Elementi di economia e linguaggio economico

annuncio pubblicitario
Nome dell’insegnamento:
SSD di riferimento:
Numero di CFU:
Durata e periodo di
svolgimento:
Elementi di economia e linguaggio economico
SECS-P/01 Economia politica
6 CFU
Corso semestrale – I semestre – 36 ore
Gruppo destinatario:
I annualità – Corso di laurea triennale
Docente responsabile:
Belvisi Pier Luigi
Articolazione didattica:
Obiettivi:
Modulo unico
Il corso si propone di:
a) introdurre gli studenti al ragionamento e al metodo di analisi
dell’economia politica;
b) fornire agli studenti una certa conoscenza delle istituzioni economiche
italiane, europee e internazionali;
c) stimolare gli studenti a riflettere sulle questioni economiche e di
politica economica, anche in relazione alle esperienze recenti o attuali,
d) favorire l’acquisizione di una conoscenza e lo sviluppo di una
sensibilità per la terminologia economica.
Prerequisiti:
Contenuti / argomenti
affrontati:
Non vi sono particolari prerequisiti per la partecipazione al corso.
All’inizio del corso, verranno richiamati minimi elementi grafici e
matematici.
Può aiutare la lettura di giornali o, comunque, di fonti di informazione.
L’economia: oggetto e metodo
Microeconomia
Il consumatore e l’utilità
La curva di domanda
L’impresa
La funzione di produzione; i costi dell’impresa
Concorrenza, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica
Le politiche antitrust
La curva di offerta
Il mercato
Fattori produttivi: il mercato del lavoro
Fallimenti del mercato: beni pubblici, esternalità, informazione
imperfetta, ecc.
Macroeconomia
Elementi di contabilità nazionale
La domanda di beni e servizi
Consumi e investimenti
Il moltiplicatore del reddito
La moneta; il settore finanziario; la banca centrale
L’equilibrio macroeconomico
Il settore pubblico: spesa pubblica, tassazione e bilancio pubblico
I rapporti con l’estero: la bilancia dei pagamenti, il tasso di cambio, la
globalizzazione
Disoccupazione e inflazione
La politica monetaria; la politica fiscale
Crescita e sviluppo economico
La politica economica
Istituzioni economiche italiane, europee e internazionali.
Modalità di svolgimento:
Modalità di esame:
Eventuale valutazione in
itinere:
Criteri di valutazione:
Testi di esame:
Lezione in aula
Prova orale. Può essere svolta una prova scritta preliminare.
Prova scritta e orale. Le modalità saranno spiegate all’inizio del corso.
Apprendimento e comprensione degli argomenti trattati.
Capacità di orientarsi sulla materia.
P. A. Samuelson, W. D. Nordhaus e C. A. Bollino, Economia,
diciannovesima edizione, McGraw-Hill, Milano, 2009.
Capitoli 1 e 2
Capitolo 3, Appendice esclusa
Capitolo 4, esclusi par. 4.3.2 e 4.3.3
Capitolo 5
Capitolo 6, esclusi par. 6.2 e 6.3
Capitolo 7, escluso par. 7.3
Capitolo 8, esclusi par. 8.2.3, par. 8.2.4 e 8.3
Capitolo 9, esclusi par. 9.2.3, par. 9.2.4 e par. 9.2.5. Nel paragrafo 9.3,
fare soltanto par. 9.3.1 e dilemma del prigioniero
Capitolo 10, fare soltanto il par. 10.1
Capitolo 12, fare par. 12.1; leggere par. 12.2
Capitolo 14, escluso par. 14.3.3
Capitolo 15, esclusi par. 15.1.2 e par. 15.2.3
Capitolo 18
Capitolo 19: concetti principali
Capitolo 20, fare soltanto par. 20.1
Capitolo 21
Capitolo 22
Capitolo 23
Capitolo 24
Capitolo 25
Capitolo 26
Capitolo 27: concetti principali
Capitolo 28: concetti principali
Capitolo 32: concetti principali
Capitolo 33: opzionale, per chi, eventualmente, si fosse appassionato alla
materia
P. L. Belvisi, Le parole dell’economia: dalla golden age alla stagflazione,
in M. De Pasquale, G. Dotoli e M. Selvaggio (a cura di), I linguaggi del
Sessantotto, Apes, Roma, 2008.
Gli appunti delle lezioni possono essere un’utile guida allo studio degli
argomenti trattati nei testi indicati.
Programma per non
frequentanti:
Si consiglia di prendere contatto con il docente per eventuali indicazioni
riguardo al metodo di studio della materia.
Altro:
Il presente programma è provvisorio. Ulteriori indicazioni potranno
essere fornite durante lo svolgimento del corso.
10/10/2013
Scarica