Luciano Cavalli Il mutamento sociale il Mulino

Luciano Cavalli
Il mutamento sociale
il Mulino
_________
...----... ,. -.-.. .........
_:::_.-..,
Istituto Universitario Architettura Venezia
so
306
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Oocume'ntazìone
BIBUCTECA DAEST
Luciano Cavalli
INVENTARIO N° ~58
Il mutamento sociale
Sette ricerche sulla civiltà occidentale
Società editrice il Mulino
Bologna
Indice
Introduzione
p. VII
PARTE PRIMA: MARX E ENGELS
Capitolo primo: La vita e le idee
1. Vita e opere
2. Scienza e ideologia
3. Scienza e filosofia. Circa l'unità del pensiero marxiano
4. Teoria marxiana dell'ordine e del mutamento sociale
5. Verifica della teoria
Note
Capitolo secondo: Le e.lassi sociali
1. Teoria delle classi: lo schema dicotomico
2. La borghesia
3. Proletariato e classe operaia
4. Conflitto intraclasse e mobilità sociale
5. Organizzazione internazionale dei lavoratori
6. Critica di Marx
7. Critica e revisione di Marx
Note
Capitolo terzo: Economia e rivoluzione
1. Il plus-valore
2. Accumulazione, concentrazione, centralizzazione, internazionalizzazione del capitale
3. La crisi
4. Caduta del tasso di profitto
5. Proletarizzazione e pauperizzazione
6. Alienazione del lavoro
Note
3
3
11
15
16
19
20
23
23
25
29
32
33
34
37
39
43
43
44
46
48
49
53
57
650
Indice
Capitolo quarto: Lo Stato. La burocrazia
p.
I.
1.
2.
3.
Lo Stato di classe
Teoria generale
Engels sull'origine e la natura dello Stato
Lo « Stato borghese»
II. La burocrazia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La burocrazia statale
Psicologia sociale della burocrazia statale
Posizione di classe della burocrazia statale
Burocrazia militare
Burocrazia ecclesiastica
Conclusioni sulla burocrazia
III. Stato e classe operaia
1. Riforme e suffragio universale
2. Involuzione dello «Stato borghese». Bonapartismo
3. Di un trapasso legale e pacifico al socialismo
4. Verso il superamento dello Stato
Note
Capitolo quinto: La rivoluzione
61
61
61
63
67
72
72
75
75
77
79
82
83
83
85
87
89
90
97
Teoria del mutamento rivoluzionario
Condizioni della rivoluzione
Il partito rivoluzionario
Necessità della violenza
5. Trapasso pacifico e legale al socialismo
6. Rivoluzione permanente
7. Conclusione critica
Note
97
99
102
103
108
113
118
121
Capitolo sesto: La dittatura del proletariato
125
1.
2.
3.
4.
1. La dittatura del proletariato nella teoria marxiana
2. Necessità della dittatura
3. La Comune di Parigi come modello di potere rivoluzionario
4. Il dibattito sulla dittatura proletaria e il modello
della Comune
5. Conclusione critica
Note
125
127
130
134
141
142
1
'j
~
Indice
651
I
PARTE SECONDA: eMILE DURKHEIM
Capitolo primo: L'uomo e il suo tempo
1. La Francia di Durkheim e il problema dell'ordine
2. Biografia di Durkheim. L'opera
3. Durkheim nella cultura del tempo
Note
Capitolo secondo: Primi scritti di teoria, metodo,
riforma
p. 149
149
151
154
158
159
I. La divisione del lavoro sociale
1. Premessa
2. Solidarietà meccanica e solidarietà organica. Diritto
repressivo e diritto resti tu ti vo
3. La divisione del lavoro
4. Forme anormali di divisione del lavoro
5. Conclusioni. La nuova morale
159
159
Il. Le regole del metodo sociologico
169
169
171
172
173
1.
2.
3.
4.
Il «fatto sociale», idea metodologica fondamentale
Normale e patologico
Morfologia sociale
Spiegazione causale e problema della prova
III. Il socialismo
Note
Capitolo terzo: Il suicidio
1.
2.
3.
4.
Premessa
Pars destruens
Pars construens. Il suicidio egoistico
Suicidio altruistico
5. Suicidio anomico
6. Conclusioni e rimedi. La corporazione
Note
Capitolo quarto: Politica, morale e processi collettivi
I.
1.
2.
3.
