SYLLABUS A.A. 2014-15 Dipartimento di Economia e Impresa Denominazione del Corso di laurea: Economia aziendale Denominazione dell'insegnamento: Istituzioni di Economia Denominazione dell'insegnamento in lingua inglese: Fundamentals of Economics Nome e qualifica del docente: Prof. Francesco Reito (RN) Orario di ricevimento: Venerdì 15. 00-17.00. Luogo di ricevimento : stanza n. 13, IV piano. Tipologia dell’attività formativa di riferimento: disciplina di base. Settore scientifico di riferimento: SECS-P/01. Codice insegnamento: 73000 Anno di corso: I. Semestre: II. Numero totale di crediti (n° moduli): 9 (3); Carico di lavoro globale (espresso in ore): 225 (1 CFU = 25 ore). Numero di ore da attribuire a lezioni frontali e studio individuale: lezioni frontali: 60 ore; studio individuale: 165 ore. Organizzazione della didattica: lezioni. Modalità di erogazione lezioni frontali. Modalità di frequenza: di norma obbligatoria. Obiettivi formativi generali dell’insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). La finalità del corso è l'acquisizione di alcuni strumenti di microeconomia e di macroeconomia. Il percorso didattico è mirato a coniugare metodologie atte a sviluppare sia la capacità induttiva che il processo logico-deduttivo degli studenti. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Particolare attenzione è rivolta alla comprensione dei fenomeni economici prendendo spunto da esempi tratti da fatti reali presenti e passati. 3. Autonomia di giudizio (making judgements). L’insegnamento consente allo studente l’acquisizione degli strumenti atti a valutare i fenomeni economici-aziendali sia sotto l’aspetto quantitativo, che intuitivo, richiamando anche argomenti tipici di altre discipline della facoltà di Economia. 4. Abilità comunicative (communication skills). Il corso deve fornire allo studente la capacità di trasferire le conoscenze acquisite. 5.Capacità di apprendimento (learning skills). Il superamento della materia deve avere fatto acquisire allo studente competenze tali da potere affrontare non solo lo studio di altri insegnamenti dell’area economica, ma anche la comprensione di problematiche politico-economiche. Propedeuticità: Nessuna Programma dell’insegnamento. L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti economici indispensabili per lo studio e la comprensione di tutte le altre discipline economiche, nonché un’adeguata capacità di analisi dei problemi economici reali. Testi di riferimento: 1) P. Krugman, R. Wells, “Microeconomia”, Zanichelli, 2006. 2) P. Krugman, R. Wells, “Macroeconomia”, Zanichelli, 2006. I MODULO (3 CFU) Descrizione del programma 1) MODELLI ECONOMICI: Grafici in economia. Strumenti matematici di base. Cenni di storia del pensiero economico. 2) TEORIA DEL CONSUMATORE/LAVORATORE: Preferenze. Tipologie di beni. Offerta di lavoro. 3) TEORIA DELL’IMPRESA: Funzioni di produzione. Funzioni di costo di produzione. Domanda di lavoro. Testi di riferimento: 1) Microeconomia, Krugman, Wells, Zanichelli, 2006, Capitoli 1 - 11. 2) Microeconomia, Varian, Cafoscarina, 2007, Capitolo 8. 3) Economia, Begg, Fisher, Dornbush, Mc-Graw Hill, 2006, Capitolo 4. 4) Microeconomia, Frank, McGraw-Hill, 2007, Capitolo 10. II MODULO (3 CFU) Descrizione del programma 1) MACROECONOMIA: Definizioni e classificazioni. Ciclo economico. Inflazione e deflazione. Crescita economica. PIL. 2) RISPARMIO ED INVESTIMENTO: Sistema finanziario. Risparmio. Investimento. Fluttuazioni del sistema finanziario. 3) DOMANDA AGGREGATA ED OFFERTA AGGREGATA: Domanda aggregata. Offerta aggregata. Il moltiplicatore. La politica macroeconomica. 4) POLITICA FISCALE: Politica fiscale. Bilancio pubblico. 5) MONETA, BANCA CENTRALE E POLITICA MONETARIA: Ruolo delle banche ordinarie. Banca centrale. Domanda di moneta. Offerta di moneta. Tassi di interesse. Politica monetaria. Moneta e lungo periodo. 6) LAVORO, DISOCCUPAZIONE, INFLAZIONE: La disoccupazione. Curva di Phillips. Moneta ed inflazione. Gli effetti dell’inflazione. Disinflazione. Deflazione. 7) MACROECONOMIA MODERNA: Economia keynesiana. Il monetarismo. Macroeconomia neoclassica. Testi di riferimento: 1) Macroeconomia, P. Krugman – R. Wells, Zanichelli, 2006, Capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17. III MODULO (3 CFU) Descrizione del programma 1) MERCATI: Concorrenza perfetta. Monopolio. Concorrenza monopolistica. Oligopolio. Domanda ed offerta. Elasticità. 2) ESTERNALITÀ E BENI PUBBLICI: Analisi economica dell’inquinamento. Esternalità positive e negative. Beni pubblici. 3) BENI DI INFORMAZIONE: Analisi dei beni di informazione. Esternalità di network. Politica antitrust. Testi di riferimento: 1) Microeconomia, Krugman, Wells, Zanichelli, 2006, Capitoli 12 – 16 e 19 – 20 e 22. 2) Istituzioni di Economia, La Rosa (a cura di), Monduzzi, 2006, Capitoli 3, 8 Metodi didattici: Per una più efficace trasmissione delle conoscenze da parte dei docenti, l'attività formativa prevede un’attività didattica frontale tradizionale (lezioni ed esercitazioni) mediante la proiezione di lucidi (PPT). Verifica della preparazione: Tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e si svolge attraverso: - prova scritta: si, quesiti a risposta aperta - prova orale: si Modalità e tempi di accesso alle prove scritte prova scritta preliminare ad ogni appello