Pubblicazioni e Ricerche 1972

annuncio pubblicitario
Prof. Marco Ingrosso
Professore ordinario di Sociologia generale e Sociologia della Salute
Laboratorio Paracelso – Studi sociali sulla salute, la cura e il benessere
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara
Via Paradiso, 12 – 44100 Ferrara (Italy)
[email protected]
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (volumi e saggi: 1972-2015)
1) Comunicazione, linguaggio scientifico e potere, in Vita sociale, XXIX, 153, nov.dic. 1972 (pp. 478-487).
2) Modelli socio-economici di interpretazione della realtà latino-americana: da
Maritegui ad A. G. Frank, in Terzo Mondo, VI, 19-20, mar.-giu. 1973 (pp. 38-76).
3) Modelos socioeconómicos de interpretación de la realidad latinoamericana: de
Mariategui a Gunder Frank, Cuadernos Anagrama - Serie Sociología y
Antropología, Editorial Anagrama, Barcelona, 1973 (pp. 98).
4) Imprese multinazionali ed azione sindacale, in Rivista di Sociologia, XII, 27, mag.ag. 1974 (pp. 5-54).
5) Discrezionalità delle imprese multinazionali e legami con gli stati nazionali, in Studi
organizzativi, VI, 2, giu. 1974 (pp. 97-139).
6) America latina modello carteriano, in Terzo Mondo, XI, 35-36, dic. 1977-mar. 1978
(pp. 113-119).
7) Produzione sociale e lavoro domestico, Franco Angeli, Milano, 1979 (pp. 182).
8) Lavoro scientifico e capitale, in Sapere, LXXXII, 819, giu. 1979 (pp. 46-51).
9) Origini e ruolo del lavoro domestico, in Quaderni di Sociologia, XXVII, 4, ott.-dic.
1979 (pp. 522-526).
10) Lavoro e non lavoro. Temi e materiali di un corso 150 ore, a cura di F. Andolfi, M.
Ingrosso, S. Manghi, Unicopli, Milano, 1980 (pp.184).
11) Produzione sociale e bisogni, in Lavoro e non lavoro, 1980 (pp. 38-42).
12) Tempo di non lavoro "produttivo": crisi dei servizi assistenziali e domestici, in
Lavoro e non lavoro, 1980 (pp. 42-50).
13) Modello di sviluppo e ideologia del lavoro in Italia dagli anni '50 agli anni '70, in
Lavoro e non lavoro, 1980 (pp. 82-87).
14) Società dei servizi e lavoro della donna, in Lavoro e non lavoro, 1980 (pp. 101110).
15) Degradazione dell'ambiente naturale e crisi dei rapporti umani, in Lavoro e non
lavoro, 1980 (pp. 169-171).
16) Il lavoro e l'orario. Tra organizzazione produttiva e organizzazione sociale, a cura
di F. Andolfi, L. Bellardi, M. Ingrosso, S. Manghi, M. Rollier, ESI, Roma, 1980
(pp. 138).
17) (con F. Andolfi e S. Manghi), Tempo di lavoro e tempo di non lavoro, in Il lavoro e
l'orario, 1980.
18) (con S. Manghi), Il concetto di socialità: analisi critica dell'approccio
sociobiologico, in Ricerche pedagogiche, 56-57, lug.-dic. 1980 (pp.112-126).
19) (con S. Manghi), Sociobiologia e scienze sociali: contributi ad un dibattito, in Il
dibattito sulla sociobiologia. Atti del 1° Seminario sulla sociobiologia (Roma, 20-21
aprile 1979), a cura di V. Parisi e F. Robustelli. Istituto di Psicologia del CNR,
Roma, 1982 (pp. 81-96).
20) Sociobiologia possibile. Neodarwinismo e scienze dell'uomo: la ricerca di
un'alternativa al determinismo biologico, (a cura di M. Ingrosso, S. Manghi, V.
Parisi), Franco Angeli, Milano, 1982 (pp. 178).
21) (con S. Manghi e V. Parisi), Introduzione a Sociobiologia possibile, 1982 (pp. 9-13).
22) (con S. Manghi), Serve la sociobiologia? Riflessioni sul dibattito culturale e
d'opinione in Italia, in Sociobiologia possibile, 1982 (pp. 15-34).
23) (con S. Manghi), Può la sociologia osservare "in condizioni naturali"? Note su una
ricerca, in L'osservazione del comportamento sociale, a cura di L. Gallino, M.
Masali, A. Milanaccio, F. Pregnolato Rotta-Loria, Regione Piemonte-Collana Atti di
convegni, Torino, 1982 (pp. 88-101).
24) Né arte né mestiere, a cura di F. Andolfi, A. Bosi, M. Ingrosso, S. Manghi,
Quaderni dell'Amministrazione Provinciale di Parma, Parma, 1983 (pp. 74).
25) Lavoro al maschile e al femminile, in Né arte né mestiere, 1983 (pp. 39-52).
