hydroSIM
LT4E-SIM-01
hydroSIM mod.LT4E-SIM-01 è un simulatore compatto
che mostra il funzionamento di una centrale idroelettrica,
della linea di trasmissione AT e di una utenza domestica
utilizzando una scheda Arduino/Genuino UNO.
L'unità è stata progettata per consentire l'insegnamento
dell'elettronica di base, l'uso dei componenti elettronici e
della
scheda
Arduino/Genuino
UNO,
e
la
programmazione del codice (sketch).
Consente lo studio e la comprensione del funzionamento
del sistema completo:
- generazione di energia elettrica
- conversione da MT (media tensione) a AT (alta tensione)
- trasporto con linea di trasmissione
- conversione da AT a BT (bassa tensione) e
- trasporto sino all'utenza domestica
E' costituito da:
- una base trasparente ed ergonomica, che contiene il
diagramma a blocchi del sistema con tutti i suoi
componenti principali
- una scheda Arduino/Genuino UNO e
- la breadboard con i componenti elettronici da montare
L'unità è alimentata dal PC attraverso la scheda
Arduino/Genuino UNO.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Installazione del simulatore posizionando scheda Arduino/
Genuino UNO e breadboard
- Lettura dello schema elettrico, identificazione dei componenti
elettronici forniti e realizzazione del circuito elettrico su
breadboard
- Controllo di coerenza tra circuito realizzzato e schema
elettrico
- Connessione della scheda Arduino/Genuino UNO al PC con
cavo USB e avvio PC
- Installazione di Arduino Software IDE e apertura del file che
contiene il codice (Sketch) incluso
- Selezione dei comandi di ingresso (potenziomentro, interruttori) e osservazione dello stato del simulatore dalle uscite
(led, segnalatore acustico)
- Analisi della logica di funzionamento del simulatore
- Esecuzione di misurazioni elettriche con Tester (opzione,
non inclusa)
- Analisi del codice per osservare le analogie tra logica di
funzionamento del simulatore e sviluppo del codice stesso:
viene fornito il diagramma di flusso (flow-chart) del codice
Process
Simulators
- Modifiche e upload del codice dal PC alla scheda Arduino/
Genuino UNO, e verifiche degli effetti
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il diagramma a blocchi contiene i seguenti componenti:
- Diga, porte, condotta forzata, valvola di ingresso, turbina,
generatore, apparecchiature di automazione e controllo,
quadri di media ed alta tensione, trasformatori di alta e bassa
tensione, linea di trasmissione e applicazione domestica
N.1 scheda Arduino/Genuino UNO
N.1 Breadboard
Componenti elettronici:
- led, segnalatore acustico, potenziometro, resistori, interruttori
Cablaggio:
- cavi flessibili terminati
- differenti colori e lunghezze
- maschio - maschio
Controlli utente:
- livello dell'acqua nell'invaso sbarrato dalla diga: regolabile con
continuità
- valvola di ingresso: aperta, chiusa
- Applicazione utenza domesica: accesa, spenta
Indicazioni luminose:
- livello dell'acqua: alto, normale, basso
- produzione energia: abilita, disabilitata
- alta tensione
- bassa tensione
- applicazione utenza domestica
Indicazione sonora:
- allarme: livello acqua alto/basso
Simulatore pronto per l'uso:
- La scheda Arduino/Genuino UNO è già programmata con il
suo codice
Accessori inclusi:
- manuale Studente: contiene gli esercizi che descrivono come
utilizzare l'unità e il codice (sketch)
Alimentazione:
- dalla porta USB della scheda Arduino/Genuino UNO collegata
a Personal Computer o Power bank (non inclusi)
- da alimentatore esterno (non incluso, opzione suggerita
LT4E-MOD-01)
Dimensioni e peso:
- 310x210x70 mm
- Peso totale: 1kg
1
Process
Simulators
greenhouse
LT4E-SIM-02
greenhouseSIM mod. LT4E-SIM-02 è un simulatore
compatto che mostra il funzionamento di una serra per
colture protette utilizzando una scheda Arduino/ Genuino
UNO.
L'unità è stata progettata per consentire l'insegnamento
dell'elettronica di base, l'uso dei componenti elettronici e
della scheda Arduino/Genuino UNO, e la programmazione del codice (sketch).
