SCHEDA INSEGNAMENTO INSEGNAMENTO: MICROBIOLOGIA E IGIENE Settore Scientifico - Disciplinare: MED/07 CFU: 6 Tipologia attività formativa: di base Modulo: MICROBIOLOGIA Programma del corso: Introduzione alla microbiologia. Organizzazione strutturale e funzionale delle cellule batteriche. Principi classificativi. Organizzazione del genoma batterico. Trasferimento di materiale genetico nei batteri: trasformazione, coniugazione, trasduzione. Plasmidi. Riproduzione e curva di crescita batterica Le spore: sporulazione e germinazione. Coltivazione dei batteri e loro caratteristiche colturali. Tecniche di isolamento ed identificazione dei batteri. Terreni di coltura. Disinfezione e sterilizzazione. Microscopia e colorazione. Le tossine batteriche. I vaccini. Principi di immunologia. Patogenesi delle infezioni batteriche. Biofilm microbici. Agenti antibatterici e antibiotico-resistenza. Virologia: generalità. Strategie e meccanismi replicativi delle diverse classi di virus ad RNA e a DNA. Virus oncogeni. Patogenesi delle infezioni virali. Batteriologia speciale. Principali microrganismi patogeni: Streptococchi. Stafilococchi. Neisserie. Enterobatteri. Micobatteri. Brucelle. Erlichie. Clamidie. Micoplasmi. Helicobacter. Pseudomomas. Corinobacterium. Bordetella. Campylobacter. Haemophilus. Sporigeni. Listeria.Virologia speciale: Herpes virus. Virus influenzali. Hepadnavirus. Retrovirus. Diagnosi di laboratorio delle malattie causate da virus. Diagnostica molecolare. Micologia: Infezioni da Miceti: Candida albicans, Malassezia spp, Cryptococcus neoformans. Aspergillus fumigatus. Risultati di apprendimento attesi: Acquisire le conoscenze biologiche sui principali batteri, virus e miceti, sulla loro patogenicità e sui mezzi per diagnosticare e prevenire. Comprendere la natura delle interazioni microrganismi/ambiente e i differenti meccanismi di azione patogena dei microrganismi. Modalità di accertamento per l’acquisizione dei risultati di apprendimento: esame orale DOCENTE TITOLARE: Elisabetta Buommino CURRICULUM DEL DOCENTE Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, sezione di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Seconda Università degli Studi di Napoli. Insegna Microbiologia al Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute della Seconda Università degli Studi di Napoli, da marzo 2012. Collabora con attività didattica integrativa all’insegnamento di Microbiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno, la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università della Seconda Università degli Studi di Napoli, la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ginecologia e Ortopedia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Ha svolto attività professionalizzante per gli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell’ambito del Corso Integrato di Microbiologia e Parassitologia, Seconda Università degli Studi di Napoli. Dal 2011 fa parte dell’Editorial Board della rivista Mediators of Inflammation. Dal 2011 è inserita nell’albo dei revisori progetti MIUR. L’attività scientifica della Dott.ssa Buommino è documentata da più di 50 pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e da Relazioni tenute a Congressi su invito. Ha, inoltre, prodotto un brevetto nazionale sulle proprietà antifungine e antitumorali di filtrati culturali di un nuovo isolato di Penicillium canescens. È autrice di un capitolo di un libro intitolato “Cell injury and cell death” in: Emergency Dermatology, Cambridge University Press, 2010 L’attività scientifica verte sulle complesse interazioni microrganismi-ospiti superiori. In particolare, le linee di ricerca riguardano lo studio dei fattori di virulenza batterica, i meccanismi molecolari coinvolti nell’adesione, invasione batterica e nell’apoptosi, la trasduzione dei segnali, la immunomodulazione. Una parte delle ricerche riguardano, inoltre, lo studio di molecole naturali di origine microbica contrastanti la proliferazione cellulare in cellule tumorali umane e staminali di cancro, ma anche in grado di contrastare l’adesione e la colonizzazione di microrganismi patogeni.