4B - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A.SEGNI"

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “A.SEGNI” OZIERI
A.S.2013/ 2014
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
CLASSE IV B Liceo Scienze Umane
DOCENTE: Prof.ssa Pinna Elisabetta
 La cultura medioevale: cenni sulla Scolastica, la prova ontologica di
Sant’Anselmo
 L’Umanesimo e il Rinascimento: la concezione dell’uomo e della natura; la
trasformazione della società; il “ritorno al principio”;il confronto con la cultura
medioevale; l’antropocentrismo; lo studio dei classici.
 Il neoplatonismo rinascimentale: caratteri
Niccolò Cusano: la conoscenza; a dotta ignoranza; la coincidenta oppositorum,
complicatio; explicatio; contractio;
 L’Accademia e Marsilio Ficino: l’anima come copula mundi; l’immortalità
dell’anima; la dottrina dell’amore.
 Pico della Mirandola: il concetto della dignità dell’uomo.
 L’Aristotelismo rinascimentale: caratteri e l’interpretazione del concetto di
anima degli averroisti e degli alessandristi;
 Pietro Pomponazzi: la concezione dell’anima; la teoria della doppia verità.
 L’ideale di un rinnovamento politico:
Niccolò Machiavelli: la vita; il contesto storico; la politica come scienza
autonoma; la figura del Principe; il realismo politico; la virtù e la fortuna;
il ritorno ai principi; lo stato;
Thomas More: la vita e il contesto storico; More come precursore del
Giusnaturalismo; analisi dell’opera Utopia: l’economia , la famiglia, le istituzioni,
la religione.
Analisi del testo della canzone Imagine di Jhon Lennon a proposito del concetto
di utopia.
Il giusnaturalismo: definizione
Ugo Grozio: il diritto fondato sulla ragione umana; la distinzione tra diritto
naturale e positivo; passaggio dal Giusnaturalismo classico a quello moderno;
 Leonardo da Vinci: la vita; il contesto storico, culturale sociale; l’importanza
dell’esperienza e della matematica; gli studi di anatomia; i codici; le macchine.
 Giordano Bruno: la vita; l’Universo infinito e divino; la concezione panteistica;
Dio come mens super omnia e come mens insita omnibus;
 La rivoluzione scientifica: la scienza moderna e il suo carattere quantitativo; la
collaborazione tra scienza e tecnica; i caratteri della scienza moderna; la
secolarizzazione della cultura e della società; il concetto di natura.
 La rivoluzione astronomica: il passaggio dalla teoria geocentrica a quella
eliocentrica; la rivoluzione copernicana; rilievo antropologico della centralità della
terra.
 Galileo Galilei: la vita; l’autonomia della ricerca scientifica; il copernicanesimo;
il cannocchiale; le scoperte astronomiche;il rifiuto dell’autorità aristotelica; la
matematica e il metodo; le sensate esperienze e le necessarie dimostrazioni; le
qualità soggettive ed oggettive; il processo.
 Francis Bacon:la vita; sapere è potere; la critica al sapere tradizionale; la dottrina
degli idola; il metodo; il concetto di induzione e il confronto con Aristotele; la
teoria della doppia verità.
 Il Razionalismo: definizione e caratteri
 René Descartes: la vita e gli anni della formazione; il concetto di ragione; il
metodo; il dubbio metodico e iperbolico; il cogito ergo sum; l’idea di Dio; i tipi di
idee; l’errore; il concetto di sostanza; rex estensa e res cogitans; il dualismo
cartesiano; il meccanicismo.
 Gottfried Leibniz: la vita; la critica a Cartesio; il concetto di monade; la
gerarchia delle monadi; l’armonia prestabilita; l’innatismo e il confronto con
Crtesio; le verità di fatto e di ragione; Dio e il migliore dei mondi possibili.
 Thomas Hobbes: la vita; il contesto storico e politico; il concetto di ragione;
la concezione politica e il confronto con quella di Locke.
 L’empirismo inglese: definizione e caratteri
 John Locke:la vita e il contesto storico; l’esperienza come limite entro cui
l’intelletto conosce; la critica all’innatismo; il concetto di idea, la sensazione e la
riflessione; idee semplici e idee complesse; la certezza delle idee; i tipi di idee
complesse: modi, sostanza, relazione; la critica dell’idea di sostanza; la
conoscenza certa e probabile; la dottrina politica.
 David Hume: la vita; lo studio della natura umana; la percezione: impressione e
idee; idee semplici e complesse; la memoria e l’immaginazione; il principio di
associazione; relazione tra idee e tra dati di fatto; la relazione di causa ed effetto;
la credenza e l’abitudine; l’Io.
 L’illuminismo: definizione; la ragione; la società; il deismo; lo stato laico e di
diritto; la concezione della storia;il rapporto con il Rinascimento e la Rivoluzione
Scientifica; la tolleranza; i diritti dell’uomo;la critica alla tradizione.
L’Enciclopedia: caratteri generali
Montesquieu: l’importanza delle leggi; la separazione dei poteri.
Jean-Jacques Rousseau: la vita; lo stato di natura; la civiltà, la proprietà privata e
la corruzione; la decadenza dell’uomo; il patto sociale; il contratto sociale; la
volontà generale;
Ozieri, 12.6.2014
Il docente
Prof.ssa Pinna Elisabetta
Scarica