I.C. di Castelverde – Scuole Primarie di Brazzuoli e di Castelverde - Prove comuni di verifica SECONDO QUADRIMESTRE – a.s. 2013/2014 ITALIANO - GEOGRAFIA – classe TERZA ITALIANO O.s.A. monitorati: B – LEGGERE B1 – Leggere semplici testi narrativi e descrittivi di vari contenuti. B2 – Utilizzare forme di lettura diverse: ad alta voce silenziosa, per capire Esercizio 1 - Lettura silenziosa del testo informativo La collina – e relativa comprensione mediante domande a scelta multipla. Esercizio 2 - Lettura ad alta voce: prova di rapidità e correttezza (La botte vuota e la botte piena - Prove MT) C – SCRITTURA C5 – Prestare attenzione alla grafia delle parole rispettando le convenzioni ortografiche note nella scrittura autonoma e non. E – ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA E2 – Capire la funzione grammaticale delle parole dal contesto linguistico (nomi, articoli, aggettivi). E3 – Riconoscere radice, desinenza e loro significato. Esercizio 3 - Dettato Il leone e il gallo – (v. ALLEGATO 1) Esercizi 4A – 4B – 4C – 4D – 4E - 4F GEOGRAFIA O.s.A. monitorati: C – PAESAGGIO C1 Conoscere i principali tipi di paesaggio Esercizio 1- Lettura silenziosa del testo informativo La collina e relativa comprensione mediante domande a scelta multipla. Tipologia di prova Tutte le prove verranno somministrate mediante schede (si vedano le prove allegate), per un tempo massimo di 3 ore, più il tempo necessario per la prova di lettura MT (che deve essere svolta da ogni alunno individualmente e in rapporto 1:1 con l’insegnante), seguita dalla verbalizzazione relativa al testo letto. Per ulteriori adattamenti delle prove e dei tempi consentiti, in casi di alunni stranieri o in difficoltà di apprendimento, si faccia riferimento alle prove di verifica personalizzate predisposte dai docenti di classe. ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO AGLI ESERCIZI PROPOSTI DI ITALIANO Numero esercizio 1 Punteggio assegnato 1 p. per ogni risposta a scelta multipla esatta (n. 7, 8, 9,10, 11 12, 13, 14, 16, 17). Nuclei fondanti LEGGERE E COMPRENDERE Totale: 10 punti Lettura ( rapidità ): LEGGERE - rapidità - rapida ( meno di 40) - abbastanza rapida (40 – 60) - sufficientemente rapida ( 61 - 90) - lenta (91-120) - difficoltosa (oltre 120) Lettura ( correttezza ): Giudizio descrittivo - corretta (fino a 3) - sufficientemente corretta (da 4 a 9) - imprecisa (da 10 a 13) - difficoltosa (oltre 13) - 0,5 p. per ogni parola errata, partendo da 10 N.B. La registrazione degli errori viene effettuata su apposita griglia (si veda allegato 2), per un’analisi dettagliata della tipologia di difficoltà evidenziate dal singolo alunno e dalla classe Giudizio descrittivo 2 (Per i criteri di valutazione di questo esercizio si rimanda alla lettura della Guida per il somministratore – Prove MT) 3 4 4A – 3 punti (valore unitario 0,1 p.) 4B – 1punto (valore unitario 0,1p.) 4C – 2 punti (valore unitario 0,1 p.) 4D – 0,7 punti (valore unitario 0,1 p.) 4E – 0,3 punti (valore unitario 0,1 p.) 4F – 2 punti (valore unitario 0,1 p.) LEGGERE - correttezza RIFLETTERE (SCRIVERE) Totale: 10 punti RIFLETTERE Totale: 9 punti ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO ALL’ ESERCIZIO PROPOSTO DI GEOGRAFIA Numero esercizio 1 Punteggio assegnato Nuclei fondanti 1p. per ogni risposta a CONOSCERE I scelta multipla (scritta o PRINCIPALI TIPI DI figurata) esatta ( n.1, 2,3,4, PAESAGGIO 5, 6,15). Totale: 7 punti Alla percentuale ricavata si fanno corrispondere i voti in decimi compresi nella scala numerica da 5 a 10, secondo i seguenti criteri: Voti 5 6 7 8 9 10 % meno del dal 60% dal 70% dall’80% dal 90% 100% 60% al 69% al 79% all’89% al 99% Per valutare in modo più esteso e puntuale, si utilizzano inoltre i valori “più – mezzo – meno”. Di tali