Consente lo studio e la comprensione del funzionamento
di una serra climatizzata con:
- tecnologia per il riscaldamento dell'aria
- tecnologia per il raffrescamento dell'aria
- misurazione e controllo della temperatura
- misurazione e controllo dell'umidità
- tecnologia per l'eliminazione di calore stratificato, umidità ed aria stagnante
E' costituito da:
- una base trasparente ed ergonomica, che contiene il
diagramma a blocchi del sistema con tutti i suoi
componenti principali
- una scheda Arduino/Genuino UNO e
- la breadboard con i componenti elettronici da montare
L'unità è alimentata dal PC attraverso la scheda
Arduino/Genuino UNO.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Installazione del simulatore posizionando scheda Arduino/
Genuino UNO e breadboard
- Lettura dello schema elettrico, identificazione dei componenti
elettronici forniti e realizzazione del circuito elettrico su
breadboard
- Controllo di coerenza tra circuito realizzzato e schema
elettrico
- Connessione della scheda Arduino/Genuino UNO al PC con
cavo USB e avvio PC
- Installazione di Arduino Software IDE e apertura del file che
contiene il codice (Sketch) incluso
- Selezione dei comandi di ingresso (potenziomentro, interruttore) e osservazione dello stato del simulatore dalle uscite
(led, segnalatore acustico)
- Analisi della logica di funzionamento del simulatore
- Esecuzione di misurazioni elettriche con Tester (opzione,
non inclusa)
- Analisi del codice per osservare le analogie tra logica di
funzionamento del simulatore e sviluppo del codice stesso:
viene fornito il diagramma di flusso (flow-chart) del codice
- Modifiche e upload del codice dal PC alla scheda Arduino/
Genuino UNO, e verifiche degli effetti
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il diagramma a blocchi contiene i seguenti componenti:
- Sole, pannello evapotante, canalina di raccolta, pompa, profilo
di distribuzione, ventilatore estrattore, aerotermo, ventola jet,
tubo jet, circolatore d'aria, termometro, igrometro,
apparecchiature di automazione e controllo
N.1 scheda Arduino/Genuino UNO
N.1 Breadboard
Componenti elettronici:
- led, segnalatore acustico, potenziometro, resistori, interruttore
Cablaggio:
- cavi flessibili terminati
- differenti colori e lunghezze
- maschio - maschio
Controlli utente:
- irraggiamento solare: regolabile con continuità
- umidità: normale, eccessiva
Indicazioni luminose:
- temperatura: alta, normale, bassa
- pompa raffrescamento: accesa, spenta
- aerotermo: acceso, spento
- ventilatore estrattore: acceso, spento
- circolatore d'aria: acceso spento
Indicazione sonora:
- allarme: umidità eccessiva
Simulatore pronto per l'uso:
- La scheda Arduino/Genuino UNO è già programmata con il
suo codice
Accessori inclusi:
- manuale Studente: contiene gli esercizi che descrivono come
utilizzare l'unità e il codice (sketch)
Alimentazione:
- dalla porta USB della scheda Arduino/Genuino UNO collegata
a Personal Computer o Power bank (non inclusi)
- da alimentatore esterno (non incluso, opzione suggerita
LT4E-MOD-01)
Dimensioni e peso:
- 310x210x70 mm
- Peso totale: 1kg
www.mlsystems.pa.it
2
solarSIM
LT4E-SIM-03
solarSIM mod. LT4E-SIM-03 è un simulatore compatto che
mostra il funzionamento di un impianto fotovoltaico
utilizzando una scheda Arduino/ Genuino UNO.
L'unità è stata progettata per consentire l'insegnamento
dell'elettronica di base, l'uso dei componenti elettronici e
della scheda Arduino/Genuino UNO, e la programmazione del codice (sketch).
Consente lo studio e la comprensione del funzionamento
di un impianto fotovoltaico tipo "grid-connected" con:
- collegamento alla rete elettrica nazionale
- generazione e consumo di energia elettrica
- immissione e prelievo di energia dalla rete elettrica nazionale
E' costituito da:
- una base trasparente ed ergonomica, che contiene il
diagramma a blocchi del sistema con tutti i suoi
componenti principali
- una scheda Arduino/Genuino UNO e
- la breadboard con i componenti elettronici da montare
L'unità è alimentata dal PC attraverso la scheda
Arduino/Genuino UNO.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Installazione del simulatore posizionando scheda Arduino/
Genuino UNO e breadboard
- Lettura dello schema elettrico, identificazione dei componenti
elettronici forniti e realizzazione del circuito elettrico su
breadboard
- Controllo di coerenza tra circuito realizzato e schema elettrico
- Connessione della scheda Arduino/Genuino UNO al PC con
cavo USB e avvio PC
- Installazione di Arduino Software IDE e apertura del file che
contiene il codice (Sketch) incluso
- Selezione dei comandi di ingresso (potenziomentro, interruttore) e osservazione dello stato del simulatore dalle uscite
(led, segnalatore acustico)
- Analisi della logica di funzionamento del simulatore
- Esecuzione di misurazioni elettriche con Tester (opzione,
non inclusa)
- Analisi del codice per osservare le analogie tra logica di
funzionamento del simulatore e sviluppo del codice stesso:
viene fornito il diagramma di flusso (flow-chart) del codice
- Modifiche e upload del codice dal PC alla scheda Arduino/
Genuino UNO, e verifiche degli effetti
Process
Simulators
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il diagramma a blocchi contiene i seguenti componenti:
- Sole, generatore fotovoltaico, inverter DC/AC, contatore
energia generata, contatore bidirezionale energia immessa/
prelevata, quadro elettrico, impianto elettrico, utilizzatore
elettrico, trasformatore MT/BT, linea MT, trasformatore AT/MT,
linea AT
N.1 scheda Arduino/Genuino UNO
N.1 Breadboard
Componenti elettronici:
- led, segnalatore acustico, potenziometro, resistori, interruttore
Cablaggio:
- cavi flessibili terminati
- differenti colori e lunghezze
- maschio - maschio
Controlli utente:
- irraggiamento solare: regolabile con continuità
- utenza domestica: accesa, spenta
Indicazioni luminose:
- irraggiamento solare
- presenza MT/BT
- flusso energia prodotta: normale, bassa
- flusso energia prelevata
- flusso energia immessa
- utenza domestica
Indicazione sonora:
- allarme: energia prelevata dalla rete
Simulatore pronto per l'uso:
- La scheda Arduino/Genuino UNO è già programmata con il
suo codice
Accessori inclusi:
- manuale Studente: contiene gli esercizi che descrivono come
utilizzare l'unità e il codice (sketch)
Alimentazione:
- dalla porta USB della scheda Arduino/Genuino UNO collegata
a Personal Computer o Power bank (non inclusi)
- da alimentatore esterno (non incluso, opzione suggerita
LT4E-MOD-01)
Dimensioni e peso:
- 310x210x70 mm
- Peso totale: 1kg
3
wirelessSIM
LT4E-SIM-04
wirelessSIM mod. LT4E-SIM-04 è un simulatore compatto che
mostra il funzionamento di un sistema di trasmissione senza fili
utilizzando una scheda Arduino/ Genuino UNO.
