A. M. CIRESE TITOLI IN ORDINE CRONOLOGICO Aggiungere 2006

annuncio pubblicitario
A. M. CIRESE
TITOLI IN ORDINE CRONOLOGICO
Aggiungere 2006-2008
1
1943zzza
Diario 1943
2
1944a00
Contributo allo studio delle tradizioni popolari nella provincia
di Rieti
Tesi di laurea
1944a01
Il pianto funebre
4
1945a
Avvertenza
In: Canti popolari della Provincia di Rieti
5
1945b
Premessa
In: Canti popolari della Provincia di Rieti
6
1945c
Disfatta dei giovani
7
1947a
Sette giorni di lavoro comune per costruire un pezzetto di pace
3
Capitolo 2 della tesi di laurea 1944a00
con una lettera inedita dalla Cecoslovacchia
8
1948a
Sguardo alla Cecoslovacchia
9
1949a
La riforma scolastica
10
1949b
Il 'nuovo intellettuale' [su Gramsci]
11
1949c
recensione di Quaderni della 'Critica', diretti da B.
Croce
12
1949d
La formazione culturale degli insegnanti
13
1949e
Eredi innovatori
14
1949f
Il valore della realtà di classe
15
1949g
Il comune socialista di oggi primo elemento del
mondo di domani
16
1950a
Appalto delle Imposte di Consumo e rispetto della
Costituzione
17
1950b
Un pianto incomprensibile
18
1950c
Storicismo ristretto
19
1951a
Il volgo protagonista
1
2
20
1951b
Come mi suoni, commare, ti ballo
21
1951c
Nenie e prefiche nel mondo antico
22
1951d
Poesia popolare e cultura
23
1951e
Lo studio del folklore in Italia
24
1952a
Folklore e cultura nazionale
25
1952b
Nota sul modo di ricercare e raccogliere i documenti della poesia popolare
26
1952c
Alcuni canti popolari abruzzesi raccolti in provincia
di Rieti
27
1952d
Una costumanza popolare nelle 'Senili' e nella
'Tancia'
28
1952d1
Petrarca e le lamentatrici padovane
29
1952d2
michelangelo Buonarroti il giovane e i lamenti di
Cosa e Tancia
30
1952e
recensione
[su P. Toschi, Il folklore. Roma, Universale Studium,
1952]
Con una lettera di P. Toschi
31
1952f
Gli stornelli toscani [sic, ma: sabini]
32
1952g
Il problema delle scuole
33
1953a
Il pianto funebre nei sinodi diocesani: saggio di
una ricerca
1953b
nota redazionale
34
[f.ta n.d.r., su: E. De martino, mondo popolare e cultura
nazionale]
35
1953c
nota redazionale
[f.ta n.d.r., su: T. Tentori, Sullo studio etnologico delle
comunità]
1953d
Manzoni, Croce e una nenia di Amatrice
37
1953e
Storia del folklore in Europa
38
1953f
Cesare Pavese
39
1953g
Folklore della Resistenza
36
3
40
1953h
Studio dei comportamenti culturali
41
1953i
Il film etnografico
42
1953l
Un pianto simulato e vero
43
1953VS
Croce, 'Lo Spettatore Italiano' e il folklore
44
1953n
L'Homme
45
1953o
Arts et traditions populaires
46
1953p
La tradizione folkloristica ottocentesca in Europa
47
1953q
Documentari etnologici a Venezia e a Roma
48
1953r
Pianti funebri rumeni
49
1953s
Alla ricerca dell'artista senza nome
50
1953t
Il canto popolare in provincia di Rieti
51
1953u
Forme di canto politico popolare
52
1953v
Recensione
[su: G. Crocioni, La gente marchigiana ... milano,
Corticelli, 1951
53
1953w
Recensione
[su: P.Toschi, Romagna tradizionale. Usi e costumi,
credenze e pregiudizi. Bologna, Cappelli, 1952
54
55
1953x
Viaggio in Sabina
1953y
Letture
su G. Cocchiera, Storia del folklore in Europa
56
1953zz1A Divieti trecenteschi di pianto a Rieti
57
1953zz1B
Sul pianto funebre
58
1954a
Traduzione
trad.it. di: C. Lévi-Strauss, La notion d'archaïsme en
ethnologie, Cahiers internationaux de sociologie,
13. (1952) : 3-25
1954b
nota redazionale
su: G. Lombardo Radice, Reattivi psichici, istrumentari di esercitazione o giuochi popolari
1954c
Sensibilità letteraria e mondo popolare
59
60
4
61
1954d
Canti popolari e libri per ragazzi
62
1954e
Ildefonso Nieri
1954g
nota redazionale
64
1954h
Tradizioni popolari in Lucania
65
1954i
Bela Bartòk e il folklore musicale
66
1954l
Scultura negra
67
1954n
Un anno [La Lapa]
68
1954o
Appunto su Verga e il mondo popolare: un procedimento stilistico nei 'malavoglia'
69
1954p
Una polemica sul folklore
70
1954q
Il 'maggio' visto da Enrico Pea
71
1954r
Indovinelli popolari siciliani
72
1954t
Di alcune discussioni in corso
73
1954u
Alternative, varianti e nenie
74
1954v
I pellegrinaggi attraverso i secoli
1954w
Le villanelle alla napolitana
76
1954x
La verità su Pinocchio
77
1954y
Ascolta, mister Bilbo!
