Guida ECTS – 2° Anno - aa 2012/2013

Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
Facoltà
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di laurea
INFERMIERISTICA (2A6A)
Titolo del Corso
FONDAMENTI
TERAPEUTICI
Docente
VALENTINI Anna Lia, TRINGALI Giuseppe, RAPELLI
Laura
Codice corso
ITO211
Anno di corso
2°
Semestre
1°
Numero di crediti ECTS
5
Ore di insegnamento
75
DEI
PROCESSI
DIAGNOSTICI
E
Numero di settimane per semestre
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi
Insegnamento di Base
Propedeuticità
Non esiste propedeuticità
Modalità di iscrizione al corso
Immissione nel piano degli studi
Modalità di iscrizione all’esame
Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Obiettivo dell'Insegnamento
Gli obiettivi del corso sono fornire elementi utili a migliorare le tecniche assistenziali del personale infermieristico nei
confronti dei pazienti che afferiscono alla Radiologia nell’ambito dell’attività specifica (Radiologia tradizionale,
Ecografia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica Nucleare, Procedure interventistiche, PET-TC,
Radiologia di Pronto Soccorso) e l’acquisizione degli elementi basilari della protezionistica radiologica.
Scopo primario del corso è fornire conoscenze sui farmaci, quali strumenti in grado di modificare lo stato di salute del
paziente a fini terapeutici, diagnostici e di profilassi. Saranno descritti i meccanismi d'azione, la farmacocinetica, gli
effetti terapeutici, la variabilità intra- ed inter-individuale della risposta, gli effetti indesiderati e la tossicologia delle
principali classi di farmaci.
Al termine del corso integrato lo studente dovrà essere in grado di: descrivere ed argomentare le fasi caratterizzanti la
programmazione, somministrazione e monitoraggio del farmaco; definire i contenuti principali delle linee guida e
raccomandazioni riguardanti la sicurezza nella somministrazione di farmaci e sostanze; illustrare le vie di
somministrazione comunemente utilizzate e le principali procedure tecniche correlate; descrivere gli aspetti assistenziali
funzionali all’esecuzione di tecniche di diagnostica per immagini;identificare gli elementi caratterizzanti il miglioramento
e la compliance della persona assistita in relazione agli obiettivi diagnostico-terapeutici del piano di cure; includere nel
ragionamento diagnostico infermieristico gli obiettivi diagnostico-terapeutici e la programmazione e applicazione di
prescrizioni, protocolli e procedure assistenziali.
Programma
Diagnostica per immagini e radioprotezione
Definizione di radiazioni ionizzanti. La radioattività. Cenni storici sulla scoperta dei raggi X. Tubo generatore di raggi X e
suo funzionamento. Composizione di un fascio di raggi X (raggi molli e duri) e assorbimento. Danni della radiazione
diffusa e sistemi di riduzione. Interazione dei raggi X con la materia, effetto fotoelettrico e Compton.
Radiazione interna ed esterna
Aspetti generali della Radioprotezione: Grandezze usate in radioprotezione. Effetti delle radiazioni sull’uomo (di tipo
deterministico e stocastico). Principi fondamentali della radioprotezione. Strumenti operativi di radioprotezione.
Classificazione delle aree. Classificazione dei lavoratori e Dosimetria individuale
Ruolo dell’infermiere in Radiologia: Radiologia tradizionale e PS. Ecografia. TC. RM. Angiografia e Radiologia
interventistica. PET-TC. L’anestesia in Radiologia. Coordinamento tra infermiere e tecnico di radiologia
Generalità sui mezzi di contrasto utilizzati in Radiologia: I mdc ecografici. I mdc per Risonanza Magnetica. I mdc uroangiografici. Effetti tossici e allergici del mezzi di contrasto
Farmacologia
Farmacologia generale:
Farmacocinetica: assorbimento dei farmaci, distribuzione, metabolismo ed eliminazione; parametri farmacocinetici e loro
utilizzo. Farmacodinamica: meccanismi d’azione recettoriali e non; recettori: classificazione dei recettori, meccanismi di
trasduzione del segnale, curve dose-risposta, potenza ed efficacia, agonismo ed antagonismo.
Farmacologia speciale:
Farmaci del sistema nervoso autonomo. Farmaci per il sistema endocrino: insulina; farmaci antidiabetici; farmaci delle
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
complicanze del diabete. Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare: antipertensivi; vasodilatatori e trattamento
dell’angina pectoris; farmaci impiegati nell’insufficienza cardiaca; diuretici; trombolitici, anticoagulanti e antiaggreganti;
inibitori della HMG-CoA reduttasi (statine). Farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale: sedativo-ipnotici;
ansiolitici; farmaci per il trattamento dei disturbi del’umore; farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson. Farmaci
antiinfiammatori, antalgici e antipiretici: aspirina; paracetamolo; FANS; glucocorticoidi. Farmaci chemioterapici:
antimicrobici (definizioni, generalità e criteri di scelta; classificazioni degli antibiotici; profilassi); farmaci antitumorali e
terapia di supporto. Farmaci che influenzano altri sistemi.
