1 CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1. Premessa 2. Composizione del Consiglio di Classe 3. Composizione della classe 4. Presentazione della classe 5. Obiettivi cognitivi generali 6. Contenuti 7. Metodologie 8. Mezzi – Spazi – Tempi 9. Verifiche 10.Criteri di valutazione comuni a tutte le discipline 11.Indicatori di valutazione 12.Attività extra-curricolari 13.Allegati: a. Programmi delle singole discipline b. Simulazioni della Terza prova scritta e criteri di valutazione c. Griglie di valutazione delle prove scritte d. Estratto del verbale della seduta del Consiglio di Classe del 02/05/2017 2 3 1. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 1. Buoninfante Martina 2. Celentano Simone 3, Cerino Marco 4. Cerino Melania 5. Citro Tiziano 6. D’Alessio Matteo 7. De Gregorio Carmine 8. De Nicola Alfonso 9. De Rosa Serena 10. Di Giorgio Stefano 11. Garofalo Noemi 12. Gioia Giusy 13. Guidotti Paolo 14. Iuliano Gerardo 15. Malangone Emanuele 16. Mastrangelo Raffaele 17. Mercadante Vittorio 18. Montella Carmen 19. Salerno Felicia 20. Sorgente Nicola 21. Spinelli Antonio 22. Stabile Amedeo 23. Toriello Ida 24. Vece Chiara 25. Ventre Antonella 26. Volpicelli Nicoletta 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5 A è formata da 26 studenti, di cui 11 femmine e 15 maschi. Lungo tutto il quinquennio, ed in particolar modo nell'ultimo triennio, al gruppo classe originario si sono aggiunti numerosi alunni sia provenienti da altre sezioni che da istituti privati, o ripetenti. 4 La classe ha contribuito attivamente alla vita della comunità scolastica (un rappresentante nel Consiglio d’Istituto e partecipazione costante alle attività di orientamento in ingresso nelle giornate di open day) Nel corso del triennio la classe ha potuto contare sulla sostanziale stabilità del corpo docente, condizione che ha permesso un costante percorso di crescita personale e di maturazione. Gli studenti hanno costantemente potenziato il senso dell’autonomia e della socializzazione, sia nei confronti dei compagni che del corpo docente, dimostrando una discreta disponibilità al dialogo educativo. Per quanto riguarda le attività proposte, il Consiglio di Classe ha rilevato che la maggior parte degli studenti ha conseguito e dimostrato serietà sia nell’affrontare il lavoro di classe che disponibilità all’ascolto. Una parte della classe ha complessivamente raggiunto conoscenze, competenze e capacità critiche. Possono quindi dirsi e ritenersi raggiunti gli obiettivi prospettati nella programmazione preventiva delle discipline; tuttavia permangono, per alcuni allievi, difficoltà ascrivibili ad incertezze di carattere espositivo ed emotivo. Alcuni studenti hanno dimostrato di possedere un efficace metodo di studio applicandosi con diligenza nel lavoro domestico, potenziandolo soprattutto in occasione delle verifiche scritte e orali. Per quanto riguarda il profitto medio, i livelli individuali sono classificabili in tre fasce : alla prima fascia appartengono alunni che, dotati di buone capacità di analisi e sintesi ed impegnati sistematicamente nel lavoro scolastico e domestico, attivano risposte più che soddisfacenti alle sollecitazioni provenienti dalle varie aree disciplinari; alla seconda appartengono alunni che, dotati di discrete capacità di analisi e sintesi ed impegnati nel lavoro scolastico e domestico, attivano risposte adeguate alle sollecitazioni provenienti dalle varie aree disciplinari; alla terza fascia sono riconducibili alcuni alunni che manifestano, soprattutto a causa di un impegno discontinuo, incertezze nel dialogo educativo. Va inoltre segnalata la disponibilità e partecipazione a progetti e attività extracurricolari organizzate dai docenti o su iniziativa dell’Istituto, nelle quali gli allievi hanno dimostrato una significativa e continua apertura al dialogo educativo, valorizzando le occasioni e le opportunità offerte. In particolare, nel corso di quest’anno scolastico, una grande rappresentanza della classe ha partecipato al Piano Nazionale Lauree Scientifiche in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, al viaggio di istruzione nel Veneto ed al progetto Teatro organizzato dalla scuola; tutta la classe, invece, ha partecipato ai progetti di orientamento universitario. 5 3. OBIETTIVI COGNITIVI GENERALI OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI Il percorso didattico del Liceo Scientifico dell’Istituto è finalizzato all’acquisizione di un’articolata capacità interpretativa critica e personale attraverso i riferimenti culturali tipici del corso di studi. -Sviluppo della propria personalità nel rispetto degli altri. -Sviluppo dell'acquisizione di un possesso motivato delle conoscenze. -Sviluppo di un metodo di studio autonomo e corretto. -Capacità di manifestare la propria individualità in dibattiti e assemblee. -Partecipazione attiva e responsabile. -Approccio critico alla realtà sociale e culturale. OBIETTIVI COGNITIVI GENERALI -Essere capaci di comprendere e interpretare un testo e ricostruirne il significato. -Essere capaci di elaborare un testo e trasporlo in un'altra lingua. -Essere capaci di comprendere e usare linguaggi specifici. -Essere capaci di produrre ragionamenti induttivi e deduttivi. -Essere capaci di attualizzare ogni tematica. -Essere capaci di stabilire relazioni multidisciplinari. 4. CONTENUTI 6 Lo svolgimento dei programmi di tutte le discipline ha seguito le linee previste dalla Programmazione didattica ed educativa relativa al corrente anno scolastico. I contenuti svolti sono indicati nei programmi disciplinari allegati al presente documento, unitamente alle successive integrazioni della Programmazione iniziale operate dai docenti per individuare percorsi tematici, atti alla formulazione della terza prova. Sono state effettuate due simulazioni della terza prova d’esame il . Il Consiglio di classe ha scelto la tipologia mista (domande con risposte a scelta multipla e domande a risposta aperta), coinvolgendo per ciascuna prova cinque discipline. 