Programma del corso e guida ai testi d`esame

annuncio pubblicitario
FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
Corso di Sociologia generale (a.a. 2005
4/2006
5)
(prof. Sebastiano Porcu)
Programma del corso
e guida ai testi d’esame
FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
Corso di Sociologia generale (a.a. 2005
4/2006
5)
(prof. Sebastiano Porcu)
1. PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso si articola in due moduli:
- un primo modulo d’introduzione:
a) alla specificità della sociologia, come scienza della società, rispetto alle altre scienze sociali,
sotto i profili del suo oggetto (la società come ordine di realtà specifico – entità “sui generis”,
secondo la definizione di Emile Durkheim e, più in generale, secondo il paradigma funzionalista - e
cioè non riconducibile ad un mero aggregato d’esseri umani o di fatti e fattori di tipo economico,
culturale, politico, ecc., in quanto costituita dalle relazioni sociali, o come, secondo il paradigma
della sociologia fenomenologica, “costruzione sociale” operata intersoggettivamente) e dei suoi
metodi conoscitivi (spiegazione e comprensione);
b) alle principali correnti sociologiche che si sono differenziate a proposito del problema del
metodo della lettura della realtà sociale. Ciò in particolare attraverso la tematizzazione del rapporto
fra soggetto e sistema sociale come problema metodologico ed epistemologico della sociologia
(con particolare riguardo al confronto tra normativismo ed individualismo metodologico ed agli
sviluppi della teoria sistemica neofunzionalista);
- un secondo modulo, di tipo “istituzionale”, d’applicazione dei paradigmi e delle teorie sociologiche
all’analisi della società come sistema differenziato ed integrato, ai suoi principali sotto-sistemi (in
particolare: la cultura, i processi di socializzazione e le strutture di comunicazione, la politica e
l’economia), ai processi di mutamento e di evoluzione sociale, ai principali tratti distintivi della
società contemporanea (la globalizzazione e la differenziazione locale; i nuovi assetti delle
disuguaglianze fra stratificazione sociale, differenze di genere e differenze associate all’etnia; le
modificazioni radicali dell’ambiente umano della società per effetto della transizione demografica e
delle trasformazioni del corso della vita).
Testi per l’esame:
Primo modulo:
- R. A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2000 (cap.I “La
comprensione della società”; pp.11-26; cap.II “Il funzionalismo”, pp.27-80; cap.III “La teoria del
conflitto”, limitatamente alle pp.81-132; cap. V “L’interazionismo simbolico”, pp.209-269);
Secondo modulo:
- A. Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2000 (cap. II “Cultura, società ed
individuo, pp.23-50; cap.VI “Famiglia, matrimonio e vita individuale”, pp.123-153; cap.VII “Devianza
e criminalità”, pp.155-188; cap. VIII “Etnia e razza”, pp.189-211; cap. IX “Stratificazione e struttura
di classe”, pp.213-250; cap. X “Le organizzazioni moderne”, pp.251-272; cap.XIV “Istruzione”,
pp.353-377; cap. XV “La religione”, pp.379-412).
N. B. Gli studenti non frequentanti integreranno la preparazione con lo studio delle ulteriori
parti dei testi per l’esame:
A. Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2000 (cap.I “Che cos’è la sociologia?”,
pp. 9-22; cap.III “Tipi di società”, pp.51-71; cap.IV “Interazione sociale e vita quotidiana”, pp.7395).
2
FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
Corso di Sociologia generale (a.a. 2005
4/2006
5)
(prof. Sebastiano Porcu)
2. GUIDA AI TESTI D’ESAME
Di seguito, sono indicate una serie di domande che, in sede d’esame, potranno essere poste sui
testI in programma.
Lo scopo è quello di aiutare lo studente, con l’indicazione di concetti-chiave, a «scandire» più
analiticamente il discorso (al di là dell’articolazione del volume in capitoli e paragrafi) ed a verificare il proprio
grado di preparazione (dandosi risposta - meglio in forma scritta - ad ognuna delle domande: ciò può
consentire di arrivare all’esame con maggiore sicurezza).
2.1. R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea,
Il Mulino, Bologna, 2000.
z Capitolo I - La comprensione della società
1. Il carattere sistematico della teoria sociologica
2. Le differenze di prospettive nella teoria sociologica contemporanea a riguardo degli oggetti
dell’indagine: macrosociologia e microsociologia
3. Le differenze di prospettive nella teoria sociologica contemporanea a riguardo degli assunti
4. Le differenze di prospettive nella teoria sociologica contemporanea a riguardo delle
metodologie di ricerca
5. Le differenze di prospettive nella teoria sociologica contemporanea a riguardo degli obiettivi
dell’indagine
z Capitolo II - Il funzionalismo
6. Definizione di funzionalismo
7. I predecessori del funzionalismo, con particolare riferimento ad E. Durkheim
8. La teoria dell’azione di T. Parsons
9. L’analisi funzionale di R.K. Merton e le sue discontinuità rispetto alla teoria parsonsiana
10. La teoria mertoniana della devianza
11. Gli sviluppi dell’analisi funzionale: J. Alexander, N. Smelser, N. Luhmann
z Capitolo III - La teoria del conflitto
(limitatamente alle parti di seguito indicate)
