Le dimensioni dello spazio

annuncio pubblicitario
Le dimensioni dello spazio
Dott. Alex Casanova1
1 Gruppo
Divulgazione Scientifica Dolomiti “E. Fermi”
Belluno, 28/01/2012
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
1 / 30
Sommario
1
Lo Spazio Tridimensionale e la Matematica dell’800
2
La Rivoluzione Relativistica
3
Stringhe ed Extra Dimensioni
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
2 / 30
Introduzione
Quante dimensioni ha lo spazio?
Perché lo spazio ha tre dimensioni?
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
3 / 30
Introduzione
Quante dimensioni ha lo spazio?
Perché lo spazio ha tre dimensioni?
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
3 / 30
La Tradizione Euclidea
“se una retta venendo a cadere
su due rette forma gli angoli
interni e dalla stessa parte minori
di due retti, le due rette prolungate
illimitatamente verranno ad
incontrarsi da quella parte in cui
sono gli angoli minori di due retti”
Elementi, Euclide (350-276 a.C.), V
postulato [1].
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
4 / 30
Spazio Tridimensionale e Coordinate
Spazio: trama nascosta in cui ci muoviamo
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
5 / 30
Spazio Tridimensionale e Coordinate
Spazio: mappatura attraverso la scelta di opportune coordinate
Belluno: 46◦ 90 100 08 N, 12◦ 130 100 56 E, altitudine 383m s.l.m.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
6 / 30
Spazio Tridimensionale e Coordinate
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
7 / 30
Kant e la Gravità
Figura: Immagine del Sole e della Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale, maggio 2011 (Credit:
Nasa).
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
8 / 30
Kant e la Gravità
È possibile che la
tridimensionalità dello spazio
derivi dalla legge secondo cui le
forze delle sostanze agiscono
reciprocamente.[. . . ]
Siccome le sostanze, nel mondo
esistente, interagiscono in modo
tale che la forza dell’azione è
inversamente proporzionale al
quadrato delle distanze, la
tridimensionalità sembra
dipendere da ciò.
Immanuel Kant, 1746, in [2].
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
9 / 30
Kant e la Gravità
Legge di Gravitazione Universale, Principia, 1687:
F = GN
Mm
r2
Kant per primo affronta il problema della dimensionalità dello spazio da
un punto di vista fisico;
Kant per primo riconosce un profondo legame fra la gravità e le
dimensioni dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
10 / 30
Kant e la Gravità
Legge di Gravitazione Universale, Principia, 1687:
F = GN
Mm
r2
Kant per primo affronta il problema della dimensionalità dello spazio da
un punto di vista fisico;
Kant per primo riconosce un profondo legame fra la gravità e le
dimensioni dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
10 / 30
Kant e la Gravità
Legge di Gravitazione Universale, Principia, 1687:
F = GN
Mm
r2
Kant per primo affronta il problema della dimensionalità dello spazio da
un punto di vista fisico;
Kant per primo riconosce un profondo legame fra la gravità e le
dimensioni dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
10 / 30
Gauss, Riemann e lo Spazio Matematico
Carl Friedrich Gauss (1777-1855), Bernhard Riemann (1826-1866):
lo spazio può avere più di tre
dimensioni;
lo spazio può essere descritto da una
geometria diversa da quella euclidea.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
11 / 30
Gauss, Riemann e lo Spazio Matematico
Carl Friedrich Gauss (1777-1855), Bernhard Riemann (1826-1866):
lo spazio può avere più di tre
dimensioni;
lo spazio può essere descritto da una
geometria diversa da quella euclidea.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
11 / 30
Gauss, Riemann e lo Spazio Matematico
Carl Friedrich Gauss (1777-1855), Bernhard Riemann (1826-1866):
lo spazio può avere più di tre
dimensioni;
lo spazio può essere descritto da una
geometria diversa da quella euclidea.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
11 / 30
Maxwell e l’Elettromagnetismo
James Clerk Maxwell (1831-1879), Trattato di Elettricità e Magnetismo,
1873.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
12 / 30
Minkowski e lo Spaziotempo
Hermann Minkowski, Colonia, 21 settembre 1908 [4]:
Le concezioni di spazio e di
tempo che desidero presentarvi
sono sorte dal terreno della fisica
sperimentale, e in ciò sta la loro
forza. Esse sono radicali. D’ora in
poi lo spazio in sè il tempo in sè
sono condannati a svanire in
pure ombre, e solo una specie di
unione tra i due concetti
conserverà una realtà
indipendente.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
13 / 30
Minkowski e lo Spaziotempo
Lo spazio ed il tempo si uniscono...