1954za
Registrazioni etnografiche nel Molise
79
1954zc
Intorno al cordoglio rituale degli indigeni australiani
80
1954ze
Letteratura popolare. Studi recenti
81
1954zf
L'organizzazione sociale e la parentela
82
1954zg
Una raccolta inedita di canti popolari reatini. Con
una notizia sugli studi di tradizioni popolari in Sabina
63
75
78
5
83
1955a???
La fase filologico-positivistica: vivacità nella stampa locale; fervore di ricerche demologiche nel molise e loro consapevole impianto tecnico; Emilio Pittarelli ed Enrico melillo
84
1955a00
Saggi sulla cultura meridionale I. Gli studi di tradizioni popolari nel molise. Profilo storico e saggio di
bibliografia
85
1955b
Avvertenza In E. Cirese, Poesie molisane.
86
1955c
Proseguendo
87
1955d
Avvertenza. LL3.1/2 : 2
88
1955e
Notizia storico-statistica
89
1955f
Gli studi di tradizioni popolari nel molise.
90
1955g
Il ciclo della vita nei canti
91
1955h
Le corse dei carri nel basso molise
92
1955i
La processione dei 'misteri'
93
1955l
Nota bibliografica sui 'misteri'
94
1955m
La 'pagliara maie maie'
95
1955n
Il diavolo a Tufara
96
1955o
Fogge di abiti nel molise.
97
1955p
Arte popolare
98
1955q
Antichi acquerelli di costumi molisani
99
1955r
La leggenda di Re Bove
100
1955s
Notizia sugli albanesi del molise
101
1955t
Tradizioni dei paesi slavo-molisani
102
1955u
Nota sui paesi slavo-molisani
103
1955v
Notizia bibliografica generale.
104
1955w
Scritti di Eugenio Cirese
105
1955x
Cultura in movimento
6
106
1955za
nota redazionale
107
1955zb
Note di bibliografia sabina
108
1955zc
Documenti d'archivio sulla ‘moresca di Contigliano’
1955zd
nota redazionale
110
1955ze
Di alcuni problemi di circolazione culturale
111
1955zf
Studi di storia delle religioni
112
1955zg
Le ‘Ntuppateddi’
1955zh
miele amaro
1955zi
Documentari cinematografici sulla Sardegna
115
1955zl
rassegna
116
1955zm
Il popolo dei Kikuyu
117
1955zn
Le alleanze che contano
118
1955zo
Il Centro per la documentazione e la difesa del folklore italiano
119
1955zp
Recensione
su: D. Lupinetti, La Santa Passijone..., Lanciano
1954
120
1955zq
Recensione
[su: G. Ginobili, Canti popolareschi piceni..., s.l.
1955
121
1955zr
Recensione
[su: C. Joisten, Contes folkloriques de l'Ariège...,
Folklore, 1954, n. 73
122
1955zs
Recensione
[su: T.A. Sebeok, ed., Studies in Cheremis folklore,
Bloomington, Indiana University, 1952
123
1955zt
Recensione
[su: V.L. Grottanelli, Pescatori dell'Oceano Indiano,
Roma, Cremonese, 1955
124
1955zv
L'inchiesta murattiana del 1811. Documenti inediti
sulle fogge di abiti nel molise
109
113
114
7
125
1955zw
Il mondo popolare nei 'malavoglia'
126
1955zx
La 'pagliara' del primo maggio nei paesi slavomolisani
127
1956a
Battaglia storicistica e storia delle religioni
128
1956b
Canti popolari in Sabina
129
1956c
I primi passi del teatro italiano
130
1956d
Gli studi demologici come contributo alla storia della cultura
131
1957a
Volume secondo dei canti popolari del molise
1957b
Lei ci crede?
133
1957c
Il monoteismo primordiale
134
1957d
Preferiamo i narcotici?