5. METODOLOGIE I docenti tutti hanno seguito le metodologie indicate nelle loro rispettive Programmazioni Didattiche ed educative. In sintesi sono state privilegiate la lezione frontale, la lezione dialogata, la discussione guidata e i lavori di gruppo. I docenti, inoltre, hanno avuto cura di concertare i loro interventi didattici, di predisporre prove scritte pluridisciplinari come simulazione della terza prova d’esame e di orientare gli allievi alla scelta di argomenti e temi utili per un percorso di ricerca autonoma su cui basare il colloquio d’esame. MEZZI, SPAZI E TEMPI Mezzi Tutti i docenti hanno privilegiato l’uso dei rispettivi libri di testo. A ciò hanno affiancato, quando se ne è presentata la necessità, documentazioni opportune, materiale multimediale, sia presente nella biblioteca d’istituto sia prodotto dai docenti stessi, e hanno fornito indicazioni bibliografiche utili agli approfondimenti. Spazi 7 Le lezioni si sono svolte nelle aule scolastiche, nello spazio adibito a palestra e nei luoghi meta di visite guidate. Tempi L’attività didattica si è svolta durante l’orario curricolare antimeridiano previsto. 6. VERIFICHE Le verifiche sono state sistematiche e continue, sia scritte che orali. Per ogni disciplina, nel corso del primo trimestre, le prove scritte o grafiche sono state almeno due, nel corso del pentamestre almeno tre, sempre affiancate da un congruo numero di verifiche orali L’esercitazione della terza prova scritta è stata volta ad accertare la conoscenza dei contenuti disciplinari e le competenze acquisite. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE Grado di acquisizione dei contenuti disciplinari. Originalità e creatività nella rielaborazione dei contenuti. Capacità elaborative nell’organizzazione logica di un testo. Capacità di stabilire relazioni tra i contenuti relativi sia alla singola disciplina che tra le varie discipline. Acquisizione di capacità di sintesi e abilità di calcolo. Per la valutazione della terza prova ci si è basati su un’equa ripartizione del punteggio totale da attribuire fra le materie coinvolte. INDICATORI DI VALUTAZIONE I docenti hanno adottato i seguenti indicatori di valutazione in ottemperanza a quanto previsto dal P. T. O. F. a.s. 2016-2017: 8 VOTAZIONE INDICATORI l’allievo dimostra di non aver acquisito un adeguato metodo, anche perché non ha raggiunto una seppur modesta padronanza degli elementi di competenza da 1 a 3/10 fondamentali; non è in grado di passare alla fase applicativa, si esprime in forma scorretta e compie frequenti e gravi errori 4/10 l’allievo non ha acquisito gli elementi necessari a garantirsi la competenza minima e a trattare con la necessaria compiutezza le tematiche; ha difficoltà di correlazione, è spesso incerto, si esprime in forma impropria e spesso scorretta 5/10 l’allievo ha una parziale acquisizione dei contenuti fondamentali e non è sempre in grado di procedere alle applicazioni e di esprimersi in forma corretta 6/10 l’allievo ha acquisito i principali elementi (conoscenze, abilità e competenze) e li applica in maniera essenziale ma corretta; si esprime in forma semplice ma essenzialmente efficace 7/10 l’allievo è in possesso delle conoscenze fondamentali ed è in grado di servirsene correttamente; tratta gli argomenti in modo coerente ed ordinato; si esprime in forma corretta ed efficace 8/10 l’allievo dimostra di possedere conoscenze approfondite; si esprime con sicurezza, coerenza, proprietà, sapendo gestire, anche in modo originale, il proprio bagaglio culturale e sapendolo applicare in modo adeguato 9-10*/10 l’allievo è in grado di prodursi in lavori conclusi; sa organizzare il discorso con competenza, correlandolo a valide riflessioni basate su esatti riferimenti culturali ed espone con proprietà e correttezza di linguaggio; sa essere personale ed autonomo nelle scelte e nelle articolazioni degli argomenti mostrando originalità nell’agire volto a risolvere problemi *Il voto pari a 10/10 è di regola utilizzato per esprimere i livelli corrispondenti alla fascia 9-10 ma caratterizzati da elementi di eccellenza quali la spiccata capacità di critica e/o di innovazione. 8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI 9 La classe ha partecipato ai seguenti progetti: “Orientamento” “È tempo di sport” Teatro Viaggio di istruzione in Veneto Piano Lauree Scientifiche 13. ALLEGATI a. Programmi delle singole Discipline ITALIANO Obiettivi didattici Produrre testi scritti articolati, adoperando registri stilistici e formali diversi. Affinare le tecniche di analisi dei testi poetici e narrativi, producendo commenti personali. Stabilire relazioni tematiche multidisciplinari. Contenuti Dal testo di Luperini, Castaldi, Marchiani, Marchese, Letteratura-StoriaImmaginario, Palumbo Editore, sono stati studiati gli argomenti di seguito elencati: Il neoclassicismo Il preromanticismo Ugo Foscolo Il Romanticismo Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi La scapigliatura Il naturalismo francese L’età del realismo Giovanni Verga Giosuè Carducci Il Decadentismo 10 Gabriele D’Annunzio Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti Italo Svevo Luigi Pirandello L’ermetismo Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Salvatore Quasimodo Umberto Saba Il neorealismo (cenni) Italo Calvino (cenni) Primo Levi Antologia Dal testo di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Letteratura- StoriaImmaginario, Palumbo Editore, sono stati letti e commentati i testi di seguito elencati: U. Foscolo da “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: Il sacrifico della nostra patria è consumato dai “Sonetti”: Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto dai “Sepolcri”: vv.1 – 45 G. Leopardi dallo “Zibaldone”: La teoria del piacere dai “Canti”: 11 L’Infinito A Silvia Il sabato del villaggio Il passero solitario La sera del dì di festa La ginestra (vv.1-51 ) dalle “Operette Morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese A. Manzoni dalle “Lettere sul Romanticismo”: L’utile, il vero, l’interessante. dall’ “Adelchi”: Coro dell’atto III dagli “Inni Sacri: La Pentecoste dalle “Odi”: Marzo 1821 Il cinque Maggio dai “Promessi Sposi”: le figure di Renzo, Lucia, F. Cristoforo, l’Innominato, suor Gertrude, Don Abbondio, l’oste…… G. Carducci dalle “Rime Nuove” Nella Piazza di San Petronio 12 Nevicata G. Verga dalle “Novelle”: Rosso Malpelo La roba Storia di una capinera (1) I Malavoglia (1) Mastro Don Gesualdo (1) G. D’Annunzio da “Il Piacere”: Un ritratto da specchio: Andrea Sperelli. dall’ “Alcyone”: La sera fiesolana La pioggia nel pineto I pastori G. Pascoli da “Myricae” L’Assiuolo X agosto Lavandare dal “Fanciullino”: Il fanciullino è in tutti Il poeta. 