Infermieristica clinica
Percorso del farmaco e responsabilità dell’infermiere: normativa generale e specifica, raccomandazioni ministeriali, linee
guida. Fasi di processo e gestione della somministrazione di farmaci e sostanze. Aspetti specifici: farmaci ad alto livello
di attenzione, calcoli e dosaggi. Tecniche di preparazione e somministrazione: orale, iniettiva, endovenosa, inalatoria,
sublinguale, transdermica e topica. Aspetti specifici: nutrizione artificiale (enterale e parenterale), gestione delle linee
infusionali. Valutazione delle problematiche assistenziali correlate alla stabilità/instabilità clinica, ai livelli di autonomia, ai
rischi e alle complicanze. Aspetti specifici: aderenza e compliance al regime terapeutico, consenso e collaborazione del
care giver. Preparazione e assistenza per procedure di: radiologia tradizionale, ecografia, Tomografia Computerizzata,
Risonanza Magnetica, PET, Biopsia.
Bibliografia
Diagnostica per immagini e radioprotezione
La radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad uso dei lavoratori (Sanità- Regione Lombardia). Fonte:
http://www.anpeq.it/download/manuale_radioprotezione.pdf.
Corso
di
Radioprotezione
(AUSL7,
Siena)
http://www.dsf.unica.it/EOG/teaching/infermieristica/pinto_radioprotezione.pdf. Standard di sicurezza in Risonanza
Magnetica: Il regolamento di sicurezza. Fonte: www.ispesl.it (Cerca nel sito usando di seguito i seguenti link: Aree
principali - Pubblicazioni - Dossier - Rischi fisici chimici biologici- Indicazioni operative per la valutazione del rischio
all'esposizione professionale ai campi magnetici statici nella risonanza magnetica ad alto campo- Consulta pdf.
Diagnostica per immagini Vol. I. 1992, Editor Prof P Marano Casa Editrice Ambrosiana, Milano
European Society of Uroradiology guidelines on contrast media application. Thomsen HS. Curr Opin Urol. 2007;17:70-6
(Review). European Society of Urogenital Radiology (ESUR) guidelines on the safe use of iodinated contrast media.
Thomsen HS. Eur J Radiol. 2006;60:307-13. ESUR guidelines on contrast media. Thomsen HS. Morcos SK. Abdom
Imaging. 2006; 31:131-40.
Farmacologia
Dispense delle lezioni
B. G. Katzung. Farmacologia Generale e Clinica. Ed. Piccin
M. Furlanut.Farmacologia principi e applicazioni.Ed.Piccin
M. Amico-Roxas, A. P, Caputi, M. Del Tacca. Ompendio di farmacologia generale e speciale. Ed. UTET
Clayton Stock. Fondamenti di Farmacologia per Infermieri. Ed. EdiSES
Infermieristica clinica
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Casa Editrice Idelson-Gnocchi, 2011
Durante lo svolgimento del corso saranno segnalati documenti e linee di indirizzo di particolare interesse riguardanti la
prevenzione degli errori e degli eventi avversi in terapia farmacologia.
Tipo di corso/Metodo di insegnamento
Metodo di valutazione corso/Tipo di esame
Lezioni teoriche con momenti di confronto e discussione, lavori di
gruppo su mandati finalizzati all’approfondimento dei contenuti, attività
interattive, studio guidato
Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
Facoltà
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di laurea
INFERMIERISTICA (2A6A)
Titolo del Corso
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA
Docente
PASCALE Claudio, PALLISCO Ottavio, GINOSA Ida
Codice corso
ITO212
Anno di corso
2°
Semestre
1°
Numero di crediti ECTS
5
Ore di insegnamento
80
Numero di settimane per semestre
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi
Insegnamento di Base
Propedeuticità
Non esiste propedeuticità
Modalità di iscrizione al corso
Immissione nel piano degli studi
Modalità di iscrizione all’esame
Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Obiettivo dell'Insegnamento
Descrivere e argomentare l’eziopatogenesi, la fisiopatologia, il processo diagnostico – terapeutico e la prognosi e aspetti
assistenziali funzionali alla presa in carico e all’assistenza infermieristica, basata su evidenze scientifiche, della
persona affetta da patologia internistica e dalle principali patologie e disabilità di interesse cardiologico.
Sviluppare il ragionamento diagnostico infermieristico e la pianificazione assistenziale per le persone affette da
cardiopatia ischemia, disturbi del ritmo cardiaco, insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa, BPCO, Asma bronchiale,
Insufficienza renale, insufficienza epatica, diabete.
Descrivere ed analizzare le competenze infermieristiche nelle persone che si sottopongono a impianto di pace- maker,
defibrillatore impiantabile, puntura esplorativa.
Fornire elementi concettuali e metodologici utili per una prima lettura ed interpretazione dell’elettrocardiogramma.
Sviluppare il ragionamento diagnostico infermieristico e la pianificazione assistenziale per le persone affette da patologie
renali e sottoposte a terapia sostitutiva (dialisi peritoneale ed emodialisi).