Lezioni di sociologia
Ancora le corporazioni
Lo Stato
La democrazia
.I
160
163
165
167
17 4
176
179
179
181
182
188
189
193
198
201
201
201
203
205
]
l
l
~
,,~
;
652
Indice
4. Degenerazione democratica e rimedio corporativo
5. Leadership e processi collettivi
II. L'educazione morale
1. Premessa
2. La morale laica. Gli elementi della moralità: la disciplina
.3. L'attaccamento al gruppo. Il tempo del «dovere•
e quello del « bene »
4. Autonomia della volontà
5. Morale laica e educazione nazionale
III. Sociologia e filosofia
Struttura del libro
«La determinazione del fatto morale». La sanzione
Il sacro. Civiltà e mutamento sociale
« Giudizi di valore e giudizi di realtà ». I processi
collettivi creativi
Note
1.
2.
3.
4.
Capitolo quinto: Le forme elementari della vita
religiosa
1. Premessa
2. Sociologia della religione. Occidente e religione, ieri
e domani
3. Sociologia della conoscenza
4. Conclusione
Note
p. 207
209
210
210
211
213
215
216
218
218
218
220
224
??7
231
231
232
237
239
240
PARTE TERZA: GAETANO MOSCA
Capitolo primo: Gli elitisti. Mosca
1. Gli elitisti
2. Vita di Mosca
Note
Capitolo secondo: La teorica dei governi
1.
2.
3.
4.
L'Italia ai tempi della « Teorica ». Influenze culturali
Metodologia
La classe politica
Sviluppo storico della classe politica
245
245
246
248
249
249
251
251
252
653
Indice
5. L'ordine come costrizione nella storia nota
p.
6. Criteri di « reclutamento » della classe politica nel
tempo
7. Il criterio del «merito»: la gerarchia naturale della
società integrata del futuro
8. Regressione. Il cesarismo
9. Famiglia e classe politica
10. Il mutamento strutturale come cambiamento della
classe politica
11. La «formula politica» e l'ordine
12. La formula politica e il cambiamento sociale
13. Conclusioni teoriche
14. Verifica della teoria in Italia
Note
Capitolo terzo: Elementi di scienza politica (I)
I.
1.
2.
3.
4.
254
254
256
257
257
258
259
260
261
262
264
269
Vecchie idee e riformulazioni teoriche
Quadro storico
Metodologia
Classe politica. Criteri di reclutamento
Mutamento della classe politica: ciclicità, condizioni
e conseguenze
5. Formula politica
269
269
269
270
II. Nuove idee teoriche
1. « Tipo sociale »
2. Tipi sociali diversi in un organismo politico e lotte
per il potere. Decadenza e rovina della classe politica
3. La difesa giuridica e l'ordine. Le élite e la massa
273
27 3
III. Idee politiche riformulate e nuove
1. Il regime rappresentativo e la difesa giuridica. Buongoverno, bilancia dei poteri, classi medie
2. Difesa del regime rappresentativo in connessione
alla pluralità e al controllo reciproco delle forze politiche. L'elitismo liberale
3. Potere e ordine in Occidente: la religione
4. Potere e ordine in Occidente: burocrazia e esercito.
Della rivoluzione
277
IV. Conclusioni politiche
1. Ricapitolazione. I tre problemi dell'Occidente: religioso, politico, sociale o di civiltà
2. Crisi religiosa e democrazia sociale
3. Crisi del regime parlamentare. Rimedi: responsabi-
281
271
272
273
276
277
278
279
280
281
282
-----
--------~,,i
654
Indice
Jizzazione dei funzionari e decentramento, rafforzamento delle classi medie, lotta contro le false dottrine (la democrazia sociale)
p. 283
4. Crisi dell'ordine esistente e democrazia sociale. Possibili rimedi: religione e scienza politica
286
Note
289
Capitolo quarto: Elementi di scienza politica (II)
I.
1.
2.
3.