13 F.T. Marinetti Manifesto del Futurismo I. Svevo Una vita (2) Senilità (2) La coscienza di Zeno (2) L. Pirandello Dalle “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal (3) Uno, nessuno e centomila (3) G. Ungaretti da “L’allegria”: In memoria Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso Soldati dal “Sentimento del tempo”: L’isola da “il Dolore” Giorno per giorno E. Montale da “Ossi di Seppia”: 14 Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assolto Spesso il male di vivere ho incontrato S. Quasimodo da “Acqua e terra”: Ed è subito sera Vento a Tindari Da “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici U. Saba da “il Canzoniere”: La capra Amai Ulisse. P. Levi Se questo è un uomo Divina Commedia Dal testo a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio – Le Monnier Editore sono stati letti i canti di seguito indicati: Canto I – Canto III – Canto VI– Canto XI – Canto XII – Canto XV – Canto XVII – Canto XXIII – Canto XXXIII NOTE (1) Ogni alunno ha letto almeno uno dei romanzi di Verga, a propria scelta. (2) Ogni alunno ha letto almeno uno dei romanzi di Svevo, a propria scelta. (3) Ogni alunno ha letto almeno uno dei romanzi di Pirandello, a propria scelta. 15 16 LATINO Obiettivi didattici Decodificazione del testo letterario nei suoi aspetti formali e contenutistici. Uso del testo in lingua come documento-strumento utile a ricostruire le fasi e i valori fondamentali del mondo classico. Acquisizione di capacità di analisi, di riflessione e di collegamenti logici. CONTENUTI Letteratura Dal testo di G.B.Conte, E. Pianezzola, Fondamenti di Letteratura Latina – L’età imperiale- Le Monnier scuola, sono stati studiati gli argomenti di seguito indicati: La letteratura dall’età di Tiberio alla caduta dell’impero romano Fedro Seneca Persio Giovenale Lucano Petronio Marziale Stazio Quintiliano Plinio il Vecchio Tacito Plinio il Giovane Svetonio Apuleio La letteratura cristiana nel IV secolo: Agostino Classico Dal testo G.B. Conte, E. Pianezzola, Fondamenti di Letteratura Latina, L’ età repubblicana, Le Monnier Scuola, sono stati letti e tradotti i testi di seguito indicati: 17 Seneca Da “De brevitatae vitae” Il tempo, il bene più prezioso Da “Epistulae ad Lucilium” Il tempo, un possesso da non perdere Quintiliano Da “Institutio oratoria I primi insegnanti L’importanza del gioco Il maestro ideale Il giudizio su Seneca Metodologia Avendo individuato, come finalità delle disciplina, la consapevolezza del valore della civiltà latina, il testo in lingua è stato considerato un documento – strumento indispensabile per ricostruire le fasi ed i valori fondamentali del mondo classico. Inoltre, la disciplina è stata sempre presentata come strumento di maturazione spirituale e di affinamento linguistico, mentre la traduzione è stata sempre considerata come interpretazione e soluzione di problema. Mezzi Sono stati adoperati i libri di testo indicati, il vocabolario, testi di supporto forniti dal docente nonché approfondimenti dell’allievo. . Spazi 18 19 STORIA Docente Capodanno Raffaella Libro di testo: Brancati: Pagliarani- Trebi “Dialogo con la storia e l'attualità” ed.La Nuova Italia Gli obiettivi didattico-disciplinari sono espressi nella Programmazione disciplinare che è parte integrante del presente documento. CONTENUTI Il Post-risorgimento e la questione meridionale Destra e Sinistra storiche ;il brigantaggio;i governi Depretis e Crispi; la questione meridionale;la crisi di fine secolo. L’età dell’Imperialismo Cultura, ideologie,società ed economia alle soglie del XX secolo;la Rerum Novarum; la Seconda Rivoluzione Industriale;lo sviluppo della società di massa;le nuove potenze:USA e Giappone;le nazioni europee nella contesa coloniale. L’età giolittiana Il sistema di governo; la politica estera; lo sviluppo industriale; partiti e classi sociali; il giudizio degli storici. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa Il primo anno di guerra; neutralisti ed interventisti in Italia;il 1917:Caporetto e l’ingresso degli USA; i trattati di pace,i 14 punti di Wilson;”la pace punitiva”;la rivoluzione di febbraio e la formazione dei soviet in Russia;le Tesi d’Aprile di Lenin; la rivoluzione d’ottobre;la Russia dopo la rivoluzione bolscevica. La crisi dello stato liberale e l’avvento del Fascismo I problemi economici e sociali del dopoguerra;la crisi del liberalismo;il biennio rosso-nero;le basi sociali del partito fascista; Mussolini al potere;la costruzione della dittatura;la politica interna ed economica;il regime reazionario di massa;la politica estera del fascismo. Il Mondo tra le due guerre L’America degli anni’20; la crisi del 1929;il New Deal; la Germania di Weimar;la dittatura di Stalin;la guerra civile spagnola. Il Nazismo Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; la Germania nazista; le potenze occidentali difronte al nazismo;la persecuzione antisemita;l’espansione economica della Germania nazista e il nuovo sistema di alleanze. 