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
14 / 30
Minkowski e lo Spaziotempo
...in un nuovo oggetto matematico, lo spaziotempo.
Il cono luce permette di rappresentare la struttura dello spaziotempo.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
14 / 30
Einstein e la Relatività Generale
Lo spazio dice alla materia come muoversi.
La materia dice allo spazio come curvarsi
J. A. Wheeler [6]
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
15 / 30
Relatività e Spaziotempo
La rivoluzione relativistica comporta che
lo spazio e il tempo non siano più concetti distinti;
lo spazio(tempo) non costituisca più un palcoscenico passivo, un puro
contenitore;
lo spazio(tempo) venga ora descritto dalle geometrie non euclidee.
Tuttavia la Teoria della Relatività non fornisce informazioni aggiuntive sulla
dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
16 / 30
Relatività e Spaziotempo
La rivoluzione relativistica comporta che
lo spazio e il tempo non siano più concetti distinti;
lo spazio(tempo) non costituisca più un palcoscenico passivo, un puro
contenitore;
lo spazio(tempo) venga ora descritto dalle geometrie non euclidee.
Tuttavia la Teoria della Relatività non fornisce informazioni aggiuntive sulla
dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
16 / 30
Relatività e Spaziotempo
La rivoluzione relativistica comporta che
lo spazio e il tempo non siano più concetti distinti;
lo spazio(tempo) non costituisca più un palcoscenico passivo, un puro
contenitore;
lo spazio(tempo) venga ora descritto dalle geometrie non euclidee.
Tuttavia la Teoria della Relatività non fornisce informazioni aggiuntive sulla
dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
16 / 30
Relatività e Spaziotempo
La rivoluzione relativistica comporta che
lo spazio e il tempo non siano più concetti distinti;
lo spazio(tempo) non costituisca più un palcoscenico passivo, un puro
contenitore;
lo spazio(tempo) venga ora descritto dalle geometrie non euclidee.
Tuttavia la Teoria della Relatività non fornisce informazioni aggiuntive sulla
dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
16 / 30
Relatività e Spaziotempo
La rivoluzione relativistica comporta che
lo spazio e il tempo non siano più concetti distinti;
lo spazio(tempo) non costituisca più un palcoscenico passivo, un puro
contenitore;
lo spazio(tempo) venga ora descritto dalle geometrie non euclidee.
Tuttavia la Teoria della Relatività non fornisce informazioni aggiuntive sulla
dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
16 / 30
Relatività e Dimensioni Aggiuntive
Gunnar Nordström (1914) e Theodor Kaluza (1921) introdussero (a mano)
il concetto di dimensione spaziale aggiuntiva.
Scopo: unire Elettromagnetismo e Gravitazione.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
17 / 30
Relatività e Dimensioni Aggiuntive
Gunnar Nordström (1914) e Theodor Kaluza (1921) introdussero (a mano)
il concetto di dimensione spaziale aggiuntiva.
Scopo: unire Elettromagnetismo e Gravitazione.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
17 / 30
Ehrenfest e le Orbite Stabili
Paul Ehrenfest, 26 maggio 1917 (in [5], traduzione personale):
In Rn per n > 3 un
pianeta o cade verso il
centro di attrazione
gravitazionale o si allontana
all’infinito. In Rn per n > 3
non ci sono moti
comparabili con il moto
ellittico in R3 - tutte la
traiettorie sono spirali.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
18 / 30
Ehrenfest e le Orbite Stabili
Figura: Problema dei due corpi in uno spazio a 4 dimensioni [7].
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
19 / 30
Nuovi Argomenti Dimensionali
Gli argomenti dimensionali colpiscono ancora:
Tangherlini (1963);
Büchel (1963) - Freeman (1969);
Tegmark (1997);
Burgbacher-Lämmerzahl-Macias (1999);
...
La tridimensionalità dello spazio è peculiare anche considerando la
Meccanica Quantistica o la Relatività Generale.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
20 / 30
Nuovi Argomenti Dimensionali
Gli argomenti dimensionali colpiscono ancora:
Tangherlini (1963);
Büchel (1963) - Freeman (1969);
Tegmark (1997);
Burgbacher-Lämmerzahl-Macias (1999);
...
La tridimensionalità dello spazio è peculiare anche considerando la
Meccanica Quantistica o la Relatività Generale.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
20 / 30
Nuovi Argomenti Dimensionali
Gli argomenti dimensionali colpiscono ancora:
Tangherlini (1963);
Büchel (1963) - Freeman (1969);
Tegmark (1997);
Burgbacher-Lämmerzahl-Macias (1999);
...