135
1957e
Nota su:
R. Pettazzoni, Socialismo e cultura storico-religiosa
136
1957f
recensione
[su: Visnja Huzjak, Zeleni Jurai, Zagreb 1957
137
1957g
Un problema di lavoro. La terza pagina
dell’”Avanti!” e le Rassegne culturali
138
1957h
Canti popolari delle colonie slavo-molisane
139
1957i
Canti popolari delle colonie albanesi del molise
140
1957zzz
Il pianto funebre nei paesi serbocroati del molise
141
1958a
La poesia popolare
142
1958a001
Berchet e la poesia popolare
143
1958a002
Cesare Correnti e Carlo Tenca
144
1958b
Introduzione allo studio della poesia popolare in
Sardegna
145
1959a
Orientamenti generali nello studio delle tradizioni
popolari
132
146
1959a001 Leopardi e le canzonette popolari recanatesi
8
147
1959b
Alcune questioni terminologiche in materia di poesia popolare sarda: mutu, mutettu, battorina, taja
148
1959c
O naricaljkama u hrvatskim mjestima pokrajine
molise u Italiji
1959d
Natura e valori del canto popolare secondo Pietro
Ercole Visconti (1830)
150
1959e
Note sugli scritti italiani intorno alla poesia popolare dal 1811 al 1827
151
1959f
Notizie etnografiche sulla Sardegna del ‘700 nell'opera di matteo madao
152
1960a
Niccolò Tommaseo e i canti popolari
153
1960b
Un gioco cerimoniale del primo maggio in Sardegna: tentativo di analisi
154
1960c
Nenneri
questionario
155
1960d
Primo sondaggio intorno ai canti narrativi profani
156
1960e
Primo sondaggio intorno ai canti religiosi di carattere narrativo
questionario
157
1960f
Riti tradizionali e credenze per s. Giovanni Battista
questionario
158
1960g
Tipi metrici
questionario
159
1960h
Usi della mietitura
questionario
160
1960i
Usi e credenze legati al primo giorno di maggio
questionario
161
1961a
Aspetti della ricerca folklorica
162
1961b
Il folklore come studio dei dislivelli interni di cultura delle società superiori
163
1961b001
Il Quattrocento: Lorenzo il magnifico, Poliziano,
Pontano, Bernardino da Siena
149
9
164
1961c
Poesia sarda e poesia popolare nella storia degli
studi
165
1962b
Introduzione alla lettura di Sumner
166
1963a
L'assegnazione collettiva delle sorti e la disponibilità limitata dei beni nel gioco di Ozieri e nelle analoghe cerimonie vicino-orientali e balcaniche
167
1963b
Sardegna: folklore. mito e realtà storica
168
1963d
Termini metrici sardi
169
1964a
Struttura e origine morfologica dei mutos e dei
mutettus sardi
170
1964b
Problemi del canto lirico-monostrofico
171
1964b01
Il Saporetto di Simone Prodenzani e gli strambotti
172
1964c
Essai d'analyse d'un jeu cérémoniel du premier mai
en Sardaigne: ‘cantare su maju’
173
1964d
Introduzione
in: Enciclopedia universale dell'arte. Venezia-Roma,
Istituto per la collaborazione culturale, 1964, v.11.,
col.783-785, voce 'Popolare'
174
1964e
‘Su ussertu’: un appuntamento con il folklore della
Sardegna. Balli, antichi cori e canti del mattino di
un mondo musicale ancora ignoto
175
1964zzza
Relazione a Inverigo
176
1965a
Appunti sugli schemi metrici del canto liricomonostrofico
177
1965a
Le forme metriche della tradizione orale
178
1965a
Un problème de forme et de contenu à propos de la
stylistique de la versification
179
1965b
Cerimonie e credenze tradizionali per s. Giovanni
Battista
questionario dattiloscritto; in collab. con E. Delitala
180
1965c
I dislivelli interni di cultura nelle società superiori
181
1965d
Le suggestioni della poesia tradizionale dietro la
maschera di un gioco ardito
182
1966a
Nota su ‘Egeria’
10
183
1966b
Nota su ‘Agrumi’
184
1966e
Disavventure di Propp con la cultura italiana
185
1966f
Ci si scalda per Lévi-Strauss, ma arriviamo un po'
tardi
1966g
miseria esplosiva
187
1966h
La lezione di Ernesto De martino
188
1966i
Dalle fiabe di V. Ja. Propp ai miti di Lévi-Strauss
189
1966l
Presentazione del Bollettino del repertorio e
dell’atlante demologico sardo
190
1966m
Tipi e denominazioni del pane
186
questionario
191
1966p
Gli Aggius: Coro del Galletto di Gallura
192
1966q
L'antropologia culturale e lo studio delle tradizioni
popolari intese come dislivelli interni di cultura
delle società superiori
193
1966r
Brevissima antologia di canti popolari italiani
194
1966s
Premessa
In: Proposta di statuto dell'Istituto Ernesto De martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario. milano, 1966
195
1967b
Piccolo repertorio di nozioni elementari sui sistemi
di parentela
196
1967c
Nota introduttiva
In G. Zanettin, Centosessanta canti popolari già in
uso a Cembra (Trento)
197
1967d
Nota sui ‘Canti del popolo veneziano’ di Angelo
Dalmedico
198
1967e
Prefazione
in C. Bianco, Roseto, Pennsylvania, 19 giugno 1966
.
199
1967f
Nota sui 'Canti popolari inediti' di Oreste marcoaldi
200
1967g
Premessa
in P. Di Iorio, Repertorio Tigri.
11
201
1967h
La raccolta comasca di Bolza, le aggiunte di Casetti
e Imbriani e gli studi di poesia popolare in Lombardia
202
1967i
Un'opera postuma di Giuseppe Cocchiara
203
1967l
Che cos'è il teatro?
204
1967m
‘Ottimo, disse..., e vomitò’
205
1967o
Impegno civile di Pettazzoni
206
1967q
Situation universitaire de l'histoire des traditions
populaires en Italie
207
1967s
E1/RB. Esperimento di elaborazione elettronica
IBm di cento testi di canti popolari della Raccolta
Barbi. Relazione
208
1967t
Folklore come rivolta
1967u
Leopardi e i maori
210
1967v
Nenneri, nenniri, erme, elme
questionario
211
1967w
Note per una nuova indagine sugli strambotti delle
origini romanze, della società quattrocinquecentesca e della tradizione orale moderna
212
1967x
Per una storia degli studi di musica tradizionale
sarda
213
1968a
Prime annotazioni per un'analisi strutturale dei
proverbi
214
1968b
Alterità e dislivelli interni di cultura nelle società
superiori
215
1968c
Cosa sappiamo delle fiabe?