20 21 FILOSOFIA Docente:Capodanno Raffaella Libro di testo: Antiseri -Reale “Manuale di filosofia” La Nuova Italia Gli obiettivi didattico-disciplinari sono indicati nella Programmazione disciplinare che è parte integrante del documento del Consiglio di classe. CONTENUTI Il criticismo: I.KANT La Critica della ragion pura; La Critica della ragione pratica, La Critica del giudizio; gli scritti politici ROMANTICISMO ed IDEALISMO Caratteri generali del Romanticismo tedesco; l’Idealismo romantico tedesco. FICHTE: la Dottrina della scienza; la morale, la filosofia politica. SCHELLING: la filosofia della Natura. HEGEL: gli scritti teologici giovanili; la critica alle filosofie precedenti;i capisaldi del sistema;la dialettica; la Fenomenologia dello spirito; la Scienza della Logica; la filosofia della Natura; Lineamenti di filosofia del diritto;la filosofia della storia;lo Spirito Assoluto;le Lezioni Berlinesi;il dibattito sulle teorie politiche di Hegel. La Sinistra hegeliana e il marxismo Destra e sinistra hegeliane: FEUERBACH K.MARX: la critica ad Hegel; il distacco da Feuerbach; la critica dell’economia borghese e il concetto di alienazione; il materialismo storico; il Manifesto; il Capitale; la rivoluzione del proletariato. IL POSITIVISMO: A.COMTE: la sociologia; l’enciclopedia delle scienze; DARWIN: il positivismo evoluzionistico. SPENCER : l' Evoluzionismo Filosofico LA CRISI DELLA RAGIONE A.SCHOPENHAUER:il mondo come Volontà e rappresentazione. 22 23 INGLESE Prof. Rosaria Pecora Gli argomenti sono stati tratti principalmente dal libro di testo in uso, con il supporto di materiale didattico vario come appunti, fotocopie, presentazioni in power point etc. THE ROMANTIC AGE The Sublime The Gothic novel: Mary Shelley and a new interest in science, the epistolary novel, Mary Shelley and Foscolo “Frankenstein” (plot) The novel of manners, Jane Austen “Pride and Prejudice” (plot) William Wordsworth (life and works) “Composed upon Westminster Bridge”, “Daffodils” Samuel Taylor Coleridge (life and works) “Kubla Khan”, “The Rime of the Ancient Mariner” (plot) John Keats (life and works) “Ode to a nightingale”, “Bright Star”. P. B. Shelley (life and works) “Ode to the West Wind” 24 THE VICTORIAN AGE The first half of Queen Victoria’s reign, life in Victorian London, the Victorian Compromise, the British Empire the Victorian novel Charles Dickens (life and works) “A Christmas Carol” (Scrooge’s Christmas); “Hard Times” Emily Bronte (life and works) “Wuthering Heights” (plot and themes) “My love for Heathcliff…” Charlotte Bronte (life and works) “Jane Eyre” (plot), the role of the woman R.L.Stevenson (life and works) “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (plot and themes), “the story of the door” Oscar Wilde (life and works) “The Picture of Dorian Gray” (plot), “Basil’s studio”, “I would give my soul”; the aesthetic movement, the decadent artist: Wilde and D’Annunzio THE MODERN AGE World War I, Remembrance Day, the War Poets: Rupert Brooke: “The Soldier” Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” J.Joyce (life and works); “Dubliners” (structures and themes) “Ulysses” (plot); the mythical method; the stream of consciousness and the interior monologue; passi scelti 25 26 FISICA Prof. Alfonso Pellicano RICHIAMI DI ELETTROLOGIA • LA CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB Elettrizzazione per strofinio. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per contatto. Elettrizzazione per induzione. Principio di conservazione della carica elettrica. L’elettroscopio. La legge di Coulomb. Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale. Legge di Coulomb in un qualunque dielettrico .La costante dielettrica .La polarizzazione dei dielettrici. • IL CAMPO ELETTRICO Calcolo del vettore campo elettrico generato da cariche fisse. Linee di forza. Rappresentazione grafica di un campo elettrico . Flusso del vettore campo elettrico. Teorema di Gauss (dim) ; applicazioni del teorema di Gauss: il campo elettrico di una lastra carica, il campo elettrico di un condensatore piano. Lavoro del campo elettrico. Calcolo dell’energia potenziale elettrica . La circuitazione del vettore E e la conservatività del campo elettrostatico. Potenziale elettrico. Capacità di un conduttore. I condensatori. Calcolo della capacità di condensatori disposti in serie e in parallelo. • LA CONDUZIONE NEI SOLIDI Elettroni di conduzione. L’intensità di corrente. Il circuito elettrico elementare. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. La prima legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso. Forza elettromotrice e differenza di potenziale. Resistenze in serie e in parallelo. I principi di Kirchhoff. Strumenti di misura: amperometro,voltmetro, reostati. Riscaldamento prodotto 27 dalla corrente elettrica: l’effetto Joule. La dipendenza della resistenza dalla temperatura. I superconduttori. ELETTROMAGNETISMO • IL CAMPO MAGNETICO. Magneti e loro interazioni. Il campo magnetico. Il campo magnetico delle correnti e l’interazione corrente- magnete. Esperienze di Oersted. Il vettore induzione magnetica B. Andrè-Marie Ampere e l’interazione corrente-corrente .Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente. Legge di Biot e Savart. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Teorema della circuitazione di Ampère. Il flusso dell’ induzione magnetica: Teorema di Gauss per il magnetismo. • IL MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE IN UN CAMPO MAGNETICO. La forza di Lorentz. Descrizione del moto di una carica elettrica in un campo magnetico per particelle la cui velocità non è confrontabile con quella della luce. Il moto elicoidale di una particella . • L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Le esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Analisi quantitativa dell’induzione elettromagnetica. Calcolo della forza elettromotrice indotta. La legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz.La mutua induzione e l’autoinduzione. L’induttanza. I circuiti RL.Le equazioni di Maxwell e la corrente di spostamento. Le onde elettromagnetiche. La velocità della luce. Lo spettro elettromagnetico. 