Programma
Medicina interna
Brevi accenni di metodologia clinica. Anamnesi medica, cenni sull’esame obiettivo, concetti generali sull’impiego dei
principali mezzi diagnostici. Manifestazioni di malattie internistiche (con particolare attenzione a dispnea, dolore toracico,
dolore addominale). Svolgimento sistematico di alcune patologie internistiche principali, con particolare attenzione a :
Insufficienza cardiaca - Shock - Concetti di epidemiologia e prevenzione cardiovascolare - Ipertensione arteriosa –
Dislipidemie - Insufficienza respiratoria - Broncopneumopatia cronica ostruttiva - Embolia polmonare - Insufficienza
epatica, con particolare attenzione alla cirrosi epatica – Cenni sulle principali nefropatie (glomerulopatie e tubulopatie);
insufficienza renale acuta e cronica - Malattie metaboliche principali (in particolare diabete mellito)
Cardiologia
Anamnesi, esame obiettivo cardiologico e sintomatologia di origine cardiaca. Esami strumentali: ECG - Rx Torace –
Ecocardiografia – Test ergpmetrico - Coronarografia. Fattori di rischio cardiovascolare. Aterosclerosi e dispnea. Dolore
toracico Cardiopatia ischemica stabile. SCA e complicanze infarto. Aritrmie e blocchi cardiaci. Valvulopatia mitralica.
Valvulopatia aortica. Dissezione aortica. Cuore polmonare cronico. Cuore polmonare acuto. Endocarditi. Miocarditi.
Pericarditi. Principali farmaci di utilizzo cardiologico.
Infermieristica clinica medica
Aspetti clinici, tecnici, relazionali, educativi del percorso assistenziale della persona affetta da cardiopatia ischemia,
disturbi del ritmo cardiaco insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa, BPCO, Asma bronchiale, Insufficienza renale,
insufficienza epatica, diabete; nello specifico saranno considerati: valutazione delle priorità assistenziali in rapporto alla
stabilità/instabilità clinica e al percorso diagnostico-terapeutico; monitoraggio finalizzato alla prevenzione di complicanze;
procedure e protocolli assistenziali; principi, metodi, strumenti e interventi educativi specifici.
Procedure e protocolli assistenziali relativi a: cardioversione e defibrillazione elettrica: impianto e assistenza alla
persona portatrice di un pace –maker (temporaneo e definitivo): impianto e assistenza alla persona portatrice di un
defibrillatore impiantabile; puntura esplorativa (paracentesi, toracentesi, pericardiocentesi, biopsia epatica).
Bibliografia
Medicina interna
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
Testo consigliato:
“Infermieristica medico-chirurgica” - Brunner-Suddart - IV edizione 2010 – Csa Editrice Ambrosiana
Per consultazione:
“Patologia Medica e infermieristica clinica” - Piero Moiraghi - II edizione 1999 - E. Medico Scientifiche.
“Medicina Interna Sistematica” - Rugarli – V edizione 2010 - Elsevier.
“Harrison’s Principles of Internal Medicine” - XVII edizione 2008 - McGraw-Hill.
LInee guida riguardanti alcune delle patologie trattate; verranno indicate durante le lezioni , con le modalità per reperirle
online.
Cardiologia
a
Principi di Patologia Medica - Rossi - E. Ambrosiana 2 ed. Milano 1994.
Infermieristica clinica medica
Brunner Suddarth, Nursing Medico Chirurgico, Ambrosiana, Milano, 2005
Dubin D. Interpretazione dell’ECG, Monduzzi, 2008.
Tipo di corso/Metodo di insegnamento
Metodo di valutazione corso/Tipo di esame
Lezioni teoriche con momenti di confronto e discussione, lavori di
gruppo su mandati finalizzati all’approfondimento dei contenuti, attività
interattive, studio guidato
Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
Facoltà
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di laurea
INFERMIERISTICA (2A6A)
Titolo del Corso
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA
Docente
ONGARO Raimondo, CODA Graziella, CODA ZABETTA
Debora
Codice corso
ITO213
Anno di corso
2°
Semestre
1°
Numero di crediti ECTS
5
Ore di insegnamento
90
Numero di settimane per semestre
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi
Insegnamento di Base
Propedeuticità
Non esiste propedeuticità
Modalità di iscrizione al corso
Immissione nel piano degli studi
Modalità di iscrizione all’esame
Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Obiettivo dell'Insegnamento
Chirurgia generale
Il corso si propone di far acquisire la conoscenza delle principali patologie della chirurgia generale e urologica (eziologia,
fisiopatologia, sintomatologia, complicanze e terapia) che gli permetteranno di riconoscere le manifestazioni cliniche
delle principali malattie per poter collaborare con il medico nella fase diagnostica e terapeutica; di intervenire
tempestivamente in situazioni di urgenza ed emergenza e di affrontare con chiarezza per quanto di propria competenza,
il rapporto formativo ed educativo del paziente
Anestesiologia e terapia antalgica
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di affiancare il medico anestesista durante le fasi
anestesiologiche dell’intervento chirurgico, riconoscere segni e sintomi di eventuali complicanze, dare supporto attivo
basato su evidenze scientifiche e di sviluppare il ragionamento diagnostico infermieristico e la pianificazione
assistenziale in rapporto al rilevamento del sintomo”dolore”.
Infermieristica clinica chirurgica
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di descrivere e argomentare il processo diagnostico –
terapeutico, la prognosi e gli aspetti assistenziali funzionali alla presa in carico e all’ assistenza infermieristica, basata
su evidenze scientifiche, della persona affetta da patologia chirurgica e portatrice di enterotomia; sviluppare il
ragionamento diagnostico infermieristico e la pianificazione assistenziale in rapporto ai percorsi diagnostici, terapeutici,
riabilitativi, dei problemi di salute trattati; descrivere gli strumenti per la corretta somministrazione della terapia
endovenosa; descrivere le infezioni correlate alle organizzazioni sanitarie (IOS).