216
1968d
Francesco Corazzini, le antologie di poesia popolare e gli studi di dialettologia
217
1968e
Giuseppe Pitrè tra storia locale e antropologia
218
1968f
Indicazioni generali per la registrazione di fiabe e
di altri documenti orali della vita popolare per conto della Discoteca di Stato
219
1968g
I musei del mondo popolare: collezioni o centri di
propulsione della ricerca?
209
12
1968h
Norme per le operazioni di registrazione e sistemazione dei dati relativi alla raccolta di fiabe e altri
documenti orali della vita popolare per conto della
Discoteca di Stato
1968i
Per una nozione scientifica di arte popolare
222
1968l
Recensione
su C. Lévi-Strauss, Razza e storia e altri studi di Antropologia. Torino, Einaudi, 1967
223
1968m
Revisione di nozioni correnti: lo stornello
224
1968o
Archivi del mondo popolare
225
1969a
Gli studi di poesia popolare nell'Ottocento: Ermolao Rubieri e Costantino Nigra
226
1969A01
227
1969A02
220
221
228
1969A03
229
1969b
Giuseppe Pitrè
230
1969c
Vittorio Santoli: la critica dei testi popolari
231
1969d
Con Lévi-Strauss tra gli indiani
232
1969e
Cronache di etnologia: l'Enciclopedia della
Pléiade
233
1969f
mezzo secolo di studi sulle altre civiltà
234
1969h
Il mare come segno polivalente. Appunti per una
indagine tematica sulla poesia lirico-monostrofica
di tradizione orale
235
1969i
Corpo sistematico delle tradizioni popolari italiane
236
1969l
Considerazioni sul mondo tradizionale sardo
237
1969m
Folgore da S. Gimignano e il crimine di lesa maestà
238
1969n
interventoIn: Atti del Convegno internazionale sul
tema ‘Gli atlanti linguistici, problemi e risultati’.
Roma, 20-24 ottobre 1967. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1969
239
1969o
Narrativa tradizionale sardaquestionario
13
1969p
Nota all'edizione italianaC. Lévi-Strauss, Le strutture elementari della parentela.
241
1969q
I rapporti italo-rumeni nella filologia demologica
242
1969r
Ultimi sviluppi delle scienze etno-antropologiche
243
1969u
Avvertenza sulla traduzioneIn: C. Lévi-Strauss, Le
strutture elementari della parentela.
244
1970a
Concezioni del mondo, filosofia spontanea, folclore
245
1970b
Ricordo di Raffaele Pettazzoni
246
1970c
Wellerismi e micro-récits
247
1971a
Aspetti della ritualità magica e religiosa nel Tarantino
248
1971c
Il folklore come studio dei dislivelli interni di cultura delle società superiori
249
1971f
intervento In: L'insegnamento dell'italiano in Italia e
all'estero
250
1971g
PrefazioneIn: E.E. Evans-Pritchard, Introduzione all'antropologia sociale.
251
1971i
Tradizioni popolari e società dei consumi
252
1971l
Scopi della mostraIn: Aspetti della ritualità magica
e religiosa nel Tarantino.
253
1971m
Criteri generaliIn: Aspetti della ritualità magica e
religiosa nel Tarantino.
254
1971n
I rituali della tarantola
255
1971zzza
In memoria di Vittorio Santoli
256
1972a
Antropologia e studi etnoantropologici
257
1972d
PremessaIn: Folklore e antropologia tra storicismo e
marxismo.
258
1972f
Catalogo delle fiabe e degli altri documenti della
tradizione orale raccolti dalla Discoteca di Stato
nelle campagne di rilevazione 1968-1969. Programma generale e articolazione della prima fase
relativa alla compilazione e alla stampa dell'inventario sistematico di base
240
14
259
1972h
IntroduzioneIn: V. Ja. Propp, Le radici storiche dei
racconti di fate.
260
1972i
Poesia popolare e formazione orale dei testi
261
1972m
I proverbi: struttura delle definizioni
262
1972n
Scienza e spettacolointervista a cura di G. Puglisi
263
1973a00
Cultura egemonica e culture subalterne. Rassegna
degli studi sul mondo popolare tradizionale
264
1973c
PresentazioneIn: Is Launeddas: ricerca su uno stru-
mento musicale sardo condotta sul campo da A.F.
Weis Bentzon nel 1957-58 e 1962.
265
1973d
Per lo studio dell'arte plastica effimera in Sardegna
266
1973e
I fatti demologici: ricerca storica o analisi strutturale?
1973e01
lontanodagliocchi
268
1973f
Grazia Deledda e il mondo tradizionale sardo
269
1973g
Inventaires et répertoires lexicaux, formulaires et
métriques des chants populaires italiens
270
1973i
Per un soggettario demologico da costruire con l'uso del computer
271
1973l
PremessaIn: Repertorio Tommaseo 1830-1841.
272
1973n
Studi antropologici e vicende coloniali
273
1973p
Tavola dei proverbi
274
1973zzzb
Strutturalismo e scienze etno-antropologiche
275
1974a
Folklore in Italy: a historical and systematic profile and bibliography
276
1974b
Comment. Research in the 'Little Italies'
277
1974c
Niccolò Tommaseo e gli studi sul folklore
278
1974d
Il destino linguistico
279
1974l
Conceptions du monde, philosophie spontanée, folklore
267
15
280
1974n
interventoIn: Convegno nazionale di studi deleddiani.
