laurea triennale - Dipartimento Storia Culture Religioni

LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL
CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
Amore Orsola
La terra e le sue risorse
M-STO/01
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
II
Il corso intende presentare, in una prospettiva di lunga durata, il rapporto
dinamico tra le società umane e le risorse naturali, attraverso l'analisi delle
fonti archivistiche (protocolli notarili, statuti, cartografia storica) e di fonti,
non convenzionali, utilizzate dalle scienze della terra (paleobotanica,
archeobotanica, ecologia storica). Particolare attenzione sarà dedicata al
tema delle terre comuni e alle pratiche di uso collettivo delle risorse.
R. Delort-F.Walter, Storia dell'ambiente europeo, Bari, Dedalo, 2002
martedì 11-13 giovedì
9-11 venerdì
9-11
Paleografia
LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL
CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
Bianconi Daniele
Paleografia greca
M-STO/09
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
I
Il metodo paleografico e la storia degli studi; la scrittura greca dalle origini
all’età romana (secoli IV a.C.-III d.C.); le maiuscole normative (secoli IVIX); l’origine della minuscola; le minuscole greche librarie e documentarie
(secoli IX-XIV); la scrittura greca nell’Umanesimo italiano e nella
Rinascenza (secoli XV-XVI).
La scrittura greca dall’antichità all’epoca della stampa. Una introduzione,
a cura di E. Crisci e P. Degni, Roma, Carocci Editore, 2010 (Beni
Culturali, 35); articoli di approfondimento e facsimili di manoscritti greci,
provvisti di trascrizione, saranno forniti dal docente.
giovedì, 11.00-13.00; venerdì, 11.00-13.00 Aula C medievale
Inizio delle lezioni: giovedì 6 ottobre 2011. Gli studenti non frequentanti
sono pregati di contattare il docente entro la sessione precedente a quella
in cui intendono sostenere l’esame.
LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
Bucchi Sergio
David Hume e la filosofia dei Lumi (I parte)
M-FIL/06
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
I
Introduzione generale al pensiero di David Hume. Il modulo del primo
semestre ha per oggetto l'analisi delle operazioni dell'intelletto sviluppata
nella "Ricerca sull'intelletto umano".
a) D. Hume, Ricerca sull'intelletto umano, Laterza, Roma-Bari, 2009
(edizione con testo a fronte e introduzione di E. Lecaldano). b) un testo a
scelta tra: A. Santucci, Introduzione a Hume, Laterza, Roma-Bari, 1971;
F. Laudisa, Hume, Carocci, Roma, 2009
Venerdì, 13.30-14.30; sabato, 10.30-12.30
Eventuali letture integrative saranno indicate durante il corso
Bucchi Sergio
David Hume e la filosofia dei Lumi (II parte)
M-FIL/06
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
II
Introduzione generale al pensiero di David Hume. Il modulo del secondo
semestre ha per oggetto la filosofia morale di Hume sviluppata nella
"Ricerca sui principi della morale".
a) D. Hume, Ricerca sui principi della morale, Laterza, Roma-Bari, 2009
(edizione con testo a fronte e introduzione di E. Lecaldano). b) un testo a
scelta tra: A. Santucci, Introduzione a Hume, Laterza, Roma-Bari, 1971;
F. Laudisa, Hume, Carocci, Roma, 2009
Venerdì, 13.30-14.30; sabato, 10.30-12.30
Eventuali letture integrative saranno indicate durante il corso
LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL
CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
Colajanni Antonino
Storia e Istituzioni dell’Antropologia socio-culturale
M-DEA/01
12
Storia medievale, moderna e contemporanea
15943
2
I
Il corso presenterà alcuni quadri sintetici su diverse tradizioni di ricerca
antropologica che si sono succedute nella storia della disciplina, identificando per
ogni specifico segmento: a. Le ispirazioni filosofico-teoriche e i contesti sociopolitici; b. La produzione essenziale di documenti di ricerca (etnografia), con
riguardo alle condizioni pratiche (social-politiche-ambientali) delle indagini, e
alla natura dei dibattiti scientifici; c. La organizzazione e la collocazione
istituzionale degli studi (Musei, Università, Centri di Ricerca); d. Le ragioni per
le quali sono state elevate critiche e contestazioni a ciascun orientamento; e. I
contributi dati da ciascuna tradizione di studi alle ricerche sulla parentela,
l’organizzazione economica, la vita politica, il mito e il rituale. I quadri sintetici
scelti saranno i seguenti: 1. La pre-antropologia nella Spagna e nelle Americhe
(Messico e Perù) nel ‘500-‘600; 2. L’evoluzionismo e il diffusionismo dell’800
europeo; 3. L’antropologia sociale britannica, il funzionalismo e i suoi rapporti
con l’Impero coloniale inglese; 4. Lo strutturalismo francese e i suoi epigoni; 5.
