono programmati in accordo alle necessità di fuori servizio. L’incidenza dei guasti in esercizio viene ridotta. Manutenzione su analisi del rischio Manutenzione secondo condizione Manutenzione eseguita associando alla manutenzione preventiva convenzionale attività di analisi, misure e prove periodiche in sito. Manutenzione basata sul monitoraggio delle prestazioni dell’apparecchiatura, dei parametri significativi per il suo funzionamento e sul controllo delle azioni correttive conseguentemente prese. Le informazioni rilevate sono poste in relazione alle condizioni ambientali, operative e di esercizio delle apparecchiature come parte dell'intero sistema elettrico. L'obiettivo è quello di valutare le condizioni e le probabilità di rischio delle apparecchiature e definire il programma di manutenzione più appropriato. Grazie alla rilevazione costante dei parametri significativi della macchina e al loro confronto automatico, con i valori medi e agli andamenti, sono valutate le reali condizioni dell’apparecchio. La manutenzione è eseguita quando alcuni parametri indicatori evidenziano che le apparecchiature si stanno deteriorando e le probabilità di guasto stanno aumentando. Tutte le apparecchiature che presentano valori devianti sono rinnovate o sostituite. In questo modo si prolunga la vita utile e si garantiscono sempre elevati livelli di affidabilità, sicurezza ed efficienza dell’impianto stesso. Questa strategia, a lungo termine, permette di ridurre drasticamente i costi associati alla manutenzione, riducendo ai minimi termini il verificarsi di guasti gravi, quindi di ottimizzare la gestione delle risorse economiche disponibili. 3 Il supporto ABB La nostra competenza •• La sicurezza è la priorità numero uno del Service ABB •• Conoscenza tecnica propria solo di ABB in qualità di costruttore originale del •• •• •• •• •• •• •• prodotto Centro di assistenza supportato dalla fabbrica e dalla progettazione Personale certificato in fabbrica Sostituzione di componenti usurati o guasti con ricambi originali Impiego di “Kit di aggiornamento” per rinnovare tecnologicamente il prodotto Garanzia di mantenere nel tempo elevati livelli di affidabilità del prodotto nel rispetto dei piani di manutenzione Integrazione delle più recenti tecnologie per incrementare la sicurezza, le prestazioni e le funzioni Soluzioni di ammodernamento per adeguare gli impianti agli standard vigenti Supporto dei prodotti ABB e dei marchi acquisiti. ABB garantisce un supporto completo per tutta la gamma di prodotti di marchi acquisiti di cui gestisce gli archivi contenenti tutte le informazioni tecniche (ABB, ASEA, BBC, Calor Emag, SACE, Strömberg, Gardy, EJF, ITE, ZWAR, LK NES, Reyrolle, Westinghouse). Equipaggiamento standard dei tecnici ABB. Per una corretta attività manutentiva è indispensabile disporre di idonea attrezzatura scrupolosamente mantenuta, periodicamente controllata e tarata secondo le procedure di qualità (ISO 9001) in vigore nell’azienda e in accordo alle norme sulla sicurezza. 4 La nostra strategia ABB propone strategie di manutenzione basate sull'analisi del rischio e secondo condizione per garantire la massima affidabilità dell’impianto. Benefici Gamma di servizi •• Emergency Line 24h • Supporto telefonico garantito • Intervento di personale competente •• Intervento a chiamata • Risoluzione rapida dei problemi •• Pronto intervento in un tempo • Pianificazione dei fermi impianto in accordo alle esigenze di produzione definito (24/48 h) • Valutazione condizioni parco installato •• Manutenzione programmata • Inviluppo delle condizioni di esercizio e ambientali per la determinazione dei cicli manutentivi •• Audit •• Schede di diagnosi stato di criticità prodotto •• Definizione dei ricambi a stock presso impianto •• Interventi di manutenzione basata sull'analisi rischio • Definizione della strategia di manutenzione con individuazione delle criticità • Definizione dell’elenco ricambi per garantire la tempestiva risoluzione delle criticità • Monitoraggio e diagnostica • Mantenimento della vita utile delle apparecchiature • Aumento dell’affidabilità ed efficienza del sistema • Garanzia di sicurezza del personale •• Interventi di manutenzione secondo condizione • Tutela dell’ambiente • Riduzione della probabilità di guasto • Riduzione dei tempi di fuori servizio • Riduzione dei costi di manutenzione (costi diretti legati