A Corsi di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Civile 2a squadra (Prof. G. Naletto) Seconda Prova di Accertamento di Fisica 2 - Padova, 20 Giugno 2006 Cognome .............................................................. Nome ........................................... Matricola ....................... Problema 1 P I Bo R O S i 2a z In un punto P all’interno di un solenoide rettilineo indefinito avente densità di spire per unità di lunghezza pari a n = 2000 spire/m e percorso da una corrente I il campo magnetico è Bo = 4⋅10–3 uz T uscente dal piano del foglio in figura. Successivamente si pone dentro al solenoide una bobina composta da N = 10 spire quadrate di lato 2a e centro O con asse parallelo a quello del solenoide percorsa da una corrente i = 2 A nel verso indicato in figura, e si trova che il campo magnetico nel punto O vale B(O) = 3⋅10–3 uz T. Determinare: a) l’intensità I ed il verso della corrente che circola nel solenoide; b) la lunghezza a del semilato della bobina quadrata dentro al solenoide; c) la variazione ΔUm di energia potenziale magnetica della bobina quando questa ruota di Δθ = π attorno al lato RS indicato in figura. B Problema 2 D È dato un solenoide rettilineo di lunghezza = 1.2 m molto maggiore del suo diametro D e composto di N = 1000 spire. Il modulo del campo magnetico d all’interno del solenoide è Bo = 2.1⋅10–3 T. Ad un certo istante si inserisce coassialmente al solenoide un cilindro di materiale magnetico di lunghezza e diametro d = 0.03 m avente permeabilità C magnetica relativa km. Determinare: la circuitazione ΛB del campo magnetico sulla linea chiusa C indicata in figura che concatena tutte le spire del solenoide; il valore della permeabilità magnetica relativa km sapendo che la densità lineare di corrente di magnetizzazione presente sulla superficie laterale del cilindro è jm,s = 3300 A/m; il modulo Q della carica che attraversa, durante il processo di inserimento del cilindro, una spira di resistenza R = 5 Ω posta al centro del solenoide e ad esso coassiale che concatena il cilindro di materiale magnetico; (facoltativo) l’energia magnetica U m del sistema quando il cilindro è inserito (si assuma D = 0.06 m). B a) b) c) d) Problema 3 B Q P M N Una spira conduttrice quadrata MNPQ di lato = 0.4 m avente resistenza R è immersa in un campo magnetico uniforme B perpendicolare al piano della spira. Il modulo del campo magnetico varia nel tempo con la legge B (t ) = Bo sin(ωt + φ ) , in cui ω = 10 s–1 e φ = 30°. Sapendo che il flusso di campo magnetico concatenato al circuito all’istante t* = π è Φ[B(t*)] = –0.04 Wb, calcolare: ω a) l’ampiezza Bo del campo magnetico; B b) la forza elettromotrice ε(t*) indotta nel circuito all’istante t*; c) la resistenza R della spira, sapendo che la carica che attraversa una sezione del filo della spira tra l’istante iniziale ti = 0 e l’istante finale tf = 5t* è Q = 0.02 C; d) la potenza Pdiss(t*) dissipata sulla resistenza del circuito all’istante t*; Soluzioni Problema 1 a) b) c) Siccome il campo Bo ha lo stesso verso dell’asse z indicato, il verso della corrente I è antiorario in figura. B Bo = Bsol = Bsol u z = μ o nIu z ⇒ I = o = 1.59 A μo n Il campo magnetico in O è dato dalla somma vettoriale del campo Bo e del campo al centro della bobina quadrata (si veda al riguardo l’esercizio 7.8 del testo): ⎛ μ i 2 ⎞⎟ Nμ o i 2 = 0.011 m B(O ) = Bo + Bbobina = ⎜ Bo − N o uz ⇒ a = ⎟ ⎜ πa ⎠ π [Bo − B (O)] ⎝ Quando la bobina ruota, essa “trascina” il campo magnetico generato da se stessa, che quindi non si considera nel calcolo della “variazione” di energia: ΔU m = (−m ⋅ Bo ) fin − (−m ⋅ Bo ) in = −mBo cos 0 + mBo cos π = −2mBo = −2 Ni ⋅ 4a 2 Bo = −8 Nia 2 Bo = −8.2 ⋅10 −5 J B B Problema 2 a) Bo = μ o N ∫ i ⇒ Λ B = B ⋅ ds = μ o Ni = Bo = 2.52 ⋅10 −3 Tm C b) j m , s = M = χ m H = (k m − 1) c) Q= d) Um = = Φi − Φ f R = Φi − Φ f B B = (k m − 1) o km μo μo cilindro R = [ Bo = 2.97 B πd 2 1 d2 d2 Bo π − k m Boπ = o (k m − 1) = 5.9 ⋅ 10 −7 C R 4 4 4R 1 1 1 B 2 dτ = B 2 dτ + 2μ 2μ cil 2μ o ∫ jm,s μ o ⇒ km = 1 + ∫ ∫ Bo2 dτ = sol −cil ⎛ D2 d 2 d2 1 1 k m2 Bo2π Bo2π ⎜⎜ + − 2μ o k m 4 2μ o 4 ⎝ 4 ⎞ ⎟⎟ = ⎠ ] Bπ (k m − 1)d 2 + D 2 = 8.9 ⋅ 10 −3 J 8μ o 2 o Problema 3 ∫ a) Φ[ B(t )] = B ⋅ dΣ = Bo sin(ωt + φ ) b) ε (t ) = − dΦ( B) = − d [Bo c) d) 2 dt dt Bo ΔΦ Φ i − Φ f = = Q=− R R 2 Bo 2 ⇒ R= sin φ = 4 Ω Q Pdiss (t*) = i (t*) 2 R = ε (t*) 2 R ⇒ Φ[ B(t*)] = Bo 2 2 sin (π + φ ) = − Bo ] sin(ωt + φ ) = − Bo 2ω cos(ωt + φ ) ⇒ 2 [sin(ωt i + φ ) − sin(ωt f + φ ) R = 0.12 W 2 sin φ ⇒ Bo = − ε (t*) = Bo 2 ω cos φ = 0.69 V ] = B [sin φ + sin φ ] = 2B R R 2 o Φ[ B(t*)] = 0. 5 T 2 sin φ o 2 sin φ ⇒