L'unità è stata progettata per consentire l'insegnamento
dell'elettronica di base, l'uso dei componenti elettronici e della
scheda Arduino/Genuino UNO, e la programmazione del
codice (sketch).
Consente lo studio e la comprensione del funzionamento di un
reale sistema di comunicazione digitale (0/1) che utilizza la
radiofrequenza (banda di frequenza 433 MHz) con:
- trasmettitore digitale: portatile, alimentato a pile
- ricevitore digitale: montato sulla breadboard della base
principale, gestito dalla scheda Arduino/ Genuino UNO, rileva
la presenza di qualsiasi segnale con stessa frequenza (radiocomandi, controllo apertura porte, stazioni meteo wireless...)
con indicazione del livello RF
- la pressione del pulsante presente sul trasmettitore invia il
comando al ricevitore che abilita l'accensione di un led o di un
segnalatore acustico
- modalità di comunicazione "trasparente": ad ogni pressione
corrisponde uno stato alto (1) nel ricevitore
- modalità di comunicazine "bistable": ad ogni pressione corrisponde un cambiamento di stato (0→1 o 1→0) nel ricevitore
E' costituito da:
- una base trasparente ed ergonomica, che contiene il diagramma a blocchi del sistema con tutti i suoi componenti principali
- una scheda Arduino/Genuino UNO e
- due breadboard con i componenti elettronici da montare
L'unità è alimentata dal PC attraverso la scheda
Arduino/Genuino UNO.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Installazione del simulatore posizionando scheda Arduino/
Genuino UNO e breadboard
- Lettura dello schema elettrico, identificazione dei componenti
elettronici forniti e realizzazione del circuito elettrico su
breadboard
- Controllo di coerenza tra circuito realizzato e schema elettrico
- Connessione della scheda Arduino/Genuino UNO al PC con
cavo USB e avvio PC
- Installazione di Arduino Software IDE e apertura del file che
contiene il codice (Sketch) incluso
- Selezione dei comandi di ingresso (potenziomentro, pulsante,
interruttori) e osservazione dello stato del simulatore dalle
uscite (led, segnalatore acustico)
- Analisi della logica di funzionamento del simulatore
Process
Simulators
- Esecuzione di misurazioni elettriche con Tester (opzione,
non inclusa)
- Analisi del codice per osservare le analogie tra logica di
funzionamento del simulatore e sviluppo del codice stesso:
viene fornito il diagramma di flusso (flow-chart) del codice
- Modifiche e upload del codice dal PC alla scheda Arduino/
Genuino UNO, e verifiche degli effetti
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il diagramma a blocchi contiene i seguenti componenti:
- Batteria, generatore forma d'onda sinusoidale, pulsante
"modulatore", cavi, antenne, spazio libero, sintonizzatore,
misuratore di livello segnale ricevuto, microcontrollore,
applicazioni (illuminazione, segnalatore acustico, controllo
apertura porta)
N.1 scheda Arduino/Genuino UNO
N.2 Breadboard
Componenti elettronici:
- led, segnalatore acustico, potenziometro, resistori,
condensatori, pulsante, interruttori, modulo TX, modulo RX,
antenne stilo
Cablaggio: cavi flessibili terminati, differenti colori e lunghezze,
tipo maschio - maschio
Controlli utente:
- distanza tra antenna trasmittente e antenna ricevente:
regolabile con continuità
- tipo di utenza: on/off, bistable
- utenza di uscita: segnalatore acustico, illuminazione
Indicazioni luminose:
- distanza tra antenne
- livello del segnale ricevuto: basso (ricevitore disabilitato),
normale e alto
- utenza: illuminazione
Indicazione sonora: allarme
Simulatore pronto per l'uso: la scheda Arduino/Genuino UNO è
già programmata con il suo codice
Accessori inclusi: manuale Studente: contiene gli esercizi che
descrivono come utilizzare l'unità e il codice (sketch)
Alimentazione:
- dalla porta USB della scheda Arduino/Genuino UNO collegata
a Personal Computer o Power bank (non inclusi)
- da alimentatore esterno (non incluso, opzione suggerita
LT4E-MOD-01)
Dimensioni e peso:
- 310x210x70 mm
- Peso totale: 1kg
4
Technology for Education made in Italy
hydroSIM LT4E-SIM-01: esempio di installazione ed uso
Esempio 1
1. Utilizzo con Personal Computer per insegnamento
della programmazione del codice
2. Alimentato dal Personal Computer (non incluso)
Esempio 2
1. Utilizzo senza Personal Computer
2. Alimentato da Multifunction Power Supply Trainer
(non incluso, opzione LT4E-MOD-01)
Esempio 3
1. Utilizzo senza Personal Computer
2. Alimentato da Power Bank (non incluso)
www.mlsystems.pa.it - [email protected]
5
Technology for Education made in Italy
MULTI FUNCTION POWER SUPPLY
LT4E-MOD-01
Electronics
Modules
PROGRAMMA DIDATTICO (cont.1)
Il modulo Multifunction Power Supply mod.LT4E-MOD-01 è un
alimentatore completo che può essere utilizzato:
- per studiare i regolatori di tensione e corrente (battery
charger), fissi e regolabili, positivi e negativi
- come alimentatore di laboratorio per alimentare circuiti
sperimentali.
Il display, la tastiera e il microcontrollore permettono misure di
tensione e corrente e differenti modalità d'uso, come gli
alimentatori professionali.
Sono presenti delle interfaccie per poter collegare il modulo
all'esterno.
