Economia internazionale a.a. 2016-2017 Esercizi (8) Mobilità internazionale dei fattori 1. Quali sono stati, negli ultimi 40-50 anni, i mutamenti più significativi a livello globale per quanto riguarda le migrazioni internazionali? 2. La figura sottostante mostra i profili effettivi e i profili teorici dei salari reali in Europa e nel Nuovo mondo tra il 1870 e il 1913. Spiegate in che modo tali profili sono/non sono coerenti con i modelli migratori che conoscete. L’immigrazione nel nuovo mondo 3. La funzione di produzione nel settore agricolo è: 𝑄𝐴 = 2𝑇 0,5 𝐿0,5 Dove QA = produzione, T = terra = 900, L = lavoro Nell’industria la tecnologia è la seguente: 𝑄𝑀 = 3𝐾 1/3 𝐿2/3 , dove QM = produzione, K = capitale = 160. In un iniziale equilibrio, in agricoltura lavorano 25 persone. Il prezzo del prodotto agricolo è pari a 8, quello del prodotto industriale 10. Dopo l’immigrazione in agricoltura lavorano 36 persone. Quante persone lavorano nell’industria? Perché? 4. L’immigrazione riduce sempre i salari reali nei paesi di destinazione. Discutete. 5. Dimostrate che nel breve periodo una carestia che distruggesse metà della popolazione farebbe aumentare i salari reali. 6. Spiegate perché nel modello a fattori specifici l’immigrazione tende a ridurre i salari reali. 7. Nel breve periodo l’immigrazione aumenta il livello di benessere sia nel paese di destinazione sia in quello di partenza. Discutete. 8. Considerate un’economia che produce due beni, in quantità X e Y, con tecnologie lineari e usando due fattori, capitale, K, e lavoro, L. I coefficienti di capitale e di lavoro (fattori per unità di prodotto) per i due beni sono rispettivamente aX = K/X = 0,5 aY = K/Y = 1 bX = L/X = 1 bY = L/Y =1 Mostrate graficamente che cosa succede alle produzioni settoriali quando l’immigrazione fa aumentare il lavoro nell’economia. (La chiave di questo esercizio è fornita in file separato) 9. Considerate ancora l’economia dell’esercizio 8, dove la dotazione di capitale è pari a 70. Supponete che la dotazione di lavoro, in conseguenza dell’immigrazione, aumenti da 100 unità a 120. Dimostrate che la variazione della composizione settoriale della produzione obbedisce al teorema di Rybczynski. 10. Spiegate l’importanza della clausola di prezzi dei beni invariati per la validità del teorema di Rybczynski. 11. Due economie presentano una stessa curva di domanda di lavoro: W = 40 – 0,5L, dove L indica la domanda di lavoro e W il salario reale. L’offerta mondiale di lavoro è pari a 100 unità, distribuite inizialmente nel modo seguente Home = 40 unità Foreign = 60 unità Calcolate i guadagni globali della migrazione. Spiegate il vostro risultato. 12. Che cosa sono le catene migratorie? In che modo influenza il modello base delle migrazioni? 13. Considerate di nuovo l’esercizio 11. In che modo cambierebbe la vostra risposta includendo i costi di migrazioni? 14. Gli equilibri indicati con A e B rappresentano le posizioni prima e dopo l’immigrazione in un’economia che produce due beni, S e C, con due fattori, lavoro e capitale. Dite, argomentando, quale dei due beni è intensivo di capitale e spiegate perché dopo l’immigrazione l’economia si colloca nella posizione B PC PS B A 15. Considerate di nuovo l’economia dell’esercizio 14. Dite perché, in lungo periodo, l’economia dopo l’immigrazione non può collocarsi nella posizione C’. C’ A 16. La sottostante figura a destra riproduce la frontiera delle possibilità produttive per un’economia che produce due beni con due fattori, K e L, la figura a sinistra riproduce il diagramma a scatola dell’impiego dei fattori. Dite come cambiano le figure se nel paese vi è immigrazione. QS 0C K B PPF QS QC B QC 0S L 17. Supponete che nella produzione di libri sia impiegata, per ogni unità di prodotto, mezza unità di lavoro per ogni unità di capitale, mentre nel settore delle cipolle si impiegano, per ogni unità di prodotto, due unità di lavoro per ogni unità di capitale. Ci sono 95 lavoratori e 100 unità di capitale. Supponete che il numero di lavoratori aumenti a 125 a causa dell’immigrazione. Calcolate la quantità di lavoro e capitale impiegata in ogni settore prima e dopo l’immigrazione. Interpretate il vostro risultato alla luce del teorema di Rybczynski. (La chiave di questo esercizio è fornita in file separato) 18. Considerate il modello a fattori specifici con due settori, agricoltura (terra) e industria (capitale). Il lavoro è mobile tra i settori. Una guerra “chirurgica” distrugge una parte del capitale, lasciando intatti gli altri fattori: qual è l’effetto di questo sui redditi dei fattori? 19. In che modo si attuano i flussi internazionale di capitale considerati dalla teoria del commercio internazionale? 20. Considerate il modello H.-O con due beni e due fattori (capitale e lavoro). Il teorema di Rybczynski afferma che, quando in un paese si determina un flusso in entrata di capitale, i) diminuirà la produzione del settore che impiega maggiormente il lavoro ii) aumenterà il rapporto capitale lavoro nel settore che impiega maggiormente il lavoro iii) dati i prezzi relativi dei beni, il rapporto tra salari e affitto del capitale aumenterà nel settore intensivo di lavoro iv) aumenterà la produzione del bene relativamente più caro. v) nessuna delle precedenti 21. Tra il 1970 e il 1990 Singapore, Turchia e Egitto hanno ricevuti ingenti investimenti diretti esteri. Gli andamenti osservati dei salari reali e dell’affitto reale del capitale sono riprodotti nella tabella seguente Tasso di crescita annuo Singapore Turchia Egitto Affitto reale -3,4 0,2 (+/- 0,3) 0,1 (+/- 0,4) Salari reali 1,6 3,1 0 Considerando il modello a fattori specifici, e il modello Heckscher Ohlin con mobilità internazionale dei fattori dite quali rappresentano meglio l’evoluzione dei redditi fattoriali nei tre paesi 22. Nel modello a fattori specifici (due settori, agricoltura-terra; industria-capitale; lavoro mobile) un flusso in entrata fa aumentare la produzione industriale e quindi il profitto del capitale, mentre la rendita della terra diminuisce. Dite se siete d’accordo. 23. In una paese nel quale valgono le condizioni del modello Heckscher Ohlin, la curva A rappresenta la frontiera delle possibilità produttive prima del flusso in entrata di un fattore, la linea B la frontiera dopo l’entrata del fattore. Se il bene S è intensivo di capitale dite, argomentando, quale fattore è entrato nel paese. B A