L’antropologia culturale americana, da Boas alla scuola di “cultura e
personalità”; 6. Gli sviluppi recenti dell’antropologia “riflessiva” e “postmoderna”. Una parte consistente del corso sarà dedicata a uno studio
monografico delle ricerche sul cambiamento sociale e l’antropologia applicativa
svolte dagli anni ’30 agli anni ’60 del secolo passato nel contesto
dell’antropologia sociale britannica, nel quadro delle dinamiche socio-politiche
ed economiche coloniali.
U. Fabietti, Storia dell’antropologia, 2° edizione, Zanichelli, Bologna
2001; M. Herzfeld, Antropologia. Pratica della teoria nella cultura e nella
società, Ed. SEID, Firenze 2006. oppure : C. Ph. Kottak, Antropologia
culturale, McGraw-Hill, Milano 2008; A. Colajanni, Gli usignoli
dell’Imperatore. Lo studio dei mutamenti sociali e l’antropologia
applicata nel contesto coloniale della tradizione britannica, dagli anni ’30
agli anni ’60, Ed. CISU, Roma 2012; E. E. Evans-Pritchard, I Nuer.
Un’anarchia ordinata, Ed. Franco Angeli, Milano 1975.
LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL
CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
Condello Emma
Scritture, libri e società in Occidente dall’antichità alla prima età moderna.
(Paleografia latina).
M-STO/09
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
II
La storia delle scritture in alfabeto latino in Occidente, dal mondo antico
fino al XVI secolo compreso, è illustrata in sintesi evidenziandone le
valenze culturali e sociali nel contesto del tardoantico e dell’Europa
medievale e della prima età moderna. Si acquisisce mediante
addestramento pratico la capacità di riconoscere, leggere e
contestualizzare storicamente in modo basico le scritture illustrate. Allo
scopo di porre in contatto diretto con manoscritti originali tardoantichi e
medievali, alcune lezioni si svolgono in biblioteche storiche romane.
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992;
F.M. Bertolo – P. Cherubini – G. Inglese – L. Miglio, Breve storia della
scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2004, pp. 7-84.
Lunedì 12-14, Aula Supino;Martedì 15-17; Aula Supino
Il modulo ha carattere basico. La frequenza è vivamente consigliata, per la
particolare necessità di guida nelle esercitazioni pratiche previste.
LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL
CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
Cursi Marco
Il libro manoscritto e la sua confezione
M-STO/09
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
I
Il modulo fornirà gli strumenti utili a comprendere la storia del libro
manoscritto dall’antichità fino all’invenzione della stampa; particolare
attenzione verrà riservata alle tecniche materiali di preparazione del libro
nella sua qualità di oggetto fisico, ai modi e agli strumenti di confezione,
al contesto storico in cui si realizzava la produzione e alle figure
professionali coinvolte in essa. Sono previste alcune lezioni in biblioteche
storiche romane per compiere esercitazioni sugli originali e una visita
d’istruzione in un archivio o in una biblioteca del Lazio.
M. Maniaci, {Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia
recente}, Roma 2002, pp. 15-151; L. Miglio, {Il libro manoscritto}, in F.
M. Bertolo, P. Cherubini, G. Inglese, L. Miglio, {Breve storia della
scrittura e del libro}, Carocci, Roma, 2004, pp. 7- 36; J. J. G. Alexander,
{I miniatori medievali e il loro metodo di lavoro}, Modena, Franco
Cosimo Panini Editore, 2003, pp. 13-81.