La Arduino interface permette una facile connessione ad una
scheda esterna Arduino UNO (non inclusa). Questa
configurazione permette l'utilizzo di una scheda Arduino UNO
e dell'Arduino Software (IDE) per:
- studiare il codice fornito nel modulo
- modificare il codice e valutarne gli effetti
- aggiornare il codice del modulo
- riprogrammare il microcontrollore.
La Breadboard interface permette una facile connessione ad
una scheda di sviluppo esterna (non inclusa) per consentire
la sua alimentazione con le differenti tensioni fornite dal
modulo.
PROGRAMMA DIDATTICO
Alimentatori:
- Switching (S.M.P.S.) e Lineari
Regolatore di tensione:
- fisso e regolabile
- con tensione positiva e negativa
Regolatore di tensione duale:
- doppia polarità: positiva e negativa
- controllo indipendente per ciascuna polarità
- controllo di Tracking: unica regolazione per entrambe le
polarità positiva e negativa
Regolatore di corrente:
- regolazione della corrente costante
- modifica della resistenza di shunt
- effetto sul carico: aumento della tensione di uscita
all'aumentare della resistenza di carico
- utilizzo come regolatore di carica o carica batterie
Relè di interruzione sulle uscite regolabili:
- consente l'impostazione della tensione di uscita senza dover
disconnettere il carico
- è possibile abilitare/disabilitare le uscite da tastiera
Progettazione e dimensionamento:
- componenti elettronici presenti nell'alimentatore
- resistenza di shunt
- aree di dissapazione sul circuito stampato
Misure:
- tensione di ingresso e uscita ai regolatori
- tensione di dropout sul regolatore
- corrente di uscita con uso di shunt
- resistenza di shunt
- potenza dissipata sul regolatore
CARATTERISTICHE TECNICHE
N.7 Uscite in tensione:
- positiva fissa: +15V (0,5A)
- positiva fissa: +12V(0,5A)
- positiva fissa: +5V(2,5A)
- negativa fissa: -15V(0,3A)
- negativa fissa: -12V(0,3A)
- positiva regolabile (+VREG): +1,25 ÷ +13V, 0,5A (>10V),
0,25A (5÷10V), 0,18A (<5V)
- negativa regolabile (-VREG): -1,25 ÷ -13V, 0,3A (<-10V),
0,25A (-10÷-5V), 0,18A (>-5V)
N.1 Uscita in corrente (I-OUT):
- positiva, regolabile, 250mAmax
Potenza totale fornita: 25W
N.2 Amplificatori operazionali:
- funzione invertente: necessaria per consentire le misure di
tensioni negative con il microcontrollore
- utilizzato per la funzione tracking
Caratteristiche per le uscite regolabili +VREG e -VREG:
- Relè di protezione che disconnette le uscite all'accensione.
L'operatore regola le tensioni e successivamente abilita le
uscite
- N.2 potenziomentri per regolazione di ciascuna tensione: Main
(principale) e Fine (+/-0,3V)
- N.1 potenziomentro per la calibrazione della tensione negativa
quando è attiva la funzione Tracking
- Funzione tracking: permette con un unico controllo la
regolazione di entrambe le tensioni di uscita
N.2 Carichi di uscita:
- 5 e 10 Ohm
- possono essere utilizzati per studiare le caratteristiche del
regolatore di corrente
www.mlsystems.pa.it - [email protected]
6
Technology for Education
CARATTERISTICHE TECNICHE (cont.1)
Partitori di tensione:
- adattano le tensioni da misurare al range 5V del convertitore
A/D
Microcontrollore ATmega328P:
- il codice gestisce display, tastiera e adatta le misure
visualizzate effettuando la conversione di scala
- convertitore A/D 10bit utilizzato per eseguire le misure di
tensione
Display:
- 16caratteri x 2 linee
- LCD blu con retroilluminazione a LED bianca
- regolazione del contrasto
- visualizza le misure di tensione e corrente
Misurazioni visualizzate sul display:
- misura delle tensioni di uscita regolabili (+VREG e -VREG)
- misura della tensione e della corrente dell'uscita regolabile in
corrente (I-OUT)
Tastiera:
- seleziona le misure visualizzate sul display: uscite +VREG e
-VREG o I-OUT
- abilita/disabilita uscite +VREG e -VREG
- abilita funzione tracking sulle uscite regolabili +VREG e
-VREG
Arduino interface:
- N.1 connettore, tipo Female Header, 5 contatti (N.4 per
segnali RESET/MISO/ MOSI/SCK e N.1 per massa)
CARATTERISTICHE TECNICHE (cont.2)
Ergonomia:
- sinottico: colore blu con serigrafia bianca per garantire
contrasto e leggibilità, inclinazione 15° per ottimizzare uso e
leggibilità
- comandi: mini slide-switch e pulsanti
- test point: per uso con strumenti di misura
- female header: standards, per connessione verso scheda
Arduino UNO, Breadboard o circuiti sperimentali
Sicurezza:
- unità di alimentazione esterna: protezione da sovraccarico di
potenza, temperatura e cortocircuito
- circuiti elettronici: robusto box in ABS che protegge i circuiti
interni non rendendoli accessibili
Accessori inclusi:
- manuale per Studente: contiene gli esercizi che descrivono
come utilizzare il modulo, le nozioni di progettazione dei
circuiti, la descrizione del codice utilizzato nel modulo
- unità di alimentazione: ingresso 90-264VAC/ 47-63Hz, con
cavo e connettore
- cavo di alimentazione di rete AC: IEC60320
- N.2 cavetti coccodrillo
Dimensioni e peso:
- Imballo: 350x230x120 mm
- Pannello frontale: 300x160 mm
- Peso totale: 1kg
- utilizzato per collegare il modulo ad una scheda Arduino UNO
- permette lo studio del codice fornito oppure modificarlo e
valutarne gli effetti sul funzionamento del modulo
- consente l'aggiornamento/ri-programmazione del codice del
microcontrollore presente nel modulo
Breadboard interface:
- N.2 connettori, tipo Female Header, 5 contatti
- connettore 1: +15V, +12V, +VREG, +5V e massa
- connettore 2: -15V, -12V, -VREG, I-OUT e massa
- utilizzata per alimentare breadboard o circuiti sperimentali
esterni
Qualità:
- test point: lega di ottone, superficie in oro
- componenti elettronici: RoHS
- circuito stampato: 35mm copper, UL mark, IPC2
Esempio di istallazione ed uso
Arduino Software (IDE) w/ code
USB
Breadboard
Breadboard
I/F
Opzione:
- PROTOTYPE KIT 1 LT4E-ACC-01
Arduino UNO
I/F
Arduino UNO board
Accessori inclusi:
- Manuale Studente
- Unità di alimentazione
- Cavo di alimentazione
- N.2 cavetti
coccodrillo
Accessori non inclusi:
- Scheda Arduino UNO
- Computer
- Breadboard
www.mlsystems.pa.it - [email protected]
7
TEK4EDU Italy – Technology for Education
DDS FUNCTION GENERATOR
LT4E-MOD-10
Electronics
Modules
PROGRAMMA DIDATTICO (cont.1)
Il modulo DDS Function Generator mod.T4E-MOD-10 è un
generatore di forme d'onda completo che può essere utilizzato:
- per studiare la tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) che
è utilizzata per sintetizzare digitalmente una forma d'onda
periodica
- come generatore di funzioni di laboratorio per fornire i segnali
necessari ai circuiti sperimentali. 3 utili accessori sono inclusi
Il modulo può generare segnali SINE/SQUARE/PULSE con:
- frequenza minima 0.1 Hz
- logica diritta e negata
- controllo del DC offset e della impedenza di uscita.
Il display, la tastiera e il microcontrollore
permettono
l'impostazione e la visualizzazione della frequenza desiderata
e la gestione delle differenti modalità d'uso, come nei
generatori professionali.
E' presente una Arduino interface per poter collegare
facilmente il modulo ad una scheda esterna Arduino UNO
(non inclusa). Questa configurazione permette l'utilizzo di
una scheda Arduino UNO e dell'Arduino Software (IDE) per:
- studiare il codice fornito nel modulo
- modificare il codice e valutarne gli effetti
- aggiornare il codice del modulo
- riprogrammare il microcontrollore.
PROGRAMMA DIDATTICO
Caratteristiche dei generatori di funzione:
- segnali SINE/SQUARE/PULSE e polarità
- impedenza di uscita
- controllo duty-cycle, frequenza e step
Sintetizzatore DDS:
- registri dati e frequenza
- NCO (oscillatore controllato numericamente):
accumulatore di fase e convertitore Fase/Ampiezza
- DAC (Digital to Analog Converter)
Generatore di frequenza di riferimento
Filtro di ricostruzione
Caratteristiche del segnale generato dal DDS
Tecniche di elaborazione analogica dei segnali per convertire il
segnale fisso generato dal DDS nel segnale con ampiezza e
valor medio desiderati:
- amplificazione analogica del segnale e controllo guadagno
- controllo DC offset
- buffering
Tecniche di elaborazione digitale dei segnali per convertire un
segnale analogico in un segnale digitale con duty-cycle
regolabile: clamping e trigger di Schmitt
Abilitazione/disabilitazione uscita SINE:
- consente l'impostazione e la misurazione del segnale
desiderato (ampiezza e DC offset) senza dover disconnettere
il circuito: si evita di fornire un segnale di ampiezza
indesiderata al circuito collegato
- è possibile abilitare/disabilitare l'uscita da tastiera
Progettazione e dimensionamento:
- componenti elettronici presenti nel generatore
- circuito integrato DDS utilizzato: Analog Devices AD9850
Misure:
- segnale generato dal DDS
- segnali elaborati nei differenti blocchi funzionali del modulo
- segnali di uscita sine/square/pulse, diritti e negati
- segnali Data/Clock/Freq.Update forniti dal microcontrollore al
DDS
CARATTERISTICHE TECNICHE
Forma d'onda generata dal DDS:
- sinusoidale
- ampiezza: 1Vpp
- valore medio: 0,5V
Forma d'onda sinusoidale (SINE out):
- ampiezza: 10Vpp (max, carico HiZ), regolabile continuamente
con doppio potenziometro (Main e Fine)
- corrente: +/- 100mA (max, carico 50 Ohm)
- frequenza: da 0.1Hz a 10MHz (-6dB)/18MHz (2Vpp), carico
HiZ