Programma
Chirurgia generale
Concetto di ferite, piaghe, ustioni, necrosi, ulcera, gangrena; infezioni da piogeni; tetano; patologia delle arterie;
patologia delle vene; patologia dei vasi linfatici e linfonodi; patologia della tiroide; traumatologia dell’addome;
infiammazioni del peritoneo; occlusione intestinale; ernie dei visceri addominali; patologia gastro-duodenale; patologia
dell’intestino tenue; patologia del grosso intestino; patologia ano-perineale; patologia del fegato e delle vie biliari;
patologia del pancreas e milza.
Anestesiologia e terapia antalgica
Definizioni. La preanestesia: scopi della preanestesia, la visita anestesiologica, i farmaci della preanestesia. L’anestesia.
Il monitoraggio delle funzioni vitali. L’apparecchio di anestesia. I circuiti di anestesia. La ventilazione artificiale. I presidi
idonei ad una corretta ventilazione artificiale. L’intubazione oro-tracheale: l’anestesia generale. Le fasi dell’anestesia
generale. L’anestesia loco-regionale: i blocchi anestetici centrali, i blocchi anestetici periferici. Le complicanze
dell’anestesia.. Principi per un corretto equilibrio idroelettrolitico e calorico per il periodo postoperatorio. Gli accessi
venosi centrali. Il dolore post-operatorio. Definizione del dolore: osservazioni correlate, il concetto di nocicezione, dolore
neuropatico: fisiopatologia e quadri clinici, approccio palliativo al dolore oncologico, la Legge 38/10: conseguenze nella
pratica clinica, farmacologia del dolore.
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
Infermieristica clinica chirurgica
La preparazione del paziente all'intervento chirurgico. La terapia endovenosa. La scelta accessi venosi. I consensi.
L'accoglienza del paziente nel reparto operatorio.
La sistemazione del paziente sul letto operatorio (prevenzione complicanze da mal posizionamento). Assistenza al
paziente chirurgico addominale e al paziente portatore di enterostomia. Dispositivi medici per il cateterismo venoso
centrale.
Bibliografia
Chirurgia generale
Libri di testo consigliati : Chirurgia A. Franchello – G. Olivero. Edizioni Minerva Medica
Chirurgia Generale E. Concoreggi – E. Vannini
Libri di testo da consultare : Trattato di chirurgia – Colombo , Paletto, Maggi, Masenti, Massaioli – E. Minerva Medica
Patologia Chirurgica L. Gallone – E. Ambrosiana
Chirurgia Generale Giuseppe Zanini – Utet
Textbook of surgery – The Biological Basis of Modern Surgical
Practice - Sabiston
Anestesiologia e terapia antalgica
"Anestesia generale e clinica" – E. Romano – Utet, 2004
"Manuale e atlante della curarizzazione" – E. Vincenti - Lippincott Williams e Wilkins, 2006
"L'infermiere in anestesia e rianimazione" – F. Nicosia, P. Belli – Sorbona, 1991
Filippini M, Campanelli MM, Cronaca di una legge che ci difende dal dolore. Ottobre 2011
Sciuto R., Festa A., et al. “Metastatic bone pain palliation with 89Sr and 186-Re-HEDP in breast cancer patients” Breast
Cancer Res and Treat 66(2) (2004): 101-109
Scheffler J., Derejko M., et al. “Application of Rhenium188-HEDP in bone metastases therapy” Nucl Med Rev 6(1)
(2003): 55-57
Tu S. M., Millikan R. E., et al. “Bone-targeted therapy for advanced androgen independent carcinoma of the prostate: a
randomized phase II trial” Lancet 357 (2001): 336-341
World Health Organization: Cancer Pain Relief. World Health Organization, Geneva
Zagonel V, Cavanna L, Cetto PL, et al. Medical oncologist’s role in palliative care: the AIOM’s position. Tumori 2009, in
press.
Infermieristica clinica chirurgica
Brunner Suddarth, Nursing medico chirurgico, Ambrosiana
Paulwicker, Joy O’Neill. Assistenza Infermieristica Perioperatoria, ed. Mc Graw-Hill, Milano, 1°ed. giugno 2007.
L’Infermiere in sala operatoria, ed. Mc Graw-Hill.
Il consenso informato in infermieristica, ed. Mc Graw-Hill.
Cateteri venosi centrali, ed. Mc Graw-Hill.