26) Strategie familiari e servizi sociali. Un'indagine in Emilia, Franco Angeli, Milano,
1984 (pp.282).
27) Gestes quotidiens de la famille en rapport avec la santé. Attitudes culturelles des
familles envers la santé (Gesundheitrelevantes alltagshandeln von familien.
Kulturelle einstellungen von familien in bezung zur gesundheit), in
Familienstrukturen und Gesundheit, Internationaler Workshop für
Gesundheitserziehung, ed. by Bundeszentrale für gesundheitliche Aufklärung and
WHO, Köln (RTF), 1984 (pp.22).
28) Famiglia e Salute, a cura, numero monografico di Inchiesta, XV, 67-68, 1985
(pp.1-56).
29) Settore informale e sistema di salute, in Famiglia e Salute, 1985 (p. 1-6).
30) Strategie e orientamenti culturali delle famiglie nei riguardi della salute, in Famiglia
e Salute, 1985 (pp. 31-39).
31) Decisioni individuali e sistema sociale. La "fiducia" nelle relazioni di scambio e di
socialità, in Evoluzione, biologia, cultura. Atti del Convegno del Gruppo
Interdisciplinare di Studi sulle Società Animali e Umane (Pavia, 4-5 nov. 1982), a
cura di U. Melotti, in Terzo Mondo, 45-50,1985 (pp. 98-114).
32) Strategie familiari e costruzione della salute, in F. Bimbi e V. Capecchi, a cura,
Strutture e strategie della vita quotidiana, Angeli, Milano, 1986, pp.199-222.
33) Health promotion as a change in family strategies and cultural orientations, paper
for WHO/Euro, 1986 (pp.28).
34) Aiuto sanitario autonomo delle famiglie e intervento professionale, in Crescita, 19,
marzo-aprile 1986, pp.53-59.
35) Dalla prevenzione della malattia alla promozione della salute, a cura, Franco
Angeli, Milano, 1987 (pp.301).
36) Introduzione: prospettive di promozione della salute nella situazione italiana, in
Dalla prevenzione della malattia alla promozione della salute, 1987 (p. 7-27).
37) La promozione della salute nel quadro di un paradigma ecosistemico, in Dalla
prevenzione della malattia alla promozione della salute, 1987 (p. 65-87).
38) Proposta di Centro per la promozione della salute e l’autoaiuto e di rete di Case
della Salute, in Dalla prevenzione della malattia alla promozione della salute, 1987
(p. 295-299).
39) Strategie riproduttive e scenari di salute, in C. Ventimiglia, ed., La famiglia
moltiplicata. Riproduzione umana e tecnologia fra scienza e cultura, Angeli,
Milano, 1988 (pp. 269-283).
40) La promozione della salute: una proposta di cambiamento nelle politiche sociali, in
Educazione sanitaria e Promozione della salute, vol. 11, 4,1988 (pp. 271-284).
41) Stelle di mare e fiocchi di neve. Le famiglie di fronte all'evento nido. Un'indagine
in Emilia. La Nuova Italia, Firenze, 1988 (pp. 278).
42) La promozione della salute: premesse epistemologiche e ragioni sociologiche, in La
cura della salute verso il 2000, a cura di P. Donati, Angeli, Milano, 1989 (pp. 389413).
43) Indagine sui gruppi di self-help nel settore sanitario in Italia, in Educazione
sanitaria e Promozione della salute, vol. 12, 1, 1989.
44) Strategie riproduttive familiari nella società complessa, in E. Quintavalla e E.
Raimondi, a cura, Aborto, perchè?, Feltrinelli, Milano, 1989.
45) Socio-ecological model and ecosystemic perspective in community health
promotion, in Community Participation and Empowerment Strategies in Health
Promotion, a cura di J.W. Salmon e E. Göpel, University of Bielefeld (RFT), 1989
(pp. 58-75).
46) Alcolismo, vita quotidiana, interventi socio-sanitari, in Malessere della città ricca.
Aspetti della povertà - antica e nuova - in area parmense, a cura di A. Scivoletto e
S. Zani, Angeli, Milano, 1989 (pp. 495-538).
47) Itinerari sistemici nelle scienze sociali. Teorie e bricolage, a cura, Angeli, Milano,
1990 (pp. 306).
48) Introduzione a Itinerari sistemici nelle scienze sociali, 1990 (pp. 7-22).
49) Dalla rappresentazione all’accoppiamento comunicativo: verso una prospettiva
ecosistemica nella ricerca sociale, Itinerari sistemici nelle scienze sociali, 1990 (pp.
211-246).
50) Modello socio-ecologico e prospettiva ecosistemica nella promozione della salute a
livello di comunità, in Educazione sanitaria e Promozione della salute, XIII, 1,1990
(pp.14-25).
51) Ecologia sociale e salute, in Animazione sociale, XX, 27, 1990 (pp. 3-12).