- DC offset: >+/-5V (max), regolabile continuamente con doppio
potenziometro (DC e offset)
- impedenza di uscita: 50 Ohm
- relè per controllo uscita , gestito da tastiera
Forma d'onda quadra (SQUARE out):
- ampiezza: 5V TTL
- corrente: +/- 24mA (max)
- frequenza: da 0.1Hz a 5MHz (Zout= 0 Ohm), carico HiZ,
RiseTime/FallTime< 20ns
- impedenza di uscita: selezionabile 0/50 Ohm
- N.2 uscite: diritta e negata
Forma d'onda impulsiva (PULSE out):
- ampiezza: 5V TTL
- corrente: +/- 24mA (max)
- frequenza: da 0.1Hz a 4MHz (Zout= 0 Ohm), carico HiZ,
RiseTime/FallTime< 20ns
- duty cycle: regolabile con continuità
- impedenza di uscita: selezionabile 0/50 Ohm
- N.2 uscite: d
www.mlsystems.pa.it - [email protected]
8
Technology for Education
CARATTERISTICHE TECNICHE (cont.1)
Microcontrollore ATmega328P:
- il codice gestisce display, tastiera e programmazione DDS
- convertitore A/D 10bit utilizzato per leggere i pulsanti della
tastiera
Display:
- 16 caratteri x 2 linee
- LCD blu con retroilluminazione a LED bianca
- regolazione del contrasto
Misurazioni visualizzate sul display:
- frequenza e step di frequenza
Tastiera:
- seleziona lo Step di frequenza: 0.1/1/10/100/1k/10k/100k/1M
(Hz)
- seleziona la frequenza generata: da 0.1 Hz a 40 MHz
- seleziona il percorso dei segnali per le forme d'onda SINE/
PULSE
- abilita l'uscita SINE
Arduino interface:
- N.1 connettore, tipo Female Header, 5 contatti (N.4 per
segnali RESET/MISO/ MOSI/SCK e N.1 per massa)
- utilizzato per collegare il modulo ad una scheda Arduino UNO
- permette lo studio del codice fornito oppure modificarlo e
valutarne gli effetti sul funzionamento del modulo
- consente l'aggiornamento/ri-programmazione del codice del
microcontrollore presente nel modulo
Qualità:
- test point: lega di ottone, superficie in oro
- componenti elettronici: RoHS
- circuito stampato: 35mm copper, UL mark, IPC2
Segnali SINE & SQUARE 1MHz
CARATTERISTICHE TECNICHE (cont.2)
Ergonomia:
- sinottico: colore blu con serigrafia bianca per garantire
contrasto e leggibilità, inclinazione 15° per ottimizzare uso e
leggibilità
- comandi: mini slide-switch e pulsanti
- test point e connettori BNC: per uso con strumenti di misura
- female header: standards, per connessione verso scheda
Arduino UNO
Sicurezza:
- unità di alimentazione esterna: protezione da sovraccarico di
potenza, temperatura e cortocircuito
- circuiti elettronici: robusto box in ABS che protegge i circuiti
interni non rendendoli accessibili
Accessori inclusi:
- manuale per Studente: contiene gli esercizi che descrivono
come utilizzare il modulo, le nozioni di progettazione dei
circuiti, la descrizione del codice utilizzato nel modulo
- unità di alimentazione: ingresso 90-264VAC/ 47-63Hz, con
cavo e connettore
- cavo di alimentazione di rete AC: IEC60320
- cavo BNC-coccodrilli
- adattatore BNC-morsetti a vite
- adattatore BNC-banana 4mm
Dimensioni e peso:
- Imballo: 350x230x120 mm
- Pannello frontale: 300x160 mm
- Peso totale: 1kg
Accessori inclusi:
- Manuale Studente
- Unità di alimentazione
- Cavo di alimentazione
- N.1 cavo BNC/coccodrillo
- N.1 adatt. BNC/morsetti
- N.1 adatt. BNC/banana
Accessori non inclusi:
- Scheda Arduino UNO
- Computer
- Breadboard
Segnali PULSE & /PULSE 1MHz
Esempio di istallazione ed uso
Arduino Software (IDE) w/ code
USB
Arduino UNO
I/F
Arduino UNO board
www-mlsystems.pa.it - [email protected]
9
Technology for Education made in Italy
Laboratory
Equipment
myLAB
LT4E-LAB-0
PROGRAMMA DIDATTICO (cont.1)
myLAB mod.T4E-LAB-01 è una soluzione completa per
realizzare un laboratorio dove si vogliono eseguire
esperimenti di elettricità ed elettronica, costruendo circuiti e
prototipi.
La soluzione è stata ideata per consentire l'insegnamento
dell'elettronica di base, l'uso di componenti elettronici e
della scheda Arduino/Genuino UNO, e del codice di
programmazione (sketch).
Per permettere agli Studenti di costruire, assemblare e
cablare prototipi di elettronica ed elettricità, myLAB include
tutti gli accessori e gli attrezzi necessari per completare il
laboratorio e renderlo indipendente:
- N.1 Alimentatore Trainer
- N.1 scheda Arduino/Genuino UNO
- N.1 multimetro digitale
- componenti elettrici ed elettronici vari, circuiti integrati, cavi
terminati e non, e attrazzi per la preparazione dei cavi
In particolare, l'alimentatore Trainer può essere collegato
alla scheda Arduino/Genuino UNO per consentire agli
Studenti di:
- Analizzare il codice contenuto nel suo mC, modificarlo e
- caricarlo dal PC al mC per valutarne gli effetti.
Tutti questi componenti sono compatibili tra loro e myLAB,
che include più manuali con esperimenti, non necessità altro!