La tridimensionalità dello spazio è peculiare anche considerando la
Meccanica Quantistica o la Relatività Generale.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
20 / 30
Nuovi Argomenti Dimensionali
Gli argomenti dimensionali colpiscono ancora:
Tangherlini (1963);
Büchel (1963) - Freeman (1969);
Tegmark (1997);
Burgbacher-Lämmerzahl-Macias (1999);
...
La tridimensionalità dello spazio è peculiare anche considerando la
Meccanica Quantistica o la Relatività Generale.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
20 / 30
Nuovi Argomenti Dimensionali
Gli argomenti dimensionali colpiscono ancora:
Tangherlini (1963);
Büchel (1963) - Freeman (1969);
Tegmark (1997);
Burgbacher-Lämmerzahl-Macias (1999);
...
La tridimensionalità dello spazio è peculiare anche considerando la
Meccanica Quantistica o la Relatività Generale.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
20 / 30
Nuovi Argomenti Dimensionali
Gli argomenti dimensionali colpiscono ancora:
Tangherlini (1963);
Büchel (1963) - Freeman (1969);
Tegmark (1997);
Burgbacher-Lämmerzahl-Macias (1999);
...
La tridimensionalità dello spazio è peculiare anche considerando la
Meccanica Quantistica o la Relatività Generale.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
20 / 30
Nuovi Argomenti Dimensionali
Gli argomenti dimensionali colpiscono ancora:
Tangherlini (1963);
Büchel (1963) - Freeman (1969);
Tegmark (1997);
Burgbacher-Lämmerzahl-Macias (1999);
...
La tridimensionalità dello spazio è peculiare anche considerando la
Meccanica Quantistica o la Relatività Generale.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
20 / 30
Misurare la dimensionalità dello spazio
Riferimento
||
Quantità Misurata
lamb shift dell’idrogeno
< 4 × 10−11
lunghezza d’onda Compton dell’elettrone
≤ 5 × 10−7
momento magnetico anomalo del muone
< 10−5
Müller & Schäfer, 1986
perielio di Mercurio
≈ 10−9
Torres & Herrejon, 1989
spettro radiazione cosmica di fondo
≤ 10−3
Caruso & Oguri, 2009
spettro radiazione cosmica di fondo
≤ 10−5
Schäfer & Müller, 1986
Misure della dimensione dello spazio d = 3 + [9].
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
21 / 30
Il ritorno delle extra dimensioni
Ingredienti:
Stringhe;
Meccanica Quantistica;
Relatività Speciale.
Risultato:
lo spaziotempo deve avere 10
dimensioni.
Osservazione: previsione dinamica della dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
22 / 30
Il ritorno delle extra dimensioni
Ingredienti:
Stringhe;
Meccanica Quantistica;
Relatività Speciale.
Risultato:
lo spaziotempo deve avere 10
dimensioni.
Osservazione: previsione dinamica della dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
22 / 30
Il ritorno delle extra dimensioni
Ingredienti:
Stringhe;
Meccanica Quantistica;
Relatività Speciale.
Risultato:
lo spaziotempo deve avere 10
dimensioni.
Osservazione: previsione dinamica della dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
22 / 30
Il ritorno delle extra dimensioni
Ingredienti:
Stringhe;
Meccanica Quantistica;
Relatività Speciale.
Risultato:
lo spaziotempo deve avere 10
dimensioni.
Osservazione: previsione dinamica della dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
22 / 30
Il ritorno delle extra dimensioni
Ingredienti:
Stringhe;
Meccanica Quantistica;
Relatività Speciale.
Risultato:
lo spaziotempo deve avere 10
dimensioni.
Osservazione: previsione dinamica della dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
22 / 30
Il ritorno delle extra dimensioni
Ingredienti:
Stringhe;
Meccanica Quantistica;
Relatività Speciale.
Risultato:
lo spaziotempo deve avere 10
dimensioni.
Osservazione: previsione dinamica della dimensione dello spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
22 / 30
Il ritorno delle extra dimensioni
Dove sono le extra dimensioni spaziali?
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
23 / 30
Il ritorno delle extra dimensioni
Dove sono le extra dimensioni spaziali?
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
24 / 30
Conclusioni
Possiamo osservare come:
la teoria delle stringhe contenga al suo interno, in modo naturale, un
argomento dimensionale;
le extra dimensioni siano un paradigma di unificazione;
lo spazio(tempo) e la gravitazione siano legati profondamente (in termini
sia di curvatura dello spaziotempo che di dimensione dello spazio);
le leggi di Natura (e le sue simmetrie) determinino la dimensione dello
spazio.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
25 / 30
La giusta domanda?