Tipo di corso/Metodo di insegnamento
Metodo di valutazione corso/Tipo di esame
Lezioni teoriche con momenti di confronto e discussione, lavori di
gruppo su mandati finalizzati all’approfondimento dei contenuti, attività
interattive, studio guidato
Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
Facoltà
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di laurea
INFERMIERISTICA (2A6A)
Titolo del Corso
FONDAMENTI
DELLE
PSICOPEDAGOGICHE
Docente
TRIBERTI Anna Maria, DEROSSI Anna Maria,
BOCCACCIO Giorgia, BOGGIO GILOT Chiara
Codice corso
ITO224
Anno di corso
2°
Semestre
2°
Numero di crediti ECTS
5
Ore di insegnamento
75
SCIENZE
UMANE
Numero di settimane per semestre
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi
Insegnamento di Base
Propedeuticità
Non esiste propedeuticità
Modalità di iscrizione al corso
Immissione nel piano degli studi
Modalità di iscrizione all’esame
Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Obiettivo dell'Insegnamento
Al termine del Corso lo Studente dovrà essere in grado di descrivere ad argomentare il concetto di responsabilità etica in
quanto persona e in relazione alle altre culture; dimostrare di aver compreso il significato di educazione permanente e di
educazione dell’adulto; documentare le tappe per la costruzione di un progetto di educazione terapeutica; argomentare
le principali caratteristiche della relazione d’aiuto, il suo significato terapeutico, il ruolo delle difese e delle emozioni nella
dinamica interattiva con la persona assistita; descrivere e argomentare le principali categorie della struttura morale
dell’uomo e i tratti salienti della correlazione tra l’esperienza morale e quella spirituale.
Programma
Antropologia culturale
La società si presenta sempre più come multietnica, e risulta quindi sempre più difficoltoso convogliarla in un unico
modello culturale di riferimento. Profonde incomprensioni hanno origine da fattori linguistici, storici, ideologici, quindi
culturali in senso lato. E’ importante perciò che l’operatore sanitario riesca a capire e a rispettare i presupposti culturali
che sono alla base di atteggiamenti lontani dalle proprie convinzioni personali, per non aggiungere sofferenza dove
invece è necessario portare conforto.
Educazione dell'adulto
Età adulta e “adultità”. Gli adulti tra educazione e formazione. L’adulto, protagonista della sua formazione.
L’apprendimento-teoria e definizioni. I principi fondamentali dell’andragogia. La resilienza.
Educazione terapeutica
Le basi razionali dell’educazione terapeutica: aspetti normativi, etici, economici, sociali, epidemiologici, professionali. Il
concetto di compliance e di aderenza. Metodologie di rilevazione dell’aderenza e analisi dei fattori connessi all’aderenza.
La diagnosi educativa: principi, metodologie e strumenti. Il contratto educativo: di sicurezza e specifico. Metodologie,
strumenti e monitoraggio del programma educativo.
Psicologia clinica
L’individuo come unità somato-psichica: l’interazione dinamica tra psiche e soma, la malattia come evento critico. Il Sé e
le dinamiche relazionali: il Sé e l’autostima, aspetti simmetrici e asimmetrici delle relazioni interpersonali, caratteristiche
della relazione infermiere-paziente. Il significato terapeutico della relazione d’aiuto: il processo di empatia, empatia,
simpatia antipatia, il ruolo delle emozioni nella relazione infermiere-paziente, le difese nella relazione d’aiuto e i rischi
della professione. Il coinvolgimento emotivo dell’infermiere in relazione al paziente nei diversi contesti lavorativi: esame
delle caratteristiche che assume la relazione infermiere-paziente in determinati contesti lavorativi riportati dallo studente,
narrare la relazione: spunti per un percorso di ricerca. I neuroni a specchio. Recenti ricerche.
Bibliografia
Antropologia culturale
“La morte amica” Hennezel M. Rizzoli editore
“Maturità e vecchiaia” Alberto Oliviero – E. Angeli
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
“Storia Universale delle religioni” Parrinder G. E. Mondadori
“Introduzione alla storia delle Religioni” – Brelich
“L’Organizzazione infermieristica” Triberti- Sartori- E.Nis.
Manara D.F. “Infermieristica interculturale”Carocci, Roma 2004
Educazione permanente e degli adulti
M. L. De Natale – “Educazione degli adulti” –Editrice La Scuola, Brescia, 2001.
M. Knowles – “Quando l’adulto impara. Pedagogia e andragogia” –Franco Angeli, Milano, 1993.
R. Guardini – “Le età della vita” –Vita e Pensiero, Milano – 1992.
M. Knowels – “La formazione degli adulti come autobiografia” – Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996.
Altre indicazioni bibliografiche verranno concordate successivamente con il docente.
Educazione terapeutica
D’Ivernois JF, Gagnayre R: Educare il paziente. Guida all’approccio medico-terapeutico. Mediserve, 1998
Lacroix A.,Assal J.P. Educazione terapeutica dei pazienti. Nuovi approcci alla malattia cronica. Edizioni Minerva
Medica:Torino; 2005
Majani G: Compliance, adesione, aderenza. I punti critici della relazione terapeutica. McGraw-Hill, 2001
Saranno inoltre indicati articoli di approfondimento
Psicologia clinica
Concordata successivamente con il docente.