valutazioni intermedie si fornisce una esemplificazione relativa alle percentuali superiori al voto 6: Voto 6+ 6 1/2 7% dal 61% al 63% F.to dal 64% al 66% dal 67% al 69% Le insegnanti Oliverio Filomena Sanguanini Rossella Santamaria Raffaella Allegato 1 IL LEONE E IL GALLO (dettato) Il re degli animali, con un tonante ruggito, stirò le membra e si avviò di buon passo verso il fiume. Ad un tratto udì uno strepitio che lo impressionò: era una carretta vuota trainata da un cavallo imbizzarrito, che sobbalzava veloce sui sassi. Il leone si precipitò dentro un cespuglio e chiuse gli occhi: non aveva mai visto un animale così strano e rumoroso. Dopo un po’ riprese il cammino. Non aveva fatto molti passi quando udì, forte e vicino, un gallo cantare. Si fermò di colpo. Il gallo cantò di nuovo, più forte di prima. Il leone cominciò a tremare. Il gallo, con la sua cresta rossa, gli passò davanti nell’erba alta; il leone vide soltanto quella cresta fiammeggiante che correva e faceva chicchirichì. In preda al terrore, il leone tornò a gran balzi nella fitta boscaglia. N° parole: 144 ALLEGATO 2 Griglia per la tabulazione degli errori (dettato - es.3) DETTATO ORTOGRAFICO TOTALE ERRORI TOTALE raddoppiamen to accentazione errori non fonologici TOTALE uso maiuscola essere/avere fusioni illegali divisioni illegali apostrofo cu, qu, cqu, qqu... TOTALE ci gi ch gh corrispondenza 1:1 sc, gn, gli TOTALE aggiunte inversioni sostituzioni Il leone e il gallo omissioni Percentuale parole errate Numero parole 144 errori fonologici errori fonetici corrispondenza non 1:1 I.C. di Castelverde – Scuole Primarie di Brazzuoli e di Castelverde VERIFICHE COMUNI DI ITALIANO – SECONDO QUADRIMESTRE a.s. 2013/14 Alunno/a ____________________ classe 3^__ Data ____________________ 1) PROVA DI LETTURA AUTONOMA E COMPRENSIONE Leggi il racconto e rispondi alle domande, facendo una X sulla risposta esatta. LA COLLINA La collina è un rilievo naturale che non supera i 600 metri di altezza. A causa dell’altitudine poco elevata, il clima in collina è mite, con inverni meno freddi che in montagna ed estati calde. Le colline sono caratterizzate da cime tondeggianti e da dolci pendii. Dove i pendii sono più ripidi, l’uomo ha costruito terrazzamenti, cioè ampi gradini sostenuti da muretti di pietra, su cui si coltivano alberi da frutto, olivi e viti. Sui versanti esposti a Nord ci sono boschi, mentre sui versanti esposti a Sud, più soleggiati, si trovano prati e campi coltivati. La vegetazione spontanea è costituita da piante basse del sottobosco, come felci e rovi, e da alberi di alto fusto, come castagni, noci e querce. I boschi sono popolati da molti animali selvatici, come scoiattoli, talpe, lepri e cinghiali. In base a come si sono formate, le colline si distinguono in 4 tipi. 1) Colline tettoniche: originate dal sollevamento e dal ripiegamento o corrugamento della crosta terrestre; 2) colline strutturali: un tempo erano montagne che sono state arrotondate dall’erosione, cioè lo sgretolamento causato da pioggia, vento e neve; 3) colline vulcaniche: formate dall’accumulo di materiali eruttati (lanciati fuori) da antichi vulcani oggi spenti; 4) colline moreniche: formate dalle morene, che sono enormi quantità di detriti, cioè pezzi di roccia che sono stati trascinati a valle dai ghiacciai. Le domande che seguono si riferiscono al testo che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande rileggendo il testo, se necessario. A1. Che cos’è un rilievo naturale? □ A. Un innalzamento naturale della crosta terrestre. □ B. Un sollevamento del terreno causato dall’uomo. □ C. Un elemento importante in natura. □ D. Un tipo particolare di collina. A2. La collina è: □ A. un innalzamento naturale della crosta terrestre. □ B. una montagna molto bassa. □ C. un tipo di montagna poco elevata. □ D. un rilievo naturale che non supera i 600 metri di altezza. A3. Com’è il clima in collina? □ A. Mite a causa dell’altitudine poco elevata. □ B. Rigido a causa dell’altitudine elevata. □ C. Caldo perché la vegetazione è scarsa. □ D. Mite perché ci sono poche piogge. A4. Da che cosa sono caratterizzate le colline? □ A. Da cime aguzze e pendii scoscesi. □ B. da cime arrotondate e valli profonde. □ C. Da cime regolari e arrotondate. □ D. Da cime tondeggianti e dolci pendii. A5. I terrazzamenti sono: □ A. gradoni costruiti dall’uomo sui pendii più ripidi delle colline per muoversi meglio sul terreno. □ B. gradinate naturali tipiche delle colline. □ C. gradini del terreno, costruiti in collina dall’uomo per ostacolare la forza del vento. □ D. ampi gradini costruiti dall’uomo sui pendii più ripidi delle colline, sostenuti da muretti e utilizzati per le coltivazioni. A6. I versanti sono: □ A. i fianchi di colline e montagne. □ B. le cime delle colline. □ C. le diverse porzioni di territorio. □ D. le parti di colline e montagne. A7. Com’è distribuita la vegetazione in collina, sui versanti a Nord e su quelli a Sud? □ A. Sui versanti a Nord ci sono i boschi, perché il clima è freddo. sui versanti a sud prati e campi coltivati, perché il clima è mite. □ B. Prati, boschi e campi coltivati si trovano un po’ dappertutto. □ C. Sui versanti a Nord ci sono poche coltivazioni, sui versanti a Sud ci sono soprattutto boschi. □ D. Sui versanti a Sud le coltivazioni sono scarse perchè il clima è troppo caldo. A8. La vegetazione spontanea è un tipo di vegetazione che: □ A. ha bisogno di qualche cura da parte dell’uomo. □ B. va continuamente curata. □ C. si sviluppa da sola, senza l’intervento dell’uomo. □ D. cresce soprattutto nei campi coltivati. A9. Gli animali che costituiscono la fauna dei boschi in collina sono: □ A. soprattutto selvatici, come scoiattoli, lepri, cinghiali. □ B. in parte selvatici e in parte domestici. □ C. soprattutto selvatici, come galline e conigli. □ D. selvatici e di grandi dimensioni. A10. Che cos’è il sottobosco? □ A. La zona più bassa del bosco. □ B. Il terreno più adatto alla crescita di piante. □ C. Un bosco di piccole dimensioni. □ D. L’insieme delle piante basse e spontanee che crescono nel bosco. Prima di rispondere alle domande A11, A12, A13, A14 e A15 rileggi l’ultima parte del testo (da In base a come si sono formate alla fine). A11. Segna la frase in cui l’espressione crosta terrestre è inserita correttamente. □ A. La crosta terrestre può sollevarsi e ripiegarsi. □ B. La crosta terrestre è lo strato più interno della Terra. □ C. Il centro della Terra è la crosta terrestre. □ D. L’insieme di terreni e piante forma la crosta terrestre. A12. Il fenomeno dell’erosione è: □ A. lo sgretolarsi degli strati profondi della terra. □ B. lo sgretolarsi dei fondali marini. □ C. il movimento continuo degli strati profondi della Terra. □ D. lo sgretolarsi del terreno causato da neve, vento e pioggia. A13. I pezzi di roccia trascinati a valle dai ghiacciai si chiamano: □ A. detriti. □ B. ammassi rocciosi. □ C. macigni. □ D. pietraglia e ciottoli. A14. Segna la serie giusta che spiega i 4 tipi di collina. □ A.1 colline tettoniche: originate per il sollevamento e il ripiegamento della crosta terrestre. 2 colline moreniche: sono formate da morene, cioè enormi quantità di detriti trascinati a valle dai ghiacciai. 3 colline vulcaniche: si sono formate dall’accumulo di materiali eruttati da antichi vulcani ora spenti, poi ricoperti di vegetazione. 4 colline strutturali: un tempo erano montagne che sono state arrotondate dall’erosione di pioggia, vento e neve. □ B.1 colline tettoniche: sono formate da morene, cioè enormi quantità di detriti trascinati a valle dai ghiacciai. 