indice - Raffaello Cortina Editore

annuncio pubblicitario
INDICE
Prefazione all’edizione italiana (Giovanni Liotti)
IX
Ringraziamenti
1
Capitolo 1
Introduzione: l’esperienza borderline
3
Capitolo 2
Dall’isteria al borderline: una storia breve
Isteria e cultura
Charcot e l’isteria come oggetto di una ricerca scientifica
Janet e la teoria della désagrégation psychologique
Freud e Janet
1913: l’anno della rivoluzione comportamentista-positivista
Una ripresa incerta
15
15
16
18
20
22
25
Capitolo 3
Il disturbo del Sé come aspetto centrale
del Disturbo Borderline di Personalità
33
Uno studio sul nucleo centrale del dbp
definito in base alla stabilità dei sintomi
Metodo
Risultati e discussione
34
36
38
Capitolo 4
“Le Moi est une co-ordination”
Il modello jacksoniano del sé
Dissoluzione e fallimento della coerenza
La P3, il processo di rientro e il sé
V
47
48
52
55
Indice
Capitolo 5
Il fallimento della co-ordinazione neuronale nel dbp:
uno studio della P3a e della P3b
Le ipotesi
La prima previsione: la disconnessione
Seconda e terza previsione: disinibizione e ipofrontalità
Lo studio
Quarta previsione: mancata maturazione
La genesi dei fenomeni del dbp potrebbe essere a due stadi?
L’effetto della disconnessione nell’attività dell’amigdala
La disconnessione tra P3a e P3b è collegata alla dissociazione?
Riassunto
Capitolo 6
Un network neuronale per la matrice del Sé
Coscienza soggettiva e oggettiva
Due forme di pensiero e linguaggio
Il Deault Mode Network: la base della coscienza soggettiva
Il sé come scena
Il senso di familiarità
L’“Io”, la P3a e il meccanismo di deviazione
Capitolo 7
La dissociazione nella personalità Borderline
Due forme di dissociazione
Janet e la dissociazione
Disturbo dissociativo cronico della memoria nel dbp
Rievocazione dei ricordi traumatici inconsci nel dbp
Ptsd e personalità borderline
La base disintegrativa della depersonalizzazione e derealizzazione
Identità e alterazioni sono collegate alla depersonalizzazione
Allucinosi
La dissociazione è una forma di difesa?
Disturbo di conversione
Stati di fuga psicogena
La dissociazione terziaria: strutturazione traumatica
della personalità
Conclusioni: dissociazione primaria, secondaria e terziaria
Capitolo 8
Fusione e disconnessione:
la struttura paradossale dell’esperienza dissociativa
Fusione e disturbo del confine
L’approccio linguistico
VI
61
61
62
63
64
68
73
77
78
79
81
81
87
91
96
100
101
105
105
106
113
117
120
122
124
125
129
135
137
139
139
143
144
145
Indice
146
150
157
160
Un caso clinico
La conversazione e l’inconscio
Frammentazione e relazionalità
Riassunto
Capitolo 9
Il campo delle aspettative, l’inversione
e altri aspetti della relazionalità disintegrata
Relazioni instabili: il sé come “fenomeno dell’attenzione”
Attaccamento contro intimità
Il campo delle aspettative
Inversioni
La relazionalità disintegrata
Inversioni nei comportamenti del bambino
Mentalizzazione, teoria della mente e attaccamento traumatico
Ostile/impotente, anaclitico e altre forme di moi nel dbp
La trasmissione transgenerazionale del dbp
Sintesi
Capitolo 10
La natura polisintomatica della personalità Borderline
Le osservazioni di Kernberg
Le proporzioni della comorbilità nel dbp
La depressione e l’effetto dei sistemi traumatici nel dbp
Umiliazione: attacchi al valore
Il trauma è il fattore comune che lega i disturbi
dell’Asse i nel dbp?
Capitolo 11
La disregolazione emotiva
Reattività e disintegrazione
La rilevazione delle espressioni facciali
Il fallimento dei normali metodi di regolazione
Il “bambino difficile” e l’attaccamento disorganizzato
Un contributo genetico alla disregolazione
Considerazioni conclusive
Capitolo12
Somatizzazione e intrappolamento nello stimolo
Il background dell’isteria
Attenzione e dolore
Processi cerebrali sottostanti al dolore e attenzione
Alterazioni dell’inibizione e intrappolamento nello stimolo
Due studi sulla somatizzazione in pazienti con dbp
VII
161
161
163
164
167
168
172
172
174
176
178
179
179
180
182
184
187
189
190
194
197
201
203
208
209
209
210
212
214
215
Indice
216
218
Implicazioni per la terapia
Riassunto
Capitolo 13
Una malattia delle rappresentazioni:
aspetti dis-autonomici del dbp
Queste rappresentazioni dermiche sono dissociative?
Shock e disautonomia
La teoria polivagale
Una disconnessione tra sistema simpatico e parasimpatico?
La corteccia cingolata anteriore e il controllo top-down
La teoria di Damasio e lo “Iowa Gambling Task”
Considerazioni conclusive
Capitolo 14
L’ideazione paranoide e l’insorgenza del delirio
L’ideazione paranoide
La formazione del delirio
Teoria della mente e formazione del delirio
Sommario
Capitolo 15
Il dbp è un disturbo specifico dell’emisfero destro?
Funzioni sintetiche dell’emisfero destro
Il sé e l’emisfero destro
Il trauma e l’emisfero destro
Capitolo 16
Verso la coesione: la relazionalità analogica
219
221
225
226
229
231
232
234
237
238
244
249
252
255
256
263
264
La base del modello conversazionale
Un approccio terapeutico maturazionale
Modelli di sviluppo della connessione analogica
L’emisfero destro e la protoconversazione
Relazionalità analogica, “adattamento” e tono edonico
Coesione narrativa: dal simultaneo al successivo
267
268
270
272
274
277
279
Credits
281
Bibliografia
283
Indice analitico
327
VIII
Scarica