02 Impaginato 1.indd

annuncio pubblicitario
Indice
IX
3
3
5
Prefazione all’edizione italiana di Ted Benton
Capitolo 1 – Introduzione
1.1 Filosofia e scienze sociali
1.2 Gli strumenti del filosofo
1.2.1 Teoria della conoscenza, p. 5 – 1.2.2 Ontologia, p. 6 – 1.2.3 Logica,
p. 8 – 1.2.4 Etica e filosofia morale, p. 9
10
11
13
15
15
15
24
30
31
31
32
1.3 Politica e filosofia politica
1.4 I temi del libro
1.5 Come leggere il libro
Capitolo 2 – Empirismo e positivismo nella scienza
2.1 Introduzione
2.2 L’empirismo e la teoria della conoscenza
2.3 Positivismo e sociologia
Letture suggerite
Capitolo 3 – Alcuni problemi dell’Empirismo e del Positivismo
3.1 Introduzione: due tipi di critiche rivolte al Positivismo
3.2 Alcuni problemi dell’Empirismo
3.2.1 Concetti ed esperienze, p. 32 – 3.2.2 Leggi scientifiche, verificabilità e interpretazione, p. 34 – 3.2.3 Entità teoriche nella scienza, p. 36 –
3.2.4 Il ruolo delle teorie nella spiegazione scientifica, p. 37 – 3.2.5 Ragionamento e creatività nell’invenzione delle teorie, p. 38 – 3.2.6 Tipologie di spiegazioni teoriche, p. 40 – 3.2.7 Spiegazione e previsione, p. 45
– 3.2.8 Valori nella scienza, p. 46
48
52
01 Prime pagine I-.indd V
3.3 Problemi ulteriori del Positivismo
3.3.1 Le debolezze del modello empirista della scienza, p. 48 – 3.3.2 La
superiorità della scienza, p. 49 – 3.3.3 Una scienza naturale della società?, p. 50 – 3.3.4 Scienza sociale e ingegneria sociale, p. 51
Letture suggerite
21/04/10 12.09
Indice
VI
53
54
57
59
62
67
72
77
79
80
Capitolo 4 – Scienza, natura e società: alcune alternative all’empirismo
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.8
Letture suggerite
Capitolo 5 – Approcci interpretativi: razionalità strumentale
81
84
86
87
5.1
5.2
5.3
5.4
90
91
93
94
96
97
5.5
5.6
5.7
5.8
5.9
98
98
99
100
102
105
107
108
111
111
113
113
116
117
119
121
123
124
01 Prime pagine I-.indd VI
Il marxismo e la scienza
Weber, Merton e la sociologia della scienza
Epistemologia storica e marxismo strutturale
Rivoluzione e relativismo: da Kuhn al « programma forte »
Genere e scienza: la visione femminista
La svolta riflessiva: « costruire » la natura e la società
Conclusione
La discussione di Weber sugli oggetti delle scienze sociali
La metodologia di Weber: comprensione e tipi ideali
Weber: l’oggettività e la libertà dai valori
Fenomenologia: un fondamento filosofico per la razionalità strumentale
Variazioni strumentali I: teoria della scelta razionale
Variazioni strumentali II: Pragmatismo e interazionismo simbolico
Ragioni e cause
Individualismo, olismo e spiegazione funzionale
Conclusione
Letture suggerite
Capitolo 6 – Razionalità come conformità alle regole: culture, tradizioni ed ermeneutica
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6.7
6.8
Introduzione
Peter Winch: filosofia e scienza sociale
Linguaggio, giochi e regole
Comprendere altre società
Che fare di Winch?
Alasdair MacIntyre: narrazioni e comunità
Ermeneutica: Hans-Georg Gadamer
Conclusione
Letture suggerite
Capitolo 7 – Razionalità critica
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
7.6
Introduzione: Hegel, Marx e la dialettica
La dialettica dell’Illuminismo
Ideologia
Habermas: la possibilità di una scienza emancipatoria
La teoria critica e la svolta linguistica
Conclusione
Letture consigliate
21/04/10 12.09
Indice
125
125
127
VII
Capitolo 8 – Realismo critico e scienze sociali
8.1 Introduzione
8.2 Realismo e scienza naturale
8.2.1 Fenomeni osservabili, metafore e meccanismi, p. 127 – 8.2.2 Argomenti trascendentali, p. 129 – 8.2.3 Scienza: dimensioni transitive e intransitive, p. 129
130
131
132
135
137
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
Esperimenti, leggi e meccanismi
La realtà stratificata
Stratificazione, emergenza e riduzione
La realtà differenziata: sistemi chiusi e aperti
Realismo e scienza sociale
8.7.1 Ontologia sociale: struttura e azione, p. 138 – 8.7.2 Il naturalismo
e i suoi limiti, p. 139
142
146
8.8 Realismo critico ed emancipazione umana
147
Capitolo 9 – Femminismo, conoscenza e società
147
150
153
Letture suggerite
9.1 Introduzione: Oggettività e diversità culturale
9.2 Politica femminista e conoscenza sociale
9.3 Femminismo ed epistemologia
9.3.1 Epistemologie del punto di vista femminista, p. 153 – 9.3.2 Il materialismo femminista di Nancy Hartsock, p. 154 – 9.3.3 Hilary Rose:
mano, cervello e cuore, p. 156 – 9.3.4 La dimensione psicologica: relazioni oggettuali femministe, p. 157
159
165
167
9.4 Discutere il punto di vista femminista
9.5 Femminismo postmoderno
Letture suggerite
168
Capitolo 10 – Poststrutturalismo e postmodernismo
168
171
172
175
176
178
179
181
10.1
10.2
10.3
10.4
10.5
10.6
10.7
182
Capitolo 11 – In difesa della filosofia
189
197
Glossario
Bibliografia
01 Prime pagine I-.indd VII
Introduzione
Poststrutturalismo: la mossa verso il significante
Foucault: la costruzione del soggetto
Derrida e la decostruzione
Postmodernismo: la perdita della filosofia
La politica del poststrutturalismo e del postmodernismo
Cosa ce ne facciamo dei « post »?
Letture consigliate
21/04/10 12.09
Scarica