281
1974o
Grazia Deledda e il mondo tradizionale sardo
282
1974p
Grazia Deledda e l'integrazione del mondo sardo
nella cultura del continente
283
1974q
interventi
284
1974s
Riforma religiosa e scontro di classi
285
1975a00
Tradizioni orali non cantate
286
1975a01
PremessaIn Tradizioni orali non cantate
287
1975a02
Informazioni e avvertenzeIn Tradizioni orali non
cantate
1975b
materiali per il seminario sulle analisi formalstrutturali e di tipo semiologico
289
1975e
‘Favetta’
290
1975f
interventiIn: Teoria e storia degli studi linguistici
291
1975g
Ricerca demologica e studi di folklore musicale
292
1975h
Le tematiche etno-antropologiche
293
1975m
Intervista con Alberto m. Cirese
294
1975zzza
TRADUEBENI
295
1976a00
Intellettuali, folklore, istinto di classe. Note su Verga, Deledda, Scotellaro, Gramsci
296
1976a02
Verga e il mondo popolare:un procedimento stilistico nei “malavoglia”
297
1976a03
Grazia Deledda: rappresentatività isolana e integrazione del mondo sardo nella cultura ufficiale
dell'Italia unita
298
1976a04
Rocco Scotellaro e cinque contadini del Sud
299
1976a05
Concezioni del mondo, filosofia spontanea e istinto
di classe nelle «Osservazioni sul folclore» di Antonio Gramsci
300
1976a10
I moti di Sicilia e Lunigiana (1893-94 e !'applied
folklore di Angelo De Gubernatis
288
16
301
1976a11
Verga, i proverbi e la storia cristallizzata
302
1976a12
Le pubblicazioni folkloriche di Grazia Deledda e la
lettera del 1893 a ‘Vita Sarda’
303
1976a13
Scotellaro, il convegno di matera e la civiltà contadina
304
1976a14
305
1976c
Le inchieste napoleoniche
306
1976d
I canti popolari italiani
307
1976o
Colloquio con Cirese su Ernesto De martino
308
1976q
Cultura egemone e culture subalterne
309
1976r
Di alcune semilogiche operazioni semiologiche
310
1976s
Gianni Bosio: responsabilità intellettuale e impegno di classe
311
1976t
IntroduzioneA. Uccello, Pani e dolci di Sicilia.
312
1976u
Notizie etnografiche sulla Sardegna del ‘700 nell'opera di matteo madao
313
1976w
PresentazioneR. Sitti, L'operatore di cultura. memoria collettiva e iniziativa politica.
314
1976x
Incontro con A. m. Cireseintervista a cura di Alberto
Sobrero
315
1977a00
Oggetti, segni, musei. Sulle tradizioni contadine
316
1977a02
Condizione contadina tradizionale, nostalgia, partecipazione
317
1977a03
Le operazioni museografiche come metalinguaggio
318
1977a04
oggetti_cerimonial
319
1977a05
oggetti_pani
320
1977a06
oggetti_pop_infantile
321
1977a07
oggetti_artepop
322
1977a08
oggetti_mostra_taranto
Scritti su Gramsci e le culture subalterne
17
323
1977e
Conversazione con Alberto mario Cireseintervista a
cura di F. maiello
324
1977f
Gramsci e il folklore come concezione tradizionale
del mondo delle classi subalterne
325
1977g
interventiIn: La cultura orale. Ricerche e proposte
per la società e la scuola.
1977h
Niccolò Tommaseo e i canti popolari italiani
327
1977l
PrefazioneP. marotto, Cantones politicas sardas.
328
1977n
Risposta a C. Rossetti
329
1977p
Le funzioni mentali nelle società inferiori secondo
Lucien Lévy-Bruhl
330
1977s
Intervento In: Prima Conferenza regionale sulla politica dei beni culturali e ambientali
331
1978a
A scuola dai logici o a scuola dallo stregone? Proposta di un sistema di notazione logica e calcolo
(NLC) delle relazioni di parentela
332
1978b
Il marxismo di fronte alla specificità femminile
333
1978c
‘Crisi del marxismo’ e democrazia
334
1978e
Cultura egemonica e cultura subalterna. modi e
forme dell'espressione popolare
335
1978g
interventoIn: L'insegnamento delle scienze sociali:
dove, come, perché.
336
1978h
Per un'idea di teatro popolare
337
1978i
I proverbi di preferenza. Noterella tecnico-teorica
338
1978l
Raffa Garzia e la poesia popolare
339
1978m
Scopi e metodi della mostraIn: Ambra, oro del nord.
Catalogo della mostra, Venezia giugno-ottobre 1978.
340
1978n
Sorte e ideologia dei beni limitati
341
1978o
Umbria 1844-45. Strenne librarie e canti popolari
342
1978p
Zanetti e la medicina popolare
343
1978q
Claude Lévi-Strauss
326
18
344
1978r
Alberto mario Cirese consiglia: "Il mondo dei vinti" e "Il dibattito sul folklore"
345
1979a
Ensayos sobre las culturas subalternas
346
1979b00
Forme modelli strutture. Studi antropologici e problemi di rigorizzazione
347
1979c
Primo stralcio dai materiali per una storia demoantropologica tra Ottocento e Novecento
348
1979f
Note provvisorie su segnicità fabrilità procreazione
e primato delle infrastrutture
349
1979h
Storia orale: perché e come?