28 29 MATEMATICA Prof. Alfonso Pellicano Testo di riferi mento: Begamini – Barozzi. “ matematica blu.2” Zanichelli editore Modulo 1: recupero prerequisiti • Disequazioni di primo grado • Disequazioni di secondo grado • Disequazioni scomponibili in fattori di primo e secondo grado • Disequazioni fratte • Disequazioni irrazionali • Sistemi di disequazioni Modulo 2: Funzioni elementari • Definizione di funzione • Funzioni iniettivie e biettive • Definizione di funzione composta • Definizione di funzione inversa • Funzione costante • Funzione lineare • Funzione quadratica • Funzioni polinomiali intere e fratte Caratteristiche e grafici 30 Modulo 3: Generalità sulle funzioni reali di variabili reali Contenuti • Intervalli di R (limitati, illimitati, chiusi, aperti, semichiusi a sinistra o a destra. • Intorno di un punto, destro e/o sinistro • Dominio di funzioni composte • Ricerca del condominio • Funzioni pari e dispari • Funzioni periodiche • Funzioni monotone • Segno di una funzione Modulo 4: Limiti delle funzioni • Approccio intuitivo al concetto di limite • Limiti all’infinito • Limiti al finito • Limiti destro e sinistro • Operazioni sui limiti • Forme indeterminate 31 Modulo 5: Continuità delle funzioni • Significato intuitivo di funzione continua • Vari tipi di discontinuità • Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo • Limiti notevoli • Eliminazione delle forme indeterminate • Asintoti Modulo 6: Derivata di una funzione e sue applicazioni • Problema delle tangenti • Ricerca del coefficiente angolare della tangente a una curva in un suo punto • Definizione di derivata • Derivata delle funzioni elementari • Derivata delle funzioni composte • Regole di derivazione • Continuità e derivabilità • Studio del segno della derivata prima • Grafico di una funzione • problemi di massimo e di minimo 32 33 SCIENZE PRof. Salvatore PAGLIARULO LIBRI DI TESTO: • • • Il globo terrestre e la sua evoluzione di L. Palmieri e Parotto. - Zanichelli. Biologia. Blu Plus. Il corpo umano di Sadava ..... Zanichelli. Dal carbonio agli OGM Plus di Valitutti, Sadava .... Zanichelli Richiami del programma di scienze svolto in precedenza. TERRA. Struttura e caratteristiche fisiche. Il modello dell'interno della Terra. I FENOMENI DI DINAMICA ENDOGENA. Vulcani e terremoti. Terra: un Pianeta dinamico. IL CORPO UMANO. Organizzazione gerarchica. L'apparato cardiovascolare e il sangue. L'apparato respiratorio e gli scambi gassosi. L'apparato digerente e l'alimentazione. Igiene e medicina. 34 35 36 EDUCAZIONE FISICA prof. Rosanna Vece I MODULO. IL MOVIMENTO Educazione alla resistenza generale: corsa veloce corsa a ritmo costante corsa lunga e lenta gioco con la velocità corsa con continui cambi di ritmo: Fartlek Educazione alla resistenza specifica Lavoro veloce prolungato – corsa a coppie Proposte di attività per il rafforzamento delle capacità coordinative Esercizi di stretching Esercizi a corpo libero Esercizi per i muscoli dorsali e addominali Esercizi eseguiti in varietòà di ampiezza, di ritmo in situazioni spazio-temporali variati Circuiti di destrezza – percorsi guidati Ideazione di facili esercizi da parte degli alunni Esercizi con gli step II MODULO: LE CONOSCENZE 37 Nozioni di pronto soccorso: Lesioni ossee Fratture Lesioni articolari Distorsioni e lussazioni Contusioni Crampo Emorragia nasale o epistassi Sport e doping Nuovi sport e nuove tendenze Aerobica – Fitness – Trekking – Acqua gym Sport in ambiente naturale Rilassamento – Massaggio – i Paramorfismi III MODULO. ATTIVITA’ SPORTIVE Sport scolastici individuali Atletica leggera: caratteristiche dell’atletica leggera, le specialità della corsa: corsa veloce – partenza dai blocchi – corsa a ostacoli 38 39 b- simulazioni terza prova scritta ( febbraio – maggio) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE LICEO SCIENTIFICO – ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO C.F. 95074590654 – cod. mecc. SAIS024004 - via E. Quaranta - 84096 Montecorvino Rovella (SA) – tel. 089/8021064, fax 089/808997 www.istitutoglorioso.it – email: [email protected] SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA 22 febbraio 2017 Classe: V sez. A 16 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 11 QUESITI A RISPOSTA APERTA TEMPO DELLA PROVA: 90 minuti È consentito l’uso di dizionari È consentito l’uso della calcolatrice non programmabile NOME DEL CANDIDATO: _______________________________________ FIRMA DEI PROFESSORI MATERIE PUNTEGGI ST. ARTE STORIA FISICA INGLESE LATINO Punteggio totale CRITERIO DI VALUTAZIONE TEMPO DI ESECUZIONE ISTRUZIONI Punti 0,25 per ogni risposta esatta ai quesiti a risposta multipla; da 0 a 1 punto per ciascun quesito a risposta aperta (il punteggio decimale complessivo verrà approssimato all’unità superiore a partire da 0,50) Novanta minuti Usa la penna Barra la casella corrispondente alla risposta esatta Non apportare cancellature o abrasioni 40 STORIA DELL’ARTE Il dipinto di Monet che avviò la stagione impressionista è: • La Cattedrale di Rouen; • Lo Stagno delle Conifere; • Impressione Sole nascente; • Rue Asniers imbandierata. Gaspar Felix Tournachon era conosciuto come: • Radar; • Dagherrotipo; • Nadar; • Il fotoreporter. Il ‘carnacino’ è: • un abito; • un colore; • una forma; • una bibita. L’Arte Fotografica nacque in funzione di: • ricordare feste e manifestazioni; • dimostrare eventi scientifici; • fare foto di gruppo e ricordi di convivi; • realizzare album fotografici. Il Vestibolo che conosciamo è (in 5 righi) _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ Il naufragio della ‘Speranza’ (in 5 righi) _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ ______________ __________________________________________________________________________ 41 STORIA Il trattato di Versailles determinò le condizioni: • per una pace duratura in Europa; • per l’affermarsi dell’egemonia francese in Europa; • per l'insorgere di nuove e pericolose