PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA (classe IV-LC) A.S. 2014

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
(classe IV-LC)
A.S. 2014-2015
1) L'assolutismo francese tra '600 e '700
2) La seconda Rivoluzione inglese e la nascita del costituzionalismo monarchico.
3) Il Giusnaturalismo: il pensiero politico di Hobbes e di Locke
4) Caratteri dell'Illuminismo. Il dibattito politico: Montesquieu, Rousseau, Voltaire. Il
dispotismo illuminato. La nascita dell'economia politica: Quesnay, Smith. Dispotismo
illuminato e riforme in Europa.
5) L'espansione coloniale e lo scontro tra Francia ed Inghilterra
6) La Rivoluzione americana. La Costituzione degli Stati Uniti.
7) Crisi dell'assolutismo e mobilitazione politica nella Francia di fine '700. Le tre fasi della
Rivoluzione francese (con riferimento al dibattito culturale e agli importanti documenti e
Costituzioni redatte)
8) La campagna d'Italia e l'ascesa militare e politica di Bonaparte. Dal Direttorio al Consolato.
L'Impero e i successi militari. Il crollo dell'Impero
9) Cause politico-economico-sociali della I Rivoluzione industriale. L'età del ferro, del
carbone, del vapore. Le trasformazioni della produzione e della società. La questione sociale
10) Il Congresso di Vienna e la Restaurazione. Le società segrete. I moti liberali del 1820-21
L'indipendenza della Grecia. La rivoluzione in Francia del Luglio del 1830 e l'indipendenza
del Belgio
11) Il dibattito politico del Risorgimento italiano: Mazzini, Gioberti, Balbo, D'Azeglio,
Cattaneo. I moti degli anni '30 e '40. L'elezione di Pio IX e le riforme. La I guerra
d'indipendenza.
12) Cause ed aspetti della Rivoluzione europea del 1848. La Rivoluzione in Francia. La
Repubblica. La Rivoluzione in Europa ( con particolare riferimento al mondo tedesco)
13) La Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero
14) L'indipendenza dell'America latina.
La Docente
Prof.ssa Cristina Cozza
Schio, 10 giugno 2015
I Rappresentanti di classe degli studenti
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
(classe IV-LC)
A.S. 2014-2015
All'inizio dell'a.s., su richiesta degli studenti, sono stati dedicati due mesi alla ripresa di temi
del programma di studio del I anno di seguito riportati:
1) Eraclito.Il logos come ragione, linguaggio oracolare, legge universale. Dialettica: la lotta
apparente dei contrari. Il divenire cosmico.
2) Parmenide. Il viaggio simbolico verso la verità. La fondazione dell'ontologia e la negazione
del non-essere. Essere-pensiero-linguaggio.
3) Platone. I problema della giustizia. Critica al relativismo sofistico. La dottrina delle idee.
Dualismo ontologico, dualismo gnoseologico. La psicologia e il dualismo antropologico. Il
mito di Eros. Il progetto politico. La revisione critica della dottrina delle idee e della
dialettica.
4) Aristotele. Critica alla dottrina delle idee. Il nuovo quadro delle scienze. La nozione di
sostanza. La Fisica: le cause del divenire, la dottrina cosmologica. Dalla Fisica alla
Metafisica. La Psicologia aristotelica e il tema della conoscenza. La Logica (concetto,
definizione, ragionamento).I principi primi della Logica. Etica e politica.
Sono stati affrontati i seguenti contenuti previsti nel secondo anno del corso di Filosofia:
 Rivoluzione scientifico-astronomica (Copernico, Brahe, Keplero).

Galileo: l'autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità, glistudi fisici, il
metodo scientifico, la fondazione della scienza moderna.
 Cartesio e il trionfo del razionalismo: il problema del metodo, il cogito cartesiano, res
cogitans res extensa, il mondo-macchina, la dimostrazione dell'esistenza di Dio il dualismo
ontologico ed antropologico.
 Leibniz: l'universo monadistico (pluralismo e gradualismo metafisico),l'armonia prestabilita,
verità di ragione e verità di fatto, principio di ragione sufficiente, il migliore dei mondi
possibili, l'ordine contingente del mondo.
 La svolta empirista. Locke: la matrice empirica della conoscenza, idee semplici e idee
complesse, la conoscenza e le sue forme, la critica dell'idea di sostanza.
 Hume: la nuova scienza dell'uomo, impressioni e idee, le leggi dell'associazione, la critica al
principio di causalità, la critica dell'idea di sostanza.
 Il Criticismo kantiano: gli scritti precritici, “Critica della ragion pura” (forme a priori della
sensibilità, le categorie e l'Io penso, noumeno come concetto-limite, critica alla cosmologia
alla teologia alla psicologia razionale,la funzione regolativa delle idee) “Critica della ragion
pratica”( imperativo categorico e sue formulazioni, postulati)
La Docente
Prof.ssa Cristina Cozza
Schio, 10 giugno 2015
I Rappresentanti di classe degli studenti
Scarica