350
1979i
Vladimir Jakovlevič Propp
351
1979l
lettera In: Ada Trombetta, Fascino e suggestione del
passato nella processione de 'i misteri' a Campobasso.
352
1979m
nota In: G. Prestipino, Da Gramsci a marx. Il blocco
logico storico.
353
1979n
Profilo critico di Gerhard Rohlfs
354
1980a
All'opre femminili intenta. Problemarioquestionario per un seminario sulle attività lavorative femminili
355
1980b
Analisi scientifica spassionata e impegno politicomorale del ricercatore
356
1980c
Discipline demo-etno-antropologiche
357
1980d
Ferrante Aporti e l'eretica vergogna delle cantilene
infantili
358
1980e
interventoIn: D. Cappelletti, Teatro in piazza.
1980g
Libretti popolari italiani: appunti su Gramsci, Santoli, Fernow, müller, Wolff
360
1980i
Qualcosa è fiaba: ma cosa? Spezzoni di un discorso
361
1980l
Schemi, terminologie e scheletri (nell'armadio).
Brogliaccio di risposte al questionario
362
1981a
Da Tylor a Lévi-Strauss. Concetti, rigorizzazione e
linguaggi teorici negli studi demo-etnoantropologici
359
19
363
1981b00
mondo culto e mondo popolare dal ‘400 all' ‘800
364
1981b01c
Testi e notizie di canti popolari da Crescimbeni a
Goethe (1701-1789).
365
1981b03
Cenno all'Académie celtique (1808)e alla nascita
del termine ' folklore ' (1846)
366
1981b04
Spiriti retrivi, spinte riformatrici e prime aperture
romantiche: poesia popolare e condizioni contadine
tra il 1811 e il 1829…
367
1981c
A domande ‘concrete’, ‘astratte’ risposte
368
1981d
Antropologia. Etnologia. Demologia. Folklore
369
1981e
Connaissance et action politique
370
1981g
Ugo BizzarriIn: Ugo Bizzarri. Cartella di sei incisioni originali all'acquaforte,
371
1981i
ethnomus_parigi
372
1981zzz
daChavannesaTYLOR
373
1982a
L'antropologia non fisica, ossia gli studi demoetno- antropologici
374
1982b
La crisi del mondo mezzadrile. Nostalgia e progresso. L'egemonia e la vita quotidiana. Il metodo della
analisi scientifica. Intervento conclusivo
375
1982c
La cultura popolare della Sardegna: una chiave di
lettura
376
1982d
Gramsci observations on folklore
377
1982e
interventiAtti del seminario ‘Orientamenti marxisti e
studi antropologici italiani’ sui n. 15 e 16 di “Problemi del Socialismo”, Roma 12/1 e 17/5/1980
378
1982f
interventoIn: Poliorama di molise. Interventi e recensioni. Roma De Luca, 1982 : 6-8
379
1982h
Lettura antropologicaIn: Il testo moltiplicato. Lettura di una novella del Decameron.
380
1982m
Due note per il corso 1982/1983
381
1983a
Intellettuali e mondo popolare nel molise
382
1983a056
jovine
20
383
1983c
intervento Atti della 4. Settimana internazionale di
studi marxisti ‘L' Antidühring: affermazione o deformazione del marxismo?’, Perugia 1-5 ottobre
1979.
384
1983d
Intervista ad Alberto mario Ciresea cura di V. Petrarca
385
1983e
Proverbi n: N. Zingarelli, Vocabolario della lingua
italiana. 11. ed.
386
1983zza
Proverbi zingarelli_premessa
387
1984a00
Segnicità fabrilità procreazione. Appunti etnoantropologici
388
1984a02
segnicit_noteprovvisorie
389
1984a03
segnicit_lavorare_procreare
390
1984a05
segnicit_metalinguaggio
391
1984b
Lavorare procreare produrre consumare. Annotazioni a margine
392
1984c
nota testimonianza su Il 'Ramo d'oro'
393
1984d
Dall'Arno alla Lima. Tommaseo e la poesia popolare tra il 1830 e il 1832
394
1984e
Luigi Dommarco e le tradizioni ortonesi
395
1984f
PrefazioneIn: Due laudate meridionali. Le 'carresi'
di Larino e S. martino in Pensilis.
396
1984h
Vent'anni di fedeltà felina
397
1985a
Io sono mio fratello. Proposte di analisi formale dei
sistemi di parentela
398
1985b
comunicazionein Atti della rassegna-seminario 'Cinema e dialetto in Italia', 18-20 giugno 1985
1985d
letteraIn: Larino, un libro su S. Pardo. macchia, una
ricerca sulla vera origine del nome molise.
400
1985e
Un mondo di segni e di opereintervista a cura di R.
Greco
401
1985f
Gli studi demologici italiani negli anni di A. Tiraboschi
399
21
1985g
Sulla storiografia demo-etno-antropologica italiana
1985h
mAYA. Programma di calcolo del calendario maya
404
1986d
Pinocchio e il folklore
405
1986e
Il potere del computer: come comandare a un servo
che non ha paura della morte
406
1986f
Presentazionen: R. marinelli, I paladini di San Carneàle.
407
1986h
Storicismo e strutturalismo
408
1986l
SUCHI. memoria e calcolo delle genealogie
409
1986m
I piedi nel borgo e la testa nel mondo.In: Domenico
Petrini nella cultura e nella politica degli anni Venti.