12. Gli elementi distintivi della teoria del conflitto
13. Le due prospettive della teoria del conflitto
14. Potere, ruolo sociale e legittimazione: K. Marx, M. Weber, i teorici dell’élite, T. Veblen, G.
Simmel, la Scuola di Chicago
15. Conflitto di classe e mutamento sociale: Marx e i marxisti
16. La critica marxista della società contemporanea
17. La teoria critica della società: la Scuola di Francoforte
18. Le prospettive critiche di C. Wright Mills e P. Bourdieu
z Capitolo V - L’interazionismo simbolico
21. Definizione di interazionismo simbolico
22. Le radici intellettuali dell’interazionismo simbolico
23. Struttura e costituzione del Sé nella teoria di G.H. Mead
24. La prospettiva teorica e metodologica di H. Blumer
25. La struttura dell’interazione sociale: il contributo di E. Goffman
26. L’interazione sociale e le emozioni
3
FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
Corso di Sociologia generale (a.a. 2005
4/2006
5)
(prof. Sebastiano Porcu)
2.2. A. Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2000.
z Capitolo I – Che cos’è la sociologia?
1. L’oggetto della sociologia
2. L’immaginazione sociologica
3. Le prime origini dello studio sistematico della società: Comte, Durkheim, Marx e Weber
4. Altri sviluppi: Foucault ed Habermas
5. La sociologia come scienza
6. Le implicazioni pratiche della sociologia
z Capitolo II – Cultura, società e individuo
7. Lo sviluppo della società umana e la cultura (il concetto di cultura; la cultura e l’evoluzione
della specie umana; il rapporto tra natura e cultura; l’approccio sociobiologico)
8. Cultura ed etnocentrismo
9. La socializzazione
10. Fasi dello sviluppo infantile
11. La teoria freudiana dello sviluppo infantile
12. Mead e lo sviluppo del sé
13. Lo sviluppo cognitivo secondo Piaget
14. Il corso della vita e le sue fasi: tra ciclo biologico e trattamento sociale dell’età
15. Mutamenti di atteggiamenti verso la morte
16. Socializzazione e individualità
z Capitolo III – Tipi di società
17. L’evoluzione socio-culturale: le società primordiali
18. L’evoluzione socio-culturale: le società pastorali ed agricole
19. L’evoluzione socio-culturale: gli Stati tradizionali
20. Modernizzazione e industrializzazione
21. I “tre mondi”
22. Il processo di globalizzazione
z Capitolo IV – Interazione sociale vita quotidiana
23. Strutture e dinamiche dell’interazione sociale: comunicazione verbale e non verbale;il
conferimento del senso e lo scambio verbale
24. Strutture e dinamiche dell’interazione sociale: la pluralità di contesti e situazioni della vita
quotidiana; la metafora drammaturgica di Goffman; le dimensioni spazio-temporali
dell’interazione sociale
z Capitolo VI – Famiglia, matrimonio e vita individuale
27. Parentela, matrimonio e famiglia: i concetti di famiglia, parentela e matrimonio; l’evoluzione
storica delle forme familiari; la famiglia nella società italiana
28. Parentela, matrimonio e famiglia: l’instabilità coniugale; seconde nozze e famiglie
ricostituite; patologie familiari; strutture di relazioni alternative alla famiglia
z Capitolo VII – Devianza e criminalità
29. Conformità e devianza
30. Le spiegazioni biologiche e psicologiche della devianza
31. Le spiegazioni sociologiche della devianza
4
FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
Corso di Sociologia generale (a.a. 2005
4/2006
5)
(prof. Sebastiano Porcu)
32. La criminalità: tipologie e diffusione
33. Il trattamento sociale della criminalità
34. Criminalità e genere
35. Criminalità e stratificazione sociale
36. La criminalità organizzata
z Capitolo VIII – Etnia e razza
37. La dimensione etnica tra biologia e cultura: i concetti di: etnia, minoranza etnica,
discriminazione e pregiudizio etnici
38. Interpretazioni psicologiche ed interpretazioni sociologiche del conflitto etnico; evoluzione
storica e prospettive delle relazioni etniche
z Capitolo IX – Stratificazione e struttura di classe
39. Teorie e sistemi di stratificazione sociale
40. La stratificazione sociale delle società contemporanee e la sua evoluzione
41. Differenze di genere e stratificazione sociale
42. La mobilità sociale; diseguaglianze sociali e povertà
z Capitolo X – Le organizzazioni moderne
43. Le organizzazioni ed il loro ruolo
44. La teoria weberiana dell’organizzazione
45. Il punto di vista di Foucault
46. Burocrazia e democrazia: i limiti della sorveglianza
47. Il modello giapponese di organizzazione
48. Organizzazioni economiche e globalizzazione
49. L’organizzazione come rete e la de-localizzazione delle organizzazioni
z Capitolo XIV – Istruzione
50. L’istruzione: funzione sociale ed evoluzione dei sistemi scolastici
51. Il rapporto tra istruzione e diseguaglianza: ricerche e teorie sociologiche; istruzione e
differenze di genere; istruzione e livelli di sviluppo socio-economico
z Capitolo XV – La religione
52. Concetto e tipi di religione; teorie sociologiche della religione
53. Le organizzazioni religiose; differenze di genere e religione; religione e movimenti sociali: il
millenarismo; la religione nella società contemporanea
5
Scarica