MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro” 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d -06121128085 - FAX 06/5913140 Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/52798140 – FAX 06/52246400 MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583 Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected] Modulo del Sistema di Gestione per la Qualità PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO Anno scolastico 2014 - 2015 Classe III_ Sez. L Docente: Prof.ssa ROSANNA PINNELLI Disciplina: Scienze naturali, chimica, geografia generale e microbiologia. Libri di testo adottati: : Bradey- Senese Chimica ZANICHELLI Crippa, Fiorani Sistema Terra A. Mondaorid Scuola Argomenti svolti: I legami chimici La rottura e la formazione dei legami chimici implicano variazioni di energia. .I legami ionici si formano per trasferimento di elettroni. I simboli di Lewis evidenziano gli elettroni di valenza. Il legame covalente, regola dell’ottetto. Formula di Lewis. Legame covalente polare e ruolo dell’elettronegatività. Dai legami alla forma delle molecole. La simbologia di Lewis, permette di costruire le formule di struttura. Il legame covalente di coordinazione (detto anche dativo). La forma delle molecole deriva da cinque strutture di base. La teoria VSEPR prevede la forma delle molecole. Classificazione e nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti chimici. Formula e nome dei composti binari dell’idrogeno e dell’ossigeno. I sali binari, formula e nomenclatura. Nomenclatura degli idrossidi e degli ossiacidi anche i meta-, piro, e orto. Nomenclatura dei principali ossianioni, dei cationi e dei più comuni policationi. Nomenclatura dei sali ternari più comuni. Individuazione del numero di ossidazione degli elementi presenti in un composto e uso del numero di ossidazione per scrivere i composti correttamente. Formazione dei composti come reazioni di sintesi. Le soluzioni La terminologia delle soluzioni(solvente, soluto,concentrazione, solubilità. Le sostanze si miscelano spontaneamente in assenza di barriere energetiche.Le soluzioni acquose dei composti ionici conducono la corrente elettrica. La solubilità dei gas dipende da pressione e temperatura. Misura delle concentrazioni di soluzioni in particolare della molarità e molalità. Punto crioscopico e ebullioscopio delle soluzioni. Le reazioni chimiche Le reazioni di sintesi e di decomposizione. Le reazioni tra ioni in soluzione acquosa: scanbio semplice e doppio scambio. Reazioni di precipitazione. Acidi e basi secondo Arrhenius. Reazione di neutralizzazione. Geologia I minerali La mineralogia. La composizione della crosta terrestre. I minerali. Genesi e caratteristiche dei cristalli. Alcune proprietà fisiche e chimiche dei minerali. I silicati e la loro classificazione. I minerali femici , salici e non silcati. Le rocce. I processi litogenetici. MD13_048 Rev00 del 02.09.13 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1/ 2 Dal magma alla roccia. La classificazione delle rocce magmatiche in base alle condizioni di solidificazione, al contenuto in silice, alla composizione mineralogica e chimica. La genesi dei magmi. Il dualismo dei magmi. Rocce sedimentarie. Il processo sedimentario. La classificazione delle rocce sedimentarie Roma, Il docente _______________________________ Gli studenti _______________________________ _______________________________ MD13_048 Rev00 del 02.09.13 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2/ 2