410
1987a00
Il gioco di Ozieri e altre analisi formali
411
1987b
Homo faber, homo loquens
412
1987c
Le muraglie di pietra e quelle della menteintervista
a cura di G. De Finis e S. Puccini
413
1987d
L'antropologiaAtti parziali del convegno 'Il '56 e la
sinistra italiana', Roma novembre 1986
414
1987e
interventi Atti del Colloquio 1986 della Société
d'Ethnologie française ‘Loterie, jeux de hasard et assignation aléatoires des biens, des sorts et des
moyens de production dans les sociétés européennes’, Aix-en-Provence 29-31/5/1986
415
1987f
Il molise e la sua identità
416
1987g
Il pane e la poesia
417
1987i
PrefazioneIn: m. Pezzimenti, Chi dice donna dice
donna. Breve viaggio tra le contadine del molise.
418
1987l
PresentazioneIn: L. Sarego, Le patrie dei poeti. Storia e costume del canto a braccio nella provincia di
Rieti (1850-1986).
419
1987m
La storia è passata per Rieti
420
1987n
Sulle tracce della propria identitàintervista a cura di
G. De Finis
402
403
22
421
422
1987o
Appunti per la lettura di Rudner, Filosofia delle
scienze sociali
1988a000 Ragioni metriche. Versificazione e tradizioni orali
423
1988a469
Bibliografiain Ragioni metriche. Versificazioni e
tradizioni orali
424
1988b
Io sono mio fratello. Proposte di analisi formale dei
sistemi di parentela
425
1988c
Giochi in cielo e in terra
426
1988d
Homo faber, homo loquens
427
1988e
Introduzione
428
1988f
Italo Calvino studioso di fiabistica
429
1988g
La morfologia della fiaba di V. Ja. Propp
430
1988h
ACAREP. Analisi componenziale automatica delle
relazioni di parentela
431
1989a
Bachofen: il mito come fiaba
432
1989b
Classi astratte e cose concrete
433
1989c
Introduzione
434
1989d
Per Alfredo majorano
435
1989e
El poder de la computadora: ¿cómo ordenar a un
esclavo que no tiene miedo a la muerte?
1989e
Nota conclusiva
437
1989f
Dai pagliericci il fruscio delle foglie di granone.
Nel segno del grande poeta di 'Lucecabelle'
438
1990a
Il folklore in Italia. Profilo storico-sistematico e
bibliografico
439
1990b
Dal gioco di Ozieri al numerus clausus dei beati
danteschi. Tentativo di tipologia ideologica
440
1990c
Imbriani demopsicologo
441
1990d
Isole, isolanità, isolamento
442
1990e
Il pane cibo e il pane segno
436
23
443
1990f
Prefazione
444
1990g
Quella grande e bella festa ormai non fa più parte
del ciclo della vita
445
1991a
La Lapa. Argomenti di storia e letteratura popolare
(1953-1955)
446
1991c
Le discipline umanistiche: l'antropologia
447
1991d
Introduzione
448
1991e
Linguistica e antropologia. Discipline demo-etnoantropologiche in Italia
1992a
Il folklore in Italia
450
1992e
lettere ad Antonio Rizzo
451
1993a
lettera
452
1993b
modelli di comportamento e modelli teorici
453
1993c
Parole dette, parole scritte. Tracce per un dialogo
precluso
454
1993d
Simulazione informatica e pensiero ‘altro’
455
1993e
Un tempo duro, ma di ben più credibili speranze
456
1994b
Per Italo Signorini
457
1994c
Il calendario maya e il calcolatore
458
1994d
Parentela, logica delle relazioni e programma informatico GELm
459
1994e
Des paysans de Rieti à l'ordinateur. Où en est la
démologie?
460
1994f
Fiabe in Sicilia. Due indici e qualche aggiunta per i
‘Racconti popolari siciliani’ di Sebastiano Lo Nigro
461
1994g
Homo faber, homo loquens. Testimonianza per André Leroi-Gourhan
1994h
Lettera a Tonino Cau
463
1994i
Oggetti, segni, musei: sulle tradizioni contadine
464
1994l
La squadratura nobile
449
462
24
465
1994m
Pour Italo Signorini
466
1995a
Antropologia delle differenze, antropologia delle
invarianze.