alla gestione dell’emergenza, costi indiretti legati alla mancata produzione) Prestazioni e affidabilità Aggiornamenti o soluzioni di retrofit Manutenzione su rischio e secondo condizione Riparazione No manutenzione Tempo Andamento nel tempo della vita utile dell’apparecchiatura in funzione della strategia di manutenzione adottata 5 La sicurezza prima di tutto Noi garantiamo la tua serenità ABB offre numerose soluzioni per aumentare il grado di sicurezza degli operatori, degli apparecchi e del processo e prevenire i principali rischi di guasto. Valutazione della sicurezza di un impianto Integrità dell'impianto e delle apparecchiature Procedure operative adeguate Competenze e formazione del personale Punti di debolezza e appropriate azioni correttive 6 Apparecchi obsoleti Modo di operare non idoneo Manutenzione basata sull'analisi del rischio Adeguamento normativo Trattamento e smaltimento sostanze nocive in accordo alle normative vigenti: − − gas SF6 come prescritto da Regolamento Europeo CE 842/2006 − − componenti in amianto (DPR 08.08.94) Impiego di ricambi originali Rigenerazione Soluzioni di retrofit Corsi di formazione presso l'impianto o il Service Center ABB Certificazione dei tecnici in base al livello di conoscenza acquisito: − − normativa vigente − − prodotti attuali − − prodotti obsoleti − − procedure di intervento in emergenza sulle apparecchiature stesse − − dispositivi di protezione e di monitoraggio Deterioramento delle proprietà elettriche Sicurezza intrinseca non adeguata Ispezioni e misure per individuare eventuali anomalie: − − presenza di scariche elettriche − − sovratensioni − − innalzamenti termici (termografia) Soluzioni per rilevare tempestivamente l’arco interno e contenere i danni Sistemi di commutazione rapida Sistemi motorizzati per controllo elettrico Inserzione/estrazione a porta chiusa, anche motorizzata Comandi di apertura/chiusura ed inserzione/estrazione remoti Protezione totale UFES (Ultra Fast Earthing Switch): sistema in grado di rilevare ed estinguere un arco interno in un quadro in pochi millisecondi, molto prima che la corrente di corto circuito raggiunga il primo valore di picco, riducendo drasticamente gli effetti devastanti provocati da tali guasti. Sistema UFES (Ultra Fast Earthing Switch) Estinzione dell'arco entro 4 ms (dopo il rilevamento) Sovrapressione in bar Energy kA2s 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0 Tempo/ms Corrente di corto circuito Ik Componente unidirezionale DC Azzeramento della corrente di guasto da parte dell’interruttore a monte (dopo 80 ms + tempo x) Durata dell’arco interno con UFES Tempo di reazione luce + corrente 0 10 20 tTC + ≤ 4 ms 30 40 50 Curva di pressione con UFES (4 ms) tTC 60 70 Tempo/ms 80 90 100 Curva di pressione senza UFES Tempo di reazione luce + corrente 7 La manutenzione professionale I nostri tecnici qualificati •• Elevata professionalità garantita •• •• •• •• •• •• da un processo di formazione ed aggiornamento continuo Istruzioni e schede di manutenzione specifiche per prodotto Accesso a tutte le informazioni tecniche del prodotto e relative varianti Rapida diagnosi grazie a strumenti di prova specifici ed individuazione dei guasti e/o malfunzionamenti riducendo i tempi di fermo impianto Le attività sono condotte in completa sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001 o altro equivalente Personale qualificato ad eseguire attività di manutenzione su apparecchiature isolate in gas SF6 in accordo al Regolamento Europeo CE 305/2008 Redazione di un accurato report di intervento I 7 step della sicurezza 1. Identificare in modo chiaro e preciso la zona di lavoro. 2. Togliere tensione alle apparecchiature e assicurarsi che non possano essere riconnesse. 3. Proteggersi contro altre parti in tensione. 4. Prendere le dovute precauzioni quando si opera vicino a conduttori scoperti. 5. Verificare che l'impianto sia fuori tensione. 6. Eseguire la messa a terra di lavoro e mettere in cortocircuito i conduttori. 7. Compilare il permesso di lavoro. 