A Salonicco arrivò lo Schindler italiano La vera storia del romagnolo Guelfo Zambon. Salvò centinaia di ebrei usando canali diplomatici 15/05/10 18:05 Archivio RIVALUTAZIONI UNA RICERCA DI DANIEL CARPI A Salonicco arrivò lo Schindler italiano La vera storia del romagnolo Guelfo Zambon. Salvò centinaia di ebrei usando canali diplomatici L' AMICO. Suo alleato era l' agente dei servizi segreti Riccardo Rosenberg DOMENICA 22 SETTEMBRE 2002 Esce dagli archivi, un pezzo alla volta, la tragica storia dei 56.000 ebrei di Salonicco. Due anni fa Antonio Ferrari segnalò sul Corriere l' apparizione di 1500 documenti, pubblicati dal ministero degli Esteri greco, e raccontò la vicenda di un rabbino, Zvi Hirsh Koretz, a cui vennero mosse, dopo la guerra, accuse infamanti. Fu detto che aveva consegnato ai tedeschi la lista degli ebrei della città e si era prestato a collaborare con i rappresentanti personali di Eichmann. Ma altri sostennero che lo aveva fatto nella speranza di salvare il maggior numero possibile di persone. Il rabbino Koretz riappare ora, con altri personaggi dell' epoca, nel lungo articolo che uno storico israeliano di origine italiana ha scritto per un' opera collettiva pubblicata dall' Università di Tel Aviv sugli ebrei in Turchia e nei Balcani dal 1808 al 1945. L' autore è Daniel Carpi, figlio di un avvocato toscano, Leone Carpi (1887-1964), che fu tra le due guerre il rappresentante italiano di una controversa figura del movimento sionista, Zev Jabotinsky, e lo aiutò a organizzare per i suoi militanti, con l' accordo di Mussolini, la scuola navale di Civitavecchia. Daniel arrivò in Palestina giovanissimo dopo la fine della guerra, si dedicò agli studi storici e fu persino candidato da Menachem Begin (il Primo ministro degli accordi di Camp David) alla presidenza della Repubblica. Non venne eletto, ma fece una brillante carriera accademica e si dedicò tra l' altro alla storia delle comunità ebraiche italiane durante il Rinascimento. Qualche anno fa Carpi trovò alla Farnesina l' archivio del Consolato generale d' Italia a Salonicco e poté ricostruire, con informazioni di prima mano, i due anni e mezzo che intercorrono tra l' arrivo dei tedeschi nella città il 9 aprile 1941 e la pressoché totale distruzione della comunità ebraica nell' autunno del 1943. Carpi corregge anzitutto alcune inesattezze storiche. Tutti gli studiosi sono d' accordo nel riconoscere i meriti del console italiano, ma parlano soprattutto di Giuseppe Castruccio, che prese la direzione dell' ufficio nel giugno del 1943, e rimproverano al suo predecessore, Guelfo Zamboni, una colpevole negligenza per il problema ebraico. Carpi, invece, sostiene che il primo console a cui molte centinaia di ebrei dovettero la loro salvezza fu proprio Zamboni. Quando lo conobbi a Roma, verso la metà degli anni Cinquanta, veniva da Baghdad e stava per andare a Bangkok dove sarebbe stato ambasciatore fino al 1961. Era un romagnolo piccolo, distinto, gioviale e di buon carattere che aveva tuttavia una medaglia di bronzo al valor militare e una croce al merito per le ferite che si era buscato in guerra fra il 1916 e il 1918. La giovialità e il coraggio gli furono utili quando arrivò a Salonicco, in zona greca occupata dai tedeschi, nel febbraio del 1942. Per alcuni mesi poté evitare che gli alleati trattassero gli ebrei della città come avevano trattato nei mesi precedenti gli ebrei polacchi e ucraini. Ma agli inizi del ' 43, quando Eichmann mandò il suo vicario ad Atene per organizzare con il governo militare tedesco la deportazione della comunità di Salonicco, Zamboni dovette limitarsi alla protezione degli ebrei italiani. Lo fece tuttavia allargando per quanto possibile la categoria dei suoi connazionali. «E' bene ricordare - scrive Carpi - che la protezione fu garantita non soltanto agli ebrei di nazionalità italiana, ma anche a coloro che rivendicavano il diritto di essere considerati italiani, sostenevano di avere rapporti familiari, veri o presunti, con ebrei italiani o avevano dato un evidente contributo, secondo il console, agli interessi culturali o economici dell' Italia nella città e nella regione». Per strapparli alla deportazione Zamboni tempestò di telegrammi il ministero degli Esteri, svegliò nel mezzo della notte il capo della rappresentanza italiana ad Atene e, secondo alcuni, non esitò a sfruttare la venalità di un furfante ebreo, Vital Hasson, che lavorava per i tedeschi, taglieggiava i suoi correligionari e