tensioni in Europa; • per l'affermarsi dell'egemonia statunitense in Europa. La Seconda Rivoluzione Industriale si caratterizzò. • come la prima per il massiccio intervento dello stato in economia; • a differenza della prima per il massiccio intervento dello stato in economia; • per l'esclusione dell'intervento statale in economia; • per la centralità del trasporto su rotaie e diede vita alla cosiddetta età delle ferrovie. L'enciclica Rerum Novarum fu emanata da: • papa Pio IX; • papa Leone XIII; • nel corso del Concilio Vaticano I; • papa Benedetto XV. Tra le cause del primo conflitto mondiale vi fu senz'altro: • la secolare rivalità fra l'Austria e la Russia per il predominio nella Penisola Balcanica; • la rivalità coloniale tra l'Italia e la Russia; • il desiderio di rivincita dei Francesi nei confronti degli Inglesi; • la presenza di varie nazionalità all'interno del Regno di Gran Bretagna. Delinea la figura storica di Giovanni Giolitti e i capisaldi della sua azione di governo _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 42 _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ I caratteri salienti della "società di massa" così come sono stati delineati dai sociologi _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ ______________________________________________ __________________________________ 43 FISICA Se la distanza fra due cariche viene ridotta di un fattore 2, la forza fra queste cariche raddoppia quadruplica diminuisce di 2 si riduce di un fattore 4 Due conduttori sono disposti in serie quando i due conduttori sono sottoposti alla stessa d.d.p. i due conduttori sono percorsi dalla stessa corrente gli estremi iniziali coincidono tra di loro, così come gli estremi finali l'estremo finale del primo coincide con l'estremo iniziale dell'altro Una regione di spazio di forma sferica contiene al proprio interno due magneti identici, interagenti con la sequela NSNS. Cosa si può dire del flusso del campo magnetico attraverso la superficie della sfera? Il flusso è nullo Il flusso è negativo Il flusso è positivo Le informazioni non sono sufficienti La figura rappresenta la curva caratteristica di una carica q in movimento in un campo magnetico B costante. Ponendo che V sia la velocità posseduta dalla carica, quale grandezza va posta come ordinata? energia forza flusso intensità di corrente La permeabilità magnetica caratterizza il magnetismo dei materiali, in che modo? ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ 44 ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ Quali sono le analogie e differenze essenziali tra il campo magnetico e il campo elettrico? ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ 45 INGLESE 1. What is the role of imagination in Wordsworth and Coleridge. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2. What are the main themes in Mary Shelley’s “Frankenstein”? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3. Speak about the romantic aspects present in “Wuthering Heights” by Emily Bronte. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ p. /3 46 LATINO “Apokolokyntosis è una satira menippea” che dissacra l’imperatore: • Tiberio; • Claudio; • Nerone; • Caligola. Lucano fu tanto amato da Dante che • lo salvò considerandolo cristiano; • ne esaltò il ruolo di oppositore di Nerone; • lo collocò nel Limbo tra i più grandi poeti antichi; • Mise in risalto la sua parentela con Seneca. La teoria del “vir bonus dicendi peritus”, già di Catone il Censore, viene ripresa da: • Quintiliano\; • Seneca; • Plinio il Vecchio; • Persio. Il “tempo della vita umana è breve solo per chi lo dissipa” è il tema di: • De tranquillitate animi; • Ad Marciam consolatione; • De vita beata; • De brevitate vitae. Quanti sono i libri dell’opera di Lucano e perché è detta anche “Pharsalia”? ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ 47 ____________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ Definisci il genere letterario della “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio e l’argomento dell’opera ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ __________________________________ _________________________________________________ 48 TEMPO DI ESECUZIONE ISTRUZIONI multipla; da 0 a 1 punto per ciascun quesito a risposta aperta (il punteggio decimale complessivo verrà approssimato all’unità superiore a partire da 0,50) Novanta minuti Usa la penna Barra la casella corrispondente alla risposta esatta Non apportare cancellature o abrasioni MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE LICEO SCIENTIFICO – ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO C.F. 95074590654 – cod. mecc. SAIS024004 - via E. Quaranta - 84096 Montecorvino Rovella (SA) – tel. 089/8021064, fax 089/808997 www.istitutoglorioso.it – email: [email protected] SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA maggio 2017 Classe: V sez. A 16 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 11 QUESITI A RISPOSTA APERTA TEMPO DELLA PROVA: 90 minuti È consentito l’uso di dizionari È consentito l’uso della calcolatrice non programmabile NOME DEL CANDIDATO: _______________________________________ FIRMA DEI PROFESSORI MATERIE PUNTEGGI ST. ARTE FILOSOFIA FISICA INGLESE LATINO Punteggio totale CRITERIO DI VALUTAZIONE TEMPO DI ESECUZIONE ISTRUZIONI Punti 0,25 per ogni risposta esatta ai quesiti a risposta multipla; da 0 a 1 punto per ciascun quesito a risposta aperta (il punteggio decimale complessivo verrà approssimato all’unità superiore a partire da 0,50) Novanta minuti Usa la penna Barra la casella corrispondente alla risposta esatta Non apportare cancellature o abrasioni 49 STORIA DELL’ARTE Dicesi campitura: • Un grande spazio di terreno coltivato a carciofi; • Un largo spazio di colore unico; • Una località campestre; • Quel tipo di sport per campi. Il cubismo viene diviso in: • Bianco e nero; • Bleu e rosa; • Analitico e sintetico; • Primo e secondo. Bruke o Die Bruke è: • Il Conte; • Il Ponte; • Il Monte; • Il Fante. Contè è il nome di: • Una carta • Una penna • Una matita • Un compasso. . L’Urlo (in 5 righi) _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ Akira Kurosawa dovrebbe ricordarti… (5 righi) _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ ______________________ ________________________________________________________________ 50 FILOSOFIA 1. Per Materialismo Storico, Marx intende la concezione: • • • • materialistica che si è storicamente affermata secondo cui tutta la realtà,anche la storia, è materia della storia basata su fattori reali e non sulla coscienza della storia che privilegia la materia rispetto allo spirito. 