52) La dipendenza che intossica: fra sopravvivenza e integrità, in Oikos, 4, 1991 (pp.
13-30).
53) Imprenditore di comunità, in Vivereoggi, 1, dic. 91-genn. 92 (pp. 41-44).
54) Becoming Sensitive to Health. Effectiveness and Learning in Health Education and
Promotion, in Effectiveness of Health Promotion and Health Education a c. di E.
Adam, Archives of Hellenic Medicine, vol. 10, sup. A, 1993 (pp. 11-27),
55) Ricerca sulla riproduzione sociale e ruolo dell'osservatore, in A. Carbonaro e C.
Facchini, a cura, Capacità, vincoli e risorse nella vita quotidiana. Tradizione e
innovazione nella riproduzione sociale, Angeli, Milano, 1993 (pp. 43-80).
56) L’ecopsicosomatica come costruzione sociale, in E. Pianconesi, A. Pazzagli, M.
Rosselli, La medicina psicosomatica oggi: dall’epistemologia alla clinica, Atti del
XIV Congresso Nazionale SIMP, Firenze, 1993 (pp. 1519-1525).
57) Ecologia della mente e relazione terapeutica, a cura, n° mon. di Connessioni, 5,
1993 (pp. 95).
58) Ecologia della mente e relazione terapeutica: il contesto di un dibattito, in Ecologia
della mente e relazione terapeutica, 1993 (pp. 1-8).
59) La salute come costruzione sociale. Teorie, pratiche, politiche, a cura, Angeli,
Milano, 1994 (pp. 432).
60) Presentazione, in La salute come costruzione sociale, 1994 (pp. 9-18).
61) La costruzione sociale della salute: teorie e immagini sociali, in La salute come
costruzione sociale, 1994 (pp. 82-118).
62) Divenire sensibili alla salute. Efficacia e apprendimento nell’educazione e
promozione della salute, in Educazione sanitaria e Promozione della salute, XVII,
1, 1994 (pp.9-37).
63) Verso un’estetica delle relazioni. Gregory Bateson e le scienze sociali, in S. Manghi,
a cura, Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali, Anabasi,
Milano, 1994 (pp. 155-175); II ed.: Cortina, Milano, 1998.
64) L’estetica sociologica di Georg Simmel. Un’esplorazione preliminare, in Quaderni
del Dipartimento di scienza dei sistemi sociali e della comunicazione, Manni,
Lecce, 2, 1994 (pp. 31-56).
65) Ecologia sociale e salute. Scenari e concezioni del benessere nella società
complessa, Angeli, Milano, 1994 (pp. 304).
66) Divenire sensibili alla salute. Efficacia e apprendimento nell’educazione e
promozione della salute, in Educazione sanitaria e Promozione della salute, XVII,
1,1994 (pp. 9-37).
67) Modelli culturali e promozione della salute, in Tutela, X, 1, 1995 (pp. 5-11).
68) Dipendenze postmoderne e promozione della salute nei luoghi di lavoro, in Percorsi
di integrazione, 10, 1995 (pp. 21-26).
69) La ricomposizione degli interessi nella comunità locale, in Animazione sociale, 5,
1995 (intervista, pp. 3-8).
70) Fuoco e acqua. Incontri e scontri fra sessualità e salute, in C. Cipolla, a cura, Sul
letto di Procuste. Introduzione alla sociologia della sessualità, Angeli, Milano,
1996 (pp. 465-492).
71) Le comunità locali come promotori di benessere, in AA.VV., Il lavoro di
comunità. la mobilitazione delle risorse nella comunità locale, Quaderni di
animazione e formazione, 1996 (pp. 57-62).
72) Stili di vita postmoderni e promozione della salute, in Atti del Festival Europeo
Città della Salute, Salsomaggiore Terme, 14-16 giugno 1996, Regione Emilia
Romagna.
73) Cultura postmoderna e sensibilità estetica per la salute: sintonie nella formazione
terapeutica, in Rivista Italiana di Psicoterapia e Psicosomatica, 3, 1996 (pp. 140151).
74) Divenire sensibili alla salute. Promozione della salute a scuola, a cura, in
Animazione sociale, 12, 1996 (pp. 23-45).
75) Verso una nuova filosofia della salute, in Divenire sensibili alla salute, 1996 (pp.
25-33).
76) Percorsi di educazione promozionale della salute, in Divenire sensibili alla salute,
1996 (pp. 34-39).
77) Tempi e ritmi della vita quotidiana, in Divenire sensibili alla salute, 1996 (pp. 4045).
78) Salute/Malattia. Etica e cultura del benessere, a cura di Ingrosso M., Montuschi F.,
Spinsanti S., Cittadella ed., Assisi, 1996 (pp. 208).
79) La nostra salute verso l'anno 2000, in Salute/Malattia, 1996 (pp. 5-71).
80) The post-modern scenario of health. The difficulties and opportunities in the cooperation between medical science and social sciences, in INSH NEWS, 2, Jan. 1997
(8-9).