467
1995b
Il contributo di Gramsci all’antropologia
468
1995c
Du jeu d'Ozieri au numerus clausus des Bienheureux de Dante. Essai d'une typologie idéologique
469
1995e
La palla e gli scacchi
470
1995f
GELm. Calcolo automatico delle relazioni di parentela
471
1995zzza
472
1996a
Alterità 1 e alterità 2. Per un’antropologia delle invarianze
473
1996b
I beni demologici in Italia e la loro museografia
474
1996c
Le scuole demo-etno-antropologiche
475
1996e
Lo studio delle tradizioni popolari
476
1996g
milovan Gavazzi e la 'pagliara' slavo-molisana
477
1997a
Il Canzoniere italiano: Pasolini studioso di poesia
popolare
478
1997b
Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali
479
1997b000
Dislivelli di cultura e altri discorsi inattuali
480
1997b189
Dislivelli di cultura, società "superiori", società
complesse
481
1997c
Nota editoriale
482
1997d
I beni demologici in Italia e la loro museografia
483
1997g
Prefazione: presepi e memoria
484
1997h
La ricerca etnografica in Sabina
485
1997i
Eugenio Cirese e i ‘Canti popolari della provincia
di Rieti’
486
1998a
ozieri
487
1998a00
Il dire e il fare nelle opere dell’uomo
25
488
1998a01
Il dire e il fare nelle opere dell’uomo
489
1998a02
Homo faber, homo loquens. Testimonianza per André Leroi-Gourhan
490
1998b
La tenacia della ragione
491
1998c
La superstizione
492
1998d
miti e prodigi
493
1998f
Proposta di regolamento per l’Istituto Ernesto De
martino (Sezione archivi e biblioteca)
494
1999a
Introduzione
495
1999b
Prefazione
milko matičetov e i paesi slavi del molise (Italia)
496
1999e
497
2000a00
Fiabistica. Scritti 1955-1994
2000b
L'esperienza poetica molisana di Eugenio Cirese
499
2000c
Gente del molise: tra intellettuali e mondo popolare
500
2000d
Guardando quasi sessant'anni dopo una foto di
commilitoni ventenni a Gradisca d'Isonzo, 1943
501
2000e
musei, telai a mano e calcolatori
502
2000f
Prefazione
503
2000g
Prefazione
504
2000zzza
sardegna_modas
505
2000zzzb1 la parenté, la logique des relations et le logiciel gel-
498
mresumé - testo
506
2000zzzb2 la parenté, la logique des relations et le logiciel gelmresumé - figure
507
2001a
Commuoversi per il passato
508
2001b
I musei demologici: per il presente o per il futuro?
509
2001c
Ringraziamento
510
2001d
Tradizione e dialetto. Col cuore e col cervello
26
511
2001e
Presentazione
michelangelo Carmeli e gli studi di folklore
512
2001f
513
2001g
Condizione contadina e musei
514
2002a
Impegno e letizia di studi
515
2002c
Considerazioni introduttivedel Convegno Accademia di Romania in Roma, 15-17 giugno 200.
516
2002d
Conclusioni alla fine della prima parte dei lavoriIn:
Religiosità popolare tra antropologia e storia delle
religioni. Atti del Convegno Accademia di Romania
in Roma,
517
2002f
Beni immateriali o beni inoggettuali?
518
2002g
Editore d'Isernia nel molise
519
2002h
I musei demologici: considerazioni di ieri e di oggi
520
2002i
I rituali della tarantola
521
2002l
Breve memoria di cibi tra molise e Sardegna
522
2002m
Dai canti di Cirese, un fiore antico per lo strazio di
oggi. Le filastrocche popolari raccolte a S. Giuliano
523
2002n
lettera
524
2002o
musei contadini e modernità
525
2002q
testimonianza
526
2002r
In morte di Giovanni Battista Bronzini
527
2002s
Il ricordo di Alberto Cirese
528
2002t
Conversazioni con Alberto mario Cirese Filmato di
Riccardo Putti e Eugenio Testa
529
2003a
'Era un 'grillo', un maestro divertente e un amico
affettuoso»
530
2003b
Per Tullio Tentori
531
2003c
A proposito del museo majorano
532
2003d000
Tra cosmo e campanile. Ragioni etiche e identità
locali
27
533
2003d075
Conoscenza e azione politica
534
2003d135
Dai contadini di Rieti al calcolatore. Il punto sulla
demologia.
535
2003e
'In Sabina andavo a fare i comizi con la vespa».
536
2003f
Per Roberto Leydi.
537
2003g
Quando ho saputo di Giovanni. –
538
2003h
Io la saccio ccosì, poi chi lo sa?
539
2003i
Presentazione
540
2003zzza_ Avvertenza Proverbi
541
2003zzzb marchi_sardegna
542
2004b
Feste, musei, beni volatili
543
2004c
PresentazioneIn: Il matrimonio e la famiglia nell'antico molise. A cura di Nicoletta Pietravalle.
2004h
majorano come Tommaseo
545
2004i
Ricordo di marcel maget
546
2004m
Versi a intarsio per Carlo Fini
547
2004zzz
premio museofrontie
548
2005b
Introduzione. Il Natale del 1838 a VillaCastelnuovo e le recensioni di De Gubernatis e Pitrè al libro di Costantino Nigra e Delfino Orsi
549
2005c
I dolci pasquali nello studio “tarantino” del 1971
550
2005d
Il respiro delle generazioni
551
2005e
Intervista ad Alberto mario Cirese In: Omaggio ad
Alberto mario Cirese. Con testi di Pietro Clemente,
Aldo Perrone, Eugenio Testa ed un intervento di Alberto mario Cirese.
552
2005f
Al mondo molisano degli affetti e degli studi Intervista ad Alberto mario Cirese di Vincenzo Lombardi. - In: musiche tradizionali del molise. Le registrazioni di Diego Carpitella e Alberto mario Cirese
(1954).
544
28
553
2005g
Intervista per Antropologia musealea cura di Sandra
Puccini e Vincenzo Padiglione
554
2005h
Introduzione Atti del convegno tenuto in occasione
del decennale del museo Etnografico di Bomba
(Ch). Bomba
555
2005i
Per Rocco Scotellaro: letizia, malinconia e indignazione retrospettiva
556
2005l
Pani di Sardegna
557
2006a
All'isola dei Sardi per un anniversario
558
2006a089
Sardegna ieri e oggi
Scarica