Tipo di corso/Metodo di insegnamento
Metodo di valutazione corso/Tipo di esame
Lezioni teoriche con momenti di confronto e discussione, lavori di
gruppo su mandati finalizzati all’approfondimento dei contenuti, attività
interattive, studio guidato
Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
Facoltà
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di laurea
INFERMIERISTICA (2A6A)
Titolo del Corso
INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA' E
DISABILITA'
Docente
APPENDINO Lucia, QUAGLIA Giuseppe, BASSO
Leonardo, RESTA Daniela
Codice corso
ITO225
Anno di corso
2°
Semestre
2°
Numero di crediti ECTS
5
Ore di insegnamento
75
Numero di settimane per semestre
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi
Insegnamento di Base
Propedeuticità
Non esiste propedeuticità
Modalità di iscrizione al corso
Immissione nel piano degli studi
Modalità di iscrizione all’esame
Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Obiettivo dell'Insegnamento
Al termine del Corso lo Studente dovrà essere in grado di descrivere e argomentare:
•
l’eziopatogenesi, la fisiopatologia, il processo diagnostico - terapeutico e la prognosi delle principali patologie e
disabilità di interesse neurologico e ortopedico;
•
le principali problematiche inerenti i pazienti che si sottopongono a chinesiterapia durante le varie fasi di
evoluzione della patologia e considerando le eventuali complicanze;
•
il ragionamento diagnostico infermieristico e la pianificazione assistenziale, in rapporto ai percorsi diagnostici,
terapeutici, riabilitativi, palliativi dei problemi prioritari di salute e delle disabilità, trattate nelle discipline cliniche del
corso integrato, correlato alle specifiche linee guida e agli specifici protocolli.
Programma
Neurologia
Principali patologie neurologiche: vasculopatie cerebrali (ischemiche ed emorragiche); epilessia; tumori cerebrali;
malattie demielinizzanti; patologie del nervo e del muscolo (generalità); morbo di Parkinson e cenno alle malattie
degenerative. Metodiche diagnostiche, anche neuroradiologiche.
Medicina fisica e riabilitativa
Principi neurofisiologici generali di interesse infermieristico, la valutazione e il recupero neuro-motorio nelle lesioni del
Sistema Nervoso. Paziente emiplegico: eziologia, fisiopatologia, patologia, evoluzione, complicanze, posture nel letto e
seduto, passaggi posturali, nursing. Paziente para-tetraplegico: eziologia, evoluzione, complicanze, nursing. Altre
patologie neurologiche di interesse infermieristico: trauma cranico, sclerosi multipla, P.C.I. Rieducazione nei postumi di
intervento chirurgico-ortopedico: ginocchio (protesi totale, ricostru-zione legamentosa, artroscopia) anca (protesi d’anca
e chiodi endomidollari), fratture. Malattie reumatiche: patogenesi, clinica, attenzioni infermieristiche. Paziente
reumatologico. Piede diabetico: vasculopatia diabetica, neuropatia diabetica, nursing, prevenzione dei danni secondari.
Mastectomia: fisiopatologia del linfoedema, assistenza e posture post-intervento di mastectomia, indicazioni per
linfodrenaggio. Rieducazione respiratoria: accenni di fisiopatologia, patologie, indicazioni al trattamento, nursing. Ausili
ed ortesi: presentazione dei più comuni ausili ed ortesi utilizzati dai pazienti ricoverati in reparto; loro utilizzo; loro
manutenzione. Principi generali per l’esecuzione di un bendaggio.
Malattie apparato locomotore
Deformità congenite: displasia congenita dell’anca, piede torto. Patologia dell’apparato locomotore dell’età evolutiva:
deformità rachidee, osteocondrosi, morbo di Perthes. Lesioni degenerativa dell’apparato osteoarticolare. Patologie
infiammatorie ed infettive osteoarticolari. Principi di traumatologia e nozioni di trattamento. Cervicobrachialgie,
lombosciatalgie e sindromi canalicolari. Ernie discali, fratture, reumatismo articolare.
Infermieristica clinica cronicità e cure fine vita
Attribuzione di valore alla fragilità, alla fine della vita. Anziano fragile: problematiche assistenziali specifiche dell'anziano
(malnutrizione, strato confusionale acuto e cronico, contenzione fisica e farmacologica, disidratazione…).
Polifarmacologia e relative attenzioni (idiosincrasie/sinergie farmacologiche, modificazioni dell'assorbimento principi
attivi, interazioni con diete, interventi di facilitazione all'assunzione). Valutazione del rischio e interventi preventivi delle
cadute al domicilio e in struttura. Assistenza alla persona affetta da Stroke. Principi cure palliative secondo OMS,
normativa italiana e quella Regionale. Rete delle cure palliative in Piemonte. Principali sintomi presenti alla fine della vita
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
(dolore totale - sintomi respiratori, gastroenterici - emergenze in cure palliative). Strumenti di valutazione della qualità
della vita. Il processo del morire, la relazione d'aiuto, processo di attaccamento e perdita. Continuità assistenziale.
Centrale operativa, UVG. Infermiere in cure palliative: il lavoro in equipe. Elementi che supportano il riconoscimento e
l'attribuzione di valore alla dignità della persona nell'operatività quotidiana (anziano e CP) - contenuto trasversale a tutti i
precedenti.
Bibliografia
Neurologia
Brunner Suddarth, Nursing Medico Chirurgico, Ambrosiana, Milano, 2005
Neurologia e Neurochirurgia, Sterzi R. - Versari P - Bottini G., E. Sorbona, Milano.
Principi di Neurologia, Adams R.D. - Victor M., VII edizione, Mc Graw Hill, Italia 2002.
Manuale di Neurologia clinica, Bergamini L., II edizione, Cortina, Torino 1983.
Ebcyclopedie medico - chirurgicale - neurologie, E. Elsevier, Paris 2000 (e aggiornamenti).
Trattato di Neurologia ‘Merrit’, L. P. Rowland, E. italiana a cura di P. Bassi, E. Momento Medico 1993.