81) La salute come moda postmoderna, in L. Bovone, a cura, Mode, Angeli, Milano,
1997 (pp. 44-57).
82) Quale sanità? Un dizionario per i cittadini pazienti, in L’Indice, 8, sett. 1997 (p. 36).
83) L’individuo come totalità e codeterminazione (Georg Simmel e la legge
individuale), in La società degli individui, 1, 1998 (pp. 149-154).
84) La meditazione per la salute: rischi, potenzialità e valore sociale di una tecnica del
sé, prefazione a Lafaille R., Placare la sete ... Manuale di meditazione per la
promozione della salute, Angeli, Milano, 1998 (p. 7-28).
85) «Ogni scolaretto sa che...» Modi ecologici di fare educazione ambientale, in
Quaderni del Dipartimento di scienza dei sistemi sociali e della comunicazione,
Università di Lecce, Manni, Lecce, 4, 1998 (23-36).
86) Ecologia ed estetica nell’educazione ambientale, in D’Armento V. (a cura),
Omnibus Ambiente, Pensa, Lecce, 1998 (59-74).
87) Nuove droghe, nuove idee. Le comunità locali come setting promozionali, in
Animazione sociale, XXIX, 11, 1999 (pp. 9-24).
88) “Salute”, in A. Melucci, a cura, Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienze
sociali, Carocci, Roma, 2000 (pp. 169-182).
89) Il supermarket delle emozioni e delle prestazioni, in Gruppo Abele (a cura), Mai
prima di mezzanotte. Stili di vita, droghe e musica della generazione techno,
Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per gli affari sociali. Roma 2000
(pp. 260-275).
90) Lettura sociale della salute e promozione della qualità della vita, in Animazione
sociale, XXX, 5, 2000 (pp. 9-18).
91) Comunicare la salute. Scenari, tecniche, progetti per il benessere e la qualità della
vita, a cura, Franco Angeli, Milano, 2001 (pp. 298).
92) Introduzione a Comunicare la salute, 2001 (p. 7-13).
93) L’Agorà della qualità della vita. Verso nuovi patti comunicativi fra cittadini, media
e attori sociali, in Comunicare la salute, 2001 (p. 17-39).
94) I periodici del benessere: un’analisi degli orientamenti culturali e delle strategie
editoriali, in Comunicare la salute, 2001 (p. 103-129).
95) Strategie di comunicazione del rischio in diversi ambienti organizzativi. Riflessioni
sulla promozione della sicurezza e della qualità della vita nell’Università, in
Educazione sanitaria e Promozione della salute, XXIV, 3, 2001 (pp. 271-289).
96) L’esagono della salute: un modello di costruzione sociale del benmalessere, in
L’Arco di Giano, 30, 2001 (pp. 49-77).
97) Nuevas drogas: escenarios sociales e intervenciones educativo-promotionales, in
Perfiles Educativos, Unam (Mexico), XXIII, 92, 2001 (pp. 54-73).
98) Salute a scuola tra mutamento organizzativo e nuovi media, a cura di A.
Gramigna, M. Ingrosso, E. Spaggiari, M. Vaira, inserto di Animazione sociale,
XXXI, 12, 2001 (pp. 25-59)
99) Scuole che promuovono la salute e la qualità della vita. Fra mutamento
organizzativo e nuove tecnologie, in Animazione sociale, XXXI, 12, 2001 (pp. 4151).
100) Culture e saperi nei gruppi di self-auto-mutuo aiuto, in Tognetti Bordogna M., a
cura, Promuovere i gruppi di self-help, Angeli, Milano, 2002, 2° ed. 2005 (102120).
101) La Promozione della salute on line: una rassegna delle risorse e dei metodi, in
Educazione sanitaria e Promozione della salute, XXV, 3, 2002 (pp. 172-187).
102) Multiculturalità e benmalessere, in Passaggi-Rivista Italiana di Scienze
Transculturali, II, 4, 2002 (pp. 117-128).
103) El ágora de la calidad de vita. Hacia los nuevos pactos de comunicación entre
ciudadanos, medios masivos y actores sociales, in Perspectivas docentes,
Universitad de Tabasco (Mexico), 27, 2002 (pp. 5-20).
104) Senza benessere sociale. Nuovi rischi e attese di qualità della vita nell’era
planetaria, Franco Angeli, Milano, 2003 (pp. 176).
105) Pluralizzazione delle droghe e immaginario iperprestativo, in Di Blasi M., a
cura, Sud Ecstasy, Angeli, Milano, 2003.
106) Crisi del benessere sociale e ruolo delle politiche di comunità: una valutazione
della 328/2000, in Magistrali G., a cura, Il futuro delle politiche sociali in Italia.
Prospettive e nodi critici della legge 328/2000, Angeli, Milano, 2003.
