A.S. 2014/2015 CLASSE: VB R.I.M. DISCIPLINA : Storia

A.S. 2014/2015
CLASSE: VB R.I.M.
Costituzione italiana
DISCIPLINA : Storia, Cittadinanza e
DOCENTE: Lucio Boncompagni
MODULO E/O
UNITA’
DIDATTICA
CONTENUTI
OBIETTIVI
Prima unità
didattica:
volume due
Riassetto dell'Europa postnapoleonica: individuare
l'importanza della diplomazia e la
nascita dello stato-nazione.
Congresso di Vienna e nascita
la costruzione di delle idee risorgimentali:
un equilibrio
carboneria, Mazzini, liberalimondiale;
moderati. Concetto di liberaldemocrazia, suffragio universale,
la formazione
suffragio censitario,
delle idee liberali costituzionalismo, principio
e socialiste;
dell'equilibrio e principio di
legittimità, interventismo militare e
la nascita delle
repressivo, dottrina Monroe, moti
idee
liberali '20- '21, moti liberali '30- '31
risorgimentali
a Parigi, monarchia di luglio,
italiane;
indipendenza della Grecia,
indipendenza del Belgio, Giovine
il ruolo del
Italia, visione mazziniana dell'unità
cattolicesimo
d'Italia e dell'Unione Europea,
liberale e di
neoguelfi e neoghibellini,
quello
federalismo repubblicano e
conservatore.
Cattaneo, libero scambio e
politiche marittime dell'Inghilterra,
liberazione dell'America Latina.
Pagg: 228-244
Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini
Pagina 1 di 7
TIPOLOGIE DI
VERIFICA
Sapere esaminare il
quadro storico nei
Verifiche orali
suoi molteplici aspetti lunghe e
spaziali e temporali.
verifiche scritte
brevi
Saper collegare i vari
argomenti secondo
l'ordine di causa ed
effetto.
Ottenere
ragionamenti
storiografici che
inquadrino l’azione
individuale dentro i
movimenti generali di
popoli e di elementi
fisici
Rev.02
Seconda unità
didattica:
volume due
Insurrezione parigina del '48, 2°
Repubblica Francese e comparsa
del movimento socialista, il '48
europeo, le Cinque Giornate di
Milano, scontro di posizione nel
la comparsa del governo provvisorio di Milano:
movimento
Casati, Cattaneo, e mazziniani.
socialista
Intervento piemontese: Prima
organizzato;
Guerra d'Indipendenza e Custoza,
armistizio. Repubblica Romana e
le insurrezioni di Repubblica Veneziana: avventura
popolo;
mazziniana e garibaldina, ripresa
della guerra anti-austriaca dei
le grandi idee
piemontesi e Novara, abdicazione
nazionali;
di Carlo Alberto. Statuto Albertino,
importanza del suo mantenimento
il processo di
da parte del figlio, Vittorio
unificazione
Emanuele II. Fine della II
nazionale di
Repubblica di Francia, avvento di
Italia e di
Luigi Napoleone, prima presidente
Germania;
e poi imperatore con il nome di
Napoleone III. Regno di Vittorio
il ruolo della
Emanuele II, liberali moderati e
Chiesa Cattolica liberal-democratici, il Connubio,
nel processo di
Camillo Benso Conte di Cavour,
unificazione
liberalizzazione dell'economia
italiano.
sabauda, leggi Siccardi e leggi
Casati: scontro con la Chiesa
cattolica, alleanza francopiemontese in seguito alla guerra
di Crimea. Trattati di Plombières,
Seconda Guerra d'Indipendenza,
annessione della Lombardia,
plebisciti per l'annessione del
centro Italia. Spedizione dei Mille,
unificazione dell'Itali e
dichiarazione dell'unità del Regno
d'Italia (1861), Destra Storica,
alleanza italo-tedesca, Terza
Guerra d'Indipendenza. Avventure
garibaldine per la conquista di
Roma. La Questione Romana.
Guerra franco-tedesca (1870),
breccia di Porta Pia, annessione
del Lazio all'Italia. Roma capitale
d'Italia e Leggi delle Guarentigie,
Pio IX e l'unità d'Italia, Pio IX e il
liberalismo politico, il "nonexpedit", il Sillabo, la scomunica
del Re d'Italia, lo Stato del
Vaticano. Pagg. 254-292 e
pagg.384-397
Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini
Pagina 2 di 7
Sapere esaminare il
quadro storico nei
suoi molteplici aspetti
spaziali e temporali.
Verifiche orali
ampie;
interrogazione
lunga;
temi storici.