293
Il quadro storico
L'epoca. Apporti principali del nuovo libro
I precursori della dottrina della classe politica
Storia delle civiltà dai primordi al nostro tempo. La
« morte dei popoli »
4. Il regime rappresentativo: pregi essenziali, decadenza
e prospettive
296
II. Teoria dell'ordine e del cambiamento
297
1. Organizzazione autocratica e liberale, e relativa legge
ciclica
2. I due strati della classe politica. Governo e opposizione nel regime rappresentativo
3. Tendenza aristocratica e democratica, e loro complementarità
4. Capi, classe politica e masse
III. La scienza politica e i suoi compiti
1. Polemica contro le « false dottrine »
2. Educazione della classe politica. La scienza politica
e la « morte dei popoli »
IV. Crisi dell'Europa contemporanea, previsioni, rimedi
1. Ancora sui pregi del regime rappresentativo: formulazione definitiva del concetto di controllo nella classe
politica
2. Grandezza e decadenza dei popoli europei in connessione con il regime rappresentativo
3. Le prospettive: dittatura proletaria, autoritarismo,
sindacalismo. Il secondo piu probabile
4. Per una riforma del regime rappresentativo. Élite,
Europa, Occidente
5. Conclusione
Note
293
293
294
294
297
299
300
302
304
304
305
306
306
307
308
309
312
313
Indice
655
PARTE QUARTA: MAX WEBER
Capitdlo primo: L'uomo e l'opera
321
1
1. Vita e scritti
2. La «sociologia» di Weber
Note
321
329
334
Capitolo secondo: Religione. Occidente e capitalismo moderno
337
I. I puritani
1. Opere considerate
2. Fini di Weber
3. L'Etica protestante
4. Le sette protestanti e lo spirito del capitalismo
337
337
338
339
347
II. Le grandi ricerche comparate
1. Principi di sociologia religiosa (I)
2. Principi di sociologia religiosa (II)
3. Confucianesimo e taoismo
4. Induismo e buddhismo
5. Il popolo di Jahvè
6. La Chiesa cattolica
350
350
354
356
360
364
366
III. Le ultime riflessioni
1. Wirtschaftsgeschichte
2. Vorbemerkung
3. Il futuro del capitalismo
Note
371
371
374
376
379
Capitolo terzo: La distribuzione della «potenza»
1. Classe
2. Ceto
3. Classe e ceto oggi
4. Partito
5. Classe operaia e nazione
Note
381
381
383
385
386
387
.388
Capkolo quarto: Occidente e capi carismatici
1. La nazione
2. Democrazia e leadership
.3. Carisma e cambiamento sociale
389
390
392
.395
--
Indice
656
4. Il capo politico
5. Profeta, capo politico, Occidente
Note
p. 396
400
402
PARTE QUINTA: ROBERT LYND
Capitolo primo: La prima ricerca a Muncie
''i
405
I. I Lynd
405
II. Middletown
411
411
413
417
424
428
1. Scelte preliminari
2. Mutamento sociale a Muncie
3. Struttura di classe e mobilità
4. Comunità e società
Note
Capitolo secondo: La « scoperta» del potere
I.
1.
2.
3.
Ritorno a Middletown
La crisi e il ritorno a Muncie
Struttura di classe
Potere di comunità
Il. Knowledge far What?
Note
431
431
431
434
438
445
450
PARTE SESTA: TALCOTT PARSONS
Capitolo primo: I primi studi e le prime opere
455
I. L'ascesa di Parsons
1. Premessa
2. Il giovane Parsons
455
455
456
II. La struttura dell'azione sociale
458
458
463
463
466
1.
2.
3.
4.
Da Hobbes ai « positivisti » dell'800
Marshall
Pareto
Durkheim
Indice
5. Weber
6. Conclusioni
Note
Capit(j}o secondo: II « sistema» e la sua critica
I. Il sistema sociale
1. Premessa
2. Il « sistema sociale» e l'ordine
·
3. Il mutamento sociale
II. I critici del « Sistema sociale »
1. Le principali obiezioni
2. Considerazioni sui critici
Note
Capitolo terzo: La «differenziazione strutturale »
I. Economia e società
1. Gli imperativi funzionali
2. « Growth » e « change »
657
p. 469
472
475
481
481
481
483
487
490
490
495
499
505
506
506
507
II. Alcune considerazioni sulla teoria del cambiamento
sociale
1. Concetti vecchi e nuovi
2. Di nuovo « growth » e « change »
510
510
III. Ultime considerazioni
516
516
521
524
1. Le « difficoltà » del sistema
2. Il « sistema » e la società americana
Note
513
PARTE SETTIMA: C. WRIGHT MILLS
Capitolo primo: Primi studi e ricerche
1.
2.
3.
4.