107) La scomparsa del benessere sociale. Riflessioni per ripensarlo e promuoverlo, in
Animazione sociale, XXXIII, 3, 2003.
108) “Salute (promozione della)”, in Telfener U., Casadio L., a cura, Sistemica: voci e
percorsi nella complessità, Bollati Boringhieri, Torino, 2003 (pp. 496-499).
109) Il limite e la possibilità. Riflessioni sulla sociologia del corpo di Alberto
Melucci, in Leonini L., a cura di, Identità e movimenti sociali in una società
planetaria, in ricordo di Alberto Melucci, Guerini, Milano, 2003 (pp. 244-256).
110) Strategie comunicative e politiche vaccinali. Cittadini e movimenti fra fiducia e
timore, in Educazione sanitaria e Promozione della salute, XXVI, 3, 2003 (p. 180192).
111) L’apprendimento nell’era planetaria. Le virtù del disapprendere e quelle della
responsabilità creativa, in Escolano A.B., Gramigna A., Formazione e
interpretazione, Angeli, Milano, 2004 (pp. 77-90).
112) (con A. Alietti), Immagini del vivere sani. I periodici del benessere fra
prevenzione, “fitness” e sapere pratico, in Guizzardi G., a cura, Star bene.
Benessere, salute, salvezza tra scienza, esperienza e rappresentazioni pubbliche, Il
Mulino, Bologna, 2004 (pp. 169-220).
113) (con A. Alietti), Star bene nel quotidiano. Immagini di fitness e altri stili di vita
sani nei periodici del benessere, in Quaderni di Teoria Sociale, 4, 2004.
114) La Sociologia della Salute in Italia: bilanci e prospettive future (The Sociology of
Health in Italy: Assessments and Future Perspectives): Partecipazione alla Tavola
Rotonda, in Salute e Società, III, 3, 2004 (ed. ital. e inglese) (pp. 113-136).
115) Le Nuove Tecnologie nella Scuola dell’Autonomia: immagini, retoriche,
pratiche. Un’indagine in Emilia Romagna, Franco Angeli, Milano, 2004 (pp. 240).
116) La salute delle donne nell’era del nuovo lavoro flessibile: nuovi rischi e politiche
di wellness, in Chiaretti G. (a cura), C’è posto per la salute nel nuovo mercato del
lavoro?, Franco Angeli, Milano, 2005 (pp. 97-114).
117) Progetti di comunicazione pubblica nella promozione della salute, in Educazione
sanitaria e promozione della salute, XXVIII, 2, 2005 (pp. 102-119).
118) Voce “Prevenzione/Promozione” in Dizionario di Servizio Sociale, diretto da M.
Dal Pra Ponticelli, Carocci Faber, Roma, 2005.
119) (con E. Spaggiari) Nuove tecnologie e processi formativi, in Colombo M.,
Giovannini G., Landri P. (a cura), Sociologia delle politiche e dei processi
formativi, Guerini, Milano, 2006 (pp. 239-258).
120) La Promozione del Benessere sociale. Progetti e politiche nelle comunità
locali, a cura, Angeli, Milano, 2006 (pp. 254).
121) Welfare e wellness: un’introduzione, in La Promozione del benessere sociale,
2006 (pp. 7-13).
122) Ripensare il benessere sociale: teorie e politiche, in La Promozione del
benessere sociale, 2006 (pp. 17-36).
123) I Piani comunicativi sociali e sanitari: ragioni, difficoltà, benefici attesi, in La
Promozione del benessere sociale, 2006 (pp. 137-151).
124) Qualità della vita e qualità sociale, in La Promozione del benessere sociale,
2006 (pp. 215-222).
125) Differenze culturali e benessere sociale, in A. Pinter, A. Gramigna, Itinerari
formativi nell’integrazione. Progetti ed esperienze nel mondo, Anicia, Roma, 2007
(pp. 189-208).
126) Fra reti e relazioni: percorsi nella comunicazione della salute, cura e
introduzione al numero monografico di Salute e Società, 1, 2007 (pp. 240).
127)
Introduzione a Fra reti e relazioni, 2007 (pp. 13-19).
128) (con M. Peccenini), L’evoluzione dei periodici del benessere fra mercato e
servizio, in Fra reti e relazioni, 2007 (pp. 76-98).
129) Medicina e sociologia: trasformazione e futuro di un rapporto, in Rassegna
Italiana di Sociologia, 1, 2007 (pp. 124-129).
130) Presentazione a Spaggiari E., Innovazione tecnologica e benessere a scuola. Un
confronto fra istituti superiori italiani e francesi, Unicopli, Milano, 2007 (pp. 7-10).
131) Prefazione a Maluccelli L., Lavori di cura. Cooperazione sociale e servizi alla
persona. L’esperienza della Cadiai, Il Mulino, Bologna, 2007 (pp. 15-23).
132) Nuovi orientamenti e alleanze per lo sviluppo della Promozione della salute, in
Educazione sanitaria e promozione della salute, XXX, 3, 2007 (pp. 211-228).