2 colline moreniche: originate per il sollevamento e il ripiegamento della crosta terrestre. 3 colline vulcaniche: si sono formate dall’accumulo di materiali eruttati da antichi vulcani ora spenti, poi ricoperti di vegetazione. 4 colline strutturali: un tempo erano montagne che sono state arrotondate dall’erosione di pioggia, vento e neve. □ C.1 colline tettoniche: si sono formate dall’accumulo di materiali eruttati da antichi vulcani ora spenti, poi ricoperti di vegetazione. 2 colline moreniche: sono formate da morene, cioè enormi quantità di detriti trascinati a valle dai ghiacciai. 3 colline vulcaniche: un tempo erano montagne che sono state arrotondate dall’erosione di pioggia, vento e neve. 4 colline strutturali: originate per il sollevamento e il ripiegamento della crosta terrestre. □ D.1 colline tettoniche: un tempo erano montagne che sono state arrotondate dall’erosione di pioggia, vento e neve. 2 colline moreniche: originate per il sollevamento e il ripiegamento della crosta terrestre. 3 colline vulcaniche: si sono formate dall’accumulo di materiali eruttati da antichi vulcani ora spenti, poi ricoperti di vegetazione. 4 colline strutturali: sono formate da morene, cioè enormi quantità di detriti trascinati a valle dai ghiacciai. A15. Guarda bene i 4 disegni: ognuno rappresenta in modo schematico i 4 tipi di collina esistenti in natura. Quale tipo di collina rappresenta ciascuno? Scegli la sequenza giusta. □ A.1 colline vulcaniche 2 colline moreniche 3 colline tettoniche 4 colline strutturali □ C.1 colline tettoniche 2 colline strutturali 3 colline vulcaniche 4 colline moreniche □ B.1 colline tettoniche 2 colline vulcaniche 3 colline strutturali 4 colline moreniche □ D.1 colline strutturali 2 colline moreniche 3 colline vulcaniche 4 colline tettoniche A16. Scegli l’ordine giusto degli argomenti presentati nel testo letto. □ A.1 Che cos’è la collina 2 Il clima in collina 3 La vegetazione della collina 4 Gli animali della collina 5 Origine e tipi di colline □ B.1 Il clima in collina 2 La vegetazione della collina 3 Gli animali della collina 4 Origine e tipi di collina 5 Che cos’è la collina □ C.1 Che cos’è la collina 2 La vegetazione della collina 3 Gli animali della collina 4 Origini e tipi di collina 5 Il clima in collina □ D.1 Che cos’è la collina 2 Origine e tipi di collina 3 Gli animali della collina 4 La vegetazione in collina 5 Il clima in collina A17. Il testo che hai letto è di tipo informativo perché: □ A. fornisce informazioni geografiche e scientifiche su un argomento. □ B. offre una descrizione precisa della collina. □ C. presenta utili informazioni per vivere in collina. □ D. descrive con precisione la vita in collina. Esatte / 17 2) PROVA DI LETTURA (RAPIDITÀ E CORRETTEZZA) La botte vuota e la botte piena Sulla strada di un paese, un giorno passavano due piccoli carri. 23 Su uno dei carri, che avanzava lento e silenzioso, stava una botte 47 piena di vino rosso. 54 Sull'altro carro stava invece una botte vuota, che sobbalzava conti- 77 nuamente e faceva un gran fracasso. Così tutta la gente guardava incu- 101 riosita cos'era quel rumore, e la botte vuota pensava soddisfatta: 124 «Tutti si interessano a me, perché sono importante e simpatica!». 147 Ma l'altra botte, quella piena di vino rosso, pensava: 164 «Chiacchiere, soltanto chiacchiere sai dare tu, ma dentro sei vuota. 183 Aspetta e vedremo quale di noi due gli uomini apprezzeranno di più». 208 Intanto i carri arrivarono alla fattoria. 225 Subito tutti gli abitanti si affollarono intorno alla botte piena, poi con 252 ogni cura la scaricarono e la trasportarono in cantina. 273 L'altra botte, quella vuota, rimase invece dimenticata in un angolo del cortile. 