(
PROGRAMMA DIDATTICO
Alimentatore: Switching (S.M.P.S.) e Lineare
Regolatore di tensione: fisso e regolabile, polarità positiva e
negativa
Regolatore di tensione duale:
- doppia polarità: positiva e negativa
- controllo indipendente per ciascuna polarità
- controllo tracking: unica impostazione per entrambe le
polarità positiva e negativa
Regolatore di corrente:
- regolazione a corrente costante- modifica resistore di shunt
- effetti sul carico: aumento della tensione di uscita con
l'aumento del carico resistivo
- uso come controllore di carica o carica batteria
Caratteristiche dell'unità Alimentatore Trainer:
- display, tastiera e controlli delle uscite
- microcontrollore per misurazioni di tensione e corrente
Uso dell'unità alimentatore con circuiti sperimentali
Connessione dell'unità alimentatore verso breadboard e
scheda Arduino/Genuino UNO
Preparazione di cablaggio con stripper e tronchesina da
usarsi con breadboard
Conversione standard AWG a mm
Conoscenza ed uso di breadboard:
- uso dei power rail
- alimentare la breadboard
- disposizione dei pin comuni
- dove inserire i circuiti integrati e gli altri componenti
- interconnessione tra differenti aree
Misurazioni:
- eseguire misurazioni elettriche con tester
- tensioni di ingresso ed uscita ai regolatori
- tensione di dropout voltage del regolatore
- corrente di uscita con uso di shunt
- resistenza di shunt
- dissipazione di potenza sul regolatore
Connessione della scheda Arduino/Genuino UNO al PC
con cavo USB ed avvio del PC
Installazione dell'Arduino Software IDE e apertura del
file con il codice (Sketch) incluso
Esperimenti di programmazione con Alimentatore Trainer:
- Studio del codice fornito
- Modifiche del codice e valutazione degli effetti
- Riprogrammazione del microcontrollore interno
Circuiti elettrici ed elettronici di semplice realizzazione
usando breadboard
www.mlsystems.pa.it - [email protected]
10
TEK4EDU Italy – Technology for Education
PROGRAMMA DIDATTICO (cont.2)
CARATTERISTICHE TECNICHE (cont.1)
Esperimenti:
- Verifica della legge di Ohm
- Misurazioni della caduta di tensione (Volt) e della corrente
(Ampere)
- Calcolo della potenza in un carico resistivo
- Osservazione e sperimentazione dei seguenti componenti
elettrici ed elettronici: pulsante, interruttore, resistori fissi e
variabili, condensatori, diodi standard e LED, transistor, relè
elettromeccanico, segnalatore acustico, circuito integrato
- Circuiti con resistori in serie e in parallelo
- il diodo e la "unidirezionalità" del verso di scorrimento della
sua corrente
- Come alimentare un diodo LED
- Utilizzare il transistor come interruttore
- Come funziona il relè elettromeccanico
- Come attivare il "buzzer"
- Come costruire un alimentatore
- Circuiti per studiare l'algebra Booleana, le variabili Vero /
Falso (1/0) e gli operatori Booleani AND / ON / NOR / NAND
N.1 Cavo di alimentazione AC: IEC60320
N.1 Multimetro digitale:
- Misurazioni: tensione DC/AC, corrente DC, resistenza, test
diodo e continuità con buzzer
- protezione resistente a shock
N. 2 Morsetti a coccodrillo: rosso e nero
N.1 Scheda Arduino/Genuino UNO
N.1 Cavo USB 1,8m
N.2 Breadboard: 840 fori, possibilità di unire due breadboard
utilizzando il lato lungo o corto per ottenere un modulo più
grande
Set di componenti elettronici passivi ed attivi:
- Resistori, condensatori ceramici e polarizzati, potenziometri
- LED, diodo, transistor NPN, segnalatore acustico, interruttori e
relè
- cirtuiti integrati
N.130 cavi jumper (terminati): maschio-maschio, vari colori e
lunghezze
N.140 cavi jumper (non terminati): terminali senza protezione,
pronti per l'uso, vari colori e lunghezze
N.1 Matassa cavo solido: 2 x 10 m, vari colori
N.1 Spelafili
- regolabile con cacciavite per adattare il diametro del filo
- filo compatibile: da 0,5 a 4 mm
N.1 Tronchesina
N.3 Manuali didattici per Studente:
- Manuale Alimentatore Trainer: contiene esercizi che
descrivono come usare l'unità, i concetti di progettazione
circuitale, la descrizione del codice utilizzato nell'unità
- Manuale Accessori: contiene esercizi che descrivono come
usare tutti gli accessori
- Manuale sperimentale: contiene esercizi che descrivono come
realizzare i circuiti sperimentali utilizzando la breadboard
Alimentazione: 90-264VAC / 47-63Hz
Dimensioni e peso:
- Imballo: N.2 350x230x120 mm
- Peso totale: 2kg
CARATTERISTICHE TECNICHE
N.1 Alimentatore Trainer:
- N.7 Uscite di tensione: N.5 fisse (+15V/0.5A, +12V/0.5A,
+5V/2.5A, -15V/0.3A, -12V/0.3A), N.2 regolabili (da +1.25 a
+13V, da -1.25 a -13V)
- N.1 Uscita di corrente:tensione positiva, regolabile,250mAmax
- Potenza fornita complessiva: 25W
- Microcontrollore Atmega328P: il codice gestisce display,
tastiera, uscite, LED e adatta le misure eseguite con i dati
visualizzati (funzione scaling)
- Funzione Tracking e controllo d'uscita delle tensioni regolabili
- N.2 potenziometri di regolazione per ciascuna tensione
regolabile: Main e Fine (+/- 0.3V)
- N.2 carichi di uscita: 5 e 10 Ohm
- Display: 16 caratteri x 2 linee, LCD blu con retroilluminazione
bianca a LED, regolazione del contrasto, mostra le misure di
tensione e corrente
- Interfaccia Arduino: tipo connettore femmina, 5 contatti
(RESET / MISO / MOSI / SCK / massa), per collegare
l'alimentatore alla scheda Arduino UNO
- Interfaccia Breadboard: N.2 tipo connettore femmina, 5
contatti, connettore 1 (+15V, +12V, +V regolabile, + 5V e
massa), connettore 2 (-15V, -12V, -V regolabile, uscita in
corrente e massa), da utilizzare per alimentare breadboard o
circuiti sperimentali esterni
- Pannello sinottico: 300x160 mm, blu con serigrafia bianca
- Test points: placcati oro, per eseguire misure con
strumentazione
- Connettori femmina standard per connessione a scheda
Arduino UNO, Breadboard o circuiti sperimentali
- Protezione sovraccarico potenza e temperatura, e
cortocircuito
- Robusto contenitore in ABS per proteggere circuiti interni
rendendoli inaccessibili
Esempio di installazione ed
Breadboard
Arduino Software IDE con codice
USB
Breadboard
I/F
Arduino UNO
I/F
Scheda Arduino UNO
Technology for Education made in Italy
Accessories
PROTOTYPE KIT 1
LT4E-ACC-01
Il Prototype Kit 1 mod.T4E-ACC-01 è un set completo che può
essere utilizzato per la realizzazione di prototipi di circuiti
elettronici.