133) (con Spaggiari E.), Innovazioni tecnologiche e sfide educative: riflessioni sulle
esperienze europee, in Educativa (Goiânia-PUC Goias, Brasile), X, 2, 2007 (pp.
157-177).
134) Lo scenario dei paradigmi di cura. Questioni aperte e nuove prospettive, in
Animazione sociale, XXXVIII, 1, 2008 (pp. 15-25).
135) La salute comunicata. Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari, a
cura, Angeli, Milano, 2008 (pp. 304).
136)
Introduzione a La salute comunicata, 2008 (pp. 7-12).
137) La cura fra il dire e il fare: ostacoli e potenzialità di un’ecologia di caring, in La
salute comunicata, 2008 (pp. 217-236).
138) (con E. Spaggiari e E. Marchetti ) Consulenti e internauti: un’analisi dei
messaggi in alcuni siti salute, in La salute comunicata, 2008 (pp. 37-58).
139) (con M. Peccenini) I periodici del benessere: un’analisi dei contenuti e degli
spazi pubblicitari, in La salute comunicata, 2008 (pp. 73-90).
140) Nuove rappresentazioni della cura: per un cantiere di lungo periodo, in Janus,
30, 2008 (pp. 27-32).
141) Self-help e associazionismo fra pazienti: intrecci e nuove opportunità, in Cipolla
C., Maturo A., a cura, Scienze sociali e salute nel XXI secolo, Franco Angeli,
Milano, 2008 (pp. 460-477).
142) Trovarsi di fronte ad un paziente riflessivo e competente, in Aa. Vv.,
“L’incontro con la disabilità come sfida alla coevoluzione”, Animazione sociale, 11,
2008 (pp. 41-46).
143) (con E. Spaggiari), E-learning a scuola: quale orizzonte possibile? Valutazioni
sulle esperienze italiane nel ciclo secondario, in Colombo M. (a cura), E-learning e
cambiamenti sociali, Liguori, Napoli, 2008 (pp. 61-78).
144) (con M. Peccenini), L’e-learning nei percorsi di educazione continua in
medicina: fra serializzazione e apprendimenti mirati, in Colombo M. (a cura), Elearning e cambiamenti sociali, Liguori, Napoli, 2008 (pp. 93-108).
145) Alle sorgenti della cura. Ricerca di idee guida per le società della salute, in La
società degli individui, 38, 2010/2 (pp. 73-92).
146) Dal Corpo ignoto agli Homines Patientes: un percorso fra salute e cura in
Alberto Melucci, in Chiaretti G., Ghisleni M. (a cura), Sociologia di confine. Saggi
intorno all’opera di Alberto Melucci, Mimesis, Milano, 2010 (pp. 147-173).
147) Educazione alla cura e promozione della salute, in Educazione sanitaria e
Promozione della salute, 4, 2011 (pp. 303-322).
148) La salute come processo e cura di sé, in Riflessioni sistemiche, 5, 2011 (pp. 182194).
149) Le vaccinazioni: obbligo o scelta condivisa, in Aboutpharma, 93, nov.-dic. 2011
(pp. 29-30).
150) Ragioni sociali della crisi economica e prospettive future, in Uni-Versum, 07,
inv. 2011 (pp. 25-32).
151) Educarci alla cura insieme agli adolescenti, a cura, inserto in Animazione
sociale, XXXXI, 12, 2011 (pp. 36-70).
152) La forza generativa della cura. Le sei dimensioni del curare, in Animazione
sociale, XXXXI, 12, 2011 (pp. 38-49).
153) Quale educazione alla cura? L’etica della cura a fondamento dell’educazione, in
Animazione sociale, XXXXI, 12, 2011 (pp. 50-60).
154) Orientarsi ad un giusto stile di vita. Cinque campi di esercitazioni educative, in
Animazione sociale, XXXXI, 12, 2011 (pp. 61-70).
155) Media e salute: ruolo sociale e cambiamento delle relazioni di cura, in Bioetica,
XX, 2, ott. 2012 (pp. 285-299).
156) La cura come sistema multidimensionale, in Riflessioni sistemiche, 7, 2012 (pp.
34-46).
157) Cooperazione, Libertà, Cura, in La società degli individui, 45, 2012/3 (pp. 151156).
158) Voce “Prevenzione”, in Campanini A., a cura, Nuovo Dizionario di Servizio
sociale, Carocci, Roma, 2013 (pp. 457-463).
159) Attualità e riorientamento della Promozione della salute nello scenario sociale
contemporaneo, in Sistema Salute, vol. 57, n°3, luglio-sett- 2013 (pp. 249-264).
160) La salute fra media e relazioni di cura, in Vicarelli G., a cura, Cura e salute.
Prospettive sociologiche, Carocci, Roma, 2013 (pp. 111-143).
161) Il fisioterapista in Italia. Un professionista della cura riabilitativa, Aracne,
Roma, 2013 (pp. 312).