297 301 Tempo impiegato _________ 3) PROVA DI SCRITTURA : DETTATO (foglio allegato) Esatte 4) RIFLESSIONE LINGUISTICA: esegui i seguenti esercizi di grammatica. /144 4A) Analizza le frasi, mettendo le crocette nelle caselle esatte. ARTICOLO det. indet. NOME com AGG. QUALIF. VERBO propr I CANI AFFAMATI MANGIAVANO LA CARNE. NONNA LUISA HA PREPARATO UNA CROSTATA SQUISITA. LE VIOLE PROFUMAVANO L’ ARIA. VISITEREMO VENEZIA. IL PAPÀ’ HA COMPRATO L’ ACQUA MINERALE. IL FIUME PO È INQUINATO. Esatti /30 4B) Indica con una crocetta se le coppie di parole sono SINONIMI (hanno significato simile) o sono CONTRARI. Sono SINONIMI Sono CONTRARI maestro - insegnante rumore - chiasso felice - triste magnifico - stupendo tirchio - avaro salire - scendere gridare - urlare aspettare - attendere morbido - soffice salato - dolce Esatti …../10 4C) Analizza gli aggettivi facendo una crocetta nella casella giusta. AGGETTIVO colorati lucida stonato pigra dipinte MASCHILE FEMMINILE SINGOLARE PLURALE Esatti ……/20 4D) Cambia il numero (singolare/plurale) ad articoli, nomi e aggettivi. 1) Le nonne felici: ________________________________________________________ 2) I bambini studiosi: ______________________________________________________ 3) La coperta lunga: ______________________________________________________ 4) Il nonno stravagante: ___________________________________________________ 5) Gli zaini pesanti: _______________________________________________________ 6) I ragazzi vivaci: _______________________________________________________ 7) L’animale selvatico: _____________________________________________________ Esatti ……/7 4E) 1. Indica con una crocetta quanti verbi sono presenti nella frase: Correre , saltare e giocare: ecco i miei passatempi preferiti! A. □ Uno B. □ Due C. □ Tre D. □ Quattro 2. Quale parola ha lo stesso significato di bisbigliare? Segnala con una crocetta. A. □ Sussurrare B. □ Sentire C. □ Spedire D. □ Stampare 3. Quale parola ha significato contrario di avvicinare? Segnala con una crocetta. A. □ Incontrare B. □ Allontanare C. □ Vedere D. □ Sfiorare Esatti …./3 4F) 1. Indica la coniugazione dei verbi. Metti una crocetta per ogni riga. 1°coniugazione 2° coniugazione 3° coniugazione a. inserire b. visitare c. temere d. togliere e. impedire 2. Indica la persona dei verbi. Metti una crocetta. A. □ 1° pers. singolare a. Guardi b. Guardiamo B. □ 2° pers. singolare A. □ 1° pers. singolare c. Guarda B. □ 2° pers. singolare C. □ 3° pers. singolare C. □ 3° pers. singolare D. □ 2° pers. plurale D. □ 2° pers. singolare A. □ 1° pers. plurale A. □ 1° pers. plurale B. □ 2° pers. plurale d. Guardano B. □ 2° pers. plurale C. □ 3° pers. plurale C. □ 3° pers. plurale D.□ 1° pers. singolare D.□ 3° pers. singolare 3. Indica il tempo dei verbi. Metti una crocetta. A. □ Passato a. Assaporava b. Guadagnerai B. □ Presente A. □ Passato c. Osserviamo B. □ Presente C. □ Futuro C. □ Futuro A. □ Passato A. □ Passato B. □ Presente d. Costruì C. □ Futuro B. □ Presente C. □ Futuro 4. Indica se il verbo “avere” è usato con il suo significato o come ausiliare. Metti una crocetta per ogni riga. Significato proprio a. Ho caldo b. Abbiamo incontrato c. Avete sonno d. Hai un cane e. Avranno giocato Ausiliare 5. “Incontrai” è un verbo al tempo: A. □ presente C. □ passato remoto B. □ imperfetto D. □ futuro semplice 6. “E’ andato” è un verbo al tempo: A. □ passato prossimo C. □ trapassato remoto B. □ trapassato prossimo D. □ futuro anteriore Esatte / 20 VALUTAZIONE DELLA VERIFICA: LETTURA autonoma e comprensione ITALIANO --------- GEOGRAFIA -------- SCRITTURA sotto dettatura RIFLESSIONE LINGUISTICA LETTURA - rapidità LETTURA - correttezza Eventuali annotazioni dell’insegnante: _________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Firma insegnante _____________________ Firma genitore _______________________