RECENSIONE Epigenetica e genetica In questo articolo: epigenetica Tim Spector libri L’esperto di gemelli svela il segreto della diversità epigenetica passa anche nei figli”. L’epigenetica può anche essere usata a fin di bene: la ricerca sta puntando sulla possibilità di indurre cambiamenti positivi, che diano benefici all’individuo e alle generazioni successive. Dirige da oltre vent’anni il più grande registro di gemelli al mondo e oggi Tim Spector, epidemiologo e genetista, racconta nel suo libro quanto conta il nostro DNA e quanto l’ambiente in cui viviamo, anche per quanto riguarda le malattie a cura della REDAZIONE im Spector è considerato uno dei più importanti esperti di gemelli al mondo. Ma quel che interessa a lui, nei fratelli identici, non è ciò che si vede a occhio nudo, bensì il loro genoma. Anzi, per la precisione, il loro epigenoma: tutti quei meccanismi biologici che regolano il funzionamento dei nostri geni e fanno sì che, anche con un patrimonio genetico identico quale è quello dei gemelli, nessun individuo sia del tutto uguale all’altro. Spector è professore di epidemiologia genetica al King’s College di Londra. Nel 1993 ha istituito il Registro dei gemelli del Regno Unito, il più grande al mondo, che tutt’oggi dirige. Ha al suo attivo oltre 500 pubblicazioni accademiche ed è apparso in numerosi documentari televisivi. Ha sviluppato quindi una solida competenza scientifica ma anche innegabili doti di comunicatore, che si ritrovano tutte nel suo libro intitolato Uguali ma diversi, pubblicato di recente dall’editore Bollati Boringhieri. “Se vogliamo sapere in che modo le nostre scelte di vita o l’ambiente in cui viviamo influenzano ciò che siamo dobbiamo per forza guardare ai gemelli identici. Sono gli unici che ci permettono di valutare con chiarezza le diffe- T renze” spiega Spector. Tra gli eventi della vita che più dipendono dall’esterno vi sono le malattie, e il cancro in prima posizione: “Ci sono geni che predispongono allo sviluppo di un certo tumore, ma nella maggior parte dei casi è a livello epigenetico che bisogna cercare la causa” continua. Lo scetticismo degli esperti Il libro di Spector racconta anche quanto scetticismo c’è stato, nella comunità scientifica, quando gli esperti hanno cominciato a ipotizzare che anche i cambiamenti epigenetici potessero essere ereditari e non solo quelli genetici. “Era come dire che le colpe dei padri ricadranno sui figli” spiega con una ben nota metafora l’esperto britannico. Un nonno che alza troppo il gomito, una mamma che non si nutre nel modo giusto non attentano solo alla propria salute ma contribuiscono ad accrescere il rischio di ammalarsi della propria progenitura, fino a quattro generazioni successive. “C’erano 150 anni di ortodossia biologica che dicevano che questo era impossibile” spiega Spector. “Invece in anni recenti si è compreso che qualche modifica Il libro spiega tutti i meccanismi biologici per cui ciò accade, seppure con un linguaggio mai tecnico. Per la maggior parte delle pagine, il genetista racconta storie: di atleti, di uomini molto intelligenti, di persone obese o con gusti particolari per spiegarci come tutto ciò dipenda dalla delicata interazione tra il nostro patrimonio genetico e il mondo che ci circonda, ma soprattutto dalle nostre scelte individuali, dalla capacità di agire per tempo sui maggiori fattori di rischio: non solo per noi, ma anche per i nostri figli. APRILE 2014 | FONDAMENTALE | 27