Saper collegare i vari
argomenti secondo
l'ordine di causa ed
effetto.
Ottenere
ragionamenti
storiografici che
inquadrino l’azione
individuale dentro i
movimenti generali di
popoli e di elementi
fisici.
Individuare il ruolo
che i grandi ideali
hanno nel costruire gli
eventi storici.
Riconoscere la forza
delle nuove
organizzazioni sociali
che si stanno
formando.
Rev.02
Terza unità
didattica:
volume due
movimento
anarchico e
movimento
comunista;
organizazione
internazionale
del movimento
operaio e nascita
del capitalismo
internazionale;
il colonialismno
europeo in Africa
e in Asia;
la Seconda
Rivoluzione
industriale;
la Destra Storica
e la Sinistra
Storica in Italia;
la “Rerum
Novarum” e le
associazioni
sociali cristiane
i grandi partiti di
massa in Italia si
Giolitti e il
suffragio
universale;
contrappongono
al vecchio partito
di notabili
Quarta unità
didattica:
volume terzo
Guerra di Secessione Americana.
Movimento operaio organizzato in
Europa: Marx, Bakunin, Proudhon,
le idee socialiste si scontrano con
le posizioni anarchiche, la PrimaI
Internazionale, la Comune di
Parigi, la III Repubblica francese,
la Germania proclama l'impero, la
grande depressione e la
ristrutturazione del capitalismo
internazionale. Il colonialismo
europeo in Africa, l'uomo bianco si
sente razza superiore. Seconda
Rivoluzione Industriale: nuovo
ruolo del mercato finanziario, il
taylorismo, la grande fabbrica,
l'industria chimica, meccanica,
elettrica, elettromeccanica e
siderurgica, l'importanza del
petrolio, la navigazione a motore,
l'estensione della rete ferroviaria,
politiche protezionistiche nel
mondo, politiche protezionistiche in
Italia. La sinistra storica al potere,
De Pretis, Crespi, primo Giolitti,
avventure coloniali italiane, nascita
della grande industria italiana:
cantieristica (Ansaldo), siderurgica
(Acciaierie di Terni e Breda),
meccanica (Fiat). Dazi doganali
promossi da Crispi e Guerra
Doganale con la Francia,
annessione della Tunisia da parte
della Francia e Triplice Alleanza
(Austria, Germania, Italia), caduta
del primo governo Crispi. Nascita
del movimento socialista italiano,
nascita del sindacalismo italiano e
nascita del partito socialista
italiano, crisi di fine secolo, scontri
di piazza a Milano, inizio dell'era
giolittiana, movimento cattolico,
organizzazione sociale cattolica,
"Rerum Novarum" di Leone XIII e
sue conseguenze. Pagg. 210-228;
pagg.294-301; pagg.318-383
Nascita del concetto di
totalitarismo, la società giolittiana,
l'accordo con il movimento
sindacale, l'assistenza ai
lavoratori, le nazionalizzazioni, la
Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini
Pagina 3 di 7
Sapere esaminare il
quadro storico nei
suoi molteplici aspetti
spaziali e temporali.
Saper collegare i vari
argomenti secondo
l'ordine di causa ed
effetto.
Interrogazione
orale lunga,
discussione
guidata, tema
storico,
questionario
orale;
questionario
scritto a scelta
multipla
Ottenere
ragionamenti
storiografici che
inquadrino l’azione
individuale dentro i
movimenti generali di
popoli e di elementi
fisici.
Individuare il ruolo
che i grandi ideali
hanno nel costruire gli
eventi storici.
Riconoscere la forza
delle nuove
organizzazioni sociali
che si stanno
formando.
Valutare l’importanza
degli eventi economici
nel determinare i fatti
politici
Sapere esaminare il
quadro storico nei
suoi molteplici aspetti
spaziali e temporali.
Discussione
guidata,
verifica orale e
tema storico.
Rev.02
lira fa aggio sull'oro, il socialismo
rivoluzionario, il ruolo di Benito
Mussolini, il nazionalismo e i
movimenti nazionalisti, il ruolo di
verso la Prima
G. D'Annunzio, le riforme
Guerra Mondiale; giolittiane e l'anti-parlamentarismo,
il suffragio universale e il patto
Gentiloni, nascita del Partito
concetto di
Popolare Italiano e Don Sturzo.
guerra totale;
L'imperialismo europeo in Africa,
Fashoda e la Cordiale Entente
concetto di
anglo-francese; il riarmo della
nazionalismo
Germania, la rottura delle alleanze
imperialista;
con la Russia Zarista e con
l'Inghilterra vittoriana.