- D’accordo - disse Pensiero Profondo. - La Risposta alla Grande Domanda...
- Sı̀...?
- Sulla Vita, l’Universo e Tutto... - disse Pensiero Profondo.
- È...- disse Pensiero Profondo, e fece una pausa.
- Sı̀...?
- È...
- Sı̀...???
- Quarantadue - disse Pensiero Profondo, con infinita calma e solennità.
[. . . ]
- Quarantadue! - urlò Loonquawl. - È tutto quello che hai da dirci dopo sette
milioni e mezzo di anni di lavoro?
- Ho controllato con grande minuziosità - disse il Computer - e questa è la
risposta veramente definitiva. Credo che, se devo essere franco, il problema stia
nel fatto che voi non avete mai realmente saputo quale fosse la domanda.
Douglas Adams, in “Guida galattica per gli autostoppisti”, pp. 178-179.
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
26 / 30
Bibliografia I
A. Frajese e L. Maccioni.
“GLI ELEMENTI di Euclide”.
UTET, 1970 .
I. Kant.
“Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive”.
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma (2000), pp. 61-62 .
E. A. Abbott.
“Flatlandia”.
Adelphi Edizioni, 1999.
H. Minkowski.
“Space and Time”.
In The Principle of Relativity, Dover Publications, 1952, pp. 73-91.
P. Ehrenfest.
“What way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three
dimensions?”
In Proceedings of the Amsterdam Academy, 1920, pp. 200-209.
J. A. Wheeler.
A Journey into Gravity and Spacetime.
Scientific American Library, W. H. Freeman, New York, 1990
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
27 / 30
Bibliografia II
M. Tegmark.
“On the dimensionality of spacetime”.
Class. Quantum Grav., 14, L69-L75 (1997).
D. Adams.
“Guida galattica per gli autostoppisti”.
Oscar Mondadori, 1999.
F. Caruso and V. Oguri.
“The Cosmic Microwave Background Spectrum and an Upper Limit for Fractal Space
Dimensionality”.
Astrophys. J., 694, 151-153 (2009).
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
28 / 30
Le immagini
Pag. 4/30: immagine tratta dal sito http://it.wikipedia.org/wiki/Euclide che indica dominio pubblico (visitato il giorno 09/11/2011).
Pag. 8/30: image credit Nasa.
Pag. 9/30: immagine tratta dal sito http://it.wikipedia.org/wiki/Immanuel Kant, che indica dominio pubblico (visitato il 03/11/2011).
c
Pag. 10/30: photograph Andrew
Dunn, 5 November 2004.
Fig. 1, pag. 11/30: ritratto di Carl Friedrich Gauss, ad opera di Christian Albrecht Jensen. Dal sito
http://it.wikipedia.org/wiki/Carl Friedrich Gauss (visitato il giorno 08/11/2011).
Fig. 2, pag. 11/30: immagine tratta dal sito http://it.wikipedia.org/wiki/Bernhard Riemann che indica dominio pubblico (visitato il giorno
08/11/2011).
Pag. 12/30: immagine dal sito http://it.wikipedia.org/wiki/James Clerk Maxwell che indica pubblico dominio (visitato il 10/11/2011).
Pag. 13/30: immagine tratta dal sito http://www-history.mcs.st-and.ac.uk/Mathematicians/Minkowski.html (visitato il 03/11/2011).
Pag. 15/30: created by Johnstone using a 3D CAD software package and an image of planet earth from NASA’s Galileo spacecraft. Dal sito
http://it.wikipedia.org/wiki/Spaziotempo (visitato il 15/11/2011).
Fig. 1, pag. 17/30: immagine dal sito http://www.helsinki.fi/∼eisaksso/nordstrom/nordstrom.html che indica dominio pubblico (visitato il
16/11/2011).
Fig. 2, pag. 17/30: immagine dal sito http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/PictDisplay/Kaluza.html che indica dominio pubblico (visitato
il 16/11/2011).
Pag. 18/30: immagine dal sito http://www-history.mcs.st-and.ac.uk/PictDisplay/Ehrenfest.html (visitato il giorno 09/11/2011).
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
29 / 30
Contatti
Sito internet: www.gdsdolomiti.org
Indirizzo e-mail: [email protected]
A. Casanova (GDS Dolomiti “E. Fermi”)
Argomenti Dimensionali
Belluno, 28/01/2012
30 / 30
Scarica