162) Creazione e distruzione del benessere sociale, in Ordine degli Psicologi della
Toscana, Atti del Convegno “Oltre il Pil. Il contributo delle scienze per una nuova
concezione economica e politica del benessere (Firenze 28 giugno 2013), a cura
Mario Bertini e Sandra Vannoni, Psicologia Toscana, XIX, 1° sup-n°2/2013, pp.
39-47.
163) Voce “Wellness”, in Michalos A.C. (Ed.), Encyclopedia of Quality of Life and
Well-Being Research, Springer, Dordrecht, Netherlands, 2014, pp. 7114-7118.
164) Etica della cura e cura della comunicazione, in Alastra V. (a cura), Etica e
salute. Sguardi critici sulla pratica e sull’organizzazione sanitaria, Erickson,
Trento, 2014, pp. 163-186.
165) La salute per tutti. Un’indagine sulle origini della sociologia della salute in
Italia (direzione scientifica e cura), Franco Angeli, Milano, 2015, pp. 308.
166) (con G. Vicarelli), Nascita ed evoluzione della sociologia della salute italiana, in
M. Ingrosso (a cura), La salute per tutti. Un’indagine sulle origini della sociologia
della salute in Italia, Franco Angeli, Milano, 2015, pp. 13-43.
167) Alberto Melucci, in M. Ingrosso (a cura), La salute per tutti. Un’indagine sulle
origini della sociologia della salute in Italia, Franco Angeli, Milano, 2015, pp. 108110.
168) La promozione della salute nel quadro di un paradigma ecosistemico (riedizione
articolo originale 1987), in M. Ingrosso (a cura), La salute per tutti. Un’indagine
sulle origini della sociologia della salute in Italia, Franco Angeli, Milano, 2015, pp.
175-184.
169) Nuove definizioni di salute e loro implicazioni formative, in Sistema Salute, vol.
59, n°3, luglio-sett- 2015 (pp. ).
RAPPORTI DI RICERCA
1) Famiglie e asili nido: scelte, opinioni, culture dell'infanzia, partecipazione.
Risultati di un'indagine nel comune di Forlì. Rapporto di ricerca, Comune di
Forlì, 1984.
2) L'evento nido. Un'indagine sull'utilizzo degli asili comunali da parte delle
famiglie in Emilia Romagna negli anni '80. Rapporto di ricerca, Regione Emilia
Romagna, Bologna, 1986 (pp.264).
3) Ricerca sull'assunzione a rischio di sostanze alcoliche nel Parmense. Indagine
conoscitiva fra i medici di base. Rapporto di ricerca, USL di Parma "Bassa Est"
n°4, Parma, 1986 (pp.32).
4) Contesto storico e situazione attuale dei servizi di assistenza all'infanzia e
dell'istituzione educativo-assistenziale, contributo al Rapporto Italiano per il
Reseau Europeen des Modes de Gardes d'Enfants, CEE, Bruxelles, giugno 1987
(pp.34+83 tav. e 1 prospetto).
5) Ricerca sull'assunzione a rischio di sostanze alcoliche nel Parmense. Risultati di
un'indagine al Pronto soccorso. Rapporto di ricerca, USL di Parma "Bassa Est"
n°4, Parma, 1988 (pp.28).
6) Reti di servizi e percorsi degli utenti in due ecosistemi socio-educativi, Rapporto
di ricerca per la Regione Emilia Romagna, Assessorato ai Servizi Sociali, 1994.
7) Pazienti competenti e pratiche comunicative di sostegno nei percorsi di cura,
Coordinamento Progetto Nazionale PRIN 2008.
8) Percorsi di cura e comunicazione della salute: interventi di supporto alle
competenze dei pazienti negli ambienti sanitari e nello spazio web,
Coordinamento Progetto Unità Locale UniFE, PRIN 2008.
9) Pratiche di cura familiari e qualità del Servizio di Assistenza Domiciliare
Integrata nella Provincia di Ferrara, AUSL di Ferrara, 2009.
10) Identità e prospettive del fisioterapista, Laboratorio Paracelso-Università di
Ferrara e Associazione Italiana dei Fisioterapisti, 2010-2012 (Parte I, Parte II,
Parte III, Parte IV)
11) Identità, riconoscimento e professionalità dell’Operatore Shiatsu in Italia,
“Parte I - Analisi di sfondo della professione di operatore shiatsu nel contesto
italiano ed europeo”, Laboratorio Paracelso-Università di Ferrara e Federazione
Italiana Shiatsu Operatori e Insegnanti, luglio 2015.
12) Identità, riconoscimento e professionalità dell’Operatore Shiatsu in Italia,
“Parte II - L’operatore shiatsu: una figura in evoluzione in prospettiva europea”,
Laboratorio Paracelso-Università di Ferrara e Federazione Italiana Shiatsu
Operatori e Insegnanti, luglio 2015.