concetto di
L'imperialismo asburgico in
generalissimo;
Bosnia-Erzegovina, lo scontro con
la Serbia, le quattro crisi
nuove armi del
balcaniche: la Prima Guerra
terrore;
Mondiale, il revanscismo
francesee il militarismo
le paci tradite;
conseguente in Francia e in
Germania, le altre cause principali
nuova
della guerra, sviluppi militari,
organizzazioine conseguenze diplomatiche,
internazionale;
neutralismo italiano. Le gloriose
giornate di Maggio, entrata in
i debiti di guerra guerra dell'Italia, la condotta
e il ruolo della
militare, la guerra di usura, la
finanza
trincea, il concetto di
internazionale;
"generalissimo", il concetto di
"guerra totale", il concetto di
una nuova
"guerra di massa", i socialisti
potenza si
tedeschi votano i crediti di guerra,
presenta al
la guerra si nazionale e totalitaria.
mondo: gli
La rotta di Caporetto, la caduta del
U.S.A.
fronte russo, la rivoluzione
d'Ottobre, la pace di Brest-Litvosk.
La fine della guerra: l'entrata in
guerra degli U.S.A., cause e
conseguenze, i punti di Wilson, la
questione delle nazionalità. I
trattati di pace: Versailles, SaintGermain, Trianon, Neully, Sevres:
fissano l'Europa per i decenni
successivi molto malamente e il
bacino del mediterraneo fino ai
giorni nostri; Pagg.14-71
Quinta unità
* Il primo dopoguerra: la
dfidattica:
rivoluzione russa e le due fasi:
volume terzo
febbraio e ottobre; il comunismo di
guerra e la dittatura del
continuità fra
proletariato, Lenin, Trosky e Stalin,
Prima e Seconda la collettivizzazione forzata e le
Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini
Pagina 4 di 7
Saper collegare i vari
argomenti secondo
l'ordine di causa ed
effetto.
Ottenere
ragionamenti
storiografici che
inquadrino l’azione
individuale dentro i
movimenti generali di
popoli e di elementi
fisici.
Individuare il ruolo
che i grandi ideali
hanno nel costruire gli
eventi storici.
Riconoscere la forza
delle nuove
organizzazioni sociali
che si stanno
formando.
Valutare l’importanza
degli eventi economici
nel determinare i fatti
politici.
Costruire
ragionamenti
storiografici che siano
base per posizioni
politiche attuali
Sapere esaminare il
quadro storico nei
suoi molteplici aspetti
spaziali e temporali.
Rev.02
Guerra Mondiale; industrie di stato; l'idea di "fare
come in Russia" si estende in
Europa, il Biennio Rosso in Italia,
la fase rivoluzionaria in Germania,
* I soviet a Berlino e a Monaco, la
il totalitarismo in Repubblica di Weimar, crolla il
Italia, Germania, movimento liberale in Italia, fine
Spagna e
della repubblica liberale, il
Russia;
movimenta fascista e il reducismo,
tesi della "vittoria mutilata" in Italia
e tesi del "colpo alle spalle" in
il movimento
Germania, si affermano i
comunista
movimenti nazionalisti, marcia su
internazionale;
Roma, avvento del fascismo, fase
cosiddetta liberale del fascismo e
la
quella cosiddetta "fascistissima",
collettivizzazione quota novanta della lira,
forzata in Urss e eliminazione dei partiti, il Partito
il socialismo in
Comunista e la sua fase
un solo stato;
clandestina, la Terza
Internazionale e il socialfascismo,
il crollo di Wall
crollo di Wall Street e avvento di
Street e la
Hitler al potere in Germania: crollo
grande
del marco tedesco,
depressione
disoccupazione di massa, elezioni
americana;
a catena, trionfo delle S.A. e del
Partito Nazionale Socialista.Cambi
la presa del
internazionali: Sistema del Gold
potere di Hitler; Standard, del Gold Exchange
Standard e del Dollar Exchange
la guerra i
Standard. Ci si avvia alla Seconda
Europa e la
Guerra Mondiale, cause e
guerra nel
problemi relativi, espansionismo
pacifico;
tedesco nella Saar, in Boemia, in
Austria e in Polonia.
la sconfitta
Inizio della Seconda Guerra
tedesca, la
Mondiale, conquista della Polonia
sconfitta
e della Francia, Patto Molotovgiapponese, la
Ribbentrop, spartizione della
vittoria alleata e Polonia, conquista tedesca della
il ruolo nuovo
Danimarca, Olanda, Norvegia,
degli U.S.A.;
patto dell'Asse e rapporti con
Mussolini, invasione della Francia
la nuova
ed entrata in guerra dell'Italia.
organizzazione
Guerra sul Pacifico Nippodiplomatica
Americana, sviluppi del Fronte
internazionale;
Occidentale in Europa, invasione
dell'Europa e D-Day, conquista
Il nuovo sistema della Germania e fine della guerra
economico
in Europa. Bomba atomica e fine
internazionale.
della guerra sul Pacifico,
pagg.214-252.