2. Per Spencer: • • • • non è possibile una conciliazione tra scienza e religione religione e scienza sono conciliabili in quanto attestano la realtà di un mistero che deve essere interpretato solo la filosofia può commensurarsi e conciliarsi con la scienza solo alla religione spetta la definizione delle verità ultime ed assolute. 3. Il Positivismo: • • • • afferma il primato della raionalità scientifica e tecnica nega che vi siano leggi oggettive dei fenomeni naturali non prevede alcu ruolo per la filosofia non crede che la scienza possa servire alla riforma della società. 4. Il compito che Nietzsche assegna alla sua filosofia è: • • • • costruire un sistema filosofico più autentico ed attendibile proporre nella razza ariana il modello di un'umanità superiore demistificare le verità della civiltà occidentale dimostare che contro la metafisica solo la scienza può avere un ruolo di acquisizione della verità. 5. La legge della selezione naturale per Darwin _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ 6. Le vie di liberazione dal dolore per Schopenhauer _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ 51 FISICA 1. Quale situazione dà luogo a un fenomeno di induzione magnetica? □ La variazione di flusso magnetico attraverso una spira □ La presenza di una corrente costante in un solenoide □ La presenza di una resistenza costante in una spira □ Nessuna delle precedenti 2. In un circuito RL è presente un’induttanza di 2 H e circola una corrente di 2A. Il flusso attraverso il circuito vale □ 1Wb □ 0 Wb □ -1 Wb □ 4 Wb 3. L’induttanza di un solenoide è : □ inversamente proporzionale al numero di spire □ indipendente dal numero di spire □ direttamente proporzionale al quadrato del numero di spire □ direttamente proporzionale al numero di spire 4. Un magnete è posto con il polo nord orientato verso un solenoide con sezione di 200 cm2e realizzato con sei avvolgimenti, come mostrato in figura. Il valore della f.e.m. indotta è: □ 0V □ 30 mV □ 20 mV □ 10 mV Continua alla pagina successiva 52 Come si genera corrente in un circuito tramite un campo magnetico e come se ne determina il suo verso? Descrivi il fenomeno dell’autoinduzione 53 INGLESE 1. What are the different ideas of war expressed in the poets you have studied? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2. Compare and contrast the theme of the double in “The Picture of Dorian Gray” by Oscar Wilde and in “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde” by R. L. Stevenson. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3. What did Thomas Hardy mean by the “Immanent Will”? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ p. /3 54 LATINO La lingua di Petronio… • Appartiene alla tradizione ciceroniana • Si adatta a vari interlocutori ed è varia • Rivela l’origine grca dell’autore • È sempre di livello colloquiale Le tragedie scritte da Seneca sono: • Nove cothurnatae • Sei cothurnatae • Nove togatae • Tre togatae e tre cothurnatae Le novelle contenute nelle “Metamorfosi” di Apuleio: • Spaziano dal carattere erotico a quello comico, dal grottesco al macabro • Sono esclusivamente erotiche • Sono esclusivamente avventurose • Hanno carattere mistico La formazione filosofica di Lucano fu: • stoica • epicurea • accademica • scettica Presenta brevemente l’opera “Agricola” di Tacito. ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ Definisci la peculiarità dell’opera “Institutio Oratoria” di Quintiliano ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ __________________________________ _________________________________________________ 55 c. Griglie di valutazione prove scritte LICEO SCIENTIFICO STATALE MONTECORVINO ROVELLA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO (Tipologia A-D) ALUNNO/A______________________________________ TIPOLOGIA____________________ INDICATORI ADEGUATEZZA DESCRITTORI PUNTEGGI - aderenza all’enunciato - pertinenza dell’argomento - efficacia complessiva del testo 1 2 3 - (Tip. B) aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (destinazione, scopo, ecc.) CORRETTEZZA - correttezza ortografica e nella punteggiatura FORMALE - correttezza morfosintattica 1 2 3 - coesione (uso corretto dei connettivi) CARATTERISTICH - capacità di riuso delle conoscenze e di ampliamento, padronanza E dell’argomento, capacità critica e personale dei contenuti DEL CONTENUTO - originalità e significatività delle idee (anche in funzione delle tipologie e dei materiali forniti A: comprensione ed analisi/interpretazione del testo proposto, 1 2 3 contestualizzazione B: comprensione del materiale e loro utilizzo efficace, capacità di argomentazione C-D: coerente esposizione delle conoscenze in possesso, capacità di contestualizzazione e argomentazione ORGANIZZAZIONE articolazione chiara e ordinata, equilibrio tra le parti DEL TESTO coerenza testuale 1 2 3 rigore logico e consequenziale LESSICO E STILE varietà, proprietà e ricchezza lessicale 1 2 3 uso di un registro adeguato alla tipologia NOTA BENE: In base ai descrittori si attribuirà a ciascun indicatore il punteggio di : TOTALE 1 – parzialmente adeguato; 2 – sufficientemente adeguato; 3 – pienamente adeguato VOTO________________ Il docente_________________________ 56 LICEO SCIENTIFICO STATALE MONTECORVINO ROVELLA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA CLASSE 5 sez. _______Candidato: ____________________________________________Data: ___ / ___ /______ Sezione A: problema Problemi INDICATORI LIVELLO L1 Comprendere Analizzare la situazione L2 problematica, identificare i dati, interpretarli e formalizzarli in linguaggio matematico. Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori. Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici. Punti P1 P2 04 59 L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici 10-15 grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori. L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico–simbolici 16-18 con buona padronanza e precisione. L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni. Individuare Mettere in campo strategie risolutive attraverso una modellizzazione del problema e individuare DESCRITTORI L2 04 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro. 5-10 Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni. 57 la strategia più adatta. L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con 11-16 qualche incertezza. L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra 17-21 originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard . L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema. Sviluppare il processo risolutivo L2 Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed L3 eseguendo i calcoli necessari. Argomentare 0-4 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in 5-10 modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema. Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche 11-16 errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema. L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica 17-21 procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema. L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso. 0-3 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso. 4-7 Commentare e giustificare opportunamente la L2 scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati. L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente 8-11 ma con qualche incertezza. 58 L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. 12-15 Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico. Tot Sezione B: quesiti Quesiti P.T. (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) CRITERI Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 COMPRENSIONE e CONOSCENZA (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (04) 3) 3) 5) 5) 3) 4) 6) 5) 6) Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici. ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (04) 5) 4) 3) 5) 6) 4) 5) 5) 5) Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate. ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (03) 5) 4) 5) 3) 3) 5) 2) 5) 2) Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche. ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ARGOMENTAZIONE (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (0- (04) 2) 4) 2) 2) 3) 2) 2) 0) 2) Giustificazione e Commento delle scelte effettuate. ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ Punteggio totale quesiti Calcolo del punteggio Totale 59 PUNTEGGIO SEZIONE A PUNTEGGIO SEZIONE B (PROBLEMA) (QUESITI) PUNTEGGIO TOTALE (SEZIONE A + SEZIONE B) Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi Punti 0-4 510 1118 19-26 2734 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Voto assegnato ____ /15 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150 11 12 13 14 15 Il docente ___________________________ 60 LICEO SCIENTIFICO STATALE MONTECORVINO ROVELLA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA CANDIDATO ___________________________________________________ Durata della prova: 90 minuti E’ ammesso l’uso del vocabolario bilingue Le risposte non devono superare lo spazio delle cinque righe assegnate. Domande a risposta multipla: 0 0,25 Risposta errata o non data Risposta esatta Domande a risposta aperta: 0 0,25 0,50 0,75 1 Risposta errata o non data Conoscenza gravemente lacunosa linguaggio non comprensibile nessuna capacità di analisi e sintesi Conoscenza superficiale linguaggio non sempre idoneo capacità di analisi e sintesi parziale Conoscenza non del tutto completa linguaggio con alcuni errori di scarsa rilevanza adeguata capacità di sintesi e analisi Conoscenza approfondita e dettagliata linguaggio articolato capacità di sintesi corretta e originale coerenza logica significativa Disciplina Punteggio Firma 1 2 61 3 4 5 TOTALE PUNTEGGIO 62 d. estratto del verbale della seduta del consiglio di classe VERBALE N. 6 Il giorno 02 del mese di maggio dell’anno 2017, alle ore 15:00, nei locali del Liceo Scientifico di Montecorvino Rovella, si è riunito il Consiglio della Classe V sez. A, per procedere agli adempimenti relativi al seguente ordine del giorno: con tutte le sue componenti: 1) Andamento didattico-disciplinare; 2) Proposte adozioni libri di testo; 3) Elaborazione e proposta del documento 15 maggio. Sono presenti i professori: Cavallaro Maria, Giordano Teresa, Palmieri Gerardo, Pellicano Alfonso, Capodanno Raffaella , Pagliarulo Salvatore, Pecora Rosaria. Presiede la riunione il prof. Pellicano Alfonso, redige il presente verbale in qualità di tutor-verbalizzante la prof.ssa Rosaria Pecora. Per la componente genitori è presente la signora Maria Rosaria Vivone. […..] Si passa alla discussione del 3° punto all’ordine del giorno. Il tutor di classe presenta il documento del 15 maggio nelle sue linee caratterizzanti; da esse si delineano i contenuti del documento nel seguente ordine: 1. Premessa, 2. Composizione del Consiglio di classe, 3. Composizione della classe, 4. Presentazione della classe, 5. Obiettivi cognitivi generali, 6. Contenuti, 7. Metodologie, 8. Mezzi –Spazi - Tempi, 9. Verifiche, 10. Criteri di valutazione comuni a tutte le discipline, 11. Indicatori di 63 valutazione, 12. Attività integrative extracurriculari, 13. Allegati: a. Programmi svolti 64 65