AVVISO: Gli esami dei corso di ECONOMIA DELL’ARTE E DELLA CULTURA 1-I, 1-II, 2-II, si svolgeranno nelle date indicate dalla Segreteria didattica Egart, secondo i programmi di seguito riportati (dai precedenti anni accademici). Gli esami saranno in forma scritta – 1 ora circa per esame E72507 Economia dell'arte e della cultura 1 - I (5 cfu) Obiettivi formativi Elementi di macroeconomia e politica economica Il modulo si propone di delineare uno schema generale di funzionamento del sistema economico, nei suoi aspetti micro e macroeconomici, nonché strutturali, e di collocare all’interno di tale schema i fenomeni della produzione e del consumo dei beni artistici e culturali. Contenuto del corso Elementi di macroeconomia 1. Un’economia e i suoi settori: famiglie, imprese, operatore pubblico, terzo settore; reddito e prodotto; divisione e specializzazione; la contabilità nazionale. 2. Consumi e investimenti: consumi (propensione ed effetti); investimenti, scorte e ammortamenti; risparmio e investimento (propensione ed effetti); flussi reali e flussi monetari: gli indici dei prezzi; prezzi e salari; inflazione e deflazione. 3. Le politiche anticicliche e di sviluppo: moltiplicatori ed acceleratori, politiche monetarie e debito pubblico: teorie del diritto pubblico; spiazzamento; debito, moneta e prezzi. 4. Lo sviluppo sbilanciato del settore culturale. 5. I rapporti internazionali. 6. Il patrimonio artistico come capitale di un’economia. Bibliografia S. BALDONE, Produzione e distribuzione del reddito, Il Mulino, I edizione, 1976 Capp: 1, 2 (all’infuori del Ø 2.4), 3, 4, 5, 6. P. A. SAMUELSON, W. D. NORDHAUS, (1993), Economia, (XVIII ed.) Edizione italiana a cura di C. A. Bollino, McGraw-Hill, Milano, 2006 [Cap. 16 Capp. 20 -26 (con particolare attenzione alla parte A del cap. 23) Capp. 27 e 28 (solo cenni)Cap. 30 e cap. 34] E72508 Economia dell'arte e della cultura 1 - II (5 cfu) Obiettivi formativi Il modulo si propone di fornire elementi di base della teoria microeconomica classica come strumenti per gli approfondimenti teorici dei corsi successivi. Contenuto per il corso 1. Elementi fondamentali di domanda e offerta. Il concetto di equilibrio. Il concetto di prezzo, valore, costo. Elasticità della domanda rispetto al prezzo e rispetto al reddito: applicazioni. 2. I vincoli di bilancio: la scelta del consumatore; il concetto di preferenza; le curve di indifferenza; la funzione di utilità; la domanda individuale e la domanda di mercato. 3. Il funzionamento del mercato: mercati e concorrenza, la concorrenza imperfetta: monopolio; oligopolio e concorrenza imperfetta; l’asimmetria informativa. 4. Il comportamento delle imprese e l’organizzazione dei settori industriali: analisi dei costi; la funzione di produzione, profitti e ricavi; breve e lungo periodo. 5. L’economia del settore pubblico: le esternalità, l’intervento pubblico, i beni pubblici e le risorse collettive. Bibliografia N. G. MANKIW, Principi di microeconomia, Zanichelli, Bologna, 2007, capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 11, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 21 e 22; capitolo 2 lettura. Lettura integrativa L. CAMPIGLIO, Tredici idee per ragionare di economia, Il Mulino, Bologna, 2002, i capitoli 1-9. E72511 Economia dell'arte e della cultura 2 - II (5 cfu) Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Analisi dei processi della produzione, distribuzione e consumo dei beni artistici e culturali. Strumenti dell'analisi economica per lo studio dei problemi caratterizzanti l'attività artistica e culturale. Contenuto del corso: 0. Introduzione all'Economia della Cultura 1. Economia e cultura 1.1. La cultura come bene di network 1.2. La cultura come flusso o stock di informazioni 1.3. La cultura come bene di consumo e bene capitale 2. Arte e settore pubblico 2.1 Breve richiamo alla teoria dei beni pubblici 2.2 Perché le arti devono essere sussidiate 3. L'economia delle arti dello spettacolo 4. L'economia di una città d'arte 4.1 Natura economica e mercato di una città d'arte 4.2 Modelli di sviluppo a confronto 5. L'economia del patrimonio monumentale Testi di riferimento: Mossetto Gianfranco (1992), L'economia delle cittàd'arte, Milano, Etas. Vecco Marilena (2007), L'evoluzione del concetto di patrimonio culturale,Milano, F. Angeli.