IISS - LICEO SCIENTIFICO “P. SETTE” SANTERAMO IN COLLE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI ITALIANO - CLASSE I A (LSA) DOCENTE: PROF.SSA NICOLETTA MILANO DOCENTE SUPPLENTE: PROF.SSA CARMELA D’AURIA EDUCAZIONE LINGUISTICA Testi in adozione: F. Sabatini, C. Camodeca, C. De Santis, Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all’esperienza dei testi, Loescher editore, Torino 2011; G. Barberi Squarotti - G. Grego - V. Milesi, Antologia letteraria, vol. Laboratorio di scrittura, Atlas, Bergamo 2011 LA GRAMMATICA Gli elementi del sistema (un po’ di ripasso): l’ortografia e gli errori più frequenti; il verbo (tipi, forme, modi, tempi e aspetti) I vari linguaggi e la lingua verbale: i linguaggi verbali e non verbali; i vantaggi e gli svantaggi dei linguaggi non verbali La comunicazione: gli elementi della comunicazione; il rumore e la ridondanza La lingua verbale e i suoi caratteri generali Le situazioni e gli scopi della comunicazione: le varie lingue e i vari tipi di lingua; gli scopi comunicativi e le funzioni della lingua Lingua parlata, scritta e trasmessa: i diversi canali usati nella comunicazione La lingua come sistema. La frase: come studiare la grammatica; la frase e l’enunciato; la frase basica La frase singola. Il nucleo: il verbo e i suoi argomenti, il nucleo della frase, la valenza del verbo, la rappresentazione grafica del nucleo; l’argomento soggetto e gli argomenti oggetto diretto e indiretto I verbi predicativi e la valenza: verbi transitivi e intransitivi, il concetto di “predicato” I rapporti tra significato e valenza del verbo: variazioni di significato e valenza, l’argomento sottinteso, i verbi “irrequieti” fare, essere, pensare, vivere I verbi compositi: i vari tipi di verbi accompagnatori, i verbi di “supporto” Gli argomenti compositi: diversi tipi di argomenti compositi richiesti da verbi; le unità polirematiche; i nomi con la “coda” L’uso pronominale dei verbi e i verbi pronominali: la classificazione in riflessivi e medi, i verbi pronominali nel nucleo della frase La costruzione passiva: la direzione attiva e passiva, gli effetti della costruzione passiva, le particolarità della costruzione passiva I verbi copulativi: il verbo essere, i verbi predicativi con valore copulativo, la posizione del soggetto, il complemento predicativo del soggetto. IL METODO E LA SCRITTURA Imparare ad imparare: le strategie per l’ascolto; organizzare lo studio; la verifica dell’apprendimento; le caratteristiche dell’esposizione orale; i test di verifica Strumenti per la sintesi: gli appunti da un testo orale, la mappa concettuale La riscrittura sintetica: tecniche e procedimenti per scrivere un riassunto Comporre un tema: le fasi della prescrittura, stesura e revisione Il testo espositivo: testo descrittivo, introspettivo e argomentativo EDUCAZIONE LETTERARIA Testi in adozione: G. Barberi Squarotti - G. Grego - V. Milesi, Antologia letteraria, voll. Racconto e romanzo, Le origini della letteratura, Laboratorio di scrittura, Atlas, Bergamo 2011; V. Cerami, Vincenzo Cerami racconta l’Odissea, Einaudi scuola 2007 IL TESTO NARRATIVO E L’AUTORE La struttura del racconto: l’ordine temporale e ordine narrativo; fabula e intreccio, varietà d’intrecci, il modulo ricorrente, le sequenze; Il narratore: il narratore soggettivo e oggettivo, il narratore di secondo grado e il racconto nel racconto, la focalizzazione; Il personaggio: la presentazione del personaggio, ritratto con cornice, il sistema dei personaggi, personaggi piatti, a tutto tondo, statici e dinamici, parole e pensieri del personaggio; Il tempo del racconto: tempo della storia, della scrittura, della lettura, la distanza tra i piani temporali, il tempo delle voci verbali; lo scorrimento diversificato del tempo, scena, sommario, ellissi, pausa; LE FORME DELLA NARRATIVA Novella, racconto e romanzo: come riconoscere il genere di un testo, una classificazione dei generi narrativi Lettura e analisi dei seguenti brani: pp. 147, 157, 206, 334, 584 Stefano Benni, I quattro veli di Kulala; Italo Calvino, Ultimo viene il corvo, da Ultimo viene il corvo; Dino Buzzati, Una goccia, da I racconti. IL MITO E L’EPICA DEI GRECI L’epica greca: Omero e la questione omerica; l’ Iliade: titolo, struttura, intreccio, linguaggio. L’ODISSEA Introduzione al testo: 1. La storia della guerra di Troia; l’antefatto. 2. Il titolo, la struttura, l’ intreccio, il linguaggio. 3. Le figure femminili nell’Odissea. Lettura e analisi dei capp. V e VI; Video di approfondimento Visione film: Troy. Odissea, il fantastico mondo di Ulisse, da Superquark. Santeramo, 9 Giugno 2013 GLI ALUNNI L’INSEGNANTE