Medicina fisica e riabilitativa
Brunner R. Suddarth: Infermieristica medico-chirurgica. Cap. 11, 2006, Ambrosiana, Milano.
Davies P. Passo dopo passo. Il trattamento integrato dei pazienti con emiplegia. 2°edizione 2006, Sprinter, Milano.
Basaglia N. L’infermiere di riabilitazione, Edy Ermes, 1998, Milano
Basaglia N. Progettare la riabilitazione, Edy Ermes, 2002. Milano
Malattie apparato locomotore
“Elementi di Ortopedia e Traumatologia” – P. Randi, S. Cotodi – E. Ambrosiana
“Ortopedia e Traumatologia” – M. Carli, M. Fasciolo – E. Cortina
“Medicina Pratica” – Volume 7 – E. UTET.
Infermieristica clinica cronicità e cure fine vita
Smeltzer S.C., Bare B.G., Hinkle J.L., Brunner Suddarth Infermieristica Medico Chirurgica, Milano, CEA, 2010 Vol. I e II
(particolare riferimento ai capitoli 10, 11, 12 e 17)
Dino Amadori, Libro italiano di cure palliative, Milano, Poletto, 2007
Cicely Sanders, Vegliate con me. Hospice, un'ispirazione per la cura della vita, Bologna, Dehoniane, 2008.
Max Watson, Oxford handbook of palliative care, Oxford, Oxford University press, 2005.
Riferimenti normativi: Legge n. 38 del 15 marzo 2010, Legge n. 39 del 26 febbraio 1999, DGR n. 17-24510 del 6 maggio
1998, DGR n. 15-7336 del 14 ottobre 2002, DGR n. 55-13238 del 3 agosto 2004.
Tipo di corso/Metodo di insegnamento
Metodo di valutazione corso/Tipo di esame
Lezioni teoriche con momenti di confronto e discussione, lavori di
gruppo su mandati finalizzati all’approfondimento dei contenuti, attività
interattive, studio guidato
Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
Facoltà
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di laurea
INFERMIERISTICA (2A6A)
Titolo del Corso
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA SPECIALISTICA
Docente
RAUCCI Carlo Alberto, COGGIOLA Marisa, D'ALO'
Francesco, SALISBURGO Paola
Codice corso
ITO226
Anno di corso
2°
Semestre
2°
Numero di crediti ECTS
5
Ore di insegnamento
75
Numero di settimane per semestre
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi
Insegnamento di Base
Propedeuticità
Non esiste propedeuticità
Modalità di iscrizione al corso
Immissione nel piano degli studi
Modalità di iscrizione all’esame
Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Obiettivo dell'Insegnamento
Al termine del Corso lo Studente dovrà essere in grado di:
•
descrivere l’eziopatogenesi, la fisiopatologia, il processo diagnostico - terapeutico e la prognosi delle principali
patologie e disabilità di interesse oncologico, ematologico e infettivologico;
•
sviluppare il ragionamento diagnostico infermieristico e la pianificazione assistenziale in rapporto ai percorsi
diagnostici, terapeutici, palliativi dei problemi di salute e delle disabilità trattate nelle discipline cliniche del corso
integrato;
•
analizzare linee guida, strumenti di valutazione e specifici protocolli per l’assistenza alle persone affette da
patologie e disabilità trattate nelle discipline cliniche del corso integrato.
Malattie del sangue e medicina trasfusionale
Riconoscimento dei segni e sintomi delle malattie del sangue. Conoscenza della fisiopatologia, presentazione clinica, iter
diagnostico e principi di terapia delle malattie del sangue. Conoscenza degli emocomponenti, indicazioni trasfusionali e
reazioni trasfusionali. Riconoscimento e gestione delle emergenze ematologiche. Conoscenza delle problematiche
legate al trapianto di cellule staminali emopoietiche.
Infermieristica clinica specialistica
Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona con patologia neoplastica o infettiva ed analizzare gli
interventi preventivi, assistenziali e di educazione terapeutica utili a sostenere ed istruire l'assistito e la sua famiglia in
tutte le fasi della malattia
Programma
Oncologia medica
Epidemiologia del cancro, note di Oncologia generale, cancerogenesi, cascata metastatica, eziologia e fattori di rischio,
diagnosi di cancro, TNM, approcci terapeutici: chirurgia, radioterapia, terapia medica, principali meccanismi d’azione
effetti tossici e complicanze chemioterapia, ormonoterapia, terapie biologiche, approccio diagnostico e terapeutiche alle
seguenti patologie neoplastiche: mammella, colon retto, polmone e prostata
Malattie infettive
Epatiti virali, Tubercolosi, Infezione da HIV e AIDS, Malaria., Polmoniti.
Malattie del sangue e medicina trasfusionale
Fisiopatologia del sangue e degli organi ematopoietici. Segni e sintomi delle malattie del sangue. Classificazione,
inquadramento diagnostico e principi di terapia delle anemie. Malattie Mieloproliferative Croniche. Sindromi
Mielodisplastiche. Leucemie Acute. Adenopatie e Malattie Linfoproliferative. Discrasie Plasmacellulari. Fisiopatologia
dell’emostasi. Diatesi emorragiche. Diatesi trombotiche e principi di terapia antitrombotica. Emergenze in ematologia
Terapia Trasfusionale: indicazioni trasfusionali ed emocomponenti. Reazioni trasfusionali e complicanze della terapia
trasfusionale. Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche.