*Principali aspetti del secondo
dopoguerra, pace e guerra fredda,
Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini
Pagina 5 di 7
Saper collegare i vari
argomenti secondo
l'ordine di causa ed
effetto.
Ottenere
ragionamenti
storiografici che
inquadrino l’azione
individuale dentro i
movimenti generali di
popoli e di elementi
fisici.
Discussione
guidata,
verifiche orali,
confronto
interattivo con
la classe con
lavagna, filmati
ed esperienze
personali,
raccolta e
discussione
sulle tesine
preordinate
dagli allievi.
Individuare il ruolo
che i grandi ideali
hanno nel costruire gli
eventi storici.
Riconoscere la forza
delle nuove
organizzazioni sociali
che si stanno
formando.
Valutare l’importanza
degli eventi economici
nel determinare i fatti
politici.
Costruire
ragionamenti
storiografici che siano
base per posizioni
politiche attuali.
Ritrovare le basi
dell’attuale dibattito
politico dentro la
storia appena
verificatesi.
Comprendere gli
aspetti sociali ancora
operanti che si
originano dagli eventi
studiati.
*) il segno di
asterisco indica i
temi trattati dopo il
12 Maggio 2012
Rev.02
blocchi, contenimento, i trattati di
pace, Bretton Woods e creazione
dell’ONU, la divisione della
Germania, Cina comunista.
Pagg.270-274
Firme studentiFirma docente
N. 10 ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA’:
Area di progetto
Non effettuata
Concorsi
Nessuno
Attività integrative
Partecipazione all’attività del giornalino scolastico
altro (specificare)
Discussione collettiva e di gruppo relativa a temi moderni della storiografia e
visita mostre a Milano
TESTI ADOTTATI E/O IN USO:
Titolo
Autori:
Casa Editrice
“Dentro la storia: dagli stati assoluti agli stati
nazione”; vol. 2
Ciuffoletti,
Baldocchi,
Bucciarelli, Sodi
G.D’Anna
“Dentro la storia: dalla Belle èpoque al disordine
mondiale”; vol.3
Ciuffoletti,
Baldocchi,
Bucciarelli, Sodi
G.D’Anna
Osservazioni: non tutto il programma potrà essere svolto come di dovere, purtroppo! L’ultima parte è stato
spiegato alla collettività della classe e le verifiche sono state effettuate individualmente ed in seconda
istanza, in team per favorire la discussione e il confronto critico.
Per quanto riguarda le osservazioni di tipo generale valgono quelle già affrontate nella relazione di Italiano.
Tuttavia, se si tiene conto di tutta la classe, va valutata la difficoltà di percepire gli eventi storici nella loro
Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini
Pagina 6 di 7
Rev.02
colleganza e interrelazione reciproca; tranne che per singoli allievi, particolarmente indirizzati al
collegamento interdisciplinare.
Nonostante ciò, la classe ha reagito positivamente alle sollecitazione dialettiche che le argomentazioni
storiografiche proponevano; alcuni si sono distinti per rielaborazione critica e personale, soprattutto per
quanto riguarda i temi più attuali e contemporanei alla loro discussione quotidiana e, stranamente rispetto
alla mia esperienza passata, alcuni si sono impegnati a costruire colleganze logico-sintetiche con il
programma di economia politica.
Ciò dimostra che è’ possibile ovviare alle difficoltà di cui sopra, insistendo sui nessi che esistono con la vita
vissuta nella contemporaneità, sui nessi interdisciplinari con le altre discipline, soprattutto diritto ed
economia, e sulle connessioni relative alla costituzione di un immaginario collettivo moderno e attuale.
In particolare, è opportuno dialettizzarsi sempre con i pregiudizi e le opinioni precostituite che, specialmente
per quanto riguarda la storia contemporanea, gli allievi hanno già trovato costruite nel dibattito dei media o
della percezione politica quotidiana di quartiere e di paese.
Da ciò si sviluppa una discussione che è, contemporaneamente, “problemsolving” e “discussione
interattiva” che si è cercato di favorire anche con appuntamenti pomeridiani di carattere interdisciplinare.
Parabiago, Milano, 14 maggio 2015
Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini
Firma docente
Pagina 7 di 7
Rev.02