Biografia
Sociologia e pragmatismo
The New Men of Power
White Collar
5. Character and Socia! Structure
Note
537
537
540
541
545
548
552
658
Indice
Capitolo secondo: L'élite del potere
p. 555
I. L'élite del potere americano
1. L'America di Mills
2. Preambolo sull'élite americana
3. The Power Elite: idee fondamentali e loro clerivazione
4. « Metropolitans » e « Celebrities »
5. I grandi ricchi
6. I capi militari
7. I capi politici
8. Teoria della bilancia e nuova realtà USA
9. Il potere istituzionale nella storia USA
10. Sintesi e critica della teoria dell'élite del potere
11. Élite e massa secondo Mills. Critica
12. Cultura, élite e leadership in USA
13. The Power Elite (critica)
II. Élite dei due blocchi e terza guerra mondiale
Note
555
555
556
557
559
560
563
565
566
568
570
573
575
578
581
585
Capitolo terzo: L'immaginazione sociologica
589
1. Premessa
2. La « grand theory »
3. L'« abstracted empiricism »
4. L'immaginazione sociologica
5. Sociologo e democrazia
6. Per una teoria e una metodologia nuove
Note
589
589
592
595
Capitolo quarto: Intellettuali e terzo mondo
607
1. Lettere cubane
2. La lotta politica: intellettuali e operai
Note
596
599
601
607
610
614
Appendice bibliografica
619
Indice dei nomi
64>
Luciano Cavalli
IL MUTAMENTO SOCIA LE
Questo libro fortunato, giunto alla sua quinta edizione, è il risultato di una
vasta ricerca condotta da uno del plu rigorosi sociologi italiani sulla vicenda
storica globale che stiamo vivendo, mettendo a frutto il contributo che alla sua
comprensione hanno dato alcune figure cardine della sociologia europea e americana, da Marx e Engels a Wrlght Mllls.
Nonostante I frequenti riferimenti al problemi generali della sociologia, Cavalli
non si propone affatto di far •convergere• gli autori presi In considerazione
sugli schemi di una moderna teoria sociologica, secondo esempi famosi. Con
quegli autori egli cerca di stabilire un •dialogo• I cui punti nodali sono: la
civiltà occidentale, che cosa la definisce, che posto ha nel mondo: le caratte·
rlstlche essenziali dell'ordine esistente, le contraddizioni e i conflitti che lo
minacciano; i cambiamenti e le direzioni di mutamento piu probabili, o possibili
e desiderabili, e quali forze possano farsi portatrici di mutamento.
Indice del volume: Introduzione. • Parte prima: Marx e Engeis. • 1. La vita e le
Idee. • 2. Le classi sociali. • 3. Economia e rivoluzione. • 4. Lo Stato. La burocrazia. • 5. La rivoluzione. • 6. La dittatura del proletariato. • Parte seconda:
Emlfe Durkhelm. • 7. L'uomo e Il suo tempo. • 8. Primi scritti di teoria, metodo,
riforma. • 9. Il suicidio. • 1O. Politica, morale e processi collettivi. • 11. Le forme
elementari della vita religiosa. · Parte terza: Gaetano Mosca. • 12. Gli elitisti.
Mosca. • 13. La teorica del governi. • 14. Elementi di scienza politica (I). • 15.
Elementi di scienza politica (li).· Parte quarta: Max Weber. • 16. l'uomo e l'opera. • 17. Religione. Occidente e capitalismo moderno. • 18. la distribuzione della
•potenza•. • 19. Occidente e capi carismatici. • Parte quinta: Robert Lynd. • 20.
La prima ricerca a Muncie. • 21. La •scoperta• del potere. • Parte sesta: Talcott
Parsons. · 22. I primi studi e le prime opere. · 23. Il •Sistema• e la sua crlti·
ca. • 24. La ·differenziazione strutturale•. • Parte settima: C. Wrlght Mills. •
25. Primi studi e ricerche. • 26. l'élite del potere. • 27. l'Immaginazione sociologica. • 28. Intellettuali e terzo mondo. · Indice dei nomi.
Luciano Cavalli è titolare della cattedra di Sociologia nella Facoltà di Scienze
Politiche ·Cesare Alfieri• di Firenze. Ha compiuto studi e ricerche sociologiche
In Italia e all'estero. Tra la sua vasta produzione scientifica ricordiamo: Max
Weber: religione e società (1968); Sociologia del nostro tempo (1973), Sociologia della storia Italiana. 1861-1974 (1974), L'Italia promessa. Riflessioni sulla
crisi nazionale (1976). tutti pubblicati dal Mulino.
30000
h tJl\}\.\llll
--