Infermieristica clinica specialistica
Assistenza infermieristica alla persona con patologia neoplastica ed ematologia: La persona nella fase di “cure
attive”: l’intervento chirurgico, la chemioterapia, la radioterapia, le targhet terapy. Gestione degli effetti collaterali acuti,
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
precoci e tardivi. Preparazione e somministrazione delle terapie chemioterapiche: ruolo e responsabilità dell’infermiere.
La persona con malattia in fase avanzata. Il dolore neoplastico e cenni di terapia antalgica. Anemie, leucemie,
trombocitopenie e linfomi: gestione infermieristica. Applicazione delle prescrizioni di sangue ed emoderivati.
Assistenza infermieristica alla persona affetta da malattie infettive
Infezioni respiratorie: il ruolo dell’infermiere nella prevenzione, diagnosi, trattamento ed educazione sanitaria di polmonite
e tubercolosi. Infezione da HIV, AIDS ed epatiti: modalità di trasmissione, diagnosi, trattamento. L’infermiere a confronto
con il proprio profilo professionale e la “fragilità” dei soggetti a cui deve prestare assistenza. Assistenza infermieristica e
infezioni del sistema nervoso centrale: meningiti ed encefaliti.
Bibliografia
Oncologia medica
Manuale di Oncologia per infermieri- Ravaioli-Pensiero Scientifico Editore
Medicina Oncologica, G.Bonadonna - Ed. Masson VII edizione.
Malattie infettive
Manuale di malattie infettive – Moroni – Ed. Masson.
Rugarli C. Manuale di Medicina Interna Sistemica. Ed.Masson, Milano, 1997.
Infermieristica medica e chiurgica - Brunner-Siddart - Casa Editrice Ambrosiana
Malattie del sangue e medicina trasfusionale
Manuale di malattie del Sangue. Autori A. Bosi, V. De Stefano, F. Di Raimondo, G. La Nasa. Editore Elsevier Srl
Infermieristica clinica specialistica
Brunner, Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica, CEA, 2010
Brugnolli, Saiani, Trattato di cure infermieristiche, Sorbona, 2011
Tipo di corso/Metodo di insegnamento
Metodo di valutazione corso/Tipo di esame
Lezioni teoriche con momenti di confronto e discussione, lavori di
gruppo su mandati finalizzati all’approfondimento dei contenuti, attività
interattive, studio guidato
Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.
Guida ECTS – 2° Anno - a.a. 2012/2013
Facoltà
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di laurea
INFERMIERISTICA (2A6A)
Titolo del Corso
QUESTIONI DI TEOLOGIA SPECULATIVA E DOGMATCA
Docente
SCQUIZZATO Paolo
Codice corso
TOI231
Anno di corso
2°
Semestre
2°
Numero di crediti ECTS
NO CREDITI
Ore di insegnamento per settimana
2
Numero di settimane per semestre
9
Posizione del corso nell’ambito del piano di studi
Insegnamento Obbligatorio
Propedeuticità
Non esiste propedeuticità
Modalità di iscrizione al corso
Immissione nel piano degli studi
Modalità di iscrizione all’esame
Online su UCPoint - 7 gg prima della data di esame
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Obiettivo dell'Insegnamento
Finalità. Leggere ed interpretare la dimensione antropologica nella visione cristiana ed in particolare nell'ottica biblica e
nella tradizione cattolica.
Obiettivi. Acquisire capacità di riflessione sugli aspetti antropologici / cristiani come base su cui fondare l'attenzione
all'uomo. Argomentare su tematiche riferite ai fondamenti antropologici e teologici dell'identità maschile e femminile.
Sviluppare la capacità critica sul significato della sofferenza – malattia – morte.
Programma
Concezione del corpo e della corporeità nella tradizione biblica e nella cultura contemporanea. L'uomo differenziato in
maschile e femminile nella tradizione e nell'oggi. Il corpo umano tra fragilità (dolore e malattia) e scacco finale (morte).
Bibliografia
ARIÈS P., Storia della morte in occidente, BUR, Milano 1994
BIZZOTTO M., Il grido di Giobbe. L'uomo, la malattia, la sofferenza nella cultura contemporanea, San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 1995
GALIMBERTI U., Il corpo, Feltrinelli, Milano 2003
GEVAERT J., Il problema dell'uomo, Elle Di Ci, Leumann (TO), 1992
GIOVANNI PAOLO II, Salvifici doloris. Lettera Apostolica, Edizioni Paoline, Roma 1984
JONAS H., Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il Melangolo, Genova 1993
MILITELLO C., Che differenza c'è? Fondamenti antropologici e teologici delle identità maschile e femminile, Torino 1996
REALE G., Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, Cortina Ed., Milano 1999
ROCCHETTA C., Per una teologia della corporeità, Edizioni Camilliane, Roma, 1993.
Tesi "Quale corpo? La dimensione della corporeità nell'assistenza infermieristica", studente Corso di Laurea in
Infermieristica, 2003.
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento del Corso.
Tipo di corso/Metodo di insegnamento
Metodo di valutazione corso/Tipo di esame
Lezioni frontali. Utilizzo di supporti multimediali.
Discussioni. Studio personale
Prova Orale.