INTERVENTI E RECENSIONI
1) Recensione al volume di A. Scivoletto, Una questione meridionale. Le grotte
abitate di Modica, Franco Angeli Editore, Milano, 1973: in La Critica
sociologica, 35, aut. 1975 (pp. 199-200).
2) Lo stato e la sua famiglia, recensione al volume a cura di L. Balbo e R. SiebertZahar, Interferenze. Lo stato, la vita familiare, la vita privata. Feltrinelli,
Milano, 1979: in Contrappunti di scrittura, I, 1, mag.-giu. 1980 (pp. 31-32).
3) Sul concetto di riproduzione sociale, intervento al Convegno "Consenso e
conflitto nella società contemporanea" (Roma, 1982): in Atti a cura di G. Statera,
Franco Angeli, Milano, 1982 (pp.309-12).
4) Strategie familiari e servizi sociali, presentazione e commento alla ricerca: in
Inchiesta, XIV, 66, ott.-dic. 1984 (pp.47-48).
5) Nota all'edizione italiana del volume di S. Blaffer Hrdy, La donna che non si è
evoluta. Ipotesi di sociobiologia. Franco Angeli, Milano, 1985 [ediz. orig.:
Harvard University Press, Cambridge, Mass., 1981] (pp.249-254).
6) Immagini di famiglie e cultura dei servizi. Un'analisi comparata dei rapporti
scuola-famiglie in alcuni paesi europei, comunicazione al II° Congresso Naz.
AIS, Sezione "Riproduzione sociale, VQ,SC", Trento 7-10 Ott. 1985, materiali
del congresso (6 pp).
7) Forme di autoorganizzazione, rappresentanza di interessi diffusi, solidarietà
sociale, coordinamento e intervento alla tavola rotonda sul "terzo settore", in
Inchiesta, 75-76, 1987 (pp.115-122).
8) Verso un programma socio-educativo nel quadro di una politica ecologica della
vita quotidiana, relazione al Convegno "Pari opportunità e servizi per l'infanzia"
(Modena, 10-11 dic. 1987), materiali del convegno (10 pp.).
9) Strategie familiari e socializzazione della prima infanzia, comunicazione al Sem.
int. "Quali prospettive per l'infanzia. Partecipazione e gestione dei servizi nella
trasformazione dello stato sociale" (Bologna, 17-19 ott. 1984): in Atti, a cura di
P. O. Ghedini, La Nuova Italia Ed., Firenze, 1988 (pp. 321-328).
10) Filoni di ricerca sui nidi in Italia, relazione ai Seminari di studio propedeutici
della ricerca sugli asili nido milanesi, Comune di Milano, Settore educazione,
Quad. di documentazione n°4, Febb.-Apr. 1988 (pp. 7-30).
11) Il progetto Healthy Cities. Aspetti concettuali, operativi, simbolici (con L.
Balbo), relazione alla conferenza "Politiche e progetti per le aree metropolitane",
Milano 9-11 Nov. 1988, materiali della conferenza in versione italiana e inglese
(14 pp.).
12) L’arte del produrre e la produzione dell’arte, in Luogo di trasformazioni
(catalogo della mostra di pittura e scultura ag.-sett. 1995), Comune di
Langhirano (PR), 1995.
13) Divenire sensibili alla salute. Materiali di un corso di formazione in
Educazione e Promozione della salute, a cura e di M.I., Az. San. 29 Regione
Lombardia, Monza, 1996.
14) Lettura critica di B. Luban-Plozza et al., Il medico come terapia. L’alleanza con
il paziente, in Janus, II, 7, aut. 2002 (pp. 113-115).
15) Lettura critica di E. Freidson, La dominanza medica, in Janus, III, 11, aut. 2003
(pp. 79-82).
16) Intervento alla tavola rotonda “Giovani e prevenzione primaria”, Atti del
convegno Strada facendo – Droga: la ricerca e la proposta, Torino 20-22 sett.
2002, in Narcomafie, suppl. 3, 2003
17) Un percorso di idee per accettare l’indescrivibile, in Janus, IV, 13, prim. 2004
(pp. 100-102).
18) Intervento al Forum su Identità e violenza di Amartya Sen, in La società degli
individui, 29, X, 2007/2 (pp. 11-31).
19) Collaborazione come esperto alla ricerca previsionale “Il futuro dell’estetica dei
prodotti e dei servizi. Le previsioni per il 2011”, a cura di S3-Studium per conto
di Confesercenti, pubblicato nelle edizioni Il futuro di Next, Roma, 2006.
20) Collaborazione come esperto alla ricerca “L’impatto della ricerca scientifica e
tecnologica sull’invecchiamento” (metodo Delphi) a cura del Centro Studi
“Alvise Cornaro” di Padova, pubblicazione interna, 2008.
21) Comunicare la salute: pregi e difetti del mondo web, intervista in
www.portale.fnomceo.it, 19/4/2010.
Scarica