8 Massima trasparenza Data l’importanza dell’attività di manutenzione e le conoscenze tecniche richieste, ABB mette a disposizione la sua professionalità e le sue squadre di tecnici qualificati dando accesso alle informazioni attestanti la qualifica relativa al personale che opera in impianto. L’accesso a questi dati è semplice e veloce. Tecnico ABB presso l'impianto con badge identificativo Schermata che appare selezionando nel sito www.abb.com/mediumvoltage ➞ Service ➞ Certification of Skills of ABB Service Engineers. I dati da inserire sono rilevabili dal badge del tecnico Attestato relativo alla qualifica del tecnico e sue competenze 9 Parti di ricambio originali Riduzione dei rischi •• ABB garantisce qualità e affidabilità dei •• •• •• •• componenti impiegati durante gli interventi di manutenzione I ricambi sono certificati secondo le prescrizioni ABB Aspetto fondamentale per garantire la continuità di servizio è la disponibilità dei ricambi: – ABB mantiene ampie scorte di componenti certificati e ne garantisce la disponibilità per l’intero ciclo di vita del prodotto (anche per i prodotti obsoleti) – ABB offre una rete logistica globale che garantisce un servizio di fornitura rapido Garanzia del rispetto delle procedure misure di sicurezza nell’impiego e installazione dei prodotti Classificazione della ricambistica secondo il grado di conoscenze tecniche richieste per la loro sostituzione 1 1 3 2 Ricambio non originale 3 2 Ricambio originale ABB Esempio di ricambio non originale applicato ad un comando di un interruttore I seguenti errori di progettazione sono stati rilevati sul componente non originale: 1. L’angolo di inclinazione dei denti è più ampio rispetto a quanto consentito nelle tolleranze. 2. Il primo dente aggancia il meccanismo prima di quanto necessario. 3. La superficie non è adeguatamente trattata per evitare il processo di ossidazione. 10 L’installazione di ricambi non conformi al progetto originale, in termini di materiale e/o caratteristiche meccaniche, può compromettere gravemente sia la funzionalità e l’affidabilità del prodotto sia la sicurezza degli operatori. Aggiornamento delle apparecchiature L’obiettivo della strategia ABB non è solo il ripristino delle condizioni di esercizio ma l’aggiornamento del prodotto. Ciò garantisce al cliente la certezza di avere il prodotto allineato alla tecnologia più aggiornata con la garanzia di mantenere prestazioni elevate. Grazie alla conoscenza del prodotto e alla sua storia, ABB ha predisposto dei Kit di aggiornamento, costituiti da un assieme di componenti che ritiene fondamentale sostituire a determinati intervalli. La sostituzione avviene di norma durante le attività di manutenzione previste e in accordo alla scheda specifica di prodotto. Esempi di kit di aggiornamento 11 Estensione della garanzia Affidati a noi ABB confida sulla qualità delle proprie apparecchiature e sull’efficacia dei propri interventi manutentivi. •• Per apparecchiature nuove propone “Pacchetto Multi-Service” che comprende: – Estensione della garanzia – Supervisione all’installazione – Assistenza alla messa in servizio – Ricambi per l'intero periodo di estensione – Esecuzione della manutenzione basata sull'analisi del rischio durante il periodo d’estensione della garanzia – Training pratico sull’uso e controllo delle apparecchiature oggetto del contratto •• Per prodotti fuori garanzia “Pacchetto Manutenzione su analisi Rischio”: – Intervento di manutenzione basata sull'analisi del rischio in accordo alle schede di manutenzione ABB – Applicazione dei Kit di aggiornamento (ove applicabile) – Estensione della garanzia a tutto l'apparecchio manutenuto Medium Voltage Service ABB S.p.A. Via Friuli, 4 24044 Dalmine Italia Numero di serie RMO Data 1VCS004162F0004 12 Tel.: Emergency Line h 24: Fax: E-mail: +39 035 695 2713 +39 335 750 5383 +39 035 695 2792 [email protected] Apparecchio manutenuto da ABB ed in garanzia SI fino a: NO / Targhetta che viene posta sull’apparecchio a seguito dell’intervento di manutenzione eseguito dai tecnici qualificati ABB e compilato in funzione dell’esito delle prove meccaniche, elettriche e funzionali svolte. Per le apparecchiature che non saranno ritenute idonee all’estensione della garanzia saranno suggerite le azioni correttive e/o proposte opportune soluzioni. Per ulteriori informazioni contattare il Service presso: ABB S.p.A. Power Products Division Unità Operativa Sace-MV Via Friuli, 4 I-24044 Dalmine Phone: +39 035 695 2713 Emergency Line h24: +39 335 750 5383 Fax: +39 035 695 2792 E-mail: [email protected] www.abb.it Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica. © Copyright 2011 ABB. All rights reserved. 1VCP000427 – Rev. -, it – Brochure – 2011.11 (mt) Contatti