svolgeva funzione di kapò nel ghetto di Salonicco. Quando Zamboni dovette lasciare la città per tornare a Roma, il suo successore, Castruccio, seguì la sua linea e poté trasferire ad Atene 350 ebrei italiani o «quasi italiani» che erano rimasti a Salonicco nell' estate del 1943. Vi era ormai in consolato, scrive Carpi, una cellula di funzionari che si era dedicata alla protezione degli ebrei e che viene descritta in alcune memorie storiche come «brigata Rosenberg». Ma chi era dunque questo Rosenberg (un nome abbastanza comune fra gli ebrei dell' Europa centrale, ma non esclusivamente ebraico) che dirigeva le operazioni di salvataggio dall' interno di un ufficio consolare italiano? Quando cercò una risposta a questa domanda Carpi s' imbatté paradossalmente in un «Sonderkommando Rosenberg» che i tedeschi avevano distaccato a Salonicco nell' aprile del 1941 per un' indagine sui «nemici del Reich». Ma era un caso di http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/22/Salonicco_arrivo_Schindler_italiano_vera_co_0_02092211133.shtml Pagina 1 di 2 A Salonicco arrivò lo Schindler italiano La vera storia del romagnolo Guelfo Zambon. Salvò centinaia di ebrei usando canali diplomatici 15/05/10 18:05 distaccato a Salonicco nell' aprile del 1941 per un' indagine sui «nemici del Reich». Ma era un caso di omonimia. Il nostro Rosenberg si chiamava Riccardo ed era un ufficiale del Sim (Servizio informazioni militari) a cui era stata dato, per «copertura», il titolo di viceconsole. L' 8 settembre, non appena seppero che il governo italiano aveva firmato l' armistizio, i tedeschi si gettarono sul consolato, ne distrussero la ricetrasmittente e s' impadronirono degli archivi. Ma Castruccio aveva già bruciato i documenti segreti e Rosenberg era scomparso. Riapparve brevemente a Osnabrück, in Germania, nel 1968 quando dovette testimoniare nel processo contro i responsabili di un massacro di cui era stato testimone nel 1943. «Ma il suo nome - gli chiese il giudice tedesco - non è forse di origine ebraica?». «Sì - rispose Rosenberg -, sono nato in una famiglia ebrea. Ma sono stato battezzato nel 1927». E dopo avere reso la sua testimonianza ritornò a Malta dove, a quanto pare, si era ritirato con sua moglie. Il rabbino Koretz, il consoli Zamboni e Castruccio, il furfante Hasson, il vice console Rosenberg, i maggiori esponenti della comunità ebraica di Salonicco: ecco alcuni dei personaggi che attraversano le pagine del saggio di Daniel Carpi. Usciti dagli archivi della Farnesina, sono i fantasmi di una città da cui scomparvero nel 1943 poco meno di 56.000 persone. In un articolo pubblicato dal Sole 24 Ore dell' 8 settembre («Salonicco, la Gerusalemme dei Balcani») Alberto negri scrive che il consolato italiano è stato chiuso da qualche mese e che l' edificio «piccolo gioiello di architettura eclettica, simbolo di un pezzo della memoria nazionale, è in vendita: con un soprassalto di orgoglio gli ultimi italiani di Salonicco hanno tolto dalla cancellata il cartello On sale». A me (e suppongo a Carpi) piacerebbe pensare che quel cartello sia stato tolto di notte dalle ombre di Zamboni e di Rosenberg. Il saggio: Daniel Carpi, «A New Approach to Some Episodes in the History of the Jews in Salonika during the Holocaust. Memory, Myth, Documentation», dal II volume di «The Last Ottoman Century and Beyond: The Jews in Turkey and the Balkans 1808-1945», a cura di Minna Rozen, The Aviv University. Pagina 29 (22 settembre 2002) - Corriere della Sera Ogni diritto di legge sulle informazioni fornite da RCS attraverso la sezione archivi, spetta in via esclusiva a RCS e sono pertanto vietate la rivendita e la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi modalitá e forma, dei dati reperibili attraverso questo Servizio. É altresì vietata ogni forma di riutilizzo e riproduzione dei marchi e/o di ogni altro segno distintivo di titolarità di RCS. Chi intendesse utilizzare il Servizio deve limitarsi a farlo per esigenze personali e/o interne alla propria organizzazione. PUBBLICA QUI IL TUO ANNUNCIO PPN Sharp presenta Quattron Ora in televisione 4 colori sono meglio di 3 da RGB a RGBY. www.sharp.it Adotta a distanza Dai nutrimento al suo futuro con soli 0,82 € al giorno www.actionaid.it/adotta1 Non rinunciare La Laurea è un obiettivo importante! Contattaci Ora www.cepu.it http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/22/Salonicco_arrivo_Schindler_italiano_vera_co_0_02092211133.shtml Pagina 2 di 2