Dipt. Storia, culture, religioni - Aula Supino Martini - Lunedì 15-17,
Martedì 15-17.
inizio delle lezioni: lunedì 3 ottobre 2011
LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
D’Amelia Marina
Storia Moderna II
M-STO/02
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
I
Libri e lettori nell'età moderna
Lodovica Braida, Stampa e cultura in Europa, Editori Laterza
Storia della lettura a cura di Guglielmo Cavallo e Roger Chartier (
solo le pp,199-437), Editori Laterza
Le lezioni si terrrano nell'Aula A del Diparimento di Storia, 2 piano,
nei seguenti giorni e orari: lunedì 14-16; martedì14-16;giovedì 14-16
Il corso inizierà il 21 novembre. Il giorno di ricevimento è il martedì
dalle 10 alle 13
LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
D’Amelia Marina
Storia Moderna II
M-STO/02
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
II
L'inghilterra dei Tudor e l'età elisabettiana
Susan Bridgen, Alle origini dell'Inghilterra moderna. L'età dei Tudor,
Il Mulino editore
le lezioni si terranno nell'Aula Seminari, del Dipartimento di Storia, 2
piano nei seguenti giorni e orari: lunedì, 12-14; martedì, 12-14;;
mercoledì 14-16
Il corso inizierà ai primi di marzo 2012: Il giorno di ricevimento è il
martedì dalle 10 alle 13
LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
Esposito Anna
La religiosità dei laici nel tardo medioevo
M.STO/01
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
II
e diverse problematiche connesse alla religiosità dei laici nel tardo
medioevo, con un approfondimento sulla città di Roma.
I) A. Vauchez, La spiritualità dell’Occidente medievale, Milano –ed.
Vita e Pensiero – 2006.
II) Vita religiosa a Roma, a cura di G. Barone e A. Esposito, estratto
dal vol. 132 (a. 2009) dell’Archivio della Società Romana di Storia
Patria.
Inoltre, per gli studenti non frequentanti:
A. Vauchez, Esperienze religiose nel Medioevo, Roma,Viella, 2003.
Aula Supino Martini (ex Dip. Storia medievale)
Lunedì ore 16-18
Mercoledì ore 16-18
Giovedì ore 16-18
LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
Piccioni Lidia
Storia contemporanea II A
M-STO/04
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
II
Identità urbane a confronto: continuità, trasformazioni e conflitti della
società contemporanea attraverso l'analisi di singoli casi di città,
italiane ed europee, tra Ottocento e Novecento.
Nello svolgimento del corso verrà indicata una selezione di saggi e
monografie con cui confrontarsi e tra cui scegliere la bibliografia
d'esame.
mercoldì 15-17 aula A Moderna; giovedì 15-17 aula A Medievale;
venerdì 13-15 aula A Medievale.
LAUREA TRIENNALE
II ANNO (immatricolati a.a. 2010/11)
Ex facoltà di Lettere e Filosofia
COGNOME E NOME
DOCENTE
TITOLO MODULO
SSD
N° CFU
CORSO DI LAUREA
CODICE DEL
CORSO
ANNO DI CORSO
SEMESTRE
PROGRAMMA DEL
MODULO
TESTI DI ESAME
(BIBLIOGRAFIA)
ORARI DI LEZIONE
NOTE
E-MAIL
Socrate Francesca
Storia contemporanea II
M-STO/04
6
Storia medievale, moderna e contemporanea
14468
2
I
Il corso intende affrontare, dal punto di vista specifico della "memoria del
sé", l'emergere, nel corso della seconda metà del XX secolo e oltre, di
nuove soggetti sociali e di nuove soggettività (relative al genere, alle
generazioni, alle culture, ecc.). In questa chiave verranno indagati gli
strumenti e le metodologie sviluppate dalla storiografia negli anni più
recenti relative alle memorie autobiografiche. Nel corso saranno
affrontate soprattutto le memorie orali (storie di vita, interviste non
strutturate, ecc.).
Per i non frequentanti la bibliografia sarà messa a punto con la docente.
Per i frequentanti sono invece previste relazioni in classe da elaborare poi
in forma scritta prima dell'esame, esame che avrà anche una parte orale
dedicata ad alcuni testi integrativi definiti con la docente.
martedì: 18-20; giovedì 17-19; venerdì: 16-18. Aula A moderna