LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 2 B anno scolastico 2013 / 14 PROF. tiziana de simone Libro di testo di chimica : ESPLORIAMO LA CHIMICA Autori : G.Valitutti-A.Tifi-A.Gentile Casa Editrice : Zanichelli Eserciziario di chimica Aurore : Passeri CALCOLO STECHIOMETRICO- PALESTRA DELLE COMPETENZE Casa Editrice : Linx Libro di testo di biologia : BIOLOGIA primo biennio Autori : Campbell – Reece – Taylor – Simon – Dickey Casa Editrice :Linx FOTOCOPIE FORNITE DALL’INSEGNANTE CHIMICA 1. Le Particelle dell' atomo : la natura elettrica della materia. La scoperta delle proprieta' elettriche. Le particelle fondamentali dell'atomo:elettroni,protoni e neutroni. La scoperta dell'elettrone. L'esperimento di Rutheford. Il numero atomico identifica gli elementi.Il numero di massa. I tipi di decadimento radioattivo. L'emissione di particelle alfa, beta,gamma. L'abbondanza percentuale. Unità di misura delle particelle subatomiche: unità di massa atomica ( Dalton e l'atomo di H; il difetto di massa e l'atomo di C 12);la massa molecolare. La legge di Gay Lussac; Avogadro e Cannizzaro. La Teoria atomico-molecolare. 2. LE REAZIONI: il bilanciamento, tipologie di reazioni. 3. LA MOLE E I CALCOLI STECHIOMETRICI: la mole, unità di misura del chimico, il numero di Avogadro, la massa molare, il volume molare dei gas, calcoli con le moli, formula e composizione di un composto, la composizione percentuale, la formula minima di un composto,la formula molecolare. Le equazioni chimiche, come si rappresentano le reazioni, i calcoli stechiometrici, il reagente limitante, resa teorica, resa effettiva e resa percentuale. 4. LE SOLUZIONI : perchè le sostanze si sciolgono?Soluzioni acquose ed elettroliti.La concentrazione delle soluzioni:la concentrazione % in massa, % in massa su volume, % in volume, in parti parti per milione.La Molarità o concentrazione molare M.La Molalità o concentrazione molale m.La frazione molare. L'effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative. La tensione di vapore delle soluzioni: la legge di Raoult. L'innalzamento ebullioscopico e l'abbasssamento crioscopico: l'effetto degli elettroliti.L'osmosi e pressione osmotica. La solubilità e le soluzioni sature.Solubilità,Temperatura e Pressione.Colloidi e Sospensioni. BIOLOGIA 1. IL METODO SCIENTIFICO : G.Galilei;le tappe del metodo scientifico (la fase induttiva e deduttiva),gruppo di controllo e gruppo sperimentale,l’importanza del gruppo di controllo, il modello,la comunicazione dei risultati.Legge e teoria. Alcuni esempi di ricerca scientifica in contesti diversi: - F.Redi e la teoria della generazione spontanea. - L. Pasteur e la malattia del carbonchio. - L.Pasteur e l’ipotesi della biogenesi. - Le chiocciole della Baia di S.Francisco ed il rapporto di competizione con quelle dell’Atlantico. - Il mimetismo delle mosche imitatrici e dei ragni saltatori. - Bull e Levine e l’uso dei batteriofagi. - Esperimento di Fleming e il Pennicillium. - Esperimento sulla prevenzione dello scorbuto. - Mettere in pratica il M.S. :come intervenire in un allevamento di trote. - Semmelweis e la febbre puerperale nell'Ospedale di Vienna . INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE : richiami di chimica : elementi, composti, legami covalente omo ed eteropolare e ionico. l’importanza del carbonio, formule chimiche e gruppi funzionali. Condensazione ed Idrolisi. 2. L’ACQUA E LE SUE PROPRIETA’ : struttura molecolare,la polarità,il legame idrogeno,le conseguenze del legame idrogeno : coesione,adesione,la capillarità,la tensione superficiale,l’imbibizione,la resistenza ai cambiamenti di temperatura,la solidificazione,il punto di ebollizione,l’evaporarazione ( il mantenimento della temperatura corporea) capacità termica.L’acqua come solvente,la ionizzazione dell’acqua,acidi e basi,concetto di pH,scala di pH,indicatori di pH. 3. MATERIALI DEGLI ORGANISMI I Carboidrati (monosaccaridi,disaccaridi,polisaccaridi :di struttura e di riserva) caratteristiche e funzioni.I Lipidi (trigliceridi,cere,fosfolipidi,glicolipidi,steroidi,colesterolo LDL e HDL) caratteristiche e funzioni . Le Proteine: amminoacidi,legame peptidico,struttura primaria,secondaria,terziaria,quaternaria,denaturazione delle proteine.Acidi nucleici : DNA ed RNA ; nucleotidi trasportatori di energia (ATP). 4. LA CELLULA (struttura) :il microscopio,storia della scoperta della cellula,la teoria cellulare,cellula procariota ed eucariota,le dimensioni delle cellule,il rapporto superficie / volume,significato ed importanza della compartimentazione,struttura della membrana plasmatica,il nucleo,il reticolo endoplasmatico rugoso e liscio,i ribosomi, l’apparato di Golgi,i lisosomi,i vacuoli,i cloroplasti, i mitocondri,il citoscheletro (microfilamenti,filamenti intermedi,microtubuli),le ciglia ,i flagelli,la parete,le giunzioni cellulari,la teoria endosimbiontica di Lynn Margulis. ATTIVITA’ DI LABORATORIO 1) Verifica sperimentale delle leggi di Lavoisier e Proust 2) Determinazione sperimentale del numero di Avogadro. 3) Proprietà dell'acqua. 4) Uso del microscopio. 5) Biologia: preparazione di vetrini di brattee di cipolla. la docente Bergamo 8-6-2014 I rappresentanti di classe LAVORO ESTIVO 2B BIOLOGIA : rivedere il programma svolto con particolare cura alle unità 1 e 2 del testo Campbell Biologia primo biennio ( tucano); lettura ragionata dell’unità 3 : “ la cellula al lavoro “. Esercizi sul testo di biologia: unità 1 pag 49-50-51 tutti; unità 2 pag 73-74-75 tutti; unità 3 pag.93-94-95 tutti. Lettura ragionata del capitolo di biologia tratto dal Curtis sull’origine delle cellule (presente in dropbox). CHIMICA : ripasso sugli appunti e sulle fotocopie in dotazione degli argomenti :calcoli stechiometrici, soluzioni e proprietà colligative.Sul testo in dotazione Passeri, dopo avere rivisto la parte teorica, eseguire i seguenti esercizi: pag.21 dal 20 al 31; pag 23 dal 32 al 36; pag.111 n.9-10-1618; pag.112 n. 21-27-31-34; pag.113 n.38-40-42-46-48. Lettura obbligatoria, recensione e giudizio personale del seguente libro: Isaac Asimov Breve Storia della Biologia Edizione Zanichelli la docente Tiziana De Simone