E' fornito di due breadboard che possono essere agganciate
insieme ed una serie di accessori indispensabili.
E' possibile alimentare le breadboard con il modulo
Multifunction Power Supply LT4E-MOD-01 (opzionale)
che è predisposto per l'interconnessione e può fornire le
seguenti tensioni:
- fisse: +15V, -15V , +12V, -12V, +5V
- regolabili: +13V (max), -13V (max)
PROGRAMMA DIDATTICO
Conoscenza ed uso della breadboard:
- uso delle barre di alimentazione
- alimentare la breadboard
- disposizione dei pin comuni
- dove inserire i circuiti integrati
- dove inserire i componenti passivi
- interconnesione tra le differenti aree
Cavi e fili compatibili con breadboard
Utilizzo di spellafili e tronchesina
Conversione standard AWG / mm
Opzione:
- MULTIFUNCTION POWER SUPPLY LT4E-MOD-01
CARATTERISTICHE TECNICHE
N.2 Breadboard:
- N. Fori: 840
- diametro fori: 0,8 mm
- passo fori: 2,54 mm (0,1 inch)
- dimensioni: 61x175 mm
- possibilità di unire le due breadboard su ciascun lato: corto o
lungo
Set cavi terminati:
- anima: flessibile
- quantità: N.130
- tipo: maschio-maschio
- colori: differenti
- lunghezze: 100 / 150 / 200 / 250 mm
Set cavi non terminati:
- anima: rigida
- quantità: N.140
- già spellati e pronti per l'uso
- colori: differenti
- lunghezze: da 2 a 125 mm
N.1 Matassa due fili:
- anima: rigida
- colori: rosso, bianco (standard)
- lunghezza: 10 m ciascuno
N.1 Spellafili
- con regolazione a vite per differenti dimensioni del filo
- compatibile fili da 0,5 e 4 mm
- cutter integrato
N.1 Tronchesina
Accessori inclusi:
- manuale per Studente: contiene gli esercizi che descrivono
come utilizzare il kit
Dimensioni e peso:
- Imballo: 350x230x120 mm
- Peso totale: 1kg
Accessorio inclusi:
- Manuale Studente
Accessorio non inclusi:
- Multifunction Power Supply mod. LT4E-MOD-01
www.mlsystes.pa.it - [email protected]
12
Technology for Education made in Italy
Accessories
CAMERA KIT 1
LT4E-ACC-02
L'immagine
mostra
un
esempio
di
utilizzo
del
Camera Kit 1.
Cattura video a monitor
durante una esercitazione con
un modulo didattico ed un
oscilloscopio.
PC, modulo didattico ed
Oscilloscopio non inclusi.
Il Camera Kit 1 LT4E-ACC-02 è un set completo che può
essere utilizzato dall'Insegnante durante una esercitazione,
per visualizzare con una LIM o un videoproiettore, le
operazioni compiute.
Le operazioni di montaggio di una breadboard o le impostazioni
eseguite su un modulo didattico o circuito sperimentale,
possono essere catturate e visualizzate da tutta la classe, in
tempo reale.
Deve essere collegato al Personal Computer dove sono
collegati LIM o videoproiettore e può anche eseguire scatti
fotografici o registrare video su file che vengono salvati nel
Personal Computer.
Il kit contiene:
- una WebCamera Full-HD 1920x1080 USB
- un treppiede regolabile
- un braccio snodato
- un morsetto
- 4,8 m di cavo USB
La lunghezza del cavo permette di eseguire la cattura delle
immagini anche ad una distanza considerevole tra la
postazione dove si esegue l'esperimento e il Personal
Computer dove è collegata la LIM o il videoproiettore.
Gli accessori in dotazione permettono il fissaggio della
WebCamera sul treppiede o ad altro supporto fisso presente
(tubo, mensola...)
CARATTERISTICHE TECNICHE
WebCamera:
- compatibilità PC: Windows 7, 8, 10
- compatibilità Skype: videochiamate Full-HD 1920x1080p
- microfono: stereo con riduzione del rumore
- obiettivo: lente in vetro, cinque elementi, Carl Zeiss
- fissaggio: a monitor, su treppiede, con morsetto
Treppiede:
- altezza: da 42 a 127cm
- materiale: alluminio
- uso: da tavolo o pavimento
Braccio snodato:
- lunghezza: 25cm max
- 3 snodi
- materiale: alluminio
Morsetto:
- apertura: regolabile, da 1,5 a 5,5cm
- materiale: metallo
- uso: per fissaggio a tubi o mensole o altri supporti
Controlli (via software):
- automatico: messa a fuoco, audio e luce
- manuale: luminosità, contrasto, esposizione, guadagno,
intensità colore e bilanciamento del bianco
Connessione a PC:
- porta USB
- lunghezza complessiva cavo: 4,8m
Software in dotazione:
- acquisizione foto: file JPG, 2/3/6/15MP (5168x2907)
- registrazione video: file MP4/AVI, max 1920x1080 30fps
- visualizzazione a monitor delle immagini acquisite in tempo
reale
t
www.mlsystems.pa.it - [email protected]
13